PDA

View Full Version : Software per gestire un internet point


Gica78R
30-09-2007, 15:27
Salve!

Io e gli amici del LUG che frequento, insieme ad altre associazioni culturali, stiamo allestendo una sorta di auletta informatica nei locali di una stazione FS per mettere a disposizione di tutti un certo numero di computer per avvicinarsi a Linux ed al software libero. I pc sono connessi in rete locale con la possibilità di accedere ad Internet. Ora come ora, tutti i pc sono delle workstation indipendenti, ciascuna con le sue risorse. Ovviamente questa non è la situazione ottimale per un locale dove chiunque può entrare ed usare i pc, quindi stiamo pensando ad un sistema per gestire i vari utenti, soprattutto per tenere conto delle varie leggi che regolamentano queste situazioni.

Sto quindi cercando un software che permetta al personale presente in sala (ci sarà sempre qualcuno dei nostri o delle altre associazioni responsabili dei locali) di:

registrare un utente che voglia usufruire dei pc
fornire un account, temporizzato o meno, all'utente, con determinati privilegi
stampare, periodicamente, i dati sull'utenza, in modo da mantenere anche una sorta di archivio cartaceo


Il software ci deve consentire di gestire sia gli utenti di passaggio (quelli che si fermano per caso e che non hanno necessità di conservare il loro lavoro), sia gli utenti abituali (noi del LUG e, probabilmente, gli studenti di scuole limitrofe che partecipano alle attività delle altre associazioni) che hanno bisogno di conservare i loro lavori in modo permanente. Dal lato client, non deve essere possibile utilizzare il pc se questo non è connesso alla rete locale e se il server che gestisce gli account non è in funzione.

Per il momento l'unica cosa che sono riuscito a trovare è OpenKiosk (http://openkiosk.sourceforge.net/), ma credo che il client, per funzionare, abbia bisogno di KDE, che però noi non possiamo installare su quasi nessuna delle nostre macchine per via della loro obsolescenza (processori lenti, poca ram, ecc.).

Avete qualche altra idea?


Grazie :)

ozeta
30-09-2007, 17:32
ma forse openkiosk per funzionare non ha bisogno di kde, ma soltanto delle sue librerie. probabilmente è eseguibile anche su gnome / xfce / fluxbox etc...