PDA

View Full Version : rumore: suddivisione in ottave


serbring
01-10-2007, 17:35
ragazzi sapete per quale motivo viene fatta una suddivisione dello spettro in frequenza in ottave? Un ottava con la successiva che cos'ha in comune?

hibone
01-10-2007, 17:50
ragazzi sapete per quale motivo viene fatta una suddivisione dello spettro in frequenza in ottave? Un ottava con la successiva che cos'ha in comune?

Generalmente la banda acustica viene, infatti, suddivisa in ottave (l'ottava l'intervallo entro il quale si raddoppia la frequenza in Hz di un suono)
http://195.62.164.242/Rimini/download/Marinelli_Tesi_SSA/Marinelli_Tesi_cap2.pdf

cristiano c.
01-10-2007, 17:51
forse dovresti chiedere in musica.
credo comunque che ogni ottava sia legata alla superiore in frequenza.
http://it.wikipedia.org/wiki/Altezza_(suono)

TriacJr
01-10-2007, 20:54
ragazzi sapete per quale motivo viene fatta una suddivisione dello spettro in frequenza in ottave? Un ottava con la successiva che cos'ha in comune?

Un ottava è un intervallo in cui raddoppia la frequenza. Es: 220-440

lowenz
01-10-2007, 20:56
Esattamente, tutto lì :D

serbring
02-10-2007, 08:53
quello che mi avete detto lo sapevo...ma c'è una spiegazione più tecnica che non sono riuscito a trovare in rete. La suddivisione in ottave c'entra con una proprietà dell'orecchio, sul fatto che ad esempio tutti i La si trovano raddoppiando la frequenza (440, 880, 1760, ecc). Però mi serve una definizione rigorosa

lowenz
02-10-2007, 09:32
ad esempio tutti i La si trovano raddoppiando la frequenza (440, 880, 1760, ecc). Però mi serve una definizione rigorosa
Ma è quello che abbiamo detto infatti :mbe:

Cmq non è assolutamente vero che sono cose legate all'orecchio, infatti solo in Occidente usiamo le ottave: basta considerare la musica araba e indiana per vedere che hanno scale diverse.

lowenz
02-10-2007, 09:34
http://it.wikipedia.org/wiki/Ottava_%28musica%29

In musica, un'ottava (a volte abbreviato 8a o 8va) è l'intervallo tra una nota musicale ed un'altra, con lo stesso nome, la cui frequenza è doppia.

Per esempio, il la centrale ha una frequenza di 440 Hz ed il la posto un'ottava sopra ha una frequenza di 880 Hz, mentre quello un'ottava sotto ha una frequenza di 220 Hz. Il rapporto tra le frequenze di due note separate da un'ottava è perciò di 2:1.

L'ottava è il secondo intervallo più semplice in musica, dopo l'unisono. È l'intervallo che ricorre naturalmente quando una donna ed un uomo cantano la stessa melodia e quindi è presente nella totalità dei sistemi musicali. L'orecchio umano tende a sentire due note separate da un'ottava come se fossero "uguali". Per questa ragione, alle note distanti un'ottava è dato lo stesso nome nel sistema di notazione occidentale.

Nella scala diatonica, l'ottava è distante 8 note contando entrambe le estremità, da cui il nome. Nella scala cromatica, la distanza è di 13 note, sempre contando entrambe le estremità.

L'ottava, nel sistema musicale occidentale, è divisa in 12 semitoni (vedi teoria musicale). Questi semitoni di solito sono spaziati in uguale misura nel metodo noto come temperamento equabile.

La notazione musicale prevede che in alcuni casi, per facilitare la lettura all'esecutore, una parte di un brano possa essere trascritta all'ottava inferiore o superiore, evitando così troppi tagli addizionali. Succede ad esempio con la parte dei pedali dell'organo, oppure con le parti vocali destinate ai tenori, che vengono trascritte all'ottava superiore. Per lo stesso motivo, alcuni strumenti musicali sono traspositori di ottava e si scrivono sempre un'ottava sopra o sotto: è il caso del contrabbasso, del controfagotto, della chitarra, dell'ottavino.

serbring
02-10-2007, 09:37
Ma è quello che abbiamo detto infatti :mbe:

Cmq non è assolutamente vero che sono cose legate all'orecchio, infatti solo in Occidente usiamo le ottave: basta considerare la musica araba e indiana per vedere che hanno scale diverse.

ti ringrazio con link di wikipedia mi è più chiaro...quella cosa legata all'orecchio è quello che mi è stato accennato, poi non sò se sia vero o meno....:)