View Full Version : "Effetto Grillo" nella nuova finanziaria?
http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/economia/conti-pubblici-51/stipendi-parlamentari/stipendi-parlamentari.html
Nella manovra l'articolo 8 blocca le retribuzioni di deputati e senatori
Spese detraibili per bus e metro, stretta sulle comunità montane
Parlamentari, stipendi fermi per 5 anni
Bonus-affitto di mille euro ai giovani
di ROBERTO PETRINI
La Camera dei deputati
ROMA - Gli stipendi dei parlamentari rimarranno bloccati per 5 anni a partire dal 1° gennaio del 2008. Lo prevede l'articolo 8 della Finanziaria che inizia il suo iter al Senato: per il medesimo lasso temporale viene dunque cancellato l'aggancio delle retribuzioni di deputati e senatori al 100 per cento di quelle dei magistrati. Il capitolo "costi della politica" entra così direttamente in Finanziaria, senza passare per un provvedimento collegato. La tagliola per Palazzo Madama arriva in ritardo: l'ultimo scatto è stato già percepito dai Senatori prima dell'estate, mentre la Camera - che aveva congelato gli aumenti - resterà a bocca asciutta fino al 2012.
Nel menù c'è anche l'intervento sulle Comunità montane: non potranno essere costituite con meno di 600 metri di altitudine e non ne potranno far parte i comuni con più di 40 mila abitanti. Ridotto anche il numero dei consiglieri comunali che nei comuni sotto i 250 mila abitanti diminuiranno di circa del 20 per cento; ridotti anche i comuni nei quali è possibile costituire le circoscrizioni: spariscono nei centri sotto i 100 mila abitanti (prima bastavano 30 mila abitanti); resta la possibilità di istituirle tra i 100 e i 250 mila abitanti.
Altre norme di contenimento di costi dell'amministrazione e, in qualche modo di moralizzazione, riguardano gli stipendi dei dirigenti e dei manager dell'intera pubblica amministrazione (dai ministeri, alle Regioni, agli enti pubblici economici). L'articolo 91 della Finanziaria prevede infatti che gli stipendi di questi dirigenti non possano essere superiori a quelli del primo presidente della Corte di cassazione, cioè 274 mila euro. La norma è particolarmente estesa: fino ad oggi valeva infatti il comma Salvi della passata Finanziaria che metteva un tetto solo ai dirigenti dello Stato provenienti dall'esterno, dal prossimo anno nelle maglie della norma finiranno anche i capi della Polizia, dell'Arma dei carabinieri e tutte le alte cariche dello Stato oltre ai manager delle "società totalmente o prevalentemente partecipate" dalle amministrazioni pubbliche. Taglio del 20 per cento agli stipendi anche ai commissari straordinari di governo.
Tra le novità dell'ultima versione del testo figura anche la possibilità per i giovani, di un'età compresa tra i 20 e i 30 anni, di usufruire di maggiori detrazioni fiscali sugli affitti, sempre che la casa sia diversa dall'abitazione principale dei genitori. La nuova detrazione varia dai 495,8 euro se il reddito complessivo supera 15.493,71 euro ma non 30.987,41 euro ai 991,6 euro se il reddito non supera i 15.493,71 euro. In totale, secondo la Relazione tecnica alla Finanziaria, coloro che beneficeranno dello sconto sugli affitti, tutte le età comprese, sono 3,1 milioni.
Spunta anche la detraibilità del 19 per cento delle spese, fino a 250 euro, per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale. Per il 2008, ciò comporterà un minor gettito per 93 milioni, che salirà a 163 milioni nel 2009.
(2 ottobre 2007)
ottime iniziative sulla carta, ma ho come il sospetto che con gli stipendi bloccati inizieranno ad aumentare diarie, rimborsi e emolumenti a titolo vario...
molto positivo invece l'incentivazione all'utilizzo dei trasporti pubblici. pero' dovrebbero anche potenziarli...
mah finchè non l'approvano...
trallallero
02-10-2007, 08:26
qualcosa mi dice che il 31 Dicembre 2007 gli stipendi dei parlamentari verranno aumentati :asd:
in senato non passerà mai così purtroppo :muro:
vogliono far finta di dare il contentino..
bisogna continuare a informarsi su cosa fanno.. è l'unico modo per tenerli un minimo preoccupati..
come si sta di mostrando:
non serve a nulla fare una rivoluzioen e far cadere teste,
ma l'azione del "fiato sul collo" del "faretto puntato in faccia" del "sbugiardamento delle menzogne" è la cosa migliore!
in fondo la gente non vuole necessariamente politici diversi, mapolitici che il loro lavoro lo facciano!
se questi attuali in parlamento posson esser "riciclati" in "politici integerrimi e produttivi" , perchè non usarli ?
Comunque un pò di "grillismo" lo stanno cavalcando, secondo me.
Dragan80
02-10-2007, 09:14
Spunta anche la detraibilità del 19 per cento delle spese, fino a 250 euro, per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale. Per il 2008, ciò comporterà un minor gettito per 93 milioni, che salirà a 163 milioni nel 2009.
(2 ottobre 2007)
Questo é ottimo
Nevermind
02-10-2007, 09:14
come si sta di mostrando:
non serve a nulla fare una rivoluzioen e far cadere teste,
ma l'azione del "fiato sul collo" del "faretto puntato in faccia" del "sbugiardamento delle menzogne" è la cosa migliore!
in fondo la gente non vuole necessariamente politici diversi, mapolitici che il loro lavoro lo facciano!
se questi attuali in parlamento posson esser "riciclati" in "politici integerrimi e produttivi" , perchè non usarli ?
Secondo me non sono riciclabili. Troppo abituati al tramaccio ormai. Qui spesso si parla di gente che ha fatto il parlamentare per una vita intera...abituato a mangiare ed ingrassarsi a spese nostre....tu ci credi che persone di 50-70anni possano cambiare??
No il futuro della politica sono volti nuovi e freschi, questi vecchi mafiosetti da ospizio vanno eliminati.
fracarro
02-10-2007, 09:56
come si sta di mostrando:
non serve a nulla fare una rivoluzioen e far cadere teste,
ma l'azione del "fiato sul collo" del "faretto puntato in faccia" del "sbugiardamento delle menzogne" è la cosa migliore!
in fondo la gente non vuole necessariamente politici diversi, mapolitici che il loro lavoro lo facciano!
se questi attuali in parlamento posson esser "riciclati" in "politici integerrimi e produttivi" , perchè non usarli ?
Il lupo perde il pelo ma non il vizio.
Anche se ora per miracolo questi politici fanno qualcosa di buono, lo scopo è solo quello di far calmare le acque per poi ricominciare con comodo a fare i loro interessi.
Nel dubbio IMHO conviene cambiare.
Il lupo perde il pelo ma non il vizio.
Anche se ora per miracolo questi politici fanno qualcosa di buono, lo scopo è solo quello di far calmare le acque per poi ricominciare con comodo a fare i loro interessi.
Nel dubbio IMHO conviene cambiare.
hai riassunto lo spirito del mio thread.
Un contentino per calmare le acque.
Ad ogni modo io sono perplesso in merito ai trasporti: ce li vedete ministri, presidenti, magistrati e generali sulla metropolitana? :D
Se dovessero fargli un attentato e coinvolgere centianaia di persone come la metteremmo?
Ad ogni modo io sono perplesso in merito ai trasporti: ce li vedete ministri, presidenti, magistrati e generali sulla metropolitana? :D
Se dovessero fargli un attentato e coinvolgere centianaia di persone come la metteremmo?
Ma perchè e dico perchè ......??
Ad ogni modo io sono perplesso in merito ai trasporti: ce li vedete ministri, presidenti, magistrati e generali sulla metropolitana? :D
Se dovessero fargli un attentato e coinvolgere centianaia di persone come la metteremmo?
Sarebbero perfettamente in grado di crearsi attentati ad hoc per giustificare scorte e altro :rolleyes:
momo-racing
02-10-2007, 11:03
il fatto che gli stipendi rimarranno bloccati dovrebbe essere letto come "non hanno intenzione di abbassarsi gli stipendi per i prossimi 5 anni". L'effetto Grillo si sente, ma al contrario.
Ma perchè e dico perchè ......??
Sarebbero perfettamente in grado di crearsi attentati ad hoc per giustificare scorte e altro :rolleyes:
Invece di fare commenti da bar potreste argomentare decentemente? :rolleyes:
Il problema che ho posto io è verosimile quindi mi aspetto risposte sensate, grazie!
Invece di fare commenti da bar potreste argomentare decentemente? :rolleyes:
Il problema che ho posto io è verosimile quindi mi aspetto risposte sensate, grazie!
mi sembrava chiaro il senso: perchè qualcuno dovrebbe fare un attentato ai nostri politici.
Se è per quello se ne vanno a teatro, ai concerti, al billionaire.
Non è che restano blindati in casa.
Per cui se ne possono andare in giro come tutti.
mi sembrava chiaro il senso: perchè qualcuno dovrebbe fare un attentato ai nostri politici.
Se è per quello se ne vanno a teatro, ai concerti, al billionaire.
Non è che restano blindati in casa.
Per cui se ne possono andare in giro come tutti.
Sider nelle manifestazioni pubbliche di solito ti fanno passare sotto un metal-detector: un minimo di filtro c'è. Se domani un ministro che viaggia in metropolitana fosse vittima di un attentato che causerebbe la morte di centinaia di persone cosa penseresti?
Questo non vuol dire auto-blu a tutti o aerei di Stato pure ai sotto-sotto segretari, naturalmente: bisogna valutare l'importanza oggettiva (a cui è proporzionale il rischio oggettivo) dell'incarico di una personalità pubblica e quindi decidere attentamente che mezzi di trasporto dargli. Per i parlamentari ordinari, salvo casi particolari, io credo che i mezzi pubblici vadano più che bene. Per i capigruppo, i ministri e i magistrati le auto blu sul suolo nazionale e gli aerei per l'estero. Per i presidenti gli aerei di Stato sono adeguati.
Sider nelle manifestazioni pubbliche di solito ti fanno passare sotto un metal-detector: un minimo di filtro c'è. Se domani un ministro che viaggia in metropolitana fosse vittima di un attentato che causerebbe la morte di centinaia di persone cosa penseresti?
Questo non vuol dire auto-blu a tutti o aerei di Stato pure ai sotto-sotto segretari, naturalmente: bisogna valutare l'importanza oggettiva (a cui è proporzionale il rischio oggettivo) dell'incarico di una personalità pubblica e quindi decidere attentamente che mezzi di trasporto dargli. Per i parlamentari ordinari, salvo casi particolari, io credo che i mezzi pubblici vadano più che bene. Per i capigruppo, i ministri e i magistrati le auto blu sul suolo nazionale e gli aerei per l'estero. Per i presidenti gli aerei di Stato sono adeguati.
secondo me la bomba è più probabile nel caso in cui il politico sia iperprotetto.
mentre se uno va liberamente in giro in metropolitana, è più facile che colpiscano soltanto lui, non ti pare?
resta il fatto che se i politici lavorassero realmente per il bene di tutti, la paura per la loro incolumità non sarebbe contemplata.
secondo me la bomba è più probabile nel caso in cui il politico sia iperprotetto.
mentre se uno va liberamente in giro in metropolitana, è più facile che colpiscano soltanto lui, non ti pare?
resta il fatto che se i politici lavorassero realmente per il bene di tutti, la paura per la loro incolumità non sarebbe contemplata.
Non sono d'accordo: ci sono sempre le frange estremiste che sono un pericolo a prescindere da cole lavori. E poi ad un terrorista cosa vuoi che gliene freghi di fare un morto o cento morti... anzi più morti fa e più sarebbe ampia la relativa eco mediatica che l'attentato avrebbe!
Non sono d'accordo: ci sono sempre le frange estremiste che sono un pericolo a prescindere da cole lavori. E poi ad un terrorista cosa vuoi che gliene freghi di fare un morto o cento morti... anzi più morti fa e più sarebbe ampia la relativa eco mediatica che l'attentato avrebbe!
se parliamo di al qaeda quelli sicuramente piazzano le bombe per fare saltare più persone possibili, senza badare troppo a chi stanno per fare saltare.
se parli delle BR, mi sembra che loro si dedichino in particolare a giuslavoristi senza scorta.
certo, se parliamo di servizi segreti deviati, di mafia e di massoneria, là chiaramente l'attentato assume una valenza di pressione sull'opinione pubblica o sull'azione di governo, quindi in quei casi ci si potrebbe aspettare di tutto.
ma questo non credo che possa essere un limite alla libertà di un politico di girovagare liberamente tramite i mezzi pubblici, perchè in realtà limiterebbe anche la mia e la tua libertà di fare la stessa cosa.
ma questo non credo che possa essere un limite alla libertà di un politico di girovagare liberamente tramite i mezzi pubblici, perchè in realtà limiterebbe anche la mia e la tua libertà di fare la stessa cosa.
Mah secondo me una personalità pubblica rilevante è giusto che viaggi con mezzi autonomi per tutelare la sua e, soprattutto, la nostra incolumità. Questo non si traduce nel prendere un aereo di Stato per andare al Gran Premio ovviamente: un'auto blu bastava ed avanzava.
Mah secondo me una personalità pubblica rilevante è giusto che viaggi con mezzi autonomi per tutelare la sua e, soprattutto, la nostra incolumità. Questo non si traduce nel prendere un aereo di Stato per andare al Gran Premio ovviamente: un'auto blu bastava ed avanzava.
sul fatto che debbano avere una certa autonomia di movimento siamo d'accordo. alla fine hanno comunque ruoli istituzionali rilevanti e quindi è giusto che in parte abbiano una tutela maggiore rispetto al cittadino che le decisioni non le prende.
certo ne converrai che se non vivessimo nella dittatura della casta probabilmente non saremmo qua a discutere di questo.
sul fatto che debbano avere una certa autonomia di movimento siamo d'accordo. alla fine hanno comunque ruoli istituzionali rilevanti e quindi è giusto che in parte abbiano una tutela maggiore rispetto al cittadino che le decisioni non le prende.
certo ne converrai che se non vivessimo nella dittatura della casta probabilmente non saremmo qua a discutere di questo.
Ovvio... capisco bene che l'esasperazione per i continui soprusi della casta possa portare a sparare a zero: non è però tutto semplice come può sembrare ad una prima impressione. Capisco, ad esempio, che i voli (su aerei di linea) dei parlamentari è giusto che siano gratuiti, capisco molto meno che lo debbano essere sempre e comunque. Quelli fatti per motivi di lavoro è un conto, per motivi privati è un altro.
Ovvio... capisco bene che l'esasperazione per i continui soprusi della casta possa portare a sparare a zero: non è però tutto semplice come può sembrare ad una prima impressione. Capisco, ad esempio, che i voli (su aerei di linea) dei parlamentari è giusto che siano gratuiti, capisco molto meno che lo debbano essere sempre e comunque. Quelli fatti per motivi di lavoro è un conto, per motivi privati è un altro.
e che magari i voli siano gratuiti solo per il parlamentare e non per tutta la sua famiglia e per i suoi amici :D
e che magari i voli siano gratuiti solo per il parlamentare e non per tutta la sua famiglia e per i suoi amici :D
Infatti... cioè possono pure prendere l'aereo di Stato, però pagano l'equivalente di un normale biglietto ogni volta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.