frallog
02-10-2007, 16:23
Io non mi riferisco agli attuali CD rewrite. Io penso ad un meccanismo digitale composto da due livelli di intervento:
- registrazione master (su disco audio magnetico)
- registrazione slave (su cd-rom, una sola volta)
***Registrazione master
La registrazione master avviene su disco magnetico in modalita' strettamente sequenziale secondo la tecnologia DAT che garantisce piu' o meno 100db-110db di rapporto S/N (Sound/Noise) e 30Hz-20000Hz di banda passante.
Questa registrazione, poiche' e' su mezzo magnetico, e' ripetibile moltissime ma moltissime volte, diciamo 100 volte. Quindi se si vuole cambiare qualcosa (es. un brano) su disco master magnetico lo si puo' sempre fare ripartendo con la registrazione su disco magnetico. Il disco mangetico non e' fatto di per se' per essere ascoltato, ma comunque lo si puo' ascoltare in modalita' sequenziale.
***Registrazione slave
Oggi la qualita' della registrazione dei CD-ROM masterizzabli lascia un po' a desiderare, sopratutto per quello che riguarda la loro durata (perdurabilita' della registrazione nel tempo). Allora forse e' meglio pensare ad ***un CD-slave che si registri una sola volta*** e che magari duri dieci volte in piu' dei CD-ROM attuali che si registrano cinque volte.Infine quando il cd-rom slave e' rovinato c'e' sempre il cd-master da cui ripartire con una nuova incisione su un nuovo cd-slave.
Nota: Per la semplice duplicazione di un intero CD il passaggio intermedio sul CD-Master puo' venire saltato, ma questo e' l'unico caso, ed il cd registrato si registra sempre una ed una sola volta. E' chiaro che nel caso in cui si salti il passaggio intermedio sul CD-Master, quando il CD-slave siu rovini non i ha piu' a disposizione un mezzo per ripristinare la registrazione.
La confezione del cdrom da registrare avra' allora sempre un cd master magnetico e quattro o cinque cd-slave (digital audio) a corredo. I cd slave sono acquistabili anche separatamente.
In questo modo si e' ottenuto di:
- Poter registrare moltissime volte le selezioni dei brani prescelti cambiandole a piacere.
- Disporre di un CD master robusto ed affidabile da cui ripartire nel caso in cui lo slave sia rovinato.
- Ridurre il prezzo dei CD slave (che si registrano una sola volta e dunque la tecnologia costa di meno)
- Irrobustire la registrazione finale su cd slave (che puo' essere registrarto una sola volta e dunque puo' godere di una traccia di registrazione piu' profonda e duratura).
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog 8)))
:cool:
- registrazione master (su disco audio magnetico)
- registrazione slave (su cd-rom, una sola volta)
***Registrazione master
La registrazione master avviene su disco magnetico in modalita' strettamente sequenziale secondo la tecnologia DAT che garantisce piu' o meno 100db-110db di rapporto S/N (Sound/Noise) e 30Hz-20000Hz di banda passante.
Questa registrazione, poiche' e' su mezzo magnetico, e' ripetibile moltissime ma moltissime volte, diciamo 100 volte. Quindi se si vuole cambiare qualcosa (es. un brano) su disco master magnetico lo si puo' sempre fare ripartendo con la registrazione su disco magnetico. Il disco mangetico non e' fatto di per se' per essere ascoltato, ma comunque lo si puo' ascoltare in modalita' sequenziale.
***Registrazione slave
Oggi la qualita' della registrazione dei CD-ROM masterizzabli lascia un po' a desiderare, sopratutto per quello che riguarda la loro durata (perdurabilita' della registrazione nel tempo). Allora forse e' meglio pensare ad ***un CD-slave che si registri una sola volta*** e che magari duri dieci volte in piu' dei CD-ROM attuali che si registrano cinque volte.Infine quando il cd-rom slave e' rovinato c'e' sempre il cd-master da cui ripartire con una nuova incisione su un nuovo cd-slave.
Nota: Per la semplice duplicazione di un intero CD il passaggio intermedio sul CD-Master puo' venire saltato, ma questo e' l'unico caso, ed il cd registrato si registra sempre una ed una sola volta. E' chiaro che nel caso in cui si salti il passaggio intermedio sul CD-Master, quando il CD-slave siu rovini non i ha piu' a disposizione un mezzo per ripristinare la registrazione.
La confezione del cdrom da registrare avra' allora sempre un cd master magnetico e quattro o cinque cd-slave (digital audio) a corredo. I cd slave sono acquistabili anche separatamente.
In questo modo si e' ottenuto di:
- Poter registrare moltissime volte le selezioni dei brani prescelti cambiandole a piacere.
- Disporre di un CD master robusto ed affidabile da cui ripartire nel caso in cui lo slave sia rovinato.
- Ridurre il prezzo dei CD slave (che si registrano una sola volta e dunque la tecnologia costa di meno)
- Irrobustire la registrazione finale su cd slave (che puo' essere registrarto una sola volta e dunque puo' godere di una traccia di registrazione piu' profonda e duratura).
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog 8)))
:cool: