View Full Version : Stacker STC-02 by Ceck
Salve a tutti ora si ricomincia.
Ci eravamo lasciati a questo punto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1077198&page=1
ed adesso si ricomincia con nuove idee e soprattutto da 0.
Del precedente mod rimane solo la discussione e le foto sul forum ora il case è così:
http://img232.imageshack.us/img232/5677/dsc01813ny4.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=dsc01813ny4.jpg)
Introduzione
Il precedente mod era riuscito a soddisfare le esigenze che avevo lasciandomi però alcuni punti in sospeso ed alcuni lati che a lungo andare non mi convincevano più.
I principali sono:
1- la difficoltà, vista la sistemazione dei cavi, di qualsiasi upgrade hardware (infatti nel caso di cambio mobo o PSU si doveva smontare mezzo case)
2- l'areazione interna era valida ma non perfetta
3- I pulsanti di accensione e reset bios potevano essere migliorati
Detto ciò ho smontato tutto e lo StacKer è rimasto in cantina per molti mesi.
Ho guardato in giro vari case per rendermi conto dei loro punti forti e dei relativi punti deboli, così da poter trasferire il meglio di ogni uno nello Stacker.
Per inciso io reputo questo case il migliore ancora in circolazione, con alcuni limiti, dovuti dall'età del progetto.
Detto questo ho deciso di chiamare il mod STC-02 ovvero un'evoluzione del mitico STC-01 che molti hanno.
Stc-02 anche per indicare uno stacco netto dai vari 830/831/832 che secondo me hanno migliorato lo Stacker originale in alcuni punti ma hanno introdotto debolezze anche abbastanza banali.
Alla prova dei fatti però ci si rende conto che:
1- l'830 ha tantissime ventole ma viene battuto dall'Antec 900 grazie ad una disposizione più razionale delle stesse
2- Il Cosmos è carino ma a livello di temperature siamo lontani dalla terra e molto vicini al sole
3- A mio parere il Mozart ha un punto di forza che è anche la sua più grande debolezza: è enorme.
nel senso, che, se usi come case un armadio è chiaro che ci sta tutto.
L'evoluzione e la ricercatezza di un case sta nel fatto di proporre soluzioni all'avanguardia sfruttando delle dimensioni umane.
Obiettivi
Gli obiettivi di questo mod sono:
1- Innovativa disposizione del PSU
2- Ottimizzazione areazione interna
3- Facilità di upgrade
4- cavi e cablaggi stealth (ove possibile)
5- Switch per HD
Premetto che la lavorazione sarà lunga, causa mancanza di tempo, ma cercherò di essere abbastanza costante negli up.
Detto ciò vi auguro buona visione.
Ciauz :)
Posizione alimentatore
Il problema nasce dal fatto che, con la disposizione classica PSU+Mobo, ci si trovano sempre tantissimi cavi che attraversano il case (sia che l'ali si trovi in basso sia che si trovi in alto).
L'idea è nata partendo da questa riflessione e quindi ho deciso di posizionare l'ali anteriormente.
Guardando il Liberty posteriormente si notano quatto fori filettati M3 dove entrano perfettamente le viti con cui si fissano le unità ottiche al case oppure la mobo agli stand-off della piastra del case.
http://img232.imageshack.us/img232/1076/dsc01824vc8.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=dsc01824vc8.jpg)
Nella foto riuscite a vedere i fori in questione evidenziati in rosso.
Prese le dovute misure, ho forato il telaio dello Stacker per poter fissare l'alimentatore.
I fori praticati sono 2 in quanto una vite sfrutta un foro originale del telaio.
http://img220.imageshack.us/img220/1696/dsc01812iw3.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=dsc01812iw3.jpg)
Domani recupero 3 passacavi in gomma da inserire nei fori per eliminare le vibrazioni e poi il gioco è fatto.
Ecco la posizione finale.
http://img223.imageshack.us/img223/3282/dsc01825dd0.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=dsc01825dd0.jpg)
http://img216.imageshack.us/img216/4792/dsc01827gl0.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=dsc01827gl0.jpg)
Come si vede dall'ultima immagine, la ventola ha tutto lo spazio che le serve per prendere aria, inoltre una volta fissati i frontalini forati il tutto sarà invisibile e a prova di polvere.
Così posizionato i cavi di alimentazione delle periferiche non attraverseranno tutto il pc ma potranno essere nascosti tranquillamente sul retro delle due torri frontali (quelle con i bay da 5.25").
Ciauz :)
The_Killer
30-09-2007, 11:59
mi sembra un progetto molto interessante!
ti seguo :)
ps: già che ci sei, hai pensato di tagliare le griglie delle ventole (lasciando così solo un grande buco circolre)?
il rumore dell'aria che passa attraverso le griglie diminuirebbe molto.
Frontalmente rimangono i copri bay originali.
le ventole che vedete sui cestelli porta HD (e tutte le ventole interne) saranno sostituite con delle Nanoxia o delle Coolermaster a led, devo ancora valutare.
entrata ed uscita dell'aria sarà ridisegnata completamente ma questo aspetto lo stò valutando in quanto sarà cruciale.
Ciauz :)
M.@.T.T.I.A
30-09-2007, 15:17
Iscritto...
Smontaggio
un ora di lavoro ed ora lo Stacker è così.
http://img227.imageshack.us/img227/4924/dsc01828as0.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=dsc01828as0.jpg)
http://img219.imageshack.us/img219/1904/dsc01829gl1.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=dsc01829gl1.jpg)
i rivetti e le viti sono tantissimi.
per chi dovesse smontare il case togliendo i rivetti deve usare una punta da ferro 3.2 mm e in due secondi il rivetto salta.
Mi interesserebbe sapere che rivetti avete usato per rimontarlo più precisamente lo spessore di serraggio.
Grazie mille.
Ciauz :)
Modifica cestello porta alimentatore
Il cestello per il PSU non mi servirà quindi, avevo già deciso di rimuoverlo.
Mi sono però accorto, che il cestello è tuttì'uno con la lamiera posteriore come si vede dalla foto
http://img228.imageshack.us/img228/7928/dsc01830pc0.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=dsc01830pc0.jpg)
e rimuovendo cestello e lamiera il case è molto indebolito posteriormente.
La soluzione è stata quella di separare il cestello dalla suddetta lamiera
http://img229.imageshack.us/img229/9752/dsc01832qw5.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=dsc01832qw5.jpg)
5 minuti di lavoro col simil dremel della Einhell e il gioco è fatto.
http://img230.imageshack.us/img230/2879/dsc01833hn3.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=dsc01833hn3.jpg)
Ciauz :)
hir79ole
30-09-2007, 19:25
ti seguo anche in questa tua nuova avventura!!!!;)
Salve a tutti ragazzi.
Hir ben trovato.
Ora stò valutando un attimo il discorso tetto.
Lo Stacker verrà dipinto di nero oppure nero e argento (come il tetto) devo ancora decidere.
Purtroppo la verniciatura non posso farla a casa in quanto mi ci vorrebbe troppo tempo (non riesco a dedicarmi molto al mod durante la settimana) e quindi verrà dipinto in carrozzeria.
Mi dispiace di questo aspetto un pò "compring" ma non posso fare altrimenti.
Ciauz :)
Grande ceck... Ti seguo...
P.S. Permettimi un parere...
L'ali montato in quella posizione, farà in modo che le ventole sottostanti aspireranno l'aria calda estratta dall'ali stesso (situazione favorita dai copri bay originali) e ti ruba non pochi bay 5.25...
Ciao Gremino, hai fatto un'ottima osservazione.
Quando ho progettato il tutto avevo fatto le seguenti considerazioni:
1-l'aria calda tende a salire, per questo sopra l'alimentatore non ci saranno ventole in aspirazione, inoltre i copri bay della zona PSU sono quasi a contatto con lo stesso rendendola una zona "ermetica" (nel limite del possibile) eventualmente una striscia di neoprene farà il resto
2- l'alimentatore ha i 2 lati corti con griglie per lo smaltimento del calore, quindi i due lati che guardano all'interno e all'esterno del case.
Il lato a contatto coi dischi è cieco quindi isolato.
3- questa soluzione ruba 3 bay da 5.25" che su un totale di 12 non è male.
bay liberi ne rimangono 3 che sono più che sufficenti.
Cosa ne pensate?
Ciauz :)
F1R3BL4D3
30-09-2007, 22:53
Cosa ne pensate?
Ciauz :)
Che al momento è molto interessante!
:D e che ti linko in prima pagina nel 3D dello Stacker sotto l'altro...
F1R3 ci sei anche tu, ciao.
Grazie del Link :ave: :ave: :ave:
Ciauz :)
F1R3BL4D3
30-09-2007, 22:57
F1R3 ci sei anche tu, ciao.
Grazie del Link :ave: :ave: :ave:
Ciauz :)
:D ogni qual volta si nomina "Stacker" puoi contarci che ci sono!
Ottima partenza, da possessore di Stacker, mi iscrivo molto volentieri! :D
Un grazie a F1R3BL4D3 per la segnalazione nel thread ufficiale!
Byez!
iscritto senza indugio:)
ciao ceck e buon modding;)
TheDoctor1983
30-09-2007, 23:34
Iscritto! Trepidante per gli sviluppi del progetto!
Ragazzi qualcuno sa darmi una dritta sui rivetti e sul plexi?
Il rivetto è da 3 e la lunghezza? Il problema è che se si prendono troppo lunghi quando si tirano rimane fuori un pezzo di stelo interno e può dare fastidio, oltre al fatto di essere anti estetico.
Altra domanda: per tagliare del plexi consigliate il seghetto oppure il dremel?
Grazie per le info.
Ciauz :)
Ciao Gremino, hai fatto un'ottima osservazione.
Quando ho progettato il tutto avevo fatto le seguenti considerazioni:
1-l'aria calda tende a salire, per questo sopra l'alimentatore non ci saranno ventole in aspirazione, inoltre i copri bay della zona PSU sono quasi a contatto con lo stesso rendendola una zona "ermetica" (nel limite del possibile) eventualmente una striscia di neoprene farà il resto
2- l'alimentatore ha i 2 lati corti con griglie per lo smaltimento del calore, quindi i due lati che guardano all'interno e all'esterno del case.
Il lato a contatto coi dischi è cieco quindi isolato.
3- questa soluzione ruba 3 bay da 5.25" che su un totale di 12 non è male.
bay liberi ne rimangono 3 che sono più che sufficenti.
Cosa ne pensate?
Ciauz :)
Direi che hai pensato bene ;) ...
Ragazzi qualcuno sa darmi una dritta sui rivetti e sul plexi?
Il rivetto è da 3 e la lunghezza? Il problema è che se si prendono troppo lunghi quando si tirano rimane fuori un pezzo di stelo interno e può dare fastidio, oltre al fatto di essere anti estetico.
Altra domanda: per tagliare del plexi consigliate il seghetto oppure il dremel?
Grazie per le info.
Ciauz :)
Da una ricerca, è emerso che i rivetti del 3 (3,2), hanno quattro diverse lunghezze:
http://img131.imageshack.us/img131/8766/immagine107nz6.jpg
D: diametro L: lunghezza
a. D=3,2 L=7
b. D=3,2 L=9
c. D=3,2 L=11
d. D=3,2 L=13
TheDoctor1983
01-10-2007, 11:30
CUT-
Altra domanda: per tagliare del plexi consigliate il seghetto oppure il dremel?
Grazie per le info.
Ciauz :)
Per tagliare il plexi utilizza un cutter (un taglierino)... con il dremel (et similia) il margine che tagli tende a fondere.... con il seghetto potresti essere impreciso.
Ci sono anche io!!!!
Smontaggio
un ora di lavoro ed ora lo Stacker è così.
http://img227.imageshack.us/img227/4924/dsc01828as0.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=dsc01828as0.jpg)
http://img219.imageshack.us/img219/1904/dsc01829gl1.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=dsc01829gl1.jpg)
i rivetti e le viti sono tantissimi.
Com'è che lo stai vivizezionando??Se avessi fatto io una cosa del genere i miei si sarebbero messi a urlare che sto sempre a smontare/rompere/rovinare/buttare soldi
Modifica cestello porta alimentatore
Il cestello per il PSU non mi servirà quindi, avevo già deciso di rimuoverlo.
Mi sono però accorto, che il cestello è tuttì'uno con la lamiera posteriore come si vede dalla foto
http://img228.imageshack.us/img228/7928/dsc01830pc0.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=dsc01830pc0.jpg)
e rimuovendo cestello e lamiera il case è molto indebolito posteriormente.
La soluzione è stata quella di separare il cestello dalla suddetta lamiera
http://img229.imageshack.us/img229/9752/dsc01832qw5.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=dsc01832qw5.jpg)
5 minuti di lavoro col simil dremel della Einhell e il gioco è fatto.
http://img230.imageshack.us/img230/2879/dsc01833hn3.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=dsc01833hn3.jpg)
Ciauz :)
Bastava anche solamente farla dondolare a destra e sinistra finchè non si staccava da sola...provato personalmente
Ciao Gremino, hai fatto un'ottima osservazione.
Quando ho progettato il tutto avevo fatto le seguenti considerazioni:
1-l'aria calda tende a salire, per questo sopra l'alimentatore non ci saranno ventole in aspirazione, inoltre i copri bay della zona PSU sono quasi a contatto con lo stesso rendendola una zona "ermetica" (nel limite del possibile) eventualmente una striscia di neoprene farà il resto
2- l'alimentatore ha i 2 lati corti con griglie per lo smaltimento del calore, quindi i due lati che guardano all'interno e all'esterno del case.
Il lato a contatto coi dischi è cieco quindi isolato.
3- questa soluzione ruba 3 bay da 5.25" che su un totale di 12 non è male.
bay liberi ne rimangono 3 che sono più che sufficenti.
Cosa ne pensate?
Ciauz :)
Cosa penso?!?Che forse tolgo una delle 3 ventole frontali che ho e cerco anche io un modo per metterci l'alimentatore...peccato che il corsair non ha i buchi che dici te...
@Gremino e thedoctor
Grazie delle dritte per rivetti e taglio plexy.
@Demon3
avevo provato a farla dondolare ma mi sembrava che si deformasse tutto e quindi sono andato di Einhell.
Se il Corsair non hai i fori sotto potresti creare delle staffette a C ed incastrarcelo dentro (spero di essermi spiegato), magari prima rivesti l'interno delle staffe con della gomma o neoprene così hai 3 vantaggi:
1- l'ali rimane saldo
2- Smorzi le vibrazioni
3- Non righi la vernice dell'alimentatore.
Cosa ne pensi?
Ciauz :)
Molto fattibile...il problema è che vedere l'alimentatore mi piace(sopratutto ora che ho dipinto ventola di verde e griglia di rosso uv reactive),ma effettivamente il cavone 24pin è scomodo(è anche vero che ora,rivestito col corrugato verde uv reactive,quasi quasi armonizza il design...)...è da decidere...
tanto più che l'ali è modulare...
Demon3, cosa ne pensi di un mega bay da 3 slot in plexy forato? Il cavo lo vedi comunque in quanto passa anteriormente.
Ciauz :)
scusa,non ho ben capito cosa intendi x bay 3 slot in plexy...x far vedere l'alimentatore dici??Nààà...si vedrebbe ma sarebbe brutto in quella posizione...
Intendevo che al posto dei 3 copri bay neri potevi usare del plexy.
Pensandoci bene però, andresti a rovinare esteticamente il frontale dello Stacker.
Hai ragione.
Ciauz :)
Installazione pulsanti di accensione e reset
Dopo varie ipotesi ho deciso di installare i pulsanti di reset e power on nelle colonnine laterali.
Per far ciò mi sono procurato (in prestito per fortuna) una fresa da 19 mm.
Prima di tutto ho segnato la posizione del centro tramite un piccolo foro da 3,2 mm in modo da fornire l'invito alla punta della fresa.
http://img65.imageshack.us/img65/4101/dsc01835fk4.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=dsc01835fk4.jpg)
Poi ho protetto la zona da fresare con del nastro adesivo di carta (onde evitare che i truccioli rigassero le colonnine) ed ho praticato i fori.
http://img340.imageshack.us/img340/9438/dsc01837la8.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=dsc01837la8.jpg)
http://img216.imageshack.us/img216/464/dsc01838pn6.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=dsc01838pn6.jpg)
http://img206.imageshack.us/img206/8312/dsc01840op5.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=dsc01840op5.jpg)
Come vedete per permettere l'installazione dei pulsanti ho dovuto forare sia i profili in alluminio sia la lamiera del case.
Se qualcuno ancora se lo stà chiedendo i pulsanti sono questi.
http://img225.imageshack.us/img225/4650/dsc01839du0.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=dsc01839du0.jpg)
Bulgin docet. :D :D :D
Ciauz :)
belli i pulsanti sulle colonnine...poi quelli ci calzano a pennello;)
F1R3BL4D3
04-10-2007, 21:56
Bella ceck! Ottima idea per risparmiare un bay frontale...:O
Difficile tagliare sulle colonnine? :p
Gagliarde!!! mi piacciono ;) ...
Sono contendo che il tutto vi piaccia.
@F1R3
le colonnine mi hanno fatto smadonnare per due motivi:
1- avevo una paura boia di scivolare e rigarle
2- la fresa tagliava poco ed era fuori asse
Dopo varie valutazioni il modo migliore per forarle è da montate in quanto si possono prendere tutte le misure, che devono essere precise, visto che sul retro ci sono le viti di fissaggio ed un supporto in metallo.
Ciauz :)
Ragazzi mi serve una conferma.
Nei cavi SATA dati (non nell'alimentazione) non passa nessuna tensione vero?
Mi servirebbe poi una dritta su un bel rheobus.
Avevo pensato ad un Aerocool FP-01 (quello col display a scomparsa) ma poi ho letto che i rheo Aerocool sono famosi per un problema di sibilo.
In alternativa avevo pensato o al Vantec oppure al Sunbeam perchè entrambi hanno 18W su ogni canale.
Le ventole saranno tutte Nanoxia da 120 mm :D
Avete altri consigli?
Grazie mille.
Ciauz :)
M.@.T.T.I.A
05-10-2007, 10:23
Ottimi pulsanti.Anchio nel mio mod volevo inserirli nelle colonnine ma poi ho cambiato idea.Di che colore gli ai presi?
Nei cavi SATA dati (non nell'alimentazione) non passa nessuna tensione vero?
Credo prorpio di si ceck... minima, ma c'è...
Mi servirebbe poi una dritta su un bel rheobus.
Avevo pensato ad un Aerocool FP-01 (quello col display a scomparsa) ma poi ho letto che i rheo Aerocool sono famosi per un problema di sibilo.
In alternativa avevo pensato o al Vantec oppure al Sunbeam perchè entrambi hanno 18W su ogni canale.
Direi Sunbream...
Altrimenti prova adare un'okkiata al Zalman ZM-MFC1 Plus (7W x 6 canali) e vedi se ti garba...
http://www.abload.de/img/frontcnz.jpg
http://www.abload.de/img/sleevedwgx.jpg
http://www.abload.de/image.php?img=front_eingebautiq4.jpg
Per le Nanoxia, direi ottima scelta...
F1R3BL4D3
05-10-2007, 11:08
Ragazzi mi serve una conferma.
Nei cavi SATA dati (non nell'alimentazione) non passa nessuna tensione vero?
Mi servirebbe poi una dritta su un bel rheobus.
Avevo pensato ad un Aerocool FP-01 (quello col display a scomparsa) ma poi ho letto che i rheo Aerocool sono famosi per un problema di sibilo.
In alternativa avevo pensato o al Vantec oppure al Sunbeam perchè entrambi hanno 18W su ogni canale.
Le ventole saranno tutte Nanoxia da 120 mm :D
Avete altri consigli?
Grazie mille.
Ciauz :)
Questo link contiene le specifiche per i cavi ATA e SATA. Comunque penso proprio che un minimo di tensione ci sia sempre.
http://www.seagate.com/docs/pdf/it-IT/whitepaper/SerialATA_comparison_UATA_Technology.pdf
Per il rheobus direi Sunbeam (20W per canale)...ma sono di parte :sofico:
Belli i pulsanti,sono i cosìdetti pulsanti "antivandalismo" che ha usato anche mattia,vero?!?
Per il rheo boh...io ora uso il MFC1 e mi ci trovo bene...la versione plus sarà uguale,ma al posto deli switch avrà messo altri due potenziometri
Ragazzi grazie mille di tutte le info, come sempre siete spaziali.
I Bulgin li ho presi da Aquacomputer.de e sono rossi e blu.
La domanda sui cavi SATA deriva dal fatto che costruirò un circuito, sfruttando un deviatore bipolare, per attivare uno o l'altro disco di sistema ed avevo paura di correnti residue sui SATA che potessero danneggiare i dischi.
Ho pensato di interrompere i +12 e +5 e lasciare le masse, 2 neri, collegati ai dischi così tramite switch attivo o l'uno o l'altro. :sperem: :sperem: :sperem:
Cosa ne pensate?
Ciauz :)
F1R3 come ti trovi col Sunbeam?
E' preciso nelle regolazioni?
Mi attira molto perchè è essenziale, elegante e potente.
Ciauz :)
attendo altri aggiornamenti...
Bellissimo lavoro...complimenti per il "fegato" di forare le colonne!
Per il discorso fan controller, quoto DeMoN3 e gremino per lo Zalman...ma anche io son di parte! :D
Byez, e continua così!
Altri aggiornamenti nel fine settimana.
Forse già domani.
Ciauz :)
F1R3BL4D3
05-10-2007, 14:03
F1R3 come ti trovi col Sunbeam?
E' preciso nelle regolazioni?
Mi attira molto perchè è essenziale, elegante e potente.
Ciauz :)
Io mi trovo bene. Preciso non saprei. Nel senso che ovviamente essendo analogico e non digitale la precisione in senso stretto è relativa. Diciamo che ci si aiuta con il cambio colore del led per trovare a quanto mettere le ventole. Quindi gli step 0V-7V-12V si riescono a trovare con precisione, gli intermedi si cerca di fare il possibile. :p
Per il resto mi piace come linea e per il momento va benissimo. :O
Grazie della info.
Ciauz :)
Ho cominciato questa sera il taglio del fondo del case per eliminare quell'orribile rialzo che si trova sotto la griglia.
Domani dovrei postare le foto del lavoro finito.
In 40 minuti ho fatto mezzo lavoro, speriamo domani di andare più spediti.
E' la seconda volta che uso il simil Dremel ma devo dire che pensavo fosse più incasinato invece una volta presa la mano ci si prende gusto.
Ora uso dei dischi che ho trovato nella confezione dell'Einhell secondo voi quelli originali Dremel vanno meglio?
Ciauz :)
Ora uso dei dischi che ho trovato nella confezione dell'Einhell secondo voi quelli originali Dremel vanno meglio?
Ciauz :)
mm, sempre ferro sarà!!!
che io sappia,i dischi originali durano di +
Anch'io avevo sentito quello che dice Demon3.
Faremo il conto dei dischi a taglio finito, per ora siamo a 4 morti.
Una domanda sul policarbonato: secondo voi è meglio il Plexy, il lexan o il persex per essere piegato?
Pensavo di usare uno spessore 3 mm.
Ciauz :)
Taglio del fondo (rimozione bordo rialzato)
La necessità di tagliare quel bordino rialzato che c'è sotto la griglia del fondo, nasce dal fotto che ho bisogno di sfuttare le 6 viti alle quali è ancorata la griglia.
Col bordino, avrei dovuto usare degli spessori (cosa che non mi sembra molto elegante, e quindi ho deciso di rimuoverla.
In tutto ho impiegato circa 2 ore di lavoro anche perchè arrivare agli angoli è un inferno.
In più, la lamiera in prossimità della piega è durissima, fatto normale in quanto penso che all'atto della piegatura il calore generato abbia portato la lamiera ad un indurimento.
Ecco le foto del lavoro finito.
http://img512.imageshack.us/img512/4800/dsc01841sv9.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=dsc01841sv9.jpg)
http://img405.imageshack.us/img405/8436/dsc01843lr8.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=dsc01843lr8.jpg)
Gli attrezzi e lo Stackerino
http://img405.imageshack.us/img405/8052/dsc01845fc2.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=dsc01845fc2.jpg)
http://img405.imageshack.us/img405/4821/dsc01847gf3.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=dsc01847gf3.jpg)
Prima di andare in verniciatura il taglio verrà rifinito.
Ora rimane la parte più delicata dal punto di vista del taglio: il tetto :eek: :eek: :eek:
Ciauz :)
Ora mi servirebbe un consiglio sul taglio del tetto.
generalmente si taglia dall'interno verso l'esterno ma il tetto internamente ha delle pieghe ai bordi (quelle che vengono rivettate al case) che ne rendono difficile la realizzazione.
tagliando dall'esterno verso l'interno che problemi potrei avere?
Ciauz :)
ok io non so che risponderti....comunqu il bello di questo case è che ha posto per l'ali sopra e sotto.....e tu dove lo metti???? ---->davanti :D :D
Porc....... c'era posto anche sotto.....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Scherzo :D :D :D :D :D......lo sapevo :D :D :D :D
CanoM Come ti sembra come idea l'ali anteriore?
Ciauz :)
M.@.T.T.I.A
07-10-2007, 09:41
Ora mi servirebbe un consiglio sul taglio del tetto.
generalmente si taglia dall'interno verso l'esterno ma il tetto internamente ha delle pieghe ai bordi (quelle che vengono rivettate al case) che ne rendono difficile la realizzazione.
tagliando dall'esterno verso l'interno che problemi potrei avere?
Ciauz :)
Cosi' ad occhio non cambia niente il verso del taglio.Vai come ti trovi meglio.
CanoM Come ti sembra come idea l'ali anteriore?
Ciauz :)
particolare però interessante!!!!
Ragazzi retromarcia completa sul tetto.
La mia intenzione iniziale era praticare un foro rettangolare 120x360 mm e poi metterci una griglia sotto nella fattispecie una meshX Pannel della AC Ryan.
Il taglio sarebbe rimasto a vista, in quanto mi piaceva l'effetto della griglia leggermente incassata (e mi piace tutt'ora), l'unico problema è che bisogna praticare un taglio pressoché perfetto altrimenti le imperfezioni si noterebbero al volo.
Questa mattina, mi è venuta un'altra idea, praticare 3 fori da 120 mm rotondi mediante una fresa, così risolverei 3 problemi:
1- quello della precisione del taglio
2- i tre fori tondi donano un aspetto più aggressivo e movimentato al tetto (con il meshXPanel sotto saranno uno spettacolo) almeno spero...:sperem: :sperem: :sperem:
3- posso avere un fissaggio migliore e non indebolire troppo il tetto
Spero di postare al più presto il risultato finale.
Ciauz :)
Brutte notizie: la mia idea dei 3 fori da 120 mm non è praticabile motivo:
QUEL MALEDETTO FORO PER LA VENTOLA DA 80 MM SUL TETTO :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Detto ciò ho cominciato il taglio del rettangolo 120x360 mm che mi richiederà quasi sicuramente un gran lavoro di rifinitura.
Speiamo bene.
Ciauz :)
Brutte notizie: la mia idea dei 3 fori da 120 mm non è praticabile motivo:
QUEL MALEDETTO FORO PER LA VENTOLA DA 80 MM SUL TETTO :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Detto ciò ho cominciato il taglio del rettangolo 120x360 mm che mi richiederà quasi sicuramente un gran lavoro di rifinitura.
Speiamo bene.
Ciauz :)
Potevi farne due...
non puoi inglobare il foro da 80 nel foro da 120?
Purtroppo il foro da 80 è esattamente a metà tra due ventole, quando si dice cu....fortuna. :cry:
Le tre ventole mi servono per portare avanti una mia idea sui flussi interni e poi se un domani metto il liquido il posto per il rad è già pronto senza dover rifare nulla. ;)
Domani se trovo i dischi da taglio dovrei finire il tutto e poi via di lima e olio di gomito per le rifiniture.
Spero venga bene perchè altrimenti son dolori visto che tetti di ricambio non ne vendono.
Ciauz :)
beh,con solo 150 prendi il tetto di ricambio + qualche altro accessorio...tipo il resto della struttura :ciapet:
beh,con solo 150 prendi il tetto di ricambio + qualche altro accessorio...tipo il resto della struttura
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ciauz :)
Le tre ventole mi servono per portare avanti una mia idea sui flussi interni e poi se un domani metto il liquido il posto per il rad è già pronto senza dover rifare nulla. ;)
Allora l'unica soluzione, è il taglio rettangolare.
Taglio del tetto
Eccoci dopo una pausa (il tempo è tiranno) ho completato questa sera il taglio del tetto e domani procederò con la rifinitura.
http://img214.imageshack.us/img214/8850/dsc01849aq0.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=dsc01849aq0.jpg)
http://img402.imageshack.us/img402/8533/dsc01850rn8.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=dsc01850rn8.jpg)
Il taglio, purtroppo, non è perfetto in quanto solo verso la fine (i 2 lati corti) ho affinato la tecnica.
Ora mi armo di olio di gomito, lima e Einhell con carta vetrata.
Speriamo che il risultato sia decente. :sperem: :sperem: :sperem:
Ciauz :)
in caso contrario...vai col tettuccio a 150€!!! :P scherzo...magari potresti pensare di metterci un bordino gommato(tipo quello per portiere o per finestre)in modo che nasconda il misfatto...
JJ McTiss
11-10-2007, 07:11
Me l'ero perso questo mod, davvero molto bello, complimenti :)
Mi si stringe 1 po' il cuore a vedere uno stackerone sventrato, ma direi che sino ad ora i risultati hanno ripagato le sofferenze ;)
Avrei una domanda x te ceck: i pulsanti che hai usato x l'accensione ed il reset, come si chiamano e dove li hai pescati? Xchè sono in fase terminale di un progetto di modding e vorrei esattamente quei bellissimi oggettini...
@Demon3
in teoria andando di lima dovrei riuscire a correggere il tutto.
La guarnizione è un'ottima idea ma sarebbe anti estetica secondo me, comunque sia se per disgrazia il risultato finale non sarà più che buono dovrò, mio malgrado seguire questa strada.
@JJ MC Tiss
I pulsanti sono i Bulgin e li ho presi da Aquacomputer.
Vedere lo Stackerone così fà pena anche a me ma vedrai il risultato finale ;) ;) ;)
Grazie mille dei complimenti.
Ciauz :)
JJ McTiss
11-10-2007, 08:19
Se hai voglia/tempo di mandarmi 1 link in pvt mi faresti 1 favore, grazie :)
JJ PVT start and arrive.
Ciauz :)
ciao ceck,
i Bulgin li hai presi in Germania giusto? prezzo? qui da noi non si trovano?
grazie, ciao:)
Ciao TNoTB,
i Bulgin li ho presi in Germania a 17,90 €.
Qui da noi li ho visti tempo fà da RS, ma quando hai detto RS hai detto tutto, a memoria erano 25-30€.
In più da Aquacomputer ci sono tutti i colori.
Ciauz :)
Ciao TNoTB,
i Bulgin li ho presi in Germania a 17,90 €.
Qui da noi li ho visti tempo fà da RS, ma quando hai detto RS hai detto tutto, a memoria erano 25-30€.
In più da Aquacomputer ci sono tutti i colori.
Ciauz :)
Ok grazie, do un'occhiata....
...vorrei moddare un po lo stacker e mi piacerebbe tra l'altro installare 2 bulgin sul cupolino, uno come power l'altro come reset
ciao e buon mod:)
Il taglio del tetto è completato e questa mattina mi è venuta una nuova idea.
Aspettate e vedrete.
Aggiungo che l'Einhell ha cessato di vivere ieri sera, a conti fatti posso dire che forse conviene prendere il Dremel originale e basta. :muro: :muro: :muro:
Ciauz :)
JJ McTiss
12-10-2007, 08:53
Si ma 100€ x un cosettino del genere... :muro:
Cmq attendo gli sviluppi della nuova idea (sicuramente malata :Asd:) coi prossimi up
JJ ti do ragione ma alla prova dei fatti se l'Einhell mi è costato 25€ e si è rotto dopo una settimana di lavoro (ok abbastanza intenso) allora mi chiedo se quei 100€ non siano spesi bene.
Bisognerebbe sentire chi ha il Dremer Original.
Ciauz :)
Tutto pronto per procedere con il tetto.
Questo è il disegno dove il rettangolo tratteggiato è il foro esistente che ho fatto, in verde troviamo i fori di fissaggio della lamiera ed il perimetro della stessa ed in fucsia i fori delle ventole e delle viti di fissaggio di quest'ultime.
http://img204.imageshack.us/img204/7889/disegnotettovj8.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=disegnotettovj8.jpg)
Questa invece e la lamiera da 12/10 che verrà forata e fissata al tetto del case e dipinta di nero.
http://img251.imageshack.us/img251/659/dscn2404su8.th.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=dscn2404su8.jpg)
Visto che in commercio non esistevano griglie per radiatori delle dimensioni che mi servivano allora me la sono autocostruita.
I risultati spero di postarli già nel weekend.
Ciauz :)
Griglia sul tetto per 3x120 fan
Eccomi tornato con un sostanzioso up.
Ho completato la griglia sul tetto per ospitare le 3 ventole da 120 mm.
Prima di tutto ho fissato sia la lamiera di inox 12/10 sia la dima di foratura (vedere immagine post precedente) sul tetto dello Stacker ed ho forato in corrispondenza di tutti i centri (sia ventole che viti di fissaggio).
http://img136.imageshack.us/img136/9870/dsc01954uk1.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=dsc01954uk1.jpg)
Poi ho fissato la lamiera di inox con 6 bulloncini in modo che non si muovesse quando avrei forato con latazza da 121.
http://img84.imageshack.us/img84/8588/dsc01956yw9.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=dsc01956yw9.jpg)
http://img143.imageshack.us/img143/2183/dsc01957or0.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=dsc01957or0.jpg)
Dopo di che ho praticato i 3 fori e posso dire che un trapano a colonna per questi lavori sarebbe stato il massimo ma purtroppo ho dovuto fare tutto tenendo il trapano in mano.
http://img145.imageshack.us/img145/8413/dsc01961is3.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=dsc01961is3.jpg)
Dopo 15 minuti di fatica ecco i risultati.
http://img144.imageshack.us/img144/6125/dsc01958di5.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=dsc01958di5.jpg)
http://img136.imageshack.us/img136/3284/dsc01959fm9.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=dsc01959fm9.jpg)
http://img100.imageshack.us/img100/5659/dsc01960mi2.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=dsc01960mi2.jpg)
http://img84.imageshack.us/img84/7840/dsc01962pl9.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=dsc01962pl9.jpg)
La griglia in inox verrà dipinta dello stesso colore del tetto ( non nera come avevo pensato) invece nera sarà la griglia sottostante.
Spero che il tutto vi sia piaciuto.
Ciauz :)
Cosa dire...interessantissimo e continua così!!!
Ordinate questa sera le ventole e il MeshXPanel e 2 coppie di neon UV AC Ryan da 30 cm.
Non vedo l'ora che arrivino le Nanoxia per vedere questi prodigi.
Ciauz :)
mio parere personale:la ventola da 92(1600rpm) ,sia al minimo che in full,è parecchio silenziosa...mentre quella da 120(1250rpm)al max è + rumorosa di quella da 92mm...un pò troppo forse...mi aspettavo di meglio da ventole da 15€ l'una...
Demon3 anche tu Nanoxia powered.
Io ho preso:
1 FX 12-2000 (per la cpu) mi serviva potente e con ottima portata perché verrà installata in modo un po particolare
1 FX 09-2200 (per la VGA)
Varie FX 12-1250 per il sistema
Ho preferito le 1250 per il sys in quanto, se rumorose, le metto sotto rheobus e le regolo come voglio.
Demon3 ti hanno deluso le Nanoxia? Come portata d'aria come sono?
Ciauz :)
la portata nn saprei come valutarla...sembra buona,ma io cercavo ventole sopratutto silenziose...e non solo silenziose come pensavo
mio parere personale:la ventola da 92(1600rpm) ,sia al minimo che in full,è parecchio silenziosa...mentre quella da 120(1250rpm)al max è + rumorosa di quella da 92mm...un pò troppo forse...mi aspettavo di meglio da ventole da 15€ l'una...
Nanoxia non produce fan da 92 con 1600 rpm ...
Forse volevi scrivere 80 ?
Se così fosse, la differenza di rumorosità della FX-12 1250 è più che giustificata (17db(A)@47cfm della FX-12 1250 contro i 9db(A)@19cfm della FX08-1600)...
opz...era la versione da 1400rpm
opz...era la versione da 1400rpm
ma sta nanoxia quanto è silenziosa???? cioè nel thread delle + silenziose, la mette tipo 5°
diciamo che in una stanza silenziosissima(quindi non in città),con le ventole al minimo riesci a sentire il rumore degli hard disk(ed io ho dei samsung sata,abbastanza silenziosi)...se la metti al max si sente...xò ora subentra un fattore personale:a me che voglio fare il "fanatico del silenzio" mi danno fastidio,ma chiunque entra nella stanza dove ho il pc dice "con tutte queste ventole,come pò esse che è inudibile quando il mio con una sembra un aereoplano?!?" e diciamo che almeno all'inizio gli sembra spento(se non fosse per le varie luci e neon xD )
ma che versione di noanoxia hai? quale consigli?
CanoM provo a dare una mia opinione.
All'inizio avevo pensato di prendere tutte le Nanoxia nella versione FX12-2200 e poi regolarle da rheobus.
Inseguito, ragionandoci un pò su, ho deciso per le FX12-1250 in quando hanno di loro già un'ottima portata d'aria e sotto rheobus posso silenziarle di molto al contrario delle 2200 che al minimo e solo teoricamente potrebbero arrivare ai db delle 1250 a rpm base.
Ciauz :)
All'inizio avevo pensato di prendere tutte le Nanoxia nella versione FX12-2200 e poi regolarle da rheobus.
Inseguito, ragionandoci un pò su, ho deciso per le FX12-1250 in quando hanno di loro già un'ottima portata d'aria e sotto rheobus posso silenziarle di molto al contrario delle 2200 che al minimo e solo teoricamente potrebbero arrivare ai db delle 1250 a rpm base.
Quoto ceck...
ma che versione di noanoxia hai? quale consigli?
A mio avviso, le 2000 sono indicate per dissipatori cpu assetati di cfm e per quei case che con poche predisposizioni per fan, richiedono una elevata quantità di cfm nelle condizioni +' critiche (a discapito della rumorosità), ma con la possibilità di regolare la rotazione, puoi trovare un'ottimo compromesso...
Le 1250, sono indicate per quei dissipatori cpu che non richiedono particolari cfm e per quei case con una buona versatilità nel creare flussi/ventilazione...
Anch'esse offorno la possibilità di regolare la rotazione e trovare un'ottimo compromesso, ma non avrai 80cfm (ca) sul punto...
A te, la scelta...
In ambedue i casi ed a mio avviso, non esistono fan con un rapporto prezzo/rumorosità/cfm come le Nanoxia in questione (5-7-12v)...
Le uniche che possono competere con la FX12-1250, sono indubbiamente le Noctua NFS12-1200 che risulta meno rumorosa (di pochissimo) ma costa qualcosina in +' e la Scythe S-FLEX SFF21E 1200, la più rumorosa (di pochissimo) delle tre, ma meno costosa...
Per le FX12-2000 invece, non vedo fan equilibrate come quest'ultima se non le ben +' rumorose (in ogni condizione) SilenX iXtrema-IXP-76-1 e Silverstone SST-FM121 (quest'ultima, risulta la più potente)...
Ragazzi in arrivo anche il Thermalright HR-03/R600, il Fan Duct blu sempre Thermalright e la clip per ruotare il Ultra-120 Extreme di 90° sul socket.
Ciuaz :)
la clip per ruotarlo di 90°...praticamente con la ventola parallela al tettuccio?!?
No Demon3, con la ventola che soffia verso la posteriore.
la AT8 32x ha i foti della gabbia CPU disposti in modo che le clip normali dell'ULTRA-120 Extreme lo porterebbero parallelo al tetto, con la clip a 90° invece, si posiziona parallelo al lato posteriore del case e da quì nasce la necessità del duct che dovrò modificare (spero non troppo) in quanto studiato per l'HR-01.
Ciauz :)
No Demon3, con la ventola che soffia verso la posteriore.
la AT8 32x ha i foti della gabbia CPU disposti in modo che le clip normali dell'ULTRA-120 Extreme lo porterebbero parallelo al tetto, con la clip a 90° invece, si posiziona parallelo al lato posteriore del case e da quì nasce la necessità del duct che dovrò modificare (spero non troppo) in quanto studiato per l'HR-01.
Ciauz :)
Se con "clip 90°" intendi la "S-type heatsink clip", con l'eXtreme non è compatibile...
No Demon3, con la ventola che soffia verso la posteriore.
la AT8 32x ha i foti della gabbia CPU disposti in modo che le clip normali dell'ULTRA-120 Extreme lo porterebbero parallelo al tetto, con la clip a 90° invece, si posiziona parallelo al lato posteriore del case e da quì nasce la necessità del duct che dovrò modificare (spero non troppo) in quanto studiato per l'HR-01.
Ciauz :)
capito...praticamente lo andresti a mettere come ce l'ho ora io...(con il lato corto parallelo al tetto e quello lungo parallelo alla ventola da 120 in estrazione)...effettivamente io avevo il sonic tower come hai ora te l'ultra e secondo me veniva un pò penalizzato...
Gremino l'hai provata???? :eek: :eek: :eek: :eek:
Suppongo che il possibile problema siano le pipe in più anche se dalle foto mi sembrano molto compatte.
Speriamo che con un po di ingegno si riesca a combinare, infatti avevo notato anch'io che sul sito la davano compatibile solo con l'ULTRA-120 (l'Extreme non era in lista).
Speriamo :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:
Ciuaz :)
Gremino l'hai provata???? :eek: :eek: :eek: :eek:
Suppongo che il possibile problema siano le pipe in più anche se dalle foto mi sembrano molto compatte.
Speriamo che con un po di ingegno si riesca a combinare, infatti avevo notato anch'io che sul sito la davano compatibile solo con l'ULTRA-120 (l'Extreme non era in lista).
Speriamo :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:
Ciuaz :)
Niente da fare... o limi la staffa nei punti d'impiccio (indebolendola) o posizioni il dissi a 45° (ca)...
Gremino guarda questa foto
http://img143.imageshack.us/img143/4884/ultra120extremesocket75yg7.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=ultra120extremesocket75yg7.jpg)
a me sembra proprio l'Extreme (le pipe alla base sono 6) o conto male io???
Cosa ne pensi?
In settimana dovrebbe arrivare tutto e vediamo cosa si può combinare.
Ciauz :)
le pipe son 6,ma il dissipatore è parallelo al tettuccio!!!
Demon3 hai ragione non avevo notato la porta parallela a destra :muro: :muro: :muro:
Comunque ho una soluzione.
Se il mod della staffa non fosse possibile, allora, basta trovare la clip di aggancio al socket dell SI97 ed il gioco è fatto.
Si potrebbe anche pensare di attaccare l'Extreme usando una normale clip tipo quella dei dissy originali AMD, una mezza idea in merito ce l'ho già.
Ciauz :)
Gremino guarda questa foto
http://img143.imageshack.us/img143/4884/ultra120extremesocket75yg7.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=ultra120extremesocket75yg7.jpg)
a me sembra proprio l'Extreme (le pipe alla base sono 6) o conto male io???
Cosa ne pensi?
In settimana dovrebbe arrivare tutto e vediamo cosa si può combinare.
Ciauz :)
le pipe son 6,ma il dissipatore è parallelo al tettuccio!!!
No DeMoN3... Il dissi con quella clip non entra in entrambi i versi...
Chiunque riuscirebbe a "presentare" il dissi +' clip in quel modo... ma un'okkio attento o di chi ci è già passato...
Comunque in quella foto la S-clip non è agganciata... quindi niente da fare... per me quella foto è un fake...
Che dire... io e molti altri, non ci siamo riusciti... speriamo bene per ceck...
Gremino hai un occhio come una lince :D :D :D
Appena arriva il tutto vediamo ma da quello che dici non c'è molta speranza :muro: :muro: :muro:
Ciauz :)
No DeMoN3... Il dissi con quella clip non entra in entrambi i versi...
Chiunque riuscirebbe a "presentare" il dissi +' clip in quel modo... ma un'okkio attento o di chi ci è già passato...
Comunque in quella foto la S-clip non è agganciata... quindi niente da fare... per me quella foto è un fake...
Che dire... io e molti altri, non ci siamo riusciti... speriamo bene per ceck...
Quello che dicevo io,è che se c'è la porta parallela a destra del dissipatore,e il lato lungo è perpendicolare a quest'ultima...il dissy in quel caso ha il lato lungo parallelo al tetto,quindi quella foto non significa che la clip lo fa ruotare di 90° (rimettendolo quindi con lato corto parallelo al tetto)
Quello che dicevo io,è che se c'è la porta parallela a destra del dissipatore,e il lato lungo è perpendicolare a quest'ultima...il dissy in quel caso ha il lato lungo parallelo al tetto,quindi quella foto non significa che la clip lo fa ruotare di 90° (rimettendolo quindi con lato corto parallelo al tetto)
Se fosse un dissi compatibile con S-clip, ruoterebbe di 90° ;) ...
Scusami Demon3 ho capito male io.
ragazzi qui si fa dura ma sono curiosissimo di vedere se si trova una soluzione :D :D :D
Penso che domani arrivi il tutto e poi si sperimenta anche se le speranze da quello che mi dite sono poche o nulle :muro: :muro: :muro:
Ciauz:)
Sia la staffa dell'SI-97 che le clip normali non funzionerebbero, ho finito ora di valutare tutte le possibilità con queste due.
In precedenza avevo detto che potevano funzionare, ma mi sbagliavo.
Fino ad ora ho provato le varie soluzioni su carta, spero domani arrivi la S-Clip così da poter provare direttamente sul campo.
Ciauz :)
Puoi sempre "provare" una soluzione del genere (orientativamente) e comunque in funzione ai flussi del case...
http://img507.imageshack.us/img507/4017/at832nd4.jpg
La S-clip, l'HR-03/R600 (mostruoso e di impeccabile fattura) e il duct da 120 (è bellissimo non me l'aspettavo) sono arrivati e quindi questa sera si studia.
Ciauz :)
Ragazzi non vorrei diffondere false speranze ma............
Stay tune.
Ciauz :)
Ultra-120 Extreme e S-Clip
Il problema nasce perchè, a dispetto dell'Ultra-120 che può essere montato con la ventola parallela alla parte posteriore del case usando l S-clip per 939, la versione Extreme con le 2 pipe in più per lato permette il solo montaggio con la ventola parallela al tetto.
Questa mattina mi è venuta un'illuminazione ovvero: se il dissi è simmetrico destra e sinistra allora rovesciando la staffa si potrebbe ottenere la rotazione di 90° quasi completa.
Questo è il risultato
http://img89.imageshack.us/img89/3608/dsc01963mt6.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dsc01963mt6.jpg)
http://img145.imageshack.us/img145/613/dsc01964fj6.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=dsc01964fj6.jpg)
http://img143.imageshack.us/img143/1860/dsc01965pp7.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=dsc01965pp7.jpg)
Al posto della CPU ho usato un foglio di carta piegato più volte (la futura cpu è sul pc con cui vi scrivo).
Il procedimento è molto semplice, basta smontare la S-clip in ogni sua parte e rimontarla al contrario quindi col lato che prima era sotto sopra e viceversa.
Questo permette di ottenere una posizione quasi parallela, dico quasi perché non è perfetta.
Queste sono le foto della staffa riassemblata speri si capisca qualcosa.
http://img150.imageshack.us/img150/3096/dsc01972qc3.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=dsc01972qc3.jpg)
http://img144.imageshack.us/img144/3339/dsc01973aq5.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=dsc01973aq5.jpg)
http://img150.imageshack.us/img150/802/dsc01974gm5.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=dsc01974gm5.jpg)
A voi ora.
Ciauz :)
F1R3BL4D3
18-10-2007, 19:52
Ma LOL! Che lampo di genio! :D
Ciao F1R3 che dici brevetto anzi vendo a Thermalright :cool:
Comunque sia è incredibile, il parallelismo perfetto non si raggiunge per meno di un mm per parte dove la staffa sbatte sulle pipe.
Se mi avanza tempo ho in mente anche un'altra soluzione usando la staffa per socket AM2 in dotazione. :D
Ciauz :)
F1R3BL4D3
18-10-2007, 20:10
Ciao F1R3 che dici brevetto anzi vendo a Thermalright :cool:
:D magari riesci a farti mandare qualche prodotto...:D
Ultra-120 Extreme e S-Clip
Il problema nasce perchè, a dispetto dell'Ultra-120 che può essere montato con la ventola parallela alla parte posteriore del case usando l S-clip per 939, la versione Extreme con le 2 pipe in più per lato permette il solo montaggio con la ventola parallela al tetto.
Questa mattina mi è venuta un'illuminazione ovvero: se il dissi è simmetrico destra e sinistra allora rovesciando la staffa si potrebbe ottenere la rotazione di 90° quasi completa.
Questo è il risultato
http://img89.imageshack.us/img89/3608/dsc01963mt6.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dsc01963mt6.jpg)
http://img145.imageshack.us/img145/613/dsc01964fj6.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=dsc01964fj6.jpg)
http://img143.imageshack.us/img143/1860/dsc01965pp7.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=dsc01965pp7.jpg)
Al posto della CPU ho usato un foglio di carta piegato più volte (la futura cpu è sul pc con cui vi scrivo).
Il procedimento è molto semplice, basta smontare la S-clip in ogni sua parte e rimontarla al contrario quindi col lato che prima era sotto sopra e viceversa.
Questo permette di ottenere una posizione quasi parallela, dico quasi perché non è perfetta.
Queste sono le foto della staffa riassemblata speri si capisca qualcosa.
http://img150.imageshack.us/img150/3096/dsc01972qc3.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=dsc01972qc3.jpg)
http://img144.imageshack.us/img144/3339/dsc01973aq5.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=dsc01973aq5.jpg)
http://img150.imageshack.us/img150/802/dsc01974gm5.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=dsc01974gm5.jpg)
A voi ora.
Ciauz :)
Bella prova... aspetto di vederlo con procio montato...
P.S. rovesciando la staffa, cambiano le misure/dimensioni della stessa?
@Gremino
rovesciando la staffa non cambiano le misure ma il verso delle curve e quindi i punti in cui tocca le pipe.
Oggi vedrò se l'altra soluzione con la staffa dell'AM2 è attuabile.
Quel mancato parallelismo perfetto (1-2 mm) mi stà sull'anima, sarò io malato di perfezione ma la cosa mi rode :)
Grem grazie dello schema che avevi postato sui flussi col dissy montato a 45°
@canoM
Grazie dei complimenti.
Ho visto il tuo mod molto bello.
Ciauz :)
Ho verificato ma con la staffa per AM2 non si combina nulla.
A chi interessa, ho provato il duct Thermalright (che è dato compatibile con l'HR-01) e sull'ultra 120 extreme ci stà.
Ciauz :)
Per quelli di voi che hanno necessità di frese a tazza da 121 mm vi lascio questo sito http://www.utensilmarket.com/cat182_p2.htm
Metto il link in quanto è l'unico dove ho trovato seghe a tazza da 121 mm (su richiesta anche 210 mm) che abbia anche lo store on-line e soprattutto prezzi umani anzi ottimi.
Ciauz :)
ti ringrazio,son sicuro che in futuro sarà utile ^_^
Installazione HR-03 R600
Siccome il materiale che mi serve per continuare il mod tarda ad arrivare, ho deciso di portare avanti il lavoro leggero come l'installazione dell'HR-03 R600 sulla HD2900XT.
Prima cosa ho rimosso il dissi originale e ripulito il core da tutta la pasta termica che aveva
http://img98.imageshack.us/img98/8745/dsc01976si7.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=dsc01976si7.jpg)
Dopo di che ho installato i dissipatori dati in dotazione col dissi Thermalright
http://img136.imageshack.us/img136/1621/dsc01977dz0.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=dsc01977dz0.jpg)
http://img155.imageshack.us/img155/3255/dsc01978vd2.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=dsc01978vd2.jpg)
Poi ho cosparso la GPU con della pasta conduttiva :cool: :cool: :cool:
http://img91.imageshack.us/img91/3249/dsc01985kh3.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=dsc01985kh3.jpg)
ed infine ho installato il dissipatore
http://img503.imageshack.us/img503/9367/dsc01983jh3.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=dsc01983jh3.jpg)
http://img143.imageshack.us/img143/511/dsc01984ss8.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=dsc01984ss8.jpg)
Ecco fatto.
un paio di considerazioni sull'HR-03 R600 vanno fatte:
1-non è poi così ingombrante e pesa meno del dissi originale
2-è finito molto bene (base lappata, attacchi delle pipe con il dissi e la base molto puliti e precisi)
3-installazione veloce
L'unica cosa da migliorare è il fissaggio del dissi alla scheda che secondo me è penoso in quanto, quando si avvitano i bulloncini cilindrici per fissare il tutto le viti della contropiastra rischiano di allentarsi.
Una soluzione con degli stan-off fissi nella contropiastra e delle viti frenate da molle per tenere iln tutto in tensione sarebbe stato preferibile.
Ciauz :)
Pacco dalla Germania in arrivo oggi, GLS non aveva trovato l'indirizzo di consegna (sentiti 30 minuti fa al telefono) :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Questa sera si ricomincia a fare sul serio.
Ciauz :)
Parete laterale
Uno dei punti deboli dello Stacker STC-01 è la mancanza di un'apertura laterale per l'ingresso dell'aria, anche la versione senza la finestra in plex presenta una sola ventola che non può raffreddare a dovere tutte le zone critiche.
Per risolvere questo problema ho deciso di rimuovere il plex e montare una bella griglia nel caso specifico una...............
http://img155.imageshack.us/img155/2604/dsc01986lr9.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=dsc01986lr9.jpg)
http://img180.imageshack.us/img180/6714/dsc01987oa5.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=dsc01987oa5.jpg)
AC Ryan MeshX Panel black.
Prima cosa ho preso le misure della parte in plex e ho ritagliato il MeshXPanel usando delle forbici per lamiera
http://img87.imageshack.us/img87/9572/dsc01988xo5.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=dsc01988xo5.jpg)
Fatto questo ho fissato la finestra in plex sulla griglia ed ho praticato i fori per il fissaggio
http://img91.imageshack.us/img91/987/dsc01990sj0.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=dsc01990sj0.jpg)
http://img89.imageshack.us/img89/2875/dsc01991bd2.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dsc01991bd2.jpg)
A questo punto ho fissato il meshXPanel alla struttura in alluminio originale usando dei distanziali in gomma per fermare il tutto
http://img140.imageshack.us/img140/1520/dsc01993vw2.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=dsc01993vw2.jpg)
Alla fine il risultato è questo
http://img89.imageshack.us/img89/4139/dsc01994br8.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dsc01994br8.jpg)
http://img98.imageshack.us/img98/8633/dsc01995fo2.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=dsc01995fo2.jpg)
Voglio spendere due parole sul MeshXPanel della AC Ryan.
La griglia è pressoché perfetta, ha due pellicole trasperenti (una per lato) per proteggerla, è molto malleabile, ha una finitura nera uniforme e l'effetto che crea è incredibile: da lontano sembra un pannello pieno di colore nero ma appena ci si avvicina un pò si vede la perfetta trasparenza (guardando da molto vicino sembra che la griglia nemmeno ci sia).
Ultima cosa il prezzo, in Italy 19€ in germany 10€.
Ma perchè noi siamo così la...... cari? :muro: :muro: :muro:
A voi i commenti.
Ciauz :)
Davvero bello l'effetto della paratia originale con la MeshX...ne ho giusto una lastra da parte (per un mod che ho "messo in standby"), e questa potrebbe essere un'ottima idea per utilizzarla. Secondo te entra poi tanta polvere in più, rispetto a quella che già entra tenendo il case sul pavimento?
Ancora complimenti, soprattutto perchè io non avrei il coraggio di tagliuzzare il mio povero Stackerino...continuo a seguire con molta attenzione! :)
Byez!
JJ McTiss
26-10-2007, 00:20
Davvero bello l'effetto della mesh, immagino poi con una bella illuminazione interna (la metti, vero? :p) secondo me renderà tantissimo!
Si prospetta sempre + interessante questo mod e lo Stackerone che è qui accanto a me trema ad oni up :asd:
Sono felice che vi piaccia ragazzi.
Col meshx, visto quanto è fitta la griglia, la polvere dovrebbe fermarsi all'esterno.
l'illuminazione interna ci sarà e sarà tutta UV, siccome è la prima volta che mi cimento con l'UV spero ce l'effetto sia piacevole.
Per i tagli è vero, fa un po specie tagliare questo case, ma dopo il primo si prende coraggio.
Spero nel week end di completare la sezione del tetto, sarebbe un sogno.
Il case non è ancora stato mandato a dipingere in quanto prima voglio finire tutti i dettagli e dopo dipinto mi rimane solo l'assemblaggio finale.
Ciauz :)
Bello bello bello bello...ti seguo!!
peppecbr
26-10-2007, 17:00
hai visto il pc-a05 della lian adotta l'alimentatore sul fondo sll'anteriore anteriore...
ho un case con quella rete forellata così... è l'enermax blu viper e ti posso assicurare che la polvere entrava :(
io gli avevo applicato un filtro da cucina...
ah dimenticavo iscritto :fagiano:
Qualcosa entra ma sei i flussi d'aria sono esatti la polvere non vovrebbe depositarsi più di tanto.
Vedremo cosa succede ;)
Ciauz :)
Ragazzi, non sono fermo è solo che ieri ho cercato di studiare un nuovo sistema per agganciare l'Ultra-120 Extreme alla mobo (il sistema con staffa rovesciata rimane valido ma volevo anche un'altra possibilità) e tra oggi e domani devo verificare se tutto funziona.
Ciauz :)
Il prototipo della nuova staffa è pronto (finito ieri sera) oggi devo fare un paio di modifiche e questa sera foto per tutti. :D :D :D
Ciauz :)
Il prototipo della nuova staffa è pronto (finito ieri sera) oggi devo fare un paio di modifiche e questa sera foto per tutti. :D :D :D
Ciauz :)
siamo sempre TUNED :D :D
Vi riporto questo link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19405375#post19405375 dove trovate i rimandi a tutti gli interassi dei fori sui socket per il fissaggio dei dissi.
Le tabelle sono state riprese ed inserite anche nella guida ai dissipatori fatta da Microcip.
Ciauz :)
Thermalright Ultra-120 Extreme 939 flip 90°
La precende soluzione proposta rovesciando la S-clip originale è sempre valida ma questa che vi propongo ora permette di avere il dissy perfettamente parallelo (con la S-clip era disallineato di almeno 15°) al lato posteriore e soprattutto più stabile.
L'idea è nata guardando la clip per il socket 775 e cercando il modo di collegarla ai perni di fissaggio del retention module per 939.
Dopo essermi procurato 2 pezzi di lamiera zincata 12/10 delle dimensioni di 80x20 mm ho disegnato con Autocad i fori da praticare su essa.
http://img68.imageshack.us/img68/8765/dsc02014cw4.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=dsc02014cw4.jpg)
Ho praticato 3 fori: 2 per fissare la staffa 775 e 1 per agganciare il tutto ai perni di fissaggio del retention module 939.
http://img215.imageshack.us/img215/4551/dsc02015vs2.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=dsc02015vs2.jpg)
La staffa per il socket 775 è formata da due pezzi avvitati tra loro e non ruota a 180° ma solo di 90° in quanto nella parte inferiore presenta due protuberanze che fanno da finecorsa.
http://img232.imageshack.us/img232/4929/dsc02018sr2.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=dsc02018sr2.jpg)
http://img487.imageshack.us/img487/946/dsc02019cb8.th.jpg (http://img487.imageshack.us/my.php?image=dsc02019cb8.jpg)
Ho rimosso le protuberanze così da poter ruotare la staffa a piacere ed renderla perfettamente adiacente alle pipe del dissy così da impedire, una volta fissato il tutto, la rotazione di quest'ultimo (cosa che succede con le staffe originali).
http://img223.imageshack.us/img223/5622/dsc02020ue2.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=dsc02020ue2.jpg)
Rimontata la staffa originale per 775 sull'Ultra-120 ho fissato le staffe in lamiera a quest'ultima tramite delle viti M3x15 con dado e rondella.
http://img221.imageshack.us/img221/5320/dsc02024mk9.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=dsc02024mk9.jpg)
http://img374.imageshack.us/img374/4488/dsc02025kr7.th.jpg (http://img374.imageshack.us/my.php?image=dsc02025kr7.jpg)
A questo punto ho rimosso il retention module dalla mobo e l'ho utilizzato per allineare perfettamente i fori di fissaggio delle staffe alla scheda madre.
http://img374.imageshack.us/img374/6171/dsc02028xd0.th.jpg (http://img374.imageshack.us/my.php?image=dsc02028xd0.jpg)
http://img233.imageshack.us/img233/5585/dsc02027of4.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=dsc02027of4.jpg)
Dal back plate originale ho staccato i due cilindri filettati che entrano nei fori attorno al socket (basta fare leva con una pinza e sistaccano perfettamente) e successivamente nei fori ho inserito le viti di fissaggio che ora sono delle M4x20 con testa a brugola.
La backplate è necessaria in quanto senza la scheda madre si curvava una volta strette le viti.
http://img235.imageshack.us/img235/9449/dsc02042yg4.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=dsc02042yg4.jpg)
http://img235.imageshack.us/img235/4510/dsc02043jv4.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=dsc02043jv4.jpg)
Ho aggiunto alle due viti dei distanziali di gomma che fungono sia da finecorsa (così da non stringere troppo le viti) sia da molla così da tenere sempre in tensione le staffe.
http://img61.imageshack.us/img61/60/dsc02035hd7.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=dsc02035hd7.jpg)
Stretti gli ultimi due bulloncini ecco il risultato finale.
http://img113.imageshack.us/img113/201/dsc02036al1.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=dsc02036al1.jpg)
http://img484.imageshack.us/img484/6850/dsc02037jr6.th.jpg (http://img484.imageshack.us/my.php?image=dsc02037jr6.jpg)
http://img99.imageshack.us/img99/3113/dsc02038ei0.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=dsc02038ei0.jpg)
http://img484.imageshack.us/img484/931/dsc02039nu6.th.jpg (http://img484.imageshack.us/my.php?image=dsc02039nu6.jpg)
http://img49.imageshack.us/img49/2098/dsc02040po7.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=dsc02040po7.jpg)
Sono molto felice in quanto il dissi è stabilissimo, le staffe hanno la giusta tensione ed è perfettamente parallelo al lato posteriore del case.
Ultima nota: le staffe in lamiera che ho usato hanno una finitura grezza, avevo bisogno di montare l'hardware in un case di fortuna, quelle finali (che saranno montate a case completato) avranno una finitura lucida.
A voi i commenti.
Ciauz :)
Ho monato tutto in un case di fortuna e devo dire che tutto funziona alla grande.
Nota di merito alle Nanoxia: veramente silenzione.
Ciauz :)
F1R3BL4D3
01-11-2007, 20:20
Ho monato tutto in un case di fortuna e devo dire che tutto funziona alla grande.
Nota di merito alle Nanoxia: veramente silenzione.
Ciauz :)
Le Nanoxia come sono rispetto alle ventole "standard" dello Stacker in quanto a rumorosità?!
F1re posso farti il confronto con le Coolermaster LED Silent perchè quelle originali non le ho mai sentite.
Rispetto alle Coolermaster devo dire che le Nanoxia sono nettamente più silenzione.
Per ora ho montato una FX-9 2200 sull'HR-03 R600 e una FX-12 2000 sull'Ultra-120 Extreme.
La FX9 si sente appena ed è al massimo, la FX12 è attaccata al CPU fan header e quindi regolata dalla mobo ma per ora ho dovuto guardare due volte se funzionava perché è inudibile (1500 giri/min. da AbitEQ).
Cosa ne pensi del mod sull'Ultra-120 Extreme?
Ciauz :)
F1R3BL4D3
01-11-2007, 21:12
F1re posso farti il confronto con le Coolermaster LED Silent perchè quelle originali non le ho mai sentite.
Rispetto alle Coolermaster devo dire che le Nanoxia sono nettamente più silenzione.
Per ora ho montato una FX-9 2200 sull'HR-03 R600 e una FX-12 2000 sull'Ultra-120 Extreme.
La FX9 si sente appena ed è al massimo, la FX12 è attaccata al CPU fan header e quindi regolata dalla mobo ma per ora ho dovuto guardare due volte se funzionava perché è inudibile (1500 giri/min. da AbitEQ).
Cosa ne pensi del mod sull'Ultra-120 Extreme?
Ciauz :)
Dovrebbero da 22 db(A) quelle Cooler Master, quindi dovrebbero 6 db(A) in più rispetto a quelle di default! :D troppa differenza.
La MOD è sicuramente interessante! Alla fine il socket 939 ha solo quei due buchi per il fissaggio e quindi è la massima stabilità che si può trovare (se ne avesse avuti quattro come per l'AM2 o anche il S775 sarebbe stato ancora meglio). Un ulteriore passo potrebbe essere quello di inserire delle molle (come su alcuni WB) per poter avere una spinta adeguata e modulare, se hai fatto prove di contatto e va bene, allora potrebbe essere solo un'aggiunta. :D ultima cosa, per un attimo mi son spaventato a vedere le due barrette metalliche così sul PCB (anche se le rondelle in gomma fanno in modo che non si tocchino), magari uno strato sottile di neoprene adesivo sotto non guasterebbe, magari lasciando libera la zona delle rondelle...
Per il resto è un'ottima idea e anche una delle poche soluzioni applicabili, se il contatto va bene...:O
roberto89
02-11-2007, 15:13
K problema ha un Aerocool FP-01..poichè è bello esteticamente e costa anke poco..cosa mi sapete dire riguardo a questo?
I gommini che si vedono sono doppi ovvero, hanno le due estremità più grosse e la parte in mezzo più sottile, il bello di questa conformazione è che fanno allo stesso tempo da molle e da finecorsa.
Il contatto è perfetto in quanto ho provato un'ora di orthos e la CPU non ha superato i 40° (rilevato dal guru clock), la distanza tra le viti e la mobo coi gommini a fine corsa (cosa che ora non sono) è di circa 3 mm.
@Roberto89
Ciao, forse hai sbagliato la sezione dove postare e sarebbe più utile che aprissi un thread specifico per la tua richiesta, comunque sia i rheo della Aerocool hanno un fastidioso sibilo di sottofondo dovuto dai regolatori di tensione.
ad essere sincero è un peccato in quanto l'FP-01 piaceva anche a me.
Ciauz :)
Per tutti quelli che hanno l'Ultra-120 posto in allegato il PDF con le varie staffe per ruotarlo di 90°, dovete solo stamparle 1:1 e via.
Alcune sono con la modifica della clip 775, come ho fatto io, altre senza tale modifica.
Le ho disegnate personalmente ed usate anche per il mod quindi dovrebbero essere OK.
Ciauz :)
Posto uno screen della CPU a 2710 (271 fsb) con vcore a 1.5 dopo 1 ora di Orthos.
La temperatura si attesta sui 46° e quindi direi che la mod funziona a dovere e il dissi è perfettamente a contatto con la CPU.
http://img209.imageshack.us/img209/4715/screenhp5.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=screenhp5.jpg)
Ciauz :)
I lavori che rimangono sono iseguenti:
1) il tetto
2) switch per hd
3) L'S.F.S.
4) Colorazione case
5) assemblaggio e cablatura finale
Mi spisce per la lentezza dei lavori ma il tempo è tiranno.
Spero domani di postare le immagini del tetto finito (esclusa la colorazione).
Ciauz :)
Assemblaggio tetto
Finalmente il tetto è finito, esclusa ovviamente la colorazione della griglia ventole che sarà dipinta di grigio come il tetto originale.
Per creare una griglia per le ventole ho posizionato un pezzo di meshxpanel sotto al tetto così guardando il tetto dall'alto si ha l'effetto della griglia incassata che mi piace molto.
http://img220.imageshack.us/img220/1486/dsc02061py1.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=dsc02061py1.jpg)
http://img220.imageshack.us/img220/3826/dsc02052zs9.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=dsc02052zs9.jpg)
Come viti di fissaggio ho utilizzato dei bulloncini a brugola M5 per ancorare la lamiera coi fori per le ventole al tetto e M4 per ancorare le ventole.
http://img209.imageshack.us/img209/9238/dsc02050zd0.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=dsc02050zd0.jpg)
Ecco alcune foto globali.
http://img162.imageshack.us/img162/9748/dsc02047dz9.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=dsc02047dz9.jpg)
http://img106.imageshack.us/img106/2834/dsc02054py2.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=dsc02054py2.jpg)
http://img162.imageshack.us/img162/6497/dsc02045ft1.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=dsc02045ft1.jpg)
Le ventole che vedete sono state montate solo per prova, al loro posto andranno delle Nanoxia FX-12 1250.
Lo scotch di carta era solo per allineare la griglia in fase di foratura ed ovviamente nell'assemblaggio finale non ci sarà, infine il meshxpanel ha ancora attaccato la doppia pellicola trasparente di protezione ed è per questo che perde un pò di trasparenza.
L'effetto del meshxpanel e delle viti a brugola, a mio avviso, è molto hi-tech e grintoso.
Cosa ne pensate del tutto?
Ciauz :)
figo!!!! ti rammento però che sul meshpal... la polvere o meglio i pelucchi che si accumulano, si noterà abbastanza....quindi armati di una spazzolina!!!
P.S.: a proposito di polvere per capirci, tu da che parte stai, ventole sul tetto in immissione o in estrazione?
perchè se le metti in estrazione allora i pelucchi di cui sopra forse non si formano!!
Il calore va verso l'alto quindi le ventole sul tetto devono essere in estrazione per forza di cose.
Mettere le ventole sul tetto in immissione significherebbe creare un ristagno d'aria all'interno del case, cosa secondo me, un po controproducente.
Per il mesh ho già uno straccetto pronto quello che uso anche per l' HP w2207 che è una calamita per la polvere :D
Ciuaz :)
Oggi ho continuato i lavori predisponendo le due griglie per coprire i fari posteriori dove c'era la predisposizione per l'ali (in alto) e le ventole (in basso).
Stavo finendo il montaggio quando mi sono accorto di aver finito le viti e domani essendo lunedì è una tragedia trovare un negozio aperto. :muro: :muro: :muro:
Altra decisione è il rimpiazzo (ove possibile) dei rivetti con delle viti così da rendere più agibile la manutenzione del case.
Tutte le viti a vista saranno in inox con testa a brugola, che sul nero e argento secondo me, stanno molto bene.
Ciauz :)
Installazione switch per hard disk
Nel precedente mod usavo i cassetti estraibili per alternare il sistema operativo per i giochi e quello per video editing, in questa nuova avventura ho deciso di passare da un hard disk all'altro tramite uno switch bipolare.
Attualmente devo ancora decidere se andrò a mettere sotto switch i 2 negativi oppure i +12 e i +5 (quest'ultima soluzione mi sembra la migliore).
Prima cosa mi sono creato una dima in carta con la quale ho tracciato con la penna il perimetro del foro sul frontalino.
http://img104.imageshack.us/img104/8961/dsc02084hx5.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=dsc02084hx5.jpg)
poi via di simil Dremel e lima e questo è il risultato
http://img145.imageshack.us/img145/7163/dsc02085wb0.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=dsc02085wb0.jpg)
Alla fine ho inserito lo switch bipolare (tra santi e madonne) e questo è il lavoro finito
http://img140.imageshack.us/img140/3970/dsc02087pm2.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=dsc02087pm2.jpg)
http://img64.imageshack.us/img64/3793/dsc02088fl6.th.jpg (http://img64.imageshack.us/my.php?image=dsc02088fl6.jpg)
Cosa vi sembra come estetica?
Ciauz :)
ci si intona benissimo!!!Complimenti per il lavoro,in questi giorni di festa sei andato avanti tantissimo!!!
Demon3 le feste sono una manna per i modder, sono felice che il lavoro ti piaccia.
Domani penso di terminare le griglie posteriori e poi foto per tutti.
In questi giorni ho anche deciso le specifiche per il colore.
Guardando lo Stacker si notano 3 colori (nella versione silver ovviamente): il nero (frontale), l'argento (tetto e pareti) e il lucido dell'alluminio (colonnine).
Detto ciò ho deciso di intraprendere la seguente strada:
nero: supporto mobo e griglie slot posteriori
argento: struttura interna ed esterna
Il lucido dell'alluminio delle colonnine sarà richiamato dalle viti in acciaio inox a con testa a brugola che ho già utilizzato e che utilizzerò per tutto il mod.
Alla fine questo mi sembrava l'equilibrio perfetto.
Cosa ne pensate? Avete altre idee?
Ciauz :)
..sai già come collegare il bipolare?
..io ho bestemmiato come un maledetto a furia di combinazioni varie..:muro:
Se non ricordo male: i pin di destra e di sinistra sono entrate ed uscite separate ovvero: i +12 entrano nel pin in alto (quello più distanziato) ed escono a seconda della posizione dello switch dai due pin sotto appartenenti alla stesso lato e la stessa cosa vale per l'altra parte.
prima di collegare il tutto una verifica col tester è d'obbligo :D
Samu84 per cosa hai usato il bipolare?
Ciauz :)
io anche sto pensando di farlo a tre colori...struttura esterna nera lucida,quella interna nera opaca,le colonnine le lascio così come sono(e le faccio "unire" alla striscia argentata del tettuccio,che si trova sopra la parete finestrata),tettuccio nero lucido,mezzaluna la lascio argentata,i frontalini li lascio neri.
All'interno è dominato da due colori:il verde fluo per le cose grosse(corrugati per raccogliere i fili,ventole(nanoxia),griglia in basso,ventola dell'alimentatore(ahimè,queste cose invalidano la garanzia,ma l'effetto merita),pannellini pci posteriori),mentre il rosso fluo(alla fine un arancione molto acceso) usato per le viti dei pannellini pci posteriori e le varie griglie delle ventole...
Bella demon3 sarà di sicuro impatto.
Aspetto con ansia l'inizio dei lavori.
Ciuaz :)
per comandare il motorino elettrico del finestrino di una macchina :D :D :D
..nello switch che ho usato io l'entrata del +12 era nei pin centrali però ho dovuto cortocircuitare i pin agli estremi per l'inversione di polarità che utilizza il motorino che ho io... insomma ho smadonnato un pò :D
però lo switch che ho io è quello a levetta...
M.@.T.T.I.A
06-11-2007, 12:07
Ottima l'idea per alternare i due hd..idea che potrei usare anchio per xp e vista.Se vuoi fai un salto a vedere il mio stacker mod:O
Griglie posteriori
Lo Stacker presenta nella parte inferiore e superiore delle aperture dove si possono installare 2 ventole da 80 mm oppure l'alimentatore, dipende dalla disposizione dei componente.
Avedo posizionato l'ali anteriormente e non volendo usare ventole da 80 mm ma solo da 120 mm i due fori rimanevano aperti e quindi ho provveduto alla modifica.
Prima di tutto ho preparato 2 pezzi di meshXPanel, uno per la parte inferiore
http://img216.imageshack.us/img216/9012/dsc02064py2.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=dsc02064py2.jpg)
ed uno per la parte superiore
http://img142.imageshack.us/img142/9427/dsc02091ys7.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=dsc02091ys7.jpg)
http://img148.imageshack.us/img148/7821/dsc02092gi7.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=dsc02092gi7.jpg)
poi, ho dovuto limare delle sporgenze (filetti per staffa ventole) che presentavano le due mascherine originali.
Questa è quella inferiore dopo la limatura
http://img249.imageshack.us/img249/6959/dsc02079rx5.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=dsc02079rx5.jpg)
e questa è quella superiore prima e dopo l'operazione
http://img89.imageshack.us/img89/8516/dsc02093ik3.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dsc02093ik3.jpg)
http://img230.imageshack.us/img230/9131/dsc02094nh5.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=dsc02094nh5.jpg)
Fatto questo ho allargato i fori delle maschere originali (da 3,2 mm a 4 mm)
http://img132.imageshack.us/img132/3430/dsc02081ou3.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=dsc02081ou3.jpg)
Dopo aver forato le griglie del mesh per inserire le viti questo è il risultato del tutto
http://img144.imageshack.us/img144/2873/dsc02095ar1.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=dsc02095ar1.jpg)
http://img80.imageshack.us/img80/1526/dsc02097wn6.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=dsc02097wn6.jpg)
Infine un particolare delle viti usate, delle M4 con testa a brugola in inox (sono stupende) :D
http://img230.imageshack.us/img230/201/dsc02098fg6.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=dsc02098fg6.jpg)
Cosa ne dite?
Ciauz :)
che sei un maledetto!!!a parte l'effetto finale molto bello,ma ti pare di postare dopo cena?!?Meno male che ero connesso sennò mi toccava leggerlo domani!!!
che sei un maledetto!!!a parte l'effetto finale molto bello,ma ti pare di postare dopo cena?!?Meno male che ero connesso sennò mi toccava leggerlo domani!!!
:D :D :D :D
Ragazzi ho fuso un'altro minitrapano simil Dremel, prima è morto l'Einhell ora il Drillmax.
A questo punto mi sono rotto e nel weekend (anche prima spero) vado a prendermi il Dremel 300 anniversary Edition e non se ne parli più.
Ciauz :)
non è che lo fondi xkè premi troppo mentre lo usi?!?Cmq ogni 10-15 minuti conviene farlo raffreddare un pò,e quando tagli con i dischi devi passarci più volte senza premere troppo...è la rotazione che deve tagliare,non la pressione
Sul taglio ripasso più volte e senza mai premere troppo anche perchè altrimenti il minitrapano perde giri e le lame si rompono più facilmente.
Ti giuro che non so cosa pensare. :cry: :cry: :cry:
Vediamo se col Dremel và meglio.:sperem:
Ciauz :)
Comprata oggi da OBI una lastra di Poliver da 4 mm 500x500 a 7€, l'altro giorno ho preso il Dremel 300 nella confezione con l'albero flessibile. :D :D
Ora ho tutto per iniziare i lavori sul S.F.S., i primi schizzi sono già stati fatti ora devo verificare bene tutte le misure, non avendo l'hardware montato è un pò dura la cosa ma si combina.
Secondo voi il Poliver lo taglio col Dremel a bassi giri oppure con un seghetto da metallo a mano?
Grazie mille.
Ciauz :)
TheDoctor1983
10-11-2007, 16:08
Comprata oggi da OBI una lastra di Poliver da 4 mm 500x500 a 7€, l'altro giorno ho preso il Dremel 300 nella confezione con l'albero flessibile. :D :D
Ora ho tutto per iniziare i lavori sul S.F.S., i primi schizzi sono già stati fatti ora devo verificare bene tutte le misure, non avendo l'hardware montato è un pò dura la cosa ma si combina.
Secondo voi il Poliver lo taglio col Dremel a bassi giri oppure con un seghetto da metallo a mano?
Grazie mille.
Ciauz :)
Penso che tu possa andare tranquillo di dremel e disco 409!
Buon lavoro;)
Grazie delle dritte TheDoctor.
I lavori inizieranno presto.
Ciauz :)
Il Poliver dovrà aspettare stò modificando il fondo del case in quanto ha avuto un paio di idee ieri sera.
Spero di postare al più presto le foto.
Stò usando il Dremel 300 e posso dire (avendo già avuto altri due minutensili simil dremel) che questo è su un altro pianeta.
Quando si taglia il motore non perde giri e non scalda, l'albero flessibile è spettacolare ed i dischi originali danno 10 a 0 a quelli compatibili sia come durata che come capacità di taglio.
Averlo preso prima :muro: :muro: :muro:
Ciauz :)
Schema aerazione interna
Visto che il progetto oramai è giunto a circa il 60% e quindi è stato fatto il giro di boa volevo illustrare quello che sarà il sistema di raffreddamento attivo e passivo del PC.
L’obiettivo finale, è quello di creare un raffreddamento ad aria definitivo, ottimizzando ogni flusso e cercare di ottenere un perfetto equilibrio tra rumore/efficacia.
Innanzi tutto ho individuato le aree più critiche in fatto di produzione di calore e ho cercato di ottimizzare il tutto, prima singolarmente per ogni area e poi globalmente, cercando di evitare flussi incrociati oppure flussi residui che non trovano un’uscita esterna per essere smaltiti.
Questo è lo schema del sistema di raffreddamento con degli identificativi per ogni componente interessato.
http://img441.imageshack.us/img441/2462/schemaventoleeareazionexm4.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=schemaventoleeareazionexm4.jpg)
In totale troviamo 11 ventole (in rosso quelle in estrazione ed in azzurro quelle in immissione) e qui molti avranno storto il naso.
Le ventole sono tutte Nanoxia e sono così divise:
- le ventole 1,2,3,4,7,8,9,10 e 11 sono delle FX-12 1250
- la ventola 5 è una FX-09 2200
- la ventola 6 è una FX-12 2000
Il problema del rumore è tutto da verificare, infatti la Nanoxia FX-12 2000 a 1500 rpm è quasi in udibile quindi penso che le FX-12 1250 siano molto silenziose, ad ogni modo anche sotto rheo i flussi (per come sono posizionate le fan) rimangono sufficienti.
La disposizione delle ventole è stata studiata in modo da soddisfare 2 requisiti:
1) Disposizione mirata così da rendere inutili enormi portate, quindi rumore, perché il flusso raggiunga l’area desiderata (quindi si possono mettere le ventole sotto rheobus senza perderne efficacia finale)
2) Ogni ventola in ingresso deve avere una corrispettiva in uscita oppure una griglia di aerazione così da evitare inutili ristagni d’aria oppure flussi d’aria calda che girano per il case in cerca di una ventola di espulsione.
Analizziamo ora i flussi.
Gruppo HD
I due gruppi HD sono raffreddati da altrettante ventole (Fan 10 e 11), l’aria calda che arriva verso l’interno del case è smaltita, per il primo gruppo dalla Fan 1 e dalla griglia G 1, per il secondo gruppo dalla Fan 3.
Inoltre, al posto della finestra in plexy originale, il side panel ora ha una griglia che permette lo scambio d’aria sia in ingresso che in uscita.
VGA
La HD2900XT è raffreddata da un HR-03 R600 con una Nanoxia FX-09 2200 (Fan 5), inoltre per portare aria fresca al dissi/ventola ho installato la Fan 2.
L’aria di risulta, tendenzialmente calda, è smaltita in parte dalla griglia sul side panel, in parte dalla Fan 3 e 1 nonché dalla griglia G 1.
Inoltre nella parte inferiore del case, dove poteva essere installato il PSU, ho inserito una griglia (G 2) che permette un minimo di ingresso d’aria.
Ram, PSU e dissy CPU
La zona che comprende l’alimentatore, la ram e la cpu viene servita dalla Fan 4, la quale porta aria fresca in una zona molto critica.
CPU
Sul Ultra-120 Extreme è stata installata una Nanoxia FX-12 2000 (Fan 6).
La ventola aspira l’aria fresca immessa dalla Fan 4, la fa passare tra il corpo del dissy e poi tramite il fan duct viene convogliata all'esterno senza disperdersi internamente
PSU
L’aria calda (se si può definire tale) prodotta dal PSU viene in parte assorbita dalle 3 ventole sul tetto (Fan 7,8 e 9) ed in parte espulsa dalla parte frontale del case.
Aria di risulta
Per quanto riguarda il calore residuo che potesse generarsi all’interno del case verrà smaltito dalle 3 fan sul tetto (Fan 7, 8 e 9) e dalla griglia G 3
Ho cercato, per quanto possibile, di non incrociare flussi e creare turbolenze interne così da ottimizzare il tutto.
Infine, come già detto, le ventole laterali in imissione/estrazione scambiano aria tramite il meshXPanel sulla parete destra.
Cosa ne pensate?
Ciauz :)
F1R3BL4D3
13-11-2007, 14:56
Interessante! Bisogna vedere come sarà "dal vero"
Sono curioso anch'io di vedere le prestazioni intese come rumore/raffreddamento.
Chiaramente una volta terminato ci sarà la prova fonometro come per il vecchio progetto.
Ciauz :)
Ragazzi nessuno ha altre osservazioni, critiche oppure consigli?
Il taglio del fondo stà continuando spero di terminarlo in un paio di giorni.
Ciauz :)
io ti seguo sempre...come consigli/critiche/affini....boh...visto così sulla carta mi sembra ci siano troppo troppe ventole...sicuramente a basso rumore xkè nanoxia,ma cmq troppe...vedremo a fine progetto se questi flussi son veramente così ottimizzati da non infastidirsi a vicenda...
11 ventole fanno veramente impressione, questo è vero ed anchi'io all'inizio ero un pò perplesso ma poi ho considerato che in una condizione normale ci sarebbero installate le seguenti ventole:
1 CPU
1 Vga
2 frontali (1 HD e una in immissione)
1 laterale (nel caso dello Stacker senza finestra)
1 Posteriore a livello della cpu
1 sul tetto
2 in alto posteriormente in estrazione (nell''alloggiamento per l'ali)
Totale: 9
In pratica ci sono solo 2 ventole in più.
Vedremo alla prova dei fatti :sperem: :sperem: :sperem:
Ciauz :)
Il fondo del case è quasi finito, mi mancano solo i fori per fissare la fan e poi foto per tutti.
L'operazione doveva essere molto semplice ma si è rilevata un pò ostica per il fatto di dover sagomare perfettamente la griglia ed ingrandire il foro già fatto.
Ciauz :)
JJ McTiss
18-11-2007, 12:19
Attendiamo tutti le foto del lavoro...su su su coraggio ;)
Cmq certo che 11 ventole sono parecchie davvero...dal punto di vista dela rumorosità non penso saranno inudibili una volta avviate tutte, ma che tipo di fan hai intenzione di usare? Vuoi prediligere la portata, la silenziosità o ottenere un compromesso?
JJ le fan saranno tutte Nanoxia FX-12 1250 eccetto la CPU che avrà l'FX-12 2000 e la VGA che avrà la FX-9 2200.
Non credo nemmeno io che saranno inudibili, anche perchè se lo fosserro, avrei più portata soffiando io dentro al case, penso comunque che saranno un'ottimo compromesso tra raffreddamento e rumore.
Ciauz :)
Griglia e ventola sul fondo
Seguendo lo schema sull'aerazione interna, che ho postato poco sopra, ho realizzato una griglia che andasse a coprire il fondo del case ed installato sotto di essa una ventola in estrazione in modo da espellere l'aria calda del primo comparto HD.
Innanzi tutto ho allargato il taglio sul fondo del case che avevo fatto in precedenza prima tracciando la nuova sagoma
http://img220.imageshack.us/img220/797/dsc02099yz7.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=dsc02099yz7.jpg)
e poi procedendo al taglio
http://img257.imageshack.us/img257/2148/dsc02101ma6.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=dsc02101ma6.jpg)
http://img87.imageshack.us/img87/3780/dsc02102pf1.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=dsc02102pf1.jpg)
fatto ciò ho ritagliato un pezzo di meshXPanel e l'ho sagomato
http://img161.imageshack.us/img161/3827/dsc02103ee0.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=dsc02103ee0.jpg)
http://img225.imageshack.us/img225/7311/dsc02105te1.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=dsc02105te1.jpg)
Fatto ciò ho provato il tutto andando poi a rifilare nei vari punti (questo è stato un lavoro lunghissimo).
http://img402.imageshack.us/img402/6641/dsc02110sx1.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=dsc02110sx1.jpg)
La griglia sul fondo si incastra perfettamente a tal punto che per inserirla la si deve arcuare un pò, questo per evitare eventuali vibrazioni e renderla un corpo unico col resto del case.
Una volta che la sagoma era precisa sono passato alla fase di fissaggio tramite 8 viti M5x10 in INOX con testa a brugola.
Le viti di testa sono state inserite negli inserti originali che servivano a fissare la griglia dello Stacker, opportunamente allargati.
http://img91.imageshack.us/img91/6/dsc02114xt6.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=dsc02114xt6.jpg)
http://img84.imageshack.us/img84/568/dsc02115kw5.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=dsc02115kw5.jpg)
http://img69.imageshack.us/img69/7092/dsc02116tm1.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=dsc02116tm1.jpg)
I morsetti con spessori di legno sono serviti a non flettere la griglia nella fase di foratura e devo dire che sono stati molto utili.
Bloccata la griglia con le viti di testa ho praticato i rimanenti foti (3 per lato) usando sempre il legno ed i morsetti per bloccare il tutto.
http://img402.imageshack.us/img402/3081/dsc02118gk4.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=dsc02118gk4.jpg)
Fatto questo ho posizionato una ventola da 120 mm ed ho praticato li ultimi fori per fissarla, questa volta usando viti M4x10 in INOX con testa a brugola.
http://img87.imageshack.us/img87/4599/dsc02120vv5.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=dsc02120vv5.jpg)
Questo è il risultato finale.
http://img235.imageshack.us/img235/9769/dsc02121qt8.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=dsc02121qt8.jpg)
http://img152.imageshack.us/img152/271/dsc02123ha2.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=dsc02123ha2.jpg)
Nel montaggio finale la ventola sarà una Nanoxia ma in queste fasi costruttive ho usato delle ventole che avevo già (quelle del mio precedente mod), anche perchè trapano, dremel, limatura di ferro, polvere di dischi da taglio e Nanoxia non mi sembra un connubio ideale. :D :D :D
Per ora è tutto.
Ciauz :)
Beh...a parte il dispiacere di vedere lo stacker dilaniato...complimenti!!!
Grazie Demon3.
Il nero del mesh risalta abbastanza ma quando il telaio sarà dipinto di argento o tinta alluminio (come il tetto) allora sarà un'altra cosa, non vedo l'ora :D :D
Ciauz :)
Bellobello! Non vedo l'ora di vederlo finito, continua così! :D
Byez!
Grazie Demon3.
Il nero del mesh risalta abbastanza ma quando il telaio sarà dipinto di argento o tinta alluminio (come il tetto) allora sarà un'altra cosa, non vedo l'ora :D :D
Ciauz :)
VAI CECK....questo gli darà qualche cavallo in più!
e ricorda...avrai la coppa dell'olio disegnata dal vento...:Prrr:
Ragazzi mi serve una info, ieri sera ho cominciato a tagliare il Poliver con il Dremel e volevo chiedervi cosa conviene usare per rifinire i bordi una volta tagliati (ora li vedo molto frastagliati).
Il Poliver è fantastico, col Dremel a media velocità, si taglia come il burro e non fonde lungo la linea di taglio.
....questo gli darà qualche cavallo in più!
...avrai la coppa dell'olio disegnata dal vento...:Prrr:
Grandissimo Film, quando lo rivedo ho sempre la pelle d'oca.
Grazie mille.
Ciauz :)
Ragazzi la tragedia si è compiuta :muro: :muro: :muro:
Avevo finito di sagomare l'S.F.S. in Poliver e quando sono andato a fare il primo foro per la fan da 120 mm la fresa si è bloccata disintegrando il pezzo :cry: :cry: :cry: :cry:
Ora attimo di riflessione e poi.........
Si ricomincia :D :D :D :D
Ciauz :)
Ragazzi la tragedia si è compiuta :muro: :muro: :muro:
Avevo finito di sagomare l'S.F.S. in Poliver e quando sono andato a fare il primo foro per la fan da 120 mm la fresa si è bloccata disintegrando il pezzo :cry: :cry: :cry: :cry:
Ora attimo di riflessione e poi.........
Si ricomincia :D :D :D :D
Ciauz :)
LoL...addio poliver...ricominciamo,và :P
JJ McTiss
21-11-2007, 13:41
condoglianze x il poliver :asd:
I lavori per ora sono fermi perchè sono in attesa di un pò di materiale.
Appena arriva il tutto, penso metà settimana prossima si ricomincia.
Preparatevi ad un up corposo in quanto ho deciso di rivoluzionare un pò tutto quello che riguarda le griglie di aerazione e di renderle molto più accattivanti ed aggressive.
A seguito di queste modifiche il case sarà dipinto di nero tetto compreso ed anche (forse) i 2 pannelli laterali.
Nell'attesa è arrivato un seghetto alternativo Hitachi con un'infinità di velocità regolabili dove è gia montata una lama per tagliare plexy.
Dulcis in fundo è arrivato anche un supporto a colonna per trapano.
A presto.
Ciauz :)
F1R3BL4D3
24-11-2007, 20:23
ceck sei tutti noi! :O
F1R3, secondo te le pareti spazzolate dipinte di nero che effetto potrebbero avere?
Avresti qualche immagine di Stacker neri con i side panel grigi?
Grazie mille.
Quasi dimenticavo :"Corre come una lucertola... si arrampica come una lucertola... si comporta come una lucertola... chi è???
E' LA LUCERTOLA... scoprila su... RIEDUCATIONAL CHANNEL!" :D :D :D
Mitico l'avatar nuovo.
Ciauz :)
F1R3BL4D3
24-11-2007, 20:59
F1R3, secondo te le pareti spazzolate dipinte di nero che effetto potrebbero avere?
Avresti qualche immagine di Stacker neri con i side panel grigi?
Grazie mille.
L'effetto penso sia uguale a quello della versione nera (alla fine anche quelli son verniciati e penso che utilizzino lo stesso pannello).
:p non ricordo foto di quel tipo...
Quasi dimenticavo :"Corre come una lucertola... si arrampica come una lucertola... si comporta come una lucertola... chi è???
E' LA LUCERTOLA... scoprila su... RIEDUCATIONAL CHANNEL!" :D :D :D
Mitico l'avatar nuovo.
Ciauz :)
:sofico: già:
'mbuti! Su Rieducational Channel!
il suBBacuo sempre su Rieducational Channel! :sofico:
mmm...se vuoi io ho lo stacker grigio con la parete laterale fatta colorare di nero in carrozzeria...se vuoi ti passo una foto...
Demon3 te ne sarei grato.
Grazie mille
Ciauz :)
Oggi allora appena torno a casa ti faccio una foto...la macchinetta purtroppo ce l'ho a casa della mia ragazza...verso l'ora ti pranzo te la pubblico ;)
Uff..odio imageshack...mi consigliate un altro sito di hosting che sia + veloce?!?A me va lentissimo!!!
http://img85.imageshack.us/img85/3316/00002ao1.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=00002ao1.jpg)
http://img443.imageshack.us/img443/5439/00001yb3.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=00001yb3.jpg)
F1R3BL4D3
25-11-2007, 13:28
Uff..odio imageshack...mi consigliate un altro sito di hosting che sia + veloce?!?A me va lentissimo!!!
http://www.pctunerup.com/up/ questo ma ce ne sono anche altri in giro...
magari qualcuno che accetta immagini anche abbastanza grandi e le riscala lui?Imageshack accetta fino a 1.5Mb... pctunerup fino a 300kb :\
F1R3BL4D3
25-11-2007, 13:33
:ot:
magari qualcuno che accetta immagini anche abbastanza grandi e le riscala lui?Imageshack accetta fino a 1.5Mb... pctunerup fino a 300kb :\
600 KB :O
Comunque di solito bastano 600 :D mica ci devi caricare un poster a dimensioni reali! :sofico:
Molto bello demon3 grazie mille.
Ciauz :)
purtroppo ho la macchinetta digitale con 3.2Mp :P
Molto bello demon3 grazie mille.
Ciauz :)
di nulla,spero di esser stato d'aiuto ^_^
Ora devo colorare l'interno di nero(quando farà nuovamente bel tempo...purtroppo devo pitturare in giardino e con questo brutto tempo non si può far nulla...)e rifare le placche toolfree per i dischi ottici...alcuni mi son venuti male(è venuta via la vernice assieme al nastro carta...)
Il progetto è fermo ma i lavori riprenderanno al più presto.
Nel frattempo auguro a tutti buon natale.
Ciauz :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.