View Full Version : Microsoft Windows Home Server: ecco gli add on
Redazione di Hardware Upg
01-10-2007, 12:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-home-server-ecco-gli-add-on_22734.html
Premiti i vincitori del contest organizzato da Microsoft per la realizzazione degli add on di Windows Home server. A breve sono attese anche nuove soluzioni hardware dai produttori
Click sul link per visualizzare la notizia.
Asterion
01-10-2007, 12:48
Mi piace l'idea di un home server che gestisce: rete, wireless, stampanti e dispositivi di backup. Dispositivi anche diversi dai PC sono sempre più spesso dotati di wi-fi.
Aspettiamo di conoscere i costi.
Mister24
01-10-2007, 13:02
Ma voi quanti PC avete in casa? :confused:
E' davvero necessario un ulteriore PC con un sistema operativo server per gestirli? :eek:
Sig. Stroboscopico
01-10-2007, 13:03
Il problema rimane forse il consumo energetico... l'ideale è il riciclo di un pc "vecchio" oppure soluzioni nuove veramente a basso consumo con possibilità di espansione dei hd... e non ce ne sono molte in commercio...
Qui ad aggiungere decine di euro alla bolletta di casa si fà veramente presto (evitiamo il discorso di mettere su pannelli solari, si rientra dei soldi spesi in 10 anni...).
Ciao
Beh, normalmente ci sono 2PC in casa + Xbox360 o altro (penso che con gli Add-On si potrà aggiungere anche il supporto per il Wii e PS3). WHS non serve tanto per gestire i PC quanto i dati, è molto comodo e gestisce i backup in modo trasparente. Ovviamente per non parlare del fatto che puoi accedere ai tuoi dati da qualunque parte del mondo conoscendo l'indirizzo del tuo whs/user/pass.
EskevarMkDrake
01-10-2007, 13:26
Io ho 2 pc fissi, 1 notebook e un serverino che mi condivide i file di dati e la stampante. Un bel Win2000 server (regolamente licenziato) che allo startup occupa solo 80MB di ram... alla faccia degli XP Home e PRO ;)
Installato su un P600 256MB di ram e 2x200B HD in RAID1. :)
Di PC ne ho 4-5 in casa, da un 486 a quelli più recenti. In più ho un server e un gateway linux, su macchine datate ma che riescono a gestire streaming di film e musica a tutti i pc della casa. Anche il media-center collegato alla tv e allo stereo è Linux, con MythTV che ha una grafica accattivante al pari di Windows Media Center (ma molti più temi).
Non saprei che farmene di un Windows Home Server che di certo non gira su un Pentium II con 256 MB di RAM.
E' davvero necessario un ulteriore PC con un sistema operativo server per gestirli?
Non é indispensabile, ma può essere molto utile.
In una famiglia di 4 persone (di cui almeno un informatico) non é così inusuale avere un desktop principale, il portatile fornito dall'azienda per cui lavori, un vecchio portatile per il coniuge, un vecchio PC per i figli, cui eventualmente aggiungere uno o più media extender o console.
Backup. condivisione file multimediali, deposito per sw-patch-file configurazione, ecc.: tutto diventa più semplice.
Tante cose le può fare anche un semplice NAS, però se hai certe esigenze prima o poi incappi in qualche limitazione penalizzante. Oppure vai su costi piuttosto alti.
Un sistema operativo su un vecchio PC può gestire molte più cose ed essere estremamente flessibile, a basso costo. Io ho preso 4 HD nuovi + controller e li ho messi su un PIII/800. Piazzato in garage, é acceso e comandato a distanza, così si usa solo quando serve.
Comprare tutto nuovo (PC + storage) é meno competitivo .... lo vedo meglio per piccole aziende da 4-5 impiegati.
Mister24
01-10-2007, 13:31
Beh, normalmente ci sono 2PC in casa + Xbox360 o altro (penso che con gli Add-On si potrà aggiungere anche il supporto per il Wii e PS3). WHS non serve tanto per gestire i PC quanto i dati, è molto comodo e gestisce i backup in modo trasparente. Ovviamente per non parlare del fatto che puoi accedere ai tuoi dati da qualunque parte del mondo conoscendo l'indirizzo del tuo whs/user/pass.
Queste sono funzionalità che esistono già.
Vista home premium/ultimate gestisce gli extender, cioè le periferiche multimediali. Xbox360 può funzionare come extender.
Vista business/ultimate ha già dei tool che consentono di gestire backup di dati periodicamente.
Per accedere al tuo PC da remoto esiste la funzionalità Desktop Remoto già presente anche in XP Professional.
Quindi concludendo a cosa serve in ambito casalingo sistema operativo server?
Le funzionalità necessarie in un ambito domestico sono già presenti nei sistemi operativi attuali.
Per chi ancora si chiede a cosa serve WHS, rimando a Wiki:
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Home_Server
MenageZero
01-10-2007, 13:40
una domanda (non retorica): in win home server, c'è qualche funzionalità che uno non possa ottenere configurandosi da solo, per svolgere analoghi compiti, un os win(o anche non-win) + dei sw freeware se necessario ?
... ed una curiosità: il passato remoto a proposito deigli extras per vista ultimate non ché la frase finale "Ci si augura ovviamente che l'iniziativa legata a Microsoft Windows Server possa avere maggior successo" implicano che tali extras sono stati soppressi da ms ?
a cosa serve in ambito casalingo sistema operativo server?Certo non é indispensabile - alla fine io ho usato un Win XP "alleggerito".
Però se c'è tutto-in-uno completo di funzionalità ben studiate per i vari utilizzi ti risparmi un sacco di fatica e si allarga il bacino di utenza (servono meno competenze specifiche).
Avevo tentanto di fare tutto con Linux/Ubuntu, ma mi sono scontrato con problemi di interfaccia HW (Raid5 su scheda economica) piuttosto difficili da gestire ... Così per venirne fuori in fretta sono tornato a Windows.
Per chi ancora si chiede a cosa serve WHS, rimando a Wiki:
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Home_Server
Per chi si chiede cosa sia è utile.. ma a cosa server WHS mi pare ovvio: a far spendere soldi agli utenti per una cosa inutile.i
Asterion
01-10-2007, 13:53
Quindi concludendo a cosa serve in ambito casalingo sistema operativo server?
Le funzionalità necessarie in un ambito domestico sono già presenti nei sistemi operativi attuali.
Se segui il link di Dias, vedrai che non tutte queste funzionalità esistono già.
Con circa 500$ potrai avere un PC configurato da server; non si può pretendere da tutti la capacità di configurare un server o di cercarsi software alternativo.
Per chi si chiede cosa sia è utile.. ma a cosa server WHS mi pare ovvio: a far spendere soldi agli utenti per una cosa inutile.i
Hai letto o dici così, tanto per dire?
Prendo dal sito wiki:
Caratteristiche principali [modifica]
* Backup centralizzati - Permette di effettuare il backup di al massimo 10 PC connessi in rete utilizzando la cosiddetta tecnologia Single Instance Store, per evitare copie multiple degli stessi file che risiedono su diversi PC (ad esempio, i file del sistema operativo).
* Monitoraggio dello stato dei computer - Può controllare lo stato di tutti i PC nella rete, incluso lo stato di antivirus e firewall.
* Condivisione di file - Permette di condividere nella rete file di uso comune come MP3 e video su periferiche di rete
* Condivisione di stampanti - Permette un server di stampa centralizzato per gestire le stampe di tutti gli utenti.
* Versioni precedenti - Fa uso del Volume Shadow Copy Service per salvare copie di backup di versioni precedenti dei file che si modificano.
* Amministrazione remota - Fornisce un'interfaccia utente per compiere remotamente compiti amministrativi.
* Gateway di Accesso Remoto - Permette l'accesso dall'esterno ad ogni PC nella rete.
* Streaming di contenuti multimediali - Può inviare flussi di dati multimediali a Windows Media Player o una Xbox 360.
* Ridondanza dei dati - Protegge da un eventuale malfunzionamento di un singolo hard disk duplicando i dati su un altro drive.
* Capacità di memorizzazione espandibile - Rimuove le lettere dei drive, facilitando l'utilizzo di un unico spazio di memorizzazione.
A me non pare poco, per chi ha più di un PC a casa e una XBOX.
MenageZero
01-10-2007, 13:56
Ma voi quanti PC avete in casa? :confused:
E' davvero necessario un ulteriore PC con un sistema operativo server per gestirli? :eek:
xché tu il pc anche in bagno non ce l'hai per esempio ? se proprio in certi momenti ... ti viene voglia di apprezzare qualcosa di multimediale in streaming o devi subito leggere qualche breking-gnus o ti ricordi che devi effettuare urgentissimamente un backup, come fai ? :O
:sofico:
Mister24
01-10-2007, 13:59
Se segui il link di Dias, vedrai che non tutte queste funzionalità esistono già.
Con circa 500$ potrai avere un PC configurato da server; non si può pretendere da tutti la capacità di configurare un server o di cercarsi software alternativo.
E poi si dice che Vista costa tanto. :rolleyes:
Asterion
01-10-2007, 14:01
E poi si dice che Vista costa tanto. :rolleyes:
Non ho capito la risposta. Che vuoi dire?
Mister24
01-10-2007, 14:05
Non ho capito la risposta. Che vuoi dire?
Sono 500$
MenageZero
01-10-2007, 14:07
non è che si capisca molto bene se vuoi dire che il pc con whs costa troppo, se vista costa troppo o entrambe le cose ...:wtf:
Asterion
01-10-2007, 14:07
Sono 500$
Ok, mi sono spiegato male io: 500$ non è il prezzo del sistema operativo, ma del computer.
In un'intervista a Channel 9, il General Manager di Windows Home Server, Charlie Kindel, ha detto che i primi server domestici costeranno all'incirca come un PC di prestazioni modeste, circa 500 dollari.
500$ per hardware e sistema operativo mi sembra un ottimo prezzo.
Mister24
01-10-2007, 14:17
Voglio spiegare meglio la mia idea.
Le funzionalità che avete elencato sono utili, ma mi sembrano esagerate in un ambito domestico.
Non so voi, ma io per fare il backup prendo un DVD e lo masterizzo con i miei dati.
Quante persone hanno realmente la necessità di backup centralizzati oppure di accedere da remoto ai propri PC?
in win home server, c'è qualche funzionalità che uno non possa ottenere configurandosi da solo (...) un os win(o anche non-win) + dei sw freeware?
Da quello che si legge sembra di no, come del resto non é indispensabile Win MCE per il multimedia.
Però avere tutte le funzioni pronte e riunite in un solo SW può essere mooolto comodo.
Io non ho visto i prezzi. Bisognerebbe - come per XP o Vista (OEM Pro o ultimate tra 1 125 e i 175€) - avere una versione OEM da acquistare insieme ai dischi da mettere su un PC riciclato.
se così: vecchio PC: gratis + nuovi HD/controller: da 100 a 500€ + WinHS: 150€? = sistema accettabile per molti utenti
se invece: nuovo PC + storage + WinHS = 1000 o 2000 € = nicchia di utenti home e poco senso pure per gli uffici (tanto vale avere Win Server SBS)
Asterion
01-10-2007, 14:23
Voglio spiegare meglio la mia idea.
Le funzionalità che avete elencato sono utili, ma mi sembrano esagerate in un ambito domestico.
Non so voi, ma io per fare il backup prendo un DVD e lo masterizzo con i miei dati.
Quante persone hanno realmente la necessità di backup centralizzati oppure di accedere da remoto ai propri PC?
Sono d'accordo. Per utilizzare con profitto questo server servono almeno altri 2 PC in casa e dispositivi come XBOX e simili. Utile anche se hai palmari o portatili, per utilizzarli in wi-fi da tutta casa.
Non so quale sia la situazione tipo in USA, qui in Italia vedo difficile la sua diffusione.
Mister24
01-10-2007, 14:25
xché tu il pc anche in bagno non ce l'hai per esempio ? se proprio in certi momenti ... ti viene voglia di apprezzare qualcosa di multimediale in streaming o devi subito leggere qualche breking-gnus o ti ricordi che devi effettuare urgentissimamente un backup, come fai ? :O
:sofico:
:sbonk:
Ci si scherza, ma a leggere certi commenti mi viene da pensare che la realtà non sia poi molto lontana da come la descrivi. :rolleyes:
Asterion
01-10-2007, 14:33
:sbonk:
Ci si scherza, ma a leggere certi commenti mi viene da pensare che la realtà non sia poi molto lontana da come la descrivi. :rolleyes:
Infatti la realtà non è questa. Mi pare una mossa azzardata la commercializzazione su larga scala di WHS.
Avrebbe avuto più senso, secondo il mio modestissimo parere, un server economico destinato alle piccole aziende, con 5-10 pc.
tatarimoke
01-10-2007, 14:45
Ma buona parte delle cose elencate dagli utenti non si potrebbero fare con un router wi-fi+hard disk esterno eth+VNC?
Io ho 2 pc fissi, 1 notebook e un serverino che mi condivide i file di dati e la stampante. Un bel Win2000 server (regolamente licenziato) che allo startup occupa solo 80MB di ram... alla faccia degli XP Home e PRO ;)
Installato su un P600 256MB di ram e 2x200B HD in RAID1. :)
una domanda (non retorica): in win home server, c'è qualche funzionalità che uno non possa ottenere configurandosi da solo, per svolgere analoghi compiti, un os win(o anche non-win) + dei sw freeware se necessario ?
Tutto si può fare ma con WHS la difficoltà di configurazione e di utilizzo è molto più bassa.
Anche solo il sistema di backup è meglio di qualunque software finora prodotto (per utenza home, se si va sull'enterprise ok ma i costi sono ben diversi).
In più ha un paio di chicche molto interessanti come l'uso del volume shadow copy e quella specie di JBOD software che farebbero bene a implementare anche negli altri sistemi operativi, lo voglio anch'io.
I requisiti hardware sono estremamente leggeri, l'unica cosa di cui si ha bisogno in abbondanza sono i dischi rigidi.
Se volete una bella recensione: http://www.anandtech.com/systems/showdoc.aspx?i=3075
MenageZero
01-10-2007, 14:53
Da quello che si legge sembra di no, come del resto non é indispensabile Win MCE per il multimedia.
Però avere tutte le funzioni pronte e riunite in un solo SW può essere mooolto comodo.
Io non ho visto i prezzi. Bisognerebbe - come per XP o Vista (OEM Pro o ultimate tra 1 125 e i 175€) - avere una versione OEM da acquistare insieme ai dischi da mettere su un PC riciclato.
se così: vecchio PC: gratis + nuovi HD/controller: da 100 a 500€ + WinHS: 150€? = sistema accettabile per molti utenti
se invece: nuovo PC + storage + WinHS = 1000 o 2000 € = nicchia di utenti home e poco senso pure per gli uffici (tanto vale avere Win Server SBS)
non conosco esattamente le possibilità di licenza... l'impressione è stata che per il momento lo vendano solo abbinato a prodotti hw completi
riugardo allo storage (ed al prezzo che ti schizza anche a 2000 euri)... suppongo che nel momento in cui ti prendi un "server" whs (hw completo + os) ti ci mettano 1 o più dischi con unquantitativo di Gb e funzionalità del controller(raid) ragionevoli per lo scopo d'uso, quantomeno per l'ambito home che sarebbe la "nicchia" a cui ms vuol destinare questo whs; e mi pare si parlasse appunto per l'utenza home di prodotti competim a partire da 500€
:boh:
non conosco esattamente le possibilità di licenza... l'impressione è stata che per il momento lo vendano solo abbinato a prodotti hw completi
riugardo allo storage (ed al prezzo che ti schizza anche a 2000 euri)... suppongo che nel momento in cui ti prendi un "server" whs (hw completo + os) ti ci mettano 1 o più dischi con unquantitativo di Gb e funzionalità del controller(raid) ragionevoli per lo scopo d'uso, quantomeno per l'ambito home che sarebbe la "nicchia" a cui ms vuol destinare questo whs; e mi pare si parlasse appunto per l'utenza home di prodotti competim a partire da 500€
:boh:
Volevo solo precisare che il raid è sconsigliato su WHS, che dispone di un proprio sistema di ridondanza - la presenza di più dischi viene gestita dall'OS in modo che si veda un solo grande disco, e a differenza dei RAID si possono aggiungere e togliere dischi senza dover ricostruire la catena.
Asterion
01-10-2007, 15:09
Ma buona parte delle cose elencate dagli utenti non si potrebbero fare con un router wi-fi+hard disk esterno eth+VNC?
Sì, ma ti serve un utente esperto. Credo che WHS sia destinato ad un'utenza più casalinga.
Se segui il link di Dias, vedrai che non tutte queste funzionalità esistono già.
Con circa 500$ potrai avere un PC configurato da server; non si può pretendere da tutti la capacità di configurare un server o di cercarsi software alternativo.
Hai letto o dici così, tanto per dire?
Prendo dal sito wiki:
Caratteristiche principali [modifica]
* Backup centralizzati - Permette di effettuare il backup di al massimo 10 PC connessi in rete utilizzando la cosiddetta tecnologia Single Instance Store, per evitare copie multiple degli stessi file che risiedono su diversi PC (ad esempio, i file del sistema operativo).
* Monitoraggio dello stato dei computer - Può controllare lo stato di tutti i PC nella rete, incluso lo stato di antivirus e firewall.
* Condivisione di file - Permette di condividere nella rete file di uso comune come MP3 e video su periferiche di rete
* Condivisione di stampanti - Permette un server di stampa centralizzato per gestire le stampe di tutti gli utenti.
* Versioni precedenti - Fa uso del Volume Shadow Copy Service per salvare copie di backup di versioni precedenti dei file che si modificano.
* Amministrazione remota - Fornisce un'interfaccia utente per compiere remotamente compiti amministrativi.
* Gateway di Accesso Remoto - Permette l'accesso dall'esterno ad ogni PC nella rete.
* Streaming di contenuti multimediali - Può inviare flussi di dati multimediali a Windows Media Player o una Xbox 360.
* Ridondanza dei dati - Protegge da un eventuale malfunzionamento di un singolo hard disk duplicando i dati su un altro drive.
* Capacità di memorizzazione espandibile - Rimuove le lettere dei drive, facilitando l'utilizzo di un unico spazio di memorizzazione.
A me non pare poco, per chi ha più di un PC a casa e una XBOX.
Ho letto ho letto e ripeto: spendere soldi per cose inutili o che esistono già gratuitamente (open source o freeware).
Le cose poi più assurde sono:
* Backup centralizzati : Guardare BACULA che esiste per Win Linux e compagnia bella e che funziona molto bene oppure Cobian Backup
* Condivisione di stampanti : Complimenti a loro che sono riusciti a fare la condivisione stampanti. Non ricordo di aver mai visto un'opzione del genere nelle precedenti versioni di windows.:D
* [COLOR="Red"]Gateway di Accesso Remoto: Anche qui sono riusciti a fare ciò che gli altri si sognano di fare (con Hamachi o OpenVPN :D )
* [B]Ridondanza dei dati : e io che pensavo che ciò non fosse possibile. Lode a loro!!!!!
* Capacità di memorizzazione espandibile: Ok effettivamente questa è, forse, l'unica cosa che sun Windows non ho mai visto (ma so che si possono montare i dischi come directory). Linux e compagnia bella lo fanno già da parecchio tempo con LVM (1,2) e EVMS.
MiKeLezZ
01-10-2007, 15:38
Ma voi quanti PC avete in casa? :confused:
E' davvero necessario un ulteriore PC con un sistema operativo server per gestirli? :eek:Per il 90% assolutamente no.
Oltretutto non è certamente necessario metterci su questo Windows Home Server (null'altro che un Server 2003 opportunamente ridotto).
Anzi mettere un Windows XP correttamente configurato, così potrai anche usarlo anche per applicativi da workstation (per esempio la nonna che vuole vedere le foto del matrimonio o te che hai fuso un PC e necessiti di un sostituto).Tutto si può fare ma con WHS la difficoltà di configurazione e di utilizzo è molto più bassa.
Anche solo il sistema di backup è meglio di qualunque software finora prodotto (per utenza home, se si va sull'enterprise ok ma i costi sono ben diversi).
In più ha un paio di chicche molto interessanti come l'uso del volume shadow copy e quella specie di JBOD software che farebbero bene a implementare anche negli altri sistemi operativi, lo voglio anch'io.
I requisiti hardware sono estremamente leggeri, l'unica cosa di cui si ha bisogno in abbondanza sono i dischi rigidi.
Se volete una bella recensione: http://www.anandtech.com/systems/showdoc.aspx?i=3075Per il backup io uso SyncBack, ma c'è anche Cobian Backup... le scelte sono ampie e da quel che ho visto decisamente superiori (senza tirare in ballo Genie o True Image).
Comunque in utenza home la necessità del backup credo sia pari a zero, nel senso che va bene anche una copia manuale fatta ogni 10 giorni.
Per me, se Vista è un flop, di questo neppure sentiremo mai parlare...
Per il 90% assolutamente no.
Oltretutto non è certamente necessario metterci su questo Windows Home Server (null'altro che un Server 2003 opportunamente ridotto).
Anzi mettere un Windows XP correttamente configurato, così potrai anche usarlo anche per applicativi da workstation (per esempio la nonna che vuole vedere le foto del matrimonio o te che hai fuso un PC e necessiti di un sostituto).Per il backup io uso SyncBack, ma c'è anche Cobian Backup... le scelte sono ampie e da quel che ho visto decisamente superiori (senza tirare in ballo Genie o True Image).
Comunque in utenza home la necessità del backup credo sia pari a zero, nel senso che va bene anche una copia manuale fatta ogni 10 giorni.
Per me, se Vista è un flop, di questo neppure sentiremo mai parlare...
Ovvio che i potenziali acquirenti di WHS sono molti di meno di quelli di Vista. Anche perché un minimo di conoscenza è richiesto nella fase iniziale di configurazione.
Non so se i programmi che citi usano il volume shadow copy o tecnologie simili, ma soprattutto continuate a ignorare l'aspetto fondamentale di questo prodotto e cioè che si amministra con 2 click.
A fare i backup se è per questo basta anche uno script ma non è detto che tutti sappiano scrivere script, e anche chi è in grado magari non ha voglia di perderci tempo.
WHS è semplicemente comodo per chi ha più di 2 computer in casa, per backup e gestione centralizzata degli utenti e dei dati.
Molto poi dipenderà dal prezzo, se è di poco superiore a un software di backup con le OO già conviene.
Mister24
01-10-2007, 16:07
Per il 90% assolutamente no.
Oltretutto non è certamente necessario metterci su questo Windows Home Server (null'altro che un Server 2003 opportunamente ridotto).
Anzi mettere un Windows XP correttamente configurato, così potrai anche usarlo anche per applicativi da workstation (per esempio la nonna che vuole vedere le foto del matrimonio o te che hai fuso un PC e necessiti di un sostituto).Per il backup io uso SyncBack, ma c'è anche Cobian Backup... le scelte sono ampie e da quel che ho visto decisamente superiori (senza tirare in ballo Genie o True Image).
Comunque in utenza home la necessità del backup credo sia pari a zero, nel senso che va bene anche una copia manuale fatta ogni 10 giorni.
Per me, se Vista è un flop, di questo neppure sentiremo mai parlare...
Quoto.
Ormai questo forum è pieno di fanboy microzozz e di quelli anti microzozz. Per i primi ogni cosa che fa Microsoft è utilissimo, per i secondi è :Puke:
In questa discussione a quanto pare ci sono i primi.
MiKeLezZ
01-10-2007, 16:09
Ovvio che i potenziali acquirenti di WHS sono molti di meno di quelli di Vista. Anche perché un minimo di conoscenza è richiesto nella fase iniziale di configurazione.
Non so se i programmi che citi usano il volume shadow copy o tecnologie simili, ma soprattutto continuate a ignorare l'aspetto fondamentale di questo prodotto e cioè che si amministra con 2 click.
A fare i backup se è per questo basta anche uno script ma non è detto che tutti sappiano scrivere script, e anche chi è in grado magari non ha voglia di perderci tempo.
WHS è semplicemente comodo per chi ha più di 2 computer in casa, per backup e gestione centralizzata degli utenti e dei dati.
Molto poi dipenderà dal prezzo, se è di poco superiore a un software di backup con le OO già conviene.bhe non trovo proprio comodo doversi affidare a, e gestire, un terzo incomodo... soprattutto se i PC sono inferiori ad almeno 5 o 6 :D
cobian e synckbackse (non so il free) usano entrambi il servizio di volume shadow copy, quest'ultimo mantiene anche diverse versioni di file
in ogni caso il simpatico servizio copie replicate del volume è una delle cose che disattivo per prima da XP, e non mi sembra proprio una cosa fondamentale (fa la copia dei file aperti... ma sticazzi. il nuovo file vorrà dire sarà copiato con il backup di domani).
Asterion
01-10-2007, 16:34
Quoto.
Ormai questo forum è pieno di fanboy microzozz e di quelli anti microzozz. Per i primi ogni cosa che fa Microsoft è utilissimo, per i secondi è :Puke:
In questa discussione a quanto pare ci sono i primi.
Spesso è vero, le discussioni sono piene di fanboy. In questo caso, secondo me, non è così. Riconoscere il fanboy è semplice: dice cosa è meglio senza dare spiegazioni; qui, invece, stiamo parlando fornendo spiegazioni. Non mi pare poco.
Asterion
01-10-2007, 16:41
Ho letto ho letto e ripeto: spendere soldi per cose inutili o che esistono già gratuitamente (open source o freeware).
Per usare i programmi di cui parli, occorre uno skill molto superiore a quello dell'utente medio, a cui WHS è indirizzato.
Perché dovrebbe finire sempre a fanboy pro e contro?
Non si può valutare/discutere un prodotto per ciò che offre e per i vantaggi e limiti che ha?
Per me è interessante, ma ripeto il problema dei costi. Non so cosa si potrebbe ottenere con 500€. Un NAS da 4 HD parte come minimo da quella cifra già senza storage. Se in più ci sono una CPU e un software server ... dove si finisce?
Se non ci puoi utilizzare HW già tuo - per risparmiare - perde molto interesse.
L'idea generale mi sembra buona, anche se ovviamente il target è limitato ai soli informatici con almeno 3-4 PC a casa. Tutti gli altri miei conoscenti non saprebbero cosa farsene.
Asterion
01-10-2007, 17:03
L'idea generale mi sembra buona, anche se ovviamente il target è limitato ai soli informatici con almeno 3-4 PC a casa. Tutti gli altri miei conoscenti non saprebbero cosa farsene.
Posso capire che il target di Microsoft sia un computer per ogni persona della famiglia; la situazione reale diversa.
Sembra un'ottima idea, applicabile con difficoltà.
bhe non trovo proprio comodo doversi affidare a, e gestire, un terzo incomodo... soprattutto se i PC sono inferiori ad almeno 5 o 6 :D
Se devi gestire backup e dati e account utente centralizzati, è comodo poterlo fare in automatico, amministrando da qualunque macchina che si connette allo stesso server.
Se per terzo incomodo intendi avere un computer dedicato che fa solo quello, beh non penso ci sia nessun problema a infilare WHS in una virtual machine : )
Detto questo anch'io non comprerei mai WHS a meno di non avere almeno 3 macchine tutte con l'esigenza di accedere alle varie cartelle condivise ecc.
cobian e synckbackse (non so il free) usano entrambi il servizio di volume shadow copy, quest'ultimo mantiene anche diverse versioni di file
in ogni caso il simpatico servizio copie replicate del volume è una delle cose che disattivo per prima da XP, e non mi sembra proprio una cosa fondamentale (fa la copia dei file aperti... ma sticazzi. il nuovo file vorrà dire sarà copiato con il backup di domani).
Qua non ho capito a cosa ti riferisci. Ho XP Home, forse qui non c'è.
MiKeLezZ
01-10-2007, 17:37
Leggo ora che
WINDOWS 2000
WINDOWS XP PRO
WINDOWS SERVER 2003
permettono tutti la creazione di dischi dinamici, che poi non sarebbe altro che il punto si pensava fosse novità di questo OS :
" * Capacità di memorizzazione espandibile - Rimuove le lettere dei drive, facilitando l'utilizzo di un unico spazio di memorizzazione. "
Fra l'altro non proprio esaltante, visto che non si può poi riconvertire a dischi base.
Mister24
01-10-2007, 17:45
Leggo ora che
WINDOWS 2000
WINDOWS XP PRO
WINDOWS SERVER 2003
permettono tutti la creazione di dischi dinamici, che poi non sarebbe altro che il punto si pensava fosse novità di questo OS :
" * Capacità di memorizzazione espandibile - Rimuove le lettere dei drive, facilitando l'utilizzo di un unico spazio di memorizzazione. "
Fra l'altro non proprio esaltante, visto che non si può poi riconvertire a dischi base.
Quoto quasi tutte le funzionalità elencate prima come novità sono già presenti.
Esempio per la condivisione di file non basta il buon vecchio "Risorse di rete" presente anche in Windows95?
Se io apro "Risorse di Rete" e accedo ad un PC con file multimediali e ci faccio doppio click non ottengo lo streaming audio/video?
Condivisione stampanti si faceva anche con Win95
Rimuove le lettere dei drive, facilitando l'utilizzo di un unico spazio di memorizzazione.Infatti questo è l'aspetto che mi lascia qualche dubbio.
Non ho chiaro il sistema adottato per far ciò (una specie di raid sw?) ne' le prestazioni raggiungibili. Ad esempio su Raid5, a seconda dei casi il transfert rate si può essere pari, dimezzarsi o ridursi ad un decimo (!) rispetto a quello del singolo disco. E qui?
Comunque il mio obiettivo é principalmente di avere un sistema affidabile e flessibile per cui lo storage sia faul-tolerant sia per quanto riguarda i dischi che il PC. Per i dischi no problem, ma se tutta la configurazione è sw, che succede in caso di crash irrecuperabile del sistema?
Io ho preso una economica scheda PCI con Raid5 sw, ma gestito dalla scheda (fakeraid). Ho verificato che spostando il tutto (HD+sk) su altro PC funzioni ancora. Mi sarebbe piaciuto che il sistema fosse del tutto indipendente anche dal S.O. Purtroppo i driver per Linux non sono molto sviluppati, ho trovato anche una distribuzione completa, ma non ha funzionato. Per non perdere tempo ho desistito e messo WinXP. Penso anche di rinunciare al raid 5 e mantenete 2 mirroring, così da essere "scomponibili" in ogni momento e addirittura indipendenti da rotture del controller.
Quoto quasi tutte le funzionalità elencate prima come novità sono già presenti.
Esempio per la condivisione di file non basta il buon vecchio "Risorse di rete" presente anche in Windows95?
Se io apro "Risorse di Rete" e accedo ad un PC con file multimediali e ci faccio doppio click non ottengo lo streaming audio/video?
Non ho mai provato non avendone avuto bisogno, ma se con win95 hai:
- distinzione tra i diversi utenti e le diverse dir diversi permessi
- corrispondenza 1:1 tra l'account utente sul client e quello sul server (con aggiornamento automatico delle password)
- supporto ai dispositivi Win Media Connect (es Xbox360)
- supporto ai dispositivi DLNA (es PS3)
il tutto con pochi click e una facile interfaccia, allora sì, sono uguali.
L'ho già detto più volte e lo continuo a ripetere, non è il cosa la novità di WHS, è il come.
Mister24
01-10-2007, 19:04
Non ho mai provato non avendone avuto bisogno, ma se con win95 hai:
- distinzione tra i diversi utenti e le diverse dir diversi permessi
- corrispondenza 1:1 tra l'account utente sul client e quello sul server (con aggiornamento automatico delle password)
- supporto ai dispositivi Win Media Connect (es Xbox360)
- supporto ai dispositivi DLNA (es PS3)
il tutto con pochi click e una facile interfaccia, allora sì, sono uguali.
L'ho già detto più volte e lo continuo a ripetere, non è il cosa la novità di WHS, è il come.
In un ambito domestico tutto quello che hai citato non serve o forse hai segreti tali sul tuo PC che nemmeno i tuoi genitori possano vederli?
Le ultime due opzioni sono disponibili su Vista Home premium.
Infatti questo è l'aspetto che mi lascia qualche dubbio.
Non ho chiaro il sistema adottato per far ciò (una specie di raid sw?)
Semplicemente i files vengono messi in un hard disk o in un altro a seconda dello spazio disponibile, in modo trasparente all'utente. Col vantaggio che se stai finendo lo spazio complessivo, compri un'altro HDD e lo aggiungi, e non ci sono problemi di impostare path diversi ecc ecc.
La ridondanza è gestita manualmente se ricordo bene (cioè puoi scegliere per ogni dir se duplicarla sui vari HDD).
ne' le prestazioni raggiungibili. Ad esempio su Raid5, a seconda dei casi il transfert rate si può essere pari, dimezzarsi o ridursi ad un decimo (!) rispetto a quello del singolo disco. E qui?
Le prestazioni dovrebbero essere quello di un singolo disco ma non son mica sicuro, cmq rimando a quest'articolo ancora una volta: http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3075&p=1
Comunque il mio obiettivo é principalmente di avere un sistema affidabile e flessibile per cui lo storage sia faul-tolerant sia per quanto riguarda i dischi che il PC. Per i dischi no problem, ma se tutta la configurazione è sw, che succede in caso di crash irrecuperabile del sistema?
Non ho capito cosa vorresti, se crasha il server o ne hai un'altro o lo riavvii :stordita:
In un ambito domestico tutto quello che hai citato non serve o forse hai segreti tali sul tuo PC che nemmeno i tuoi genitori possano vederli?
Beh non è che ci voglia molto, anche solo 30 GB di porno li hanno tutti oramai.
Non voglio assolutamente che mio padre scopra il mio porno, e lui non vuole assolutamente che io scopra il suo!
E se si vuole condividere tutto, si mette tutto nelle dir shared ; )
MiKeLezZ
01-10-2007, 19:21
Infatti questo è l'aspetto che mi lascia qualche dubbio.
Non ho chiaro il sistema adottato per far ciò (una specie di raid sw?) ne' le prestazioni raggiungibili. Ad esempio su Raid5, a seconda dei casi il transfert rate si può essere pari, dimezzarsi o ridursi ad un decimo (!) rispetto a quello del singolo disco. E qui?
Comunque il mio obiettivo é principalmente di avere un sistema affidabile e flessibile per cui lo storage sia faul-tolerant sia per quanto riguarda i dischi che il PC. Per i dischi no problem, ma se tutta la configurazione è sw, che succede in caso di crash irrecuperabile del sistema?
Io ho preso una economica scheda PCI con Raid5 sw, ma gestito dalla scheda (fakeraid). Ho verificato che spostando il tutto (HD+sk) su altro PC funzioni ancora. Mi sarebbe piaciuto che il sistema fosse del tutto indipendente anche dal S.O. Purtroppo i driver per Linux non sono molto sviluppati, ho trovato anche una distribuzione completa, ma non ha funzionato. Per non perdere tempo ho desistito e messo WinXP. Penso anche di rinunciare al raid 5 e mantenete 2 mirroring, così da essere "scomponibili" in ogni momento e addirittura indipendenti da rotture del controller.Credo che il Volume Dinamico non sia altro che una variazione sul tema RAID 0 (chiaramente non essendolo). E' probabile rispetto a questo ogni disco mantenga un proprio file system, quindi garantendo maggior affidabilità, ma d'altro canto non si hanno vantaggi in termini di prestazioni (che anzi, rispetto al disco indipendente calano leggermente).
Può esser utile se si ha per esempio un grosso database impossibile da mantenere su un disco unico, certo, al giorno di oggi è difficile pensare tale situazione dato l'avvento di HD da 1TB. Ma chessò, a uno avanzano 3 HD da 80GB, 60GB e li può usare per crearne uno unico da 220GB su cui riversare la propria collezione di DVD.
Il problema del RAID è proprio quello, per quanto ti riesca a dare degli strumenti davvero encomiabili, come per esempio un RAID 5 che ti offre il duplice vantaggio di minor costi e protezione estesa a più dischi, poi il tradeoff risiede nella flessibilità (che non hai).
Io per evitare rogne mi appoggio a un RAID 1 via software, che mi serve solo come ancòra nel mentre faccio backup su DVD (il che ha il duplice vantaggio di liberare gli HD dalla monnezza). Mi chiedo come mai però tu abbia voluto complicarti la vita con soluzioni RAID 5, relegate a ambienti server multidisco...
- supporto ai dispositivi Win Media Connect (es Xbox360)
- supporto ai dispositivi DLNA (es PS3)In un ambito domestico tutto quello che hai citato non serve o forse hai segreti tali sul tuo PC che nemmeno i tuoi genitori possano vederli?
Le ultime due opzioni sono disponibili su Vista Home premium.Inutili in ambito domestico le funzioni per XBox360 e PS3? E dove servono? In ufficio?
Quanto ai dati non é solo questione di riservatezza. Mogli inesperte e figli ultra-minorenni possono anche capire la differente importanza tra il file dei punteggi di un video gioco e un database progettato da papà per un cliente importante, ma ... siamo sicuri che non commettano mai errori sul file system? Meglio avere accessi separati. Se invece sei l'unico in casa che maneggia un PC, tutto ciò non serve.
Che poi funzioni di WHS siano presenti in molti altri prodotti o sistemi é indubbio, ma il bello di WHS é averle concentrate in un solo prodotto. Io infatti sto usando WinXP per fare lo stesso, ma spero WHS lo faccia meglio e più semplicemente. Oltretutto é ancora da provare a fondo, al momento stiamo discutendo di funzioni che speriamo essere pratiche ma che non conosciamo per esperienza diretta.
ma se tutta la configurazione è sw, che succede in caso di crash irrecuperabile del sistema?Non ho capito cosa vorresti, se crasha il server o ne hai un'altro o lo riavvii :stordita:In caso di gravi problemi, come il S.O. corrotto, danneggiato irreparabilmente da virus o casini vari, oppure mainboard KO e non sostituibile ...che si fa? Se cioè sei cotretto a re-installare tutto il sw da zero, che ne rimane dei tuoi dati? Cosa/come si può recuperare se il file system é gestito da SW?
E il backup? funzionerebbe altrove? dove sono gli indici dei file salvati?
Potrei spostare il pacco di dischi altrove e leggere i dati?
Mi chiedo come mai però tu abbia voluto complicarti la vita con soluzioni RAID 5, relegate a ambienti server multidisco...Proprio perché in ufficio usavo server multidisco raid 5 (SCSI però)... in effetti non é malvagio per bilanciare sicurezza e spazio "sprecato". Con 4 HD 500GB mi restano 1,5GB da sfruttare. Dovrei essere tranquillo per un po'. Concordo per la complicazione se si usa Linux, ci ho rinunciato. Con WinXP é invece facile da configurare. Devi solo avere la pazienza che il controller completi la preparazione di tutti i dischi prima di andare al massimo (il mio ha impiegato 16 ore!). Il problema principale é il transfert rate in scrittura, che nel mio caso si dimezza. Siamo ai limiti dell'accettabile.
Il disco del S.O. é un nomale IDE, proprio per aver lo storage vero e proprio del tutto indipendente..
Come dicevo però penso di tornare ad un doppio mirroring, più facile da smembrare e riutilizzare, tanto spazio ne ho in abbondanza.
PhirePhil
01-10-2007, 21:31
qundo lo usavo, il raid software di 2003 server veniva tranquillamente riconosciuto in caso di format-re-install del SO (ovviamente quest'ultimo non era sui dischi raid).
2000pro ed xp fanno solo raid0, mentre le versioni server fanno 0, 1, 5 e span.
da quello che ho visto questo è un'altra cosa molto più simile come concetto ad una san (tipo EVA)
per il discorso di un'unica SAM gestita centralmente è molto comoda, specialmente se le password degli account vengono cambiate, in un domini la cambio una volta ed amen, in un workgroup devo girarmi tutte le macchine.
a me i punti di ripristino hanno salvato la situazione almeno un paio di volte, sia con xp che con vista, quindi ringrazio MS di avermeli dati...
se questo prodotto confermerà le attese ci farò un pensierino
gsorrentino
02-10-2007, 17:16
Ma buona parte delle cose elencate dagli utenti non si potrebbero fare con un router wi-fi+hard disk esterno eth+VNC?
Ni, molte le fai con un router + nas, ma non ha delle semplificazioni che per utenti non smanettoni possono diventare un motivo per desistere.
bhe non trovo proprio comodo doversi affidare a, e gestire, un terzo incomodo... soprattutto se i PC sono inferiori ad almeno 5 o 6 :D
No, il caso che porto in fondo vale anche per 2 soli PC.
cobian e synckbackse (non so il free) usano entrambi il servizio di volume shadow copy, quest'ultimo mantiene anche diverse versioni di file
in ogni caso il simpatico servizio copie replicate del volume è una delle cose che disattivo per prima da XP, e non mi sembra proprio una cosa fondamentale (fa la copia dei file aperti... ma sticazzi. il nuovo file vorrà dire sarà copiato con il backup di domani).
Ti sei risposto quasi da solo. Lo shadow copy ha due funzioni: la prima è permettere il backup di file aperti in scrittura (creazione, modifica), la seconda è la possibilità di salvarne varie versioni nel tempo.
Cobian lo utilizza come funzione 1, ma se non lo programmi correttamente non salva più versioni dello stesso file.
Il disattivare lo shadow copy ti permette di risparmiare spazio, ma ci sono dei file che non potrai mai fare il backup come le impostazioni utente di windows. Questo nei pc lasciati accesi, può essere un problema.
Il conservare la copia precedente può essere utile se sbagli a modificare un documento rovinandolo. Se hai il backup lo devi riprendere, con lo shadow fai click con il destro e riapri la versione precedente. Molto utile in ambito aziendale, per non parlare dei server.
Ma veniamo ad un esempio personale: 2 PC uno mio (fisso), l'altro di mia moglie (mobile). Una marea di dati da conservare e backuppare. Diversi dischi USB su cui ci sono le copie, i file multimediali, etc.
La soluzione, in mancanza di WHS (non potevo aspettare) e senza software piratato è stata questa Synology (http://www.synology.com/enu/products/DS207/index.php). Backup centralizzato (mia moglie arriva, attiva la rete wireless, lancia un'icona. Prima copiava su chiavette USB e spesso faceva confusione), ridondanza dei dati (RAID 1), basso rumore e basso consumo, file server, printer server, server multimediale UPNP (con i Pc o i player compatibili via rete vedo tutti i file multimediali), server itune, download di file da siti web senza PC, download di file torrent senza PC, server web (con tanto di mysql), condivisione su internet di album fotografici e/o multimediali (basta avere un qualsiasi browser). Aggiungiamo poi il fatto che se collego un dispositivo usb (chiavette, HD, macchine fotografiche, etc.) e premo un pulsante tutto il contenuto viene salvato in una directory temporanea con tanto di timestamp e che poi con calma posso sistemarmi i file (anche via web).
Certo, un Pc con linux permetteva di fare altrettanto, ma in 30 minuti ho sballato il pupetto, ho installato due dischi SATA da 750GB, premendo un pulsante ho fatto un aggiornamento del FW da internet (una versione di linux ridotta all'osso), ho cliccato su due pulsanti per scegliere la configurazione e basta. In altri 10 minuti gli ho dato un UPS che lo mette in grado sopravvivere e di spegnersi da solo in caso di emergenza.
Di professione faccio il sistemista, ma questo lo installava pure mia moglie.
Ma ci sono dei ma. Se cambio una password su di un PC, la devo cambiare anche sullo scatolotto. Alcune funzionalità non sono integratissime, per non parlare dei permessi sui file che, pur usando samba, sono ridotti all'osso, ed altre cosine spicciole.
Per tutto o speso 600 €, UPS compreso.
WHS permette di fare quasi lo stesso (non so se allo stesso prezzo e con lo stesso consumo di energia), ha qualche cosa in più, qualcosa in meno (ma possono essere aggiunti ADD-on di terze parti, quindi...Da quello che ho visto con la stessa semplicità, ma con una maggiore integrazione rispetto a windows.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.