View Full Version : Il gaming su pc: riflessioni
Buongiorno signori,
è un pò che non frequento, ma negli ultimi tempi ho maturato un' idea che mi piacerebbe condividere con voi.
Premetto che in casa mia è entrata praticamente ogni generazione di scheda video o processore, per cui cerchiamo di evitare frasi fatte.
La situazione del gaming su pc oggi è radicalmente cambiata rispetto al passato, una volta si avevano titoloni in esclusiva e che titoli ragazzi, me ne vengono in mente tanti, uno su tutti unreal che ai tempi era un vero spettacolo.
La situazione attuale è di avere titoli multipiattaforma e di aver snaturato il genere su pc. I pochi RPG che sono rimasti o mi lasciano perplesso (NWN2) o si vede lontano un miglio che sono stati, ripeto snaturati (Oblivion) per andare incontro al mercato e al mondo delle console. Per non parlare di titoli blasonati come fallout che vedrà una trasposizione stravolta dagli effetti del mondo consolaro.
Arrivando al sodo tempo fa andai a comprarmi Bioshock per PC, mi lasciò contrariato il fatto che dovevo attivarlo prima di poter giocare, così decisi di provarlo prima di spendere questi 50€, perchè la passione è passione, ma le spese inutili si possono evitare.
Provandolo con varie configurazioni, (visto che comunque lavoro nel settore non è un problema farlo) mi sono reso conto che per quanto mi riguarda il gaming su pc è alla frutta. Abbiamo sostanzialmente per le mani un sistema operativo che ha le stesse limitazioni di XP sia in termini di stabilità che di prestazioni e utilizzo.
Ho quindi puntato sulla versione Xbox di Bioshock e devo dire che il primo impatto è stato folgorante: tolto il vsync mi ha riportato indietro di anni al già citato unreal che girava sulla fida voodoo1, non solo i caricamenti sono uno spettacolo, ma grafica e velocità sono veramente su altri standard.
Tanto per dire provato su un A64 X2 6000 2gb e 8800gtx non rende allo stesso modo, blocchi, caricamenti esagerati (western raptor 74gb 10k giri) stuttering, audio che va e viene i comand che non rispondono a dovere.
Possiamo stare a parlare di configurazioni di sistema, di processi attivi, di tweak o di patch quanto vogliamo, il risultato è quello che è.
Si mouse e tastiera su FPS di un certo calibro rendono il tutto più "scorrevole" ma non ne ho sentito la mancanza.
Starò diventando vecchio, avrò perso la voglia di smanettare, non avrò più voglia o tempo, questo è quel che penso.
Riusciamo a fare una discussione seria su questo? magari gli stessi veterani che lurkano e che non postano più come un tempo... come me del resto ;)
Questo era quello che pensavo anche io, prima che mi si rompesse la 360 (30% di console fallate, parliamone :asd:) e facessi varie valutazioni.
Ho cambiato da poco pc, quello in firma...ho speso circa un migliaio di euro. Non è poco ma non è nemmeno una cifra enorme, considerando che i costi degli accessori per console e dei giochi stessi sono "notevoli" rispetto al PC.
Certamente con le console la vita è un pò piu' facile (anche troppo), ma non bisogna dimenticare che si tratta di sistemi "chiusi" (specialmente xbox live - a pagamento e senza server dedicati). Sony sta cercando un approccio diverso e piu' simile al mondo pc, ma è sempre tutto molto limitante.
Per il discorso prestazioni....A me bioshock va benissimo a 1680x1050 e dettagli al massimo, decisamente più gratificante rispetto alla versione console.
Il discorso è sempre lo stesso...I primi due anni (ormai quasi scaduti) le console "regnano" tecnicamente, dopodichè il PC prende il largo alla faccia di chi ne proclama la morte (questa storia si ripete da anni e anni :asd:).
Il mondo PC offre ancora una libertà inimmaginabile, non c'è niente da fare. Il giorno in cui le console godranno di queste possibilità...beh...saranno diventate dei pc - ne più ne meno.
Ora come ora posseggo anche una ps3 in attesa delle ottime esclusive, ma la trovo una macchina complementare - non sostituirà mai il pc.
...
Tanto per dire provato su un A64 X2 6000 2gb e 8800gtx non rende allo stesso modo, blocchi, caricamenti esagerati (western raptor 74gb 10k giri) stuttering, audio che va e viene i comand che non rispondono a dovere.
...
Credo che sia il tuo computer ad avere qualche problema, ho visto Bioshock girare su alcune macchine inferiori alla tua e a dettaglio massimo (Dx9) non c'era nemmeno un rallentamento.
Il dettaglio degli shader (dettaglio massimo) nella versione PC è superiore alla controparte X360, senza contare che su pc ormai tutti giocano a 1280x1024 minimo (non è raro nemmeno vedere il 1680x e il 1920x su pc di fascia medio-alta).
Jaguar64bit
02-10-2007, 12:15
Tanto per dire provato su un A64 X2 6000 2gb e 8800gtx non rende allo stesso modo, blocchi, caricamenti esagerati (western raptor 74gb 10k giri) stuttering, audio che va e viene i comand che non rispondono a dovere.
Possiamo stare a parlare di configurazioni di sistema, di processi attivi, di tweak o di patch quanto vogliamo, il risultato è quello che è.
Si mouse e tastiera su FPS di un certo calibro rendono il tutto più "scorrevole" ma non ne ho sentito la mancanza.
Starò diventando vecchio, avrò perso la voglia di smanettare, non avrò più voglia o tempo, questo è quel che penso.
Riusciamo a fare una discussione seria su questo? magari gli stessi veterani che lurkano e che non postano più come un tempo... come me del resto ;)
"blocchi" ? è uno dei giochi meglio programmati su pc che mi sia mai capitato di provare , di blocchi non ne ho visti proprio , i caricamenti sono nella norma... e la versione per l'Xbox360 è inferiore graficamente a quella per pc...
portando come esempio proprio Bioshock..penso che fai un pò un autogol scusa se te lo dico , poi anche in questo periodo dove stanno uscendo titoloni uno dietro l'altro , penso che hai sbagliato periodo per aprire questa discussione.
non fissatevi su bioshock è un discorso generale
Il pc a volte ti fa bestemmiare in antico aramaico, ma dalla sua ha una flessibilità che il mondo consoles si insogna solamente.
Ultimo banale es. di questo discorso è la demo di pes 2008, su pc ci sono patch che estendono la durata del match persino a 45 min., senza contare la possibilità di far giocare altri 3 utenti sullo stesso pc.
E se vuoi c'è persino la possibilità di sostituire il pallone della demo.
Ci sono i pro e i contro ovviamente, il discorso è vastissimo.
La situazione attuale è di avere titoli multipiattaforma e di aver snaturato il genere su pc. I pochi RPG che sono rimasti o mi lasciano perplesso (NWN2) o si vede lontano un miglio che sono stati, ripeto snaturati (Oblivion) per andare incontro al mercato e al mondo delle console. Per non parlare di titoli blasonati come fallout che vedrà una trasposizione stravolta dagli effetti del mondo consolaro.
Beh, è qualche anno che le console si sono avvicinate moltissimo come qualità al pc e trovo abbastanza normale che ora si cerchi di adeguare lo stesso gioco per più piattaforme di gioco.
Ritengo comunque che allo stato attuale sia meglio per 1 nuovo giocatore orientarsi sul mondo console dato che non c'è più la differenza di un tempo e non deve stare a spedere barcate di soldi per aggiornare la propria macchima.
Ti ricordo che molti grandi giochi esistono solo su pc e che quest'ultimo ha potenzialità molto maggiori delle console :)
sommojames
02-10-2007, 14:34
Io passerò a console il giorno che vedrò giochi dello spessore di Medieval 2 Total War.
EDIT: e sopratutto quando i tv costeranno meno, il prezzo della console invece va bene per le mie tasche.
Ti ricordo che molti grandi giochi esistono solo su pc e che quest'ultimo ha potenzialità molto maggiori delle console :)
Ovviamente, ma mi chiedo: quando uscirà crysis, non pensate che bisognerà aspettare la prossima generazione di VGA per giocare decentemente? insomma, non siamo un pò stufi di spendere e spandere?
E ovviamente non posso dimenticarmi le chicche del passato ed è per questo che comunque in casa mia un Pc ci sarà sempre e comunque
sommojames
02-10-2007, 15:02
Ovviamente, ma mi chiedo: quando uscirà crysis, non pensate che bisognerà aspettare la prossima generazione di VGA per giocare decentemente? insomma, non siamo un pò stufi di spendere e spandere?
E ovviamente non posso dimenticarmi le chicche del passato ed è per questo che comunque in casa mia un Pc ci sarà sempre e comunque
Vabbè dai non c'è solo Crysis, se si vuole risparmiare lo si può bellamente ignorare.
Alberto Falchi
02-10-2007, 15:26
Ti ricordo che molti grandi giochi esistono solo su pc e che quest'ultimo ha potenzialità molto maggiori delle console :)
Dipende da cosa intendi per potenzialità. Sicuramente, ogni gioco potenzialmente può creare problemi in una configurazione :-)
Rimanendo più seri, sono convinto che si tratti semplicemente di mondi diversi. se ti piacciono certi FPS, gli RTS o le simulazioni più verosimili ovviamente il PC è la scelta migliore. Considerando che questi generi sono abbastanza di nicchia, tutti gli altri probabilmente si troveranno molto meglio con le console, che offrono tutt'altro genere di giochi, sicuramente più immediati e adatti a una persona "normale", non particolarmente invasata coi videogiochi.
Pape
per me dopo un periodo di "tristezza", il pc si sta riprendendo alla grande. Dal punto di vista grafico ha già superato ancora sia ps3 che xbox360 (e i titoli multipiattaforma che stanno per uscire lo dimostrano),ma anche da quello dei giochi veri e propri...
non fissatevi su bioshock è un discorso generale
:rolleyes: prova a montare le textures di quarl o il francesco nella versione xbotolo di oblivion :rolleyes:
Concordo in toto con giova22: il passaggio alle console next-gen ha causato un po' di scompiglio nel vg per pc, in particolare lo scorso autunno con titoli potenzialmente interessanti, come R6V e SCDA, affetti però da pesanti problemi di prestazioni dovuti al porting da console; ormai la situazione sembra si sia stabilizzata verso il meglio, e Bioshock ne è un esempio (nonostante i problemi che possono affliggere una configurazione pompata come quella delll'autore del thread): francamante ogni volta che sento un discorso tipo "'sto gioco mi va male, il pc è morto, viva le console" mi viene da ridere, perché penso a tutti i thread che sono stati aperti con questo tema, e che sono andati dimenticati, morti e sepolti nel giro di pochi giorni.
Col mio sistema gioco a tutto senza alcun problema, a 1280X1024 con impostazioni medio-alte, senza AA (ma più per le limitazioni intrinseche della mia vga, che non per reali necessità di frame rate), quindi per me il pc vg è tutt'altro che morto, ed anzi è proprio in questo autunno-inverno che se ne vedranno le vere potenzialità (è inutile elencare i titoloni che ci aspettano, che dimostrano esattamente il contrario di quanto afferma pandyno) ;)
Ti ricordo che molti grandi giochi esistono solo su pc e che quest'ultimo ha potenzialità molto maggiori delle console :)
Ovviamente
:rolleyes: prova a montare le textures di quarl o il francesco nella versione xbotolo di oblivion :rolleyes:
Per non citare tutte le mod disponibili che si trovano per la rete.
Come dire, non si riesce a fare un discorso serio.
Pazienza :boh:
Ripeto la domanda: ne vale veramente la pena? evidentemente per te si, ma non darlo per scontato.
(è inutile elencare i titoloni che ci aspettano, che dimostrano esattamente il contrario di quanto afferma pandyno) ;)
Guarda che la mia non è un' imposizione è una riflessione e francamente io continuerò a giocare con tutto quel che mi capita se ne varrà la pena (al contrario di altri che si vergognano) scegliendo però il miglior compromesso possibile.
E mi vien da ridere perchè se anche questa discussione è ciclica, è ciclico anche il modo in cui si risponde: stà arrivando questo e quello, allora si vedremo.
Quel che deve far riflettere è che lo stò scrivendo io, che sono da sempre un patito del mouse e della tastiera, degli RPG (come dimenticare BG e derivati?) degli FPS (ci vorrebbe un' altra discussione), se tutto questo non fa riflettere boh allora chiudiamola qua, aspettiamo i titoloni e "ad ognuno il suo".
Mi spiace che tu abbia problemi con quella configurazione, ma non è possibile che ogni volta che c'è un problema in un gioco ci si venga a lamentare aprendo ciclicamente thread di questo tipo: io non ho nessun problema con nessun gioco, tu dici che il pc vg è morto, io ti rispondo che non è affatto così, perché se fosse morto nessuno produrrebbe più titoli interessanti per pc: questo è l'unico dato di fatto ;)
Vorrei aggiungere al discorso che reputo Xbox360 una gran macchina, come anche Ps3 quando si decideranno a sfruttarla se Sony abbasserà il prezzo e l' hardware si diffondera'.
L' X360 ha parecchi titoli interessanti, la possibilità di accendere la macchina e giocare immediatamente.
Di contro ci sono alcune cose che non mi piacciono come il live a pagamento per giocare quando da anni i Pc possiedono server dedicati e online gratuito (ad esclusione dei persistant world), un hardware fermo che non consente ai programmatori di iniziare un progetto senza essere soggetti dal limite stesso della macchina.
La questione dei costi che un tempo andava per la maggiore non credo abbia piu senso, su questo stesso forum ho comprato usato un Amd64 X2 4400+ e una X1900XT con 512 mega , sostitutivi del mio Amd64 3500+ e X800XT Pe.
Dopo questo upgrade i frames nei giochi sono aumentati di 2 volte e mezzo, spendendo meno di una Core e consentendomi di giocare a risoluzioni altissime con tutti gli effetti agli ultimi titoli.
Per non citare tutte le mod disponibili che si trovano per la rete.
Come dire, non si riesce a fare un discorso serio.
Pazienza :boh:
Ripeto la domanda: ne vale veramente la pena? evidentemente per te si, ma non darlo per scontato.
:p il fatto è che è aria fritta :stordita:
la guerra tra pcisti e consolari ormai provoca solo caduti per problemi gastro intestinali...
eppoi magari a molti si divertono come un paguro in calore a smanettare nelle opzioni grafiche e nella cura della macchinetta: far andare a palla un gioco di ultima generazione su un pc datato, a me, qualche volta, ha dato quasi più soddisfazione del gioco stesso (se mediocre).
...poi se invece la cosa annoia...
eppoi guarda che il discorso dei mods è serissimo!
eppoi c'è l'annoso problema dei salvataggi consolari...
Alberto Falchi
02-10-2007, 16:59
un hardware fermo che non consente ai programmatori di iniziare un progetto senza essere soggetti dal limite stesso della macchina.
A me sembra solo positivo questo. Sanno perfettamente il target, e non si devono preoccupare di incompatibilità o 1000 configurazioni. Al contrario, su PC lavorano a spanne, senza nemmeno sapere cosa potranno realmente fare le schede video e le CPU sulle quali puntano.
Pape
Alberto Falchi
02-10-2007, 17:02
eppoi c'è l'annoso problema dei salvataggi consolari...
E che hanno di male (escludendo i giochi mal realizzati, ovviamente)?
Sei un amante del quick save selvaggio?
Pape
A me sembra solo positivo questo. Sanno perfettamente il target, e non si devono preoccupare di incompatibilità o 1000 configurazioni. Al contrario, su PC lavorano a spanne, senza nemmeno sapere cosa potranno realmente fare le schede video e le CPU sulle quali puntano.
Pape
Alla nascita della console e per qualche anno certamente e' un lato positivo, ma qualcosa che non si evolve nel tempo alla lunga mostrerà i suoi limiti.
Già ora si ritiene che Crysis sia inrealizzabile così com'è su console proprio per limiti hardware e non sarà il solo credo con il passare del tempo.
volevo scrivere un sacco di cose ma ho cancellato tutto,
in parole povere non spendo piu soldi per il pc, alla fin fine si spendono troppi quattrini per dei giochi tirati oltre le specifiche della maggiorparte dei videogiocatori su pc, una console + tv e si sta ok per anni senza noie.
Il punto è che le console derivano dai pc...quindi queste stupide guerre non hanno senso.
Ora come ora vedo ancora un leggero vantaggio per il pc, ma ovviamente parlo di persone appassionate di videogiochi. Se uno non ha neanche il tempo di installare e configurare un gioco, è ovvio che si prende un xbox, o forse meglio che non giochi nemmeno.
Vantaggi pc:
Mouse e tastiera
Mod e modifiche varie
Grafica (da qui in avanti) migliore
Internet e migliaia di server a disposizione
Giochi costano meno
Presenza di alcuni generi assenti su console
Vantaggi console
Immediatezza (ma ripeto questo è un vantaggio più per i niubbi, senza offesa)
Molti giochi
Giochi ottimizzati.
Inoltre a mio parere non esiste più nemmeno il problema con il prezzo, visto che i prezzi per componenti pc sono molto calati.
Non vedo quindi, per ora, un grande vantaggio per le console. Solo con quelle di prossima generazioni ci sarà il salto definitivo: la console diventerà un piccolo computer dedicato solo al gioco e il cerchio di chiude.
Infine voglio aggiungere che chi si lamenta ogni volta per le prestazioni e che tipo il gioco non va fluido alla risoluzione di 18000*19000 non è un vero giocatore di pc...io quando mi ritrovo alla fine di un ciclo e il mio pc è obsoleto, gioco lo stesso anche a risoluzioni più basse e sacrificando i dettagli, senza per questo perdere il divertimento!;)
Alla nascita della console e per qualche anno certamente e' un lato positivo, ma qualcosa che non si evolve nel tempo alla lunga mostrerà i suoi limiti.
Già ora si ritiene che Crysis sia inrealizzabile così com'è su console proprio per limiti hardware e non sarà il solo credo con il passare del tempo.
non credo abbiano limite hardware, stiamo parlando di harware ottimizzati per i giochi e viceversa, ti voglio ricordare che HALO con grafica superiore al pc Girava con 16mb di RAM sulla xbox, quindi se crysis ha bisogno di 2GB di ram su pc per console ce ne sarà bisogno di molto meno.
volevo scrivere un sacco di cose ma ho cancellato tutto,
in parole povere non spendo piu soldi per il pc, alla fin fine si spendono troppi quattrini per dei giochi tirati oltre le specifiche della maggiorparte dei videogiocatori su pc, una console + tv e si sta ok per anni senza noie.
L'importante è esserne convinti ;)
L'importante è esserne convinti ;)
eh si ;)
L'importante è esserne convinti ;)
piu convinto del mio portafoglio.
Perchè tu credi che col tuo p4 3200 riuscirai a giocare bene fra qualche anno? cominceranno a tagliar fuori tutti con i giochi che richiedono i dual core, SEGA RALLY REVO Ne è una prova, puoi avere tutti i mhz che vuoi ma gira sempre a 10fps massimi, anche abbassando a 640x480.
Beato chi è contento di spender milioni per giocare.
Alberto Falchi
02-10-2007, 18:53
Alla nascita della console e per qualche anno certamente e' un lato positivo, ma qualcosa che non si evolve nel tempo alla lunga mostrerà i suoi limiti.
Già ora si ritiene che Crysis sia inrealizzabile così com'è su console proprio per limiti hardware e non sarà il solo credo con il passare del tempo.
Il problema è sempre il solito: giocare bene per 4/5 anni, sapendo che su PC alla fine del ciclo ci saranno cose migliori e fregandosene, o impazzire ogni X mesi a cambiare componenti.
Ognuno fa la sua scelta, ma bisogna anche rendersi conto che la scelta del PC, almeno per il gaming di un certo tipo (quindi FPS, non The Sims), è di nicchia, e come tale, costosa e limitata a particolari esigenze.
Di mio, rimango giocatore dentro: gioco a tutto quello che mi passa fra le mani di valido, che sia PC, console o cellulare ^_^
Pape
Alberto Falchi
02-10-2007, 18:57
Il punto è che le console derivano dai pc...quindi queste stupide guerre non hanno senso.
Che vuol dire? Come architetture, sono completamente diverse. Ma tanto, eh.
Non vedo quindi, per ora, un grande vantaggio per le console. Solo con quelle di prossima generazioni ci sarà il salto definitivo: la console diventerà un piccolo computer dedicato solo al gioco e il cerchio di chiude.
E quelle di attuale generazione che hanno che non va? Oltre al fatto che sono degli ottimi media center a cifre imbattibili, nei giochi mi sembra non siano certo indietro al PC. God of War, per dire, su PC avrà solo una risoluzione maggiore. Lost Planet è solo marginalmente migliore della versione console, e lo stesso vale per Bioshock...
Infine voglio aggiungere che chi si lamenta ogni volta per le prestazioni e che tipo il gioco non va fluido alla risoluzione di 18000*19000 non è un vero giocatore di pc...io quando mi ritrovo alla fine di un ciclo e il mio pc è obsoleto, gioco lo stesso anche a risoluzioni più basse e sacrificando i dettagli, senza per questo perdere il divertimento!;)
Sarà, ma mi sembra che con questa frase in qualche maniera contraddici quanto detto prima ^_^
Pape
piu convinto del mio portafoglio.
Perchè tu credi che col tuo p4 3200 riuscirai a giocare bene fra qualche anno? cominceranno a tagliar fuori tutti con i giochi che richiedono i dual core, SEGA RALLY REVO Ne è una prova, puoi avere tutti i mhz che vuoi ma gira sempre a 10fps massimi, anche abbassando a 640x480.
Beato chi è contento di spender milioni per giocare.
Il mio pc ha tre anni esatti, un anno fa ho cambiato la vga pagata 250€ permutando per 110€ quella che avevo prima, e non ho alcun tipo di problema con i giochi: come vedi ho speso molto meno dei "milioni" che dici, ed in tre anni non mi ha mai tradito ;)
Sono consapevole del fatto che tra un anno dovrò sicuramente cambiare tutto, ma lo faccio perché ne ho voglia io, non perché mi ci costringerà qualcuno (se qualche gioco avrà requisiti minimi superiori all'hw del mio pc allora semplicemente non lo comprerò, né mi metterò a piangere per questo, o maledirò gli sviluppatori): un pc che dura quasi quattro anni smentisce completamente i vostri discorsi catastrofistici, dei quali per altro faccio volentieri a meno ;)
non credo abbiano limite hardware, stiamo parlando di harware ottimizzati per i giochi e viceversa, ti voglio ricordare che HALO con grafica superiore al pc Girava con 16mb di RAM sulla xbox, quindi se crysis ha bisogno di 2GB di ram su pc per console ce ne sarà bisogno di molto meno.
argh non voglio entrare nella solita diatriba concole vs pc
Xbox aveva 64 mega condivisa tra sistema e chip video. 16 mega li aveva il dreamcast che nn sfigurava affatto nemmeno lui ma ci sono dei limiti all' ottimizzazione se no staremmo ancora con il C64 e giocheremmo Oblivion su cassetta a nastro magnetico :D
TheBoss0310
02-10-2007, 19:52
secondo me appunto i giochi per pc piano piano diminuiranno sempre di più, sicuramente per un fatto che l'utente medio non sa la differeza tra Dx9 e Dx10, poi secondo me una piccola colpa la ha anche il fatto che i giochi per Pc sono facili da avere "gratis":banned:
Comunque io vedo che con la mia nuova 8800gts (280€) gioco agli ultim titoli senza problemi. per una play 3 avrei dovuto sborsare 700€. E teniamo conto che prima o poi la play3 prima o poi sarà hardwere limited mentre il pc teoricamente non lo sarà mai
Il problema è sempre il solito: giocare bene per 4/5 anni, sapendo che su PC alla fine del ciclo ci saranno cose migliori e fregandosene, o impazzire ogni X mesi a cambiare componenti.
Non saprei, so solo che la corsa sfrenata dell' hardware PC non si fermerà ma non pensare che chi compra usato una 1950xt o una 7950GT giochi male agli ultimi titoli.
Un anno fà schede da 400euro oggi le vendono a 100 è sempre stato così , se vuoi il massimo e compri nuovo spendi e tanto.
Ma giocare a 1920x1600 è uno spettacolo (visto sul Benq 24 pollici del mio amico), siamo ben oltre la tanto blasonata High Definition tanto paventata dalle console 2 anni fà che alla fine dei conti puoi giocare si e no a Virtual Tennis 3 e poco altro.
Tra 3-4 anni quando la nuova generazione di console farà la sua comparsa e finalmente si potra' giocare in full hd (1920 x 1080) il Pc che risoluzione media avrà?
goldorak
02-10-2007, 20:11
Buongiorno signori,
è un pò che non frequento, ma negli ultimi tempi ho maturato un' idea che mi piacerebbe condividere con voi.
Premetto che in casa mia è entrata praticamente ogni generazione di scheda video o processore, per cui cerchiamo di evitare frasi fatte.
La situazione del gaming su pc oggi è radicalmente cambiata rispetto al passato, una volta si avevano titoloni in esclusiva e che titoli ragazzi, me ne vengono in mente tanti, uno su tutti unreal che ai tempi era un vero spettacolo.
La situazione attuale è di avere titoli multipiattaforma e di aver snaturato il genere su pc. I pochi RPG che sono rimasti o mi lasciano perplesso (NWN2) o si vede lontano un miglio che sono stati, ripeto snaturati (Oblivion) per andare incontro al mercato e al mondo delle console. Per non parlare di titoli blasonati come fallout che vedrà una trasposizione stravolta dagli effetti del mondo consolaro.
Arrivando al sodo tempo fa andai a comprarmi Bioshock per PC, mi lasciò contrariato il fatto che dovevo attivarlo prima di poter giocare, così decisi di provarlo prima di spendere questi 50€, perchè la passione è passione, ma le spese inutili si possono evitare.
Provandolo con varie configurazioni, (visto che comunque lavoro nel settore non è un problema farlo) mi sono reso conto che per quanto mi riguarda il gaming su pc è alla frutta. Abbiamo sostanzialmente per le mani un sistema operativo che ha le stesse limitazioni di XP sia in termini di stabilità che di prestazioni e utilizzo.
Ho quindi puntato sulla versione Xbox di Bioshock e devo dire che il primo impatto è stato folgorante: tolto il vsync mi ha riportato indietro di anni al già citato unreal che girava sulla fida voodoo1, non solo i caricamenti sono uno spettacolo, ma grafica e velocità sono veramente su altri standard.
Tanto per dire provato su un A64 X2 6000 2gb e 8800gtx non rende allo stesso modo, blocchi, caricamenti esagerati (western raptor 74gb 10k giri) stuttering, audio che va e viene i comand che non rispondono a dovere.
Possiamo stare a parlare di configurazioni di sistema, di processi attivi, di tweak o di patch quanto vogliamo, il risultato è quello che è.
Si mouse e tastiera su FPS di un certo calibro rendono il tutto più "scorrevole" ma non ne ho sentito la mancanza.
Starò diventando vecchio, avrò perso la voglia di smanettare, non avrò più voglia o tempo, questo è quel che penso.
Riusciamo a fare una discussione seria su questo? magari gli stessi veterani che lurkano e che non postano più come un tempo... come me del resto ;)
Ti dico solo una cosa : il gaming su pc non morira' mai.
E bada bene che ho usato il termine gaming nella sua accezione piu' generale, quindi non mi concentro solo sugli FPS o pochi altri generi che sono stati "consolizzati".
Il pc e' diventato "democratico" per il gaming solo a partire dagli anni 90 in poi, ma prima era una macchina per le elite.
E elite nel senso di una macchina che offre giochi ad un pubblico "adulto", giochi seri, profondi etc...
In quelli anni dove si trovavano i giochi per le masse ?
Sui home computers, non certo sui pc ibm.
E i home computers erano ne' piu' ne' meno che delle console travestite da pc.
Poi per un buon decennio il pc ibm e' stata la piattaforma di predilezione per il gaming abbracciando tante generi, alcuni dei quali ora sono stati consolizzati.
Ma il resto dei generi ? Gira ancora su pc, che forse e questo me lo auguro ridiventi una macchina per le elite. Con pochi giochi, giochi interessanti e che non si limitino all'ultima produzione AAA che richiede la scheda video da 500 € per essere goduta al massimo. Questi giochi AAA li lascio volentieri alle console.
E poi dimentichi una cosa : le console saranno sempre piattaforme chiuse, la liberta' non ce', e questo e' un aspetto che non va dimenticato. Il pc avra' sempre un vantaggio sulle piattaforme console. Sopratutto in un era in cui lo user generated content la fa da padrone (e non solo sui giochi in termini di modding).
Il modding su console e' assente, e laddove e' presente, beh e' molto ma molto limitato e non gode certo della liberta' e longevita' che ha su pc.
Quindi scusa se la penso in modo diverso, ma il pc sopravvivera. I suoi giorni di gloria forse sono alle spalle, ma come piattaforma per giochi interessanti, giochi sviluppati da studi con poche risorse e' ancora la piattaforma di riferimento.
Mi astengo dal commentare altrimenti comincerei a vomitare insulti sulle console.
Dico solo che i veri appassionati di videogiochi, quelli che giocano non solo per ammazzare il tempo, lo fanno solo ed esclusivamente su PC.
sommojames
02-10-2007, 20:18
Mi astengo dal commentare altrimenti comincerei a vomitare insulti sulle console.
Dico solo che i veri appassionati di videogiochi, quelli che giocano non solo per ammazzare il tempo, lo fanno solo ed esclusivamente su PC.
*
Ah, aggiungerei che la prima cosa che faccio dopo aver installato una demo od un gioco... è quella di smanettare con tutte le impostazioni.
E' quella la vera essenza del gioco pc, e solo chi riesce a capire tutto ciò può anche comprendere il mio integralismo da PC.
Alberto Falchi
02-10-2007, 20:27
secondo me appunto i giochi per pc piano piano diminuiranno sempre di più, sicuramente per un fatto che l'utente medio non sa la differeza tra Dx9 e Dx10, poi secondo me una piccola colpa la ha anche il fatto che i giochi per Pc sono facili da avere "gratis":banned:
Comunque io vedo che con la mia nuova 8800gts (280€) gioco agli ultim titoli senza problemi. per una play 3 avrei dovuto sborsare 700€. E teniamo conto che prima o poi la play3 prima o poi sarà hardwere limited mentre il pc teoricamente non lo sarà mai
280 di GPU.... e la CPU? La RAM? L'ali? Sia PC sia console prima o poi diventano hardware limited, non capisco il discorso.
Poi, se secondo te il problema del PC è che la gente non sa che differenza c'è fra DX9 e 10, direi che sei lontano dal capire dove sta il problema ^_^.
Del resto... sono certo che se io proponessi a tutti gli utenti di questo forum un analisi in doppio cieco degli attuali giochi DX9 e DX10, ben pochi saprebbero riconoscerli, se non prendendo degli screen e analizzandoli con attenzione. In real time, ben pochi vedrebbero le differenze, almeno per i titoli attualmente disponibili.
Pape
Alberto Falchi
02-10-2007, 20:30
Tra 3-4 anni quando la nuova generazione di console farà la sua comparsa e finalmente si potra' giocare in full hd (1920 x 1080) il Pc che risoluzione media avrà?
Bullshit. Fra 720p e 1080p, non c'è alcuna differenza per l'occhio umano, c'è poco da fare. A meno di usare un proiettore con 2 metri di diagonale, o di osservare il monitor da pochi cm.
Pape
Bullshit. Fra 720p e 1080p, non c'è alcuna differenza per l'occhio umano, c'è poco da fare. A meno di usare un proiettore con 2 metri di diagonale, o di osservare il monitor da pochi cm.
Pape
Bah, seduto al tavolo con mouse e tastiera... francamente non vedo neppure l' esigenza di andare oltre il 1280x1024, 1600x1200 al massimo...
Alberto Falchi
02-10-2007, 20:38
Mi astengo dal commentare altrimenti comincerei a vomitare insulti sulle console.
Dico solo che i veri appassionati di videogiochi, quelli che giocano non solo per ammazzare il tempo, lo fanno solo ed esclusivamente su PC.
Xilema, suvvia, sei un ragazzo grande... modera la tua verve polemica :-)
Credo di conoscere alcuni fra i più grandi appassionati di videogiochi del mondo, gente che come me ha dedicato una vita al videogioco, sia come passione, sia come lavoro. E nessuno si fa queste pippe: se un gioco è bello, rimane tale indipendentemente dalla piattaforma su cui gira. Se fa schifo, fa schifo e basta.
La profondità di un Mario qualsiasi o di uno Zelda è ancora superiore a qualsiasi gioco PC, e la "maturità" di un Shen Mue, o un MGS, su PC ancora non le ho viste. Sul PC ho visto ottimi (e profondi) FPS, incredibili RTS ed eccellenti simulazioni, sicuramente, ma le console rispondono, oltre che coi succitati titoli, con capolavori come Brain Training, Wario Ware, Tekken, PES e via dicendo.
Xil, ci sono giochi belli e giochi brutti, e la differenza non è certo data dalla piattaforma sulla quale girano.
Pape
Alberto Falchi
02-10-2007, 20:40
Bah, seduto al tavolo con mouse e tastiera... francamente non vedo neppure l' esigenza di andare oltre il 1280x1024, 1600x1200 al massimo...
Concordo. Certo, se hai un LCD o Plasma sei "costretto" a sfruttare la risoluzione nativa del display, ma in condizioni normali, cioé giocando dal divano nel caso delle console o a una 30 di cm sullo schermo PC, andare oltre il 720p non ha senso, se non in particolarissimi ambiti.
Pape
Xilema, suvvia, sei un ragazzo grande... modera la tua verve polemica :-)
Credo di conoscere alcuni fra i più grandi appassionati di videogiochi del mondo, gente che come me ha dedicato una vita al videogioco, sia come passione, sia come lavoro. E nessuno si fa queste pippe: se un gioco è bello, rimane tale indipendentemente dalla piattaforma su cui gira. Se fa schifo, fa schifo e basta.
La profondità di un Mario qualsiasi o di uno Zelda è ancora superiore a qualsiasi gioco PC, e la "maturità" di un Shen Mue, o un MGS, su PC ancora non le ho viste. Sul PC ho visto ottimi (e profondi) FPS, incredibili RTS ed eccellenti simulazioni, sicuramente, ma le console rispondono, oltre che coi succitati titoli, con capolavori come Brain Training, Wario Ware, Tekken, PES e via dicendo.
Xil, ci sono giochi belli e giochi brutti, e la differenza non è certo data dalla piattaforma sulla quale girano.
Pape
Penso che se nella vita non lavori coi videogiochi per vivere... devi fare una scelta, altrimenti rischi di vivere per divertirti, e non ANCHE per divertirti.
La mia scelta è ricaduta sul PC perchè è la macchina da gioco che meglio mi rispecchia (oltre a non essere solo una macchina da gioco, cosa che personalmente ritengo fondamentale).
Non dubito ci siano capolavori per console (ma non parlarmi di Mario, per cortesiaaa, perchè la profondità faccio fatica a vederla), ma se mi siedo sul divano o in poltrona... lo faccio per leggere o guardare un film.
Quando mi siedo davanti al PC è perchè ho voglia di concentrarmi su un videogioco, e con un pad fra le mani... mi par di esser li a cazzeggiare tanto per passare il tempo.
Senza contare che un baracchino solo per giocare... la trovo una cosa quasi immorale.
Amen, mi precluderò alcune esperienze, ma cacchio, i consolari imho se ne precludono ben altre, altre che forse non sono neppure in grado di concepire ed apprezzare, come la gioia di creare un mod.
ragazzi, è inutile per godersi appieno i giochi bisogna possedere entrambe le piattaforme(come faccio io :D ) ognuna ha i suoi pregi ed i suoi difetti una volta anche io ero un integralista dei pc, ma ultimamente ho aperto gli occhi e ho capito che non è più così!!!! Ci sono giochi imperdibili sia da una parte che dall altra anche se nell ultimo periodo sono di più nella parte console che in quella pc, ma credo sia una cosa che va a periodi, a breve ho intenzione infatti di dotarmi di ps3 per godermi heavenly sword e di una 8800(se riesco a giocarci decentemente non c'è dubbio che cambio la mia x1950 fidata :Perfido: ) per crysis.
Ciao
Alberto Falchi
02-10-2007, 21:00
Penso che se nella vita non lavori coi videogiochi per vivere... devi fare una scelta, altrimenti rischi di vivere per divertirti, e non ANCHE per divertirti.
La mia scelta è ricaduta sul PC perchè è la macchina da gioco che meglio mi rispecchia (oltre a non essere solo una macchina da gioco, cosa che personalmente ritengo fondamentale).
Non dubito ci siano capolavori per console (ma non parlarmi di Mario, per cortesiaaa, perchè la profondità faccio fatica a vederla), ma se mi siedo sul divano o in poltrona... lo faccio per leggere o guardare un film.
Quando mi siedo davanti al PC è perchè ho voglia di concentrarmi su un videogioco, e con un pad fra le mani... mi par di esser li a cazzeggiare tanto per passare il tempo.
Senza contare che un baracchino solo per giocare... la trovo una cosa quasi immorale.
Amen, mi precluderò alcune esperienze, ma cacchio, i consolari imho se ne precludono ben altre, altre che forse non sono neppure in grado di concepire ed apprezzare, come la gioia di creare un mod.
Xil, questo messaggio è ben diverso però da quanto hai scritto prima. Te lo riporto
"Dico solo che i veri appassionati di videogiochi, quelli che giocano non solo per ammazzare il tempo, lo fanno solo ed esclusivamente su PC"
Tra l'altro, quanto vogliamo scommettere che fra non troppi anni il gaming agonistico darà MOLTO più spazio alle console di quanto be abbia adesso? Ai WCG già ci sono.
Pape
Xil, questo messaggio è ben diverso però da quanto hai scritto prima. Te lo riporto
"Dico solo che i veri appassionati di videogiochi, quelli che giocano non solo per ammazzare il tempo, lo fanno solo ed esclusivamente su PC"
Tra l'altro, quanto vogliamo scommettere che fra non troppi anni il gaming agonistico darà MOLTO più spazio alle console di quanto be abbia adesso? Ai WCG già ci sono.
Pape
La mia affermazione non mi contraddice: il fatto che ci siano gran giochi per console non significa che la massa di videogiocatori sia conscia di ciò.
Converrai che la quantità di hardcore gamers per console (se così possiamo dire) è infinitamente più piccola di quella PC, pur essendo i numeri a favore delle console, clamorosamente.
Per quanto riguarda il resto... il mercato si muove nella direzione dei soldi: è una triste ma comprensibile realtà.
Non so se leggi la concorrenza, ma sull' ultimo TGM c' era un fantastico articolo di Adso da Melk che parlava delle sfide crossplatform e sul perchè l' "agonismo" su console fa ridere i muri... adesso come nel prossimo futuro.
Alberto Falchi
02-10-2007, 21:18
La mia affermazione non mi contraddice: il fatto che ci siano gran giochi per console non significa che la massa di videogiocatori sia conscia di ciò.
Converrai che la quantità di hardcore gamers per console (se così possiamo dire) è infinitamente più piccola di quella PC, pur essendo i numeri a favore delle console, clamorosamente.
Non so da dove viene fuori questa certezza, Xilema. Anche perché la definizione di hardcore gamer è da concordare a questo punto. Per come la vedo io, l'hardcore gamer è quello che dedica la maggior parte del suo tempo libero ai videogiochi, quello che li finisce e li sviscera nei minimi particolari. E non c'entra niente la differenza fra PC e console, in questo caso: le speedrun, che sono fra le migliori ostentazioni di quanto un gamer può essere hardcore, sono fatte sia su PC sia su console, e sono nate su queste ultime, se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i ^_^
Non so se leggi la concorrenza, ma sull' ultimo TGM c' era un fantastico articolo di Adso da Melk che parlava delle sfide crossplatform e sul perchè l' "agonismo" su console fa ridere i muri... adesso come nel prossimo futuro.
I colleghi di TGM li ho proprio di fianco a me. Li considero, come quelli della redazione di GMC, hardcore gamer. Indovina a cosa stanno giocando TUTTE le redazioni in questi giorni? Un indizio: non è per PC :-)
Indovina qual è il gioco più giocato, e più frequentemente giocato, da sviluppatori, giornalisti di settore, programmatori e fanatici della tecnologia? Altro indizio: non è il gioco di prima, e non è giocato su PC, per quanto ne sua disponibile una conversione.
Ultima cosa: indovina quale versione di Bioshock è la più giocata dai professionisti del settore :-)
Potrei portarti aneddoti di hardcore gamer che Bioshock lo hanno comprato per PC, buttato dalla finestra (letteralmente: se vai attorno a Pavia, forse lo trovi ancora) e hanno comprato una 360 solo per godersi quel titolo (e non certo perché avevano un PC poco potente)...
Pape
Dreammaker21
02-10-2007, 21:44
Perchè i tuoi colleghi hanno preferito giocare a Bioshock su 360?
sommojames
02-10-2007, 21:47
Xil, ci sono giochi belli e giochi brutti, e la differenza non è certo data dalla piattaforma sulla quale girano.
Pape
Quoto, però a me piacciono solo quelli che escono per PC. Fa eccezzione da quelli citati te Metal Gear Solid :sofico:
sommojames
02-10-2007, 21:50
Ma qualche dato di vendita per i videogiochi console rispetto a quelli pc esiste? Ad esempio, quanto ha venduto Bioshock su PC e quanto ha venduto su 360?
Io sti dati comparativi non li ho mai visti da nessuna parte, non è che si danno magari per scontato alcune cose che scontate non lo sono?
Dreammaker21
02-10-2007, 21:50
Io credo che il videogame si sia trasformato da fenomeno di nicchia in industria di massa e lo ha fatto sotto i nostri occhi.
Credo che l'aver sancito l'esistenza di questa nuova forma attraverso la definizione-marketing del "Casual Gamer" sia indicativa a proposito.
Al contrario del cinema che è nato popolare ed è diventato elitario, il videogame ha bisogno di trovare una formula (ed un hardware) che possa rivolgersi a quante più persone possibile.
Alberto Falchi
02-10-2007, 21:54
Perchè i tuoi colleghi hanno preferito giocare a Bioshock su 360?
Perché su PC su alcune configurazioni da parecchi problemi. Io stesso ho bestemmiato a lungo prima di riuscire a farlo funzionare dignitosamente. E ancora non capisco quale fosse il problema (non certo la potenza del PC) ^__^
La gente, purtroppo, non ha voglia di perdere ore solo per smadonnare per far funzionare il gioco a causa di qualche incognito motivo.
Pape
goldorak
02-10-2007, 21:54
Io credo che il videogame si sia trasformato da fenomeno di nicchia in industria di massa e lo ha fatto sotto i nostri occhi.
Credo che l'aver sancito l'esistenza di questa nuova forma attraverso la definizione-marketing del "Casual Gamer" sia indicativa a proposito.
Al contrario del cinema che è nato popolare ed è diventato elitario, il videogame ha bisogno di trovare una formula (ed un hardware) che possa rivolgersi a quante più persone possibile.
L'ha gia' trovato, il mondo delle consoles. :asd:
Alberto Falchi
02-10-2007, 21:59
Ma qualche dato di vendita per i videogiochi console rispetto a quelli pc esiste? Ad esempio, quanto ha venduto Bioshock su PC e quanto ha venduto su 360?
Io sti dati comparativi non li ho mai visti da nessuna parte, non è che si danno magari per scontato alcune cose che scontate non lo sono?
Difficilmente ci sono dati precisi: le SH non amano divulgarli. Di certo è che i giochi multipiattaforma, nella maggior parte dei casi, vendono MOLTO di più su console. Di certo, posso dirti che PES e la serie GTA vendono molto più su console. Si parla di ordini di grandezza di differenza.
Il mercato, in generale, è ben più remunerativo sulle console, dal punto di vista del produttore.
Non saprei dirti per Bioshock, ma c'è una differenza piuttosto netta fra quello e altri titoli disponibili, per esempio, per PS2: l'installato delle nuove console è veramente basso (comprensibile, considerato che sono appena uscite), e i produttori sono in crisi per il fatto che ci sono relativamente poche macchine in giro. Il ritardo di GTA 4 (ma anche l'attesa per MGS e altri titoloni), IMHO, non è casuale: che senso ha farlo uscire adesso, con appena una decina di milioni di macchine in giro? GTA è un franchise da decine di milioni di copie (80 circa, per quanto riguarda S. Andreas, comprendento tutti i formati sul quale è uscito), e farlo uscire ora sarebbe buttare soldi nel cesso.
Pape
TheBoss0310
02-10-2007, 21:59
[QUOTE=GMCPape;18973620
Poi, se secondo te il problema del PC è che la gente non sa che differenza c'è fra DX9 e 10, direi che sei lontano dal capire dove sta il problema ^_^.
[/QUOTE]
Questo e solo parte del problema! comunque la spesa del processore, ram, e ali contano in parte, visto che con il pc non si gioca e basta. Con un Pc più performante si fanno anche altre cose
Alberto Falchi
02-10-2007, 22:04
Io credo che il videogame si sia trasformato da fenomeno di nicchia in industria di massa e lo ha fatto sotto i nostri occhi.
Credo che l'aver sancito l'esistenza di questa nuova forma attraverso la definizione-marketing del "Casual Gamer" sia indicativa a proposito.
Al contrario del cinema che è nato popolare ed è diventato elitario, il videogame ha bisogno di trovare una formula (ed un hardware) che possa rivolgersi a quante più persone possibile.
Perché dici che il cinema è attualmente elitario? A me sembra quanto di più popolare ci sia. Non a caso, i capolavori di quest'arte, appartengono quasi tutti al passato ^_^.
Concordo che il gaming è invece nato come fenomeno elitario (fosse solo per il costo dei VG, all'inizio) e che si è trasformato in popolare. E bisogna ammettere che se è arrivato a tanto è dovuto in gran parte alla PSX, grazie soprattutto all'eccellente marketing di Sony.
Ma chi ha reso il gaming su PC popolare, non è certo stata id, che dopo Quake 2, non è più riuscita a fare i gran numeri di un tempo: lo stesso Carmack ha ammesso di aver smesso di occuparsi di game design dopo il "flop" (relativamente agli altri titoli di id) di Quake 3.
Ci è voluto Will Wright per avvicinare la massa al VG, con Sim City, ma soprattutto con The Sims che, piaccia o meno, è il gioco più venduto di sempre.
Pape
Beato chi è contento di spender milioni per giocare.
Basta con questa storia per favore.
Per favore.
Ho giocato per 2 anni senza cambiare pc, Stalker in Dx8 e mi sono divertito, Prey a fatica e mi sono divertito. Quando ho visto che non ci stavo più dentro ho speso 400 Euro e mi sono aggiornato il pc.
Processore, vga, ram e mobo nuove.
Ho giocato Double Agent, Bioshock e Airborne senza problemi al massimo dettaglio.
Conto di fare lo stesso per altri due anni.
Mi diverto e spendo il giusto.
Ah, aggiungerei che la prima cosa che faccio dopo aver installato una demo od un gioco... è quella di smanettare con tutte le impostazioni.
E' quella la vera essenza del gioco pc, e solo chi riesce a capire tutto ciò può anche comprendere il mio integralismo da PC.
Amen.
Dreammaker21
02-10-2007, 22:04
L'ha gia' trovato, il mondo delle consoles. :asd:
Infatti era una domanda retorica..
davide22
02-10-2007, 22:05
L'argomento sicuramente è delicato, ma credo vada analizzato secondo le proprie esigenze..
secondo me nn è meglio pc, o console...ognuno fa la scelta che vuole, e per questo nn deve essere considerato casual gamer, o altro solo per la scelta che fà...
si sta parlando pur sempre di giochi, un momento di divertimento che viene in tanti modi...
Io sono un giocatore pc, sin da piccolo. Devo ammettere però che le tante esclusive presenti sulle console mi hanno attizzato a tal punto che le ho prese tutte e tre...:D
D'altra parte aspettavo crisys per aggiornare il pc, e vedendo che questo tardava ho speso in altro modo...
Non c'è la macchina migliore...sono tutte complementari...
Grazie alle console Gioco a Zelda,Granturismo,Forza 2, BluDragon e altri titoli che su pc nn si vedranno MAI... esperienze uniche
Ovviamente il pc per me è la macchina migliore, non per altro, ma per la sensazione che ti dà nel giocare cn la tastiera e cl mouse....quindi secondo me avrà vita assai lunga..:D
Infatti per questo più avanti aggiorno il tutto per potermi godere come si deve crisys (proprio perchè nasce su pc)...ma ovviamente si deve essere disposti a spendere....ora mi sto divertendo di più con le console...visto i titoloni...
più avanti mi divertirò di più cl pc...
poi nn è che bisogna aver fretta di giocare le nuove uscite...
i componenti pc, si svalutano in fretta, quindi basta aspettare un pò e si prende l'hardware giusto per il gioco/chi che si vuole...
il punto negativo dei pc è l'ottimizzazione...nessuna scheda video sarà mai sfruttata a dovere fin quando i giochi dovranno essere scalati per tante configurazioni...
ci vorrebbe più impegno, però se una scheda durasse più di 6 mesi al top, già Nvidia o la sua controparte andrebbero a perdere.....il mercato tristemente per noi è cosi'..
Il mercato, in generale, è ben più remunerativo sulle console, dal punto di vista del produttore.
Chiamasi pirateria il problema più grande.
Alberto Falchi
02-10-2007, 22:11
Questo e solo parte del problema! comunque la spesa del processore, ram, e ali contano in parte, visto che con il pc non si gioca e basta. Con un Pc più performante si fanno anche altre cose
Non credo che sia nemmeno questo il punto del problema, sebbene di certo abbia una sua influenza.
Il PC è nelle case di tutti, ma non serve potente: un P4 con 1 GB e una scheda video misera fa tutto quello che serve al comune mortale... naviga, guarda la posta, ci monta i filmini delle vacanze e ritocca le foto. Ci si scaricano gli MP3 da masterizzare per ascoltarli in macchina e via dicendo. Questo è l'uso del PC comune, e non serve certo chissà quale macchina. Will Wright lo ha capito, e ha realizzato un gioco semplice, che crea dipendenza e che piace a tutti, giocatori e non, soprattutto alle donne. Si chiama The Sims. Altri sviluppatori puntano ancora al celodurismo della grafica luccicante e dei contenuti "maturi", adatti solo ad attrarre ragazzini in tempesta ormonale che si sbrodolano addosso quando vedono il sangue. E, difatti, raramente raggiungono l'obiettivo.
Un po' tutti, da chi sviluppa hardware a chi fa giochi, ha perso il filo, e con la nuova generazione di console, ne stanno (finalmente, dico io) pagando le spese: PS3 non decolla, 360 vende piuttosto bene, ma è Nintendo, l'unica azienda ignorata da tutti, a raccogliere i frutti del lavoro sul gameplay. Sia col DS, sia col Wii: se tutte le SH hanno dovuto rivedere i piani, e tagliare parecchie teste, è proprio a causa dell'enorme, e inaspettato solo da chi aveva i paraocchi, successi di Wii. Prima parlavi con gli sviluppatori e avevano in mente solo PS3 e 360: adesso si sono ricreduti tutti, perdendo però tempo prezioso.
Questo per sottolineare non che le console siano superiori (non mi piacciono le guerre fra fanboy), ma solo per dire che è il gameplay che conta. E puoi fottere la gente una volta, può andarti bene ogni tanto, ma se non punti sul gameplay, come sviluppatore sei fallito. NOn a caso, Sega è fallita come produttore hardware, ma dal punto di vista software, è più viva che mai.
Pape
goldorak
02-10-2007, 22:11
Chiamasi pirateria il problema più grande.
La pirateria ce' anche su console.
La pirateria ce' anche su console.
Non ho scritto il contrario, è solo 1/10 di quella presente su pc.
Dreammaker21
02-10-2007, 22:15
Perché dici che il cinema è attualmente elitario? A me sembra quanto di più popolare ci sia. Non a caso, i capolavori di quest'arte, appartengono quasi tutti al passato ^_^.
Concordo che il gaming è invece nato come fenomeno elitario (fosse solo per il costo dei VG, all'inizio) e che si è trasformato in popolare. E bisogna ammettere che se è arrivato a tanto è dovuto in gran parte alla PSX, grazie soprattutto all'eccellente marketing di Sony.
Ma chi ha reso il gaming su PC popolare, non è certo stata id, che dopo Quake 2, non è più riuscita a fare i gran numeri di un tempo: lo stesso Carmack ha ammesso di aver smesso di occuparsi di game design dopo il "flop" (relativamente agli altri titoli di id) di Quake 3.
Ci è voluto Will Wright per avvicinare la massa al VG, con Sim City, ma soprattutto con The Sims che, piaccia o meno, è il gioco più venduto di sempre.
Pape
Attento: ad oggi esistono due binari su cui si muove il cinema: quello elitario e quello popolare ma è non è quest'ultimo che suscita maggiore consenso.
Se io dico che vado a vedere "Natale in India", magari aggiungendoci che sono assistente alla cattedra di storia del cinema presso l'università, quanti risate posso suscitare?
Nessuno si sogna di dire che è un film che merita di essere conservato.
Apparentemente il mercato cinematografico continua a produrre pellicole molto commerciali ma in quanti si vogliono rispecciare in tali produzioni?
La mia è ovviamente una provocazione.
Purtroppo il videogame cammina su questa strada e alcuni commenti sulla differenza tra le due piattaforme sono sintomatiche.
Questo per sottolineare non che le console siano superiori (non mi piacciono le guerre fra fanboy), ma solo per dire che è il gameplay che conta. E puoi fottere la gente una volta, può andarti bene ogni tanto, ma se non punti sul gameplay, come sviluppatore sei fallito.
Discorso che ci sta ma che dipende dal target verso cui punti.
Io il Wii la ritengo l'ultima cosa verso cui potrei avere interesse nel caso decidessi di comprare una console.
Non che non ritenga importante il gameplay ma, come detto, se punti a un certo target non puoi lasciare da parte il resto, parliamoci chiaro, altrimenti la bastonata la prendi lo stesso.
goldorak
02-10-2007, 22:17
Non ho scritto il contrario, è solo 1/10 di quella presente su pc.
Meno immediata forse, ma altrettanto presente.
Basta dare un'occhiata ai vari torrenti, e parlo sia di console da salone che portatili.
Dreammaker21
02-10-2007, 22:18
Non a caso, i capolavori di quest'arte, appartengono quasi tutti al passato ^_^.
Pape
Dai non è vero che appartengono tutti al passato........:p :cry: :cry: :cry:
Io vedo bei film anche oggi e forse qualcuno domani li definirà capolavori..
Alberto Falchi
02-10-2007, 22:18
Non ho scritto il contrario, è solo 1/10 di quella presente su pc.
Ti sei mai chiesto il motivo?
Non è solo la semplicità con cui puoi scaricarti un titolo, credimi, ché su emule di ISO ne trovi a fottere, anche per Wii e 360, per non parlare della vecchia Xbox e di PS2. No, il problema è un altro: chi ha puntato sulle console, ha avuto idee eccellenti per quanto riguarda il gameplay, niente più. PES, Zelda, MGS, Halo, The Sims, Sim City, Doom e Tracmkania hanno venduto per l'eccellente gameplay, non per la piattaforma su cui giravano. Non a caso, le ho rappresentate tutte con questa lista ^_^
Pape
Alberto Falchi
02-10-2007, 22:25
Attento: ad oggi esistono due binari su cui si muove il cinema: quello elitario e quello popolare ma è non è quest'ultimo che suscita maggiore consenso.
Se io dico che vado a vedere "Natale in India", magari aggiungendoci che sono assistente alla cattedra di storia del cinema presso l'università, quanti risate posso suscitare?
Nessuno si sogna di dire che è un film che merita di essere conservato.
Apparentemente il mercato cinematografico continua a produrre pellicole molto commerciali ma in quanti si vogliono rispecciare in tali produzioni?
La mia è ovviamente una provocazione.
Purtroppo il videogame cammina su questa strada e alcuni commenti sulla differenza tra le due piattaforme sono sintomatiche.
Concordo con questo discorso. Ma lo applico anche al videogioco, sebbene con alcuni distinguo. Alcuni titoli hanno venduto perché commerciali e adeguati ad adolescenti desiderosi di vedere i pixel shader (Far Cry, per dirne uno, più benchmark che gioco, ma ci aggiungo Fifa, che solo per la presenza di squadre e nomi veri, ha per anni battuto PES di gran lunga), altri perché dotati di eccellente gameplay (Mario, Zelda, GTA, Brain Training, The Sims).
Non mancano, anche nel videogioco, gli esempi culturalmente avanti coi tempi e apprezzati da chi si intende seriamente di VG ma non considerati dal grande pubblico (Rez, Ico, Defcon, Darwinia, per esempio).
Come il cinema, la strada che si percorre è quella del guadagno, ma pochi sono in grado di far coincidere genialità, innovazione e profondità con grosse vendite: ci riescono Wright e Nintendo nei VG, così come Kubrik e Tarantino nel cinema. Ma, ovviamente, sono casi isolati: per lo più la roba d'autore resta di nicchia, e la merda si vende a palate ^_^. Come nella letteratura, nella musica e in tanti altri ambiti.
Pape
Ti sei mai chiesto il motivo?
Non è solo la semplicità con cui puoi scaricarti un titolo, credimi, ché su emule di ISO ne trovi a fottere, anche per Wii e 360, per non parlare della vecchia Xbox e di PS2. No, il problema è un altro: chi ha puntato sulle console, ha avuto idee eccellenti per quanto riguarda il gameplay, niente più. PES, Zelda, MGS, Halo, The Sims, Sim City, Doom e Tracmkania hanno venduto per l'eccellente gameplay, non per la piattaforma su cui giravano. Non a caso, le ho rappresentate tutte con questa lista ^_^
Pape
Ma perfavore, queste sono eresie.
La pirateria su console è meno presente perchè buona parte di chi ha una console non ha per forza un pc ma sopratutto perchè la pirateria su console necessita della modifica che non tutti sono in grado di fare/farsi fare, unita al fatto che invalida la garanzia/si rischia il ban dal MP.
Ora, asserire che la pirateria su console sia meno marcata che su pc per via dei giochi migliori sotto l'aspetto del gameplay è quantomeno ridicolo.
Alberto Falchi
02-10-2007, 22:30
Discorso che ci sta ma che dipende dal target verso cui punti.
Io il Wii la ritengo l'ultima cosa verso cui potrei avere interesse nel caso decidessi di comprare una console.
Non che non ritenga importante il gameplay ma, come detto, se punti a un certo target non puoi lasciare da parte il resto, parliamoci chiaro, altrimenti la bastonata la prendi lo stesso.
Eppure, Nintendo ha spaventato tutti: Wii e DS distruggono, in quanto a vendite, le altre macchine. E, per una volta, si distinguono in qualità e si allontanano dai fenomeni commerciali. L'errore di molti sviluppatori è di voler puntare a un target preciso e stereotipato, senza rendersi conto che ci sono molte persone che non giocano perché stufe delle solite menate o annoiate dalla solita ultraviolenza che dopo un po' stufa. Nintendo non ha puntato solo sul suo tipico target, ma si è estesa, e ha dimostrato che aveva ragione. E la mia fidanzata, che di videogiochi ne capisce quanto me di uncinetto, riesce ad apprezzare la genialità di un Brain Training o di un Animal Crossing.
Pape
Alberto Falchi
02-10-2007, 22:34
Ma perfavore, queste sono eresie.
La pirateria su console è meno presente perchè buona parte di chi ha una console non ha per forza un pc ma sopratutto perchè la pirateria su console necessita della modifica che non tutti sono in grado di fare/farsi fare, unita al fatto che invalida la garanzia/si rischia il ban dal MP.
Ora, asserire che la pirateria su console sia meno marcata che su pc per via dei giochi migliori sotto l'aspetto del gameplay è quantomeno ridicolo.
Veramente, ormai chi ha una console ha almeno un PC in casa. Non a caso, il 70% delle console è in rete.
La pirateria su un DS è ben più facile del PC: copi una roba su una SD, la metti nel DS, e giochi. Punto. Niente modifiche, niente fatica, nemmeno per installare il crack. Eppure, la gente compra i giochi.
I giochi con ottimo gameplay su PC, come The Sims e Sim City, stravendono, ben più dei migliori giochi per console, anche con la pirateria di mezzo: come mai, secondo te? Anche Doom, hai tempi dell'uscita, era innovativo e giocabilissimo, e ha stravenduto.
Pape
Eppure, Nintendo ha spaventato tutti...
Pape
Non sto discutendo la scelta vincente della Nintendo, che riconosco e applaudo.
Sto sottolineando come, se si spunta al target medio del pc, non si possono dimenticare altri aspetti oltre al gameplay che deve rimanere uno dei punti fondamentali. Altrimenti il flop arriva lo stesso.
Il target di un Wii è di un certo tipo, non possiamo paragonarlo a quello del pc.
Renditi conto che se una sh pensa a un titolo per pc sviluppandolo come lo farebbe per il Wii fa un buco nell'acqua spaventoso.
Dreammaker21
02-10-2007, 22:38
Concordo con questo discorso. Ma lo applico anche al videogioco, sebbene con alcuni distinguo. Alcuni titoli hanno venduto perché commerciali e adeguati ad adolescenti desiderosi di vedere i pixel shader (Far Cry, per dirne uno, più benchmark che gioco, ma ci aggiungo Fifa, che solo per la presenza di squadre e nomi veri, ha per anni battuto PES di gran lunga), altri perché dotati di eccellente gameplay (Mario, Zelda, GTA, Brain Training, The Sims).
Non mancano, anche nel videogioco, gli esempi culturalmente avanti coi tempi e apprezzati da chi si intende seriamente di VG ma non considerati dal grande pubblico (Rez, Ico, Defcon, Darwinia, per esempio).
Come il cinema, la strada che si percorre è quella del guadagno, ma pochi sono in grado di far coincidere genialità, innovazione e profondità con grosse vendite: ci riescono Wright e Nintendo nei VG, così come Kubrik e Tarantino nel cinema. Ma, ovviamente, sono casi isolati: per lo più la roba d'autore resta di nicchia, e la merda si vende a palate ^_^. Come nella letteratura, nella musica e in tanti altri ambiti.
Pape
Esatto, il videogame sta formando due distinti filoni di pubblico di cui solo quello "popolare" prevarrà come volume di produzione e di vendita.
Il problema nasce quando non si riesce bene a sviscerare i due filoni perchè non è detto che le console siano adatte solo ai ritardati.
Ed io sono già stufo di ascoltare le lotte nell'ambito del cinema, figuriamoci nell'ambito del videogame.
Alberto Falchi
02-10-2007, 22:38
Dai non è vero che appartengono tutti al passato........:p :cry: :cry: :cry:
Io vedo bei film anche oggi e forse qualcuno domani li definirà capolavori..
Ovviamente, non lo nego. Però, oggettivamente, di film che rimangono nella storia per la loro genialità, ultimamente ne ho visti ben pochi. Ci sono film che mi piacciono parecchio, ma li vedo lontani dai fasti di registi come Cronenberg, Kubrik o il Kusturika dei primi tempi. Certo, Lynch continua a tirare fuori eccellenti pellicole, ma sono casi isolati, come gli Ico e i Rez ^_^
Pape
Alberto Falchi
02-10-2007, 22:44
Non sto discutendo la scelta vincente della Nintendo, che riconosco e applaudo.
Sto sottolineando come, se si spunta al target medio del pc, non si possono dimenticare altri aspetti oltre al gameplay che deve rimanere uno dei punti fondamentali. Altrimenti il flop arriva lo stesso.
Sicuro, non lo nego. Però converrai con me che il solito clone non basta. Bioshock, per esempio, è stata una piacevole ventata d'aria, per quanto dopo aver giocato ai precedenti titoli di Irrational/looking Glass, alcuni aspetti del gameplay siano stati sacrificati in virtù di una maggior digeribilità del pubblico. Quello che manca a molti titoli (soprattutto su PC, ma anche su console, sia chiaro) è quella capacità di essere letti su più piani. Una storia di Carrol affascina i bimbi ma stupisce gli adulti, che la leggono in chiave più matura. Lo stesso riescono a fare Mario o Zelda, apprezzabili sia da un hardcore gamer sia da un completo ignorante di VG. Bioshock, di contro, pur molto bello, ha una sola chiave di lettura, e si taglia buona parte del pubblico.
Il target di un Wii è di un certo tipo, non possiamo paragonarlo a quello del pc.
Renditi conto che se una sh pensa a un titolo per pc sviluppandolo come lo farebbe per il Wii fa un buco nell'acqua spaventoso.
Vero. Non a caso, quante SH hanno fatto un bel gioco per Wii, escludendo Nintendo? Idem per DS: quanti lo hanno capito? Tutti che corrono a cercare di fare il gioco che hanno in mente per poi adattarlo al particolare controllo, senza capire che bisogna partire dal controller, e poi spalmarci sopra il gioco.
Halo funziona, su console, perché il gameplay è strattamente legato al pad: su PC, Halo, non diverte abbastanza, non con mouse e tastiera, per lo meno.
Pape
Veramente, ormai chi ha una console ha almeno un PC in casa. Non a caso, il 70% delle console è in rete.
Fonte?
Comunque sia non significa nulla imho.
La console ha un target molto più giovane del pc. Ho un cuginetto che ha sia uno che l'altro ma non sa nemmeno come si scarica.
La pirateria su un DS è ben più facile del PC: copi una roba su una SD, la metti nel DS, e giochi. Punto. Niente modifiche, niente fatica, nemmeno per installare il crack. Eppure, la gente compra i giochi.
Parliamoci chiaro, non conosco il DS, mi riferisco alle 3 console non portabili.
Necessitano di modifiche e si rischia il ban o l'invalidazione della garanzia.
Questo è il vero freno alla pirateria su console, inutile negarlo.
I giochi con ottimo gameplay su PC, come The Sims e Sim City, stravendono, ben più dei migliori giochi per console, anche con la pirateria di mezzo: come mai, secondo te? Anche Doom, hai tempi dell'uscita, era innovativo e giocabilissimo, e ha stravenduto.
Pape
The Sims citiamolo ma mettiamo da parte il gameplay, trattasi della stranissima malattia umana che invoglia a replicare su schermo la vita reale, tant'è che altra spiegazione non avrebbe il successo di quel videogioco via browser che spopola negli ultimi tempi (mi sfugge il nome).
Doom? Stiamo parlando di un gioco dei primi anni 90 te ne rendi conto? :mbe:
Dreammaker21
02-10-2007, 22:48
Ovviamente, non lo nego. Però, oggettivamente, di film che rimangono nella storia per la loro genialità, ultimamente ne ho visti ben pochi. Ci sono film che mi piacciono parecchio, ma li vedo lontani dai fasti di registi come Cronenberg, Kubrik o il Kusturika dei primi tempi. Certo, Lynch continua a tirare fuori eccellenti pellicole, ma sono casi isolati, come gli Ico e i Rez ^_^
Pape
Per me invece Lynch fa solo "boiate pazzesce"....però bisogna interrogarsi su cosa si intende per capolavoro, ormai il cinema è saturato dal "film-di genere" e quindi bisogna riferisi in primo luogo a questo tipo.
Ho molto apprezzato, per esempio, Kill Bill o Matrix (tutta la trilogia).
Saranno sicuramente considerati "capolavori" dagli storici di domani.
nel mio caso ormai dopo qualche mese che ho comprato il wii devo dire che col pc non ci gioco praticamente più: ho cambiato abitudini non trovo più "stimolante" giocare da solo e mi accontento di giochi semplici ma immediati da giocare in party con gli amici (anzi soprattutto le amiche :D)
Perché su PC su alcune configurazioni da parecchi problemi. Io stesso ho bestemmiato a lungo prima di riuscire a farlo funzionare dignitosamente. E ancora non capisco quale fosse il problema (non certo la potenza del PC) ^__^
La gente, purtroppo, non ha voglia di perdere ore solo per smadonnare per far funzionare il gioco a causa di qualche incognito motivo.
Pape
Oh, ma sarà un caso se non ho mai avuto più di 3-4 problemi con i giochi in tutta la mia "carriera" da videogiocatore ?
La mia è una configurazione PC assolutamente media, comprato Bioshock, installato, giocato senza mai un problema, finito.
E così è per il 99,9 % dei giochi.
Se voi (GMC e TGM) in reda preferite le console invece dei PC... forse dovreste scrivere per riviste di console invece per quelle di PC...
Non sarà mica per questo che alcune sono un po' carentucce ?
Alberto Falchi
02-10-2007, 22:56
Fonte?
Guardati le statistiche di Live! e confrontale con il numero di Xbox 360 vendute ^_^
La console ha un target molto più giovane del pc. Ho un cuginetto che ha sia uno che l'altro ma non sa nemmeno come si scarica.
Falso. Da tempo gli analisti hanno dimostrato (se vuoi ti cerco il link) che gli acquirenti di videogiochi sono principalmente gli over 25: il mercato punta a questi soggetti. Perché un adolescente, per motivi anche comprensibili, scarica il più possibile, mentre chi lavora tipicamente può permettersi più facilmente quei 50/60 euro di spesa.
Necessitano di modifiche e si rischia il ban o l'invalidazione della garanzia.
Questo è il vero freno alla pirateria su console, inutile negarlo.
Sicuro. Ma lo stesso vale per i principali giochi online per PC, dove senza chiave, ciccia per giocare. Idem per i MMORPG.
The Sims citiamolo ma mettiamo da parte il gameplay, trattasi della stranissima malattia umana che invoglia a replicare su schermo la vita reale, tant'è che altra spiegazione non avrebbe il successo di quel videogioco via browser che spopola negli ultimi tempi (mi sfugge il nome).
O è semplicemente un approccio al modding meno complesso? La gente non gioca a The Sims: la gente attiva i cheat e crea mobili, vestiti, situazioni. è il Lego del videogioco, ma molto più semplice che creare un livello o un Mod per un titolo a caso.
Doom? Stiamo parlando di un gioco dei primi anni 90 te ne rendi conto? :mbe:
E quindi? Inquadrato storicamente, Doom ha venduto perché era una ventata di novità. id non ha mai replicato quell'enorme successo.
Pape
nel mio caso ormai dopo qualche mese che ho comprato il wii devo dire che col pc non ci gioco praticamente più: ho cambiato abitudini non trovo più "stimolante" giocare da solo e mi accontento di giochi semplici ma immediati da giocare in party con gli amici (anzi soprattutto le amiche :D)
Personalmente trovo il WII agghiacciante.
Preferisco rimettermi a giocare con gli Exogini.
Alberto Falchi
02-10-2007, 22:59
Per me invece Lynch fa solo "boiate pazzesce"....però bisogna interrogarsi su cosa si intende per capolavoro, ormai il cinema è saturato dal "film-di genere" e quindi bisogna riferisi in primo luogo a questo tipo.
Ho molto apprezzato, per esempio, Kill Bill o Matrix (tutta la trilogia).
Saranno sicuramente considerati "capolavori" dagli storici di domani.
Tarantino è già considerato un eccellente regista. Matrix, è già stato sputtanato abbastanza dalla critica. O meglio, dopo il primo, eccellente, episodio, i registi hanno fatto collasare a picco la qualità. Lynch, di contro, è l'equivalente di un Ico: onirico, complesso, ma adatto solo a palati particolarmente fini. è il Vissani del Cinema ^_^
Ma stiamo andando OT :-)
Pape
Alberto Falchi
02-10-2007, 23:00
Oh, ma sarà un caso se non ho mai avuto più di 3-4 problemi con i giochi in tutta la mia "carriera" da videogiocatore ?
La mia è una configurazione PC assolutamente media, comprato Bioshock, installato, giocato senza mai un problema, finito.
E così è per il 99,9 % dei giochi.
Se voi (GMC e TGM) in reda preferite le console invece dei PC... forse dovreste scrivere per riviste di console invece per quelle di PC...
Non sarà mica per questo che alcune sono un po' carentucce ?
Xil, quando mi hai sentito dire che preferisco le console ai PC? Ho detto solo che io amo i giochi, indipendentemente dalla piattaforma. E sebbene scrivo principalmente per GMC, non manco di collaborare con le riviste Nintendo e Xbox, tempo permettendo. Sicuramente, Bioshock è più godibile su Xbox che su PC, per tanti motivi che vanno al di là della piattaforma, e vanno ricercati in un lavoro non adeguato da parte di Irrational nella conversione per computer.
Pape
Dreammaker21
02-10-2007, 23:01
nel mio caso ormai dopo qualche mese che ho comprato il wii devo dire che col pc non ci gioco praticamente più: ho cambiato abitudini non trovo più "stimolante" giocare da solo e mi accontento di giochi semplici ma immediati da giocare in party con gli amici (anzi soprattutto le amiche :D)
Mi sembra di capire che qui si accostano due tipologie di fruizione diverse, io gioco sopratutto per assecondare la mia sete di storie e quella, vagamente agonistica, che mi porta a competere contro un avversario.
Quel "semplici e immediati" non mi piace molto perchè io personalmete ho voglia di essere affascinato da una trama e dall'atto artistico che c'è dietro.
Non ti manca sul WII un Baldur's Gate II?
Al di là del fatto che un giorno ci sarà un titolo di tale portata anche su quella console?
Xil, quando mi hai sentito dire che preferisco le console ai PC? Ho detto solo che io amo i giochi, indipendentemente dalla piattaforma. E sebbene scrivo principalmente per GMC, non manco di collaborare con le riviste Nintendo e Xbox, tempo permettendo. Sicuramente, Bioshock è più godibile su Xbox che su PC, per tanti motivi che vanno al di là della piattaforma, e vanno ricercati in un lavoro non adeguato da parte di Irrational nella conversione per computer.
Pape
Ah, l' importante è che alla fine troni all' "ovile".
Per il resto... posso solo dire beato te che hai l' opportunità di esplorare senza patemi ludici ed economici tutto quello che il mondo dei videogiochi ha da offrire.
Per ora mi limito al PC, poi... chissà (ma la vedo dura cambiare, anche perchè con tutto l' allenamento del mondo... giocare gli FPS col pad mi sembra come voler andare in bici con le braccia incrociate).
P.S. Quando esce su Gamesradar l' anticipazione del prox. numero di GMC ?
Cosa avete recensito di bello ?
La scatola arancione ?
L' espansione di NWN2 ?
Alberto Falchi
02-10-2007, 23:11
Ah, l' importante è che alla fine troni all' "ovile".
Per il resto... posso solo dire beato te che hai l' opportunità di esplorare senza patemi ludici ed economici tutto quello che il mondo dei videogiochi ha da offrire.
Per ora mi limito al PC, poi... chissà (ma la vedo dura cambiare, anche perchè con tutto l' allenamento del mondo... giocare gli FPS col pad mi sembra come voler andare in bici con le braccia incrociate).
AHAH, non è un'ovile: il mio ruolo è principalmente su GMC per tanti motivi, principalmente per la passione per l'hardware e le simulazioni di guida.
Ma su una cosa hai pienamente ragione: forse la mia forma mentis è data dal fatto che posso vedere tutto quello che offre il panorama del videogioco, ma anche quando ero un ragazzino senza tale possibilità, cercavo di guardare dall'altra parte della siepe comprando magari meno giochi per le mie macchine, ma frequentando gli amici e facendo scambio, di giochi e di cultura. Non fare il talebano: non dico di comprarti una console, ma avrai un amico col Wii con cui fare una partita a Wii sports, no? Provaci :-)
Per quanto riguarda gli FPS da console, non ti crucciare del pad: sono giochi completamente diversi. Io stesso non avrei mai creduto di divertirmi con Halo... poi l'ho provato, più per curiosità che per altro, e ho scoperto che funzionava.
Pape
Dreammaker21
02-10-2007, 23:16
Io però preferisco un gioco come Baldur's gate che wii sport, sono due tipologie di game-play troppo diverse.
Quindi preferisco rimanere sul Pc.
Mi sembra di capire che qui si accostano due tipologie di fruizione diverse, io gioco sopratutto per assecondare la mia sete di storie e quella, vagamente agonistica, che mi porta a competere contro un avversario.
Quel "semplici e immediati" non mi piace molto perchè io personalmete ho voglia di essere affascinato da una trama e dall'atto artistico che c'è dietro.
Non ti manca sul WII un Baldur's Gate II?
Al di là del fatto che un giorno ci sarà un titolo di tale portata anche su quella console?
no, perchè non ho più trovato un gioco che fosse all'altezza di bg2 e per i miei gusti ho smesso di cercarne
preferisco una sana partita a D&D con gli amici ormai, non ho più nè il tempo nè la voglia da dedicare al gioco per pc
Dreammaker21
02-10-2007, 23:24
no, perchè non ho più trovato un gioco che fosse all'altezza di bg2 e per i miei gusti ho smesso di cercarne
preferisco una sana partita a D&D con gli amici ormai, non ho più nè il tempo nè la voglia da dedicare al gioco per pc
Spero allora di poterti un giorno avvisare che è uscito un titolo altrettanto valido!
Io spero come potrà essere Mass Effect.
Sempre che tu voglia cimentarti...
Spero allora di poterti un giorno avvisare che è uscito un titolo altrettanto valido!
Io spero come potrà essere Mass Effect.
Sempre che tu voglia cimentarti...
certamente, ammesso di trovarne il tempo :D
Mi astengo dal commentare altrimenti comincerei a vomitare insulti sulle console.
Dico solo che i veri appassionati di videogiochi, quelli che giocano non solo per ammazzare il tempo, lo fanno solo ed esclusivamente su PC.
Non approvo e te lo dice un ex-purista.
Un appassionato che si rispetti gioca a tutto anche con il gig tiger.
Te lo dice uno che ha passato notti insonni a smanettare e a farsi seghe mentali.
Ti dico solo una cosa : il gaming su pc non morira' mai.
Per quanto mi riguarda è morto da un pezzo, sono anni che aspetto un qualcosa di simile a eye of the beholder, BG2 a doom a unreal ad alone in the dark a monkey island, ad ecstatica, al primo quake a stunt car... (e tanti altri)... quella roba lì non la vedremo più, ogni tanto qualcuno alza la testa e fa uscire un titolo che fa sperare...
Ora che abbiamo? esce Halo2 dopo 3 anni, esce lost planet dopo mesi esce bioshock e te lo spacciano con "magna con pumpa" (citazione di TGM di secoli fa) DX10 spettacolare, bello, stupendo.
E poi solo per avviarlo devi passarci due giorni e tenere in mano una croce.
Ultimo baluardo della resistenza sarà starcraft2, ma onestamente comincio a stufarmi...
Mha...
Di fronte a queste discussioni io rimango sempre un pò così...
Per carità, non perchè siano sterili o non degne del mio interesse, tutt'altro, ma perchè mi sento sempre più una bestia rara, un'anomalia.
Come dice Pape sono anch'io un ragazzo grande ^^, faccio parte di quella generazione dell'"Atari? Magari!!", ogni volta che entravo in una sala giochi mi strabuzzavano gli occhi di fuori, tutti quei cabinati, tutti quei colori, volevo giocarli tutti, tutti!
Per problemi e culturali legati alla visione poco lusinghiera che i miei hanno sempre avuto del passatempo videoludico, ed economici, non ho mai posseduto un Commodore 64, un Super Nintendo, un Sega Master System o un Amiga 500.
Sono cresciuto con i videogiochi nel sangue, un hobby, una passione, passavo i pomeriggi a casa di amici a giocare a tutto quello che avevano -era il tempo dei dischetti pirata dell'Amiga a 5 mila lire l'uno, compravano di tutto, dal capolavoro alla spazzatura, ed io a sbavare a casa loro-.
Più grandicello, sono arrivato al punto, pur non avendo un PC all'altezza del compito -ho posseduto un 286 a 8Mhz con cui ho giocato all'impossibile consentito con quell'hardware obsoleto, mentre gli altri avevano i primi Pentium a 90Mhz- di comprare originale di tasca mia giochi che poi andavo a giocare dall'amico di turno: tutta la saga di Screamer, tutta la saga di Wing Commander, Eurofighter 2000, F-22 e svariati altri.
Mi dicevano che ero pazzo.
Forse lo ero.
Ero anche giovane, e incosciente.
Appena ho avuto mie disponibilità economiche ho fatto il salto e da allora, ciclicamente all'incirca ogni 2-3 anni, non mi faccio mancare nulla a livello di ultimi ritrovati hardware PC.
Morale della favola di tutta sta pappardella?
A me non è mai passata la voglia di videogiocare, mai!
Non posso permettermi molti giochi, anzi, ma ciò mi aiuta a selezionare con cura, ed ogni nuovo acquisto -salvo le cantonate pazzesche che possono sempre capitare ^^- lo gioco con la gioia e con lo spirito che ho sempre avuto nei confronti di tale passione, anzi, forse li apprezzo e ne traggo più godimento ora, che a suo tempo.
Li gioco lentamente, cerco di sviscerare ogni angolo, adoro osservare dettagli, WoW ha annientato per quasi 3 anni ogni altra priorità videoludica, non avevo bisogno di giocare ad altro, e proprio in questi giorni Bioshock mi sta regalando emozioni ludiche che pensavo inarrivabili.
Il mercato ludico per PC è cambiato?
Forse, "pò esse", sicuramente, bò? Ma che mi frega? Ogni volta c'è crisi, ogni volta esce la perla, il capolavoro che mi strega.
Un giorno il videogioco su PC non esisterà più?
Come sopra: forse, "pò esse", sicuramente, bò? Mache mi frega? Io migro dove tira il vento, si chiami Wii, PSqualcosa o X-Botolo Oscuro.
Mi sento diverso, un'eccezione, ma io riesco a divertirmi sempre come la prima volta, a prescindere da come cambino le mode e i modi di videogiocare ^^
Buongiorno signori,
è un pò che non frequento, ma negli ultimi tempi ho maturato un' idea che mi piacerebbe condividere con voi.
Premetto che in casa mia è entrata praticamente ogni generazione di scheda video o processore, per cui cerchiamo di evitare frasi fatte.
La situazione del gaming su pc oggi è radicalmente cambiata rispetto al passato, una volta si avevano titoloni in esclusiva e che titoli ragazzi, me ne vengono in mente tanti, uno su tutti unreal che ai tempi era un vero spettacolo.
La situazione attuale è di avere titoli multipiattaforma e di aver snaturato il genere su pc. I pochi RPG che sono rimasti o mi lasciano perplesso (NWN2) o si vede lontano un miglio che sono stati, ripeto snaturati (Oblivion) per andare incontro al mercato e al mondo delle console. Per non parlare di titoli blasonati come fallout che vedrà una trasposizione stravolta dagli effetti del mondo consolaro.
Arrivando al sodo tempo fa andai a comprarmi Bioshock per PC, mi lasciò contrariato il fatto che dovevo attivarlo prima di poter giocare, così decisi di provarlo prima di spendere questi 50€, perchè la passione è passione, ma le spese inutili si possono evitare.
Provandolo con varie configurazioni, (visto che comunque lavoro nel settore non è un problema farlo) mi sono reso conto che per quanto mi riguarda il gaming su pc è alla frutta. Abbiamo sostanzialmente per le mani un sistema operativo che ha le stesse limitazioni di XP sia in termini di stabilità che di prestazioni e utilizzo.
Ho quindi puntato sulla versione Xbox di Bioshock e devo dire che il primo impatto è stato folgorante: tolto il vsync mi ha riportato indietro di anni al già citato unreal che girava sulla fida voodoo1, non solo i caricamenti sono uno spettacolo, ma grafica e velocità sono veramente su altri standard.
Tanto per dire provato su un A64 X2 6000 2gb e 8800gtx non rende allo stesso modo, blocchi, caricamenti esagerati (western raptor 74gb 10k giri) stuttering, audio che va e viene i comand che non rispondono a dovere.
Possiamo stare a parlare di configurazioni di sistema, di processi attivi, di tweak o di patch quanto vogliamo, il risultato è quello che è.
Si mouse e tastiera su FPS di un certo calibro rendono il tutto più "scorrevole" ma non ne ho sentito la mancanza.
Starò diventando vecchio, avrò perso la voglia di smanettare, non avrò più voglia o tempo, questo è quel che penso.
Riusciamo a fare una discussione seria su questo? magari gli stessi veterani che lurkano e che non postano più come un tempo... come me del resto ;)
Come darti torto. Io da tempo ho patito piu o meno le stesse sensazioni e come ben sai anche in casa mia sono entrate piu o meno tutte le possibili configurazioni di hardware disponibile fino alla generazione attuale/passate compatibile allo shader model 3. Ed e' proprio da qualche mese che ho deciso di vendere tutto il mio "pc principale" rimasto troppo inutilizzato e motivo per il quale mi sembrava assurdo mantenerlo aggiornato senza avere un ritorno emotivo paragonabile alla spesa che semestralmente mi costava.
Sono passato ad un Mac Mini su cui ho installato XP tramite bootcamp giusto per lavorare e navigare e il gaming attualmente 'e sospeso. Uso la PSP quando (quando?) escono titoloni che meritano e mi sono buttato da tempo nel leggere e godermi vecchie glorie del retrogaming a cui almeno non devo correre dietro.
Per me la goccia sul pc e' stata comprare la X1800XL, pagarla tanti soldi e usarla praticamente 0. Piu' volte ho pensato di comprarmi una XBOX360 ma son sicuro mi stuferebbe anche quella alla fine.
Sia chiaro, non ho intenzione di abbandonare i PC, ma rimandero' tutto a tempi migliori.. per ora seguo, mi aggiorno ma sospendo un po'.
Per quanto mi riguarda è morto da un pezzo, sono anni che aspetto un qualcosa di simile a eye of the beholder, BG2 a doom a unreal ad alone in the dark a monkey island, ad ecstatica, al primo quake a stunt car... (e tanti altri)... quella roba lì non la vedremo più, ogni tanto qualcuno alza la testa e fa uscire un titolo che fa sperare...
Ora che abbiamo? esce Halo2 dopo 3 anni, esce lost planet dopo mesi esce bioshock e te lo spacciano con "magna con pumpa" (citazione di TGM di secoli fa) DX10 spettacolare, bello, stupendo.
E poi solo per avviarlo devi passarci due giorni e tenere in mano una croce.
Ultimo baluardo della resistenza sarà starcraft2, ma onestamente comincio a stufarmi...
Di capolavori ne escono ogni anno...
Bioshock è uno di quelli, peccato tu te lo sia perso... proprio perchè ti fai le seghe mentali.
L' ho installato e attivato in 2 secondi.
Giocalo e poi vedrai che il videogioco sul PC è tutt' altro che finito.
Mha...
Di fronte a queste discussioni io rimango sempre un pò così...
Per carità, non perchè siano sterili o non degne del mio interesse, tutt'altro, ma perchè mi sento sempre più una bestia rara, un'anomalia.
Come dice Pape sono anch'io un ragazzo grande ^^, faccio parte di quella generazione dell'"Atari? Magari!!", ogni volta che entravo in una sala giochi mi strabuzzavano gli occhi di fuori, tutti quei cabinati, tutti quei colori, volevo giocarli tutti, tutti!
Per problemi e culturali legati alla visione poco lusinghiera che i miei hanno sempre avuto del passatempo videoludico, ed economici, non ho mai posseduto un Commodore 64, un Super Nintendo, un Sega Master System o un Amiga 500.
Sono cresciuto con i videogiochi nel sangue, un hobby, una passione, passavo i pomeriggi a casa di amici a giocare a tutto quello che avevano -era il tempo dei dischetti pirata dell'Amiga a 5 mila lire l'uno, compravano di tutto, dal capolavoro alla spazzatura, ed io a sbavare a casa loro-.
Più grandicello, sono arrivato al punto, pur non avendo un PC all'altezza del compito -ho posseduto un 286 a 8Mhz con cui ho giocato all'impossibile consentito con quell'hardware obsoleto, mentre gli altri avevano i primi Pentium a 90Mhz- di comprare originale di tasca mia giochi che poi andavo a giocare dall'amico di turno: tutta la saga di Screamer, tutta la saga di Wing Commander, Eurofighter 2000, F-22 e svariati altri.
Mi dicevano che ero pazzo.
Forse lo ero.
Ero anche giovane, e incosciente.
Appena ho avuto mie disponibilità economiche ho fatto il salto e da allora, ciclicamente all'incirca ogni 2-3 anni, non mi faccio mancare nulla a livello di ultimi ritrovati hardware PC.
Morale della favola di tutta sta pappardella?
A me non è mai passata la voglia di videogiocare, mai!
Non posso permettermi molti giochi, anzi, ma ciò mi aiuta a selezionare con cura, ed ogni nuovo acquisto -salvo le cantonate pazzesche che possono sempre capitare ^^- lo gioco con la gioia e con lo spirito che ho sempre avuto nei confronti di tale passione, anzi, forse li apprezzo e ne traggo più godimento ora, che a suo tempo.
Li gioco lentamente, cerco di sviscerare ogni angolo, adoro osservare dettagli, WoW ha annientato per quasi 3 ogni altra priorità videoludica, non avevo bisogno di giocare ad altro, e proprio in questi giorni Bioshock mi sta regalando emozioni ludiche che pensavo inarrivabili.
Il mercato ludico per PC è cambiato?
Forse, "pò esse", sicuramente, bò? Ma che mi frega? Ogni volta c'è crisi, ogni volta esce la perla, il capolavoro che mi strega.
Un giorno il videogioco su PC non esisterà più?
Come sopra: forse, "pò esse", sicuramente, bò? Mache mi frega? Io migro dove tira il vento, si chiami Wii, PSqualcosa o X-Botolo Oscuro.
Mi sento diverso, un'eccezione, ma io riesco a divertirmi sempre come la prima volta, a prescindere da come cambino le mode e i modi di videogiocare ^^
Sono dalla tua.
Ci sono periodi di magra... e periodi eccezionali.
Per l' hardware... rinnovo ogni tot vendendo il vecchio, così spendo con moderazione e gioco sempre benone.
Lo ribadisco: il PC non è una macchina da gioco per tutti: ci devi stare dietro, anche finanziariamente, ed è proprio per questo che richiede dedizione, passione e competenza.
Se nella vita si ha di meglio da fare però... si può buttare anche il PC, come pure le consoles.
goldorak
03-10-2007, 08:14
Per quanto mi riguarda è morto da un pezzo, sono anni che aspetto un qualcosa di simile a eye of the beholder, BG2 a doom a unreal ad alone in the dark a monkey island, ad ecstatica, al primo quake a stunt car... (e tanti altri)... quella roba lì non la vedremo più, ogni tanto qualcuno alza la testa e fa uscire un titolo che fa sperare...
Ora che abbiamo? esce Halo2 dopo 3 anni, esce lost planet dopo mesi esce bioshock e te lo spacciano con "magna con pumpa" (citazione di TGM di secoli fa) DX10 spettacolare, bello, stupendo.
E poi solo per avviarlo devi passarci due giorni e tenere in mano una croce.
Ultimo baluardo della resistenza sarà starcraft2, ma onestamente comincio a stufarmi...
Sbagli, il gaming su pc sta cambiando ma non sta sparendo.
Si sta ridimensionando.
Forse tu ed io la vediamo in modo diverso semplicemente perche' i generi che prediligi sono stati "consolizzati" mentre quelli che preferisco io ancora no.
Ma anche io ho visto i generi che piaciono a me essere ridimensionati su pc per non dire che sono sull'orlo del baratro. :muro:
E vero che adesso il baricentro dello sviluppo si e' spostato su console, ma questo non significa che non escano piu' ottimi/capolavori giochi per pc.
Sei troppo negativo.
E che hanno di male (escludendo i giochi mal realizzati, ovviamente)?
Sei un amante del quick save selvaggio?
Pape
:read: assolutamente si:read:
(guarda come mi chiamo)
(io proprio non li compro i giochi senza salvataggi liberi...ma forse questo è un altro discorso...)
Dreammaker21
03-10-2007, 08:59
Mha...
Di fronte a queste discussioni io rimango sempre un pò così...
Per carità, non perchè siano sterili o non degne del mio interesse, tutt'altro, ma perchè mi sento sempre più una bestia rara, un'anomalia.
Come dice Pape sono anch'io un ragazzo grande ^^, faccio parte di quella generazione dell'"Atari? Magari!!", ogni volta che entravo in una sala giochi mi strabuzzavano gli occhi di fuori, tutti quei cabinati, tutti quei colori, volevo giocarli tutti, tutti!
Per problemi e culturali legati alla visione poco lusinghiera che i miei hanno sempre avuto del passatempo videoludico, ed economici, non ho mai posseduto un Commodore 64, un Super Nintendo, un Sega Master System o un Amiga 500.
Sono cresciuto con i videogiochi nel sangue, un hobby, una passione, passavo i pomeriggi a casa di amici a giocare a tutto quello che avevano -era il tempo dei dischetti pirata dell'Amiga a 5 mila lire l'uno, compravano di tutto, dal capolavoro alla spazzatura, ed io a sbavare a casa loro-.
Più grandicello, sono arrivato al punto, pur non avendo un PC all'altezza del compito -ho posseduto un 286 a 8Mhz con cui ho giocato all'impossibile consentito con quell'hardware obsoleto, mentre gli altri avevano i primi Pentium a 90Mhz- di comprare originale di tasca mia giochi che poi andavo a giocare dall'amico di turno: tutta la saga di Screamer, tutta la saga di Wing Commander, Eurofighter 2000, F-22 e svariati altri.
Mi dicevano che ero pazzo.
Forse lo ero.
Ero anche giovane, e incosciente.
Appena ho avuto mie disponibilità economiche ho fatto il salto e da allora, ciclicamente all'incirca ogni 2-3 anni, non mi faccio mancare nulla a livello di ultimi ritrovati hardware PC.
Morale della favola di tutta sta pappardella?
A me non è mai passata la voglia di videogiocare, mai!
Non posso permettermi molti giochi, anzi, ma ciò mi aiuta a selezionare con cura, ed ogni nuovo acquisto -salvo le cantonate pazzesche che possono sempre capitare ^^- lo gioco con la gioia e con lo spirito che ho sempre avuto nei confronti di tale passione, anzi, forse li apprezzo e ne traggo più godimento ora, che a suo tempo.
Li gioco lentamente, cerco di sviscerare ogni angolo, adoro osservare dettagli, WoW ha annientato per quasi 3 anni ogni altra priorità videoludica, non avevo bisogno di giocare ad altro, e proprio in questi giorni Bioshock mi sta regalando emozioni ludiche che pensavo inarrivabili.
Il mercato ludico per PC è cambiato?
Forse, "pò esse", sicuramente, bò? Ma che mi frega? Ogni volta c'è crisi, ogni volta esce la perla, il capolavoro che mi strega.
Un giorno il videogioco su PC non esisterà più?
Come sopra: forse, "pò esse", sicuramente, bò? Mache mi frega? Io migro dove tira il vento, si chiami Wii, PSqualcosa o X-Botolo Oscuro.
Mi sento diverso, un'eccezione, ma io riesco a divertirmi sempre come la prima volta, a prescindere da come cambino le mode e i modi di videogiocare ^^
Sono d'accordo.
Io ad oggi non sento il bisogno di migrare verso altre piattaforme, trovo la mia personale soddisfazione sul Pc anche se non la minima intenzione di condannare le altre piattaforme.
Di capolavori ne escono ogni anno...
Bioshock è uno di quelli, peccato tu te lo sia perso... proprio perchè ti fai le seghe mentali.
L' ho installato e attivato in 2 secondi.
Giocalo e poi vedrai che il videogioco sul PC è tutt' altro che finito.
emh sono alla fine e me lo stò godendo, ma proprio tanto sulla 360 :D
poi lo ricomincerò per vedermi l' altro finale.
Alberto Falchi
03-10-2007, 09:51
Sono d'accordo.
Io ad oggi non sento il bisogno di migrare verso altre piattaforme, trovo la mia personale soddisfazione sul Pc anche se non la minima intenzione di condannare le altre piattaforme.
Più che di migrazione, penso si tratti di aprire gli orizzonti (portafogli permettendo ovviamente, che proprio economico il gaming non è, che si tratti di PC o console). Non mi sognerei mai di consigliare a qualcuno di abbandonare la propria macchina da gioco, ma solo di provare, magari da un amico, anche le altre. Poi magari io sono un caso particolare, che ancora adesso mi gioco roba del NES, del Saturn e altre vecchie glorie (sulle macchine originali, altro che emulazione)
Pape
Lo dici a me che mi sono ripreso il megadrive modificato personalmente per i titoli jap/usa 50/60Hz :asd:
Stessa cosa per il saturn ovviamente :asd:
Prima volta che concordo dall' inizio alla fine con Pape
Alberto Falchi
03-10-2007, 10:27
Lo dici a me che mi sono ripreso il megadrive modificato personalmente per i titoli jap/usa 50/60Hz :asd:
Stessa cosa per il saturn ovviamente :asd:
Prima volta che concordo dall' inizio alla fine con Pape
^___^
Pape
andreasperelli
03-10-2007, 11:57
Ho mollato il gaming su PC dopo Splinter Cell Double Agent che per la cialtroneria dei programmatori non girava bene su alcuni dual core :muro: ho venduto tutto e ho comprato un Xbox 360, uno degli acquisti migliori mai fatti in vita mia: ho ritrovato il gusto del videogioco, finalmente spingo un pulsante e gioco; e quando compro un videogioco non devo pensare "girerà"? e la prima sera so che ci giocherò e non passerò la notte a cambiare le opzioni e a valutare il framerate con Fraps.
Sinceramente mi preoccupo anche meno della grafica, quanti Pixel? quanti FPS? chi se ne frega... io penso a giocare. Halo 3 non è un granche come risoluzione ma dovreste provare l'AI! ;) Forza 2 ha molto aliasing... ma un gameplay equilibrato come nessun altro gioco di corse.
E dopo l'Xbox mi sono comprato un Mac e li ho riscoperto anche il gusto di usare un computer :)
Isomarcus
03-10-2007, 12:10
per quanto mi riguarda, sono 10 anni che videogioco quotidianamente sul pc (prima scroccavo :D e mi arrangiavo con varie console). premetto che non sono mai stato un integralista del pc, soprattutto venendo (negli anni immediatamente precedenti al primo pc posseduto) dalla playstation, console che ho ancora oggi e il cui parco titoli ritengo ancora oggi inarrivabile da qualunque piattaforma di gioco odierna. Quest'anno ho deciso di provare l'esperienza xbox360 e ad aprile ho acquistato la suddetta console.
Innanzitutto lasciatemi dire che la storia del gaming su pc molto più costoso di quello su console è una banfa di proporzioni megagalattiche. Che il pc sia più costoso non è minimamente in dubbio, ma da qui a dire che il margine sia così elevato da fare della questione un punto a favore delle console ce ne passa.
Ad Aprile, per una xbox360 core edition ho speso 299 € ai quali ho dovuto aggiungere i soldi per vari accessori che ovviamente non sono inclusi nella versione base, ma che sono indispensabili per godere non dico appieno, ma almeno decentemente, della console. Ai famosi 299 € infatti ho dovuto aggiungere 80 € di hard disk, 20 € di cavo vga e 50 € di controller. Senza contare il costo della tv: io in casa di grosso ho solo vecchi crt, l'unica tv lcd che ho è un 15". Inutile dire che una xbox360 collegata in rca ad un vecchio crt è come giocare a moh airborne sulla mia configurazione con attaccato un monitor a fosfori verdi.
La mia attuale scheda video l'ho pagata, sempre ad aprile, 350 €, e il mese dopo si trovava già a poco più di 300 € in vari shop online. La configurazione che c'era sotto (cpu/mobo/ram/ali) mi era costata all'epoca sui 500 €. Perciò ok che la differenza esiste, ma da qui a parlare di "migliaia di euro" per un pc in confronto alle "poche centinaia" per una console è quantomeno fuori luogo.
E non ho tiro in ballo il discorso dei prezzi dei giochi, perchè il confronto diverrebbe veramente impietoso per le console.
Per il resto è una questione di gusti. io ad esempio non potrei mai preferire le console al pc, in quanto simulazioni di volo / guida, rts, un certo tipo di rpg, e fps "seri" si trovano solo su pc. Un appunto sugli fps, prima che ritorni la solita tiritera del "gli fps ci sono anche su console e ci si gioca benissimo col pad". Sì lo so. ho avuto l'occasione di giocare a fps sia su xbox360 che su ps2. non nego che siano molto ben realizzati e che col pad si riesca a giocare benissimo, il problema è che a) io non riesco proprio ad abituarmi - sarà il fatto che praticamente metà della carriera videoludica l'ho passata a giocare a fps come unreal tournament e compagnia - e b) sono del parere che quanto a sensazioni il mouse sia ancora diversi miliardi di anni luce avanti rispetto al pad. La soddisfazione nel fare un headshot al volo grazie ai propri riflessi e allo scatto del polso semplicemente non potrà MAI essere trasposta su console. Questo potranno capirlo solo quelli che hanno giocato a fps online o giochi come mohaa (dove la mira, e la velocità di mira, erano fondamentali - specialmente in multiplayer). Per quanto mi riguarda questo punto da solo mi basta per restare fedele agli fps su pc.
Un appunto voglio farlo sulla questione dei problemi che hanno i giochi su pc. Non so che cavolo di pc abbiate ma di TUTTI i giochi usciti nell'ultimo anno che ho installato e giocato, solo UNO mi ha dato rogne: splinter cell double agent. tutti gli altri non hanno mai avuto un problema. E' stato tirato in ballo bioshock: installato, attivato, sparati i dettagli al massimo tranne un paio di opzioni, giocato dall'inizio alla fine, disinstallato, stop. problemi zero. Sinceramente il discorso "su pc i giochi hanno problemi / si perdono ore a configurarli" non lo capisco proprio, a malapena riesco a concepirlo riguardo al periodo in cui facevo girare di tutto e di più su un pentium2 350 con 64mb di ram e senza accelerazione video, ma da 5 anni a sta parte il discorso non si pone proprio.
C'è anche da dire che gli allarmismi "il gaming su pc è morto" vengono fuori ogni anno. che siamo in periodo di magra è innegabile, ma le uscite previste nei prossimi 6 mesi ripagheranno abbondantemente un'estate di noia.
my 2 cents
andreasperelli
03-10-2007, 12:19
Innanzitutto lasciatemi dire che la storia del gaming su pc molto più costoso di quello su console è una banfa di proporzioni megagalattiche. Che il pc sia più costoso non è minimamente in dubbio, ma da qui a dire che il margine sia così elevato da fare della questione un punto a favore delle console ce ne passa.
Ad Aprile, per una xbox360 core edition ho speso 299 € ai quali ho dovuto aggiungere i soldi per vari accessori che ovviamente non sono inclusi nella versione base, ma che sono indispensabili per godere non dico appieno, ma almeno decentemente, della console. Ai famosi 299 € infatti ho dovuto aggiungere 80 € di hard disk, 20 € di cavo vga e 50 € di controller. Senza contare il costo della tv: io in casa di grosso ho solo vecchi crt, l'unica tv lcd che ho è un 15". Inutile dire che una xbox360 collegata in rca ad un vecchio crt è come giocare a moh airborne sulla mia configurazione con attaccato un monitor a fosfori verdi.
Ad aprile ho comprato un Xbox 360 NUOVA su ebay a 300€ nell'edizione completa di gamepad ed HD, con 30€ ho comprato un cavo VGA per collegarla al mio monitor LCD. La Xbox nei negozi cmq già si trovava sotto i 400€.
Con 330€ ho un sistema completo, la mia 7800GTX l'avevo pagata 450€.
La vera botta sono i giochi, lasciando stare il discorso pirateria su console i giochi costano sui 60€ (offline e online) mentre su PC si trovavano a 40-50€ online.
A mio parere però il tempo che risparmio nella configurazione mi compensa ampliamente dei soldi spesi per i giochi.
Isomarcus
03-10-2007, 13:18
ad aprile nei negozi venivano 299 e 399 euro le due versioni... comunque io ad esempio sarei costretto a comprare una tv lcd per giocarci decentemente quindi nel mio caso la spesa aumenterebbe di molto (e questo è un aspetto che spesso non si considera nella diatriba pc vs console)
andreasperelli
03-10-2007, 13:24
ad aprile nei negozi venivano 299 e 399 euro le due versioni... comunque io ad esempio sarei costretto a comprare una tv lcd per giocarci decentemente quindi nel mio caso la spesa aumenterebbe di molto (e questo è un aspetto che spesso non si considera nella diatriba pc vs console)
un normalissimo monitor LCD Wide costa sui 150€... e si vede benissimo permettendo anche di mantere lo stile gioco seduto tipico del PC ed ideale quando usi il volante.
Se poi vuoi una TV LCD penso che non la userai solo per l'Xbox ;)
La storia che serve una TV per la console è un mito della scorsa generazione... la PS2 era inguardabile su qualsiasi cosa che non fosse un CRT.
argh non voglio entrare nella solita diatriba concole vs pc
Xbox aveva 64 mega condivisa tra sistema e chip video. 16 mega li aveva il dreamcast che nn sfigurava affatto nemmeno lui ma ci sono dei limiti all' ottimizzazione se no staremmo ancora con il C64 e giocheremmo Oblivion su cassetta a nastro magnetico :D
mi son spiegato male io, volevo dire, la xbox usava 16mb di ram per far girare HALO non che la XBOX avesse solo 16mb di ram totali.
emh sono alla fine e me lo stò godendo, ma proprio tanto sulla 360 :D
poi lo ricomincerò per vedermi l' altro finale.
L' importante è goderselo ;)
Dreammaker21
03-10-2007, 19:30
Più che di migrazione, penso si tratti di aprire gli orizzonti (portafogli permettendo ovviamente, che proprio economico il gaming non è, che si tratti di PC o console). Non mi sognerei mai di consigliare a qualcuno di abbandonare la propria macchina da gioco, ma solo di provare, magari da un amico, anche le altre. Poi magari io sono un caso particolare, che ancora adesso mi gioco roba del NES, del Saturn e altre vecchie glorie (sulle macchine originali, altro che emulazione)
Pape
Be' ma quando ero piccolo mi facevo dei partitoni fenomenali al Neo-geo e possedevo un mega drive.
Ora però preferisco spendere i soldi esclusivamente per il pc perchè quando me lo posso permettere preferisco aggiornare quella piattaforma.
Certo che poi invidio alle consolle alcuni giochi ma per il momento da soli non valgono l'investimento.
Jaguar64bit
03-10-2007, 21:05
Più che di migrazione, penso si tratti di aprire gli orizzonti (portafogli permettendo ovviamente, che proprio economico il gaming non è, che si tratti di PC o console). Non mi sognerei mai di consigliare a qualcuno di abbandonare la propria macchina da gioco, ma solo di provare, magari da un amico, anche le altre. Poi magari io sono un caso particolare, che ancora adesso mi gioco roba del NES, del Saturn e altre vecchie glorie (sulle macchine originali, altro che emulazione)
Pape
lo fanno anche altri te lo assicuro , io ogni tanto mi faccio una partita col 3DO col Jaguar , con il Megacd o il Lynx , N64 , Dreamcast ecc tutte macchine originali no emulazione...comprate nel loro periodo storico , non dopo 1 secolo su ebay.
Vuoi fare una colpa a chi ai tempi non aveva disponibilità economica?
Mah...ho voglia di ripetermi anche se sono intervenuto a inizio thread :P
Io ho posseduto sia la 360 (poi venduta), giocando veramente a parecchi giochi su xbox live e in singolo (scandaloso dover pagare 6 euro mensili per giocare online senza server dedicati), sia la ps3 - che non ho intenzione di vendere, per giocarmi le prossime esclusive.
Per un piccolo periodo di tempo anche io sono stato pro-console, ma mi sono reso conto velocemente che tra accessori e giochi stavo spendendo un CAPITALE (un gioco per pc ora costa di media 35-45 euro, e si trovano anche a meno)...
Oltre a questo, il gioco su console dopo un entusiasmo iniziale ha cominciato a starmi veramente stretto. Sono dei sistemi chiusi, ci si può girare intorno quanto si vuole ma la realtà è questa. Chi è abituato alla libertà che offre il PC prima o poi si stuferà.
Non capisco, onestamente, il discorso sulle "ore di configurazione". 3 minuti per installare un gioco, 3 minuti per configurare i dettagli e la risoluzione....difficilissimo :asd:
Ripeto il concetto espresso a inizio thread: il pc viene dato sempre per morto quando c'e' una nuova generazione di console; poi, dopo uno o due anni (ding dong, scadono proprio in questo periodo), escono titoli che distaccano la qualità di quelli per altre piattaforme in scioltezza.
Con questo non voglio dire che le console non abbiano un loro perchè, ma sono complementari - non possono sostituire quello che il pc offre.
Lascio fuori da questo discorso la percentuale mostruosa di xbox 360 fallate, perchè sarebbe come sparare sulla croce rossa.
andreasperelli
04-10-2007, 11:20
Non capisco, onestamente, il discorso sulle "ore di configurazione". 3 minuti per installare un gioco, 3 minuti per configurare i dettagli e la risoluzione....difficilissimo :asd:
eh eh... non ci prendiamo in giro per favore ;)
per 10 anni ho giocato su PC aggiornandolo almeno ogni 2 anni e so come funzionava ad ogni gioco:
1 installavi (10 minuti)
2 aprivi FRAPS
3 avviavi il gioco regolavi le impostazioni grafiche al massimo
4 vedevi il framerate se era dignitoso e spesso non lo era, tornavi al lora al punto 3 cercando di capire quali parametri influenzavano maggiormente il framerate
5 giocavi
tutto questo se non c'era un problema più grave? Double Agent è un bel esempio, ma potrei parlare di Most Wanted, quante gente aveva gli "scattini"?
Poi c'erano anche giochi che andavano liscissimi (nel mio caso Prey) ma comunque non potevi comprare un gioco con la tranquillità assoluta che girasse bene.
Poi basta andare sui forum e vedere quanti problemi ha la gente.
L'xbox 360 è delicata, vero! però se si rompe la mando a MS e faccio altro per un mese (caso peggiore).
Se qualcosa non funziona sul mio assemblato da 1500€ sono io che devo passare le notti a smontare pezzi, cercare sui forum, etc. etc. Sinceramente preferisco fare altro con il mio tempo ;)
Anche il mio macbook pro ha avuto problemi, ma li ha risolti l'assistenza, non io :)
Con questo non voglio dire che il PC non abbia i suoi vantaggi, ma non per questo dobbiamo negare i suoi problemi dicendo che i giochi s'installano e configurano senza problemi in pochi minuti.
C'è anche chi non ha nessun problema per anni ;)
Isomarcus
04-10-2007, 11:38
Con questo non voglio dire che il PC non abbia i suoi vantaggi, ma non per questo dobbiamo negare i suoi problemi dicendo che i giochi s'installano e configurano senza problemi in pochi minuti.
più che altro è il contrario: il fatto che un 1% della gente abbia problemi a configurare giochi "perdendoci le ore" non fa di questo discorso un punto a favore delle console.
senza contare che mi è capitato di giocare a titoli scattosi su console: in quel caso cosa fai?
andreasperelli
04-10-2007, 11:44
più che altro è il contrario: il fatto che un 1% della gente abbia problemi a configurare giochi "perdendoci le ore" non fa di questo discorso un punto a favore delle console.
senza contare che mi è capitato di giocare a titoli scattosi su console: in quel caso cosa fai?
l'1%... vabbè... lasciamo stare... i "thread tecnici" sul forum evidentemente vengono aperti per passare il tempo, nella sezione console i "thread tecnici" non li ho mai visti:D Così come non ho mai visto giochi per console che scattano, almeno su xbox 360.
Cmq noto che nella sezione PC si mantiene una certa faziosità, perché per sostenere che solo l'1% degli utenti ha problemi di configurazione con i giochi bisogna realmente essere faziosi oppure avere una cerchia di amici molto fortunati. ;)
eh eh... non ci prendiamo in giro per favore ;)
per 10 anni ho giocato su PC aggiornandolo almeno ogni 2 anni e so come funzionava ad ogni gioco:
1 installavi (10 minuti)
2 aprivi FRAPS
3 avviavi il gioco regolavi le impostazioni grafiche al massimo
4 vedevi il framerate se era dignitoso e spesso non lo era, tornavi al lora al punto 3 cercando di capire quali parametri influenzavano maggiormente il framerate
5 giocavi
tutto questo se non c'era un problema più grave? Double Agent è un bel esempio, ma potrei parlare di Most Wanted, quante gente aveva gli "scattini"?
Poi c'erano anche giochi che andavano liscissimi (nel mio caso Prey) ma comunque non potevi comprare un gioco con la tranquillità assoluta che girasse bene.
Poi basta andare sui forum e vedere quanti problemi ha la gente.
L'xbox 360 è delicata, vero! però se si rompe la mando a MS e faccio altro per un mese (caso peggiore).
Se qualcosa non funziona sul mio assemblato da 1500€ sono io che devo passare le notti a smontare pezzi, cercare sui forum, etc. etc. Sinceramente preferisco fare altro con il mio tempo ;)
Anche il mio macbook pro ha avuto problemi, ma li ha risolti l'assistenza, non io :)
Con questo non voglio dire che il PC non abbia i suoi vantaggi, ma non per questo dobbiamo negare i suoi problemi dicendo che i giochi s'installano e configurano senza problemi in pochi minuti.
Umh, sono anni che non ho problemi con i giochi su pc.
10 minuti per installare? mah :asd:
Se si rompe qualche componente lo porto dal negozio di fiducia dove acquisto sempre tutto - 1 o 2 giorni e il PC torna a casa come nuovo; fortunatamente nella mia "carriera" di videogiocatore PC ho avuto solo problemi con l'alimentatore (1 volta) e un hard disk.
In compenso ho visto perire la mia 360, costruita con componenti economici e progettata male per uscire prima sul mercato. Basta vedere tutti i forum console con thread da migliaia di post sulle rotture della macchina microsoft.
Mi sembrano argomentazioni molto "tirate" :P
Jaguar64bit
04-10-2007, 12:03
Vuoi fare una colpa a chi ai tempi non aveva disponibilità economica?
scherzi ? no di certo..
io stesso ricordo bene i "sacrifici" che feci per acquistare alcune di quelle console , in particolare per il 3DO mi dovetti quasi svenare.
Isomarcus
04-10-2007, 12:29
l'1%... vabbè... lasciamo stare... i "thread tecnici" sul forum evidentemente vengono aperti per passare il tempo, nella sezione console i "thread tecnici" non li ho mai visti:D Così come non ho mai visto giochi per console che scattano, almeno su xbox 360.
Cmq noto che nella sezione PC si mantiene una certa faziosità, perché per sostenere che solo l'1% degli utenti ha problemi di configurazione con i giochi bisogna realmente essere faziosi oppure avere una cerchia di amici molto fortunati. ;)
a me paiono faziosi quelli che per giustificare il passaggio alle console tirano in ballo le "ore passate a installare e configurare i giochi" o le "migliaia di euro per un pc", soprattutto considerando che punti a favore delle console ce ne sono, ma sono ben altri, come constato anche da gente in questa sezione.
Poi vabbè sarò fortunato che negli ultimi 8 anni ho avuto problemi tecnici solo con un paio di giochi :asd:
andreasperelli
04-10-2007, 12:37
Poi vabbè sarò fortunato che negli ultimi 8 anni ho avuto problemi tecnici solo con un paio di giochi :asd:
sì lo sei.
Dreammaker21
04-10-2007, 14:08
eh eh... non ci prendiamo in giro per favore ;)
per 10 anni ho giocato su PC aggiornandolo almeno ogni 2 anni e so come funzionava ad ogni gioco:
1 installavi (10 minuti)
2 aprivi FRAPS
3 avviavi il gioco regolavi le impostazioni grafiche al massimo
4 vedevi il framerate se era dignitoso e spesso non lo era, tornavi al lora al punto 3 cercando di capire quali parametri influenzavano maggiormente il framerate
5 giocavi
.
MAi sentito il bisogno di usare fraps, si può benisimo giocare senza farsi prendere dall'ansia di prestazione.
La fluidità la lascio percepire dal mio occhio.
sommojames
04-10-2007, 14:22
Stavo pensando una cosa, se i giochi per pc vendono infinitamente meno (si parlava di ordini di grandezza) rispetto a quelli per console, perchè ci sono così tante software house che investono sul pc?
Non è che magari sviluppare per pc costa meno? Per console una sh deve pagare il produttore dell'hw (sony, nintendo, ms) per fare il gioco, mentre nel mondo pc spesso si è pagati dalle hh (hardware house) che sganciano soldi, Nvidia e Microsoft in primis.
Naufr4g0
04-10-2007, 14:31
MAi sentito il bisogno di usare fraps, si può benisimo giocare senza farsi prendere dall'ansia di prestazione.
La fluidità la lascio percepire dal mio occhio.
E' per questo motivo infatti, che io lascio il clock della scheda video sempre a default. Tanto l'occhio non nota la differenza..
questo topic mi era scappato....... :D
fino al 95 col commodore, dal 95 fino ad oggi: pc
ho avuto solo 2 problemi in tutto questo periodo: con mechwarrior 2 :cry: dovetti fare l-upgrade da 4 a 8 mega di ram.
battlefiled 1942 non mi partiva per colpa del chipset della mainboard.
fine.
un pc + che buono costa 1200 euro. e col pc ci giochi e ci fai tutto il resto.
con la console ci giochi e basta. e se vuoi fare altro ti devi pigliare anche il pc. e qui ci scatta il colpo di Scemo.
col pc giochi quasi gratis. con la console no, inizi a giocarci gratis dopo 2 anni se hai culo e fanno un chip.
i giochi per console costano il 30% in +, hanno un pad per mongoflettici, il target dei giochi e' di 14/15 anni. l-unico lato positivo e- che stai straiato sul divano :D
in aggiunta ti FOTTONO i soldi anche per giocare online (x-boxlive)
poi???? :Prrr:
Fatality
04-10-2007, 16:08
ragazzi il discorso lo possiamo mettere sul piano di chi si compra la moto, e chi si compra lo scooter...
certo oguna delle 2 soluzioni ha dei vantaggi, dettati dal tempo libereo che si ha,dalla competenza che si ha nei motori...e ancora da cosa ci piace fare nel tempo libero... ok il mondo è vario... blablablablabla
Ma OSARE paragonare un pilota di moto con esperienza decenalle con il suo gioiello che cura in ogni singolo dettagio di tuning ed estetica,checura la manutenzione come se fosse un suo pargolo (o quasi)... a un impiegato sfigato con il suo scooter in citta che usa xchè è più comodo e facile da usare.... E' BESTEMMIA!!!
Lo stesso dicasi per la infinita storia PC vs Console... Il gaming di alto livello è per PC punto e basta, le console hanno avuto per anni PES ok, qualche chicca spalmata negli anni... ma il pargonare le console ai pc è un altrettanto plateale bestemmia...
E i gamer PC che si sono venduti alle console... beh sono snaturati,stanchi e lungo la strada hanno perso passione... esattamente come il motociclista super duro con la custom e chiodo a 20anni,che a 40 viaggia in giacca e cravatta con lo scooterino sfigato....
Certo è passato allo scooter,ma non certo xchè è un prodotto superiore dai :)
le bestemmie sono vietate sul forum? ok bannate tutti quelli che hanno osato paragonare pc e console grazie :D
p.s: giuro non voglio flammare
Enriko81
04-10-2007, 16:40
ragazzi il discorso lo possiamo mettere sul piano di chi si compra la moto, e chi si compra lo scooter...
certo oguna delle 2 soluzioni ha dei vantaggi, dettati dal tempo libereo che si ha,dalla competenza che si ha nei motori...e ancora da cosa ci piace fare nel tempo libero... ok il mondo è vario... blablablablabla
Ma OSARE paragonare un pilota di moto con esperienza decenalle con il suo gioiello che cura in ogni singolo dettagio di tuning ed estetica,checura la manutenzione come se fosse un suo pargolo (o quasi)... a un impiegato sfigato con il suo scooter in citta che usa xchè è più comodo e facile da usare.... E' BESTEMMIA!!!
Lo stesso dicasi per la infinita storia PC vs Console... Il gaming di alto livello è per PC punto e basta, le console hanno avuto per anni PES ok, qualche chicca spalmata negli anni... ma il pargonare le console ai pc è un altrettanto plateale bestemmia...
E i gamer PC che si sono venduti alle console... beh sono snaturati,stanchi e lungo la strada hanno perso passione... esattamente come il motociclista super duro con la custom e chiodo a 20anni,che a 40 viaggia in giacca e cravatta con lo scooterino sfigato....
Certo è passato allo scooter,ma non certo xchè è un prodotto superiore dai :)
le bestemmie sono vietate sul forum? ok bannate tutti quelli che hanno osato paragonare pc e console grazie :D
p.s: giuro non voglio flammare
:sofico: propongo messaggio del mese :Prrr: :read: :read: :read:
super LOOL , - > aggiungo: ad usare solo le console i bambini diventano bimbiminkia ke non sanno neanke masterizzare , e non sanno installare un applicativo (che li potrebbe servire un domani quando dovranno anche LAVORARE oltre che GIOCARE TUTTO IL GG :Prrr: ).
sommojames
04-10-2007, 18:34
ragazzi il discorso lo possiamo mettere sul piano di chi si compra la moto, e chi si compra lo scooter...
certo oguna delle 2 soluzioni ha dei vantaggi, dettati dal tempo libereo che si ha,dalla competenza che si ha nei motori...e ancora da cosa ci piace fare nel tempo libero... ok il mondo è vario... blablablablabla
Ma OSARE paragonare un pilota di moto con esperienza decenalle con il suo gioiello che cura in ogni singolo dettagio di tuning ed estetica,checura la manutenzione come se fosse un suo pargolo (o quasi)... a un impiegato sfigato con il suo scooter in citta che usa xchè è più comodo e facile da usare.... E' BESTEMMIA!!!
Lo stesso dicasi per la infinita storia PC vs Console... Il gaming di alto livello è per PC punto e basta, le console hanno avuto per anni PES ok, qualche chicca spalmata negli anni... ma il pargonare le console ai pc è un altrettanto plateale bestemmia...
E i gamer PC che si sono venduti alle console... beh sono snaturati,stanchi e lungo la strada hanno perso passione... esattamente come il motociclista super duro con la custom e chiodo a 20anni,che a 40 viaggia in giacca e cravatta con lo scooterino sfigato....
Certo è passato allo scooter,ma non certo xchè è un prodotto superiore dai :)
le bestemmie sono vietate sul forum? ok bannate tutti quelli che hanno osato paragonare pc e console grazie :D
p.s: giuro non voglio flammare
* :sofico:
Rik_Verbrugghe
04-10-2007, 18:57
ragazzi il discorso lo possiamo mettere sul piano di chi si compra la moto, e chi si compra lo scooter...
certo oguna delle 2 soluzioni ha dei vantaggi, dettati dal tempo libereo che si ha,dalla competenza che si ha nei motori...e ancora da cosa ci piace fare nel tempo libero... ok il mondo è vario... blablablablabla
Ma OSARE paragonare un pilota di moto con esperienza decenalle con il suo gioiello che cura in ogni singolo dettagio di tuning ed estetica,checura la manutenzione come se fosse un suo pargolo (o quasi)... a un impiegato sfigato con il suo scooter in citta che usa xchè è più comodo e facile da usare.... E' BESTEMMIA!!!
Lo stesso dicasi per la infinita storia PC vs Console... Il gaming di alto livello è per PC punto e basta, le console hanno avuto per anni PES ok, qualche chicca spalmata negli anni... ma il pargonare le console ai pc è un altrettanto plateale bestemmia...
E i gamer PC che si sono venduti alle console... beh sono snaturati,stanchi e lungo la strada hanno perso passione... esattamente come il motociclista super duro con la custom e chiodo a 20anni,che a 40 viaggia in giacca e cravatta con lo scooterino sfigato....
Certo è passato allo scooter,ma non certo xchè è un prodotto superiore dai :)
le bestemmie sono vietate sul forum? ok bannate tutti quelli che hanno osato paragonare pc e console grazie :D
p.s: giuro non voglio flammare
:ave:
Il mio mentore ! :)
alexlionheart
04-10-2007, 19:14
ragazzi il discorso lo possiamo mettere sul piano di chi si compra la moto, e chi si compra lo scooter...
certo oguna delle 2 soluzioni ha dei vantaggi, dettati dal tempo libereo che si ha,dalla competenza che si ha nei motori...e ancora da cosa ci piace fare nel tempo libero... ok il mondo è vario... blablablablabla
Ma OSARE paragonare un pilota di moto con esperienza decenalle con il suo gioiello che cura in ogni singolo dettagio di tuning ed estetica,checura la manutenzione come se fosse un suo pargolo (o quasi)... a un impiegato sfigato con il suo scooter in citta che usa xchè è più comodo e facile da usare.... E' BESTEMMIA!!!
Lo stesso dicasi per la infinita storia PC vs Console... Il gaming di alto livello è per PC punto e basta, le console hanno avuto per anni PES ok, qualche chicca spalmata negli anni... ma il pargonare le console ai pc è un altrettanto plateale bestemmia...
E i gamer PC che si sono venduti alle console... beh sono snaturati,stanchi e lungo la strada hanno perso passione... esattamente come il motociclista super duro con la custom e chiodo a 20anni,che a 40 viaggia in giacca e cravatta con lo scooterino sfigato....
Certo è passato allo scooter,ma non certo xchè è un prodotto superiore dai :)
le bestemmie sono vietate sul forum? ok bannate tutti quelli che hanno osato paragonare pc e console grazie :D
p.s: giuro non voglio flammare
semplicemente sei nato con il pc e i tuoi gusti ne risultno contaminati come del resto chi e' cresciuto a pane e console non apprezza certi generi su pc
metal gear solid, shenmue,perfect dark, zelda, mario, metroid, gran turismo,ico,gow,soul calibur, virtua fighter , tekken,resident evil,perfect dark,final fantasy, burnout,ninja gaiden epotrei continuare all infinito
guarda su gameranking la classifica dei migliori giochi di tutti i tempi
solamente 1 gioco su 10 appartiene al pc
elenca ogni genere videoludico e vedrai che su pc manca un bel po di roba
ed e' un peccato perche' come il tuo paragone fa giustamente notare il pc ha potenzialita' notevolmente superiore rispetto a una console(col cavolo che riprendo pes per console senza aggiornamenti e patch)
io ho il grande dono di saper apprezzare un po tutti i generi e devo dire di trovarmi bene con tutte le macchine, mi gioco company of heroes, poi passo a una bella gare online a forzqa motorsport e poi ancora vado avanti nell ennesimo livello di bioshock
io sono un videogiocatore e non me ne frega niente se devo impugnare un joypad o spingere i tasti su una tastiera per godermi un capolavoro
ps
e poi il paragone della moto non ci azzecca un cactus
andreasperelli
04-10-2007, 19:16
Il gaming di alto livello è per PC punto e basta, le console hanno avuto per anni PES ok, qualche chicca spalmata negli anni...
qui sul mio scaffale ho Gears of War, Bioshock, Forza 2, Double Agent e Halo 3.. ora so che di tratta di giochi di basso livello :D Grazie per l'informazione ;)
alexlionheart
04-10-2007, 19:24
gia ' fan tutti schifo quei giochi
ripeto su pc hai dei gran capolavri di strategia,first person shooter,avventure grafiche(almeno una volta),gdr occidentali e poi?
e poi il nulla
puzzle game,picchiaduro,gdr japan,action adventure,giochi di guida arcade,sportivi di tutti i gusti,sparatutto vecchio stile,platform eccetera
allargate gli orizzonti
Isomarcus
04-10-2007, 20:06
gia ' fan tutti schifo quei giochi
ripeto su pc hai dei gran capolavri di strategia,first person shooter,avventure grafiche(almeno una volta),gdr occidentali e poi?
e poi il nulla
puzzle game,picchiaduro,gdr japan,action adventure,giochi di guida arcade,sportivi di tutti i gusti,sparatutto vecchio stile,platform eccetera
allargate gli orizzonti
a malapena ti posso concedere picchiaduro e gdr japan, e platform se parliamo di vecchie vecchie glorie per gli altri direi proprio che sei fuori strada.
sezna contare che dei giochi citati sono usciti / usciranno anche per pc a parte forza motorsport
alexlionheart
04-10-2007, 20:43
be certo su pc che un infinita' di generi diversi vero???:D
una varieta' che non ha veramente eguali
ripeto guardate gamerankings e poi venitemi a dire dove stanno i giochi di basso livello
joesarnataro
04-10-2007, 22:24
una ps3 su un lcd fullhd..... sarebbe uno scooterino da sfigato???? da pc gamer (purtroppo su console nn mi esce titan quest eccetera) questa affermazione non mi quadra.
sono cressciuto a pane e console e penso che il gaming su console ti lasci un gusto diverso in bocca,penso che sia piu affascinante e per certi versi meno freddo di quello su pc;entrambe le piattoforme hanno avuto e hanno capolavori,ma penso che le console ne abbiano un maggior numero,piu pietre miliari:d'altronde forse le console hanno piu sotria videoludica rispetto al pc...ad esempio quando c'era il nes e super mario 3 cosa c'era su pc?
sommojames
04-10-2007, 22:42
gia ' fan tutti schifo quei giochi
ripeto su pc hai dei gran capolavri di strategia,first person shooter,avventure grafiche(almeno una volta),gdr occidentali e poi?
e poi il nulla
puzzle game,picchiaduro,gdr japan,action adventure,giochi di guida arcade,sportivi di tutti i gusti,sparatutto vecchio stile,platform eccetera
allargate gli orizzonti
Aborro tutti i generi da te citati, sarà per quello che mi trovo benissimo sul pc. Giochi di guida non li cago da quando ho la patente, platform e picchiaduro li ho giocati così tanto da bambino che ormai mi nausenano, sportivi mi annoiano a morire (IMHO lo sport è bello da fare, non da guardare) e per quanto concerne i GDR jap ho giocato solo a Final Fantsy 10, una noia, praticamente schiacciavi un tasto e faceva tutto lui, praticamente era un cartone animato interattivo (poco interattivo).
Mentre non potrei invece fare a meno degli strategici (Medieval 2 in primis) e degli FPS, poi se ci scappa qualche GDR degno di nota di tanto in tanto male non fa.
Per passare a console praticamente dovrei invertire al 100% tutti i miei gusti videoludici.
Fatality
05-10-2007, 08:30
qui sul mio scaffale ho Gears of War, Bioshock, Forza 2, Double Agent e Halo 3.. ora so che di tratta di giochi di basso livello :D Grazie per l'informazione ;)
oddio...
GOW soppavalutato,e sopratuto non ènulla che non uscirà anche per PC.
Bioshock... c'è per PC....miliardesimo FPS disponibile per PC,lo so per voi son cosa rara.
Forza 2... WOW LE MACCHINE!!! mio cuggggino a detto che sembra un film ho! ...sarà mica un gioco serio quel coso? per console nuove ci sono 2 titoli di macchine in croce e allora forza diventa un capolavoro? ...ma lol
Double Agent... vedi GOW
Halo 3.... cazzo dopo 15 anni gli utenti console scoprono un multyplayer cooperativo in cui possono mostrare la loro grande skill sugli FPS... wow rivoluzionario! chissà che numeri di skill che si vedranno fra skillatissimi ed espertissimi utenti console :asd:
Cmq ragazzi a parte le battutine che ci scambiamo :), io sono certo del fatto che "il genere" di giochi che si favoriscono, possa anche far pendere la bilancia da una della due parti a prescindere dalle potenzialità delle macchine in questione...
Ma sinceramente in termini assoluti i gdr jappo, puzzle game e platform NON possono essere messi allo stesso livello di strategici,gdr old school and co.
Sono inferiori e adatti ad un targert meno esigente....che poi possano piacere ok,degustibus... nulla da dire, ma torniamo al paragone di chi gli piace guidare lo scooterone monomarcia sfigato, e chi gli piace scannare 6 marce di prepotenza.... :)
Cmq ricordatevi che le vostre amate vecchie glorie per console (e che ne sono state nulla da dire) noi OGGI LE EMULIAMO! ...voi cosa fate? comprate double dragon su xbxolive con i crediti... e ve lo vedete pure rallentare quando ci sono 2 Mr. T e 2 cambogiani a schermo? asddasdasd :)
Fatality
05-10-2007, 08:38
:ave:
Il mio mentore ! :)
tu sei un motocilista scommeto :D
Addavedaje
05-10-2007, 09:53
oddio...
Cmq ricordatevi che le vostre amate vecchie glorie per console (e che ne sono state nulla da dire) noi OGGI LE EMULIAMO! ...voi cosa fate? comprate double dragon su xbxolive con i crediti... e ve lo vedete pure rallentare quando ci sono 2 Mr. T e 2 cambogiani a schermo? asddasdasd :)
Si, Double Dragon costa 400 crediti, praticamente 5 euro o meno, un po' come andare oggi in sala giochi e cacciare 4 monetine in croce in un coin-op...vero, non e' gratis, e su pc in emulazione + download ce l'hai gratis (teoricamente illegale, ma non e' questo il punto), ma a parte il fatto che il pc stesso ti costa di piu' (e mica vorrai spendere 1200 euro per giocare a double dragon, no?), prova a giocare Double Dragon sul 360 con 3 o 4 amici della "vecchia guardia" (magari gli stessi con cui andavi in sala giochi 20 anni fa) in una serata a pizza + birra su un 37" pollici svaccati sul divano in bonza col pad wireless in mano...garantisco, i 5 euro meglio spesi della mia vita!! ::D
Masadhusdhasdsdasdasdaashdahshdaha! :)
Ottobre 2007 e ancora siamo qui a fare confronti PC vs. Console? Sono due mondi diversi, è come dire che la moto è meglio dell'auto. Anni di HWupgrade non ci insegnano proprio niente...? :)
vercingetorige9
05-10-2007, 10:19
tu sei un motocilista scommeto :D
se lo è allora è un mio collega!:sofico:
alexlionheart
05-10-2007, 12:14
Ottobre 2007 e ancora siamo qui a fare confronti PC vs. Console? Sono due mondi diversi, è come dire che la moto è meglio dell'auto. Anni di HWupgrade non ci insegnano proprio niente...? :)
ci insegnano che essendo in un sito per pc qui la gente ha le fette di salame davanti agli occhi
mi puo' andar bene se uno mi dice di preferire i generi presenti su pc ma tirare in ballo storie come
i giochi su console sono di basso livello(questa frase e' una delle massime espressioni di ignoranza che ho visto ostentare negli ultimi anni e mi son veramente pisciato addosso dalle risate)
io ci gioco a gratis con l emulatore(ma certo che perdo tempo a fare aspettando il nuovo metal gear,aspetto dieci anni tempo che mi sposo e poi ho dei figli e me lo scarico a gratis, geniale come idea)
i generi su console fanno schifo, final fantasy vai avanti con un pulsante(certo anche io mi son fatto tutti gli strategici su pc cliccando un pulsante poi medieval che metti pure in pausa facevo in tempo ad andare in bagno a cagare e riprendevo la partita tranquillamente)
ripeto i giochi sono belli a prescindere da quale macchina li fa girare
adoro i fps e gli strategici quindi non rinuncio al pc,adoro adventure ed rpg e quindi non rinuncio nemmeno alle console
su xboxlive col cavolo che spendo soldi per giocare ai vecchi titoli(l unico e' stato quel capolavoro di puzzle fighter rifatto in alta risoluzione)
e i generi che non prediligo semplicemente li ignoro ma non mi metto a dire che il gaming su pc fa pena perche' aborro simulazioni di vita di calcio di basket e di magnaccia
sommojames
05-10-2007, 12:28
i generi su console fanno schifo, final fantasy vai avanti con un pulsante(certo anche io mi son fatto tutti gli strategici su pc cliccando un pulsante poi medieval che metti pure in pausa facevo in tempo ad andare in bagno a cagare e riprendevo la partita tranquillamente)
Non ho detto che fanno schifo, ho detto che io li aborro, nel senso che non mi attirano manco minimamente. Final Fantasy era solamente un esempio di cosa non mi piace nei gdr jappo, ovvero giocabilità estremamente bassa, infatti la maggior parte del tempo la si passa a guardare dei filmati ed anche durante i combattimenti si sceglie solamente un'azione, e qualunque azione si scelga si riesce solitamente a vincere. Mi sembrava di essere tornato indietro di svariati anni, ai tempi di Rebel Assault, quando non si sapeva come sfruttare lo spazio del cd e lo si riempiva di tonnellate di filmati.
Medieval 2 era solo un esempio per affermare ciò che mi piace su PC, ovvero tanta tattica e 100% gameplay (niente filmati soporiferi, non c'è manco l'introduzione ai livelli, perchè non ci sono i livelli). Poi che c'entra che si può mettere la pausa, quella l'han messa perchè per via delle tante truppe in campo se non ci fosse la pausa di ridurrebbe tutto a chi ha il click del mouse + veloce ed i riflessi più rapidi, semprerebbe più uno sparatutto che non un RTS tattico.
Tutto questo IMHO ovviamente ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.