View Full Version : Consiglio portatile Budget 1200-1300€ (asus F3sv VS Asus F3sa)
Salve ragazzi,
mi servirebbe un consiglio in generale per l'acquisto di un portatile del budget di 1200-1300€....
avevo adocchiato i due modelli come da titolo:
ASUS f3sa
Intel Core 2 Duo T7500 (2.20GHz, 4MB L2, 800MHz FSB)
HD 200GB - RAM 2048MB - Display Lcd 15,4" Wide
Wi-Fi 802.11 a/b/g/n - Sistema operativo Windows Vista Home Premium
Scheda Video ATI Radeon HD2600 512MB dedicata.
Asus F3sv
T7500-hd200gb-ram 2048+robson1gb-15,4''-(8600m gs)
Il primo lo si trova da mediaworld a 1100€
L'f3sv su trovaprezzi a 1300€ e non so quale è il nome con cui cercarlo nelle grandi catene....
1)secondo voi a prescindere dal prezzo, quale è il migliore fra i due: il primo ha l'hd2600 che dovrebbe andare un pò peggio della 8600m gt (sulla carta)... sia dal punto di vista del peso (che non so qual'è il + leggero tra i due) sia qualità costruttiva che prestazioni...
2)quali sono le sigle esatte dei due notebook nelle grandi catene???
GRazie infinite...
blindwrite
30-09-2007, 12:39
sono lo stesso pc come costruzione e la hd2600 è leggermente migliore della 8600gs.
prendi quello che ti costa meno!!!
come peso e qualità costruttiva sono identici.
sono lo stesso pc come costruzione e la hd2600 è leggermente migliore della 8600gs.
prendi quello che ti costa meno!!!
come peso e qualità costruttiva sono identici.
ma mica l'hd2600 consumava di più della rivale nvidia?
ma mica l'hd2600 consumava di più della rivale nvidia?
ma l'f3sv sarebbe il pro31sv????
Ciao,
anch'io mi trovo nella tua stessa situazione.
Avevo inizialmente adocchiato l'f3sa sul quale si era già dibattuto su questo forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1553996).
Erano state sollevate delle perplessità riguardo l'hd lento (solo 4200 rpm), la risoluzione dello schermo, la presenza del TPM, e via dicendo.
Oltretutto non si trova una scheda tecnica sul sito dell'asus perchè è un modello non commercializzato in italia, e infine su Mediaworld non è più disponibile (c'è un simbolo con una "x" nera).
Ragion per cui ci ho perso le speranze e continuando la ricerca mi sono imbattuta sull' f3sv-ap108c (è questo il modello più recente che trovi sia sul sito dell'asus sia sui rivenditori on-line).
Il prezzo più basso è quello su Wireshop (€ 1.285,27 + € 15,84 s.s.= €1.301,11 ), ma non conoscendolo personalmente, penso, nell'eventualità, di comprarlo su Mr Price (€ 1.369 e spediz gratuita) sitro che conosco e sul quale al momento posso utilizzare un buono sconto del 4% (lo prenderei a 1314,24).
Ho scritto un post qualche giorno fa proprio per avere un parere sul notebook (ho inserito la scheda tecnica completa) e per sciogliere alcuni dubbi su alcune delle caratteristiche. Lo incollo qui sotto, nella speranza che qualcuno risponda.
Ciao,
avrei bisogno di un vostro consiglio per l’acquisto di un notebook.
Vorrei acquistare un buon prodotto, con processore di ultima generazione, veloce, potente, buona grafica e buona capacità hard-disk, per utilizzo vario (giochi, software di grafica, visione dvd e tv [possiedo già un tv-tuner esterno] ecc)
Sono orientata quasi esclusivamente sugli Asus, per via delle ottimi pareri riscontrati da altri consumatori, e per la garanzia e l’assistenza offerta.
Al momento il miglior prodotto (a un prezzo relativamente contenuto) che soddisfa i miei requisiti sembra l’A3SV-AP108C, che su internet riuscirei ad acquistare per 1.300,00 €.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
Processore : Intel Core 2 Duo T7500 2,2 Ghz Fsb 800 Mhz.
Cache : Cache di 2' livello 4 Mb
Memorie : E' dotato di 2 Gb DDR II + 1 Gb Turbo Memory
Hard Disk : Il disco fisso è da 200 Gb 5400 rpm
Scheda video : NVIDIA GeForce 8600, 256 Mb dedicati (fino 1024 Mb turbocache)
Display : 15.4" WXGA 1280x800
Audio : High Definition audio
Supporto ottico : Unità DVD Super Multi (Double Layer) drive
Porte di comunicazione : 1 x porta VGA port/Mini D-sub 15-pin, 4 x porte USB 2.0, 2 x Audio jack : Cuffie (SPIDIF) e Mic-in, 1 x LAN RJ-45, 1 x Modem RJ-11, 1 x porta 1394, 1 x TV-Out (S-video)
Slot PC Card : Express Card, Card Reader (MMC/ SD/ Mini-SD/Memory Stick/ MS Pro/ MS-Duo/MS-Pro-Duo)
Modem integrato : 56 Kbps Protocollo ITU V.92 (connettore RJ-11)
Scheda di rete integrata : Gigabit Ethernet 10/100/1000 Mbps integrata (connettore RJ-45)
Tecnologia Lan Wireless : Wireless 802.11a/g/n integrata, Bluetooth
Alimentazione : batteria Li-ion 6 celle
Dotazione : Webcam integrata 1,3Mpx
Peso : 2,95kg
Sistema operativo : Microsoft Windows Vista Home Premium
Dato che non sono molto esperta vorrei chiedervi alcune cose sulle seguenti caratteristiche:
- RAM 2 gb + 1gb Turbo Memory.
Che significa? In cosa consiste la Turbo Memory e che vantaggi/svantaggi ha?
- NVIDIA GeForce 8600, 256 Mb dedicati (fino 1024 Mb turbocache).
La scheda penso sia buona, ma riguardo la memoria: che differenza c’è con una 512 totale ma interamente dedicata? Qual è meglio?
-TPM
Anche se in alcune schede tecniche non è specificato temo che ci sia, come in quasi tutti i notebook asus (ma non solo) usciti da non molto. Premettendo che non ho intenzione di installare linux o altri S.O. (sperando che Vista non si riveli l’ennesimo pacco della Microsoft), in pratica quali reali problemi potrebbe darmi la presenza del TPM?
Infine è gradito qualsiasi suggerimento per altri notebook con componenti simili ma a un prezzo minore (potrei facilmente scendere sulla capacità dell’hd, e lievemente sulla scheda video, a fronte di un’abbassamento consistente del prezzo)
Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà!
Ciao,
anch'io mi trovo nella tua stessa situazione.
Avevo inizialmente adocchiato l'f3sa sul quale si era già dibattuto su questo forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1553996).
Erano state sollevate delle perplessità riguardo l'hd lento (solo 4200 rpm), la risoluzione dello schermo, la presenza del TPM, e via dicendo.
Oltretutto non si trova una scheda tecnica sul sito dell'asus perchè è un modello non commercializzato in italia, e infine su Mediaworld non è più disponibile (c'è un simbolo con una "x" nera).
Ragion per cui ci ho perso le speranze e continuando la ricerca mi sono imbattuta sull' f3sv-ap108c (è questo il modello più recente che trovi sia sul sito dell'asus sia sui rivenditori on-line).
Il prezzo più basso è quello su Wireshop (€ 1.285,27 + € 15,84 s.s.= €1.301,11 ), ma non conoscendolo personalmente, penso, nell'eventualità, di comprarlo su Mr Price (€ 1.369 e spediz gratuita) sitro che conosco e sul quale al momento posso utilizzare un buono sconto del 4% (lo prenderei a 1314,24).
Ho scritto un post qualche giorno fa proprio per avere un parere sul notebook (ho inserito la scheda tecnica completa) e per sciogliere alcuni dubbi su alcune delle caratteristiche. Lo incollo qui sotto, nella speranza che qualcuno risponda.
ti ringrazio.... ma l'f3sv che voi sappiate ha il TPM?????
Qualcuno possiede questo note? se Si potrebbe postare qualche impressione risultato (magari un super pi da 1mb, un 3dmark05 o magari un pcmark)??????
Grazie anticipatamente.
Dato che non sono molto esperta vorrei chiedervi alcune cose sulle seguenti caratteristiche:
- RAM 2 gb + 1gb Turbo Memory.
Che significa? In cosa consiste la Turbo Memory e che vantaggi/svantaggi ha?
La Turbo Memory è la memoria Robson...praticamente è una memoria flash saldata direttamente sulla mainboard e permette di sfruttare la funzionalità ReadyBoost di Windows Vista. Servirebbe a diminuire gli accessi sul disco rigido poichè viene utilizzata come cache aggiuntiva per i dati che l'utente utilizza più spesso e anche come cache in scrittura sull'HD. i vantaggi che porta non sono molti, inoltre si può fare una cosa del genere anche con una penna USB o una scheda di memoria esterna con il vantaggio che è possibile scegliere la dimensione da utilizzare. A mio parere quindi fa salire il prezzo quasi inutilmente.
- NVIDIA GeForce 8600, 256 Mb dedicati (fino 1024 Mb turbocache).
La scheda penso sia buona, ma riguardo la memoria: che differenza c’è con una 512 totale ma interamente dedicata? Qual è meglio?
La GeForce 8600M è una buona scelta, se è la GT è la migliore.
Ovvio che a parità di memoria RAM installata 512mb di memoria dedicata al video permettono prestazioni superiori rispetto a 256mb. Praticamente la memoria dedicata è un modulo aggiuntivo incorporato direttamente sulla scheda video. Questa memoria viene utilizzata esclusivamente per il video, quando termina la scheda comincia a prendersi la memoria RAM finchè non raggiunge il valore massimo di turbocache. Quando una memoria ha 512mb ma solo condivisa va sempre a prendersi la RAM di sistema poichè non ha nessun modulo aggiuntivo integrato e questo incide negativamente sulle prestazioni.
-TPM
Anche se in alcune schede tecniche non è specificato temo che ci sia, come in quasi tutti i notebook asus (ma non solo) usciti da non molto. Premettendo che non ho intenzione di installare linux o altri S.O. (sperando che Vista non si riveli l’ennesimo pacco della Microsoft), in pratica quali reali problemi potrebbe darmi la presenza del TPM?
Sul TPM ci sono molte voci in giro. Puoi leggere qualcosa qui:
http://blog.quintarelli.it/blog/2006/12/asus-e-il-tpm-c.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_Platform_Module
ti ringrazio.... ma l'f3sv che voi sappiate ha il TPM?????
Qualcuno possiede questo note? se Si potrebbe postare qualche impressione risultato (magari un super pi da 1mb, un 3dmark05 o magari un pcmark)??????
Grazie anticipatamente.
Si, ha il TPM come descritto nella scheda tecnica ufficiale (vedi sicurezza):
http://www.asus.it/products.aspx?l1=5&l2=26&l3=316&l4=0&model=1661&modelmenu=2
blindwrite
30-09-2007, 16:08
è disattivabile via bios, quindi non vi preoccupate!!
Secondo voi questo note è troppo ingombrante per una studentessa universitaria????
cioè lei dovrebbe usarlo per utilizzo cad e a livello di potenza credo sia + che sufficiente, però mica risulta essere troppo pesante????
@blindwrite: Sei così sicuro che è disattivabile da bios il TPM perchè possiedi questo modello???? se si potresti farmi qualche test tipo 3dmark05, super pi e magari un pcmark05?????
grazie anticipatamente
blindwrite
30-09-2007, 16:36
tutti i note asus che hanno tpm lo hanno disattivabile tramite bios.
io posseggo un note della serie a8 14", ho preso questa misura perchè il 15 per me è troppo ingombrante da portare all'uni, il mio precedente quindici lo lasciavo sempre a casa, con questo non ho problemi.
p.s. sono 185x75kg, quindi non sono proprio un fuscello. immagino che per una ragazza sia ancora più necessario un note leggero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.