View Full Version : come scegliere un navigatore?
tenendo presente che sono niubai...?:D
in pratica l'ultimo che ho utilizzato è sul motorola v3x, installando un paio di software e collegandoci una antenna gps... ma vi rendete conto che rispetto ad un navigatore vero ci sono mooolte limitazioni e lacune...
detto questo, vorrei prendere un navigatore non molto costoso, qualcosa di base a cui non manchi nulla di importante...
che dimensione dovrebbe avere il display, se è meglio uno con mappe 3d, serve lo slot di espansione, cosa devo vedere nelle specifiche, etcetc........
che dite? :help:
girando un pò sulla baia i prezzi e i modelli variano moltissimo... dagli amstrad ai tomtom... non so perchè preferire il secondo al primo... in alcuni modelli ci sarebbe anche la possibilità di installare il tomtom allora a che serve prendere quello? non ci capisco niente.. :muro:
nel rispondermi indicate magari che navigatore avete e perchè avete comprato proprio quello.
cmq in teoria a me interesserebbe uno con mappe italiane aggiornabili, navigazione 3d e a voce, possibilità di usarlo a piedi o sulla moto, magari di poter modificare a mano il percorso se quello fornito non mi convince, e penso basta...
a voi la parola:)
[edit]
leggete il messaggio in basso in questa pagina... ora si tratta solo di darmi consigli sulla scelta di uno di quelli che vedete ;)
io ti consiglierei di farti un giretto tipo al mediaworld o comet o simili e guardare un po' quello che hanno esposto (io ne ho visti veramente tanti di modelli esposti), li provi tu personalmente e vedi un po' quali sono i software che ti piacciono di più, pio da lì passiamo all'HW
mw sta fuori città e il comet non so nemmeno dove sia...
però anche unieuro,expert e simili mica li fanno provare...
ma al di là della prova vorrei proprio sapere da voi in base a cosa scegliete un navigatore;)
al mediaworld non è che li facciano provare completamente, ma almeno sono accesi e attaccati allo scaffale.
In generale per me il navigatore deve avere lo schermo almeno da 3,5" che sia ben leggibile anche alla luce (ormai tutti sono transflettivi quindi nessun problema), un buon processore per calcolare il tragitto velocemente (o ricalcolare se sbagli strada), interfaccia intuitiva e facile da usare (insomma con le funzioni che usi di più a portata di mano o facilmente accessibili), possibilità di personalizzazione (ovvero aggiungere facilmente collezioni di punti d'interesse che si scaricano da internet); eventualmente se ha pure il modulo TMC per le info sul traffico, meglio.
e a parità di tecnologia di base, perchè preferirne uno di marca e costoso rispetto ad una marca meno conosciuta ed economica?:stordita:
prima di tutto il supporto tecnico after market, nonchè gli aggiornamenti del SW e delle mappe.
prima di tutto il supporto tecnico after market, nonchè gli aggiornamenti del SW e delle mappe.
supporto a parte, un aggiornamento software a che servirebbe, e poi le mappe non si caricano sulla sd?
ah... ho fatto un giretto da expert, se su un navigatore è scritto per Italia, ma è espandibile con le sd, potrei caricarci anche l'europa?
le mappe sono gratis?
se su un navigatore è scritto che è compatibile con tomtom, che vantaggi avrei rispetto ad uno generico?
sgsgsfgsgsfgsg
04-10-2007, 11:52
Le mappe si pagano,nessuno lavora per la gloria!
Riguardo alle altre tue richieste,più o meno anche i navigatori sconosciuti fanno il loro lavoro,tuttavia avendoli provati un po tutti posso consigliarti di scegliere tra le marche più note e che da più tempo sono sul mercato.
Tra queste cito:
Garmin,Navman,tomtom e mioetech l'ordine in cui li ho messi non fa testo ognuno a caratteristiche e funzioni che magari nell'altro mancano e viceversa.
Questi sono quelli più facili da utilizzare e che sono da più tempo sul mercato.
Tutti gli altri usano software giovani e molto macchinosi,costano molto meno ma valgono altrettanto.;)
ok, grazie a entrambi,
però facciamo così... :Osparo un terzo grado con tutte le domande che mi vengono :eek:, almeno risolvo i dubbi più velocemente
1) l'aggiornamento delle mappe quanto costa di media?
2) da dove si scarica? dal sito del produttore o da poche fonti?
3) la differenza di base tra i vari navigatori quindi è il software?
4) quindi se uno sottomarca può usare il tomtom(?leto su ebay) andrebbe bene?
5) tra le marche conosciute il Mio-c220 (http://www.miogps.be/it/dispositivo-di-navigazione-gps-Mio-C220-panoramica.htm), il Telesystem TS8.2PND (http://www.telesystem.it/prodotti/dettaglio.asp?product_id=191&category_id=38&product_name=Navigatori%20Portatili) sembrano i più economici, poi c'è quanche Acer e Amstrad... dovendo sconsigliarne qualcuno?
6) tra il Telesystem e il Mio citati, cosa manca all'uno o all'altro?
7) prendendo il più economico tra le marche conosciute, a cosa potrei rinunciare di importante?
8) quali caratteristiche tecniche minime deve avere (tipo antenna, canali, particolarità del software, espandibilità, etc...)?
9) a che servirebbe l'espandibilità con sd o altro se le mappe sono precaricate?
10) altro? :stordita:
in pratica vorrei rimanere soddisfatto del mio primo navigatore, senza il bisogno di comprarne un altro dopo qualche mese... ;)
grazie a tutti ! :D
bhe.. molto dipende anche da cosa vuoi arrivare ad avere (che utilizzo ne faresti e con quale frequenza) e quanto puoi spendere.
Magari tu vuoi una soluzione tutto in uno, o magari usare uno smartphone con ricevitore esterno BT: come vedi non c'è una soluzione universale per tutte le situazioni. è un po' come scegliere un pc. Inoltre ho insistito che tu provassi il programma prima di acquistare il prodotto proprio perchè uno deve essere soddisfatto.
robbybby
04-10-2007, 22:25
Io ho usato sia Tom Tom (su cellulare Symbian e su PDA) che Destinator 6 (su PDA): e mi sono trovato bene con entrambi.
Le mappe le paghi care.
Le mappe di tutta Europa costano attorno ai 100/150 euro.
L'aggiornamento per l'Italia non l'ho visto: avevo il Destinator PN, e ho aggiornato le mappe passando alla versione 6 (50 euro).
Se prendi un navigatore per cellulare Symbian, o per PDA con antenna Blue Tooth esterna, occhio che non si ricarica con il cavetto dell'accendisigari, quindi potresti ritrovarti col navigatore che non va sul piu' bello.
Esistono anche molti PDA (per esempio Acer e Asus) non antenna gps integrata, cosi' viene alimentata dal cavo dell'accendisigari assieme al palmare.
Sui navigatori stand alone l'antenna penso sia sempre integrata, auindi nessun problema.
sgsgsfgsgsfgsg
05-10-2007, 10:13
:cool: ok, grazie a entrambi,
però facciamo così... :Osparo un terzo grado con tutte le domande che mi vengono :eek:, almeno risolvo i dubbi più velocemente
1) l'aggiornamento delle mappe quanto costa di media?
2) da dove si scarica? dal sito del produttore o da poche fonti?
3) la differenza di base tra i vari navigatori quindi è il software?
4) quindi se uno sottomarca può usare il tomtom(?leto su ebay) andrebbe bene?
5) tra le marche conosciute il Mio-c220 (http://www.miogps.be/it/dispositivo-di-navigazione-gps-Mio-C220-panoramica.htm), il Telesystem TS8.2PND (http://www.telesystem.it/prodotti/dettaglio.asp?product_id=191&category_id=38&product_name=Navigatori%20Portatili) sembrano i più economici, poi c'è quanche Acer e Amstrad... dovendo sconsigliarne qualcuno?
6) tra il Telesystem e il Mio citati, cosa manca all'uno o all'altro?
7) prendendo il più economico tra le marche conosciute, a cosa potrei rinunciare di importante?
8) quali caratteristiche tecniche minime deve avere (tipo antenna, canali, particolarità del software, espandibilità, etc...)?
9) a che servirebbe l'espandibilità con sd o altro se le mappe sono precaricate?
10) altro? :stordita:
in pratica vorrei rimanere soddisfatto del mio primo navigatore, senza il bisogno di comprarne un altro dopo qualche mese... ;)
grazie a tutti ! :D
1)100/150euro mappa completa europea ed è il prezzo che più o meno chiedono tutti i produttori
2)Alcuni produttori lo mettono in dnwolad altri forniscono il cd con tutte le mappe che ad esempio per i navman è possibile caricare in maniera selettiva sul navigatore
3)il software ma anche l'hardware,alcuni fanno anche le foto e le georerenziano utilizzando i dati gps(sempre navman)
4)Nessuna sottomarca può usare il tomtom,quello che leggi in giro e frutto di accrocchi irregolari atti a scomporre il sistema propietario del navigatore stesso in modo da poter caricare altro software.
Se ti interessa il tomtom prendi subito quello(inteso come navigatore)altrimenti comprati un ppc e ci installi quello che ti pare esattamente come fai con il tuo pc.
5)prendi il mio c220,ha un software più intuitivo rispetto agli altri 2
6)il c220 è ricco di opzioni,non gli manca nulla.
Il telesystem se non erro non ti da neanche la possibilità di pianificare percorsi senza la posizione gps.
7)Non rinunceresti a nulla,a meno che non vuoi fare anche il caffe con il navigatore...
8)Antenna SirfIII e slot di espansione SD per aggiungere nuove mappe.
9)serve,perchè non è detto che siano tutte precaricate,quelle dell'est ad esempio non ci sono,e se devi andare in australia?ti serve la mappa e l'alloggiamento per l'appunto...
10)nulla che non sia già stato stranalizzato nei punti sopra.
bhe.. molto dipende anche da cosa vuoi arrivare ad avere (che utilizzo ne faresti e con quale frequenza) e quanto puoi spendere.
Magari tu vuoi una soluzione tutto in uno, o magari usare uno smartphone con ricevitore esterno BT: come vedi non c'è una soluzione universale per tutte le situazioni. è un po' come scegliere un pc. Inoltre ho insistito che tu provassi il programma prima di acquistare il prodotto proprio perchè uno deve essere soddisfatto.
no no, io parlavo di navigatori gps da auto, ho già avuto l'ebrezza del cell+antenna+sw come scritto e vorrei buttarmi decisamente sul classico :)
Navpix ti ringrazio per le risposte :) ;)
(solo che non ricordo dove ho visto in offerta il c220...)
considera dove lo vuoi usare, alcuni navy funzionano meglio in italia, altri all'estero (e li altro distinguo)
non e' solo un discorso di mappe, ma di come gestiscono le informazioni
per l'italia , sicuramente tomtom e' ottimo, anche nell'europa occidentale e' "quasi" perfetto e semplice
all'estero, funziona, ma altri navy, specie nell'est, leggo che funzionano meglio (mio)
per il discorso mappe, gli aggiornamenti, ad esempio in italia, tra una e l'altra sono sempre risibili, e con una mappa non ci son problemi a fare 2/3 anni o oltre: cambia solo il numero della versione, anche a... e' solo un inutile sbattimento ;)
avevo un navy standalone, ed era un gioiellino, l'ho venduto per un palmare (che uso al 90% come navy): era meglio se tenevo il navy....
il palmare che ho e' super.. (aggancia bene, non ha crash, etc) ma vuoi mettere cliccare sul volume o sulla luminosita' e da li sistematre tutto, rispetto al PROVARE a sistemarla da app, salvo poi rendersi conto che il prob sta in wm, indi uscire e settare da li, sempre che magari un soft di share gps non e' partito (una volta, in 9 mesi, mi e' capitato, ok solo una .. ), e altre futili cazzatine che ti obbligano ad uscire/minimizzare l'app? (se non a riavviare, a sentire alcuni amici)
ok, non complicato.. ma con un navy "standalone" non serve: e' un muletto
ps: meglio quelli con memoria "espandibile" con sd e affini ;)
...non trovoo dove ho visto il mio-c220 in offerta l'avevo visto a 129... intanto ho trovato questo Garmin nüvi 200 Italia (http://www.garmin.it/prodotti.php?codice=GN200), stesso prezzo, che ne pensate rispetto al Mio-c220 (http://www.miogps.be/it/dispositivo-di-navigazione-gps-Mio-C220-panoramica.htm)...? noto l'assenza del TMC anche se sul sito Mio parla di "supporto per TMC" :mbe:
altra domanda... il Mio usa la famosa antenna SirfStarIII e Display LCD Transflective, sul Garmin queste cose non sono scritte.... :( ma perchè non mettono le caratteristiche complete...?
come per esempio il processore... 400mhz sul mio, e sul garmin? il processore conta per la velocità di ricalcolo percorso... che ne so se sul garmin c'è un 386:D
ancora vincolato ai mhz? l'ottimizzazione su queste devices rende piu' della frequenza di clock :sofico:
piu' che vederle funzionare o ascoltar consigli non ce ne' :D
ancora vincolato ai mhz? l'ottimizzazione su queste devices rende piu' della frequenza di clock :sofico:
piu' che vederle funzionare o ascoltar consigli non ce ne' :D
:O si, ma un 348 per quanto ottimizzato possa essere è cmq più scarso di un 4000mhz...
quindi il consiglio sarebbe....?
sì ok, ma non credere che ci sia poi così tanta scelta tra i processori per palmari: mediamente sono da 400Mhz, ma in generale stanno tra i 300 e i 500. Cmq il ricalcolo del percorso dipende molto dal SW e meno dal processore.
Per le caratteristiche del processore, prova a cercare un po' su internet qualche recensione.... magari ne parlano
dunque ragazzi... per motivi non proprio tecnici il navigatore è passato in secondo piano... tuttavia ora ho scelto di aumentare quel poco che basta il budget (max 160euro) e girando i centri commerciali in zona ho trovato:
http://www.garmin.it/images_prodotti/1440.jpg
Garmin Nuvi 200 - € 130 (http://www.garmin.it/prodotti.php?codice=GN200)
http://www.freeshop.sm/catalog/products/navman_f20.jpg
Navman F20 - € 150 (http://www.navman.com/Navman/templates/productinformation____59728.aspx)
http://www.miogps.be/images/mio-C220-product-overview-t.gif
Mio C220 - € 160 (http://www.miogps.be/it/dispositivo-di-navigazione-gps-Mio-C220-caratteristiche.htm)
http://www.hwupgrade.it/articoli/1659/default.gif
Tomtom One V2 Italia - € 160 (http://www.tomtom.com/products/features.php?ID=233&Category=14&Lid=7)
(recensione hwupgrade) (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1659/one-v2-il-navigatore-tomtom-per-tutti_4.html)
girando un pò, su questo forum ho visto che il GarminNuvi200, pur essendo una buona marca ed economico, ha il difetto che se si incontra una strada improvvisamente bloccata e si vuole ricalcolare un percorso alternativo, l'unico rimane quello con la strada bloccata e si è costretti a deviare da soli per qualche km prima di ricalcolare con un altro percorso.
Sul navman f20 non ho trovato molte info su particolari pregi o difetti rispetto altri della stessa fascia... :boh:
Riguardo al Mio C220 ho trovato un bel pò di pareri favorevoli, anche in merito a "personalizzazioni" che non ho avuto modo di approfondire... :help:
Sul Tomtom One o Go si incontrano sempre pareri discordanti... non ancora ho capito se questi Tomtom sono insuperabili o alla fine sono normali navigatori...
Fatto sta che massimo per domenica devo prenderne uno, e già dai commentini su forse capite dove propendo... ma vorrei che mi diceste voi perchè PREFERIRE uno o RIFIUTARE un altro... giusto per trovare validi motivi e non rimanere insoddisfatto... :stordita:
Grazie a tutti :)
il tomtom (in italia) e' ottimo
il tomtom (in italia) e' ottimo
ok, grazie... :)
magari mi diresti anche i motivi o è per sentito dire?
anch'io ho sentito questa voce ma qualche spiegazione in più sarebbe utile...
poi tutti i tomtom sono ottimi (quindi migliori degli altri) in italia?
grazie ancora ;)
ps: ragazzi, datemi anche qualche spiegazione su perchè sceglierne uno e non considerarne un altro ;) almeno la situazione è più chiara :)
parlando di soft di navigazione:
personalmente ho provato piu' volte tt, vari navy auto e mio
in italia, tt la spunta al 90%
nonostante la presenza del "segnale" anche in galleria per i navy da "auto", il tt riesce ad essere piu' efficace
non ho provato il garmin, ma chi ha provato entrambi ha preso un tt (un agente di comm a cui avevo prestato il mio)
poi, come per tutti gli hw, dipende da quanto spendi, a parita' di soft ci possono essere differenze
nel dubbio aspetta :D
anche la facilità con cui si può personalizzare il tomtom è superiore agli altri
grazie albe ;)
ma il segnale non dipende soprattutto dall'antenna?
lo letto che le sirfstarIII sono le migliori e il Mio e il Navman sono dotati di tale antenna...
anche la facilità con cui si può personalizzare il tomtom è superiore agli altri
che intendi per personalizzare?
dai sù ragazzi il tempo scorre... :sofico:
albe mi ha dato i suoi motivi per scegliere un tomtom (qualsiasi)
perchè allora rifiutare, non so,,, il Mio o il Navman?
il Navman di PRO ha:
- i pulsanti dedicati alla ricerca di stazioni di servizio e parcheggi... gli altri possono ricercare questo?
http://www.navman.com/upload/InCar/product_page/F20_01.jpg
- la funzione "pausa" :stordita:
di CONTRO però è scritto:
Possibilità di caricare i propri PDI, per memorizzare i propri punti di interesse come, ad esempio, la posizione degli autovelox, utilizzando l’apposito kit opzionale per la connessione al computer :mbe: ...
a quanto so gli altri basta collegarli al pc o si possono aggiungere a mano sul navigatore stesso...:stordita:
Il Mio di PRO:
- possibilità di impostare il tipo di veicolo che si guida, la modalità pedone, scegliere il tipo di percorso se economico, breve o veloce ed escludere le strade a pagamento
CONTRO: ? (cioè mancanze rispetto agli altri)
Tomtom:
per il mod. One i PRO sono:
- Pianificazione dell'itinerario: Pianifica il viaggio definendo varie tappe e destinazioni (sormontabile andando prima in un luogo e poi a destinazione)
- Volume correlato alla velocità del veicolo: il volume delle istruzioni vocali aumenta o diminuisce a seconda della velocità dell'auto (non necessario...)
- Bluetooth (a quanto ho capito serve solo a collegarsi al cell per connessione gprs/umts e utilizzare i servizi PLUS, può essere utile... ho un piano dati con 3 a 50mb al giorno, non so se basterebbero, ma resta cmq complicato...)
CONTRO: ?
per il Go i CONTRO sono:
- processore 200mhz (ok che non fanno la differenza, però....)
- antenna 12 canali (gli altri minimo 20 con SirfStarIII)
- 4096 colori (ok che non devo vedere le foto... ma l'occhio vuole la sua parte)
e i PRO?
[EDIT]
ho telefonato al negozio che mi ha confermato il modello del Tomtom: ONE V2 ITALIA :yeah:
quindi a 160€ credo sia un passo avanti rispetto al Mio c220 per lo stesso prezzo, giusto??
ora, con questi dati alla mano, escludendo il Garmin per il difetto detto su che non è concepibile per un navigatore di ultima generazione, e il Navman per la complicata gestione dei POI (PDI), l'indecisione rimane sul Mio e sul Tomtom
quale preferireste e perchè?
http://www.miogps.be/images/mio-C220-product-overview-t.gif
Mio C220 - € 160 (http://www.miogps.be/it/dispositivo-di-navigazione-gps-Mio-C220-caratteristiche.htm)
http://www.hwupgrade.it/articoli/1659/default.gif
Tomtom One V2 Italia - € 160 (http://www.tomtom.com/products/features.php?ID=233&Category=14&Lid=7)
(recensione hwupgrade) (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1659/one-v2-il-navigatore-tomtom-per-tutti_4.html)
:mbe:
ragazzi...
il Tomtom un pò mi ha deluso...
da parte sua ha la funzione bluetooth per le funzioni dati aggiuntive e un software famoso... ma di contro ha:
- supporto a ventosa scarso (spesa in più)
- volume solo automatico (non è possibile alzarlo o abbassarlo a manio)
- batteria di durata di sole 2 ore
- non so se ha la funzione pedone...
sul Mio C220 per ora non ho trovato info contro..., ma almeno la batteria dura 4,5 ORE (illuminazione media e GPS al max) e ha anche la funzione pedone...
ora non so se le pecche del Tomtom sono da considerare superabili o meglio se vado sul Mio...
che dite ?? :help: :help: :help:
pilgrim69
03-11-2007, 16:37
:mbe:
ragazzi...
il Tomtom un pò mi ha deluso...
da parte sua ha la funzione bluetooth per le funzioni dati aggiuntive e un software famoso... ma di contro ha:
- supporto a ventosa scarso (spesa in più)
- volume solo automatico (non è possibile alzarlo o abbassarlo a manio)
- batteria di durata di sole 2 ore
- non so se ha la funzione pedone...
sul Mio C220 per ora non ho trovato info contro..., ma almeno la batteria dura 4,5 ORE (illuminazione media e GPS al max) e ha anche la funzione pedone...
ora non so se le pecche del Tomtom sono da considerare superabili o meglio se vado sul Mio...
che dite ?? :help: :help: :help:
-Il supporto anch'io lo ritenevo scarso, ma perchè anzichè staccare solamente il dispositivo, prima staccavo il supporto e poi dispositivo e come lo rimettevo su, tempo pochi minuti e, mentre andavo, mi si staccava tutto.
Da quando ho cominciato a lasciare la ventosa attaccata mettendo e togliendo solo il dispositivo, ho risolto il problema. Sono 4 mesi che lo metto e lo tolgo e la ventola non s'è mai staccata.
-si può regolare la percentuale del volume manualmente e poi si alza e si abbassa automaticamente in base alla velocità, è comodissimo.
-la batteria dura poco, solo 2, 2 ore e 1/2, non bisogna mai scordarsi il cavo dell'accendisigari.
-c'è sia la funzione pedone, sia la funzione in bici.
IMHO il TomTom è il massimo,e poi ha di bello che essendo il più diffuso, trovi tantissime cose free in rete, autovelox aggiornatissimi compreso (un po' come il Nokia per i telefonini) ;)
per personalizzazione intendo che si possono inserire i punti d'interesse in modo molto automatizzato con i programmi tipo poiedit. Volendo ci sono pure i cursori personalizzati e un'infinità di voci che si possono mettere.
ho preso il TOMTOM NEW V2 ITALIA :D
provato verso l'aeroporto (50km) va molto bene, ricalcolo del percorso immediato, buona anche la voce guida (tenersi sulla sinistra/destra prima di dire di svoltare è un buon aiuto:D), unica pecca, senza toccare il libretto di istruzioni, per trovare dove inserire l'indirizzo di destinazione ci ho messo un pò anche nelle volte sucessive... ma l'ho provato solo per una sera... figata anche la visione notturna , altrimenti mi accecava durante la guida :D
ho fatto a metà con mio zio perchè durante la settimana non ci sto a casa, quindi lo riproverò venerdì/sabato...
altra cosa... quando si vede in 2d per spostare la mappa con l'indice, la sposta un pò e poi entra nei menù... :mbe: ma come ripeto l'ho provato poco...
una cosa che mi ha detto il negoziante... questo tomtom non riesce a gestire la mappa dell'europa completa, si impalla, è meglio mettere solo quella della nazione in cui si va, ora... questo non è un problema, ma sarà vero? (il negoziante non sapeva nemmeno che avesse il bt, gli ho fatto prendere la scatola)
vabè, qui datemi (e vi ringrazio prima) le info che mi sono venute ora, poi se non erro ci dovrebbe essere un topic ufficiale...
ciaociao e grazie per i consigli :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.