View Full Version : Il VoIP nella Pubblica Amministrazione
Redazione di Hardware Upg
02-10-2007, 09:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/il-voip-nella-pubblica-amministrazione_22745.html
Per ridurre la spesa pubblica il Governo prevede una drastica riduzione dei costi legati alla telefonia: obbligatorio l'utilizzo di tecnologie VoIP e chi non si adegua verrà penalizzato. E dove non arriva la banda larga?
Click sul link per visualizzare la notizia.
La provincia di Brescia si è già mossa da qualche anno e tutti i comuni copertura Hyperlan, e dallo scorso settembre anche quelli che avevano già l'adsl hanno una scelta in più.
Naturalmente il progetto prevede la copertura in primis deli.
Rubberick
02-10-2007, 09:27
La faccenda non e' sbagliata, prima openoffice, poi il voip... le poss di risparmio ci sono ma poi le tasse non ce le riducono di certo -_-
Fabio Boneschi
02-10-2007, 09:29
X Bongio2
hai qualche informazione in merito alla qualità del servizio su quella rete hyperlan/2? o qualche link da segnalare?
int main ()
02-10-2007, 09:29
seeeeeeeee ridurre le tasse:rotfl: :rotfl: guarda ke per le bestemmie c'è il ban:D
deurylia
02-10-2007, 09:30
..Altro che digitale terrestre!:muro:
finora sono sono parole, ma l'intenzione è buona.
Speriamo bene.:rolleyes:
Asterion
02-10-2007, 09:30
Un'ottima iniziativa. La PA non è perfetta, ma si muove nella giusta direzione.
Le tasse scendono quando le pagano tutti... è inutile continuare a lamentarsi, lamentiamoci contro quelli che non le pagano!
In pasticceria compro 20 euro di dolci e la signorina con una faccia di culo incredibile mi chiede: posso fare la bolletta di 5 euro? :eek:
Ed io: NO! :nonsifa: Anch'io con la stessa faccia di culo le rispondo negativamente perché ho pagato con la carta da 20 e non da 5... Perché le pago io le tue tasse cara mia stuppolella (napoletani e campani capiranno, per gli altri è evidente che non è un complimento :D )
Ritornando IT credo sia un'ottima strada, ovviamente ad ostacoli, data la difficoltà italiana di recepire le novità, comunque bene! :)
scusate, ma per "le pubbliche amministrazioni centrali" cosa si intende? cioè il mio insignificante comune dovrebbe essere una pubblica amministrazione locale e quindi il problema del digital divide è superato dato che le PA centrali avranno uffici al massimo in un capoluogo di provincia che **dovrebbe** essere coperto..
Spero qualcuno mi smentisca..
magilvia
02-10-2007, 10:10
Le tasse scendono quando le pagano tutti... è inutile continuare a lamentarsi, lamentiamoci contro quelli che non le pagano!
In pasticceria compro 20 euro di dolci e la signorina con una faccia di culo incredibile mi chiede: posso fare la bolletta di 5 euro?
Ed io: NO! Anch'io con la stessa faccia di culo le rispondo negativamente perché ho pagato con la carta da 20 e non da 5... Perché le pago io le tue tasse cara mia stuppolella (napoletani e campani capiranno, per gli altri è evidente che non è un complimento )
Come non quotarti!
Rubberick
02-10-2007, 10:11
Gia' da noi e' pieno di commercianti che non ti fanno lo scontrino... un mare di tasse non pagate :|
diabolik1981
02-10-2007, 10:18
Le tasse scendono quando le pagano tutti... è inutile continuare a lamentarsi, lamentiamoci contro quelli che non le pagano!
In pasticceria compro 20 euro di dolci e la signorina con una faccia di culo incredibile mi chiede: posso fare la bolletta di 5 euro? :eek:
Ed io: NO! :nonsifa: Anch'io con la stessa faccia di culo le rispondo negativamente perché ho pagato con la carta da 20 e non da 5... Perché le pago io le tue tasse cara mia stuppolella (napoletani e campani capiranno, per gli altri è evidente che non è un complimento :D )
Concordo pienamente, ma ancor peggio dei commercianti sono tutti i liberi professionisti e gli artigiani... roba da linciarli ogni secondo e si lamentano sempre...
Ritornando IT credo sia un'ottima strada, ovviamente ad ostacoli, data la difficoltà italiana di recepire le novità, comunque bene! :)
Come non darti torto. Ho un'amica che sta facendo uno stage presso la Regione Puglia, e ogni giorno mi racconta dello schifo a cui assiste. Mandano un sacco di lettere e fax, quando con le mail certificate abbattono i costi... ma purtroppo come sempre personale vecchio e poco incline ai PC, talvolta preferiscono scrivere con le macchine da scrivere... pensa te come accoglieranno il Voip, che oltretutto è anche un buon sistema per tagliare le telefonate ad uso privato.
scusate, ma per "le pubbliche amministrazioni centrali" cosa si intende? cioè il mio insignificante comune dovrebbe essere una pubblica amministrazione locale e quindi il problema del digital divide è superato dato che le PA centrali avranno uffici al massimo in un capoluogo di provincia che **dovrebbe** essere coperto..
Spero qualcuno mi smentisca..
Le PA centrali sono tutte quelle che dipendono direttamente dal governo centrale, e credimi anche li in molti casi sono soggetti a digital divide, che però spesso è anche dovuto al digital divide mentale dei dipendenti delle amministrazioni stesse, che sono una vera piaga per l'intero paese.
bodyman2000
02-10-2007, 10:23
hhehehhe.....ma siamo seri....ma voi ci credete veramente a stà cosa del VOiP???
hehehehe....a parte che se vi fate un giro per le P.A. ed i comuni d'Italia vi metterete a ridere per quello che vedrete....gente che entra,timbra e riesce e và a fare la spesa (comune di Roma e ministeri vari) oppure gente che entra e s'infila subito nel bar e ci stà 2 ore tra colazione giornale sigaretta e chiacchere con amici e colleghi (poste di v.le Europa Roma) ma poi ma siamo seri...ma secondo voi l'impiegato pubblico da SEMPRE abituato a telefonare a chi gli pare quando gli pare e come gli pare si mette a utilizzare il VOiP???????????????
ma dove?ma quando?ma de che???
sono solo chiacchere....lo sanno benissimo i vari ministri sottosegretari e dirigenti che i loro sottoposti NON lo faranno mai.
Lo dicono solo per farsi belli e per far credere a noi poveri fessi che finalmente stanno stringengo un pò il freno.
Ma poi se ne vanno allegramente a Monza con il jet della presidenza del consiglio...LORO...
E secondo LORO noi ci dobbiamo credere????
Ma de che??
riva.dani
02-10-2007, 10:53
DIrei che come minimo verrà stilato un piano di fattibilità, oltre che per i problemi già citati, anche per i problemi del costo della conversione di tutti i telefoni. Non penso sia fattibile che a Gennaio 2008 tutti i telefoni della PA chiameranno via IP, verranno sicuramente concessi tempi più elastici, penso che abbiano semplicemente voluto dare un segnale forte.
Il problema dell'aggiornamento del personale invece non esiste: ci sono molti esempi in cui non è nemmeno necessario sostituire i telefoni, e l'instradamento su IP delle chiamate avviene in maniera trasparente per l'utente. Non credo prenderanno gente che non sa nemmeno accendere un PC e li obbligheranno ad usare Skype con cuffiette e microfono...
DIrei che come minimo verrà stilato un piano di fattibilità, oltre che per i problemi già citati, anche per i problemi del costo della conversione di tutti i telefoni. Non penso sia fattibile che a Gennaio 2008 tutti i telefoni della PA chiameranno via IP, verranno sicuramente concessi tempi più elastici, penso che abbiano semplicemente voluto dare un segnale forte.
Non è necessario sostituire il "parco" installato per passare al VoIP; esistono Gateway che consento di trasformare linee analogiche in linee VoIP. Sono, al momento, i prodotti più richiesti da realtà medio piccole, in cui il prezzo della sostituzione di tutto un apparato tradizionale (funzionante) non sarebbe MAI ripagato dal risparmio della bolletta telefonica.;)
Una cosa fattibile a basso costo sarebbe convertire solo i centralini con un server linux+asterisk dotato di qualche schda tipo le FXO che hanno varie porte rj11...
Ma ci arriveranno o si metteranno a spender x avere tutti i telefoni sip? (o visto l'andazzo è più probabile skype)
Si sa qualcosa? SIP o altro?
Negadrive
02-10-2007, 11:10
Se son sono stati capaci di spedendere 60 milioni di euro per fare un sito (*), c'è caso che per mettere su il VOIP e risparmiarne 25, ne spendano 100 :D
(*) = vedi il caso Italia.it
Una cosa fattibile a basso costo sarebbe convertire solo i centralini con un server linux+asterisk dotato di qualche schda tipo le FXO che hanno varie porte rj11...
Ma ci arriveranno o si metteranno a spender x avere tutti i telefoni sip? (o visto l'andazzo è più probabile skype)
Ad una media di 100eur (utente finale) a porta FXO/FXS non la vedo come soluzione a basso costo; senza contare l'hardware per il centralino e la licenza per il SW (non credo che in un contesto come questo la scelta di una distro gratuita senza supporto sia applicabile).
In più dovresti comunque buttare via un'infrastuttura esistente e funzionante, e sarebbe comunque uno spreco.
diabolik1981
02-10-2007, 11:17
Ad una media di 100eur (utente finale) a porta FXO/FXS non la vedo come soluzione a basso costo; senza contare l'hardware per il centralino e la licenza per il SW (non credo che in un contesto come questo la scelta di una distro gratuita senza supporto sia applicabile).
In più dovresti comunque buttare via un'infrastuttura esistente e funzionante, e sarebbe comunque uno spreco.
se però confronti il tutto con i milioni di € anni spesi in bollette telefoniche...
se però confronti il tutto con i milioni di € anni spesi in bollette telefoniche...
Guarda che non sto dicendo che il VoIP non permetta di risparmiare soldi; lavoro in una ditta che vende centralini telefonici tradizionali e sta migrando verso il VoIP, quindi siamo tra i primi a sbandierare questo risparmio (vero o presunto).
Spesso però c'è la tendenza a passare da un estremo all'altro sull'onda dell'entusiasmo, senza magari valutare soluzioni intermedie; se mi dicessi che devi fare un impianto da zero ti suggerirei una soluzione "full IP", se hai già un impianto e vuoi risparmiare usando il VoIP non ti direi mai di buttare via tutto.
E cmq, parlando di milioni di eur di telefonate dobbiamo anche parlare di migliaia di linee e telefoni; in più, le chiamate telefoniche (a parte quelle "interne") le pagheresti comunque (meno, ma le pagheresti).
diabolik1981
02-10-2007, 11:28
Guarda che non sto dicendo che il VoIP non permetta di risparmiare soldi; lavoro in una ditta che vende centralini telefonici tradizionali e sta migrando verso il VoIP, quindi siamo tra i primi a sbandierare questo risparmio (vero o presunto).
Spesso però c'è la tendenza a passare da un estremo all'altro sull'onda dell'entusiasmo, senza magari valutare soluzioni intermedie; se mi dicessi che devi fare un impianto da zero ti suggerirei una soluzione "full IP", se hai già un impianto e vuoi risparmiare usando il VoIP non ti direi mai di buttare via tutto.
E cmq, parlando di milioni di eur di telefonate dobbiamo anche parlare di migliaia di linee e telefoni; in più, le chiamate telefoniche (a parte quelle "interne") le pagheresti comunque (meno, ma le pagheresti).
concordo pienamente, ma se fai il ragionamento su più anni, il Voip è un ottimo rimedio alle spese folli. Oltretutto si potrebbe arginare l'uso del telefono a scopi privati con una certa facilità.
concordo pienamente, ma se fai il ragionamento su più anni, il Voip è un ottimo rimedio alle spese folli. Oltretutto si potrebbe arginare l'uso del telefono a scopi privati con una certa facilità.
Vero, giusto, alla lunga il ritorno ce l'hai di sicuro; anche se ho trovato gestori VoIP che facevano pagare le chiamate ai cellulari più di Telecom.....:muro:
Sul discorso delle telefonate a scopi privati, ho una domanda.
In che senso col VoIP si possono arginare?
diabolik1981
02-10-2007, 11:40
Vero, giusto, alla lunga il ritorno ce l'hai di sicuro; anche se ho trovato gestori VoIP che facevano pagare le chiamate ai cellulari più di Telecom.....:muro:
Sul discorso delle telefonate a scopi privati, ho una domanda.
In che senso col VoIP si possono arginare?
Dal momento che alla fine è un PC con un software che gestisce il traffico in entrata/uscita, si può decidere di creare delle classi di numeri non raggiungibili da determinati interni, o ancora maglio abilitare determinati numeri a chiamate solo verso numeri utili al lavoro creando delle liste. La cosa è fattibile anche con i centralini tradizionali ma con maggiore difficoltà. Questo lo dico perchè la banca dove lavorano i miei hanno un sistema di questo tipo per la "gioia" del personale che adesso cazzeggia meno al telefono.
Dal momento che alla fine è un PC con un software che gestisce il traffico in entrata/uscita, si può decidere di creare delle classi di numeri non raggiungibili da determinati interni, o ancora maglio abilitare determinati numeri a chiamate solo verso numeri utili al lavoro creando delle liste. La cosa è fattibile anche con i centralini tradizionali ma con maggiore difficoltà. Questo lo dico perchè la banca dove lavorano i miei hanno un sistema di questo tipo per la "gioia" del personale che adesso cazzeggia meno al telefono.
Ok, tutto chiaro; è solo una questione di semplicità/flessibilità.
Grazie!
Concordo pienamente, ma ancor peggio dei commercianti sono tutti i liberi professionisti e gli artigiani... roba da linciarli ogni secondo e si lamentano sempre...
Fare di tutta l'erba un fascio è un po' indecoroso. Siamo Off Topic rispetto alla notizia ma io, che sono artigiano le tasse le pago eccome, e la fattura (per l'intero delle opere eseguite) la faccio sempre. Mi capita anzi, spesso di litigare con il cliente perché non la vuole, perché non la scarica e dell'Iva in più ne fa volentieri a meno. La generalizzazione è la cosa più schifosa che ci sia... non ti fa onore ragionare in questo modo :(
diabolik1981
02-10-2007, 11:57
Fare di tutta l'erba un fascio è un po' indecoroso. Siamo Off Topic rispetto alla notizia ma io, che sono artigiano le tasse le pago eccome, e la fattura (per l'intero delle opere eseguite) la faccio sempre. Mi capita anzi, spesso di litigare con il cliente perché non la vuole, perché non la scarica e dell'Iva in più ne fa volentieri a meno. La generalizzazione è la cosa più schifosa che ci sia... non ti fa onore ragionare in questo modo :(
il problema è che liberi professionisti e artigiani sono quelli meno controllati-controllabili e sono quelli che possono evadere con maggiore facilità, e lo fanno.
Beh insomma... meno controllabili. Con gli studi di settore se non fai un fatturato prossimo a quello statistico... il controllo della GDF dovrebbe partire quasi immediatamente :p
windswalker
02-10-2007, 12:19
Beh insomma... meno controllabili. Con gli studi di settore se non fai un fatturato prossimo a quello statistico... il controllo della GDF dovrebbe partire quasi immediatamente :p
Togli pure il "quasi" e sostituisci "gdf" con "agenzia delle entrate"
Le tasse scendono quando le pagano tutti... è inutile continuare a lamentarsi, lamentiamoci contro quelli che non le pagano!
In pasticceria compro 20 euro di dolci e la signorina con una faccia di culo incredibile mi chiede: posso fare la bolletta di 5 euro? :eek:
Ed io: NO! :nonsifa: Anch'io con la stessa faccia di culo le rispondo negativamente perché ho pagato con la carta da 20 e non da 5... Perché le pago io le tue tasse cara mia stuppolella (napoletani e campani capiranno, per gli altri è evidente che non è un complimento :D )
Ritornando IT credo sia un'ottima strada, ovviamente ad ostacoli, data la difficoltà italiana di recepire le novità, comunque bene! :)
Questo problema è FACILISSIMO da risolvere:
Rendere QUALSIASI spesa detraibile dalle tasse, anche quelle in pasticceria.
Renderebbe il tutto un po' più complicato (ma ci sono sempre sindacati e commercialisti per questo!) ma se chiunque potesse detrarlo dalle spese PRETENDEREBBE scontrino o fattura, risparmierebbe.
Se a questo aggiungi la possibilità di fare una denuncia anonima e il carcere CERTO per chi applica prezzi talmente alti per chi chiede la fattura da renderla sconveniente.. beh, vedi che una buona parte del nero viene a galla.
E così facendo non solo il cittadino medio e onesto pagherebbe molte meno tasse, ma lo stato ci guadagnerebbe: quello che ci rimette sull'irpef da parte tua lo guadagna sui commercianti che generalmente hanno un reddito superiore a quello di un operaio o comunque del ceto basso e medio della popolazione.
Perchè non lo fanno? Perchè va bene così... ;)
Tanto taglieranno subito i servizi utili.
Poi con il taglio dell'ici ... vedrai che bella mazzata la prossima TARSU!
E tranquilli che le consulenze, i viaggi culturali e quant'altro non saranno certo ridimensionati!
canislupus
02-10-2007, 13:08
Beh l'idea di usare il VOIP la trovo molto interessante. Come è stato detto però bisogna trovare un sistema per creare delle liste facilmente aggiornabili che permettano di limitare le telefonate a quelle strettamente lavorative.
Sul fatto della spesa sicuramente creare una infrastruttura full voip è alta e potrebbe vanificare i risparmi nel primo anno, ma se gestita bene può essere una svolta.
Per quanto riguarda gli scontrini/fattura io li chiedo sempre per 2 motivi:
1) Le tasse io le pago in quanto me le detraggono direttamente dallo stipendio
2) Se una cosa costa 20 euro e io ti do 20 euro, perchè non dovresti farmi lo scontrino ? Io non ci guadagno nulla, mentre tu evadi delle tasse. Allora tanto vale che paghi anche tu.
Vorrei cmq dire che non penso sia solo un discorso di evasione che danneggia l'italia. Ci sono tanti di quei sprechi che neanche ci immaginiamo. Opere faraoniche che dopo anni che vengono terminate, rimangono inutilizzate (ci si lamenta dei carceri pieni... mi ricordo qualche anno fa dei servizi di striscia dove si faceva vedere un bel carcere NUOVO abbandonato).
Cmq sia sono del parere che la classe politica vada COMPLETAMENTE cambiata. Sono anni che lo dico e sono anni che vedo sempre le stesse facce. E' incredibile come si chieda flessibilità a tutti i lavoratori, ma i politici siano arroccati sulle loro poltrone peggio di un feudatario del medioevo !!!
mackillers
02-10-2007, 13:14
A me fa tanto..
Effetto beppe grillo..
è stata proprio una delle cose che sto dannato comico a provato a sbattere in faccia a gli italiani nei suoi spettacoli... insieme a tantissime altre cose.
concordo sul fatto che le tasse si ridurebbero se non ci fossero i furbetti.
ma questo non ci toglie il diritto di lamentarci di inefficenze sprechi ed ingiustizie che permeano la politica italiana..
andatevi a fare un giro sul blog di Beppe grillo.. direi che fà riflettere prob spesso si sbaglia ma almeno scuote un pò.
per diabolik1981
come ti e stato fatto notare, nn attaccare tutti gli artigiani. Nn tutti evadono e la loro pensione e una miseria. Nn tutti navigano nell'oro.
Mia mamma e stata pasticcera x 30 anni pagando contributi e tasse. Guarda che nn e cosi rosea come si vede x i commercianti. Il fatto che si sono svegliati adesso x recuperare i soldi di tasse nn pagate la dice lunga. ogni volta usano un problema x la campagna politica. La GdF e stata sempre li e il loro compito e anche quello di combattere l'evasione. se siamo in questa situazione lo si deve anche a loro, o cittadini che nn si ribellano quando nn viene emesso uno scontrino. Basta lamentarsi si sono sempre avuti strumenti x combattere l'evasione.
diabolik1981
02-10-2007, 13:20
Beh insomma... meno controllabili. Con gli studi di settore se non fai un fatturato prossimo a quello statistico... il controllo della GDF dovrebbe partire quasi immediatamente :p
infatti la maggior parte dei farmacisti, orefici, liberi professionisti in genere dichiarano quasi tutti una cifra vicina agli studi di settore. Ora spiegatemi quale notaio in un anno incassa 22.000€ come da studi di settore.
diabolik1981
02-10-2007, 13:23
per diabolik1981
come ti e stato fatto notare, nn attaccare tutti gli artigiani. Nn tutti evadono e la loro pensione e una miseria. Nn tutti navigano nell'oro.
Mia mamma e stata pasticcera x 30 anni pagando contributi e tasse. Guarda che nn e cosi rosea come si vede x i commercianti. Il fatto che si sono svegliati adesso x recuperare i soldi di tasse nn pagate la dice lunga. ogni volta usano un problema x la campagna politica. La GdF e stata sempre li e il loro compito e anche quello di combattere l'evasione. se siamo in questa situazione lo si deve anche a loro, o cittadini che nn si ribellano quando nn viene emesso uno scontrino. Basta lamentarsi si sono sempre avuti strumenti x combattere l'evasione.
Per le pensioni c'è anche da dire che pagano una miseria di contributi rispetto a quelli pagati dai dipendenti.
ayyyoooo
02-10-2007, 14:27
Considerate anche un altro fattore, ci lamentiamo spesso dell'arretratezza dell'industria IT italiana, questo provvedimento, se applicato correttamente, significa un ottimo ritorno economico per tutto il settore It e parecchi posti di lavoro in più.
Unite al fatto che renda obbligatorio un impegno maggiore da parte della Pubblica Amministrazione per il digital divide e direi che ci potrebbero essere ottimi risultati, se, e lo preciso, non si vorrà fare un pastrocchio.
per diabolik1981
come ti e stato fatto notare, nn attaccare tutti gli artigiani. Nn tutti evadono e la loro pensione e una miseria. Nn tutti navigano nell'oro.
Guarda lasciamo stare che è meglio.
Mia madre fa gestore small business in banca e ne vede di tutti i colori.
Gente col Mercedes da centomila euro che dichiara redditi da operai, due fratelli che versano in nero oltre 3000 euro A TESTA al mese e dichiarano molto meno di 10'000€ all'anno...
Tutto questo senza contare idraulici, antennisti, elettricisti, fabbri e compagnia con prezzi da LADRI che non sanno neanche come si scrive "fattura", e se provi a chiedergliela ti triplicano il prezzo.
So benissimo che non tutti sono evasori e ricchi, ma per 1 onesto commerciante/artigiano ce ne sono 99 di ladri bastardi e truffatori.
Si perchè quello sono quelli che evadono e hanno prezzi assurdi quello sono: ladri e truffatori.
-------------------------
Tornando IT: Ritengo questa una buona modifica sotto molti punti di vista:
- In effetti è possibile risparmiare, poco ma sicuro
- Dovrebbe spingere sia lo stato che le amministrazioni locali ad interessarsi del digital divide. Io vivo in città e non ho di questi problemi... ma non tutti sono così fortunati
Certo che pensare che basti questo a risanare i conti italiani mi fa... "sorridere" :asd:
Asterion
02-10-2007, 14:51
Tutto questo senza contare idraulici, antennisti, elettricisti, fabbri e compagnia con prezzi da LADRI che non sanno neanche come si scrive "fattura", e se provi a chiedergliela ti triplicano il prezzo..
Devi prendertela con le singole persone, non puoi attaccare una categoria intera: non è giusto.
Devi prendertela con le singole persone, non puoi attaccare una categoria intera: non è giusto.
Ti darei ragione se quelle persone fossero l'eccezione.
Il problema è che basta andare in giro o chiamare qualcuno per fare dei lavori per scoprire che sono gli onesti l'eccezione... e questo è un dato di fatto...
Detto questo io NON me la prendo nè con le persone nè con la categoria.
Io me la prendo con chi potrebbe legiferare in materia per impedire tutto ciò e, per vari motivi, non lo fa. Sono loro i veri colpevoli: fare affidamento sull'onestà delle persone è utopico, bisogna mettere in condizioni TUTTI di essere il meno disonesti possibile.
Asterion
02-10-2007, 15:13
Io me la prendo con chi potrebbe legiferare in materia per impedire tutto ciò e, per vari motivi, non lo fa. Sono loro i veri colpevoli: fare affidamento sull'onestà delle persone è utopico, bisogna mettere in condizioni TUTTI di essere il meno disonesti possibile.
Non è questione di leggi: quelle ci sono già. Occorre volerle applicare.
Abbiamo anche più mezzi tecnici di quelli che servono: nessuno ha mai pensato di fare controlli incrociati tra i database dei vari enti pubblici. Ovvero, ci hanno pensato e hanno deciso di non farli.
gianly1985
02-10-2007, 16:51
Dopo che ho visto certi servizi di striscia e delle iene vivo nel terrore di aver bisogno di un idraulico o un elettricista :( mi pare che su 10 ne uscivano 1-2 onesti...gli altri inventavano danni che non c'erano :asd: e via che partivano 750euro per sostituire chissà cosa...quando bastava girare una manopola...Quindi ok che non si deve fare di tutta l'erba un fascio ma lo sdegno per certi atteggiamenti ci sta tutto...
Non è questione di leggi: quelle ci sono già. Occorre volerle applicare.
Abbiamo anche più mezzi tecnici di quelli che servono: nessuno ha mai pensato di fare controlli incrociati tra i database dei vari enti pubblici. Ovvero, ci hanno pensato e hanno deciso di non farli.
Ah beh certo, basterebbero le leggi attuali.
Ma si potrebbe fare in modo che i controlli diventino quasi inutili, incentivando i cittadini stessi a controllare con il sistema che ho detto prima.
Il problema è che NON vogliono che ciò sia fatto.
Almeno lo spero, altrimenti sarebbero talmente inetti e idioti che mia nonna saprebbe fare di meglio... quando si sa benissimo che "non ci sono"... "ci fanno", perchè gli fa comodo così ;)
:: Marco ::
02-10-2007, 18:17
ottima inziativa!
Devo dare ragione a diabolik1981 e diablix: qua il problema è legato al fatto che un commerciante su 100 che paga le tasse non risolve assolutamente la questione; i costi dello Stato sono enormi e il vero polmone che permette al paese di respirare è proprio dato dalle tasse pagate dai dipendenti. Su questo non si discute. Conosco, come dicevano alcuni sopra, persone che guadagnano 5000 euro a nero ed addirittura usufruiscono di agevolazioni come disoccupati. Un ex avvocato (e mi dispiace dirlo perché la mia formazione è la stessa, pur non essendo un avvocato) ora si occupa di fare lezioni private (indipendentemente dalla CXPU) intascando € 5.000 e non pagando assolutamente una lira di tasse, anzi fra poco gli danno anche il sussidio di disoccupazione, se esistesse...
Dall'altro lato c'è da dire che la gestione dei soldi dei contribuenti è una cosa scandalosa: basti pensare, soltanto in minima parte, allo scandalo che c'è stato relativamente alle scarpe degli agenti di polizia, troppo piccole come taglia per poter essere indossate... € 600.000 a puxxane e fosse soltanto questo... lo dico chiaro e tondo: non è questione di destra o sinistra.
Scusate per il lungo sfogo e OT, in ogni caso il Voip, come altrove ribadito, potrà essere un'ottima alternativa, a patto che, beninteso, ci sia la voglia e la capacità di mettersi un po' in gioco.
Alfio_ter
02-10-2007, 21:48
Dove lavoro io (ministero xy, periferia dell'impero) abbiamo la tibratura elettronica dell'ingresso in fase "sperimentale" dal 1993. Ancora oggi dobbiamo fare i conteggi ferie/turnazioni a mano... perché il software non riesce a gestirli e per sicurezza si firmano sempre i fogli di presenza...
Stesso per la posta elettronica: l'uso della carta sembra essere decuplicato, visto che tutto ma proprio tutto deve essere anche su carta...
Altro che Beppe Grillo... Pol Pot!!!
speedwago
03-10-2007, 00:48
Le tasse scendono quando le pagano tutti... è inutile continuare a lamentarsi, lamentiamoci contro quelli che non le pagano!
In pasticceria compro 20 euro di dolci e la signorina con una faccia di culo incredibile mi chiede: posso fare la bolletta di 5 euro? :eek:
Ed io: NO! :nonsifa: Anch'io con la stessa faccia di culo le rispondo negativamente perché ho pagato con la carta da 20 e non da 5... Perché le pago io le tue tasse cara mia stuppolella (napoletani e campani capiranno, per gli altri è evidente che non è un complimento :D )
Quoto in pieno... figuratevi che da me ci sono ambulanti che si lamentano perche' la polizia ha la faccia da culo da andargli se ha fatto lo scontrino fiscale quando sa benissimo che non ha manco il registratore di cassa! :D
Ragazzi io lavoro in un comune medio (oltre i 40.000 abitanti) e dopo aver letto tutti i post mi permetto di fare alcune considerazioni :
1) il VOIP (che a quanto se ne capisce ora dovrebbe riguardare solo le amministrazioni centrali) è fattibile in un comune come il mio solo se si riesce a spiegare cos'è il VOIP ai dirigenti, se si convincono i due (sottolineo due) dipendenti addetti al CED (Centro Elaborazione Dati) a gestire una cosa del genere e se la legge ci obbligherà;
2) credo che non si useranno prodotti tipo skype ma si userà il VOIP sostituendolo alla rete di trasmissione e così comtinueremo ad usare i telefoni tradizionali (anche se la vedo almeno parzialmente una caxxata perché un software che contiene anche un messenger sarebbe una grande cosa per il rapporto col cittadino, almeno per quanto riguarda gli sportelli aperti al pubblico...solo che qui si pensa messenger = chat per cazzeggiare e non chat = mail veloce ed immediata);
3) per quanto riguarda le telefonate private fatte coi telefoni dell'amministrazione state sicuri che se volessero incastrare chi lo fa ci impiegherebbero 2 minuti...il problema è che se uno viene beccato...questo comincia a dire che tutti lo fanno...allora inizierebbero controlli anche su coloro che dall'ente hanno fatto partire i controlli...quindi tutti si parano il cu...ore e nessuno parla;
4) se fate una campagna per sollevare il problema del malfunzionamento delle PA vi prego CHIAMATEMI, magari usando il VOIP...
@Rubberick
se i commercianti non rilasciano lo scontrino E' ANCHE COLPA NOSTRA!
Se tutti noi, invece di lamentarci e acconsentire tale andazzo facessimo il nostro dovere: CHIEDERE lo scontrino per la somma che paghiamo. Le cose andrebbero molto diversamente.
Ovviamente la stessa questione vale quando andiamo dal medico o dal meccanico, ecc. ed al momento di pagare ci dicono TOT senza fattura oppure TOT con fattura perché mi devi pagare l'IVA.
Solo per quest'ultimo esempio ci potrebbe essere la giustificazione di chi, non potendo scaricare l'IVA, acconsente. Ma se lo Stato (i nostri pOLITICANTI) volesse REALMENTE combattere l'evasione dovrebbe fare come negli USA o GB, permettere al cittadino di scaricare tutte le spese.
Ma siamo in Italia e ... quindi va bene così... ma fino a quando? (Grillo docet!!!)
..Altro che digitale terrestre!:muro:
finora sono sono parole, ma l'intenzione è buona.
Speriamo bene.:rolleyes:
il digitale terrestre è slittato dal 2008 al 2012...:rolleyes:
Gigi Web
03-10-2007, 09:07
Gia' da noi e' pieno di commercianti che non ti fanno lo scontrino... un mare di tasse non pagate :|
Prima di sparare a zero su queste cose, aprite un negozio, provate a viverci e a mangiarci senza evadere nemmeno un centesimo, poi ne riparliamo.
ah, per inciso, il tutto deve essere fatto al NordEst, nel resto d'Italia non vale :D .
Tornando al topic in questione, secondo me la strada è buona, ma quante amministrazioni pubbliche sono effettivamente in grado di adeguarsi. Fuori dai centri di una certa dimensione, ci sono un sacco di uffici pubblici che la banda larga non sanno nemmeno come sia fatta. Come fanno a portare queste tecnologie dove arriva a malapena il telefono ??? :muro:
Asterion
03-10-2007, 09:27
Prima di sparare a zero su queste cose, aprite un negozio, provate a viverci e a mangiarci senza evadere nemmeno un centesimo, poi ne riparliamo.
ah, per inciso, il tutto deve essere fatto al NordEst, nel resto d'Italia non vale :D
Le tasse sono molto alte, forse troppo per permettere ad una persona onesta di mantenere un'attività commerciale.
PS: che ha di speciale il nord-est d'Italia?
diabolik1981
03-10-2007, 09:51
Le tasse sono molto alte, forse troppo per permettere ad una persona onesta di mantenere un'attività commerciale.
PS: che ha di speciale il nord-est d'Italia?
vero in parte, non ci sono solo le tasse alte, ma anche gli affitti dei locali altissimi (qui in pieno centro di bari ormai si è sui 30-50 mila€ mensili di fitto) e l'idea che bisogna consorziarsi e crare gallerie commerciali non piace. Però continuiamo a dire che si continua anche con l'evasione.
bodyman2000
03-10-2007, 11:14
"Il VOIP visto da un dipendente comunale.
Ragazzi io lavoro in un comune medio (oltre i 40.000 abitanti) e dopo aver letto tutti i post mi permetto di fare alcune considerazioni :
1) il VOIP (che a quanto se ne capisce ora dovrebbe riguardare solo le amministrazioni centrali) è fattibile in un comune come il mio solo se si riesce a spiegare cos'è il VOIP ai dirigenti, se si convincono i due (sottolineo due) dipendenti addetti al CED (Centro Elaborazione Dati) a gestire una cosa del genere e se la legge ci obbligherà;
2) credo che non si useranno prodotti tipo skype ma si userà il VOIP sostituendolo alla rete di trasmissione e così comtinueremo ad usare i telefoni tradizionali (anche se la vedo almeno parzialmente una caxxata perché un software che contiene anche un messenger sarebbe una grande cosa per il rapporto col cittadino, almeno per quanto riguarda gli sportelli aperti al pubblico...solo che qui si pensa messenger = chat per cazzeggiare e non chat = mail veloce ed immediata);
3) per quanto riguarda le telefonate private fatte coi telefoni dell'amministrazione state sicuri che se volessero incastrare chi lo fa ci impiegherebbero 2 minuti...il problema è che se uno viene beccato...questo comincia a dire che tutti lo fanno...allora inizierebbero controlli anche su coloro che dall'ente hanno fatto partire i controlli...quindi tutti si parano il cu...ore e nessuno parla;
4) se fate una campagna per sollevare il problema del malfunzionamento delle PA vi prego CHIAMATEMI, magari usando il VOIP..."
ne + ne - quello che avevo detto io....sarà un caso???
Quindi da quanto si deduce da qui e dal mio post.....SONO SOLO BUFALE e CHIACCHERE fatte solo per farsi belli e epr dare fumo negli occhi alla gente....
In questo periodo così funesto per la politica....dove è tutto un DAGLI ADDOSSO AL POLITICO PAPPONE e BASTA con queste spese folli per i politici.....un pò di fumo negli occhi ed un pò di bufale alternative sono quello che ci vuole per far credere che stanno cambiando...
Ma de che??come detto giustamente sopra dal socio che lavora in comune il VOiP si metterebbe SOLO se la legge ci obbligherà e SOLO se si riesce a convincere gli stessi dirigenti e tecnici informatici del CED A LAVORARE....e la vedo dura quasi impossibile....figuriamoci se a quelli li riesci a far lavorare!!
Quindi alla fien che ci resta??
NULLA.....E' TUTTA UNA BUFALA...non avverrà mai quanto ipotizzato per la P.A.....
in compenso siamo il paese dei mandolini..della pizza...dei politici corrotti...
eh però siamo campioni del mondo di calcio...eheheh!
:(
Gigi Web
08-10-2007, 09:14
PS: che ha di speciale il nord-est d'Italia?
L'ho portato come esempio perchè il Nord Italia, in particolare il NordEst per l'appunto, statisticamente è la zona con la maggiore pressione fiscale pro-capite d'Italia. Nient'Altro.
Ciao.
diabolik1981
08-10-2007, 09:54
L'ho portato come esempio perchè il Nord Italia, in particolare il NordEst per l'appunto, statisticamente è la zona con la maggiore pressione fiscale pro-capite d'Italia. Nient'Altro.
Ciao.
ma anche quella con il maggior tasso di evasione
Gigi Web
11-10-2007, 10:38
ma anche quella con il maggior tasso di evasione
Si, per il motivo che ti ho spiegato sopra:
se tu guadagni 25.000,00 € all'anno e 10-11.000,00 € ti tocca sborsarli per pagare le tasse e per risultare congruo agli studi di settore, capisci anche tu che con 1000,00 € al mese e magari la moglie e il figlio a carico (senza ovviamente gli assegni familiari perchè non sei un dipendente... ndr) e, magari, qualche debito da pagare (mutuo, rate della macchina, o quel che vuoi metterci), penso che capirai anche tu che forse, se puoi, qualcosa tenti di non dichiararlo anche tu, o sbaglio.
Per mia fortuna, io sono un dipendente, quindi non è il mio caso, ma conosco persone che hanno piccole attività in proprio, che vivono con quello che riescono a guadagnare in nero o che, se non riescono a fare nero, fanno qualche secondo lavoro; ma ti sembra giusto? :muro:
La situazione è questa, non dico che va bene evadere le tasse, ma se non ti danno altra scelta, che caxxo fai per vivere ?? vai a rubare o ti metti a spacciare droga o cosa ??? :mad: :cry: il fisco tartassa la piccola e media impresa e poi si fa dare le mazzette da quelli che evadono milioni di € ogni anno per chiudere un occhio :mad: . Questo è il paradosso e il male italiano a mio avviso, non il povero cristo che evade qualche migliaio di euro perchè altrimenti deve morire di fame. :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.