View Full Version : decadenza impero romano
Sapreste individuare nei "germi" di decadenza dell'impero romano elementi riscontrabili nella politica e nel mondo d'oggi.
Sapreste individuare nei "germi" di decadenza dell'impero romano elementi riscontrabili nella politica e nel mondo d'oggi.
Non so se abbia senso paragonare le due cose: l'impero romano cadde ANCHE perchè era diventato un pachiderma amministrativamente parlando e questo era dovuto principalmente alla sua estensione geografica ingestibile per l'epoca.
fsdfdsddijsdfsdfo
30-09-2007, 11:28
l'assenza del reciproco controllo democratico provocò l'irrigidimento delle istituzioni rendendole incapaci di reagire ad un mondo in un mutamento.
Ma, come disse marx, il principale motivo è stato l'esaurimento della principale fonte economica: gli schiavi.
Le situazioni di oggi e di allora sono molto diverse per molti motivi, un paragone diretto è impossibile.
personalmente credo si debba ad una gestione dei barbari interni che era divetata pessima(che si può paragonare ora all cellule interne.. o a gruppi ultra...) poi non manca la corruzione dei costumi.. i romani erano guerrieri e poi si sono addormentati nei vizi... guarda noi oggi con i vari scandali e l'importanza che assumono personaggi famosi ma che non fanno nulla...
Sapreste individuare nei "germi" di decadenza dell'impero romano elementi riscontrabili nella politica e nel mondo d'oggi.
parlo di germi come tasse inflazione corruzione
Sapreste individuare nei "germi" di decadenza dell'impero romano elementi riscontrabili nella politica e nel mondo d'oggi.
L'enorme spesa militare mi pare fosse un'altra delle cause che portò al declino dell'impero, che comunque ci mise secoli a crollare.
personalmente credo si debba ad una gestione dei barbari interni che era divetata pessima(che si può paragonare ora all cellule interne.. o a gruppi ultra...) poi non manca la corruzione dei costumi.. i romani erano guerrieri e poi si sono addormentati nei vizi... guarda noi oggi con i vari scandali e l'importanza che assumono personaggi famosi ma che non fanno nulla...
:mbe: :confused:
parlo di germi come tasse inflazione corruzione
Inflazione nell'impero romano? :D
personalmente credo si debba ad una gestione dei barbari interni
Barbari interni? :mbe:
si inflazione tasse alte corruzione se qualcuno sa qualcosa su questi argomenti se puo' scriverlo per favore
si inflazione tasse alte corruzione se qualcuno sa qualcosa su questi argomenti se puo' scriverlo per favore
Quel poco che si può trovare sull' "inflazione" è di questo tipo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Settimio_Severo
Settimio Severo fu nel suo cuore un soldato, e cercò la gloria attraverso le imprese militari. Finanziò l'ingente spesa che serviva a mantenere l'esercito con l'espediente di dimezzare la quantità di metallo prezioso contenuto nelle monete e differenziando per la prima volta il valore intrinseco da quello nominale (reddito da signoraggio). Cominciò così una crescente inflazione e una tesaurizzazione delle monete di metallo prezioso.
secondo me era colpa di berlusconi anche allora :sofico: :sofico: :sofico:
PS: tornando un pochino seri non riesco a capire che c'entrino le 2 cose...
cioè stiamo paragonando l'impero romano padrone del mondo all'italietta di adesso?
Barbari interni? :mbe:
Gli immigrati, buu!!! :nera: Perchè che le cellule... terroristiche? :p Gli ultrà?? :D I vip in tv??? :asd:
sweetlou
30-09-2007, 13:47
cioè stiamo paragonando l'impero romano padrone del mondo all'italietta di adesso?:D
IMHO il riferimento è agli "States"
una certa parte l'ha avuta anche la successione degli imperatori.
inzialmente gli imperatori si succedevano come i classici re , da padre a figlio ecc ecc
ad un certo punto la storia cambio' ed erano i vari eserciti che innalzavano il loro comandante ad imperatore. questo comporto' giochi di palazzo , assassini di imperatori ecc ecc quindi una situazione altamente caotica.
Ciaozoaza
Varilion
30-09-2007, 14:48
Sapreste individuare nei "germi" di decadenza dell'impero romano elementi riscontrabili nella politica e nel mondo d'oggi.
Mah, secondo me nella società attuale si possono vedere alcuni "bizantinismi" tipo individualismo, lassismo etc.... Fatto sta che con tutti questi suoi problemi (a partire dal 600dc) l'impero di Bisanzio è andato avanti altri 800 anni....
Se vogliamo rimanere sull'impero Romano...parte di Occidente, ad occhio e croce direi che è andato in contro ad un effetto unione sovietica, ma i suoi problemi hanno poco a che vedere ai nostri problemi attuali. (ovviamente Imho)
blamecanada
30-09-2007, 15:10
Una delle cose che provocò la caduta dell'Impero Romano fu il fiscalismo: da una parte i latifondisti, pubblicani ed altra gentaglia si arricchiva enormemente a scapito della gente comune che veniva svenata.
Colui che accentuò questa politica fu Costantino. Un tentativo contrario fu fatto da Giuliano, che invece alleggerí il carico fiscale per i poveri, ed infatti fu ammazzato (forse per le sue simpatie pagane). Dopo di lui tornarono a seguire le politiche costantiniane...
Questo è solo uno dei motivi, ma è uno di quelli piú importanti, secondo gli storici moderni.
Ziosilvio
30-09-2007, 15:14
Un tentativo contrario fu fatto da Giuliano, che invece alleggerí il carico fiscale per i poveri, ed infatti fu ammazzato (forse per le sue simpatie pagane).
Ti riferisci a Giuliano l'Apostata?
A quanto ne so io, morì durante una campagna militare: fu colpito al fianco da una freccia scoccata da un cavaliere parto, tentò di estrarla da solo (pericolosissimo!) e allargò la ferita al punto da provocare un'emorragia inarrestabile.
blamecanada
30-09-2007, 15:25
Ti riferisci a Giuliano l'Apostata?
A quanto ne so io, morì durante una campagna militare: fu colpito al fianco da una freccia scoccata da un cavaliere parto, tentò di estrarla da solo (pericolosissimo!) e allargò la ferita al punto da provocare un'emorragia inarrestabile.
In realtà ci sono molte leggende al riguardo, alcuni sostengono che sia stato ucciso da un soldato cristiano, altri in un agguato (si sarebbe lanciato nella mischia senza neanche mettersi la corazza), queste cose sono per forza di cosa avvolte nella leggenda... sta di fatto che fu un grande generale e secondo me fu un peccato che abbia governato cosí poco.
Insomma soccomberemo inevitabilmente perchè non vogliamo più buttare alle ortiche un anno di vita per mantenere un pachiderma (quello dell'esercito di leva) inutile e culla di tanti statalisti (gli odiati...)? :sbonk:
Sapreste individuare nei "germi" di decadenza dell'impero romano elementi riscontrabili nella politica e nel mondo d'oggi.
nell'Impero Romano pesò moltissimo l'incapacità di saper approvare delle riforme importanti e necessarie per restare al passo con i cambiamenti sociali , in particolare la lex Agraria , la lex frumentaria e la lex iudiciaria di Tiberio Gracco.
Quindi sotto questo punto di vista ci sono degli elementi in comune con la politica odierna.
Nevermind
01-10-2007, 15:14
Secondo me comparare sto paese con l'impero romano è come comparare una fiat ad una ferrari perchè tanto provengono sempre dalla stessa casa.
Feric Jaggar
01-10-2007, 15:22
Sapreste individuare nei "germi" di decadenza dell'impero romano elementi riscontrabili nella politica e nel mondo d'oggi.
Se guardi la puntata di Ulisse dedicata alla caduta dell'Impero Romano, ti fai un'idea sufficientemente approssimativa delle cause, che sono molteplici e alcune a lenta gestazione.
La caduta dell'Impero Romano viene fatta ascendere simbolicamente alla destituzione dell'ultimo imperatore nel 476 d.c., ma in realtà si trattò di un processo di disgregazione a lenta gestazione cominciato molto prima. A mio modesto avviso (e anche di Angela), al 476 seguì un periodo nient'affatto malvagio, l'età del Regno Gotico, che vide un felice connubio tra struttura romana e capacità guerriere dei Goti. Quelle rare volte che vado a Ravenna, mi dico che tutto sommato non si tratta di manifestazioni artistiche medievali, ci sono ancora i sapori dell'antica grandezza. Poi non so... Credo che se si vuole individuare una data simbolica, sarebbe meglio parlare del 535-53, la guerra greco-gotica che devastò l'Italia per 18 anni determinando la fine dell'urbanesimo e la fuga verso le campagne, con la consacrazione della villa prima e del feudo poi come nucleo di attrazione.
Poi c'è la questione non ancora chiarita di che cosa accadde (catastrofe cosmica? Eruzione? Cometa?) nel 535, e che determinò un raffreddamento improvviso del clima, con perdita di raccolti. Ma è questione secondaria.
Se si vogliono riassumere le cause significative, possiamo dirne alcune:
1) l'Impero Romano aveva raggiunto la massima estensione governabile, e già dal III secolo (mi sembra) aveva subito una secessione, poi riassorbita, della Gallia; si era dovuto dividere in due l'Impero per poterlo governare;
2) pressione di popolazioni barbare molto "fresche", aggressive, affamate, motivate ai confini orientali: Unni, Vandali, Visigoti, etc. etc. (non vorrei dire cazzate);
3) Un apparato militare sempre più smisurato per tenere in piedi il tutto, nel quale l'apporto dei barbari sarà sempre più determinante, fino al punto che l'intera casta militare sarà in mano a generali barbari, che sceglieranno loro l'imperatore;
4) inflazione ed impoverimento del titolo della moneta d'argento, per pagare tutto l'apparato;
5) motivazione che sa di cazzata, ma la cito: l'uso dei tubi di piombo per l'acqua, causerà l'avvelenamento dei Romani e il diffondersi della follia;
6) più in generale, una decadenza identitaria e motivazionale dei Romani, che li porterà a perdere quelle caratteristiche di tenacia, di voglia di vincere che erano state decisive nei secoli iniziali per sconfiggere Cartagine e i Galli, rimettendosi in fretta dalle batoste;
7) perdita dell'autosufficienza alimentare e dipendenza estrema dalle colonie e dagli schiavi;
Ci sono molti punti in comune, con quello che sta avvenendo oggi; se lasciamo per un attimo alle spalle le idiosincrasie di "fine della Storia" alla Fukuyama, e rivalutiamo invece la ciclicità della Storia, beh, si possono capire (ed anticipare) parecchie cose.
I carri di Attila, o i TIR da Shanghai? Alla fine, è la sostanza che conta... ;)
Dcromato
01-10-2007, 15:35
Metterei un paragone anche fra il consumo di droghe della nostra classe dirigente e l'avvelenamento da piombo che veniva addizionato per ingentilire il sapore del vino creando però l'effetto di aumentare i casi di saturnismo...tenendo conto che il vino se lo potevano permettere i ricchi che erano i dirigenti dell'impero...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.