PDA

View Full Version : Secondo voi cosa può essere?


mauricio shogun
01-10-2007, 22:10
Ho un pc desktop assemblato che ha questa problematica per me assurda.

Ho due hd ide; uno da 250 GB e l'altro da 320 Gb.

Entrambi nuovi e funzionanti.

Il Bios mi rileva 250Gb e 320 sugli hd quando vado a verificare "il size" da bios.

Ho installato da boot il win xp professional e la formattazione e l'installazione è perfetta.

Una volta entrato in windows vado in risorse del computer e faccio uno scandisk sul c:.

Al riavvio, tutto procedere con i vari punti su 5 e quando vado su risorse del computer la capienza dell'hd è dimezzata!!!!

Secondo voi cosa può essere???

Finchè non faccio scandisk tutto va bene, quando lo faccio va in confusione e inizia a dare sti numeri.

Altra turba: l'hd secondario da 320 GB me lo vede a 126 Gb. Forse perchè non ho installato in sp2?

Qualcuno ha delle risposte o suppozioni?

P.S. Dopo aver fatto lo scandisk e quindi l'hd primario mi viene dimezzato come capacità (in pratica mi da sempre 250 GB di capienza ma utilizzato oltre 100 GB!!), spesso quando lo accendo da spento mi si pianta subito dopo la maschera del check (in pratica poco prima del logo win) e mi dice "Inserire un disco di boot valido e riavviare" in inglese!

Smanetto un po' da bios e smanetto un po' con i cavi e poi dopo 4-5 volte parte correttamente.

Però non credo sia un problema di hardware dato che se faccio riavvia da windows funziona sempre perfettamente e non ci sono perdite di dati ecc...

Ditemi cosa ne pensate di sta storia...

MM
01-10-2007, 22:31
Windows XP ha il SP2 installato?

mauricio shogun
01-10-2007, 22:46
Non l'ho installato perchè tempo fa mi aveva dato un problema con un gioco.

Secondo te potrebbe risolvere le problematiche il sp2?

ROBERTIN
01-10-2007, 22:49
Altra turba: l'hd secondario da 320 GB me lo vede a 126 Gb. Forse perchè non ho installato in sp2?

Hai centrato il problema. Cerca di procurarti un CD con l'SP2 integrato, magari fattelo prestare da un tuo amico.

mauricio shogun
01-10-2007, 22:51
Però è normale che l'hd secondario me lo rilevi male anche dal dos quando faccio la partizione pre-formattazione??

Forse solo dopo aver installato il tutto dovrebbe migliorare la situazione?

ROBERTIN
01-10-2007, 22:58
E' normale perchè stai installando una versione di windows che non supporta l'indirizzamento a 48 bit.

mauricio shogun
01-10-2007, 23:03
Installando il sp2 potrò anche sistemare il problema del usb controller che mi va a 1.1 anzichè 2.0?

ROBERTIN
01-10-2007, 23:28
Se la tua mobo ha l'USB 2.0 si. Però non credo che sia una questione di service pack, dato che, se la memoria non mi tradisce, windows xp nasce già con i driver USB, e gli USB 2.0 vengono proprio introdotti con il service pack 1.

mauricio shogun
02-10-2007, 22:20
tra pochi giorni installerò win xp home con il second pack e dovremmo avere le risposte a queste domande... Vi tengo aggiornati...

mauricio shogun
09-10-2007, 23:08
Eccomi qui dopo aver installato il win xp home sp2 abbiamo risolto sia i problemi di usb velocità che quelli relativi allo scandisk e quindi non ci sono più problemi con le capacità dell'hd e questo è già buono.

Resta però il problema del boot...

Quello lo fa sempre...:muro:

Ripeto per chi si fosse collegato solo ora: il pc funziona perfettamente, nessun errore/problema. Quando sono in windows e riavvio per qualsiasi motivo il pc si riavvia in meno di un minuto e tutto è perfetto.

Spengo il pc e lo riaccendo dopo 2 minuti e tutto funziona che è una meraviglia.

Spengo il pc e lo riaccendo il giorno dopo e mi dice: "insert disk boot media ecc..." Sia che ci sia l'hd da 250 che l'altro da 320. Sia che ci sia abbinato il 250 più dvd, che il 320 con il dvd.

Da notare almeno l'unica cosa che quando entro nel bios in queste circostanze di impossibilità di partire, mi dice nell'hd una sorta di $$$$$$$$$$ con una stringa lunga di lettere e numeri quasi come fosse un problema di riconoscimento temporaneo. L'ha fatto con entrambi gli hd ma non credo si possa imputare il problema a loro dato che poi smanettando sia da bios che fisicamente coni jumper riparte.

Però non ci sono rimedi definitivi, qualcuno mi potrebbe consigliare come e dove intervenire?

ROBERTIN
10-10-2007, 12:53
Mah, sembra che il BIOS dopo un pò perda le impostazioni di boot e quindi non boota dall'hard disk. Le uniche cose che ti posso consigliare è un'aggiornamento del BIOS e di cambiare la batteria CMOS, ma non sono neanche tanto sicuro che questo possa risolvere il problema.

mauricio shogun
10-10-2007, 13:12
La batteria non credo perchè le impostazioni di boot che lascio restano invariate (almeno credo)...

Poteri provare aggiornare il bios, come faccio a sapere la versione che ho e dove trovo gli aggiornamenti?

Altre ipotesi?