PDA

View Full Version : Radiatori per moduli RAM da Thermalright


Redazione di Hardware Upg
29-09-2007, 07:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/radiatori-per-moduli-ram-da-thermalright_22717.html

HR-07 è il nome di un particolare modello di radiatore destinato al raffreddamento dei moduli di memoria RAM

Click sul link per visualizzare la notizia.

zziplex
29-09-2007, 07:43
bello, ma non mi sembra di rame

Yoio
29-09-2007, 07:43
Non mi sembra che le ram consumino e scaldino così tanto... va beh begli aggeggini!

.Kougaiji.
29-09-2007, 07:57
Bellino!Prezzo abbastanza decente, certo che se fosse stato in rame.. ;_;

Catan
29-09-2007, 08:02
x certe cose secondo me l'alluminio è ancora meglio de rame

killer978
29-09-2007, 08:12
x Yoio

Dipende dai moduli, prova a tenere le DDR2 oltre i canonici 400, con cas 4 4 4 5 a 2,2/2,4V vedrai che forni che sono!!! cmq basta mettere una ventola in posizione strategica e sti cosi si possono risparmiare :asd:

Yoio
29-09-2007, 08:33
Ho provato, ma i dissipatori standard vanno più che bene, alla fine di una sessione abbastanza intesa di utilizzo a toccarli sono a malapena tiepidi, basta una buona ventilazione dire se si parla di utilità pura... se poi si va sul modding allora come ho già detto sono carini...

LCol84
29-09-2007, 09:35
Ma non sono in giro da mesi e mesi?

ramarromarrone
29-09-2007, 09:52
carini per il modding....inutili per tutto il resto...

bs82
29-09-2007, 10:00
Eddai ragazzi.... da quanto in qua si chiamano così i dissipatori per i componenti elettronici.... :S

Cmq mi sembrano eccesivamente voluminosi contando che solitamente la ram si trova vicino alle periferiche ottiche e al passaggio del cavone di alimentazione atx....

Slamdunk
29-09-2007, 10:07
Se fosse stato in rame, considerando che chi si compera questi articoli avrà già altri 20 dissipatori in rame, la mobo deve attaccarla ad un muro i cemento armato per poter reggere il peso...

IlNiubbo
29-09-2007, 10:35
Eddai ragazzi.... da quanto in qua si chiamano così i dissipatori per i componenti elettronici.... :S

Cmq mi sembrano eccesivamente voluminosi contando che solitamente la ram si trova vicino alle periferiche ottiche e al passaggio del cavone di alimentazione atx....

Dato che lo scambio di energia termica avviene, in questo caso, anche per radiazione (oltre che per convezione naturale) non mi sembra un appellativo inproprio.

Comunque mi sembrava di averli visti in giro da un pezzo questi... radiatori :D

dario2
29-09-2007, 11:06
voglio il radiatore per il chip del bios:cry: :cry: :cry:

+Benito+
29-09-2007, 11:10
comunque si direbbe dalle foto rame cromato e ho qualche dubbio che la cromatura possa migliorare la convezione.

canislupus
29-09-2007, 11:13
Onestamente non capisco tutta questa continua ricerca di 1000 dissipatori e ventole.
Se una ram esce di fabbrica per lavorare a certe frequenze, lo fa con qualsiasi temperatura (a meno di avere un forno al posto del case o di vivere in un vulcano). Non è che tenere un componente 10 gradi di meno lo renda indistruttibile. Ne allungherà forse la vita, ma data l'obsolescenza tecnologica direi che alla fine è difficile che alcune cose si tengano x decenni.

P.S. Per inciso alcune ram vengono garantite a vita, quindi...

Sonny86
29-09-2007, 11:16
Baggianate per allocchi :rolleyes:

MiKeLezZ
29-09-2007, 11:32
Dato che lo scambio di energia termica avviene, in questo caso, anche per radiazione (oltre che per convezione naturale) non mi sembra un appellativo inproprio.

Comunque mi sembrava di averli visti in giro da un pezzo questi... radiatori :DBhe, da quel che so io, E' un appellativo improprio: questi "cosi" si chiamano "dissipatori con heatpipe".
Il radiatore è invece un blocco formato da tubi e lamelle...
Il termine "radiatore", per la derivazione "radiante" (energia), trae in inganno, dato che spesso si parla di fenomeni convettivi (es. termosifoni).
In elettronica, per energia radiante, si intende solitamente quella delle antenne...

microcip
29-09-2007, 12:30
bello, ma non mi sembra di rame

il corpo è di rame nichelato o cromato mentre le alette sono in al.

microcip
29-09-2007, 12:33
Ma non sono in giro da mesi e mesi?

Dato che lo scambio di energia termica avviene, in questo caso, anche per radiazione (oltre che per convezione naturale) non mi sembra un appellativo inproprio.

Comunque mi sembrava di averli visti in giro da un pezzo questi... radiatori :D

gli hr-07 sono fuori da maggio circa mentre gli hr-07 duo sono appena usciti;)

Duca1
29-09-2007, 12:47
OTTIMI PER IL MODDING MA INUTILI PER I COMPONENTI,IN QUANTO LE RAM SE NON ARRIVANO A 120 GRADI! FUNZIONANO E DURANO BENISSIMO COSI' COME SONO CIOE' SENZA QUESTI ENORMI RADIATORI

Crux_MM
29-09-2007, 12:58
Carini per il modding..ma per il resto?
Qua come dice slamdunk la mobo la attaccheremo con i fisher!

demon77
29-09-2007, 13:48
Le DDR2 non scaldano moltissimo ma le DDR sì!
Soprattutto se sono in overvolt e spinte oltre specifica.

Sono certamente accessori per appassionati ma il prezzo è contenuto.

Io penso che in un case con una buona ventilazione interna siano una vera bomba!

dario amd
29-09-2007, 14:40
totalmente inutili:fagiano:

microcip
29-09-2007, 15:23
OTTIMI PER IL MODDING MA INUTILI PER I COMPONENTI,IN QUANTO LE RAM SE NON ARRIVANO A 120 GRADI! FUNZIONANO E DURANO BENISSIMO COSI' COME SONO CIOE' SENZA QUESTI ENORMI RADIATORI

totalmente inutili:fagiano:

scusate ma parlate per cognizione di causa oppure solo per postare?
avete dati a sostegno di ciò che dite?

sdjhgafkqwihaskldds
29-09-2007, 15:34
secondo me sono utilissimi ma un po' troppo costosi, in OC ogni dissi è ben accetto, anche quello per il bios come diceva qualcuno :D
sono uno di quelli che mette il dito sopra ogni mosfet per sentire quelli che scaldano di piu e metterci sopra un mini dissiparore.

canislupus
29-09-2007, 17:40
kuru capisco che l'overclock è una pratica costosa, ma onestamente trovo certe spese abbastanza poco utili. Per carità sarà anche una passione, però alla fine si spende uno sproposito e di lì a pochi mesi si hanno prodotti molto superiori stando in specifica...

Pier de Notrix
29-09-2007, 18:12
Splendidi :D

Enzo78
29-09-2007, 19:37
Le heat pipe sono di rame sicuramente ... (non ne ho mai viste di alluminio)

Chilea
29-09-2007, 20:07
voglio il radiatore per il chip del bios:cry: :cry: :cry:
-
E io voglio il radiatore..... per il radiatore per il chip del bios!!!!
:O :O :O :O
Mhaaaaa
;)

canislupus
29-09-2007, 20:10
Io invece voglio un radiatore grande come il case (non case che fanno da radiatore) e all'interno metterci tutto il pc... :D

Micene.1
29-09-2007, 22:15
uhm...per me si fa prima a piazzare una bela 80*80 downvoltata sopra i banchi

MiKeLezZ
29-09-2007, 23:29
secondo me sono utilissimi ma un po' troppo costosi, in OC ogni dissi è ben accetto, anche quello per il bios come diceva qualcuno :D
sono uno di quelli che mette il dito sopra ogni mosfet per sentire quelli che scaldano di piu e metterci sopra un mini dissiparore.
...ti passerà. tranquillo.

andrea9002
30-09-2007, 08:37
Penso che possano avere una utilità in caso solo di riscaldamenti anomali delle ram... cioè con un pc troppo sotto stress, a questo punto manca solo il circuito di raffreddamento a liquido.... ah! ma ci ha già pensato la OCZ!!
Mi sa che ci fanno un bel minifrigo su misura, uno ci infila tutto il pc e non deve più pensare a 1000 sistemi di raffreddamento... e in più avremmo anche sempre la birra fresca a portata di mano!
hahahahaha!

gabriweb
30-09-2007, 10:12
Quest'inverno saprò dove scaldarmi le mani: finalmente una fonte di calore alternativa: grazie Pecoraro Scanio lo so che in fondo in fondo è tutta opera tua per risparmiare sulla bolletta energetica :D :D

rdv_90
30-09-2007, 12:27
bello, ma non mi sembra di rame

solo le alette sono di al

Ma non sono in giro da mesi e mesi?

il 07 si, il duo no

OTTIMI PER IL MODDING MA INUTILI PER I COMPONENTI,IN QUANTO LE RAM SE NON ARRIVANO A 120 GRADI! FUNZIONANO E DURANO BENISSIMO COSI' COME SONO CIOE' SENZA QUESTI ENORMI RADIATORI

Penso che possano avere una utilità in caso solo di riscaldamenti anomali delle ram... cioè con un pc troppo sotto stress, a questo punto manca solo il circuito di raffreddamento a liquido.... ah! ma ci ha già pensato la OCZ!!
Mi sa che ci fanno un bel minifrigo su misura, uno ci infila tutto il pc e non deve più pensare a 1000 sistemi di raffreddamento... e in più avremmo anche sempre la birra fresca a portata di mano!
hahahahaha!

Quest'inverno saprò dove scaldarmi le mani: finalmente una fonte di calore alternativa: grazie Pecoraro Scanio lo so che in fondo in fondo è tutta opera tua per risparmiare sulla bolletta energetica :D :D

che dire, questi 3 commenti sono l'elogio all'intelligenza di chi non sa e vuole aumentare il numero di post

gabriweb
30-09-2007, 13:41
solo le alette sono di al



il 07 si, il duo no







che dire, questi 3 commenti sono l'elogio all'intelligenza di chi non sa e vuole aumentare il numero di post

Beh mi dispiace per te ma sei una persona con poco senso dell'umorismo, in fondo i forum sono creati per esprimere liberamente il proprio pensiero quindi non vedo cosa ci sia di male nel fare qualche battuta su una news che propone prodotti particolari come questo...che altro non si meritano che una sana presa in giro ;)

rdv_90
30-09-2007, 14:02
Beh mi dispiace per te ma sei una persona con poco senso dell'umorismo, in fondo i forum sono creati per esprimere liberamente il proprio pensiero quindi non vedo cosa ci sia di male nel fare qualche battuta su una news che propone prodotti particolari come questo...che altro non si meritano che una sana presa in giro ;)

mi spieghi cosa c'entra l'introduzione di un nuovo dissipatore nel mercato con scanio e la bolletta?

le ram adesso consumano come consumavano prima di questo dissi

gabriweb
30-09-2007, 14:25
mi spieghi cosa c'entra l'introduzione di un nuovo dissipatore nel mercato con scanio e la bolletta?

le ram adesso consumano come consumavano prima di questo dissi

Amico mio non te la prendere ma la tua logica di disquisizione su questo argomento (e qualunque altro, credo) continua a marciare su un percorso fatto di serietà assoluta e incomprensione umoristica!.

Ma comunque ti spiego pubblicamente il senso della mia battuta:

Visto l'andamento del mercato dell'energia ed il relativo aumento dei prezzi delle tariffe mi sembrava carino fare una battuta sulla possibilità di scaldarsi con questi dispositivi senza incrementare ulteriormente la spesa domestica per la corrente elettrica o il metano che tanto pesa sulle tasche degli italiani.

Visto che Pecorario Scanio è il ministro dell'ambiente e si da (poverino) tanto da fare per migliorare la situazione dei consumi energetici allora scherzosamente ho puntato sul fatto che questa potesse essere una sua invenzione per ridurre la spesa degli italiani..cosi con un sol piccione puoi accendere il pc e scaldarti le mani senza ricorrere a costose stufette elettriche o all'accensione della caldaia :D

Spero di essere stato chiaro, e comunque la prossima volta prima di lanciare una critica obiettivamente ingiusta (tipo il fatto del "chi non sa e vuole solo aumentare i post") ti pregherei di fermarti ad analizzare meglio le battute se non arrivi immediatamente alla loro comprensione.

Sono un professionista e appassionato del mondo IT e mi piacciono le novità che possono migliorare il lavoro e la vita di tutti i giorni ma mi piace anche fare qualche battuta sulle stravaganti novità che il mercato propone. Poi se tu ritieni che sia una innovazione assoluta il radiatore per ram non posso certo venirti a dire che non capisci nulla di informatica o che vuoi solo aumenetare il numero di post: ognuno ha il suo pensiero.


Ciao

88diablos
30-09-2007, 16:46
Inutile

microcip
30-09-2007, 17:33
Inutile

http://thermalright.info/thermalright/images/product/hr07_duo/image013.jpg

http://img218.imageshack.us/img218/9396/foto03re9.jpg

http://img218.imageshack.us/img218/8450/foto06dz1.jpg

http://www.overclockersonline.net/images/articles/thermalright/hr07/heatsink.gif

http://img218.imageshack.us/img218/7654/foto04yu5.jpg

http://img170.imageshack.us/img170/8202/foto05vl2.jpg

http://www.tweak.dk/tests/test1084/TEST2.jpg

http://img231.imageshack.us/img231/7497/30300999yr9.jpg



eh si proprio inutili......

Paky
30-09-2007, 17:42
inutili se non devi firggere le ram con overvolt da paura

88diablos
30-09-2007, 17:48
beh dai test vedo che diminuisce le temperature, ma su un kit di ram spendere 60euro per avere cosa? 30mhz in + in overclock? tanto vale che quei 60euro li spendo per prendere un kit superiore

microcip
30-09-2007, 17:58
beh dai test vedo che diminuisce le temperature, ma su un kit di ram spendere 60euro per avere cosa? 30mhz in + in overclock? tanto vale che quei 60euro li spendo per prendere un kit superiore

ma mi sembra chiaro che queste soluzioni sono riferite a fasce high level di certo non se li piglia quello che prende ddr2 a 667mhz per risparmiare.
ma se li prende quello che prende delle 1300mhz e che non spende 60€ in + semplicemente perchè un modello superiore non esiste.
le teamgroup montano questi dissipatori di serie e guardacaso sono per fascia enthusiast...

poi sul fatto che non portino grandi giovamenti ne possiamo discutere me se ci mettiamo a parlare di cose ''inutili'' metà dell'informatica rientra in questo settore.

IlNiubbo
30-09-2007, 18:15
Onestamente non capisco tutta questa continua ricerca di 1000 dissipatori e ventole.
Se una ram esce di fabbrica per lavorare a certe frequenze, lo fa con qualsiasi temperatura (a meno di avere un forno al posto del case o di vivere in un vulcano). Non è che tenere un componente 10 gradi di meno lo renda indistruttibile. Ne allungherà forse la vita, ma data l'obsolescenza tecnologica direi che alla fine è difficile che alcune cose si tengano x decenni.

P.S. Per inciso alcune ram vengono garantite a vita, quindi...

Io non ho mai overclockato le ram ma credo che scaldino abbastanza. rinfrescarle, come hai detto tu, gli aumenta la vita oppure permette OK più spinti. Ovvio che potrei sbagliarmi

Bhe, da quel che so io, E' un appellativo improprio: questi "cosi" si chiamano "dissipatori con heatpipe".
Il radiatore è invece un blocco formato da tubi e lamelle...


Oh vedo che sei anche tu pignolo come me :D. Ma io mi sono preso la briga di alzarmi e prendere il dizionario che dice: dissipativo, atto a disperdere il calore formato in genere (sottolineo in genere che non significa sempre) da tubi nei quali circola un liquido ecc... Da questo io deduco di non poter escludere dalla definizione di radiatore questi "dissipatori con heatpipe".

Il termine "radiatore", per la derivazione "radiante" (energia), trae in inganno, dato che spesso si parla di fenomeni convettivi (es. termosifoni).

forse si chiamano così perchè disperdono più per irraggiamento che per convezione... magari non è vero, è solo una mia ipotesi

In elettronica, per energia radiante, si intende solitamente quella delle antenne...
Io ho invece sempre sentito parlare di potenza radiata (vettore di pointing che dipende da campo elettrico e magnetico) in elettronica.

Non voglio essere polemico avevo solo voglia di dibattere, è bello discutere sui cavilli se si fa senza "cattiveria". :)


mi spieghi cosa c'entra l'introduzione di un nuovo dissipatore nel mercato con scanio e la bolletta?

le ram adesso consumano come consumavano prima di questo dissi

Altro atto di pignoleria: se tu scaldi il silicio, esso conduce di più. Quindi a parità di tensione applicata la corrente aumenta. Dato che siamo in continua la potenza è data dal prodotto tensioneXcorrente, anche la potenza assorbita istante per istante aumenta. A parità di ore di utilizzo questo comporta un aumento anche dell'energia assorbita. QUINDI la bolletta aumenta (a parità delle altre condizioni). Ecco spiegato l'arcano. :p

Paky
30-09-2007, 18:30
Altro atto di pignoleria: se tu scaldi il silicio, esso conduce di più. Quindi a parità di tensione applicata la corrente aumenta. Dato che siamo in continua la potenza è data dal prodotto tensioneXcorrente, anche la potenza assorbita istante per istante aumenta. A parità di ore di utilizzo questo comporta un aumento anche dell'energia assorbita. QUINDI la bolletta aumenta (a parità delle altre condizioni). Ecco spiegato l'arcano. :p


per cortesia ....

rdv_90
30-09-2007, 18:43
Altro atto di pignoleria: se tu scaldi il silicio, esso conduce di più. Quindi a parità di tensione applicata la corrente aumenta. Dato che siamo in continua la potenza è data dal prodotto tensioneXcorrente, anche la potenza assorbita istante per istante aumenta. A parità di ore di utilizzo questo comporta un aumento anche dell'energia assorbita. QUINDI la bolletta aumenta (a parità delle altre condizioni). Ecco spiegato l'arcano. :p

magari il contrario :mbe: comunque hai la + pallida idea di quanti w assorba un banco di ram?

MiKeLezZ
30-09-2007, 23:06
Io non ho mai overclockato le ram ma credo che scaldino abbastanza. rinfrescarle, come hai detto tu, gli aumenta la vita oppure permette OK più spinti. Ovvio che potrei sbagliarmiDai test datati 2005 e inferiori (anni in cui mi interessavo della cosa), gli incrementi di clock dovuto a un raffreddamento migliore ho visto erano del tutto insignificanti (su 500MHz se ne prendevano magari 20, in alcuni casi 0).
Non solo, si corre a volte il rischio che mettendo un dissipatore per RAM senza poi adeguata corrente di aria si scaldi solo il chip, con peggioramenti (visto che per esempio un biadesivo per tenere il dissipatore fa da resistenza al passaggio di calore)...
Molti dei TCCD migliori ne erano sprovvisti (di dissipatori), e le stesse memorie delle VGA non li adottano (e vanno a 2GHz e passa).
Oh vedo che sei anche tu pignolo come me :D. Ma io mi sono preso la briga di alzarmi e prendere il dizionario che dice: dissipativo, atto a disperdere il calore formato in genere (sottolineo in genere che non significa sempre) da tubi nei quali circola un liquido ecc... Da questo io deduco di non poter escludere dalla definizione di radiatore questi "dissipatori con heatpipe".bhe, queste cose le ho studiate :)
Sarebbe come chiamare "sedia" una poltrona, perchè comunque ci si "siede" anche nella seconda... non è che possiamo decidere noi come usare le parole :)
Dicasi radiatore (tono fantozziano): coacervo di tubi atti alla trasmissione del calore. Vedi tubini dietro al frigorifero, pannello lamellare in moto e auto, termosifoni.
forse si chiamano così perchè disperdono più per irraggiamento che per convezione... magari non è vero, è solo una mia ipotesiBhe io ti dico solo che:
dispersione per irraggiamento: raggi del Sole
dispersione per convezione: aria calda che sale dai buchini del termosifone
dispesione per conduzione: padella che cuoce il cibo
Vedi un po' te se questi cosi assomigliano ai raggi del Sole... a me non sembra altro che un dissipatore che scalda un tubo, che poi per convezione porta il calore a un altro dissipatore posto lontano dal chip, per evitare di scaldare lo stesso.
E' vero che i chip dissipano anche tramite irragiamento (soprattutto a elevate frequenze), ma questo sarà circa un 10% del totale (è il motivo per cui alcuni dissipatori sono neri), il resto è calore.
Io ho invece sempre sentito parlare di potenza radiata (vettore di pointing che dipende da campo elettrico e magnetico) in elettronica.bhe, vedi un po' te con google se trovi più riferimenti a "potenza radiata" oppure "energia radiante"................
Non voglio essere polemico avevo solo voglia di dibattere, è bello discutere sui cavilli se si fa senza "cattiveria". :) sì, anche a me piace.
Altro atto di pignoleria: se tu scaldi il silicio, esso conduce di più.Scaldare un oggetto significa aumentare il suo caos interno, il che rende più difficile il passaggio di elettroni. Non a caso i superconduttori sono tali (generalmente) a temperature ben al di sotto dei zero gradi centigradi, e l'overclok spinto basa i propri principi sull'uso di liquido freddo o azoto liquido, per raffreddare il silicio, quindi: no.
Quindi a parità di tensione applicata la corrente aumenta.questo è giusto, aumenta la corrente. ma perchè il chip conduce di meno, e quindi scalda di più (c'è una resistenza in serie).
di più comunque rispetto a cosa? i chip sono oggetti che sono già pre-ingegnerizzati e testati a lavorare in determinate condizioni. se dicono che a 2GHz e 25°c hanno 8W di dissipazione, significa che dal momento tu hai sempre un ambiente a 25°c, hai anche sempre 2W di dissipazione, senza necessità di stare a vedere la loro temperatura di funzionamento..........
e poi, anche ammettendo casi limite. come ti hanno detto, da 8W a quanto si passerà, 9W? gran problema.......

ciao

ligabuz
30-09-2007, 23:24
Quei cosi sono per RAM a fissione, vero ?

andrea9002
01-10-2007, 00:08
Caro rdv non prenderti così sul serio!
Sappi che col pc si possono fare anche 2 risate!
nella vita non ci sono solo dissipatori e ventoline.... non sentirti in dovere di dare spigazioni a tutti e insultare chi non le vuole....
hahahahaha!
La risata è solo liberatoria... NON ironica.
Fatte na trombata ogni tanto
Biez

IlNiubbo
01-10-2007, 08:18
La mia frase contestata:

Altro atto di pignoleria: se tu scaldi il silicio, esso conduce di più. Quindi a parità di tensione applicata la corrente aumenta. Dato che siamo in continua la potenza è data dal prodotto tensioneXcorrente, anche la potenza assorbita istante per istante aumenta. A parità di ore di utilizzo questo comporta un aumento anche dell'energia assorbita. QUINDI la bolletta aumenta (a parità delle altre condizioni). Ecco spiegato l'arcano. :p
Commenti:
per cortesia ....

magari il contrario :mbe: comunque hai la + pallida idea di quanti w assorba un banco di ram?


Scaldare un oggetto significa aumentare il suo caos interno, il che rende più difficile il passaggio di elettroni. Non a caso i superconduttori sono tali (generalmente) a temperature ben al di sotto dei zero gradi centigradi, e l'overclok spinto basa i propri principi sull'uso di liquido freddo o azoto liquido, per raffreddare il silicio, quindi: no.
questo è giusto, aumenta la corrente. ma perchè il chip conduce di meno, e quindi scalda di più (c'è una resistenza in serie).
di più comunque rispetto a cosa? i chip sono oggetti che sono già pre-ingegnerizzati e testati a lavorare in determinate condizioni. se dicono che a 2GHz e 25°c hanno 8W di dissipazione, significa che dal momento tu hai sempre un ambiente a 25°c, hai anche sempre 2W di dissipazione, senza necessità di stare a vedere la loro temperatura di funzionamento..........
e poi, anche ammettendo casi limite. come ti hanno detto, da 8W a quanto si passerà, 9W? gran problema.......

ciao
Cari ragassuoli vi spiego una cosa: andando a scaldare un oggetto, se ne aumenta il moto delle sue molecole. Questo comporta per i metalli un aumento della resistività e quindi della resistenza. Per i semiconduttori, quale è il silicio, si ha invece l'effetto opposto, perchè sono proprio queste molecole agitate a facilitare la corrente.
Quindi scaldando il silicio se ne diminuisce la resistenza.
Per quanto riguarda gli utilizzatori dovete sapere che più bassa è la loro impedenza (o, in continua, resistenza ) e più potenza assorbono. Quindi bassa impedenza, significa carico elevato. Infatti , al limite, un'impedenza grandissima può essere semplificata come un circuito aperto, che non assorbe quindi energia.
Quest'ultimo discorso vale se il generatore che fornisce l'energia è un generatore di tensione, con quello di corrente vale il contrario.


PER MiKeLezZ: continuerò il dibattito più tardi, è proprio appagante dialogare con persone calme ma determinate. Ciao :D

MiKeLezZ
01-10-2007, 13:28
Cari ragassuoli vi spiego una cosa: andando a scaldare un oggetto, se ne aumenta il moto delle sue molecole. Questo comporta per i metalli un aumento della resistività e quindi della resistenza. Per i semiconduttori, quale è il silicio, si ha invece l'effetto opposto, perchè sono proprio queste molecole agitate a facilitare la corrente.
Quindi scaldando il silicio se ne diminuisce la resistenza.sul fatto che il silicio (i semiconduttori) facciano passare meglio gli elettroni scaldandosi, hai ragione.

il problema è che non c'entra una mazza.

il funzionamento di una CPU non si basa sullo scaldare il silicio affinchè sia un buon conduttore di corrente.

il funzionamento di una CPU si basa sul drogare il silicio per creare switch, che saranno mossi da differenze di voltaggio, che spingeranno, tramite piste conduttrici, gli elettroni al loro interno.
il calore in questo caso è solo negativo, in quanto diminuisce gli spazi (aumenta la resistenza interna), costringe a usare un voltaggio maggiore per spostare gli elettroni, e diminuisce la velocità degli stessi. si scalda, e diventa un cane che si morde la coda.

un transistor non può inoltre sostenere una temperatura infinita (per quanto alcuni studi della NASA lasciano ben sperare), è normale pensare che verso i 120° i legami di gate comincino a sfaldarsi e la corrente non circoli più, oppure si avvicinino tanto da farla circolare liberamente. entrambi portano alla morte dell'integrato...
Per quanto riguarda gli utilizzatori dovete sapere che più bassa è la loro impedenza (o, in continua, resistenza ) e più potenza assorbono. Quindi bassa impedenza, significa carico elevato. Infatti , al limite, un'impedenza grandissima può essere semplificata come un circuito aperto, che non assorbe quindi energia.
Quest'ultimo discorso vale se il generatore che fornisce l'energia è un generatore di tensione, con quello di corrente vale il contrario.per i chip c'è una determinata formula per calcolare la potenza dissipata, e tiene conto del voltaggio di alimentazione, degli ampere, e della frequenza.

bartoplay
01-10-2007, 14:05
bhe, non mi pare il caso di scannarsi per un news.. cmq io anke se nn ci capisco un grank'è, a me paiono utili, ma solo in casi di alti temperature (overclock e sistemi di alto livello), ora sento il mio "tecnico" di fiducia che cosa ne pensa anke in base al mio pc, e poi anke come fatto estetico sono uno spettacolo :D:D:D:D:D
poi sono 30€ in tutto..

IlNiubbo
01-10-2007, 15:22
sul fatto che il silicio (i semiconduttori) facciano passare meglio gli elettroni scaldandosi, hai ragione.

il problema è che non c'entra una mazza.

il funzionamento di una CPU non si basa sullo scaldare il silicio affinchè sia un buon conduttore di corrente.

il funzionamento di una CPU si basa sul drogare il silicio per creare switch, che saranno mossi da differenze di voltaggio, che spingeranno, tramite piste conduttrici, gli elettroni al loro interno.il calore in questo caso è solo negativo,

Sono completamente d'accordo

in quanto diminuisce gli spazi (aumenta la resistenza interna), costringe a usare un voltaggio maggiore per spostare gli elettroni, e diminuisce la velocità degli stessi. si scalda, e diventa un cane che si morde la coda.

La resistenza interna non aumenta altrimenti passerebbe meno corrente e si scalderebbero di meno. Io credo invece (ovvio che potrei sbagliarmi perchè non sono un elettronico) che si aumenti la tensione di alimentazione a causa delle perdite dovute alla corrente più elevata (dovuta ad una diminuzione di resisività).


Come hai detto anche tu: Superata una certa temperatura poi, il fenomeno che garantisce la funzione di "interruttore" non può più avvenire perchè gli elettroni hanno abbastanza energia (termica) per superare la barriera di potenziale che garantisce tale fenomeno (quello di funzionare da interruttore pe essere chiaro).


Sottolineo che è un male che l'impedenza diminuisca perchè la ram è un utilizzatore ed è bene che la sua impedenza sia elevata.

Grazie a te ho capito che consumano poco ma è tanto per chiarmi/ci le idee a riguardo, perchè quando andrò a fare un O.C. è bene che io abbia bene in mente i proncipi base. Per questo espongo le mie convinzioni per capire se sono giuste o sbagliate (e magari dare un giudizio meglio ponderato sul'utilità o meno di questi "dissipatori").

un transistor non può inoltre sostenere una temperatura infinita (per quanto alcuni studi della NASA lasciano ben sperare), è normale pensare che verso i 120° i legami di gate comincino a sfaldarsi e la corrente non circoli più, oppure si avvicinino tanto da farla circolare liberamente. entrambi portano alla morte dell'integrato...
per i chip c'è una determinata formula per calcolare la potenza dissipata, e tiene conto del voltaggio di alimentazione, degli ampere, e della frequenza.
Effettivamente che le ram potessero essere viste come un carico in continua mi sembrava una semplificazione un po azzardata (che ho fatto io)... ho sbagliato, evidentemente. alla fine però c'entrano sempre i valori efficaci di V e I anche in alternata e in qualsiasi regime periodico (grazie al buon Fourier).

Paky
01-10-2007, 17:24
Quindi scaldando il silicio se ne diminuisce la resistenza.
Per quanto riguarda gli utilizzatori dovete sapere che più bassa è la loro impedenza (o, in continua, resistenza ) e più potenza assorbono. Quindi bassa impedenza, significa carico elevato. Infatti , al limite, un'impedenza grandissima può essere semplificata come un circuito aperto, che non assorbe quindi energia.
Quest'ultimo discorso vale se il generatore che fornisce l'energia è un generatore di tensione, con quello di corrente vale il contrario. :D


capisco , quindi si innesca l'effetto valanga come negli amplificatori a transistor
le ram si bruciano perchè iniziano ad assorbire corrente a josa :D

per cortesia (e 2) non facciamo dell'ellettronica spicciola....

IlNiubbo
01-10-2007, 20:26
per cortesia ....

capisco , quindi si innesca l'effetto valanga come negli amplificatori a transistor
le ram si bruciano perchè iniziano ad assorbire corrente a josa :D

per cortesia (e 2) non facciamo dell'ellettronica spicciola....

Ah! che spiritosone! :stordita:
Devo dire che dai proprio un grosso contributo per dissipare i miei dubbi o per togliermi convinzioni sbagliate. :sofico:

Io non ho studiato il funzionamento di ram o altre componenti avanzate, quindi mi baso sui concetti semplici di cui sono in possesso per fare ipotesi su circuiterie più complicate.

QUINDI se mi concedi una piccola parte del tuo sapere, o mi posti un lik te ne sarò grato.

IlNiubbo
04-10-2007, 18:56
Ah! che spiritosone! :stordita:
Devo dire che dai proprio un grosso contributo per dissipare i miei dubbi o per togliermi convinzioni sbagliate. :sofico:

Io non ho studiato il funzionamento di ram o altre componenti avanzate, quindi mi baso sui concetti semplici di cui sono in possesso per fare ipotesi su circuiterie più complicate.

QUINDI se mi concedi una piccola parte del tuo sapere, o mi posti un lik te ne sarò grato.

@ paky:
Ipotizzo 3 motivi per cui non mi viene data risposta
1) Sai la risposta e non me l'hai data perchè non hai visto la domanda (quindi questo è un up per avere una risposta)
2) Sai la risposta ma non me la vuoi dire perchè non hai voglia (e allora potevi fare a meno di postare quei commenti privi di significato)
3) Neanche tu sai come funzionano le ram per quanto riguarda l'assorbimento di energia

Spero di non avere usato toni troppo accesi, in caso affermativi fammene cenno.

Paky
04-10-2007, 20:47
non è questione di sapere come funziona una ram , volevo solo far capire che in un componente discreto non c'è solo silicio buttato li a caso

prendiamo in esempio la tecnologia mosfet/mospower , in quell'architettura la resistenza interna aumenta all'aumentare della temperatura , quindi fa l'esatto opposto di quello che tu sostieni

IlNiubbo
05-10-2007, 10:39
Quindi le ram contengono ossidi metallici come i mosfet? Ommeglio, mi potresti dare un bel link dove illustrano, spiegandone il perchè, l'assorbimento di energia delle ram al variare della frequenza e del voltaggio. e magari anche con le temperature di esercizio: voglio capire se questi dissipatori hanno un senso o sono solo per spendere soldi.

Ciao :)

MiKeLezZ
05-10-2007, 11:56
Tutti questi chip sono di tipologia CMOS, Complementary Metal Oxide Semiconductor.

Mi sembrano scortesi le tue richieste, non solo affermi inesattezze, ma vuoi anche avere "pappina pronta" sotto forma di adeguati link a relative guide.
Se vuoi c'è Google oppure l'Università.

Per capire se questi dissipatori abbiano un senso, se non trovi in rete articoli a te congeniali, puoi pur sempre spendere 5€ e testare tu stesso.

In quanto mi sento particolarmente buono, ti do alcuni indizi.
Questo è un piccolo estratto dal primo datasheet ufficiale Samsung che, dopo una ricerca con Google, mi è capitato fra le mani: The K4H1G0438M / K4H1G0838M is 1,073,741,824 bits of double data rate synchronous DRAM organized as 4x 67,108,864/ 4x
33,554,432 words by 4/ 8bits, fabricated with SAMSUNG′s high performance CMOS technology.Come detto, CMOS.

Leggendo poco sotto vi si trova altresì scritto: Recommended operating conditions (Voltage referenced to VSS=0V, TA=0 to 70°C)
Percui questi chip sono garantiti per un funzionamento ottimale da 0°c a 70°c di temperatura ambientale.

Una adeguata ricerca orizzontale porta alla luce questo documento:
http://img227.imageshack.us/img227/1112/nuovoimmaginebitmapae8.th.png (http://img227.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmapae8.png)
Dove si evince un comportamento adeguatamente stabile da -40°c a circa 25°c (la temperatura ambientale). In particolare si vede come con il decrescere della temperatura vi sia un certo beneficio. La cosa comunque più interessante è l'aumento di corrente all'aumentare di temperatura (per i motivi da me esposti nel reply precedente), che si può quantificare in circa il 50% a già una temperatura di circa 80°c.

Tornando al documento Samsung, ci sono diverse tabelle che prendono in esame la corrente richiesta dal dispositivo.
Questo infatti è dovuto al fatto che non ve ne sia una sola, ma essa dipenda dall'attuale operazione in corso dalla RAM (può esser a cercare i dati, a fare il refresh della cella, o altro, si faccia riferimento ai "timings"). Non solo, dovremmo poi soppesarla con il tempo dell'operazione, misurato in ns.
Si capisce come sia piuttosto complicato, fortunatamente vi sono già pre-testate alcune tipologie di funzionamento, con relativo consumo.
Il test è relativo a un solo banco di tipologia 256Mx4 (1Gb) clockato a DDR333 CL2,5, a una temperatura ambientale di 10°c, e vi è associata una Vdd di 2,7V (il massimo secondo le specifiche).
Quindi i nostri valori andranno moltiplicati per 8, in modo da potersi riferire al classico setup di 2 banchetti di RAM in formazione Dual Channel, in questo caso 2x512MB.
Per il solo idle (Percharge power-down standby current) vengono richiesti 6mA, che diventano quindi, in totale 2,7V * 0,006A * 8 = 0,1W
Il caso peggiore è invece quello di funzionamento pieno della RAM (Operating current - Four bank operation) e si richiedono 410mA, ovvero 2,7V * 0,41A * 8 = 8,9W totali

Capirai bene che una potenza massima prevista di 9W per il funzionamento delle RAM (quindi 4,5W per banchetto) è alquanto ridicola.

Ricordo inoltre che il calcolo è stato effettuato per una situazione con 2,7V, al posto dei canonici 2,5V.
Le DDR2, d'altro canto, prevedono in virtù del loro processo produttivo più raffinato un funzionamento a 1,8V che riduce ancor di più i consumi, così come le DDR3 che lo hanno a 1,5V.

Grazie.