PDA

View Full Version : [Matlab,C++] Tipo cella


Unrue
29-09-2007, 09:08
Ciao ragazzi,
per caso sapete se esiste in C++ un tipo equivalente al tipo "cella" in Matlab?

Se non esiste, come faccio a creare una cella [1X10][10x1] in C++ ?
Sarei costretto a creare una matrice dinamica di 10X10 elementi ed usare solo quelli che mi servono? Però in tal modo sprecherei un sacco di spazio. Grazie!

cionci
29-09-2007, 12:50
Puoi usare i vector o crearti una classe cella ad hoc.

Unrue
29-09-2007, 19:47
Puoi usare i vector o crearti una classe cella ad hoc.

Ai Vector ci avevo pensato. Però ad esempio, con la cella in questione dovrei creare un vector di 10 elementi ed altri 10 da 1 elemento ciascuno ? :eek:

cionci
30-09-2007, 01:26
Certo...perché no...

typedef celle vector<int>;

vector<celle> m;

In questo modo m è una matrice.

Unrue
30-09-2007, 08:39
Certo...perché no...

typedef celle vector<int>;

vector<celle> m;

In questo modo m è una matrice.

Non è un grande spreco di risorse creare dei vector con un solo elemento all'interno? Poi nel mio caso ho una matrice strana, nel senso che la prima metà è 1x10, la seconda metà è 10x2 . Il modo che mi hai consigliato tu permette di fare questo?

Più in generale poi, se in C++ devo creare dinamicamente una matrice non quadrata del tipo 100x5, devo per forza creare 100 puntatori con 5 elementi all'interno? Magari in questo caso basta invertire gli indici.

cionci
30-09-2007, 09:24
Hai problemi con la memoria ? Crei qualche milione di queste strutture ? Credo che pensare allo spreco di memoria sia l'ultimo dei tuoi problemi ;)

In ogni caso se vuoi creare una struttura ottimizzata puoi pensare a creare un gestore di celle che incapsula le celle e le gestisce sotto forma di vettore lineare.

Che so...una cosa tipo questa:


class CellManager
{
int *data;
int rows;
int columns;
public:
CellManager(int rows, int columns);
int & getCell(int row, int column);
~CellManager();
};

CellManager::CellManager(int rows, int columns)
{
this.rows = rows > 0 ? rows : 1;
this.column = column > 0 ? columns : 1;
data = new int[rows * columns];
}

CellManager::~CellManager()
{
delete[] data;
}

int & getCell(int row, int column)
{
if(row >= rows || row < 0 || column >= columns || column < 0)
{
throw IndexOutOfBoundException;
}

return data[row * columns + columns];
}

Unrue
30-09-2007, 10:56
Hai problemi con la memoria ? Crei qualche milione di queste strutture ? Credo che pensare allo spreco di memoria sia l'ultimo dei tuoi problemi ;)

No milioni no, però siccome questo programma lo devo parallelizzare, meglio non inviare strutture troppo grandi ai vari processori, altrimenti spendo un sacco di tempo per la comunicazione.

La soluzione che mi hai proposto è molto buona, però credo che alla fine userò delle semplici matrici bidimensionali, in cui i 2 indici interni della cella i-esima li mappo su un unico indice.

Siccome uso MPI, alla fine comunque dovrei copiare tutte le celle in una matrice bidimensionale per spedirle, quindi conviene usare quelle fin da subito :)

cionci
30-09-2007, 15:20
Non mi sembra un buon approccio ad oggetti...
Puoi sempre aggiungere un costruttore che crea il CellManager a partire da un vettore e dalle dimensione ;)

Unrue
04-01-2008, 17:48
Non mi sembra un buon approccio ad oggetti...
Puoi sempre aggiungere un costruttore che crea il CellManager a partire da un vettore e dalle dimensione ;)


Forse è :

return data[row * columns + column];

anzichè:

return data[row * columns + columns];
?

cionci
04-01-2008, 18:22
Sì ;)

Mattiatn
03-09-2009, 16:27
Ciao a tutti, senza aprire un'ulteriore topic, sono arrivato anche io ad una situazione di questo tipo, ovvero l'utilizzo dell'analogo delle celle in Matlab.

Ho pensato di creare una classe apposita, ma com'era prevedibile non ci ho azzeccato...

Il problema è quello per cui ho una matrice di punti (x,y)xn_Punti da inserire all'interno di una matrice che chiamo per esempio A. In teoria chiamando A[a][b] dovrei trovare la relativa matrice di punti (x,y).
Ho pensato quindi di fare una cosa del genere:

class cella2d A{
int n_Punti;
double Punti[n_Punti][2];
};

in maniera tale da richiamare la classe e costruirla come
cella2d A[a][b];

il Problema è però che in A non mi lascia definire la marice Punti con dimensioni n_Punti, quindi volevo chiederevi se fosse possibile creare una classe con al suo interno una matrice di dimensioni variabile.

Grazie a tutti, Mattia

comebus
04-12-2009, 14:17
salve, sapreste dirmi se in matlab c'è un modo per creare matrici in cui mettere 2 elementi per ogni "cella"? e come si fa? grazie

cionci
04-12-2009, 14:29
salve, sapreste dirmi se in matlab c'è un modo per creare matrici in cui mettere 2 elementi per ogni "cella"? e come si fa? grazie
Chiedi in Scienza e Tecnica, nella discussione relativa ai software scientifici.

comebus
04-12-2009, 19:17
Chiedi in Scienza e Tecnica, nella discussione relativa ai software scientifici.

ok grazie! mi sai dire almeno ("visti che il titolo della discussione è [Matlab,C++] tipo cella) una cosa relativa alle celle? allora, ho creato un array di celle, ognuna delle quali ha un vettore di 2 elementi!mi sai dire se esiste una funzione che permette di: immettere i 2 numeri contenuti in uno dei vettore, e che mi ritorni la posizione della cella (in cui c'è il relativo vettore)?
se è una domanda relativa alla sezione Scienza e Tecnica fammi sapere! Ciao grazie mille

cionci
04-12-2009, 20:34
Tutto quello su matlab lo devi chiedere lì ;)

comebus
04-12-2009, 20:46
Tutto quello su matlab lo devi chiedere lì ;)

ok, grazie! :)