PDA

View Full Version : OSX, darwin, Unix, Cocoa, Aqua....


BK-201
02-10-2007, 13:09
Sono un po' confuso, intorno al Mac sento tanti termini che sembra che in qualche modo siano legati al sistema operativo, ma non riesco a capire a cosa si riferiscono.

Potreste spiegarmi a cosa si riferiscono questi termini e come sono legati al mondo Mac?

Unix

OSX

Darwin

Cocoa

Aqua

Carbon


Grazie in anticipo:D

allanon_fm
02-10-2007, 13:49
Unix:http://it.wikipedia.org/wiki/Unix
sistema operativo dal quale è stato tratto osx

Osx:http://it.wikipedia.org/wiki/Mac_OS_X
sistema operativo utilizzato dai mac

Darwin:http://it.wikipedia.org/wiki/Apple_Darwin
sistema operativo free rilasciato da apple che usa lo stesso kernel di osx

cocoa, carbon: http://it.wikipedia.org/wiki/Cocoa (http://it.wikipedia.org/wiki/Cocoa)
ambienti di sviluppo

aqua:http://it.wikipedia.org/wiki/Aqua_%28informatica%29
interfaccia di osx

clockover
02-10-2007, 13:52
non c'è nulla che

http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale

non sappia

lollo_rock
02-10-2007, 13:59
Darwin:http://it.wikipedia.org/wiki/Apple_Darwin
sistema operativo free rilasciato da apple che usa lo stesso kernel di osx


non si può scaricare/ottenere? o bisogna per forza partecipare al processo opendarwin?

BK-201
02-10-2007, 16:48
non c'è nulla che

http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale

non sappia

Vabbè, grazie...

E' ovvio che su wikipedia posso trovare informazioni estese su tutto, ma non volevo informazioni estese (e non ho tempo di leggerle), volevo solo un breve riassunto su come fossero legate le cose tra loro (credo che la apple c'entri un po' ovunque).

allanon_fm
02-10-2007, 16:52
Vabbè, grazie...

E' ovvio che su wikipedia posso trovare informazioni estese su tutto, ma non volevo informazioni estese (e non ho tempo di leggerle), volevo solo un breve riassunto su come fossero legate le cose tra loro (credo che la apple c'entri un po' ovunque).

e mi sembra di averti dato una risposta + che esauriente, con una serie di riferimenti se volessi approfondire l'argomento.

lollo_rock
02-10-2007, 16:54
basta leggere le prime 3 righe comunque...ti dicono cos'è, e poi, se vuoi, vai avanti

BK-201
02-10-2007, 16:58
e mi sembra di averti dato una risposta + che esauriente, con una serie di riferimenti se volessi approfondire l'argomento.

Grazie;)

erikka69
02-10-2007, 17:24
non si può scaricare/ottenere? o bisogna per forza partecipare al processo opendarwin?
sembra di sì basta pagare.................

MacNeo
02-10-2007, 17:44
l'hanno postato poco fa in un altro thread:
http://www.opensource.apple.com/darwinsource/
buon divertimento a compilare

Criceto
02-10-2007, 20:47
Sono un po' confuso, intorno al Mac sento tanti termini che sembra che in qualche modo siano legati al sistema operativo, ma non riesco a capire a cosa si riferiscono.

Potreste spiegarmi a cosa si riferiscono questi termini e come sono legati al mondo Mac?


Vabbe dai:

> Unix

Per unix più che altro oggi si intendono delle API. Posix. Ma Linux non credo sia certificato Posix, quindi non è un vero Unix. Tiger nemmeno, Leopard lo sarà. Comunque sono al 99% compatibili.

Lo Unix originario era stato creato nei laboratori AT&T, poi ci sono state diversi "fork" tra cui quello dell'Università di Berkely che ha fatto lo Unix BSD (credo l'unico VERO Unix rimasto, forse insieme a quello SUN).

> OSX

Sistema operativo derivato dal NeXT-Step, altra società fondata da Jobs quando fu cacciato dalla Apple.
Si basa in parte sullo Unix BSD (API Posix, gestione dei permessi) ma con un nuovo kernel sviluppato dalla Carnegie Mellon University: il Mach. Che è un microkernel, all'epoca estremamente innovativo. Dei due inventori del Mach l'"alunno" è finito a capo dei sistemi operativi Apple (Tevanian, da poco "in pensione") e l'altro, il "professore", a capo degli OS M$, responsabile di Windows NT e successivi (non credo Vista). Ma si sa che di solito gli allievi superano i maestri ;).

> Darwin

E' la parte OpenSource di OSX. In pratica tutta quella a basso livello: il kernel Mach-BSD (chiamato XNU) e le API Posix, anche i filesystem (incluso l'HFS del Mac). Rimangono proprietarie le API ad alto livello (Cocoa, Carbon, Quicktime, Aqua, ecc).

> Cocoa

Sono le API derivate dal NeXT Step.
Le prime commerciali ad essere completamente Object-Oriented e scritte in Objective C: uno stretto superset object-oriented del C (ispirato allo SmallTalk di Xerox), usato praticamente solo con queste API. Tra l'altro è proprio con questi tools di sviluppo di NeXT che è nato il RAD poi copiato da tutti i sistemi di sviluppo moderni (es. VisualStudio, Eclipse). Xcode deriva direttamente dal "Project Builder" di NeXT e l'Interface Builder di NeXT è ancora presente più o meno come in origine.

> Aqua

E' l'interfaccia grafica di OS X. Basata sul motore grafico Quartz. Questo è una novità assoluta di OS X, non si basa nè su NeXT nè sul MacOS Classico. E' stato il primo ad essere completamente a 32 bit, anti-aliased, compositing, accelerato 3D, basato su PDF, e chi più ne ha più ne metta. M$ e Linux sono 6 anni che cercano di copiarlo.

> Carbon

E' un porting parziale delle API del MacOS Classico, che era completamente un altro sistema operativo rispetto ad OS X. E' stato fatto per semplificare il port delle applicazioni Mac "classiche" su OS X. Tutti i programmi storici (suite Adobe, programmi M$, ecc) sono ancora basati principalmente su queste API. Anche le applicazioni multipiattoforma di solito lo sono perchè sono più simili a quelle Windoze (non casualmente: le API windoze sono state copiate da quelle del MacOS classico).

Non essendo API object oriented come quelle Cocoa i programmi scritti con queste API hanno dei limiti, ad esempio non includono la gestione nativa della correzione ortografica o dei servizi, la gestione dei font è quella (inferiore) del Mac Classico, la grafica è basata su QuickDraw, non su Quartz, ecc. Insomma i programmi Carbon di solito sono un mezzo schifo rispetto a quelli Cocoa che sono quelli realmente "nativi" di OS X.

BK-201
02-10-2007, 22:32
Ti ringrazio tantissimo!!! Sei stato molto chiaro;)

erikka69
02-10-2007, 22:42
ti ringrazio pure io...............

nandox80
02-10-2007, 23:32
Vabbe dai:

> Unix

Per unix più che altro oggi si intendono delle API. Posix. Ma Linux non credo sia certificato Posix, quindi non è un vero Unix. Tiger nemmeno, Leopard lo sarà. Comunque sono al 99% compatibili.

Lo Unix originario era stato creato nei laboratori AT&T, poi ci sono state diversi "fork" tra cui quello dell'Università di Berkely che ha fatto lo Unix BSD (credo l'unico VERO Unix rimasto, forse insieme a quello SUN).

> OSX

Sistema operativo derivato dal NeXT-Step, altra società fondata da Jobs quando fu cacciato dalla Apple.
Si basa in parte sullo Unix BSD (API Posix, gestione dei permessi) ma con un nuovo kernel sviluppato dalla Carnegie Mellon University: il Mach. Che è un microkernel, all'epoca estremamente innovativo. Dei due inventori del Mach l'"alunno" è finito a capo dei sistemi operativi Apple (Tevanian, da poco "in pensione") e l'altro, il "professore", a capo degli OS M$, responsabile di Windows NT e successivi (non credo Vista). Ma si sa che di solito gli allievi superano i maestri ;).

> Darwin

E' la parte OpenSource di OSX. In pratica tutta quella a basso livello: il kernel Mach-BSD (chiamato XNU) e le API Posix, anche i filesystem (incluso l'HFS del Mac). Rimangono proprietarie le API ad alto livello (Cocoa, Carbon, Quicktime, Aqua, ecc).

> Cocoa

Sono le API derivate dal NeXT Step.
Le prime commerciali ad essere completamente Object-Oriented e scritte in Objective C: uno stretto superset object-oriented del C (ispirato allo SmallTalk di Xerox), usato praticamente solo con queste API. Tra l'altro è proprio con questi tools di sviluppo di NeXT che è nato il RAD poi copiato da tutti i sistemi di sviluppo moderni (es. VisualStudio, Eclipse). Xcode deriva direttamente dal "Project Builder" di NeXT e l'Interface Builder di NeXT è ancora presente più o meno come in origine.

> Aqua

E' l'interfaccia grafica di OS X. Basata sul motore grafico Quartz. Questo è una novità assoluta di OS X, non si basa nè su NeXT nè sul MacOS Classico. E' stato il primo ad essere completamente a 32 bit, anti-aliased, compositing, accelerato 3D, basato su PDF, e chi più ne ha più ne metta. M$ e Linux sono 6 anni che cercano di copiarlo.

> Carbon

E' un porting parziale delle API del MacOS Classico, che era completamente un altro sistema operativo rispetto ad OS X. E' stato fatto per semplificare il port delle applicazioni Mac "classiche" su OS X. Tutti i programmi storici (suite Adobe, programmi M$, ecc) sono ancora basati principalmente su queste API. Anche le applicazioni multipiattoforma di solito lo sono perchè sono più simili a quelle Windoze (non casualmente: le API windoze sono state copiate da quelle del MacOS classico).

Non essendo API object oriented come quelle Cocoa i programmi scritti con queste API hanno dei limiti, ad esempio non includono la gestione nativa della correzione ortografica o dei servizi, la gestione dei font è quella (inferiore) del Mac Classico, la grafica è basata su QuickDraw, non su Quartz, ecc. Insomma i programmi Carbon di solito sono un mezzo schifo rispetto a quelli Cocoa che sono quelli realmente "nativi" di OS X.

complimenti.....:D

rgart
29-10-2008, 17:58
Ritiro su la discussione per una domanda:

Quando è stata fatta questa discussione non era ancora uscito Leo, ma con questo o con il prossimo Snow Leopard l'interfaccia grafica che in Tiger era Aqua è cambiata o è la stessa?

:D

AlexSwitch
29-10-2008, 18:37
Ritiro su la discussione per una domanda:

Quando è stata fatta questa discussione non era ancora uscito Leo, ma con questo o con il prossimo Snow Leopard l'interfaccia grafica che in Tiger era Aqua è cambiata o è la stessa?

:D

E' sempre Aqua, ma rivista e corretta.....