PDA

View Full Version : Bus a 1.600 MHz anche per le schede madri Asus


Redazione di Hardware Upg
02-10-2007, 12:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/bus-a-1600-mhz-anche-per-le-schede-madri-asus_22746.html

Asus anticipa future generazioni di processori desktop Intel, inserendo il supporto al bus a 1.600 MHz tra le caratteristiche ufficiali di alcune schede madri

Click sul link per visualizzare la notizia.

farinacci_79
02-10-2007, 12:35
...nel mio ufficio ho ben 5 PC con CPU che lavorano a frequenze più basse di quello che è il BUS di queste nuove schede madri....
D'accordo che essendo un QDR parliamo di 400mhz reali, ma le "potenza" erogata è più o meno quella di una CPU di un 3 anni fa....

×§ñåkê×
02-10-2007, 12:43
ma che dici?

voglio vedere se con un quad core, o i futuri 8 core, un bus di 3 anni fa come 200 MHz basta :rolleyes:

Chicco79
02-10-2007, 12:48
:rolleyes: :doh:

quella di farinacci a me sembrava una puntualizzazione,
non una critica!!!

:)

leo boss
02-10-2007, 12:57
...nel mio ufficio ho ben 5 PC con CPU che lavorano a frequenze più basse di quello che è il BUS di queste nuove schede madri....
D'accordo che essendo un QDR parliamo di 400mhz reali, ma le "potenza" erogata è più o meno quella di una CPU di un 3 anni fa....

non l'ho capita...

ottima notizia a me le asus sono sempre piaciute ci si può lavorare bene con queste scheduzze

fukka75
02-10-2007, 13:16
...nel mio ufficio ho ben 5 PC con CPU che lavorano a frequenze più basse di quello che è il BUS di queste nuove schede madri....
D'accordo che essendo un QDR parliamo di 400mhz reali, ma le "potenza" erogata è più o meno quella di una CPU di un 3 anni fa....
Queste schede madri non sono mica indirizzate ad usi da ufficio, per i quali basta anche un sistema di 5 anni fa: dubito che con CPU di tre anni fa tu riesca a fare quello che si fa oggi con Core2Duo/Quad in ambito multimediale ;)

Guitarscorpio
02-10-2007, 13:27
quello che intendeva dire farinacci è che nel suo ufficio ci sono ben 5 pc con frequenza della CPU minore dei 1,6 GHz della frequenza di queste RAM.

@ ×§ñåkê×
QDR non significa quad core ma Quad Data Rate, intendendo che i 1600 MHz sono ottenuti da una frequenza di bus di 400 MHz

Manwë
02-10-2007, 13:30
aaaahh BELLA !!!
però facessero scendere prezzi e timings delle DDR3 sarebbe meglio :D

marinig
02-10-2007, 13:31
Ciao
Credo che farinacci_79 semplicemente volesse far notare che il bus di queste nuove schede madri (1600 MHz anche se qdr) è più veloce (in termini di frequenza di clock) di molte delle cpu che lui utilizza al lavoro...
E fa uno strano effetto tutto ciò! Che evoluzione!

cicastol
02-10-2007, 13:32
Interessante notare come la Asus abbia abbandonato la circuiteria di alimentazione CPU capless a dRMos che prima era sulle schede hi end ROG,adesso manco la maximus formula ha i dRMos, chissa come mai......
Inutile o costosa implementazione??

raptus
02-10-2007, 13:34
Capisco cosa vuo ldire Farinacci.

E' che probabilmente per un uso Ufficio puro non serve una memoria così "veloce".
COndivido l'ipotesi .. Anche io ho un PC uso ufficio con 256Mb di ram (Win2000), oggi richesta da una VGA ... anzi, Da vista che nessuno vuole !

Che ci vuoi fare, il progressopassa anche da queste (inutili per me!) "tappe"

×§ñåkê×
02-10-2007, 13:47
quello che intendeva dire farinacci è che nel suo ufficio ci sono ben 5 pc con frequenza della CPU minore dei 1,6 GHz della frequenza di queste RAM.

@ ×§ñåkê×
QDR non significa quad core ma Quad Data Rate, intendendo che i 1600 MHz sono ottenuti da una frequenza di bus di 400 MHz

per chi mi hai preso? guarda che lo so

Scruffy
02-10-2007, 14:03
:| bella scheda madre ma :
1° esce x48 che pare sia migliore di x38
2° la versione p5e liscia costa poco + di 200€ :D

certo avere ram ddr3 a 1.8ghz chissa che boost darà al sistema ......

il problema al pci-x 2.0 è stato risolto?

sustin89
02-10-2007, 14:17
Ho letto che il nouvo x38 è un chipset che ancora non ha riscosso succeso visto che:
1) Molto spesso ha prestazioni uguali o poco superiori del p35 (vedere http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070926)
2) L'x38 è predisposto all'uso di ddr3 (anche se alcune schede madri supportano anche ddr2) che costano un'occhio della testa e hanno timing abbastanza alti
3)E poi ha questi problemi con il PciEx

A questo punto direi che il p35 è migliore, mi spiace solo che non abbia il PciEx 2.0

Ma ora mi chiedo (scusate la mia ignoranza): qual'è il problema del Pci Ex 2.0???

Guitarscorpio
02-10-2007, 15:44
per chi mi hai preso? guarda che lo so
Ho equivocato il tuo commento, chiedo scusa. :mano:

Yoio
02-10-2007, 15:52
Io vedo più probabile il passaggio ai 1600 MHz di FSB per l'ultima fase Penryn, così da corpire queste fasce 1066MHz 1333MHz 1600MHz per la main stream e 800MHz per la entry level. In tal modo sarebbe garantita una certa longevità e compatibilità alla serie "Core 2" prima di passare a una nuova archittettura presumibilmente con un northbrige integrato con Nehalem e Westmere.

blackshard
02-10-2007, 20:19
...nel mio ufficio ho ben 5 PC con CPU che lavorano a frequenze più basse di quello che è il BUS di queste nuove schede madri....
D'accordo che essendo un QDR parliamo di 400mhz reali, ma le "potenza" erogata è più o meno quella di una CPU di un 3 anni fa....

La "potenza" del bus non esiste... casomai si parla di ampiezza di banda del bus, dal momento che serve a TRASPORTARE dati e non ad ELABORARLI!

12pippopluto34
02-10-2007, 20:34
Un tempo facevano schede veramente valide sotto ogni profilo, dalle performances alla stabilita'.

Oramai invece fanno si' schede potenti, ma non sono affatto durevoli.

Capisco che per lo piu' gli utenti di HWU interessati all'hw siano solo smanettoni che cambiano il pc ogni 6/12 mesi, ma provate a tenervi una ASUS per qualche anno, vediamo se continua a funzionare!

JMTC!

Yoio
02-10-2007, 22:16
x 12pippopluto34

Sono d'accordo con te su quasi tutto quello che hai detto, ma l'ASUS è ancora capace di fare prodotti durevoli, basta scegliere la schedina giusta senza fiondarsi su quella appena uscita (magari aspettare la Rev 2.0 o simile), l'unico campo dove non si può più comprare qualcosa che subito è buona da buttare sono le schede video (ormai neanche le top di gamma hanno requisiti buoni... ne servono 2... no comment)

12pippopluto34
03-10-2007, 08:10
x 12pippopluto34

Sono d'accordo con te su quasi tutto quello che hai detto, ma l'ASUS è ancora capace di fare prodotti durevoli, basta scegliere la schedina giusta senza fiondarsi su quella appena uscita (magari aspettare la Rev 2.0 o simile), l'unico campo dove non si può più comprare qualcosa che subito è buona da buttare sono le schede video (ormai neanche le top di gamma hanno requisiti buoni... ne servono 2... no comment)

Guarda, ti sto scrivendo da una P3B-F, ho detto tutto!
;)

Oggi guardo che rev. erano alcuni cadaveri che ancora conservo poi ti faccio sapere.