View Full Version : aiuto x reflex professionale
ciao a tutti!
in ufficio dovremmo prendere una reflex, per fare un test di fotogrammetria, che deve avere le seguenti caratteristiche:
- minimo 10 mpxl
- possibilità di comandarla da pc, vedendo il display della camera sul monitor del pc
- possibilità di registrare le foto su un supporto esterno, ovvero pc, anzichè memoria interna
esiste tutto ciò?!?
ditemi di sì, vi prego...
grazie,
ciao,
ale
Palermox
02-10-2007, 08:52
Potrebbe fare al caso tuo la FujiFilm S5 Pro che prevede un software per controllo il controllo remoto via USB 2.0 da pc,per il resto la macchina in questione eìnon e' altro che una D200 con il sensore fuji ed appunto queste implementazioni di controllo remoto.
Molti ma molti saluti
Palermox
grazie!
ma ho letto un po' in giro e mi sembra che la s5 sia "solo" 8 mpxl...
continuo a cercare...
ciao,
ale
Palermox
02-10-2007, 09:09
......veramente sono 12.....precisamente 6+6 sovrapposti....considera che ne e' uscita una versione a infrarossi solo per usi professionali.... comunque se sai un po' d'inglese qui ti puoi fare un'idea un po' piu' precisa :
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms5pro/
Molti ma molti saluti
Palermox
(IH)Patriota
03-10-2007, 12:06
ciao a tutti!
in ufficio dovremmo prendere una reflex, per fare un test di fotogrammetria, che deve avere le seguenti caratteristiche:
- minimo 10 mpxl
- possibilità di comandarla da pc, vedendo il display della camera sul monitor del pc
- possibilità di registrare le foto su un supporto esterno, ovvero pc, anzichè memoria interna
esiste tutto ciò?!?
ditemi di sì, vi prego...
grazie,
ciao,
ale
La Canon 1D Mark III fa tutto quello che chiedi , eventualmente il trasferimento delle immagini anche in wireless (con l' apposito modulo aggiuntivo) , se non è un problema il prezzo (3700€ ottica ovviamente esclusa) hai risolto il problema ;) , è anche tropicalizzata puoi scattare anche quando piove tanto ;).
Ciauz
Pat
P.S.
Tanti megapixel se non sono accompagnati da un' ottica di buon livello non servono ad una beneamata mazza (e un' ottica di buon livello costa dai 500€ a salire ;)) non utilizzerei i Mpix per stabilire la quantita' di dettaglio utile di una fotografia..
P.S. II
Se devi fare fotgrammetria immagino anche che avrai bosogno di lenti che non soffrano di distorsioni (barilotto/cuscino) altrimenti aggiungi un' ulteriore problema alla distorsione prospettica ;) non ci sono in giro molti vetri cosi' ;)
Io direi, a seconda del budget e delle richieste:
- Canon 40D (10 Mpixel, liveview in remoto con AF disponibile)
- Canon 1D MkIII (10 Mpixel, 10 fotogrammi al secondo)... ma ha l'af in remoto???
- Canon 1Ds MK III... qui sono 20 i Mpixel.... e so cazzi con le lenti e i costi
- Nikon D300 (non ancora in commercio)
- Nikon D3 (non ancora in commercio)
Queste quelle che sono sicuramente pilotabili in remoto via USB o wi-fi (opzionale), salvando direttamente su PC e visualizzando in tempo reale la scena.
Ciao
grazie mille per le dritte!
comincio ad informarmi sulla 40D che mi attizza di più...e costa meno!
il discorso delle deformazioni per noi è abbastanza relativo, xk vorremmo fare fotogrammetria aerea e useremmo un sw per il postprocessing delle foto, che corregge le deformazioni, almeno così credo...usiamo già qs programma x elaborare le fotografie aeree che facciamo con una phaseone H25 e tutto funziona.
vorremmo provare un equipaggiamento più semplice e leggero con una reflex commerciale.
devo solo studiare la possibilità di interfacciarla col sistema di bordo, per lo scatto programmato ad un intervallo di tempo prefissato...
ciao,
ale
grazie mille per le dritte!
comincio ad informarmi sulla 40D che mi attizza di più...e costa meno!
il discorso delle deformazioni per noi è abbastanza relativo, xk vorremmo fare fotogrammetria aerea e useremmo un sw per il postprocessing delle foto, che corregge le deformazioni, almeno così credo...usiamo già qs programma x elaborare le fotografie aeree che facciamo con una phaseone H25 e tutto funziona.
vorremmo provare un equipaggiamento più semplice e leggero con una reflex commerciale.
devo solo studiare la possibilità di interfacciarla col sistema di bordo, per lo scatto programmato ad un intervallo di tempo prefissato...
ciao,
ale
Credo che Canon abbia una SDK per le sue fotocamere.... ma non so dirti di più...
Per intenderci anche con la 40D, che costa meno di tutte, puoi fare questo: http://www.dpreview.com/news/0710/07100201breezeremote.asp
Ciao
non so se l' avete mai provato, ma ogni reflex canon ha la possibilità di esser comandata in remoto. Si collega l' usb, si lancia il programma e si gestisce tutto via pc (dalle impostazioni tempo/diaframma/iso fino allo scatto e credo anche l' AF).
in più, 40d e mk3 hanno anche il live-view, quindi l' af può esser gestito a schermo.
Io, probabilmente, andrei su 40d, se ho capito l' esigenza.
sisi qua in ufficio siamo tutti propensi x la 40D.
manca solo di capire se sia possibile farla scattare ad un intervallo di tempo, ad es ogni 10 secondi.
cosa dite?!?
sisi qua in ufficio siamo tutti propensi x la 40D.
manca solo di capire se sia possibile farla scattare ad un intervallo di tempo, ad es ogni 10 secondi.
cosa dite?!?
Che dipende dal software che userai per pilotarla in remoto.
Ciao
sisi qua in ufficio siamo tutti propensi x la 40D.
manca solo di capire se sia possibile farla scattare ad un intervallo di tempo, ad es ogni 10 secondi.
cosa dite?!?
si chiama intervallometer la d200 lo ha.
si chiama intervallometer la d200 lo ha.
La D200 lo ha in macchina; se piloti una reflex in remoto, lo puoi avere su qualsiasi corpo, con gli appositi intervallometri esterni oppure tramite software dal pc.
Ciao
ottimo, grazie!
allora restiamo sulla 40D.
:)
ciao,
ale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.