View Full Version : Amplificatori......questi sconosciuti
mister giogio
29-09-2007, 21:34
1) AMPLIFICATORI FINALI DI POTENZA A STATO SOLIDO
2) AMPLIFICATORI FINALI DI POTENZA A STATO SOLIDO MONOFONICI
3) AMPLIFICATORI FINALI DI POTENZA MULTICANALE
4) AMPLIFICATORI FINALI DI POTENZA VALVOLARI
5) AMPLIFICATORI FINALI DI POTENZA VALVOLARI MONOFONICI
6) AMPLIFICATORI INTEGRATI A STATO SOLIDO
7) AMPLIFICATORI INTEGRATI A VALVOLE
:confused: :confused: Qualcuno mi può spiegare ?? :confused: :confused:
Alberto Falchi
30-09-2007, 13:20
1) AMPLIFICATORI FINALI DI POTENZA A STATO SOLIDO
2) AMPLIFICATORI FINALI DI POTENZA A STATO SOLIDO MONOFONICI
3) AMPLIFICATORI FINALI DI POTENZA MULTICANALE
4) AMPLIFICATORI FINALI DI POTENZA VALVOLARI
5) AMPLIFICATORI FINALI DI POTENZA VALVOLARI MONOFONICI
6) AMPLIFICATORI INTEGRATI A STATO SOLIDO
7) AMPLIFICATORI INTEGRATI A VALVOLE
:confused: :confused: Qualcuno mi può spiegare ?? :confused: :confused:
I finali sono amplificatori puri: tu ci colleghi un segnale di linea e loro amplificano il segnale. Ovviamente, devi prima collegare la sorgente a un preamplificatore, altrimenti non puoi controllare il volume.
Gli amplificatori integrati includono invece il pre, così da poterci collegare più sorgenti e controllare il volume di ciascuna di esse.
Ovviamente, i finali e il pre separati sono generalmente migliori qualitativamente, ma ovviamente il prezzo per acquistare i singoli pezzi sale in maniera sensibile. Se vuoi avere il meglio, invece di un aplificatore stereo, puoi pensare a due amplificatori mono, uno per canale: avrai una migliore separazione fra i canali, che permette di ottenere una migliore rappresentazione del fronte sonoro, ma il tuo portafoglio piangerà ulteriormente. Se poi ritieni il suono dei transistor (lo stato solido) troppo freddo per i tuoi gusti, puoi puntare sugli amplificatori valvolari, che tendono a distorcere leggermente di più, ma offrono un suono caldo, eufonico, "fat". E, anche in questo caso, tendono a costare parecchio.
In ogni caso, cerca "tube Sound" su wikipedia per trovare alcune pagine che affrontano con più particolari l'argomento.
Pape
mister giogio
30-09-2007, 21:54
Bella lezione, chiara e sintetica.
Infinitamente grazie, :cincin: hai una birra pagata.
Bella lezione, chiara e sintetica.
Infinitamente grazie, :cincin: hai una birra pagata.
Poi ti rimane anche di sapere se sono in classe A, AB, D, con finali in configurazione single end, push pull, bilanciato, sbilanciato, se a valvole con funzionamento a triodo e pentodo :D
mister giogio
01-10-2007, 16:23
:eekk: :sob: va bè, piano piano.....................mi basta capirne un pochino di più
Piuttosto, quando avrò bisogno, ti troverò sempre, ne vero!?!:Perfido:
Althotas
27-10-2007, 09:24
Sbaglio o stai pensando di acquistare un impianto HiFi? :D
Se hai bisogno di delucidazioni/suggerimenti contattami pure se ti va, anche in privato. Le tipologie di ampli che hai citato le ho provate a lungo tutte (meno i multicanale, perchè secondo me per ascoltare musica l'approccio è errato), e ne possiedo parecchi (sia a valvole che stato solido) :)
ps. ho letto adesso la tua discussione "Casse ad hoc".. i chiarimenti che ti hanno dato mi ricordano qualcosa che ti avevo scritto proprio ieri sera sui woofer, nell'altra discussione :D - Non fare lo scozzese e caccia i conquibus :D .. credimi, ne vale veramente la pena. La musica è parte dell'essere umano, ed un impianto stereo decente te lo godi per quasi una vita, quindi non ha senso risparmiare e prendere le solite carabattole :)
mister giogio
03-11-2007, 22:03
Leggendo le specifiche, mi sembrano +o- uguali.
Mi date una mano a metterli in ordine di bontà?
Il prezzo si aggira sui 200€, sono usati tranne l'Aeron A2.
1) Aeron A2
2) Nad 302
3) Nad 304
4) Rotel RA-02
Grazie.
Althotas
04-11-2007, 01:40
Ai miei tempi (:D ) Nad faceva buoni amplificatori, in particolare un piccolino che mi pare fosse il mod. 3020, musicalmente era molto valido, e divenne un best seller. Lo aveva comprato un mio amico, e l'ho ascoltato diverse volte a casa sua. Forse aveva anche la sezione pre-finale separate (utile, per esempio, se decidi di comprare un paio di casse attive). Il 302 non lo conosco, ma la sigla mi ricorda molto quella del suo antico predecessore.
Sempre ai miei tempi (:D ), anche la rotel era diventata famosa per un paio di ampli a bassa potenza ma molto curati (erano ampli ad "alta corrente", in grado di erogare una potenza di picco molto alta, senza clippare), che erano diventati i diretti concorrenti del Nad 3020. Nel 1986, a seguito cambio abitazione, ebbi la necessità acquistarne anch'io uno piccolo (per motivi di spazio). Siccome disponevo (idem adesso) di diffusori ad alta efficienza, e poi comunque ascolto a volumi normali, per me il parametro di valutazione più importante era la musicalità. Dopo alcune sessioni di ascolto comparativo tra il Nad 3020, il Rotel concorrente (non ricordo la sigla) e un certo Proton, alla fine acquistai il Proton. Il prezzo era più o meno lo stesso per tutti e 3 gli ampli. Il Proton però fu quello che musicalmente mi era piaciuto di più. Subito dopo veniva il Nad, ed in coda il Rotel. NB. le differenze comunque erano piccole, e tutti e tre erano ampli "pregiati". L'Areon non lo conosco.
Spero quanto sopra ti possa tornare utile, anche se non si parla dei modelli che hai indicato :). L'ideale sarebbe poterli ascoltare in comparazione diretta. Prova comunque a cercare qualche recensione sul web con google, e vedere che raccontano.
ps. meglio un ampli con pochi watt ma che suoni bene, rispetto al contrario ;)
Leggendo le specifiche, mi sembrano +o- uguali.
Mi date una mano a metterli in ordine di bontà?
Il prezzo si aggira sui 200€, sono usati tranne l'Aeron A2.
1) Aeron A2
2) Nad 302
3) Nad 304
4) Rotel RA-02
Grazie.
4
3
2
1
:D
mister giogio
04-11-2007, 12:18
.....ci siamo ricordati che l'abbinamento sarebbe con: Klipsch rb51 ?
.....ci siamo ricordati che l'abbinamento sarebbe con: Klipsch rb51 ?
E quindi?
Althotas
04-11-2007, 12:38
Le Klipsch rb51 sono diffusori ad alta efficienza (92dB @ 2.83V / 1m), quindi ti basta anche un ampli con pochi watt. Per il resto, per valutare una accoppiata diffusori-ampli sotto il profilo "timbrica" c'è solo un modo: bisogna ascoltarli personalmente.
Le Klipsch rb51 sono diffusori ad alta efficienza (92dB @ 2.83V / 1m), quindi ti basta anche un ampli con pochi watt. Per il resto, per valutare una accoppiata diffusori-ampli sotto il profilo "timbrica" c'è solo un modo: bisogna ascoltarli personalmente.
Lo so bene come sono le casse, volevo sapere dove voleva parare mister giogio
Althotas
04-11-2007, 13:42
Il mio post era rivolto a giogio. Non penso che a te interessi andare ad ascoltare personalmente l'accoppiata che potrebbe acquistare lui ;)
mister giogio
04-11-2007, 14:03
E quindi?
(Ahaaaa, mi stai interrogando!?!:Perfido: )
L'abbinamento casse+ampli è una cosa da ponderare.
La cassa "X" suonerà meglio con un ampli "Y", piuttosto che un ampli "Z".
Come da manuale, non sò se hai notato, non c'è punto di domanda alle mie affermazioni; alla prima pag. del manuale c'è: ...quando si è sotto interrogazione, far trasparire sicurezza.
Come sono andato? (:sperem: )
(Ahaaaa, mi stai interrogando!?!:Perfido: )
L'abbinamento casse+ampli è una cosa da ponderare.
La cassa "X" suonerà meglio con un ampli "Y", piuttosto che un ampli "Z".
Come da manuale, non sò se hai notato, non c'è punto di domanda alle mie affermazioni; alla prima pag. del manuale c'è: ...quando si è sotto interrogazione, far trasparire sicurezza.
Come sono andato? (:sperem: )
Ri quindi? :D
Escludendo a priori l'aeron che è il meno adatto dei 4, gli altri tre, due sono fratelli, e l'altro e cugino come suono, molte differenze nn ne vedo
mister giogio
04-11-2007, 15:20
Leggendo le specifiche, mi sembrano +o- uguali.
Sacd:
Escludendo a priori l'aeron che è il meno adatto dei 4, gli altri tre, due sono fratelli, e l'altro e cugino come suono, molte differenze nn ne vedo
.....è la risposta che cercavo;)
Fermo restando quello che ha detto Althotas:
...per valutare una accoppiata diffusori-ampli sotto il profilo "timbrica" c'è solo un modo: bisogna ascoltarli personalmente.
cicciociccio
05-11-2007, 10:50
C'è da valutare anche il Trends Audio TA10.1, con 180 euro te lo porti a casa nuovo, per l'usato vacci con i piedi di piombo, a volte si trovano degli ampli buoni ad ottimi prezzi, ma essendo vecchiotti hanno anche loro gli acciacchi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.