View Full Version : Nuovo portatile..HP serie DV2500..voi lo fareste?
icest0rm
01-10-2007, 10:42
Ciao ragazzi...oggi mi serve un consiglio...
come molti di voi, se non tutti, sono un utente abbastanza appassionato ed esigente in fatto di PC...
inizio col illustrare la mia situazione attuale:
Notebook: HP NX7400 - Cel M430 1.73GHz, 1GB ram, Intel GM950 integrata - HD 60GB, DVD-RW
PC Fisso (quello in firma): AMD X2 3800+ @ 2.5GHz - DFI LanParty SLI-DR - 1GB ram - Nvidia Dual 6600GT SLI - HD WD Raptor 74GB 10.000rpm + Maxtor 320GB SATAII 7.200rpm - DVD-RW - impianto a Liquido FULL Ybris
allora...il portatile attuale l'ho preso perchè era una buona offerta e vendendo quello mio vecchio ciho speso sopra un 80ina di euro di differenza...insomma ne valeva la pena, ma l'avevo preso con l'intenzione di tamponare finchè non avrei preso un portatile serio come di solito sono portato a fare (manie di grandezza miste a riflessioni sul prezzo :P )...il PC fisso, invece, me lo sono auto-costruito come sono solito fare...
Ora...in questi giorni sto pensando, dopo aver visto che il PC fisso lo uso sempre più di rado (com'è comodo stare seduti sul divano col portatile in wireless :D ) e per usi prettamente dove è richiesta un pò di grinta nell'uso dei programmi, cosa che il portatile non mi da almeno a sensazione (audio-editing, photoshop, dreamweaver, video-editing, etc.), se vale la pena vendere fisso e portatile e prendere uno un pò più serio che mi gusti e che non mi limiti nell'uso delle varie applicazioni...(ovviamente spendendo le stesse cifre che ricaverei dalla vendita dei 2)
La mia scelta a gusto in fatto di portatili (estetica e caratteristica) ricade sulla serie DV2500 della HP, oppure eventualmente un MacBook (per la duttilità di poter avere 3 O.S. diversi da provare a piacimento ;) )
Secondo voi, varrebbe la pena fare questo passo? Non vorrei pentirmi nel ritrovarmi senza PC fisso, che, o per capacità computazionale, o per spazio su disco (anche se al portatile a quel punto affiancherei un disco esterno magari tenendo il maxtor da 320GB), mi ha sempre dato quella sicurezza in più di essere coperto le spalle...
come lo vedete il DV2555? (anche in luce del fatto che nuovo si trova a prezzi accettabili, leggasi 800/900€) Sul sito HP sembra sia stato recentemente soppiantato dal DV2570, di cui però non capisco in cosa differisca se non nella memoria condivisa a disposizione della scheda video che passa da 256MB a 384MB (ma che sia davvero così? essendo sempre una Intel X3100 mi verrebbe da pensare che è molto strano...)...peccato per il disco fisso a soli 5400rpm che temo sia il tallone d'achille del PC, avrei preferito uno a 7200rpm così gli swap su disco, che per me che tengo sempre aperti 10-20 programmi contemporaneamente, sarebbero stati indolore....il resto della componentistica sembra molto valida, meglio del mio PC fisso (della scheda video non mi preoccupo, finalmente posso giocare con l'Xbox 360 :sofico: )....eventualmente sennò pensavo ad un MacBook base da 950€ circa...ma è un pò inferiore all'HP come dotazione...
attendo consigli spassionati :ciapet:
ciao!!!
minneapolis
01-10-2007, 13:47
Consiglio spassionato di un ex utente desktop passato da qualche anno al notebook per mancanza di spazio: rimani con desktop + notebook.
Mi pare di capire che con il notebook essenzialmente ci navighi e poco piu' mentre con il desktop ci svolgi lavori piu' impegnativi, quindi non vedo l'utilita' di un notebook piu' potente.
Considerando che, a parita' di potenza, un notebook costa molto di piu' di un desktop, che un notebook non lo aggiorni con la stessa facilita' (e con lo stesso costo) di un desktop, rimani con la attuale configurazione.
Per come la vedo io un notebook non potra' mai sostituire un desktop: un portatile discreto costa dai 1000 ai 1200 euro, se poi hai esigenze "particolari" (ad esempio sei un videogiocatore) considera svariati euro in piu'... e comunque avrai un pc destinato a svalutarsi irrimediabilmente e che non potrai aggiornare.
Con la stessa cifra ti compri un desktop che, prestazionalmente, non e' neanche comparabile al notebook con lo stesso prezzo e che potrai aggiornare come e quando vuoi.
Ah, dimenticavo un'ultima cosa che neanche io avevo mai preso in considerazione fino a qualche tempo fa: mi manca un casino il non potere smanettare fisicamente su un computer.
icest0rm
01-10-2007, 14:29
Mi pare di capire che con il notebook essenzialmente ci navighi e poco piu' mentre con il desktop ci svolgi lavori piu' impegnativi, quindi non vedo l'utilita' di un notebook piu' potente.
l'utilità era appunto quella di eliminare il fisso che saperlo li che non lo uso mi sembra uno spreco :D
Considerando che, a parita' di potenza, un notebook costa molto di piu' di un desktop, che un notebook non lo aggiorni con la stessa facilita' (e con lo stesso costo) di un desktop, rimani con la attuale configurazione.
altro motivo era quello di dare un taglio alla smania di cambiare in continuazione componentistica del desktop, senza mai sfruttarla a fondo pienamente, ma investendo continuamente eurini...cosa che poi, avendo solo un portatile, ovviamente non potrei fare :cool:
Per come la vedo io un notebook non potra' mai sostituire un desktop:
questo sia abbastanza oggettivo, non soggettivo, proprio oggettivo..
un portatile discreto costa dai 1000 ai 1200 euro, se poi hai esigenze "particolari" (ad esempio sei un videogiocatore) considera svariati euro in piu'...
come detto, per giocare uso la Xbox, già adesso il fisso non lo uso per giocare :)
e comunque avrai un pc destinato a svalutarsi irrimediabilmente e che non potrai aggiornare.
boh...vedi sopra...
Con la stessa cifra ti compri un desktop che, prestazionalmente, non e' neanche comparabile al notebook con lo stesso prezzo e che potrai aggiornare come e quando vuoi.
oggettivo, ma vale quanto detto prima...
Ah, dimenticavo un'ultima cosa che neanche io avevo mai preso in considerazione fino a qualche tempo fa: mi manca un casino il non potere smanettare fisicamente su un computer.
è la troppa smania che poi mi frega, mi fa spendere di continuo per il solo gusto di cambiare CPU anche se poi non uso il PC...è contro questo che volevo combattere :(
Se vuoi prendere un dv2500 ti informo che è in arrivo il dv2600 con tanto di Special Edition (Verve), ecco il datasheet:
http://h50031.www5.hp.com/campaigns/bb6/datasheet/HP_Pavilion_Notebook_dv2600_brochure.pdf
In Italia è previsto per natale, le caratteristiche non mi sembrano però troppo differenti dal dv2500.....
Almeno per come la vedo io, il MacBook non è la scelta migliore se non ti serve obbligatoriamente Mac OS per fare cose particolari. Come qualità non si discute ma mi sembra illogico pagare abbastanza per un notebook per poi non utilizzare il sistema operativo preinstallato e acquistare separatemente anche Windows.
icest0rm
01-10-2007, 14:49
Se vuoi prendere un dv2500 ti informo che è in arrivo il dv2600 con tanto di Special Edition (Verve), ecco il datasheet:
http://h50031.www5.hp.com/campaigns/bb6/datasheet/HP_Pavilion_Notebook_dv2600_brochure.pdf
In Italia è previsto per natale, le caratteristiche non mi sembrano però troppo differenti dal dv2500.....
ti ringrazio per l'ottima imbeccata...
ha una scheda video dedicata (una 8400M GS) che tutto sommato come prestazioni un bel pò le da rispetto alla X3100...solo sarebbe da capire, quanto consuma in più, quanto influirà sul prezzo, e se ne vale la pena per l'uso...inoltre vedo che come altri, tolgono il T7300 a favore del T7250 che ha meno cache e meno GHz...anche un TDP minore?
chissà se si assesta sempre sulla stessa fascia di prezzo dei 1100 euro..anche se magari quando esce il DV2570 scende ulteriormente...
Almeno per come la vedo io, il MacBook non è la scelta migliore se non ti serve obbligatoriamente Mac OS per fare cose particolari. Come qualità non si discute ma mi sembra illogico pagare abbastanza per un notebook per poi non utilizzare il sistema operativo preinstallato e acquistare separatemente anche Windows.
boh...metterei Linux e Vista MSDNEE, quindi senza costi aggiuntivi...
tuttavia ormai anche OSX gira su hw non prettamente Mac, quindi..
minneapolis
01-10-2007, 14:55
Il titolo del post dice "voi lo fareste?" il che presuppone ascoltare consigli pro o contro basati sul pensiero di altri. Ovviamente quello che ho detto (e come ho specificato piu' volte) e' solo il mio punto di vista.
Volevo solo dirti di pensarci bene perche' potresti pentirti dopo poco della tua scelta, pero' mi sembra di capire che la scelta l'hai gia' fatta ;)
icest0rm
01-10-2007, 15:02
Il titolo del post dice "voi lo fareste?" il che presuppone ascoltare consigli pro o contro basati sul pensiero di altri. Ovviamente quello che ho detto (e come ho specificato piu' volte) e' solo il mio punto di vista.
chiaro, hai fatto bene, io ho cercato di ribattere sui punti in cui mi sentivo di esprimere quello che mi ha mosso a porre questa domanda in cerca di suggerimenti per meglio chiarire la mia posizione..
Volevo solo dirti di pensarci bene perche' potresti pentirti dopo poco della tua scelta, pero' mi sembra di capire che la scelta l'hai gia' fatta ;)
che sia l'ennesimo tentativo del mio Ego di voler prendere qualcosa di più nuovo e più bello? è più forte di me, non vincerò mai contro questa mia mania :muro: :cry:
minneapolis
01-10-2007, 15:10
che sia l'ennesimo tentativo del mio Ego di voler prendere qualcosa di più nuovo e più bello? è più forte di me, non vincerò mai contro questa mia mania :muro: :cry:
Come ti capisco... Questa e' una motivazione contro la quale non ho niente da ribadire :D :D :D
ti ringrazio per l'ottima imbeccata...
ha una scheda video dedicata (una 8400M GS) che tutto sommato come prestazioni un bel pò le da rispetto alla X3100...solo sarebbe da capire, quanto consuma in più, quanto influirà sul prezzo, e se ne vale la pena per l'uso...inoltre vedo che come altri, tolgono il T7300 a favore del T7250 che ha meno cache e meno GHz...anche un TDP minore?
chissà se si assesta sempre sulla stessa fascia di prezzo dei 1100 euro..anche se magari quando esce il DV2570 scende ulteriormente...
boh...metterei Linux e Vista MSDNEE, quindi senza costi aggiuntivi...
tuttavia ormai anche OSX gira su hw non prettamente Mac, quindi..
Il prezzo del dv2600 non è ancora noto....il T7250 dovrebbe consumare meno del T7300 e la differenza di prestazioni sembra quasi impercettibile (se non facendo dei benchmark). La 8400M GS (anche se ha 64mb di dedicata) è ovviamente migliore della integrata Intel ma non so quanto potrebbe consumare in più. Logicamente uscirà prima il dv2570 e poi la serie dv2600, quindi il dv2570 potrebbe svalutarsi subito dopo uscito.
Per il MacBook non saprei....come ti ho detto prima secondo me su un macBook bisognerebbe utilizzare solo MacOS come su un notebook Vista bisognerebbe utilizzare solo Vista. Di solito installazioni "combinate" generano sempre problemi a livello di drivers e di compatibilità, anche se alla fine potrebbero arrivare a funzionare perfettamente.
misentofortunato
01-10-2007, 15:22
Ragazzi mi introduco anche io nel post perchè mi ritrovo nella identica situazione, anche io infatti ho fatto lo stessisimo errore lasciare il fisso per il Notebook ma ora anche io voglio tornare indietro perchè anche avendo un nb abbastanza potente il Toshiba Satellite M40-281 ho avutopersino problemi con 3d Max. Il problema principale però è avere un portatile che si averamente portatile !!!! Quindi ero orientatissimo verso Macbook, perchè vi sembrerà strano però per me anche il suo alimentatore rende più agevole il trasporto, dal link ho visto però che la nuova serie dv2600 è molto bella e in più dalle immagini sembrerebbe soddisfare anche le mie esigenze su dimensioni sia del nb che dell'alimentatore, è una mia impressione o è veramente così?
icest0rm
01-10-2007, 15:37
Il prezzo del dv2600 non è ancora noto....il T7250 dovrebbe consumare meno del T7300 e la differenza di prestazioni sembra quasi impercettibile (se non facendo dei benchmark). La 8400M GS (anche se ha 64mb di dedicata) è ovviamente migliore della integrata Intel ma non so quanto potrebbe consumare in più. Logicamente uscirà prima il dv2570 e poi la serie dv2600, quindi il dv2570 potrebbe svalutarsi subito dopo uscito.
il DV2570 è già fuori :D
Per il MacBook non saprei....come ti ho detto prima secondo me su un macBook bisognerebbe utilizzare solo MacOS come su un notebook Vista bisognerebbe utilizzare solo Vista. Di solito installazioni "combinate" generano sempre problemi a livello di drivers e di compatibilità, anche se alla fine potrebbero arrivare a funzionare perfettamente.
beh oddio qui consentimi di obiettare, ogni O.S. è a sè stante, non esiste che "di solito installazioni combinate generano sempre problemi a livello di drivers e compatibilità" proprio perchè ogni installazione vive di suo...comunque non importa, lasciamo perdere il MacBook :D
icest0rm
01-10-2007, 15:41
Ragazzi mi introduco anche io nel post perchè mi ritrovo nella identica situazione, anche io infatti ho fatto lo stessisimo errore lasciare il fisso per il Notebook ma ora anche io voglio tornare indietro perchè anche avendo un nb abbastanza potente il Toshiba Satellite M40-281 ho avutopersino problemi con 3d Max. Il problema principale però è avere un portatile che si averamente portatile !!!! Quindi ero orientatissimo verso Macbook, perchè vi sembrerà strano però per me anche il suo alimentatore rende più agevole il trasporto, dal link ho visto però che la nuova serie dv2600 è molto bella e in più dalle immagini sembrerebbe soddisfare anche le mie esigenze su dimensioni sia del nb che dell'alimentatore, è una mia impressione o è veramente così?
si ma che problemi hai avuto?
se hai esigenza di grafica 3d etc. (vedi 3d studio max) mi sa che il portatile non è affatto consigliato...per quanto potente sia, a meno che tu non prenda un 17" che solitamente monta hardware molto potente ma non è più portatile (leggasi batteria che non dura, peso infinito, dimensioni ingombranti, costo spropositato, a quel punto un desktop tutta la vita!!!)
il DV2570 è già fuori :D
Ops....volevo dire il dv2580...il dv2570 è quello che sta in produzione adesso!
beh oddio qui consentimi di obiettare, ogni O.S. è a sè stante, non esiste che "di solito installazioni combinate generano sempre problemi a livello di drivers e compatibilità" proprio perchè ogni installazione vive di suo...comunque non importa, lasciamo perdere il MacBook :D
Mi sono spiegato un pò male effettivamente...intendevo dire "combinate" nel senso avere un portatile nato con Vista con installato MacOS oppure un MacBook con installato Windows Vista.
icest0rm
01-10-2007, 16:00
Il prezzo del dv2600 non è ancora noto....
ho trovato questo:
La dotazione hardware della versione italiana non è stata ancora definita con precisione, ma possiamo anticiparvi che dovrebbe montare un processore Intel Core 2 Duo da 2GHz, una scheda video Nvidia GeForce 8400M con 128MB di memoria dedicata e un masterizzatore DVD Dual Layer con tecnologia LightScribe. [...] HP Pavilion dv2600 Special Edition Entertainment Notebook PC con finitura HP Imprint “Verve” sarà disponibile a partire da ottobre 2007 ad un prezzo di listino di €1.299,00 € IVA inclusa. Gli esemplari disponibili per l'Italia saranno solo 2000, dei quali 500 già riservati
Non so quanto può essere affidabile come informazione la scheda video sarà quasi sicuramente una NVIDIA GeForce 8400M GS ma con 64mb dedicati (per ragioni di spazio) inoltre da quanto ne so le Special Edition sono 1000 e non 2000 (come era già stato fatto in passato, però forse avranno aumentato...). Il prezzo quasi sicuramente sarà quello.
misentofortunato
01-10-2007, 16:49
si ma che problemi hai avuto?
se hai esigenza di grafica 3d etc. (vedi 3d studio max) mi sa che il portatile non è affatto consigliato...per quanto potente sia, a meno che tu non prenda un 17" che solitamente monta hardware molto potente ma non è più portatile (leggasi batteria che non dura, peso infinito, dimensioni ingombranti, costo spropositato, a quel punto un desktop tutta la vita!!!)
3d studio è stato solo uno dei problemi, ma infatti io ho deciso di riprendermi il fisso, il problema è prendere anche un portatile che sia veramente portatile in tutti i suoi componenti. Volevo trovare però nel contempo una macchina in grado di poter lavorare con applicazioni un pò pesantine anche in casi sporadici, il tutto non spendendo magari una barca di soldi
Lo so voglio troppo !!! Però ho trovato un Hp dv2360 a 900 euro
Però nessuno mi ha risolto la questione alimentatore
icest0rm
01-10-2007, 17:53
Lo so voglio troppo !!! Però ho trovato un Hp dv2360 a 900 euro
Però nessuno mi ha risolto la questione alimentatore
io penso che un DV2555 o DV2570 sia un ottimo compromesso allo stato attuale a quella cifra...
icest0rm
01-10-2007, 17:55
Non so quanto può essere affidabile come informazione la scheda video sarà quasi sicuramente una NVIDIA GeForce 8400M GS ma con 64mb dedicati (per ragioni di spazio)
boh non so....sicuro che occupi di più?
cioè, non è che la dimensione è direttamente proporzionale alla capacità (vedasi banchi di memoria da PC)
comunque staremo a vedere, resta il fatto che è un ottimo prodotto, ma quasi quasi per 300€ in meno preferisco ancora il DV2570, considerando anche che un T7300 è meglio di un T7250...è bella solo la livrea e il fatto che è uno special edition :D
ma faranno anche versioni non special edition della serie DV2600?
boh non so....sicuro che occupi di più?
cioè, non è che la dimensione è direttamente proporzionale alla capacità (vedasi banchi di memoria da PC)
comunque staremo a vedere, resta il fatto che è un ottimo prodotto, ma quasi quasi per 300€ in meno preferisco ancora il DV2570, considerando anche che un T7300 è meglio di un T7250...è bella solo la livrea e il fatto che è uno special edition :D
ma faranno anche versioni non special edition della serie DV2600?
Sono sicuro che la scheda video è così perchè in rete già si trovano i Service Manual della serie dv2600...è prevista anche una mainboard che monta l'integrata di Intel. Ovviamente faranno anche versioni non special edition, come è successo con l'uscita del dv2500 in italia.
icest0rm
01-10-2007, 18:05
Sono sicuro che la scheda video è così perchè in rete già si trovano i Service Manual della serie dv2600...
okappa...ma non per la dimensione dai :D
Ovviamente faranno anche versioni non special edition, come è successo con l'uscita del dv2500 in italia.
c'era la special edition anche del 2500?
beh dai vediamo, cmq mi sa che il DV2600 al lancio costerà cmq sui 1100...staremo a vedere se si abbassa e che caratteristiche ha rispetto ad un DV2570
misentofortunato
01-10-2007, 18:07
E forse come dimensioni stando a quello che scrivono sulle schede è anche più piccolo del Macbook, e come scheda video è anche buona ed è anche completo di tutti gli optional come bluetooth e webcam integrata ma per i centri assistenz acome va?
okappa...ma non per la dimensione dai :D
Sembra impossibile ma è così...il problema è che scheda madre e scheda video sono saldate insieme. La mainboard con l'Nvidia GeForce 8400M GS con 128mb integrati è la Quanta con numerazione 446476-001 montata nei dv6500 mentre l'Nvidia GeForce 8400M GS con 64mb integrati è la Quanta con numerazione 448596-001 montata sui dv2500. Sarebbe fisicamente impossibile montare la prima nello chassis della seconda a meno che non venga rilasciata una nuova mainboard, che visto il Service Manual non verrà utilizzata nel dv2600.
c'era la special edition anche del 2500?
beh dai vediamo, cmq mi sa che il DV2600 al lancio costerà cmq sui 1100...staremo a vedere se si abbassa e che caratteristiche ha rispetto ad un DV2570
Oggi sono un pò troppo distratto..intendevo la special edition del dv6500....:p
icest0rm
01-10-2007, 18:59
Sembra impossibile ma è così...il problema è che scheda madre e scheda video sono saldate insieme. La mainboard con l'Nvidia GeForce 8400M GS con 128mb integrati è la Quanta con numerazione 446476-001 montata nei dv6500 mentre l'Nvidia GeForce 8400M GS con 64mb integrati è la Quanta con numerazione 448596-001 montata sui dv2500. Sarebbe fisicamente impossibile montare la prima nello chassis della seconda a meno che non venga rilasciata una nuova mainboard, che visto il Service Manual non verrà utilizzata nel dv2600.
ah ok, ma nel senso del design della mainboard, perchè non penso che fisicamente la scheda, seppur integrata, occupi una maggiore superficie, piuttosto la mainboard del dv6500 probabilmente ha un'altra progettazione, anche in virtù delle maggiori dimensioni di quel modello, che ne ha determinato un'altra area..
Non so quanto può essere affidabile come informazione la scheda video sarà quasi sicuramente una NVIDIA GeForce 8400M GS ma con 64mb dedicati (per ragioni di spazio) inoltre da quanto ne so le Special Edition sono 1000 e non 2000 (come era già stato fatto in passato, però forse avranno aumentato...). Il prezzo quasi sicuramente sarà quello.
notizia affidabilissima data da HP alla conferenza di settembre, l'ho scritto io quell'articolo :D
se le specifiche dovessero essere diverse è perchè HP al momento della conferenza non aveva ancora definio le specifiche tecniche per l'italia, ma se mettono una memooria dedicata da 128 su un vaio 14 pollici , perchè nn dovrebbe starci su un HP?
cmq quello che c'è scritto è pari pari quello che è stato comunicato a HP..
icest0rm
03-10-2007, 19:19
notizia affidabilissima data da HP alla conferenza di settembre, l'ho scritto io quell'articolo :D
se le specifiche dovessero essere diverse è perchè HP al momento della conferenza non aveva ancora definio le specifiche tecniche per l'italia, ma se mettono una memooria dedicata da 128 su un vaio 14 pollici , perchè nn dovrebbe starci su un HP?
cmq quello che c'è scritto è pari pari quello che è stato comunicato a HP..
ciao dani...
secondo me qui stanno sempre bassi come profilo...
dalle specifiche il dv2600 potrebbe avere un T7500 con HD 250GB 5400rpm e scheda video 8400M GS 128MB e allora ne varrebbe la pena, ma io temo che qui arriverà con T7250, HD160GB 5400rpm e 8400M GS 64MB e a quel punto non penso varrebbe i 200/300 euro in più di un DV2555/DV2570...spero di sbagliarmi ma mi pare che qui in Italia non arrivino mai al top della configurazione, almeno stando ad altri notebook di HP commercializzati anche altrove che qui non montavano mai il top disponibile...
ciao dani...
secondo me qui stanno sempre bassi come profilo...
dalle specifiche il dv2600 potrebbe avere un T7500 con HD 250GB 5400rpm e scheda video 8400M GS 128MB e allora ne varrebbe la pena, ma io temo che qui arriverà con T7250, HD160GB 5400rpm e 8400M GS 64MB e a quel punto non penso varrebbe i 200/300 euro in più di un DV2555/DV2570...spero di sbagliarmi ma mi pare che qui in Italia non arrivino mai al top della configurazione, almeno stando ad altri notebook di HP commercializzati anche altrove che qui non montavano mai il top disponibile...
beh, la speranza è che facciano qualcosa di decente, soprattutto per una special edition, che nn costa poco rispetto agli altri NB HP..
ripeto che quanto ho scritto è quello che mi è stato detto, ma si sa, "VERBA VOLANT"...
non resta che attendere.. (non hanno saputo dirmi nemmeno la data di uscita.. pensate che mentre sul comunicato stampa viene riportata la data di ottobre come data di inserimento del prodotto sul mercato, alla conferenza, parlando di persona con un loro rappresentante, si parlava di metà novembre... :muro:
dai, io sono ottimista, e spero che HP faccia il suo dovere :D
icest0rm
03-10-2007, 19:40
beh, la speranza è che facciano qualcosa di decente, soprattutto per una special edition, che nn costa poco rispetto agli altri NB HP..
ripeto che quanto ho scritto è quello che mi è stato detto, ma si sa, "VERBA VOLANT"...
non resta che attendere.. (non hanno saputo dirmi nemmeno la data di uscita.. pensate che mentre sul comunicato stampa viene riportata la data di ottobre come data di inserimento del prodotto sul mercato, alla conferenza, parlando di persona con un loro rappresentante, si parlava di metà novembre... :muro:
dai, io sono ottimista, e spero che HP faccia il suo dovere :D
ma il prezzo sarà sui 1299 quindi? e ci sarà solo in versione speciale con la livrea verve?
ma il prezzo sarà sui 1299 quindi? e ci sarà solo in versione speciale con la livrea verve?
il prezzo comunicato da HP per la Special Edition è di 1299, mentre per il pc in versione normale dovrebbe costare quanto il dv2500, collocandosi nella stessa fascia di prezzo e sostituendolo..
VOLTRON6
08-10-2007, 16:00
Ciao ragazzi anch'io da qualche tempo sto dietro alla serie hp pavillon dv2500 e in questi ultimi giorni su vari siti ho notato come sia prossima ad uscire sul mercato la serie dv2600. Qulacuno sa dirmi qualche informazione riguardo alle versioni che usciranno in italia??? E' molto pubblicizzata la Special Edition.........ma a me sinceramente interesserebbe di + la "Normal Edition"...........:D
icest0rm
08-10-2007, 17:54
Ciao ragazzi anch'io da qualche tempo sto dietro alla serie hp pavillon dv2500 e in questi ultimi giorni su vari siti ho notato come sia prossima ad uscire sul mercato la serie dv2600. Qulacuno sa dirmi qualche informazione riguardo alle versioni che usciranno in italia??? E' molto pubblicizzata la Special Edition.........ma a me sinceramente interesserebbe di + la "Normal Edition"...........:D
mi sa che per il momento non ci siano molte altre info rispetto a quelle che trovi in questro thread...cmq almeno per me mi sa che conviene la serie DV2555, dalla 8400GS alla X3100 non passano mari e monti, nessuna delle 2 è un granchè per i giochi (sebbene la nvidia sia ovviamente migliore) e il minor consumo della X3100 gioca a suo favore...
Anche secondo me su un portatile del generele sarebbe da preferire l'autonomia a favore di una X3100. Tuttavia tra una 8400m GS e una X3100 la differenza non è proprio lieve (sopratutto se monteranno sulla prima 128mb dedicati). A parte il fatto che per adesso la scheda Intel ha un pessimo supporto driver ma molti benchmark indicano differenze molto più corpose:
http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html
Inoltre su una 8400M GS puoi giocarci ad alcuni giochi non troppo pesanti e ha il supporto per la DirectX 10 mentre con la X3100 no.
icest0rm
08-10-2007, 18:14
Inoltre su una 8400M GS puoi giocarci ad alcuni giochi non troppo pesanti e ha il supporto per la DirectX 10 mentre con la X3100 no.
Come al solito dipende dalle esigenze, come avevo specificato...io ai giochi sui PC non ci giocherò mai più, preferisco di gran lunga l'Xbox...
preferisco mezz'ora in più di batteria...
poi sinceramente tutto sto fragore per ste DX10...dubito che la 8400GS farà girare decentemente titoli DX10..
Infatti prima ho detto che su un notebook del genere preferirei un'integrata Intel che permette di rispiarmiare sui consumi. Cmq dipende cosa intendi per "decentemente", ciò non toglie il fatto che le differenze di prestazioni tra questa Intel e l'8400M GS non sono irrilevanti. Certo un notebook per giocare non è la soluzione migliore, sarebbe ridicolo prendere una 8400M GS con questo scopo, però c'è gente che potrebbe preferire minori prestazioni alla possibilità di farci girare sopra qualcosa in più. Anche se ha prestazioni basse rispetto alle 8400 GT e oltre è pur sempre una scheda video con memoria dedicata.
PS: le DirectX 10 vi ricordo che non verranno utilizzate solo nei giochi ma come le precedenti anche in altre applicazioni
VOLTRON6
08-10-2007, 18:59
Infatti sono d'accordo con te K88. Io preferisco una scheda con le DirectX 10 non per giocarci ma perchè da oggi in poi molte applicazioni le sfrutteranno e mi dispiacerebbe poi non poterle utilizzare al meglio.......;)
ragazzi, qualcuno di voi può darmi qualche info su nVidia GeForce 8400M GS con 64MB di memoria dedicata?
non compare nell'elenco del sito di nVidia..
le sue prestazioni sono paragonabili alla stessa scheda ma con 128MB??
di quanto è inferiore?
Per caso avete qualche numero, tipo i punteggi nei benchmark o nel tool di windows vista?
icest0rm
22-10-2007, 13:29
Inoltre su una 8400M GS puoi giocarci ad alcuni giochi non troppo pesanti e ha il supporto per la DirectX 10 mentre con la X3100 no.
ho trovato il PDF intel che supporta la tesi che dice che la X3100 è DX10, finalmente.
E' finalmente uscito il dv2600.
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06a/22655-186249-375899-375899-375899-80632423.html
La scheda video è sempre la 8400M GS da 64mb dedicati.
icest0rm
29-10-2007, 18:32
E' finalmente uscito il dv2600.
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06a/22655-186249-375899-375899-375899-80632423.html
La scheda video è sempre la 8400M GS da 64mb dedicati.
cpu t7700 (400MHz in più)
scheda video dedicata anche se solo 64 (maggior consumo di batteria)
hd 250gb sempre 5400rpm
wireless 4965AGN
porta HDMI...pesa 2 etti in più :)
queste le novità...
interessante, ma quotato 1.148,95 euro... (e non è la special edition)
io (per le mie esigenze, leggasi NO giochi) preferisco cercare di accapparrarmi un dv2555 sui 700/800 euro a meno che non scenda in picchiata :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.