PDA

View Full Version : Eclipse vs Netbeans


|aura
02-10-2007, 11:01
Ciao a tutti stavo cercando di capire quale dei due fosse il "migliore"
per ora ho trovato queste come argomentazioni....
- a parità di ram eclipse è più veloce nello sviluppo e nell'autocompletamento
- eclipse è più estendibile e flessibile grazie ai vari plugins
- netbeans è legato all'ambiente di sviluppo sun, eclipse è adattabile all'uso di compilatori non sun-complian, come ad esempio il gcj
- netbeans ha di default lo strumento per creare progetti uml, eclipse solo con plugin (non sempre performanti)
- netbeans non permette sempre di modificare il codice generato (tipo creazioni gui), eclipse lascia totale libertà

teoricamente quindi eclipse è più indicato per lo sviluppo di applicazioni stand-alone e applet (vedi integrazioni di tomcat e j2me) mentre netbeans è più indicato per servlet e jsp

voi che ne pensate, e perchè?
quali pro e contro hanno i due?
se ritenete che ci siano cose anche migliori ovviamente segnalatele :)

ally
02-10-2007, 12:02
...uso eclipse per sviluppare applicativi struts grazie ad exadel studio...quindi servlet e jsp...mi trovo piuttosto bene...non sapevo neppure che netbeans integrasse gli stessi strumenti...pensavo fosse propenso allo sviluppo in swing...l'ho comunque installato qualche giorno fa...vedro' di metterci mano al piu' presto...

...ciao...

ramhd
02-10-2007, 14:12
Netbeans secondo me è decisamente più produttivo per realizzare applicazioni J2EE. Per tutto il resto c'è eclipse ;)

bist
02-10-2007, 14:47
Se l'applicazione ha bisogno di una GUI uso Netbeans. Per tutto il resto, Eclipse.

franksisca
02-10-2007, 15:17
Eclipse forever :D


molto semplice, il primo amore non si scorda mai, e poi è pieno di plugin ;)

|aura
02-10-2007, 15:48
ok..... ma dire "io faccio così" non è molto esaustivo.... volevo provare a fare una comparazione, il sondaggio era un "di più" :stordita:

fabianoda
02-10-2007, 16:15
Io direi Eclipse. Una volta usavo anche JBuilder, e non mi trovavo affatto male - ho usato EJB con quello, senza problemi. Eclipse credo sia quello con il maggior numero di plugin ed il più customizzabile..

sirus
02-10-2007, 20:38
Ho provato a lungo sia Eclipse che NetBeans e devo dire che entrambi hanno i loro pro ed i loro contro.
Eclipse è un ambiente un po' dispersivo perché per raggiungere le funzioni che di base mette a disposizione NetBeans richiede dei plug-in che non sempre sono validi oppure sono prestazionalmente e funzionalmente inferiori.
NetBeans è un ottimo ambiente perché ha molti tools integrati o direttamente reperibili dal sito ufficiale (come il validissimo profiler) ed ha il vantaggio di disporre di un ottimo editor grafico (cosa di cui sento la mancanza in Eclipse).
Tuttavia ho maggior dimestichezza con Eclipse e soprattutto è molto più integrato con Mac OS X che è il sistema operativo che uso maggiormente, NetBeans su Mac OS X è veramente pessimo dal punto di vista grafico ed a livello di velocità (sembra che il mio PC con Pentium III 1.00 GHz con 512 MB di RAM PC-133 sia più veloce che il mio Mac con Core 2 Duo 2.00 GHz con 2 GB di RAM PC2-5300).
Questo mi ha fatto scegliere qualche mese fa (un po' a malincuore) Eclipse.

franksisca
02-10-2007, 21:15
..... (cosa di cui sento la mancanza in Eclipse).......

su ECLIPSE c'è Visula Editor (http://www.eclipse.org/vep/WebContent/main.php)

TorpedoBlu
02-10-2007, 21:51
ho iniziato da poco ad usare Java, uso eclipse solo perchè ha il plugin per AspectJ (devo studiarlo..)

sirus
02-10-2007, 21:55
su ECLIPSE c'è Visula Editor (http://www.eclipse.org/vep/WebContent/main.php)
Che rispetto a Matisse (che è il nome in codice del costrutture di interfacce) di NetBeans fa letteralmente pena, non a caso ho parlato di qualità dei plug-in.

Naufr4g0
02-10-2007, 23:06
Io uso Netbeans perchè sviluppo programmi in java per cellulari, e devo dire che il mobililty pack per il Netbeans è molto pratico e facile da installare.
Ho fatto anche qualcosina in jsp.

franksisca
03-10-2007, 07:04
Che rispetto a Matisse (che è il nome in codice del costrutture di interfacce) di NetBeans fa letteralmente pena, non a caso ho parlato di qualità dei plug-in.

mai usato, e poi pensavo che tu non lo conoscessi proprio (Visual Editor....)

|aura
03-10-2007, 10:43
bhè ci sono molti plugin validi, perchè fa pena in confronto? cosa gli manca o in cosa è inefficiente? (conosco eclipse ma mooolto poco netbeans)

cionci
03-10-2007, 14:22
Netbeans ha un disegnatore di interfacce migliore e un'integrazione migliore con J2ME. Per tutto il resto Eclipse che come funzionalità di semplice editing del codice è anni avanti.

TorpedoBlu
03-10-2007, 15:24
io ho trovato questo

http://www.easyeclipse.org/site/distributions/server-java.html

penso sia una versione di eclipse con tanti plug in (tipo Jboss, EJB3 e Spring IDE)

voi che ne dite?

Toni85
03-10-2007, 15:57
Io ho scoperto per caso l'esistenza di Eclipse 5-6 mesi fa, dovevo fare un progettino per l'esame di Ingegneria del Software, il prof consigliava l'utilizzo di
JCreator ma visto che io volevo andare controcorrente dopo una ricerca in rete ho trovato questo eclipse, l'ho trovato davvero ottimo e il prof quando gli ho detto che avrei utilizzato eclipse è sembrato soddisfatto, alla fine mi ha anche aumentato il voto perchè ho utilizzato eclipse!!

ECLIPSE FOR EVER!!:D :D

sirus
03-10-2007, 17:59
Da noi invece, per l'esame di Ingegneria del Software, Eclipse era l'IDE consigliato dal professore e dagli assistenti, pochissimi hanno deciso di usare NetBeans.
PS: JCreator è comunque ottimo, considerando che all'epoca di Java 1.1 era poco più di un editor con comandi di compilazione ed esecuzione integrarti si è evoluto molto bene.

bist
03-10-2007, 18:47
Da noi invece, per l'esame di Ingegneria del Software, Eclipse era l'IDE consigliato dal professore e dagli assistenti, pochissimi hanno deciso di usare NetBeans.
PS: JCreator è comunque ottimo, considerando che all'epoca di Java 1.1 era poco più di un editor con comandi di compilazione ed esecuzione integrarti si è evoluto molto bene.

Per i piccoli progetti JCreator è anche meglio di Eclipse, Netbeans, JBuilder ecc ecc, o almeno io lo trovo più comodo.

gokan
03-10-2007, 21:10
Al lavoro usiamo Eclipse, come se non esistesse nessun altro IDE :D
Mi ci trovo molto bene, ma il mio campo è limitato ad applicazioni web (si integrano bene framework come spring,hibernate con i loro plugin).
Alcune volte si pianta e ciuccia un bel pò di memoria, ma dubito che NetBeans sia più leggero.

Sicuramente NetBeans è da provare :)

71104
03-10-2007, 21:41
su ECLIPSE c'è Visula Editor (http://www.eclipse.org/vep/WebContent/main.php)

che la metà dei programmatori (anche esperti) non riesce ad installare :cry:

71104
03-10-2007, 21:45
Al lavoro usiamo Eclipse, come se non esistesse nessun altro IDE :D LOL, come vi capisco :D
è da un po' che quando mi dicono "Java" io automaticamente penso "cioè Eclipse!! ah no, aspetta... ha detto Java... non Eclipse... si ok, ora ci sono" :D

Mi ci trovo molto bene, ma il mio campo è limitato ad applicazioni web (si integrano bene framework come spring,hibernate con i loro plugin).
Alcune volte si pianta e ciuccia un bel pò di memoria, ma dubito che NetBeans sia più leggero. PIANTARSI ECLIPSE?? non l'avevo mai sentita, te l'assicuro!! :D
a me non si è mai (dicasi mai, cioè zero volte) piantato, ne ha mai crashato; non in maniera definitiva perlomeno, perché in realtà qualche eccezione all'interno di Eclipse un paio di volte ce l'ho avuta: qualche piccolo malfunzionamento dei sistemi di refactoring, è bastato provare una seconda volta ed è andato. inoltre mi pare che la cosa non accada più nella versione 3.3

71104
03-10-2007, 21:49
specifico che ho votato per Eclipse (e sono fiero che stia vincendo :D) anche se in realtà il paragone che ho fatto tra i due nella mia testa è molto ingiusto perché NetBeans l'ho provato anni fa e per troppo poco tempo.

franksisca
03-10-2007, 23:34
che la metà dei programmatori (anche esperti) non riesce ad installare :cry:
io ci sono riuscito.......e non sono certo espertissimo....
Al lavoro usiamo Eclipse, come se non esistesse nessun altro IDE :D
Mi ci trovo molto bene, ma il mio campo è limitato ad applicazioni web (si integrano bene framework come spring,hibernate con i loro plugin).
Alcune volte si pianta e ciuccia un bel pò di memoria, ma dubito che NetBeans sia più leggero.

Sicuramente NetBeans è da provare :)

mai piantato anche a me......ma quanta ram avete???

TorpedoBlu
03-10-2007, 23:49
io ho trovato questo

http://www.easyeclipse.org/site/distributions/server-java.html

penso sia una versione di eclipse con tanti plug in (tipo Jboss, EJB3 e Spring IDE)

voi che ne dite?

nessuno sa darmi un giudizio?

gokan
04-10-2007, 08:33
PIANTARSI ECLIPSE?? non l'avevo mai sentita, te l'assicuro!! :D
a me non si è mai (dicasi mai, cioè zero volte) piantato, ne ha mai crashato; non in maniera definitiva perlomeno, perché in realtà qualche eccezione all'interno di Eclipse un paio di volte ce l'ho avuta: qualche piccolo malfunzionamento dei sistemi di refactoring, è bastato provare una seconda volta ed è andato. inoltre mi pare che la cosa non accada più nella versione 3.3

mai piantato anche a me......ma quanta ram avete???
In realtà accadeva di più con la versione 3.2
Adesso con la versione 3.3 Europa, accade molto più di rado. Credo che molte volte ciò avviene perchè utilizziamo tomcat integrato ad eclipse e stoppare e fare ripartire il server tante volte metta in crisi chiunque :sofico:
Lavoro con 1 giga di ram.

|aura
04-10-2007, 09:40
Al lavoro usiamo Eclipse, come se non esistesse nessun altro IDE :D
Mi ci trovo molto bene, ma il mio campo è limitato ad applicazioni web (si integrano bene framework come spring,hibernate con i loro plugin).
Alcune volte si pianta e ciuccia un bel pò di memoria, ma dubito che NetBeans sia più leggero.

Sicuramente NetBeans è da provare :)
netbeans mi sembra decisamente più pesante.... stesso pc e la finestra che rimane bloccata più volte, con eclipse è capitato un paio di volte in parecchio tempo, in compenso con il wsad l'ambiente bloccato era all'ordine del giorno
io ci sono riuscito.......e non sono certo espertissimo....


mai piantato anche a me......ma quanta ram avete???

attualmente 1/2 giga, in attesa di upgrade e ogni tanto si impalla (10 volte netbeans e 1 eclipse come proporzione)
prima 2gb e mai un problema (ma li netbeans non lo avevo installato)

Naufr4g0
04-10-2007, 09:50
Io ho un giga e Netbeans mi va benissimo.
Cmq considerate che il Netbeans è scritto in java stesso, per questo è più lento.
Io ormai ho cominciato con questo e mi sono abituato. Mi annoia cambiare.
Probabilmente l'Eclipse è migliore dal punto di vista di performance e come plug-in, però Netbeans mi pare più pratico.
Sul Netbeans 6.0 ho visto che c'è un plug-in integrato per creare piccoli giochi senza neanche dover scrivere il codice o quasi... :'D

sirus
04-10-2007, 09:56
Anche Eclipse è parzialmente scritto in Java. ;)

franksisca
04-10-2007, 09:58
se non erro, anche Eclipse è scritto in JAVA, infatti lo uso su linux senza problemi con gli stessi pliugin (VE incluso :D:D:D:D)

Naufr4g0
04-10-2007, 10:01
Beh l'eseguibile di Netbeans è grande 41,5Kb, non so quello di Eclipse. :)

sirus
04-10-2007, 10:05
Beh l'eseguibile di Netbeans è grande 41,5Kb, non so quello di Eclipse. :)
Su Mac OS X è di circa 59 kB ma non capisco cosa possa centrare. :D

Naufr4g0
04-10-2007, 10:08
Su Mac OS X è di circa 59 kB ma non capisco cosa possa centrare. :D

Che è piccolo, e quindi non è scritto con un linguaggio compilato come il C++.

sirus
04-10-2007, 10:11
Che è piccolo, e quindi non è scritto con un linguaggio compilato come il C++.
Non c'era bisogno di dimostrare che fosse scritto in Java, è cosa nota. ;)

Naufr4g0
04-10-2007, 10:17
Non c'era bisogno di dimostrare che fosse scritto in Java, è cosa nota. ;)

beh stavamo parlando del fatto che lo fosse più o meno dell'eclipse. Voleva essere un confronto fra i 2 IDE.

71104
04-10-2007, 10:31
mai piantato anche a me......ma quanta ram avete??? ma non è questione di RAM, Eclipse gira perfettamente senza piantarsi ovunque giri una JVM.

71104
04-10-2007, 10:32
attualmente 1/2 giga, in attesa di upgrade e ogni tanto si impalla (10 volte netbeans e 1 eclipse come proporzione) APPERO'!! allora ho fatto bene a votare Eclipse. e stai pure a fare il sondaggio? :D

71104
04-10-2007, 10:33
io ci sono riuscito.......e non sono certo espertissimo.... la prossima volta che mi salta in testa di fare l'ennesimo tentativo di installazione di Visual Editor allora apro un topic apposta e tu mi guidi passo passo :D
calcola che sarà un topic utile a molti :Prrr:

71104
04-10-2007, 10:37
Anche Eclipse è parzialmente scritto in Java. ;) quasi del tutto sapevo...

sirus
04-10-2007, 10:43
quasi del tutto sapevo...
Il debugger è scritto in C o C++, non so di preciso; e scusa se è poco. :D

71104
04-10-2007, 10:46
Il debugger è scritto in C o C++, non so di preciso; e scusa se è poco. :D

eh ma infatti questo non lo sapevo :Prrr:

isAlreadyInUse
04-10-2007, 10:55
che la metà dei programmatori (anche esperti) non riesce ad installare :cry:

Ma se ci vole un attimo ad installare il VE:mbe:

cionci
04-10-2007, 11:29
Infatti...non capisco...basta selezionarlo tra gli update :mbe:

Guille
04-10-2007, 11:36
che la metà dei programmatori (anche esperti) non riesce ad installare :cry:

Ci sono pure quelli che non ci pensano nemmeno ad installarlo perchè trovano piu semplice e veloce scrivere direttamente il codice per la gui. :D

|aura
04-10-2007, 12:50
ma non è questione di RAM, Eclipse gira perfettamente senza piantarsi ovunque giri una JVM.
no, quello no, se ha poca ram si impalla, altrimenti che senso avrebbe che ci siano tra i requisiti minimi 512mb di ram?
APPERO'!! allora ho fatto bene a votare Eclipse. e stai pure a fare il sondaggio? :D

si, perchè conoscendo eclipse, ma trovandomi a lavorare con netbeans e per di più una versione vecchia volevo solo sapere se ero impedita io con netbeans o meno.
Oltre al fatto che su 24 votanti ben 10 sono a favore di nb, quindi qualcosa di buono c'è... :)

71104
04-10-2007, 12:56
Infatti...non capisco...basta selezionarlo tra gli update :mbe: è quello che faccio; apparentemente l'installazione mi fila liscio, poi però Eclipse (anche dopo averlo riavviato) rimane identico, non cambia nulla: ho letto che dovrebbe venire modificata l'interfaccia della form per creare nuove classi, o qualcosa del genere, ma da me non succede affatto.

sirus
04-10-2007, 12:58
è quello che faccio; apparentemente l'installazione mi fila liscio, poi però Eclipse (anche dopo averlo riavviato) rimane identico, non cambia nulla: ho letto che dovrebbe venire modificata l'interfaccia della form per creare nuove classi, o qualcosa del genere, ma da me non succede affatto.
Non ti compare la possibilità di creare una Visual Class? :mbe:
PS: mi sembrava si chiamasse così.

71104
04-10-2007, 12:59
Ci sono pure quelli che non ci pensano nemmeno ad installarlo perchè trovano piu semplice e veloce scrivere direttamente il codice per la gui. :D più veloce dell'usare un ambiente RAD non lo sarà mai per ovvi motivi; però ho avuto modo di imparare tramite esperienza diretta che con interfacce grafiche molto complesse il codice scritto manualmente alla lunga è estremamente più semplice di quello autogenerato (perlomeno di quello generato dal tool con cui ho lavorato io, che è Jigloo visto che il VE non mi si installa).

71104
04-10-2007, 13:03
Non ti compare la possibilità di creare una Visual Class? :mbe:
PS: mi sembrava si chiamasse così. niente del genere, resta tutto perfettamente uguale :|
non posso controllare ora perché non sto provando ad installarlo, e la mia installazione di Eclipse l'ho ripulita qualche tempo fa mettendo la 3.3, però non credo di essere così imbranato da non riuscire a notare quei cambiamenti per ben tre volte :|

sirus
04-10-2007, 13:05
Concordo sul fatto che disegnare e programmare interfacce grafiche in Java sia quasi meglio che utilizzare un ambiente RAD e Java. Ho fatto delle prove creando 2 programmi che hanno la stessa interfaccia e lo stesso comportamento ed il codice che ho prodotto io era nettamente meglio di quello prodotto dall'ambiente RAD. ;)

71104
04-10-2007, 13:05
no, quello no, se ha poca ram si impalla, altrimenti che senso avrebbe che ci siano tra i requisiti minimi 512mb di ram? dove lo dicono?

|aura
04-10-2007, 14:23
lo avevo trovato sul sito www.dev.eclipse.org spulciando un po...
mentre nel manuale del wsad recita proprio :
for IBM's WebSphere Studio Application Developer it's a Pentium III 500 Mhz with 512 MB RAM.

franksisca
04-10-2007, 15:37
la prossima volta che mi salta in testa di fare l'ennesimo tentativo di installazione di Visual Editor allora apro un topic apposta e tu mi guidi passo passo :D
calcola che sarà un topic utile a molti :Prrr:
ok:D:D:D:D


comuqnue ti assicuro che per me è stato semplice, ho scaricato GEF, VE e copiate e sovrascritte le cartelle, aperto eclipse ed è andato.....
ma non è questione di RAM, Eclipse gira perfettamente senza piantarsi ovunque giri una JVM.

a me con 256 Mb di ram su win98 dà problemi:D:D:D:D

isAlreadyInUse
04-10-2007, 15:40
L'ho gia fatto il topic

|aura
04-10-2007, 16:55
L'ho gia fatto il topic

quale?
perchè io ho provato a cercare se c'era già... nel caso puoi linkarlo?:)

TorpedoBlu
04-10-2007, 17:19
ragazzi mentre sto installando il plugin per aspectj mi dice:

Eclipse AspectJ Development Tools (1.4.2.200705221209) requires plug-in "org.eclipse.pde".

che vuol dire? io non ho proceduto per paura di far danni, ma ho bisogno di aspectj

71104
04-10-2007, 19:26
quale?
perchè io ho provato a cercare se c'era già... nel caso puoi linkarlo?:)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1568629

|aura
05-10-2007, 09:55
ah avevo capito male, avevo inteso nb vs eclipse :stordita:

cmq grazie, ci darò un occhio, anche se personalmente non avevo avuto problemi :)

AleLinuxBSD
12-10-2007, 12:21
Preferisco netbeans mi trovo un'ambiente già pronto per lo sviluppo web.
Con eclipse ho avuto solo casini a non finire, dopo un po' di sbatterci la testa :muro: , l'ho lasciato perdere.

Ale

Nota:
L'edizione enterprise però la trovo più completa rispetto a netbeans (ad es. ha il generatore di diagrammi integrato, il problema è che essendo più conservativa bisogna stare attenti a non mettere jre diverse dalla 1.5.x).

^TiGeRShArK^
12-10-2007, 12:47
su ECLIPSE c'è Visula Editor (http://www.eclipse.org/vep/WebContent/main.php)

visual editor fa letteralmente cacare rispetto a matisse di netbeans :asd:
cmq secondo me ognuno di questi ha i suoi pro e i suoi contro.
Io personalmente direi di utilizzare uno o l'altro a seconda delle esigenze.
Qualche tempo fa ad esempio per un progetto lavoravo sia con eclipse che con netbeans.
Con netbeans ho sviluppato la parte GUI e con Eclipse tutto il resto.
Per la aparte web fino a un pò di tempo fa era nettamente meglio netbeans con tutto integrato, ma ora con le nuove revision del Web Tools Platform, che ancora non ho utilizzato, nonso se eclipse in questo campo ha recuperato il gap.
Cmq io in generale per scrivere codice preferisco Eclipse perchè mi offre + strumenti nella fase di coding "puro" :p

^TiGeRShArK^
12-10-2007, 12:49
Io uso Netbeans perchè sviluppo programmi in java per cellulari, e devo dire che il mobililty pack per il Netbeans è molto pratico e facile da installare.
Ho fatto anche qualcosina in jsp.

Per i cellulari io mi trovo bene con carbide.j della nokia.
Ma io programmo solo su cellulari nokia, quindi magari non so se ora il mobility pack è migliorato rispetto all'ultima volta che l'ho usato :fagiano: (in illo tempore ... :asd: )

^TiGeRShArK^
12-10-2007, 12:51
LOL, come vi capisco :D
è da un po' che quando mi dicono "Java" io automaticamente penso "cioè Eclipse!! ah no, aspetta... ha detto Java... non Eclipse... si ok, ora ci sono" :D

PIANTARSI ECLIPSE?? non l'avevo mai sentita, te l'assicuro!! :D
a me non si è mai (dicasi mai, cioè zero volte) piantato, ne ha mai crashato; non in maniera definitiva perlomeno, perché in realtà qualche eccezione all'interno di Eclipse un paio di volte ce l'ho avuta: qualche piccolo malfunzionamento dei sistemi di refactoring, è bastato provare una seconda volta ed è andato. inoltre mi pare che la cosa non accada più nella versione 3.3
:asd:
Prova a lavorare con progetti da centinaia di migliaia di righe di codice e un fottio di librerie esterne e vedi come dopo una giornata eclipse inizia a fare un pò quel cazzo che gli pare :asd:

^TiGeRShArK^
12-10-2007, 13:01
Io ho un giga e Netbeans mi va benissimo.
Cmq considerate che il Netbeans è scritto in java stesso, per questo è più lento.
Io ormai ho cominciato con questo e mi sono abituato. Mi annoia cambiare.
Probabilmente l'Eclipse è migliore dal punto di vista di performance e come plug-in, però Netbeans mi pare più pratico.
Sul Netbeans 6.0 ho visto che c'è un plug-in integrato per creare piccoli giochi senza neanche dover scrivere il codice o quasi... :'D
ehmmm...
non vorrei sconvolgerti..
ma anche eclipse + scritto totalmente in JAVA :D
E onestamente i programmatori hanno fatto un gran bel lavoro perchè sinceramente ha le stesse prestazioni di un'applicazione nativa :p
certo.. anche le SWT ovviamente aiutano :D

^TiGeRShArK^
12-10-2007, 13:03
Anche Eclipse è parzialmente scritto in Java. ;)
mmm..
direi totalmente.
Le SWT comunque usano JNI per funzionare, e infatti le puoi anche far girare tranquillamente sui dispositivi portatili con Personal Profile :D
Ovviamente a meno che non ci sia qualche altra parte (oltre il loader) scritta in codice nativo che ora mi sfugge :fagiano:

^TiGeRShArK^
12-10-2007, 13:28
Il debugger è scritto in C o C++, non so di preciso; e scusa se è poco. :D

ehmm..
sicuro? :mbe:
http://www.eclipse.org/articles/Article-Debugger/how-to.html


How to write an eclipse debugger

:fagiano:
e leggendo l'articolo il codice descritto è chiaramente codice Java :fagiano:

^TiGeRShArK^
12-10-2007, 13:29
niente del genere, resta tutto perfettamente uguale :|
non posso controllare ora perché non sto provando ad installarlo, e la mia installazione di Eclipse l'ho ripulita qualche tempo fa mettendo la 3.3, però non credo di essere così imbranato da non riuscire a notare quei cambiamenti per ben tre volte :|

ma dopo averlo installato avevi fatto partire eclipse con l'opzione --clean... vero? :mbe:

franksisca
12-10-2007, 13:37
visual editor fa letteralmente cacare rispetto a matisse di netbeans :asd:


per me fanno schifo tutti, infatti io le scrivo a mano............

|aura
12-10-2007, 14:05
mah che facciano tutti schifo è opiniabile...
specie per iiniziare sono molto comodi

71104
12-10-2007, 15:33
ma dopo averlo installato avevi fatto partire eclipse con l'opzione --clean... vero? :mbe:
a che pro, dal momento che adesso sono finalmente riuscito ad installare VE senza far partire Eclipse con quell'opzione? mi è bastato installarlo manualmente anziché dall'Update Manager :|
mah...

comunque la prima volta si: avevo anche provato (più e più volte) a far partire con l'opzione --clean. ebbene, indovina? :D

NeoNum6
12-10-2007, 15:43
w eclipse w eclipse :D:D

TorpedoBlu
12-10-2007, 18:49
sto sperimentando sia eclipse che netbeans.... tolto eclipse mi sembra moooolto + semplice (a mio parere) netbeans vedo che ha tante features per costruire pagine web (ma tanto a me piace scrivere) però... io non riesco a scrivere... :eek:

nel senso l'ide si apre fa tutto ma poi quando cerco di scrivere un files nuovo o modificare qualcosa di un file d'esempio... niente,la tastiera è muta, e ogni tanto da un segno di vita facendo apparire un carattere (solo lo spazio)...

è un bug della versione 6 beta o è una feature di netbeans che non fa scrivere un tubo? :D

AleLinuxBSD
13-10-2007, 07:56
Nel sito di netbeans è scritto chiaramente che si tratta di una beta piuttosto il tuo pc è sufficientemente carrozzato?
Intendo come ram e con un robusto processore (insomma non meno di un pentium IV per intenderci)? :rolleyes:
Mi è venuto il dubbio perché in genere chi si mette Linux spesso per prova lo fà su macchine ultra obsolete che, grazie a questo fantastico sistema operativo, vengono rimesse a nuova vita, ma l'Ide è piuttosto esoso in termini di risorse. :cool:

Ciao Ale :)

Nota:
TorpedoBlu dalla firma si direbbe che pure tu usi Ubuntu 7.04 (io sono in trepida attesa della 7.10 date le molte novità, cosa che mi succede raramente).

TorpedoBlu
13-10-2007, 09:59
Nel sito di netbeans è scritto chiaramente che si tratta di una beta piuttosto il tuo pc è sufficientemente carrozzato?
Intendo come ram e con un robusto processore (insomma non meno di un pentium IV per intenderci)? :rolleyes:
Mi è venuto il dubbio perché in genere chi si mette Linux spesso per prova lo fà su macchine ultra obsolete che, grazie a questo fantastico sistema operativo, vengono rimesse a nuova vita, ma l'Ide è piuttosto esoso in termini di risorse. :cool:

Ciao Ale :)

Nota:
TorpedoBlu dalla firma si direbbe che pure tu usi Ubuntu 7.04 (io sono in trepida attesa della 7.10 date le molte novità, cosa che mi succede raramente).

beh è sul mio portatile che ha un centrino 2Duo e 2GB di Ram...
Cacchio è proprio un Bug allora, ma un bug pesante... però non vorrei che fosse Beryl, poichè all'inizio neanche partiva, poi un utente mi ha dato una dritta su come gestire la JVM e parte, ma è incredibile che non mi faccia scrivere, praticamente inutilizzabile.... è dire che ho su una versione di Eclipse beta con una valanga di plug-in e va come un treno....



EDIT:
ho tolto la 6 e messo la 5.5 .... stesso problema.... sigh

se disabilito Beryl sembra funzionare... quindi è proprio Beryl il rompiscatole

cionci
13-10-2007, 14:24
A me con Compiz e con Compiz Fusion funziona perfettamente.

fedo
13-10-2007, 18:29
Il Visual Editor è tutt'altro che professionale: fa un sacco di macelli ed io credo sia anche discretamente buggato.
Per non parlare del codice che produce!

Insomma può servire per abbozzare qualcosa, ma rispetto ad altri editor sul mercato è proprio penoso.

ciao

AleLinuxBSD
14-10-2007, 08:44
TorpedoBlu dato che hai trovato che il problema è causato da berryl cerca di segnalarlo su launchpad. :cool:

Ma davvero sviluppi in java su un portatile?:rolleyes:
Ti disintegri sia il collo che la schiena a parte la vista. :mbe:
Ho capito sei masochista. :Prrr:
Dai che scherzo. :angel:

Ciao Ale :)

Nota:
Comunque sei birichino ti metti berryl in una macchina di sviluppo. :Prrr:
Stendiamo piuttosto un velo sulla decisione (secondo me negativa) di metterlo abilitato di default se la scheda lo suppporta, proprio a partire dalla 7.10 ... (vabbeh lo eliminerò all'istante, non tanto perché possa dare problemi, quando perché non mi interessa assolutamente :O ).

cionci
14-10-2007, 09:27
Difficile segnalare un bug di Beryl...visto che Beryl non esiste più :D
Comunque anche io ce l'ho abilitato sulla mia macchina (è la stessa di tutti i giorni che mi fa anche da macchina di sviluppo) ;)

TorpedoBlu
14-10-2007, 10:40
TorpedoBlu dato che hai trovato che il problema è causato da berryl cerca di segnalarlo su launchpad. :cool:

Ma davvero sviluppi in java su un portatile?:rolleyes:
Ti disintegri sia il collo che la schiena a parte la vista. :mbe:
Ho capito sei masochista. :Prrr:
Dai che scherzo. :angel:

Ciao Ale :)

Nota:
Comunque sei birichino ti metti berryl in una macchina di sviluppo. :Prrr:
Stendiamo piuttosto un velo sulla decisione (secondo me negativa) di metterlo abilitato di default se la scheda lo suppporta, proprio a partire dalla 7.10 ... (vabbeh lo eliminerò all'istante, non tanto perché possa dare problemi, quando perché non mi interessa assolutamente :O ).

beh sai mi piace usare sempre lo stesso PC, e il portatile me lo porto dietro. non ho problemi visto che lo posiziono in modo comodo e lo schermo da 15.4 è ben più largo di un 17 quindi non ci sono problemi.

gokan
14-10-2007, 10:57
Sono d'accordo, anche con un buon portatile si può sviluppare senza alcun problema.

Ritengo fondamentale, oggi, che si abbia la possibilità di impostare una risoluzione molto alta. Ho notato che a lavoro uso la 1280 e quando torno sul portatile a 1024, sembra che i vari frames di eclipse (pensate a quello con il codice, quello sotto con la console, a sinistra con i package ed a destra con l'atro che contiene tutti i campi e metodi della classe su cui si lavora) siano troppo piccoli per lavorare decentemente.

fedo
14-10-2007, 14:39
si concordo.. io ho uno schermo da 15" con 1400x1050 ed è ottimo! le risoluzioni inferiori mi lasciano poco spazio.

ciao

|aura
14-10-2007, 23:55
anche io lavoro e sviluppo sul portatile ed è comodo, ovviamente deve avere una risoluzione alta altrimenti si impazzisce...
Nell'azienda in cui sono ora ad esempio danno di default il portatile... solo per casi particolari e su richiesta danno il fisso...
l'unica cosa che agli sviluppatori li danno solo con 512 di ram.... :help:
adesso sembra che si sia ottenuto di portarli almeno al doppio...

AleLinuxBSD
15-10-2007, 06:57
|aura con 512 mb di ram lo swap con ambienti di sviluppo così pesi si può dire che è assicurato era l'ora che si decidessero ad aumentare la ram certo che se poi ci mettono Vista allora poveri loro ... :mc:

Io dicendo che lo sviluppo in un portatile è un massacro intendo a livello di ergonomia, cercherò di spiegarmi meglio, con un monitor lcd separato la testa sta solo leggermente inclinata (c'è comunque una base che lo rialza almeno di una decina di cm da dove viene poggiato), mentre con un monitor di un portatile, anche regolando la sedia, starà più inclinata, e questo fà male alla cervicale oltre ad indurire i muscoli intorno al collo in misura maggiore.
Poi l'uso del touchpad è molto più faticoso rispetto all'uso di un mouse dotato di rotellina, a seconda di come si poggia le mani ed i gomiti, si potrebbe avere indolensimenti ai polsi (per non parlare a livello dei tendini delle mani).
Direi che come ergonomia siano distanti anni luce (a dire poco) certo se vengono forniti al posto dei pc è un'altro discorso :mc:

Ale :)

Nota:
Si compiz non berryl ma per me pari sono (e poi si sono fusi insieme). :Prrr: :)

^TiGeRShArK^
15-10-2007, 08:44
io sono col portatile con dual monitor... :fagiano:

|aura
15-10-2007, 09:28
bhe il mouse in genre su mette anche con il portatile, e poi si usa l'alzata (quella specie di triangolo per intenderci) per farla stare un livello umano...
Cmq anche a me la ram sembrava proprio all'osso.
Diverso il discorso se, come alcune aziende, fanno lavorare in remoto (li sono ben altri i dolori di pancia)

fbcyborg
15-10-2007, 20:48
Salve ragazzi,

io ritengo che eclipse a volte sia un po' troppo lento.
Ho un amd64 2GHz, 2GB di ram e vedo che eclipse, nonostante l'hardware che ha a disposizione comunque sbarella ogni tanto.

Sarà pure perché sto lavorando ad una classe di grafica in cui si arriva a quasi 17 mila righe... dite che è per quello???? :D

Fra l'altro secondo me è il Visual Editor che rallenta moltissimo. Soprattutto ogni momento in cui deve sempre aggiornare.

Matrixbob
15-10-2007, 20:53
Eclipse e Codeblocks perchè il netbeans non lo ho mai provato.

^TiGeRShArK^
15-10-2007, 21:32
Salve ragazzi,

io ritengo che eclipse a volte sia un po' troppo lento.
Ho un amd64 2GHz, 2GB di ram e vedo che eclipse, nonostante l'hardware che ha a disposizione comunque sbarella ogni tanto.

Sarà pure perché sto lavorando ad una classe di grafica in cui si arriva a quasi 17 mila righe... dite che è per quello???? :D

Fra l'altro secondo me è il Visual Editor che rallenta moltissimo. Soprattutto ogni momento in cui deve sempre aggiornare.

17mila righe in una classe sola? :eek:
abbi pietà...
x favore, suddividila in + oggetti.. :sob:
siamo nell'era della programmazione OO...
quella procedurale dovrebbe essere stata abbandonata ormai :cry:

|aura
16-10-2007, 09:41
o- mio - Dio...
:eekk::eek:17mila righe di codice in una unica classe?!?:eekk::eek:

sicuramente lo hai fatto pe la leggibilità :asd:
e anche per una programmazione pulita e oo :muro:

no ma dai stai scherzando....
per forza....

dividile, smembrale, pulisci quel codice, prega tutti santi e chiama qualcuno che ti aiuti ma NON puoi fare una cosa del genere!!!:muro:

franksisca
16-10-2007, 09:49
Sarà pure perché sto lavorando ad una classe di grafica in cui si arriva a quasi 17 mila righe... dite che è per quello???? :D


scusa, ma che stai reimplementando google earth da solo inm una unica classe.....mi sembra mooolto strano........stai bene???

come hai glòi occhi???

quanto sono questi "_II.."???


:D:D:D:D

71104
16-10-2007, 10:27
@fbcyborg: mi aggiungo al club di quelli che ti suggeriscono caldamente di suddividere quella classe :fagiano:
per me dovresti dividerla in almeno 8500 classi di due righe ciascuna :D

fbcyborg
16-10-2007, 11:01
Va bene ragazzi, scusate!!! :D
Allora sistemerò le classi.. magari 1000 righe a classe vanno bene??? :D

Mi avete dilapidato abbastanza.. :D ho capito.:doh: :oink:

^TiGeRShArK^
16-10-2007, 11:03
Va bene ragazzi, scusate!!! :D
Allora sistemerò le classi.. magari 1000 righe a classe vanno bene??? :D

Mi avete dilapidato abbastanza.. :D ho capito.:doh: :oink:

Per me di solito non dovrebbero superare le 200 righe per classe :D
ma direi che già 1000 per classe è meglio di 17000 :p

cionci
16-10-2007, 11:08
Allora sistemerò le classi.. magari 1000 righe a classe vanno bene??? :D
Non è che puoi fare una suddivisione così alla carlona...devi modificare pesantemente la struttura del tuo codice, perché se una classe ha così tanti metodi e tanto codice è sicuramente segno di un cattivo design.
Trovo ai limiti dell'assurdo anche una classe con 1000 righe ;)
Insomma...lo scopo non deve essere quello di spezzettare la classe, ma di trovare un design adatto che risolva il tuo problema. Se lo trovi...vedrai che alla fine il numero totale di righe sarà un decimo di quello attuale ;)

|aura
16-10-2007, 11:20
la domanda è : come hai fatto a fare un simile mostro?
non ti è mai davero passato per la mente di renderlo più leggero, fare una analisi preventiva e ottimizzarlo?
e soprattutto come fai a ritrovarti in una belva simile?
Solo per cercare un metodo o una funzione diventi matto...

71104
16-10-2007, 11:25
e soprattutto come fai a ritrovarti in una belva simile?
Solo per cercare un metodo o una funzione diventi matto... non so in NetBeans, ma in Ecipse esiste il Package Explorer :Prrr:

71104
16-10-2007, 11:28
Per me di solito non dovrebbero superare le 200 righe per classe :D
ma direi che già 1000 per classe è meglio di 17000 :p considera che io in questo momento ho finito di refattorizzare una classe da 106 righe di codice; da bravo diamondcrushiano la ritengo una classe troppo complicata, ma temo che non ci sia molto da fare per semplificarla. è una classe che tra le altre cose deve disegnare manualmente una freccia e del testo (deve disegnare un arco di un grafo orientato e pesato), e il codice che ne è venuto fuori ha complessità ciclomatica unitaria ma è pieno di variabili che indicano le misure per disegnare. tutto questo per dire a fbcyborg che anche una classe da 106 righe può essere considerata complicata.

|aura
16-10-2007, 11:32
non so in NetBeans, ma in Ecipse esiste il Package Explorer :Prrr:

ma giura :eekk:
perchè non me lo hanno mai detto!!! :mbe: ecco cosa erano quei nomi che vedevo a lato in fila :rolleyes:


ahaha
:Prrr:

cmq diventa una menata, non di certo qualcosa di leggibile a colpo d'occhio...

fbcyborg
16-10-2007, 11:33
la domanda è : come hai fatto a fare un simile mostro?
non ti è mai davero passato per la mente di renderlo più leggero, fare una analisi preventiva e ottimizzarlo?
e soprattutto come fai a ritrovarti in una belva simile?
con eclipse.
quando fai una gui, ed è molto complicata.. e soprattutto se devi gestire decine di tabelle e fare altrettante maschere di inserimento la cosa si fa lunga. Fidati.

cionci
16-10-2007, 11:58
Ah...ma si tratta di disegnare l'interfaccia ?
In teoria se hai bisogno di un I/O su GUI tabellare si dovrebbe poter parametrizzare tutto ;)

^TiGeRShArK^
16-10-2007, 12:51
Ah...ma si tratta di disegnare l'interfaccia ?
In teoria se hai bisogno di un I/O su GUI tabellare si dovrebbe poter parametrizzare tutto ;)

che intendi per I/O su gui tabellare? :fagiano:

Guille
16-10-2007, 13:03
che intendi per I/O su gui tabellare? :fagiano:

Due ipotesi:

a) JTable con CellEditor implementato sulle celle ..... (naaaa :D)
b) una griglia di JTextField:

JTextField[][] fields = new JTextFields[10][10];

for(int r = 0; r < 10; r++) {
for(int c = 0; c < 10; c++) {
fields[r][c] = new JTextFields();
// metodo che adda alla coordinata r,c in un JPanel con GridbagLayout
addToPanel(r, c, fields[r][c]);
}
}


:D

cionci
16-10-2007, 13:08
che intendi per I/O su gui tabellare? :fagiano:
Ad esempio una serie di text field messi in modo tabellare...
Insomma...quello che intendo dire è che se abbiamo codice ripetitivo (come non può esserlo in una GUi con molti controlli) si può quasi sempre riportare il tutto ad un ciclo ;)

fbcyborg
16-10-2007, 21:21
Comunque grazie ragazzi,
nonostante le prese in giro giustissime (fino a un certo punto) :D :D :D :doh:
mi avete fatto correggere un bel problema.
Ora sto facendo classi piccolissime (800 righe massimo) :D ed ogni classe contiene un pannello.

Grazie.

cionci
16-10-2007, 23:00
Scendi scendi...800 righe sono ancora tante...ma tante tante.

homer87
16-10-2007, 23:16
IMHO se è su Java che programmi sempre NetBeans è il migliore.
Se invece usi anche altri linguaggi Eclipse.
:cool:

Comunque al momento uso SciTe:
http://img132.imageshack.us/img132/5634/screenshot3he1.th.png (http://img132.imageshack.us/my.php?image=screenshot3he1.png)
http://img132.imageshack.us/img132/4508/screenshot4dh1.th.png (http://img132.imageshack.us/my.php?image=screenshot4dh1.png)
Non fate caso al codice *_*
E' un semplice editor di "codice", poi compilo da linea di comando.
Non è un vero e proprio IDE.

EDIT:
Da notare la varietà di linguaggi supportati.

71104
16-10-2007, 23:17
Scendi scendi...800 righe sono ancora tante...ma tante tante. più che scendere, il consiglio giusto è parametrizzare. parametrizza, unifica, templatizza se necessario; fino all'estremo!

cionci
16-10-2007, 23:41
più che scendere, il consiglio giusto è parametrizzare. parametrizza, unifica, templatizza se necessario; fino all'estremo!
Sì...chiaro...è quello il modo per scendere ;)

bist
17-10-2007, 09:40
IMHO se è su Java che programmi sempre NetBeans è il migliore.
Se invece usi anche altri linguaggi Eclipse.
:cool:

Comunque al momento uso SciTe:
http://img132.imageshack.us/img132/5634/screenshot3he1.th.png (http://img132.imageshack.us/my.php?image=screenshot3he1.png)
http://img132.imageshack.us/img132/4508/screenshot4dh1.th.png (http://img132.imageshack.us/my.php?image=screenshot4dh1.png)
Non fate caso al codice *_*
E' un semplice editor di "codice", poi compilo da linea di comando.
Non è un vero e proprio IDE.

EDIT:
Da notare la varietà di linguaggi supportati.

Io come editor puro mi trovo benone con Notepad++. Zoom, ripristino tab e altre ideuzze rubate da Opera.

http://img137.imageshack.us/img137/6798/notepadpp2ma9.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=notepadpp2ma9.jpg)

^TiGeRShArK^
17-10-2007, 10:56
IMHO se è su Java che programmi sempre NetBeans è il migliore.
Se invece usi anche altri linguaggi Eclipse.
:cool:

Comunque al momento uso SciTe:
http://img132.imageshack.us/img132/5634/screenshot3he1.th.png (http://img132.imageshack.us/my.php?image=screenshot3he1.png)
http://img132.imageshack.us/img132/4508/screenshot4dh1.th.png (http://img132.imageshack.us/my.php?image=screenshot4dh1.png)
Non fate caso al codice *_*
E' un semplice editor di "codice", poi compilo da linea di comando.
Non è un vero e proprio IDE.

EDIT:
Da notare la varietà di linguaggi supportati.


:mbe:
che versione hai di scite? :mbe:
io uso quello fornito con l'ultima versione di ruby ma è completamente diverso dal tuo :fagiano:

fbcyborg
17-10-2007, 11:29
Sì...chiaro...è quello il modo per scendere ;)
parametrizzare.. scusate ma non so di che state parlando esattamente.. che vuol dire parametrizzare, templatizzare o termini simili, una classe?
Ora ho diverse classi, ed ognuna realizza un JPanel che al suo interno ne ha altri.. che template faccio???

cionci
17-10-2007, 12:08
Un esempio di parametrizzazione della costruzione dell'interfaccia l'ha fatto Guille poco sopra.
Facci vedere un attimo qualche spezzo del tuo codice...in particolare qualche spezzone ripetitivo.

fbcyborg
17-10-2007, 12:18
Ah, ok.. Ho capito.

Comunque ancora non sono arrivato alla programmazione delle JTable.
Al momento non ho codice ripetitivo di quel tipo.

AleLinuxBSD
18-10-2007, 15:06
Dato che qui ci sono molti estimatori di Eclipse faccio una domandina esiste un modo automatico per importare progetti (webapplication) da Netbeans in Eclipse? :rolleyes:
Dato che guardando questo articolo (http://www.netbeans.org/kb/articles/import-eclipse.html) noto che il procedimento inverso è consentito?

Ale :)

^TiGeRShArK^
18-10-2007, 15:52
Dato che qui ci sono molti estimatori di Eclipse faccio una domandina esiste un modo automatico per importare progetti (webapplication) da Netbeans in Eclipse? :rolleyes:
Dato che guardando questo articolo (http://www.netbeans.org/kb/articles/import-eclipse.html) noto che il procedimento inverso è consentito?

Ale :)

penso proprio di si.
Netbeans, se non è cambiato nella versione 6, usa come descrittore del progetto un build.xml ant-style.
Quindi dovrebbe essere sufficiente utilizzare il "new project from existing ant file" o qualcosa del genere e dovrebbe venire importato tutto correttamente :p
dico dovrebbe perchè ovviamente non ho mai provato, ma in teoria, così ad occhio dovrebbe funzionare :D

AleLinuxBSD
19-10-2007, 06:34
Ci proverò quanto prima anche se così mi pare un po' troppo semplice. :p

Un'altra curiosità capisco l'uso di editor avanzati e modulari come scite per fare ritocchi veloci a progetti già fatti ma per sviluppare di sana pianta non mi sembrano proprio ideali (intendo ovviamente sempre progetti di una certa consistenza) come fate?:rolleyes:

Ale :)

^TiGeRShArK^
19-10-2007, 14:53
Ci proverò quanto prima anche se così mi pare un po' troppo semplice. :p

Un'altra curiosità capisco l'uso di editor avanzati e modulari come scite per fare ritocchi veloci a progetti già fatti ma per sviluppare di sana pianta non mi sembrano proprio ideali (intendo ovviamente sempre progetti di una certa consistenza) come fate?:rolleyes:

Ale :)

Ma per come ho usato finora ruby, in cui il programmino + complesso era di una 70ina di righe scite basta ed avanza.
Tieni conto che lo sto usando come linguaggio di scripting addirittura..
non sto usando praticamente niente della programmazione OO :fagiano:

homer87
24-10-2007, 18:36
Ci proverò quanto prima anche se così mi pare un po' troppo semplice. :p

Un'altra curiosità capisco l'uso di editor avanzati e modulari come scite per fare ritocchi veloci a progetti già fatti ma per sviluppare di sana pianta non mi sembrano proprio ideali (intendo ovviamente sempre progetti di una certa consistenza) come fate?:rolleyes:

Ale :)

Se vedi Linus che sviluppa il suo amato kernel solo con Emacs... :O
Certo che non siamo linus, però si possono benissimo fare progetti complessi...

:mbe:
che versione hai di scite? :mbe:
io uso quello fornito con l'ultima versione di ruby ma è completamente diverso dal tuo :fagiano:

Quella fornita dai repo di Debian spè, che controllo:

Package: scite
Priority: optional
Section: editors
Installed-Size: 1924
Maintainer: Michael Vogt <mvo@debian.org>
Architecture: i386
Version: 1.71-1

Tu che versione usi?

^TiGeRShArK^
25-10-2007, 08:16
a me dice questo nell'about:
SciTE
Version 1.72
Jan 15 2007 21:43:31
by Neil Hodgson.
December 1998-January 2007.
boh.. non mi spiego come mai sia così diverso :fagiano:

ndakota
27-10-2007, 19:07
domanda niubbissima per voi utilizzatori di java su eclipse.. quest'anno a scuola abbiamo iniziato il java dopo aver sempre usato il c quindi non so molto.. usiamo una nostra classe per l'input da console chiamata Console.. la domanda è, come dovrebbero essere i miei programmi? nel senso, so che si usano i package, ma io non li ho mai usati, nel mio caso ogni progetto avrebbe il .class della nostra classe console e la classe con il main, come dovrei fare? un package per tutti e due? solo per la console? la Console in src o in un altra cartella? spiegatemi un po come si organizzano i programmi in java insomma.. grazie per le risposte..

AleLinuxBSD
28-10-2007, 07:32
Vorrei sgombrare il campo ad alcuni tuoi dubbi dato che stai facendo molta confusione.

I package, detto molto terra terra, sono semplicemente un insieme di classi che svolgono un certo compito.
Per usare una classe presenti in package creati da te oppure quelli disponibili in java devi semplicemente richiamarla dove ti serve usando l'istruzione import.

Ciò che ti dovrai insegnare è la programmazione ad oggetti, non c'entra niente il fatto che userai Eclipse.;)

All'inizio, su progetti piccoli, potresti pure avere un'unico package personale, e semplicemente richiamare i package dell'sdk nel tuo progetto.

Ale :)

Nota:
Non utilizzo Eclipse.

AnonimoVeneziano
31-10-2007, 22:58
Sono l'unico a cui eclipse si impianta ogni 5 minuti tentando di usare le WTP?

Con netbeans nessun problema invece. Mi sembra decisamente più potente per J2EE

Ciao

AleLinuxBSD
01-11-2007, 07:19
No non sei l'unico in ogni modo se vuoi provare eclipse accertati di avere jdk 1.5 e non la 1.6, gran parte dei problemi, in questo modo, spariscono.

Ale

isAlreadyInUse
01-11-2007, 09:22
Io uso eclipse 3.2 con java 6 e per lo sviluppo sia J2SE che J2EE e non ne ho di questi problemi, funziona tutto alla perfezione

ndakota
01-11-2007, 11:07
ma non riescooooo! help! non riesco a usare sti package, o meglio riesco a usarli solo per i miei sorgenti, ma per il .class che voglio usare come libreria diciamo, come faccio? non me lo vede mai..

AleLinuxBSD
02-11-2007, 06:34
ndakota per risolvere il tuo problema potresti crearti un jar che poi utilizzi come libreria.
How do I create a .JAR file (http://www.javacoffeebreak.com/faq/faq0028.html)

Ale

Nota:
isAlreadyInUse allora preparati che ti farò una testa a forza di domande sull'uso di eclipse per java. :angel:
Avrei curiosità di provarlo ma non c'è verso che funzioni in modo decente. :mc:

cagnaluia
20-02-2008, 16:35
gia non ci capisco un mazza di java... poi ho iniziato con netbeans... quindi per un pò di tempo.. starò con lui.

Sirbako
06-05-2008, 10:44
domanda, ho sempre usato netbeans secondo me ottimo sia di gui che funzionalità.
se tipo si scrive "fori" e si clicca tab genera in automatico il codice del for.
ora, tutti in uni da me usano eclipse. non parlo di alunni, ma di prof che fanno progetti o tool che estendono eclipse.
qualcuno mi sa dire perchè?
PS: ma in eclipse è possibile chiudere un progetto e spostarlo di cartella?

Ed_Bunker
09-06-2008, 16:01
Eclipse ha il "vantaggio" di avere una marea di plugin molto utili ma lo "svantaggio", imho, di essere eccessivamente pedante con la "storia" di projects e packages... vincolando un po' troppo la "struttura" delle applicazioni e rendendo talvolta arduo la copia/spostamento di directory tramite un semplice/comune/vecchio/sano/adorato copia-incolla.

Sirbako
09-06-2008, 16:25
Eclipse ha il "vantaggio" di avere una marea di plugin molto utili ma lo "svantaggio", imho, di essere eccessivamente pedante con la "storia" di projects e packages... vincolando un po' troppo la "struttura" delle applicazioni e rendendo talvolta arduo la copia/spostamento di directory tramite un semplice/comune/vecchio/sano/adorato copia-incolla.
quali plugin? quello della strtuttra è un problemone.. nn si può salvare nemmeno il progetto dove si vuole..

WarDuck
30-03-2009, 11:31
Ragazzi visto che ci siamo, ho sentito dire che SWT è meglio effettivamente di Swing, esiste una estenzione in NetBeans per poter usare SWT?

NetBeans mi sembra più pulito a livello di interfaccia rispetto ad Eclipse, però c'è anche da dire che le GUI che escono fuori da NetBeans sono un po' pesantuccie (probabilmente proprio perché usano Swing).

Attualmente mi sono concentrato a programmare per diletto in C# che probabilmente vista l'integrazione con Windows risulta più veloce su quest'ultimo, specialmente sulle GUI, mi sembrano molto più reattive.

banryu79
30-03-2009, 11:54
Ragazzi visto che ci siamo, ho sentito dire che SWT è meglio effettivamente di Swing, esiste una estenzione in NetBeans per poter usare SWT?

Ciao, non ho mai utilizzato le SWT, perciò non le conosco.
Fin'ora ho sempre lavorato con le SWING, e devo dire che i 'problemi di lentezza' che ho riscontrato (e superto) erano sempre dovuti ad una mia cattiva programmazione (leggi: uso non corretto della SWING, causa ignoranza circa alcuni aspetti dell'architettura).

Quindi è con sincera curiosità che ti chiedo se puoi fornirmi dei dati oggettivi (oppure altro materiale) che illustrino i punti tecnici che rendono le SWT migliori delle SWING, perchè sarei interessato :)

WarDuck
30-03-2009, 12:15
Ciao, non ho mai utilizzato le SWT, perciò non le conosco.
Fin'ora ho sempre lavorato con le SWING, e devo dire che i 'problemi di lentezza' che ho riscontrato (e superto) erano sempre dovuti ad una mia cattiva programmazione (leggi: uso non corretto della SWING, causa ignoranza circa alcuni aspetti dell'architettura).

Quindi è con sincera curiosità che ti chiedo se puoi fornirmi dei dati oggettivi (oppure altro materiale) che illustrino i punti tecnici che rendono le SWT migliori delle SWING, perchè sarei interessato :)

No beh ne so quanto te, perché non ho mai programmato direttamente con SWING, ma ad esempio tramite l'editor di interfaccie fornito da NetBeans, e un po' di lentezza l'ho riscontrata ad esempio quando provavo ad aprire una finestra per selezionare un file...

Ho letto più di qualcuno su questo forum consigliare SWT piuttosto che Swing, quindi chiedo a chi ne sa più di me :D.

banryu79
30-03-2009, 13:08
No beh ne so quanto te, perché non ho mai programmato direttamente con SWING, ma ad esempio tramite l'editor di interfaccie fornito da NetBeans, e un po' di lentezza l'ho riscontrata ad esempio quando provavo ad aprire una finestra per selezionare un file...

Ho letto più di qualcuno su questo forum consigliare SWT piuttosto che Swing, quindi chiedo a chi ne sa più di me :D.
Ciao,
stimolato dal tuo post ho trovato questo articolo (http://www.developer.com/java/other/article.php/10936_2179061_1), che getta un minimo di luce sulla faccenda.
In coda ci sono dei link di approfondimento ;)

WarDuck
30-03-2009, 23:11
Ciao,
stimolato dal tuo post ho trovato questo articolo (http://www.developer.com/java/other/article.php/10936_2179061_1), che getta un minimo di luce sulla faccenda.
In coda ci sono dei link di approfondimento ;)

Niente male gli ho dato un'occhiata rapida, domani lo leggo con più calma... tra l'altro ho notato che l'autore dell'articolo è italiano ed insegna a roma3 :sofico: .

diablo...aka...boss
31-03-2009, 11:36
Fino ad ora ho lavorato con eclipse ma da qualche giorno mi sto cimentando con NeatBeans...non sò ancora esprimermi su un parere vincolante però.

Qualche anima pia mi sa dire come passare la java media framework a NeatBeans ?

^TiGeRShArK^
31-03-2009, 11:50
Fino ad ora ho lavorato con eclipse ma da qualche giorno mi sto cimentando con NeatBeans...non sò ancora esprimermi su un parere vincolante però.

Qualche anima pia mi sa dire come passare la java media framework a NeatBeans ?

..basta importarla nei jar del progetto.. :fagiano:
destro sul progetto -> properties -> libraries -> add jar/folder

DanieleC88
31-03-2009, 20:27
Ciao,
stimolato dal tuo post ho trovato questo articolo (http://www.developer.com/java/other/article.php/10936_2179061_1), che getta un minimo di luce sulla faccenda.
In coda ci sono dei link di approfondimento ;)
Bell'articolo, ti ringrazio di aver postato il link. In effetti proprio in questi giorni mi chiedevo il perché di SWT una volta che c'è già Swing... :D

diablo...aka...boss
31-03-2009, 21:32
..basta importarla nei jar del progetto.. :fagiano:
destro sul progetto -> properties -> libraries -> add jar/folder

Grazie, ci sono riuscito. Avevo però intuito bene, io lo facevo da tool -> libraries -> add jar/folders ; ma non sò perchè non ci ero riuscito.

Sarà anche più lento da aprire rispetto ad eclipse (ad esempio), ma ha delle comodità incredibili; in questi primi giorni che lo sto usando mi è parso di capire che la parte grafica la fai in un lampo, trascinando le varie cose della "Palette" e ti fa pure il codice.......sicuramente non sarà così rose e fiori ma agevola molto. Speriamo che nei prossimi giorni queste sensazioni si rivelino vere :D

^TiGeRShArK^
31-03-2009, 22:24
Grazie, ci sono riuscito. Avevo però intuito bene, io lo facevo da tool -> libraries -> add jar/folders ; ma non sò perchè non ci ero riuscito.

Sarà anche più lento da aprire rispetto ad eclipse (ad esempio), ma ha delle comodità incredibili; in questi primi giorni che lo sto usando mi è parso di capire che la parte grafica la fai in un lampo, trascinando le varie cose della "Palette" e ti fa pure il codice.......sicuramente non sarà così rose e fiori ma agevola molto. Speriamo che nei prossimi giorni queste sensazioni si rivelino vere :D

c'è l'ha anche eclipse con il plugin GUI builder (o come minghia si chiama), ma matisse di netbeans è un'altro pianeta. :p
Quanto a comodità per scrivere codice però eclipse è insuperabile :O
quando uso visual studio bestemmio sempre x le n-mila cose che eclipse permetteva di fare come shortcuts in un lampo e che con tutti gli altri IDE che ho provato sono MOOOLTO + lunghe... :sob:

AleLinuxBSD
01-04-2009, 06:31
Io mi stupisco sempre invece come sia anche solo pensabile di fare alcunché con eclipse. :Prrr:

Ho provato la vers. a 32 bit su un sistema linux a 64 bit e non funzionava.

Se vengono installati diversi plugin e si tenta un aggiornamento totale del sistema esiste la possibilità concreta che non funzioni.

Mai una volta che mi sia riuscito fare funzionare l'application server jboss.

E si potrebbe continuare al lungo. :Prrr:

^TiGeRShArK^
01-04-2009, 08:05
Io mi stupisco sempre invece come sia anche solo pensabile di fare alcunché con eclipse. :Prrr:

Ho provato la vers. a 32 bit su un sistema linux a 64 bit e non funzionava.

Se vengono installati diversi plugin e si tenta un aggiornamento totale del sistema esiste la possibilità concreta che non funzioni.

Mai una volta che mi sia riuscito fare funzionare l'application server jboss.

E si potrebbe continuare al lungo. :Prrr:

io avevo installato i jboss tools e mi funzionava tutto tranquillamente, compreso JBOSS, anche sul mac. :mbe:
...e non è che i jboss tools siano scritti poi tanto bene, eh :p
Come tempo d'avvio di JBOSS se non ricordo male (oddio, anche se è passato un pò di tempo) ero intorno ai 12 secondi (una volta che avevo tutto in cache ovviamente) sul mio portatilozzo :D

AleLinuxBSD
02-04-2009, 07:52
Usando (anzi meglio dire tentando di usare) i pacchetti binari del sito eclipse per eseguire progetti tomcat in jboss è necessario avere conoscenze di vodoo per fare funzionare il tutto? :rolleyes:

Con NetBeans passo tranquillamente da tomcat a glassfish con Eclipse, a parte tomcat, non va niente.

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 07:58
Usando (anzi meglio dire tentando di usare) i pacchetti binari del sito eclipse per eseguire progetti tomcat in jboss è necessario avere conoscenze di vodoo per fare funzionare il tutto? :rolleyes:

Con NetBeans passo tranquillamente da tomcat a glassfish con Eclipse, a parte tomcat, non va niente.

prova ad installare questi:
http://in.relation.to/Bloggers/JBossTools3IsHere
Magari su un'installazione pulita di ganymede versione EE, così eventualmente non distruggi tutto il tuo ambiente se qualcosa dovesse andare storto. :p

diablo...aka...boss
02-04-2009, 11:17
Quando creo dei frame, panel, botton con neatbeans, tramite le "palette", c'è modo di avere il codice meno sporco?? Perchè neatbeans me lo sporca tanto, troppo!! Scrive righe su righe che si potrebbero evitare...

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 11:22
Quando creo dei frame, panel, botton con neatbeans, tramite le "palette", c'è modo di avere il codice meno sporco?? Perchè neatbeans me lo sporca tanto, troppo!! Scrive righe su righe che si potrebbero evitare...

non che io sappia :p

banryu79
02-04-2009, 12:28
Quando creo dei frame, panel, botton con neatbeans, tramite le "palette", c'è modo di avere il codice meno sporco?? Perchè neatbeans me lo sporca tanto, troppo!! Scrive righe su righe che si potrebbero evitare...
No, non si può.
Anzi, ti dirò di più: tu te ne devi fregare del codice che scrive NetBeans, non guardarlo neanche :)

Usa l'editor visuale per ottenere il comportamento corretto, se poi devi per forza "customizzare" qualcosa via codice ricorda semplicemente questo:
il metodo initComponent() iniettato nel costruttore della classe visuale fa tutto il "lavoro sporco" (quello che non devi neanche guardare ;) ), dopo quella chiamata tu puoi fare quello che vuoi con i tuoi componenti.

C'è chi non sopporta proprio che l'IDE inietti il codice sorgenete e non ti permetta di sfiorarlo, c'è a chi fa schifo mescolare il codice inserito dall'IDE con il proprio e c'è anche chi invece si trova bene.
Io per esempio mi trovo bene.

Ciao :)

diablo...aka...boss
03-04-2009, 09:24
Eh io a disegnare con le "palette" mi trovo anche bene......ma poi al prof. il codice come glielo spiego :muro: :muro: :muro:

~FullSyst3m~
03-04-2009, 09:34
No, non si può.
Anzi, ti dirò di più: tu te ne devi fregare del codice che scrive NetBeans, non guardarlo neanche :)

Usa l'editor visuale per ottenere il comportamento corretto, se poi devi per forza "customizzare" qualcosa via codice ricorda semplicemente questo:
il metodo initComponent() iniettato nel costruttore della classe visuale fa tutto il "lavoro sporco" (quello che non devi neanche guardare ;) ), dopo quella chiamata tu puoi fare quello che vuoi con i tuoi componenti.

C'è chi non sopporta proprio che l'IDE inietti il codice sorgenete e non ti permetta di sfiorarlo, c'è a chi fa schifo mescolare il codice inserito dall'IDE con il proprio e c'è anche chi invece si trova bene.
Io per esempio mi trovo bene.

Ciao :)

Ma come mai viene scritto del codice che si può benissimo evitare di avere?

Comunque ho installato Netbeans dato che sto studiando Java e devo dire che sono restato a bocca aperta. Mai visto un IDE cosi. Completissimo, anche se è un mattone. Meno male che il pc non si fa problemi :D

Sirbako
03-04-2009, 10:30
Ma come mai viene scritto del codice che si può benissimo evitare di avere?

Comunque ho installato Netbeans dato che sto studiando Java e devo dire che sono restato a bocca aperta. Mai visto un IDE cosi. Completissimo, anche se è un mattone. Meno male che il pc non si fa problemi :D

io ho trovato molto comode delle cose che all'inizio forse non us:
-le scorciatoie da tastiera (che puoi riscrivere).
- la digitazione veloce
es:
fori (clicck tab) ti diventa un for(i.. etc).
sout (tab) diventa System.out.prin...

e puoi CREARLI TE.

e mille altre cose che si scoprono ogni giorno.

^TiGeRShArK^
03-04-2009, 11:47
Ma come mai viene scritto del codice che si può benissimo evitare di avere?

Comunque ho installato Netbeans dato che sto studiando Java e devo dire che sono restato a bocca aperta. Mai visto un IDE cosi. Completissimo, anche se è un mattone. Meno male che il pc non si fa problemi :D
vabbè..
se sei abituato agli IDE per python ci credo :asd:

^TiGeRShArK^
03-04-2009, 11:48
io ho trovato molto comode delle cose che all'inizio forse non us:
-le scorciatoie da tastiera (che puoi riscrivere).
- la digitazione veloce
es:
fori (clicck tab) ti diventa un for(i.. etc).
sout (tab) diventa System.out.prin...

e puoi CREARLI TE.

e mille altre cose che si scoprono ogni giorno.

per quelle c'è eclipse che, purtroppo, è decisamente insuperabile. :sob:
vojo la potenza delle shortcut di eclipse anche in visual studio e in netbeans...:cry:

:help:

~FullSyst3m~
03-04-2009, 11:58
vabbè..
se sei abituato agli IDE per python ci credo :asd:

Eh infatti :D