PDA

View Full Version : A breve il carica batterie senza fili


Redazione di Hardware Upg
29-09-2007, 07:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/a-breve-il-carica-batterie-senza-fili_22714.html

Dalla collaborazione tra Epson e Murata dovrebbe nascere il carica batterie senza fili pronto per il mercato globale

Click sul link per visualizzare la notizia.

masterpol
29-09-2007, 07:40
questo sistema sarà di sicuro il futuro.
ma non è che se uno ci cammina vicino prende delle scariche elettriche addosso?

killer978
29-09-2007, 07:43
ottimo qualcosa di veramente utile

Mister24
29-09-2007, 08:06
Con una ricarica così rapida la carica della batteria durerà mezza giornata? :mbe:

KammelloGDC
29-09-2007, 08:13
Che wow! Invenzione utilissima, soprattutto per l'universalita' degli alimentatori che come giustamente indicato nell'articolo, ad oggi rappresenta il problema piu' "antipatico" durante un viaggio. E' indecente il fatto che ogni volta che mi muovo al di fuori dell'ufficio debba portarmi dietro la bellezza di 3 alimentatori (senza contare quello del portatile...). Oggi come oggi non e' difficilissimo trovarsi a utilizzare 1 cellulare, un PDA e una macchina digitale. In questo caso si evidenzia l'utilita' dei prodotti all-in-one alla faccia di coloro che dicono "MA IL TELEFONO DEVE FARE IL TELEFONO" pero' anch'io devo ammettere che sono tra quelli che preferisce fare foto belle, prendere appuntamenti sul palmare mentre sono al telefono (e odiando l'auricolare necessito di un cellulare a parte...) quindi mi porto via sempre come minimo 3 apparecchi. Risultato? 3 bei carica batterie che mi occupano da soli un vano dello zaino...

Kamm

Sig. Stroboscopico
29-09-2007, 08:16
Ma il rendimento cala moltissimo... se si vuole tenere in contro il rispetto dell'ambiene si dovrebbe tenere conto anche dell'energia che anzichè servire per caricare la batteria usiamo per irrorare il tavolo su cui è appoggiato.

Poi, anche se eliminiamo il fastidioso cavo, ci rimangono il plug da mettere a muro e quello che mettiamo sulla macchina da caricare...

Onestamente non vedo l'utilità del sistema.

Ciao

Sunburp
29-09-2007, 08:23
mmm corrente wireless? Ma non rischio di rimanerci fulminato? O_O

stbarlet
29-09-2007, 08:27
ALcune considerazioni, senza conoscere i dettagli del sistema.. non riesco a capire come, caricando in 10/15 minuti riescano a stare entro i limiti di legge..

Mister24
29-09-2007, 08:30
mmm corrente wireless? Ma non rischio di rimanerci fulminato? O_O

No perché la corrente passa per induzione. Funziona come un normale trasformatore.

Non capisco una cosa, qual'è la distanza massima tra la parte da attaccare alla spina e quella per il cellulare?
L'unica cosa interessante è data dall'universalità di questo caricabatterie.

stbarlet
29-09-2007, 08:31
mmm corrente wireless? Ma non rischio di rimanerci fulminato? O_O




Fulminato assolutamente no. sfrutta l'induzione elettromagnetica ( per capirci, e scusate le licenze, il caricabatterie crea un campo EM, il dispositivo che deve caricarsi se ne trova immerso, e con "un'antenna" recupera l'energia per la carica ) . Il problema è che fino ad un anno fa questi sistemi avevano una efficenza ridicola..

stbarlet
29-09-2007, 08:32
No perché la corrente passa per induzione. Funziona come un normale trasformatore.

Non capisco una cosa, qual'è la distanza massima tra la parte da attaccare alla spina e quella per il cellulare?
L'unica cosa interessante è data dall'universalità di questo caricabatterie.




emh.. mica tanto come un normale transfo.. dovrebbe emettere nel microonde.

Mister24
29-09-2007, 08:40
emh.. mica tanto come un normale transfo.. dovrebbe emettere nel microonde.

Era per dire che il principio è simile.
In effetti più di prendere la scossa avrei paura di cuocere. :doh:

DeepEye
29-09-2007, 08:42
.. mica tanto come un normale transfo.. dovrebbe emettere nel microonde.
ma lol, lo hai letto almeno l'articolo o scrivi tanto per scrivere qualcosa?


"Il sistema si basa sulla presenza di spire sia sul carica batterie sia sul dispositivo da caricare, sfruttando per il trasferimento di energia il fenomeno dell'induzione elettromagnetica."

E cmq fino a che non abbiamo le specifiche tecniche precise, possiamo solo fare ipotesi.

Mister24
29-09-2007, 08:51
ma lol, lo hai letto almeno l'articolo o scrivi tanto per scrivere qualcosa?


"Il sistema si basa sulla presenza di spire sia sul carica batterie sia sul dispositivo da caricare, sfruttando per il trasferimento di energia il fenomeno dell'induzione elettromagnetica."

E cmq fino a che non abbiamo le specifiche tecniche precise, possiamo solo fare ipotesi.

Quoto, nella news non viene detto niente sul funzionamento. Poi non capisco cosa serve il fatto che sia wireless se comunque bisogna essere vicino ad una presa. Il fatto che ricarica qualsiasi dispositivo non lo capisco visto che ognuno ha attacchi e batterie diverse.

Kvochur
29-09-2007, 08:53
Anche a me pare una trovata inutile, uno dei tanti esempi di dove il mercato crea un'esigenza e non il contrario :(

Ho sempre sostenuto che sarebbe ora di standardizzare un connettore di alimentazione per evitare di dover avere con se 10 alimentatori diversi, ma per questo non ci vuole una nuova tecnologia (con altro spreco di efficienza...) ma semplicemente è sufficiente usare con il cervello quanto già esiste.

Ad esempio per i piccoli dispositivi sarebbe ottimo che TUTTI gli str**** produttori si decidessero ad usare il mini-USB: è un connettore solido, affidabile, di piccole dimensioni, utile che all'occorrenza può trasmettere anche dati e soprattutto già utilzzato da eterogenei dispositivi: GPS, telefoni (i Motorola), macchine digitali...
Tra l'altro pure più comodo di sto coso perché puoi anche caricare SENZA AVERE ALCUN CARICATORE CON TE, ad esempio in ufficio, perché basta il cavetto e lo puoi ricaricare da qualsiasi PC a portata di tiro (ovviamente molto più lentamente perché la porta USB di un PC non eroga molta corrente, ma pazienza se hai fretta usi il suo alimentatore)

Insomma il problema non serve inventare nuove tecnologie quando il problema è altrove, ossia nella NON volontà di una stadnardizzazione che potrebbe già esserci da tempo.
Sti st**** cercano a tutti i costi di venderti i loro accessori proprietari, tutto qui.

Stamattina mi sono svegliato male :D

Insomma, il problema di caricare più dispositivi

Nenco
29-09-2007, 08:54
Ma il rendimento cala moltissimo... se si vuole tenere in contro il rispetto dell'ambiene si dovrebbe tenere conto anche dell'energia che anzichè servire per caricare la batteria usiamo per irrorare il tavolo su cui è appoggiato.

Poi, anche se eliminiamo il fastidioso cavo, ci rimangono il plug da mettere a muro e quello che mettiamo sulla macchina da caricare...

Onestamente non vedo l'utilità del sistema.

Ciao

Intanto essendo universale si potrebbero eliminare tutti quei trasformatori/alimentatori che la gente tiene attaccato perennemente alla rete anche quando non vengono utilizzati, per poi tenere attaccato solo questo.
Per quanto riguarda il plug da mettere sulla macchina da ricaricare, credo che non esista, ma che siano i vari gadget che dovranno avere il "ricevitore di energia" integrato, oppure direttamente le batterie.
No perché la corrente passa per induzione. Funziona come un normale trasformatore.

Non capisco una cosa, qual'è la distanza massima tra la parte da attaccare alla spina e quella per il cellulare?
L'unica cosa interessante è data dall'universalità di questo caricabatterie.

Credo che sia come un piattino su cui sopra ci appoggi il cellulare o le altre cose da ricaricare

Mister24
29-09-2007, 08:59
Credo che sia come un piattino su cui sopra ci appoggi il cellulare o le altre cose da ricaricare

Se fosse così è totalmente inutile, cioè se c'è il filo cosa cambia? :confused:

joe4th
29-09-2007, 09:04
Carica batterie senza fili ci sono già negli spazzolini da denti.
Tuttavia non capisco questa fobia per i cavi, per poi circondarsi di
campi che oltretutto garantiscono prestazioni scadenti, come
le reti wireless (peraltro laddove esistono le ethernet).

DeepEye
29-09-2007, 09:05
Se fosse così è totalmente inutile, cioè se c'è il filo cosa cambia?
cambia che invece di avere 10 fili, appoggi tutti gli ogetti sul tapetino e basta , e hai 1 solo filo.

Kvochur
29-09-2007, 09:06
Se fosse così è totalmente inutile, cioè se c'è il filo cosa cambia?

Cambia che così è più cool, cambia che così i primi che lo implementeranno aumenteranno le vendite. Poi quando ce l'avranno tutti bisognerà inventare qualcosa di nuovo naturalmente.

Con questo intendevo dire che siamo nel classico caso dove è il mercato a creare l'esigenza e non il contrario come dovrebbe essere in un mondo sano...

Streamer
29-09-2007, 09:07
Non vedo l'ora che dalla carica di una batteria si passi all'alimentazione di tutto quello che può essere alimentato, dai televisori ai pc ai giochini per bambini che consumano un sacco di batterie per cantare filastrocche e versi degli animali!

stbarlet
29-09-2007, 09:18
ma lol, lo hai letto almeno l'articolo o scrivi tanto per scrivere qualcosa?


"Il sistema si basa sulla presenza di spire sia sul carica batterie sia sul dispositivo da caricare, sfruttando per il trasferimento di energia il fenomeno dell'induzione elettromagnetica."

E cmq fino a che non abbiamo le specifiche tecniche precise, possiamo solo fare ipotesi.





Mi sa che a non averlo letto ( o capito ) sei tu.. è una notizia di cui si parlava un paio di anni fa. e sparavano nel microonde.


Poi, che servano dettagli precisi l'ho scritto nel post sopra. Inoltre, se il sistema dovesse funzionare come quello degli spazzolini non avrebbe alcun senso. se mi devo portare la "tavola" dietro, preferisco il cavo. Al posto di un sistema impostato in questo modo, sarebbe meglio uno standard di alimentazione dei dispositivi mobili.

giulioballio
29-09-2007, 09:20
e io che ho paura che le reti wirelss facciano male alla salute..

lucusta
29-09-2007, 09:22
Tesla lo faceva 100 anni fa'...

DeepEye
29-09-2007, 09:23
Mi sa che a non averlo letto ( o capito ) sei tu.. è una notizia di cui si parlava un paio di anni fa. e sparavano nel microonde.


La notizia vecchia me la ricordo, e non è di 2 anni fa, è più recente. Ma in questa mi sembra che parli di tutt'altra cosa, dove l'hai letta la parola 'microonde' ?

stbarlet
29-09-2007, 09:24
Tesla lo faceva 100 anni fa'...



si ma tesla scaricava 1-2 kWh per accendere una lampadina :asd:

stbarlet
29-09-2007, 09:25
La notizia vecchia me la ricordo, e non è di 2 anni fa, è più recente. Ma in questa mi sembra che parli di tutt'altra cosa, dove l'hai letta la parola 'microonde' ?



è stata ripresa di recente, ma è di un piao di anni fa.


io non so cosa intenda tu per induzione em..

DeepEye
29-09-2007, 09:36
io non so cosa intenda tu per induzione em..

hai presente il principio di funzionamento di un trasformatore?
ci sono 2 bobine con numeri di spire diverse, l'elettricità(o meglio, la potenza) viene trasferita per induzione con un efficienza del 95%, ma si parla di grossi trasformatori in alta tensione. Se intendono applicare lo stesso principio, l'unica cosa che mi preoccupa è l'effettiva efficacia del campo elettromagnetico in questione, e soprattutto la sua portata.

hpolimar
29-09-2007, 09:39
ricarica anche i tumori?

hibone
29-09-2007, 09:50
già me l'immagino una bellissima scarica ad arco dal trasformatore al carica batteria :D stile macchina di van der graaf...

stbarlet
29-09-2007, 10:09
hai presente il principio di funzionamento di un trasformatore?
ci sono 2 bobine con numeri di spire diverse, l'elettricità(o meglio, la potenza) viene trasferita per induzione con un efficienza del 95%, ma si parla di grossi trasformatori in alta tensione. Se intendono applicare lo stesso principio, l'unica cosa che mi preoccupa è l'effettiva efficacia del campo elettromagnetico in questione, e soprattutto la sua portata.


Ecco appunto :asd:

i trasfo, sfruttano l'induzione magnetica..

IlNiubbo
29-09-2007, 10:29
Io spero vivamente che sia a bassa frequenza, perchè più si va su in frequenza e più alta è l'energia trasferita dal campo elettromagnetico.
Visto che al secondario (sull'apparecchio) ci saranno 3 ampere direi che la mia ipotesi dovrebbe essere giusta.

un "trasformatore" 'sì fattodeve avere delle perdite non indifferenti e un rendimento pessimo. poi vorrei vedere cosa succede se per caso si lascia una moneta sopra il tappetino caricatore.

Sono, contrario alla trasmissione di potenza senza fili, almeno finchè rimane senza un motivo che la giustifichi.

Comunque di qualcosa bisogna pur morire e prima o poi troveranno il rimedio ai tumori.

Voglio in fine sottolineare che ci sono cose ben più dannose per la salute come gli aliciclici aromatici che escono dalle nostre belle marmitte (di motori benzina e diesel) che fanno malissimo ma che non hanna alcuna norma che li regolamenti... mentre campi magnetici e pm 10 hanno norme severissime.

falcy
29-09-2007, 10:35
"La tecnologia utilizzata è quella di Seiko Epson denominata AirTrans"

Ma chi l'ha inventata, Priscilla la regina dei trasformatori?? :D :D :)

SuperMario=ITA=
29-09-2007, 10:40
si be...ma dopo siamo immersi in un campo magnetico pazzesco...riusciamo a restare nei 6 V/m^2 previsti dalla legge?? dubito

mdsjack
29-09-2007, 10:51
Il mio rasoio elettrico (a tenuta stagna) già ce l'ha un caricatore ad induzione.

MiKeLezZ
29-09-2007, 11:07
Che wow! Invenzione utilissima, soprattutto per l'universalita' degli alimentatori che come giustamente indicato nell'articolo, ad oggi rappresenta il problema piu' "antipatico" durante un viaggio. E' indecente il fatto che ogni volta che mi muovo al di fuori dell'ufficio debba portarmi dietro la bellezza di 3 alimentatori (senza contare quello del portatile...). Oggi come oggi non e' difficilissimo trovarsi a utilizzare 1 cellulare, un PDA e una macchina digitale. In questo caso si evidenzia l'utilita' dei prodotti all-in-one alla faccia di coloro che dicono "MA IL TELEFONO DEVE FARE IL TELEFONO" pero' anch'io devo ammettere che sono tra quelli che preferisce fare foto belle, prendere appuntamenti sul palmare mentre sono al telefono (e odiando l'auricolare necessito di un cellulare a parte...) quindi mi porto via sempre come minimo 3 apparecchi. Risultato? 3 bei carica batterie che mi occupano da soli un vano dello zaino...

Kamm
Se da una parte ho necessità di un trasformatore a 5V DC, e dall'altra di un 12V DC, sta cacata dell'induzione non vedo come mi aiuti... sempre due alimentatori dovrò portare con me...

+Benito+
29-09-2007, 11:07
secondo me è una trovata inutile e anche pericolosa, anche se con tutte le sicurezze del caso. Stiamo diventando dei deficienti che non sono più capaci di attaccare un cavo?! Per piacere tra dieci anni di questo passo se non ci inventano il wc che pulisce il didietro siamo finiti....

Lanfi
29-09-2007, 11:10
Il bello e' che si inventa un alimentatore potenzialmente compatibile con ogni tipo di dispositivo a batteria e poi ci si trova in una situazione per cui in ogni paese del mondo ci vuole un diverso commutatore per attaccarlo alla rete elettrica....

paridee
29-09-2007, 11:30
Per piacere tra dieci anni di questo passo se non ci inventano il wc che pulisce il didietro siamo finiti....
Ahi ahi ahi... in Giappone già esiste :D :D :D

http://it.wikipedia.org/wiki/Toilette_in_Giappone#Bidet_giapponesi_ad_alta_tecnologia

CapSnake
29-09-2007, 11:31
Se da una parte ho necessità di un trasformatore a 5V DC, e dall'altra di un 12V DC, sta cacata dell'induzione non vedo come mi aiuti... sempre due alimentatori dovrò portare con me...
basta che una batteria abbia più spire dell'altra e posso stare tutte sullo stesso tappetino standard (il rapporto delle spire determina la "trasformazione")

Luposardo
29-09-2007, 11:33
Era l'ora ! Chissà una cosa del genere integrata a surface heheheh

MiKeLezZ
29-09-2007, 11:44
basta che una batteria abbia più spire dell'altra e posso stare tutte sullo stesso tappetino standard (il rapporto delle spire determina la "trasformazione")bhe esistono già, devi selezionare manualmente la tensione di uscita. mi immagino se dovessi ricaricare a 5V l'oggetto, e la base te la dimentichi sui 12V. bzzz e fumo nero.
anche per questo non li ho mai visti in bundle, ma solo sempre stati relegati all'aftermarket.

.Kougaiji.
29-09-2007, 12:11
Figata.

1pixel
29-09-2007, 12:41
la notizia, con sempre nuovi attori, è ormai ciclica: http://www.hwupgrade.it/news/web/19878.html
quoto un mio intervento da quella news di gennaio, in cui peraltro facevo riferimento ad un precedente e simile annuncio di altra azienda...

All'inizio degli anni 2000 uscì la notizia in giro per la rete dell'imminente arrivo dei pad a induzione. Il marchio alle spalle era SplashPower, una ricerca sulla rete e troverete maggiori info (ecco qualcosa (http://www.splashpower.com/Press) per i pigri).
Si trattava praticamente di un mousepad collegato alla rete su cui si poteva appoggiare, oltre al mouse, un qualunque dispositivo ricaricabile reso compatibile tramite apposito chip economico che splashpower avrebbe fornito alle industrie. Tante le applicazioni previste, dall'uso personale sulla propria scrivania o nell'automobile, ai punti di ricarica nei banconi dei bar, ai tavolini dei ristoranti...
Pareva tutto pronto, poi pian piano la notizia è scemata, fino a sparire del tutto.
Non ho mai capito se era una bufala, o vaporware lanciato per bene per raccogliere dagli investitori i fondi necessari allo sviluppo. O se piuttosto sta benedetta splashpower non fosse stata silenziosamente rilevata da qualche grossa azienda di fonia per far sparire sto brevetto che avrebbe tagliato via un sacco di proventi dalla vendita di millemila modelli diversi di caricabatterie. :p

Vabè, vediamo un pò se questa è la volta buona...

Mercuri0
29-09-2007, 12:45
è più recente. Ma in questa mi sembra che parli di tutt'altra cosa, dove l'hai letta la parola 'microonde' ?

Ma scusate le due cose non sono in contrasto: i campi elettromagnetici a "microonde" sono quelli ad alta frequenza (la cui lunghezza d'onda è dell'ordine del micron).
Anche i cellulari trasmettono "a microonde" o giù di li.

Quindi può benissimo essere che funzioni per induzione elettromagnetica, con frequenze molto alte ("a microonde").

Io prima della salute mi preoccuperei degli strumenti musicali elettronici o audio. Già levare il rumore è una tragedia, come suona una chitarra elettrica con questo affare nei pressi? o_O

Crux_MM
29-09-2007, 12:55
Se non mi distrugge le batteria a livello di prestazioni è un grande accessorio!

teoprimo
29-09-2007, 13:02
Già qualche mese fa si è parlato di una notizia simile. Sinceramente inizio ad avere paura...circondati da onde elettromagnetiche. Sempre migliori, sempre più POTENTI. Speriamamo bene per la nostra salute!

fabrylama
29-09-2007, 13:03
probabilmente non si tratta di semplice induzione eletromagnetica, ma dell'accoppiamento di guide d'onda sfruttando onde evanescenti, quindi nessuna dispersione di potenza in aria o in corpo umano, pochi mesi fa c'è stata una pubblicazione del mit al riguardo.

MexeM
29-09-2007, 13:16
Ma scusate le due cose non sono in contrasto: i campi elettromagnetici a "microonde" sono quelli ad alta frequenza (la cui lunghezza d'onda è dell'ordine del micron).
Anche i cellulari trasmettono "a microonde" o giù di li.

Veramente nello spettro elettromagnetico le microonde sono tra le radiazioni con minor frequenza e maggior lunghezza d'onda (sotto gli infrarossi, la luce visibile, gli ultravioletti ecc...)
Poi siccome normalmente si ha a che fare con onde radio (che sono la radiazione a minor frequenza in assoluto), vengono considerate onde ad alta frequenza rispetto a quelle...
Le microonde vanno da una frequenza di 3GHz a 300GHz e quindi la lunghezza d'onda non è assolutamente dell'ordine dei Micron, ma compresa tra 1m e 1mm.
Gli infrarossi hanno lunghezza d'onda nell'ordine dei micron, e la luce visibile di qualche decimo di micron.
I cellulari/wi-fi/bluetooth funzionano ancora nelle onde radio, anche se vicini alle microonde.



Poi il problema delle diverse tensioni/correnti di alimentazione si risolve come qualcuno ha già detto, cambiando il numero di spire presenti nell'apparecchio da ricaricare. E nella news si parla anche di un sistema di riconoscimento, per evitare di dare corrente ad una moneta...


Questo se funziona effettivamente per induzione. Con le onde evanenscenti è un altro discorso, ma non so se siamo già a livello di implementazione commerciale.

carrittu
29-09-2007, 13:48
Per trasmettere 3 ampere tramite onde elettromagnetiche ci vorrà un bel campo. Volgio vedere come faranno a generare un campo così intenso che copra 360 gradi senza surriscaldamento del generatore. Spero che trovino un sistema per indirizzare le onde su un piccolo angolo solido che comprenda il telefono, invece di buttare potenza dappertutto. Cmq questa idea è molto vecchia, il primo a pensarla è stato il buon vecchio Tesla. La sua idea era di mettere un "bobinone" al centro di una città e poi con bobine più piccole si poteva prendere potenza per induzione... Chissà se si arriverà a questo punto ...

Claudio90
29-09-2007, 14:33
me l'ero sempre chiesto da quando l'avevo studiato... perchè nessuno aveva mai provato a sfruttare il fenomeno dell'induzione elettromagnetica per costruire qualcosa del genere? :)

supertigrotto
29-09-2007, 14:44
ho uno spazzolino elettrico che si chiama interplak comprato ormai da una decina di anni che funziona così.......non avranno mica scoperto l'acqua calda??????!!!!!!!

MacBoy84
29-09-2007, 14:51
A me sembra proprio una str****ta di dubbio funzionamento e con mille controindicazioni.. Piuttosto si crei uno standard per gli alimentatori.. Si potrebbe usare il mini-usb, sarebbe molto comodo..

Pancho Villa
29-09-2007, 15:04
Ma scusate le due cose non sono in contrasto: i campi elettromagnetici a "microonde" sono quelli ad alta frequenza (la cui lunghezza d'onda è dell'ordine del micron).
Anche i cellulari trasmettono "a microonde" o giù di li.

Quindi può benissimo essere che funzioni per induzione elettromagnetica, con frequenze molto alte ("a microonde").Mmmh, dubito, nei trasformatori il campo em è generato proprio dalla corrente che circola nell'avvolgimento. E la frequenza del campo dipende proprio dalla frequenza della corrente alternata che è a 50 hz (60 in America).
La trasmissione di energia per microonde è diversa, si direziona un fascio e si raccoglie la radiazione incidente per mezzo di un antenna, ma non avrebbe alcun senso per un utilizzo come questo, dieci volte meglio il cavo :p.

Comunque concordo, è una trovata inutile e contraria al principio di massimizzazione del rendimento energetico :rolleyes:.

Bravonera2
29-09-2007, 16:20
Ma non si creerebbero poi problemi di campo magnetico indotto?
Fino a qualche tempo fa ci si preoccupava dei campi magnetici del wi-fi, questo non creerebbe problemi analoghi?
Altro problema secondo me la distanza, l'attenuazione del campo non cala con la distanza? Quindi gli apparati da ricaricare dovrebbe essere vicini alla sorgente... Qualora questo problemia venisse sorpassato però si creerebbe un altro problema... I vicini potrebbe sfruttare anche qui la "nostra corrente"... Son curioso di saperne di più.

lucusta
29-09-2007, 16:32
si ma tesla scaricava 1-2 kWh per accendere una lampadina :asd:

si, ma lo faceva a 40Km, non a 5 cm :D

HomerJS
29-09-2007, 17:58
Al di là della salute ( che non conoscendo gli effetti è meglio non sparare a zero), credo che sia una scoperta molto utile, tornando a casa e appoggiando il marsupio, 24h, valigia, trolley che sia, si potranno ricaricare i vari dispositivi. Un pò come avviene con la sincronia dei vari dispositivi PDA, GSM, laptop, etc.
Spesso leggo ma non rispondo perchè rimango allibito leggendo i commenti alle innovazioni come questa, che appassionati di tecnologia (che siamo tutti noi lettori di HWU), devono lasciare.
Da mio nonno me lo aspetto, da voi no.

Korn
29-09-2007, 18:57
già atteggiamento assurdo, solo il vantaggio di non aver 40 trasformatori in giro mi sembra ottimo

share_it
29-09-2007, 19:28
campi magnetici a go go

TheAlchemist
29-09-2007, 20:11
L'idea e' molto interessante e innovativa. E' lo stesso principio con cui si ricaricano gli spazzolini da denti elettrici da anni.
Quello che nuoce al corpo umano non sono tanto i campi elettrici quanto quelli magnetici, per via delle rigidita' dielettriche e magnetiche delle parti che ci compongono.
Sono dell'idea che prima di commercializzare in massa cose di questo genere dovrebbero prima dare risultati chiari sui danni che i campi elettromagnetici producono sul corpo.
Secondo la "legge Quadro", l'esposizione domestica all'induzione magnetica non deve superare i 10 microtesla mediamente nella giornata. Se si utilizzera' un solo "generatore" per tutti i dispositivi si puo' limitare il range d'azione in una zona ben determinata, magari schermata.
Il fatto e' che bisognerebbe vedere se i valori imposti dalla legge Quadro si riveleranno esatti a lungo termine...non vorrei che tutto insieme si generi una situazione di leucemie di massa.
L'isolamento e' fondamentale.

KnightOfAmarCostume
29-09-2007, 21:54
un campo magnetico a piano non troppo esteso e con la giusta potenza ripaga 39193209 trasformatori.

DevilsAdvocate
30-09-2007, 10:01
Induzione elettromagnetica a distanza..... si dimenticano di dire che questo
sistema crea notevoli interferenze???? (non solo ai segnali radio, ma anche ai
dispositivi non schermati ed accesi che dovessero trovarsi nelle vicinanze..).

In pratica potrete ricaricare il cellulare senza filo ma vi converrà tenerlo spento (a meno che non abbiate il cellulare schermato in una gabbia di faraday, ma lì non prende).....

gigi88
30-09-2007, 12:39
Che storia il carica batterie senza fili!

doktor
30-09-2007, 12:47
Sì, bello, ma... alla faccia dell'elettrosmog.. O.o

ShellShock
30-09-2007, 21:37
Il mio mouse funziona così... ed è uno spettacolo! :)

ligabuz
30-09-2007, 23:23
Che facciano quello che vogliono, anche se secondo me 1.Tutto fumo niente arrosto 2. Se venisse a mancare il punto sopra ogni produttore ne farà un tipo diverso e saremo da capo a dodici.
Preferisco il filo (unificato)

8solo5
01-10-2007, 00:11
mmm..ci mancava solo questo!Pensate all'intensità del campo magnetico creato in modo da indurre corrente, non ci basta essere tartassati di onde e radiazioni tutto il giorno, dobbiamo anche crearcene altre??

Quali effetti per la salute??

Cristiano®
01-10-2007, 00:24
Ma il rendimento cala moltissimo... se si vuole tenere in contro il rispetto dell'ambiene si dovrebbe tenere conto anche dell'energia che anzichè servire per caricare la batteria usiamo per irrorare il tavolo su cui è appoggiato.

Poi, anche se eliminiamo il fastidioso cavo, ci rimangono il plug da mettere a muro e quello che mettiamo sulla macchina da caricare...

Onestamente non vedo l'utilità del sistema.

Ciao

Anche a me pare una trovata inutile, uno dei tanti esempi di dove il mercato crea un'esigenza e non il contrario :(

Ho sempre sostenuto che sarebbe ora di standardizzare un connettore di alimentazione per evitare di dover avere con se 10 alimentatori diversi, ma per questo non ci vuole una nuova tecnologia (con altro spreco di efficienza...) ma semplicemente è sufficiente usare con il cervello quanto già esiste.

Ad esempio per i piccoli dispositivi sarebbe ottimo che TUTTI gli str**** produttori si decidessero ad usare il mini-USB: è un connettore solido, affidabile, di piccole dimensioni, utile che all'occorrenza può trasmettere anche dati e soprattutto già utilzzato da eterogenei dispositivi: GPS, telefoni (i Motorola), macchine digitali...
Tra l'altro pure più comodo di sto coso perché puoi anche caricare SENZA AVERE ALCUN CARICATORE CON TE, ad esempio in ufficio, perché basta il cavetto e lo puoi ricaricare da qualsiasi PC a portata di tiro (ovviamente molto più lentamente perché la porta USB di un PC non eroga molta corrente, ma pazienza se hai fretta usi il suo alimentatore)

Insomma il problema non serve inventare nuove tecnologie quando il problema è altrove, ossia nella NON volontà di una stadnardizzazione che potrebbe già esserci da tempo.
Sti st**** cercano a tutti i costi di venderti i loro accessori proprietari, tutto qui.

Stamattina mi sono svegliato male :D

Insomma, il problema di caricare più dispositivi
Parole - parole parooolee -parole parole parooleee - parole parole paroleeeee- parole, parole, parole parole , parole soltanto parole nient'altro di piùùùù na na na na ecc...
Siete voi così inutili quanto i politici che governano qusto paese.
E' un dispositivo utilissimissimo che neanche vi rendete conto quanto per me e per molti sia utile questo dispositivo senza poi immaginare il fututo dove un semplice pc sia connesso con tutti i dispositivi senza "veramente" fili. Siamo sommersi di cavi fili e filetti. Io quasi tutti i giorni carico palmare, 2 cellulari 2 auricolari bluetooth antenna gps, mi sono appena comprato un HTC3600 per evitare di ricaricare l'antenna gps ma rimane che quasi ogni sera devo ricaricare l'artiglieria con fili e filetti ed ad ogni sera che mi tocca far casino in camera da letto mentre dorme la mia donna perchè sti caxxo di fili si intrecciano tutti.

antes008
01-10-2007, 05:18
utile e sicuro...
rendimento del 40% a volergli bene... sicurezza? tot watt liberi in aria, l'antenna del cell davanti casa.. auguri!

ligabuz
01-10-2007, 08:17
Parole - parole parooolee -parole parole parooleee - parole parole paroleeeee- parole, parole, parole parole , parole soltanto parole nient'altro di piùùùù na na na na ecc...
Siete voi così inutili quanto i politici che governano qusto paese.
E' un dispositivo utilissimissimo che neanche vi rendete conto quanto per me e per molti sia utile questo dispositivo senza poi immaginare il fututo dove un semplice pc sia connesso con tutti i dispositivi senza "veramente" fili. Siamo sommersi di cavi fili e filetti. Io quasi tutti i giorni carico palmare, 2 cellulari 2 auricolari bluetooth antenna gps, mi sono appena comprato un HTC3600 per evitare di ricaricare l'antenna gps ma rimane che quasi ogni sera devo ricaricare l'artiglieria con fili e filetti ed ad ogni sera che mi tocca far casino in camera da letto mentre dorme la mia donna perchè sti caxxo di fili si intrecciano tutti.Be', se sei la minoranza ti sacrificherai, mi dispiace :O

Maverik
01-10-2007, 09:22
Ai primi del 1900 il mondo economico ha messo al bando Nikola Tesla perchè stava studiando la trasmissione di corrente elettrica senza fili (e ci stava riuscendo, mettendo a rischio tutti gli investimenti che i magnati avevano fatto nell'elettrificazione degli stati uniti...). Ora, spinti da una ricerca di nuove fette del mercato, si spingono la dove solo il genio di Tesla era riuscito ad arrivare... Ma i segreti che si era portato nella tomba non saranno facili da ritrovare. Lode a Nikola Tesla.

fika_cobra
01-10-2007, 09:35
"Io quasi tutti i giorni carico palmare, 2 cellulari 2 auricolari bluetooth antenna gps, mi sono appena comprato un HTC3600 per evitare di ricaricare l'antenna gps ma rimane che quasi ogni sera devo ricaricare l'artiglieria con fili e filetti ed ad ogni sera che mi tocca far casino in camera da letto mentre dorme la mia donna perchè sti caxxo di fili si intrecciano tutti."

fai così, cerca di usare 3 palmari, 3 telefoni, una fotocamera digitale, una videocamera, di gps usane 2 (perchè ne hai solo 1??non capisco). Non dimenticare il muose wireless e la tastiera a batterie al litio.

Poi metti una ciabatta con tutti i traformatori in una stanza dove NON SI DORME (o te lo deve dire qualche multinazionale dell'elettronica?) tipo salotto, cucina, stanzino, bagno, garage, soffitta, mansarda, sala piscina, sauna, sala biliardo ecc. così la sera torni a casa, non disturbi la tua donna che dorme, colleghi tutto (ai fili che potresti tener uniti da una fascetta come quelle che chiudono il pane carrè, (forse vedi che le vende fnac con le luci e la connessione wi fi integrata, così te la compri). Ah e non dimenticare di spegnere la ciabatta se non ricarichi niente...sai quanto consumano questi trasformatori anche se non carichi?? In questo modo:

Trasformatori per ricarica: gratis con i prodotti
Ciabatta multipresa protetta: 6 euro della trust, con Postepay
Il sonno della tua donna e la mancanza (più o meno...) di campi elettromagnetici in camera da letto: Non ha prezzo

.diego
01-10-2007, 09:44
mmm, un campo elettro-magnetico del genere non saprei quanto sia comodo, sia per la salute che per le apparecchiature vicine. Insomma, come minimo disturberebbe il segnale di una cassa audio, o di un computer (per entrambi è sufficiente il campo di un cellulare).
bisognerebbe avere qualche dato in più

Pancho Villa
01-10-2007, 09:54
Ai primi del 1900 il mondo economico ha messo al bando Nikola Tesla perchè stava studiando la trasmissione di corrente elettrica senza fili (e ci stava riuscendo, mettendo a rischio tutti gli investimenti che i magnati avevano fatto nell'elettrificazione degli stati uniti...). Ora, spinti da una ricerca di nuove fette del mercato, si spingono la dove solo il genio di Tesla era riuscito ad arrivare... Ma i segreti che si era portato nella tomba non saranno facili da ritrovare. Lode a Nikola Tesla.Oh no, i complottisti! :doh:

gueRRilla
01-10-2007, 10:22
Ma il rendimento cala moltissimo... se si vuole tenere in contro il rispetto dell'ambiene si dovrebbe tenere conto anche dell'energia che anzichè servire per caricare la batteria usiamo per irrorare il tavolo su cui è appoggiato.

Poi, anche se eliminiamo il fastidioso cavo, ci rimangono il plug da mettere a muro e quello che mettiamo sulla macchina da caricare...

Onestamente non vedo l'utilità del sistema.

Ciao

sono d'accordo...

MiKeLezZ
01-10-2007, 12:25
Oh no, i complottisti! :doh:
complottisti? si parla di fantascienza, con auto che funzionano senza motori e trasmissione di corrente nell'etere, percui si può prendere "attaccando una spina in aria".
Povero Tesla, dopo tutto quello che ha dato, ricordarlo per questo.

^TiGeRShArK^
01-10-2007, 12:57
probabilmente non si tratta di semplice induzione eletromagnetica, ma dell'accoppiamento di guide d'onda sfruttando onde evanescenti, quindi nessuna dispersione di potenza in aria o in corpo umano, pochi mesi fa c'è stata una pubblicazione del mit al riguardo.
link link link :p
mi piacciono troppo 'ste cose :asd:

matteoscor89
01-10-2007, 14:03
potrebbe essere comodo...a patto naturalmente che la spira necessaria per la carica sia integrata sulla batteria e non si debba attaccare un plug altriementi risulta scomodo...

senza il filo è comodo sopratutto quando si lavora con il portatile,nn si rischia di tirare il filo per errore...

Cristiano®
01-10-2007, 14:22
"

fai così, cerca di usare 3 palmari, 3 telefoni, una fotocamera digitale, una videocamera, di gps usane 2 (perchè ne hai solo 1??non capisco). Non dimenticare il muose wireless e la tastiera a batterie al litio.

Poi metti una ciabatta con tutti i traformatori in una stanza dove NON SI DORME (o te lo deve dire qualche multinazionale dell'elettronica?) tipo salotto, cucina, stanzino, bagno, garage, soffitta, mansarda, sala piscina, sauna, sala biliardo ecc. così la sera torni a casa, non disturbi la tua donna che dorme, colleghi tutto (ai fili che potresti tener uniti da una fascetta come quelle che chiudono il pane carrè, (forse vedi che le vende fnac con le luci e la connessione wi fi integrata, così te la compri). Ah e non dimenticare di spegnere la ciabatta se non ricarichi niente...sai quanto consumano questi trasformatori anche se non carichi?? In questo modo:

Trasformatori per ricarica: gratis con i prodotti
Ciabatta multipresa protetta: 6 euro della trust, con Postepay
Il sonno della tua donna e la mancanza (più o meno...) di campi elettromagnetici in camera da letto: Non ha prezzo

Già ma purtoppo non faccio il tuo lavoro ed io odio i cellulari più di quando non immagini ma per lavoro sono obbligato a tenerli in camera da letto, per reperibilità. Nella vita non facciamo tutti le stesse cose e per esigenze uno deve fare e vivere modi diversi di vita.

ottoking
01-10-2007, 15:50
Al di là della salute ( che non conoscendo gli effetti è meglio non sparare a zero), credo che sia una scoperta molto utile, tornando a casa e appoggiando il marsupio, 24h, valigia, trolley che sia, si potranno ricaricare i vari dispositivi. Un pò come avviene con la sincronia dei vari dispositivi PDA, GSM, laptop, etc.
Spesso leggo ma non rispondo perchè rimango allibito leggendo i commenti alle innovazioni come questa, che appassionati di tecnologia (che siamo tutti noi lettori di HWU), devono lasciare.
Da mio nonno me lo aspetto, da voi no.

come non quotare
anche io sono rimasto molto sorpreso dall' atteggiamento di molti nei confronti di questa tecnologia anche perché non sappiamo esattamente come funziona non abbiamo specifiche di funzionamento perciò aspettiamo sia a gridare al miracolo che a definire inutile questa tecnologia da quanto letto nella news mi sembra una tecnologia tuttaltro che malvagia dal punto di vista funzionale ovvio che bisogna tenere conto dei rischi per la salute ;)

MiKeLezZ
01-10-2007, 16:25
come non quotare
anche io sono rimasto molto sorpreso dall' atteggiamento di molti nei confronti di questa tecnologia anche perché non sappiamo esattamente come funziona non abbiamo specifiche di funzionamento perciò aspettiamo sia a gridare al miracolo che a definire inutile questa tecnologia da quanto letto nella news mi sembra una tecnologia tuttaltro che malvagia dal punto di vista funzionale ovvio che bisogna tenere conto dei rischi per la salute ;)domani esce una rivoluzionaria tecnologia che usa i raggi x per bollire l'acqua in 5 secondi, oppure che a partire dall'amianto crea dei jeans industruttibili, voglio vedere se sei contento o se non ti balzano all'animo un po' di sane remore

^TiGeRShArK^
01-10-2007, 16:34
domani esce una rivoluzionaria tecnologia che usa i raggi x per bollire l'acqua in 5 secondi, oppure che a partire dall'amianto crea dei jeans industruttibili, voglio vedere se sei contento o se non ti balzano all'animo un po' di sane remore

lo voglio pure io il bollitore a raggi X :sob:

Pancho Villa
01-10-2007, 17:03
come non quotare
anche io sono rimasto molto sorpreso dall' atteggiamento di molti nei confronti di questa tecnologia anche perché non sappiamo esattamente come funziona non abbiamo specifiche di funzionamento perciò aspettiamo sia a gridare al miracolo che a definire inutile questa tecnologia da quanto letto nella news mi sembra una tecnologia tuttaltro che malvagia dal punto di vista funzionale ovvio che bisogna tenere conto dei rischi per la salute ;)A me più che i rischi per la salute quello che mi rende scettico è l'efficienza di un dispositivo di questo tipo. Alla fine la "fantascientifica" tecnologia che sfrutterebbe non è altro che l'induzione elettromagnetica, una tecnologia vecchia più di un secolo...
Bastano un paio di considerazioni sul flusso magnetico disperso per rendersi conto che un dispositivo del genere avrebbe un'efficienza molto più bassa di un tradizionale trasformatore con nucleo in ferro, il che va decisamente contro il principio della razionalizzazione dei consumi energetici e della massimizzazione del rendimento...
lo voglio pure io il bollitore a raggi X :sob:A me farebbe comodo per disinfettare l'acqua :asd:.

mom4751
01-10-2007, 17:06
Diciamo che niente sarà mai più efficiente di un cavetto.
Tutto il resto sono speculazioni.

vinck05
03-10-2007, 19:54
essì!!...fra qualche anno avremo i cellulari che si caricano in automatico tramite wireless anche a distanze kilometriche XD

cmq ottimo. evitiamo questi fili fastidiosi.

quando inventano qualcosa per fare wireless il collegamento dei fili dietro il computer?