View Full Version : Sconti fiscali per la pratica sportiva dei ragazzi
ziozetti
28-09-2007, 15:56
Da: www.pogas.it (http://www.pogas.it/attivita-sportive/primi-interventi-per-lo-sport/sconti-fiscali-per-per-la-pratica-sportiva-dei-ragazzi.html)
Sono state definite nei dettagli con il decreto ministeriale firmato dai Ministeri delle Politiche Giovanili e Attività Sportive e dell’Economia e delle Finanze, le concrete applicazioni per dare operatività alle norme contenute nella Legge Finanziaria che, per la prima volta in Italia, riconosce il valore sociale delle spese sostenute dalle famiglie per far praticare sport ai bambini ed ai ragazzi.
La norma ha introdotto la detraibilità delle spese sostenute per l’iscrizione e l’abbonamento, per i ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica.
FAQ (http://www.politichegiovaniliesport.it/cms-upload/le-faq-per-gli-sconti-fiscali.pdf)
Decreto legge (http://www.politichegiovaniliesport.it/cms-upload/decreto-detrazioni-palestre.pdf)
Finalmente una buona iniziativa... di sinistra... :D
The_EclipseZ
28-09-2007, 16:15
i nostri pensionati non riescono ad arrivare nemmeno a metà mese e si stanziano soldi per finanziare abbonamenti sportivi...se vogliono dimagrire vadano a correre al parco, se vogliono socializzare vadano al parco, se vogliono farsi i muscoli vadano a sollevare i sassi del parco. e non pagano un cent.
in italia ciò che continua a non funzionare è il sistema di priorità.
Senza Fili
28-09-2007, 16:24
i nostri pensionati non riescono ad arrivare nemmeno a metà mese e si stanziano soldi per finanziare abbonamenti sportivi...se vogliono dimagrire vadano a correre al parco, se vogliono socializzare vadano al parco, se vogliono farsi i muscoli vadano a sollevare i sassi del parco. e non pagano un cent.
in italia ciò che continua a non funzionare è il sistema di priorità.
Quoto.
i nostri pensionati non riescono ad arrivare nemmeno a metà mese e si stanziano soldi per finanziare abbonamenti sportivi...se vogliono dimagrire vadano a correre al parco, se vogliono socializzare vadano al parco, se vogliono farsi i muscoli vadano a sollevare i sassi del parco. e non pagano un cent.
in italia ciò che continua a non funzionare è il sistema di priorità.
Ma che stai a dì??????
L'attività fisica per i bambini/ragazzi è FONDAMENTALE per un corretto sviluppo, anzi dovrebbero farlo anche per i bambini al di sotto dei 5 anni.
Portare i bambini neonati in piscina ad esempio è molto utile e i corsi costano pure molto perchè servono istruttori molto qualificati, idem i corsi psicomotori per bambini un po' "lenti" servono ad accelerare il processo di sviluppo ecc. ecc.
Se vuoi sparare contro qualcosa, fallo con cognizione di causa.
è una cosa utilissima invece... soprattutto perchè molti sport sono diventati carissimi... non si tratta di dimagrire, ma di socializzare e fare attività fisica.. cose importanti nella socità di oggi.
se dici a un ragazzo vai al parco, ma non trova divertimento nel farlo, secondo te ci andrà??? Secondo te a un ragazzo di 5 anni lo socnto fiscale interessa?
Mi spiace che non sia applicabile a tutti, pensavo di si :/
The_EclipseZ
28-09-2007, 16:36
Ma che stai a dì??????
L'attività fisica per i bambini/ragazzi è FONDAMENTALE per un corretto sviluppo, anzi dovrebbero farlo anche per i bambini al di sotto dei 5 anni.
ho affermato il contrario? al parco ci si muove molto.
The_EclipseZ
28-09-2007, 16:39
è una cosa utilissima invece... soprattutto perchè molti sport sono diventati carissimi... non si tratta di dimagrire, ma di socializzare e fare attività fisica.. cose importanti nella socità di oggi.
se ne hai voglia, rileggi bene il mio primo post.
ho affermato il contrario? al parco ci si muove molto.
Già proprio la stessa cosa di praticare uno SPORT seguito da un INSEGNANTE apposito.......
E poi in inverno????
Quando piove????
Non capisco perchè quando FINALMENTE il governo fà una cosa sensata e utile, ci sia sempre qualcuno che la critica.
Non dico che gli anziani abbiano meno importanza, ma qua stiamo parlando di questo provvedimento che mi sembra sensato, anzi come ho detto, dovrebbe essere esteso anche ai bambini al di sotto dei 5 anni visto che molti nei primi anni di sviluppo hanno difficoltà relazionali e quindi necessitano di praticare quella che si chiama attività psicomotoria.
Senza Fili
28-09-2007, 16:52
se dici a un ragazzo vai al parco, ma non trova divertimento nel farlo, secondo te ci andrà??? Secondo te a un ragazzo di 5 anni lo socnto fiscale interessa?
Se è per questo se un ragazzo detesta lo sport gli farà schifo sia andare al parco, sia andare in palestra o piscina.
p.s. mio padre mi ha praticamente costretto ad andare a nuoto per anni, quando ero bambino...ma lo sport mi ha continuato a fare schifo anche da adulto, non è che tutti i bambini sono interessati allo sport, anzi.
Per quanto riguarda il fare amicizia da piccoli bastano alla grande i compagni di scuola.
The_EclipseZ
28-09-2007, 17:06
Non capisco perchè quando FINALMENTE il governo fà una cosa sensata e utile, ci sia sempre qualcuno che la critica.
non critico la soluzione in quanto sbagliata, ma perchè fuori luogo in questi anni.
dovrebbe essere esteso anche ai bambini al di sotto dei 5 anni visto che molti nei primi anni di sviluppo hanno difficoltà relazionali e quindi necessitano di praticare quella che si chiama attività psicomotoria.
nonostante i miei genitori non mi abbiano mai fatto fare attività psicomotorie, a 17 anni sono arrivato. se ce l'ho fatta io ce la faranno anche gli altri.
nonostante i miei genitori non mi abbiano mai fatto fare attività psicomotorie, a 17 anni sono arrivato. se ce l'ho fatta io ce la faranno anche gli altri.
Ecco perchè parli così, purtroppo ti sei perso delle bellissime sensazioni, forse le più belle che si provano da bambino.
Ottima iniziativa, era ora!!
Se è per questo se un ragazzo detesta lo sport gli farà schifo sia andare al parco, sia andare in palestra o piscina.
p.s. mio padre mi ha praticamente costretto ad andare a nuoto per anni, quando ero bambino...ma lo sport mi ha continuato a fare schifo anche da adulto, non è che tutti i bambini sono interessati allo sport, anzi.
Per quanto riguarda il fare amicizia da piccoli bastano alla grande i compagni di scuola.
non critico la soluzione in quanto sbagliata, ma perchè fuori luogo in questi anni.
nonostante i miei genitori non mi abbiano mai fatto fare attività psicomotorie, a 17 anni sono arrivato. se ce l'ho fatta io ce la faranno anche gli altri.
Ah ok. siccome a voi lo sport non interessa, via andare chi lo DEVE fare o VUOLE fare si arrangi.
http://img223.imageshack.us/img223/1916/thetaxbrothersjp5.jpg
scusate, non c'entra niente ma è bellissima :D
pure io voglio lo sconto:mad:
Ah, poi lo sport per i ragazzi, in molte realtà è considerata attività sociale, utile nel tenerli lontani da altre attività meno lecite, quindi ben vengano le agevolazioni che serviranno a favorire proprio quelle famiglie più disagiate....
Come disse il direttore dell'istituto scolastico, "si è notato che fra i disperati, quelli che praticano sport sono MENO disperati degli altri"......parlando della realtà degli immigrati e delle famiglie disagiate.
Poi fate vobis, ma per una volta che viene fatto un qualcosa di BUONO, ripeto, non vedo perchè criticare.
Ah, poi lo sport per i ragazzi, in molte realtà è considerata attività sociale, utile nel tenerli lontani da altre attività meno lecite, quindi ben vengano le agevolazioni che serviranno a favorire proprio quelle famiglie più disagiate....
Come disse il direttore dell'istituto scolastico, "si è notato che fra i disperati, quelli che praticano sport sono MENO disperati degli altri"......parlando della realtà degli immigrati e delle famiglie disagiate.
Poi fate vobis, ma per una volta che viene fatto un qualcosa di BUONO, ripeto, non vedo perchè criticare.
Infatti nn è criticabile, l'unica al limite sarebbe, perchè ci hanno messo così tanto a farla?
Ricordiamo che già dalla finanziaria dell'anno scorso sono previste agevolazioni x gli iscritti in palestra, lo potevano fare l'anno scorso magari :) .
Ma che stai a dì??????
L'attività fisica per i bambini/ragazzi è FONDAMENTALE per un corretto sviluppo, anzi dovrebbero farlo anche per i bambini al di sotto dei 5 anni.
Portare i bambini neonati in piscina ad esempio è molto utile e i corsi costano pure molto perchè servono istruttori molto qualificati, idem i corsi psicomotori per bambini un po' "lenti" servono ad accelerare il processo di sviluppo ecc. ecc.
Se vuoi sparare contro qualcosa, fallo con cognizione di causa.
Premesso che lodo l'iniziativa.
comunque al mio tempo ci bastava un "tango" e il campetto della parrocchia :D
e si giocava da dopopranzo fino al tramonto :D
Cpapzpapz
Senza Fili
28-09-2007, 18:21
Ah ok. siccome a voi lo sport non interessa, via andare chi lo DEVE fare o VUOLE fare si arrangi.
Mai detto questo.
Ho detto che
a) ci sono altre iniziative prioritarie
b) se ad un bambino non piace lo sport non gli piacerà nè andare a correre gratis al parco, nè andare in piscina o palestra, e questo a prescindere da sconti e sconticini vari.
Il resto è una tua conclusione, che non ho nè scritto nè mi è passata per la testa.
powerslave
28-09-2007, 18:38
Ottima iniziativa ma cmq poco,lo stato dovrebbe incentivare lo sport a tutte le età.Tra l'altro un provvedimento del genere si copre da solo come minor carico sul sistema sanitario nazionale sul lungo termine.
Quanto al discorso priorità,se c'è una cosa che prioritaria è la lotta all'obesità e alla vita sedentaria che sono due mali che affliggono le società industrializzate e sono causa diretta o indiretta di tanti altri problemi.
blamecanada
28-09-2007, 18:46
Misura positiva, ma dovrebbe essere estesa anche ad altri tipi di attività pomeridiane, in primis lo studio della musica. Se la cura del corpo è importante non vedo perché la cura della mente non debba esserlo.
The_EclipseZ
28-09-2007, 19:41
Misura positiva, ma dovrebbe essere estesa anche ad altri tipi di attività pomeridiane, in primis lo studio della musica. Se la cura del corpo è importante non vedo perché la cura della mente non debba esserlo.
chi vuole studiare musica apre il portafoglio e paga di tasca sua i corsi. non è necessario l'intervento di una nazione.
ps: ora però evitiamo di stilare un elenco su cosa ci piacerebbe fossero applicati "sconti", perchè non si finisce più.
The_EclipseZ
28-09-2007, 19:45
comunque al mio tempo ci bastava un "tango" e il campetto della parrocchia :D
e si giocava da dopopranzo fino al tramonto :D
questo intendo. senza bisogno che tutti finanzino i divertimenti (perchè di questo alla fine si tratta) altrui. fatto che mi irrita non poco.
ziozetti
30-09-2007, 22:46
L'attività fisica per i bambini/ragazzi è FONDAMENTALE per un corretto sviluppo, anzi dovrebbero farlo anche per i bambini al di sotto dei 5 anni.
Portare i bambini neonati in piscina ad esempio è molto utile e i corsi costano pure molto perchè servono istruttori molto qualificati, idem i corsi psicomotori per bambini un po' "lenti" servono ad accelerare il processo di sviluppo ecc. ecc.
Infatti ho apprezzato anche per motivi personali questa notizia... peccato che solo dopo aver postato mi sono accorto che Zoe NON HA 5 anni... :D
Resta il fatto che in piscina ci va e si diverte! :)
i nostri pensionati non riescono ad arrivare nemmeno a metà mese e si stanziano soldi per finanziare abbonamenti sportivi...se vogliono dimagrire vadano a correre al parco, se vogliono socializzare vadano al parco, se vogliono farsi i muscoli vadano a sollevare i sassi del parco. e non pagano un cent.
in italia ciò che continua a non funzionare è il sistema di priorità.
sì al parco tra i frutti del meltin pot? :rolleyes:
mandaci i tuoi figli al parco
Premesso che lodo l'iniziativa.
comunque al mio tempo ci bastava un "tango" e il campetto della parrocchia :D
e si giocava da dopopranzo fino al tramonto :D
Cpapzpapz
ma allora eri ricco....:sofico: :sofico:
a noi bastava il "supertele" ahahahahahaha
chiaro se c'era vento nn potevi giocare perchè se no erano tutti tiri alla roberto carlos!!!!!!!
ziozetti
30-09-2007, 22:52
...si stanziano soldi per finanziare abbonamenti sportivi...
...
Hai letto quanto ho postato? No.
La norma ha introdotto la detraibilità delle spese sostenute per l’iscrizione e l’abbonamento.
ziozetti
30-09-2007, 22:54
questo intendo. senza bisogno che tutti finanzino i divertimenti (perchè di questo alla fine si tratta) altrui. fatto che mi irrita non poco.
E' troppo difficile capire che lo sport dilettantistico per un bambino non è solo divertimento ma ben altro?
ziozetti
30-09-2007, 22:55
...
scusate, non c'entra niente ma è bellissima :D
Dove sono i moderatori quando servono?!? :stordita:
:Prrr:
fsdfdsddijsdfsdfo
01-10-2007, 03:19
i nostri pensionati non riescono ad arrivare nemmeno a metà mese e si stanziano soldi per finanziare abbonamenti sportivi...se vogliono dimagrire vadano a correre al parco, se vogliono socializzare vadano al parco, se vogliono farsi i muscoli vadano a sollevare i sassi del parco. e non pagano un cent.
in italia ciò che continua a non funzionare è il sistema di priorità.
non hai idea di quanto potrebbe risparmiare il sistema sanitario nazionale se la gente fosse costretta a praticare il nuoto.
fsdfdsddijsdfsdfo
01-10-2007, 03:22
ma allora eri ricco....:sofico: :sofico:
a noi bastava il "supertele" ahahahahahaha
chiaro se c'era vento nn potevi giocare perchè se no erano tutti tiri alla roberto carlos!!!!!!!
aahahahahahahahah
ahahhahaahhahaha
per non parlare dei campetti che troppo spesso erano piu adatti a coltivarci patate che a far giocare i ragazzini :D:D:D:D
o le partite in cui si era 20 contro 20 in un campo da 5? ahahhaah
giannola
01-10-2007, 06:50
Premesso che lodo l'iniziativa.
comunque al mio tempo ci bastava un "tango" e il campetto della parrocchia :D
e si giocava da dopopranzo fino al tramonto :D
Cpapzpapz
Mai detto questo.
Ho detto che
a) ci sono altre iniziative prioritarie
b) se ad un bambino non piace lo sport non gli piacerà nè andare a correre gratis al parco, nè andare in piscina o palestra, e questo a prescindere da sconti e sconticini vari.
Il resto è una tua conclusione, che non ho nè scritto nè mi è passata per la testa.
questo intendo. senza bisogno che tutti finanzino i divertimenti (perchè di questo alla fine si tratta) altrui. fatto che mi irrita non poco.
vebbè ma gli "inquadrati" diranno sempre che il govegno ha fatto una cosa meravigliosa, senza immaginare che si tratta dell'ennesimo speco italiano, senza guardare più in la del loro naso, evitando di vedere che ci sono disoccupati, anziani e tante altre fasce deboli che hanno più bisogno.
Come il discorso dei sostegni per i bambini handicappati, che senso ha mettere un tetto di spesa ?
E quelli che restano fuori ?
Vabbè, anch'io come cyrano giocavo a palla dove capitava e c'è da dire che lo stato di allora pagava anche per farci allenare: esistevano le ore di educazione fisica.
Cmq anch'io voglio il finanziamento per realizzare il mio sogno di andare sulla luna, ne ho diritto
Lucrezio
01-10-2007, 06:58
Se è per questo se un ragazzo detesta lo sport gli farà schifo sia andare al parco, sia andare in palestra o piscina.
p.s. mio padre mi ha praticamente costretto ad andare a nuoto per anni, quando ero bambino...ma lo sport mi ha continuato a fare schifo anche da adulto, non è che tutti i bambini sono interessati allo sport, anzi.
Per quanto riguarda il fare amicizia da piccoli bastano alla grande i compagni di scuola.
Pur condividendo al 100% la tua situazione (detesto ed ho sempre detestato lo sport, eccezion fatta per lo sci), credo che questo provvedimento sia utile.
Si tratta comunque di dare la possibilità a tutti di fare attività fisica in modo corretto, non mi sembra cosa da poco ;)
Lucrezio
01-10-2007, 06:59
chi vuole studiare musica apre il portafoglio e paga di tasca sua i corsi. non è necessario l'intervento di una nazione.
ps: ora però evitiamo di stilare un elenco su cosa ci piacerebbe fossero applicati "sconti", perchè non si finisce più.
ALT!!!
Palle!
Prima della riforma moratti che voleva studiare musica si iscriveva al Conservatorio, dove riceveva - pagando una ventina di euro di tasse all'anno - un'istruzione di pura eccellenza, completa ed esaustiva su tutti i fronti.
Parola di un diplomato.
ziozetti
01-10-2007, 08:43
...
Cmq anch'io voglio il finanziamento per realizzare il mio sogno di andare sulla luna, ne ho diritto
Non mi aspettavo una tale caduta, sia per stile che per contenuti, da te. :(
Ci sono incentivi (che poi sono sgravi fiscali) per cose utili (come questa) e per cose inutili (tv con DTT integrato, fra l'altro linea comune degli ultimi due, opposti, governi).
Ce ne sarebbero di più urgenti, ma non vedo perché biasimare un governo (di qualsiasi colore sia) per una cosa buona ma non urgente.
Mai detto questo.
Ho detto che
a) ci sono altre iniziative prioritarie
b) se ad un bambino non piace lo sport non gli piacerà nè andare a correre gratis al parco, nè andare in piscina o palestra, e questo a prescindere da sconti e sconticini vari.
Il resto è una tua conclusione, che non ho nè scritto nè mi è passata per la testa.
ehm non penso si riduca tutto qua,.,.. oltretutto hai preso sport abbastanza "solitari"..
da canto mio ho sempre praticato qualsiasi cosa bastava fosse in gruppo.
poi i miei non mi hanno mai obbligato, mi hanno dato la possibilità.. io provavo se mi piaceva bene se no cambiavo.
Ripeto: mi spiace non sia esteso a tutte le fascie d'età... ora come ora stiamo diventando sempre + grassi.. e abbiamo sempre + problemi (statistiche alla mano, ora le cerco ), incentivi allo sport non fanno che bene
giannola
01-10-2007, 08:50
Non mi aspettavo una tale caduta, sia per stile che per contenuti, da te. :(
Ci sono incentivi (che poi sono sgravi fiscali) per cose utili (come questa) e per cose inutili (tv con DTT integrato, fra l'altro linea comune degli ultimi due, opposti, governi).
Ce ne sarebbero di più urgenti, ma non vedo perché biasimare un governo (di qualsiasi colore sia) per una cosa buona ma non urgente.
perchè il governo già, e l'ho sottolineato, paga un mucchio di soldi per la scuola e tra le spese c'è proprio l' educazione fisica (in strutture e proff).
Le scelte erano due:
1. riqualificare l'ora di educazione fisica (per me la scelta più idonea, visto che è corretto che il diritto all'educazione fisica dev'essere di tutti).
2. Eliminare tutte le spese scolastiche relative all'educazione fisica (quindi licenziamento proff) e matenere la proposta inserita in finanziaria.
Diversamente la penso come ho già espresso: un governo che butta soldi per farsi vedere bello, in barba a chi ne ha davvero bisogno.
E pazienza se per te la mia è una caduta di stile, non devo piacere a tutti per forza.:p
Sul fatto che csx e cdx quanto a queste kezzete siano pari son d'accordo.
Io sono uno statalista, per cui le trovo inaccettabili.
ziozetti
01-10-2007, 08:55
perchè il governo già, e l'ho sottolineato, paga un mucchio di soldi per la scuola e tra le spese c'è proprio l' educazione fisica (in strutture e proff).
Le scelte erano due:
1. riqualificare l'ora di educazione fisica (per me la scelta più idonea, visto che è corretto che il diritto all'educazione fisica dev'essere di tutti).
2. Eliminare tutte le spese scolastiche relative all'educazione fisica (quindi licenziamento proff) e matenere la proposta inserita in finanziaria.
Diversamente la penso come ho già espresso: un governo che butta soldi per farsi vedere bello, in barba a chi ne ha davvero bisogno.
E pazienza se per te la mia è una caduta di stile, non devo piacere a tutti per forza.:p
Ecco la risposta che mi aspettavo a te, con contenuti interessanti ed esposti in modo pacifico e costruttivo.
Dai, mi piaci ancora! :D
perchè il governo già, e l'ho sottolineato, paga un mucchio di soldi per la scuola e tra le spese c'è proprio l' educazione fisica (in strutture e proff).
Le scelte erano due:
1. riqualificare l'ora di educazione fisica (per me la scelta più idonea, visto che è corretto che il diritto all'educazione fisica dev'essere di tutti).
2. Eliminare tutte le spese scolastiche relative all'educazione fisica (quindi licenziamento proff) e matenere la proposta inserita in finanziaria.
Diversamente la penso come ho già espresso: un governo che butta soldi per farsi vedere bello, in barba a chi ne ha davvero bisogno.ineccepibile.
inoltre se il provvedimento e' stato fatto per contenere il fatto che si sta diventando un popolo di obesi, allora sarebbe stato piu' logico incentivare l'attivita' fisica anche degli adulti.
ziozetti
01-10-2007, 09:04
ineccepibile.
inoltre se il provvedimento e' stato fatto per contenere il fatto che si sta diventando un popolo di obesi, allora sarebbe stato piu' logico incentivare l'attivita' fisica anche degli adulti.
Mi sembra più che logico iniziare dai giovani, anche per il valore "sociale" dello sport fra i giovani.
giannola
01-10-2007, 09:05
Ecco la risposta che mi aspettavo a te, con contenuti interessanti ed esposti in modo pacifico e costruttivo.
Dai, mi piaci ancora! :D
:D
che poi posso aggiungere che l'esperienze più belle le ho fatte proprio durante le ore di educazione fisica.
Perchè si è con gli stessi compagni di classe, i ruoli possono scambiarsi rispetto alle ore di lezione, aumenta l'affiatamento e la socializzazione ed anche la motivazione.
inoltre il prof non ha motivo di creare competizione agonistica ed escludere gli elementi meno validi, non è quello il suo compito, mentre in una palestra privata, esiste l'agonismo e se un ragazzo non è all'altezza dei migliori si emargina, si avvilisce, non partecipa alle gare e rinuncia pensando di non poter raggiungere alcun risultato.
Potrei andare avanti per ore, questa è una sintesi dei motivi che mi spingono ancora a preferire l'educazione fisica nella scuola (naturalmente a patto di avere proff qualificati e strutture idonee).
giannola
01-10-2007, 09:07
ineccepibile.
inoltre se il provvedimento e' stato fatto per contenere il fatto che si sta diventando un popolo di obesi, allora sarebbe stato piu' logico incentivare l'attivita' fisica anche degli adulti.
beh, io migliorerei il sistema di educazione fisica scolastica ponendo almeno 3 gg a settimana (investendo in attrezzature e formazione docenti).
E se proprio devo, darei un contributo, alle aziende che investono, sulla base del modello giapponese, nella salute e nell'esercizio dei loro impiegati.
ziozetti
01-10-2007, 09:14
:D
che poi posso aggiungere che l'esperienze più belle le ho fatte proprio durante le ore di educazione fisica.
Perchè si è con gli stessi compagni di classe, i ruoli possono scambiarsi rispetto alle ore di lezione, aumenta l'affiatamento e la socializzazione ed anche la motivazione.
inoltre il prof non ha motivo di creare competizione agonistica ed escludere gli elementi meno validi, non è quello il suo compito, mentre in una palestra privata, esiste l'agonismo e se un ragazzo non è all'altezza dei migliori si emargina, si avvilisce, non partecipa alle gare e rinuncia pensando di non poter raggiungere alcun risultato.
Potrei andare avanti per ore, questa è una sintesi dei motivi che mi spingono ancora a preferire l'educazione fisica nella scuola (naturalmente a patto di avere proff qualificati e strutture idonee).
Probabilmente parto, al solito, da un punto di vista "personale" e legato alla mia piccola sfera di influenza: faccio parte di una piccola società polisportiva, tendenzialmente votata alla pallavolo, che offre però sport/gioco anche a bambini delle elementari con lo spirito di farli divertire, socializzare e muoversi.
Il risultato (che spesso non esiste nemmeno) non è fondamentale, il punto centrale è il benessere dei bambini.
La quota di iscrizione annuale è modesta, inferiore ai 100 €, ma a qualcuno farebbe comodo inserirla nel 730 per potersi tenere qualche 10 € di tasse...
Non so come sia messa la scuola con l'educazione fisica, è un po' che non frequento più l'ambiente... anche se sarò "costretto" a tornarci fra qualche anno... :D
Ai tempi delle elementari "ginnastica" non era altro che giochi organizzati dalle maestre (psicomotricità?), alle medie educazione fisica consisteva in sport di squadra vari inframezzati da qualche disciplina di atletica e alle superiori... calcetto, calcetto e calcetto: diseducazione fisica! :D
beh, io migliorerei il sistema di educazione fisica scolastica ponendo almeno 3 gg a settimana (investendo in attrezzature e formazione docenti).questo indubbiamente
E se proprio devo, darei un contributo, alle aziende che investono, sulla base del modello giapponese, nella salute e nell'esercizio dei loro impiegati.
anche. infatti io non contesto le agevolazioni ai ragazzi in se per se, ma se fatte in ottica "salutista" misure di questo tipo dovrebbero riguardare tutta la popolazione.
ziozetti
01-10-2007, 09:16
beh, io migliorerei il sistema di educazione fisica scolastica ponendo almeno 3 gg a settimana (investendo in attrezzature e formazione docenti).
Prima ancora che attrezzature e formazione... manca il tempo! Quando la metti la 3a ora di educazione fisica? Da quanto ho sentito i bambini sono già belli occupati fra inglese, altre lingue, informatica...
E se proprio devo, darei un contributo, alle aziende che investono, sulla base del modello giapponese, nella salute e nell'esercizio dei loro impiegati.
Stipendio variabile in funzione del check-up! :D
anche. infatti io non contesto le agevolazioni ai ragazzi in se per se, ma se fatte in ottica "salutista" misure di questo tipo dovrebbero riguardare tutta la popolazione.
concordo dovrebbe essere esteso a tutti... :(
ma meglio che niente
Eucazione fisica a scuola.....
Bella idea però:
Manca il tempo materiale per farla
Mancano i soldi per pagare altri insegnanti (con la riforma Moratti e la contro-rifoma Fioroni) ora è un momento di transizione che non si sà dove si andrà a finire, ma con la Moratti si andava a finire male, speriamo che si ritorni alla situazione ante-Moratti altrimenti la scuola regredisce di 1200 anni....e quindi mancando i soldi, l'attività fisica viene demandata ad associazioni esterne alla scuola che però per la famiglia hanno un costo, certo il pallone giocato all'oratorio è attività fisica, ma non tutto si può ridurre al "eh beh io son cresciuto bene a pane e cipolle, perchè gli altri non possono fare lo stesso???" che non è certo il miglior modo per affrontare le cose, come ho già sottolineato, a detta dei dirigenti e degli insegnanti, visto che stiamo vivendo momenti di forte disagio sociale dovuto ad un accresciuto impoverimento della società, i bambini che praticano attività fisica di gruppo sono meno "disagiati" di quelli che non la fanno per il semplice motivo che per il tempo che sono "in squadra" si sentono impegnati, e lo sport in questo senso inteso come attività extra scolastica può essere considerata una alternativa ad attività meno educative "frequentare il branco ecc. ecc."
concordo dovrebbe essere esteso a tutti... :(
ma meglio che niente
pero' grazie agli incentivi sull'acquisto di nuove tv almeno lo sport possiamo vederlo bene :O
SquallSed
01-10-2007, 10:09
finalmente una cosa buona..
trallallero
01-10-2007, 10:39
1. riqualificare l'ora di educazione fisica (per me la scelta più idonea, visto che è corretto che il diritto all'educazione fisica dev'essere di tutti).
quoto! rompero´ le palle con l´estero ma in Svezia, durante educazione fisica, ho fatto:
calcio, pallacanestro, pallavolo, pallamano, hockey, baseball, atletica (salto in lungo, in alto ... in largo :D), nuoto in piscina (nella scuola) e nel ... laghetto ghiacciato ...
Poi, non contento e grazie ai soldi sborsati dai miei, dopo scuola facevo tennis, kajak, vela (col mitico optimist), windsurf, ...
Non dico di diventare come loro ma almeno provare a far funzionare cio´ che gia´ dovrebbe :rolleyes:
Nevermind
01-10-2007, 10:49
i nostri pensionati non riescono ad arrivare nemmeno a metà mese e si stanziano soldi per finanziare abbonamenti sportivi...se vogliono dimagrire vadano a correre al parco, se vogliono socializzare vadano al parco, se vogliono farsi i muscoli vadano a sollevare i sassi del parco. e non pagano un cent.
in italia ciò che continua a non funzionare è il sistema di priorità.
Se è per questo ci sarà sempre qualcosa di più importante in qualsiasi cosa, rimane il fatto che questa è una buonissima iniziativa.
Sorvoliamo sul parco valà appare evidente che tu sport non l'hai mai fatto in vita tua.
quoto! rompero´ le palle con l´estero ma in Svezia, durante educazione fisica, ho fatto:
calcio, pallacanestro, pallavolo, pallamano, hockey, baseball, atletica (salto in lungo, in alto ... in largo :D), nuoto in piscina (nella scuola) e nel ... laghetto ghiacciato ...
Poi, non contento e grazie ai soldi sborsati dai miei, dopo scuola facevo tennis, kajak, vela (col mitico optimist), windsurf, ...
Non dico di diventare come loro ma almeno provare a far funzionare cio´ che gia´ dovrebbe :rolleyes:
Se si deve parlare della scuola e di come NON funziona in Italia, facciamolo pure, c'è da scrivere per miliardi di pagine.....
Questa iniziativa è per far praticare sport EXTRA tempo scolastico, è molto importante a livello sociale ed educativo, spero che sia estesa anche a tutte le altre fasce di età, lo sport è importante per tutti a partire dai neonati per finire coi vecchietti......e non parlo di tirare 2 calci ad un pallone che per fare quello non c'è bisogno di nessun incentivo, ma di attività guidate da istruttori qualificati e qualificanti.
Nevermind
01-10-2007, 10:56
...e non parlo di tirare 2 calci ad un pallone che per fare quello non c'è bisogno di nessun incentivo, ma di attività guidate da istruttori qualificati e qualificanti.
Esatto qui si tende a confondere sport con gioco.
giannola
01-10-2007, 11:00
Prima ancora che attrezzature e formazione... manca il tempo! Quando la metti la 3a ora di educazione fisica? Da quanto ho sentito i bambini sono già belli occupati fra inglese, altre lingue, informatica...
personalmente la metterei all'ultima ora per aiutare i ragazzi a rilassarsi e non arrivare a pranzo, cotti dalle lezioni.
Sicuramente il lunedì, per alleggerire l'inizio di settimana, a metà settimana e naturalmente il sabato.
"Li" antichi dicevano "mens sana in corpore sana", inutile sovraccaricare di studio, se il ragazzo s'impigrisce fisicamente, perchè anche la mente si appanna.
quoto! rompero´ le palle con l´estero ma in Svezia, durante educazione fisica, ho fatto:
calcio, pallacanestro, pallavolo, pallamano, hockey, baseball, atletica (salto in lungo, in alto ... in largo :D), nuoto in piscina (nella scuola) e nel ... laghetto ghiacciato ...
Poi, non contento e grazie ai soldi sborsati dai miei, dopo scuola facevo tennis, kajak, vela (col mitico optimist), windsurf, ...
Non dico di diventare come loro ma almeno provare a far funzionare cio´ che gia´ dovrebbe :rolleyes:
Io ho fatto in italia a scuola ginnastica libera, calcio, ho imparato la pallavolo, la pallamano e il basket pur avendo strutture che dire scadenti è fare un complimento (direi disastrate).
Se con poco ho fatto tanto, immagino con un pò di interventi mirati.;)
SquallSed
01-10-2007, 11:11
Se è per questo ci sarà sempre qualcosa di più importante in qualsiasi cosa, rimane il fatto che questa è una buonissima iniziativa.
Sorvoliamo sul parco valà appare evidente che tu sport non l'hai mai fatto in vita tua.
per non parlare poi del fatto che il paragone con gli anziani e' proprio fuori luogo...non ci azzecca una bella minchia!
ma volendo rispondergli per le righe: chissenefrega dei vecchi!pensiamo ai nostri giovani
ziozetti
01-10-2007, 11:13
...
Se con poco ho fatto tanto, immagino con un pò di interventi mirati.;)
Hai avuto la fortuna di avere tantissimo e non poco, la fortuna di avere un buon insegnante. Cosa rara!
personalmente la metterei all'ultima ora per aiutare i ragazzi a rilassarsi e non arrivare a pranzo, cotti dalle lezioni.
Sicuramente il lunedì, per alleggerire l'inizio di settimana, a metà settimana e naturalmente il sabato.
"Li" antichi dicevano "mens sana in corpore sana", inutile sovraccaricare di studio, se il ragazzo s'impigrisce fisicamente, perchè anche la mente si appanna.
Io ho fatto in italia a scuola ginnastica libera, calcio, ho imparato la pallavolo, la pallamano e il basket pur avendo strutture che dire scadenti è fare un complimento (direi disastrate).
Se con poco ho fatto tanto, immagino con un pò di interventi mirati.;)
Ti ricordo che stiamo parlando di attività EXTRA scolastiche, e il loro valore sociale, detto in parole povere visto che non ci si capisce, per TOGLIERE i bambini DALLA STRADA è meglio far fare loro dello SPORT se questo è possibile, e visto che per praticare uno SPORT servono soldi e che i bambini più a rischio sono proprio quelli appartenenti alle famiglie più disagiate, perchè NON PROVARE con qualche incentivo?
Non dico di pagare le lezioni di golf al figlio del commercialista, ma di non far pagare le tasse al figlio del giovane con contratto a progetto da 700 Euro al mese con l'affitto da pagare che magari vuole andare a giocare in una squadra di calcio giovanile, magari si.
trallallero
01-10-2007, 12:13
Se si deve parlare della scuola e di come NON funziona in Italia, facciamolo pure, c'è da scrivere per miliardi di pagine.....
Questa iniziativa è per far praticare sport EXTRA tempo scolastico, è molto importante a livello sociale ed educativo, spero che sia estesa anche a tutte le altre fasce di età, lo sport è importante per tutti a partire dai neonati per finire coi vecchietti......e non parlo di tirare 2 calci ad un pallone che per fare quello non c'è bisogno di nessun incentivo, ma di attività guidate da istruttori qualificati e qualificanti.
definirla ottima, questa iniziativa, e´ poco, ma va valutata tenendo in considerazione tutto il mondo in cui la si sta tentando di installare.
Come al solito, visto i precedenti, temo che ci sara´ un magna magna dietro perche´, come al solito, si fa la legge ma non si stabiliscono regole per farla rispettare. In questo caso, per esempio, quanto costa ? chi la paga ? l´Italia sta con le pezze al culo e questi fanno leggi che costano soldi senza prima aver veramente risparmiato sulle uscite ?
blamecanada
01-10-2007, 12:50
beh, io migliorerei il sistema di educazione fisica scolastica ponendo almeno 3 gg a settimana (investendo in attrezzature e formazione docenti).
Sí vabbè, ma non è che si possa fare a meno di fare storia e matematica per fare educazione fisica.
Che poi secondo me l'educazione fisica a scuola è fatta assai male... Ci dovrebbe essere piú possibilità di scelta delle attività da svolgere.
Nella mia scuola il 60% delle volte lo sport praticato è la pallavolo (che odio profondamente, anche perché avendo le vene abbastanza superficiali mi rifiuto di fare il bagher). Non che sia un appassionato degli altri sport (educazione fisica è sempre stata la materia che mi abbassa la media), ma a pallamano o calcetto ci gioco abbastanza volentieri. Siccome la validità motoria di questi sport è simile non vedo perché io debba essere costretto a fare sempre pallavolo.
Senza Fili
01-10-2007, 12:52
A scuola da me educazione fisica era quasi solo correre in tondo e basta :rolleyes:
personalmente la metterei all'ultima ora per aiutare i ragazzi a rilassarsi e non arrivare a pranzo, cotti dalle lezioni.
Sicuramente il lunedì, per alleggerire l'inizio di settimana, a metà settimana e naturalmente il sabato.
Come fai a far fare educazione fisica a tutte le classi il lun/mer/sab alla stessa ora?
giannola
01-10-2007, 13:16
Sí vabbè, ma non è che si possa fare a meno di fare storia e matematica per fare educazione fisica.
in america, dove l'attività fisica è tenuta in altissima considerazione, se vai male nello sport sono kezzy in per quanto riguarda l'intera valutazione, mentre se vai benone, qualcosa te l'abbuonano nelle altre materie.
La tua obiezione è propria della mentalità diffusa che ha portato a considerare l'attività fisica come secondaria spingendo alla sua emarginazione dai progammi scolastici.
In tutti i casi io non ho detto che bisogna fare attività fisica solo a scuola, ho detto che propenderei per la prima, ma che lo stato deve scegliere se spendere per l'educazione fisica a scuola oppure dare gli incentivi e ognuno per se, dunque se si opta per la seconda è inutile pagare anche i proff per non fare nulla.
Punto.
Come fai a far fare educazione fisica a tutte le classi il lun/mer/sab alla stessa ora?
Il primo anno di liceo l'ho fatto in una scuola dove c'era una palestra grande e più proff. , così eravamo più classi insieme a fare educazione fisica.
Il problema nemmeno si porrebbe se ci fossero gli investimenti necessari per le strutture e il personale.
Il primo anno di liceo l'ho fatto in una scuola dove c'era una palestra grande e più proff. , così eravamo più classi insieme a fare educazione fisica.
Il problema nemmeno si porrebbe se ci fossero gli investimenti necessari per le strutture e il personale.
Anche io ho sempre fatto e.f. assieme ad altre classi, ma non a _tutte_ le altre classi.
Dove ho fatto io le superiori eravamo una 50ina di classi, hai voglia di fare la palestra grande :D
Capisco che possa essere un caso limite (per altro le strutture decisamente scarseggiavano), ma anche solo 10 classi in una palestra mi sembrano un po' troppe. Senza contare che i professori farebbero 3 ore di lezione la settimana. Inoltre la diversa eta' creerebbe problemi. Inoltre servirebbero anche spogliatoi enormi.
Insomma, logisticamente me pare 'n'incubo.
blamecanada
01-10-2007, 13:29
in america, dove l'attività fisica è tenuta in altissima considerazione, se vai male nello sport sono kezzy in per quanto riguarda l'intera valutazione, mentre se vai benone, qualcosa te l'abbuonano nelle altre materie.
Infatti sanno giocare a Baseball ma non sanno dov'è l'Iraq, se gli chiedi chi è Federico II credono sia il nome di una portaerei e Alessandro Magno il protagonista di un film...
La tua obiezione è propria della mentalità diffusa che ha portato a considerare l'attività fisica come secondaria spingendo alla sua emarginazione dai progammi scolastici.
Secondo me lo sport si dovrebbe fare il pomeriggio, anche organizzato dalla scuola, ma il pomeriggio, in modo da dare agli studenti la possibilità di scegliere lo sport che vogliono praticare.
Nevermind
01-10-2007, 13:30
....
Il primo anno di liceo l'ho fatto in una scuola dove c'era una palestra grande e più proff. , così eravamo più classi insieme a fare educazione fisica.
Il problema nemmeno si porrebbe se ci fossero gli investimenti necessari per le strutture e il personale.
E grazie al liceo quante ore avevi al giorno? :D Io all'itis 6 dimmi come diavolo si faceva a fare ben 3 volte a settimana educazione fisica? Solo con il rientro...però comporta un bel po di problemi.
in compenso però si organizzavano corsi pomeridiani usufruendo della palestra scolastica....ma penso che ciò sia fatto in tutte le scuole; purtroppo chi veniva da lontano non poteva spesso usufruirne.
Il problema è che cmq manca il personale qualificato i proff. di Educazione fisica spesso a parte un po' di teoria di base non vanno.
Ci vorrebbero sicuramente un sacco di fondi in più...secondo me è meno dispendioso dare degli incentivi sfruttando il personale e le attrezzature professionali di centri specializzati.
Senza Fili
01-10-2007, 15:24
in america, dove l'attività fisica è tenuta in altissima considerazione, se vai male nello sport sono kezzy in per quanto riguarda l'intera valutazione, mentre se vai benone, qualcosa te l'abbuonano nelle altre materie.
.
Se è per questo negli Usa hanno l'assistenza sanitaria a pagamento...questo per dire che non mi sembra un paese da prendere come modello, in quanto paese delle esagerazioni... d'accordo che le ore di educazione fisica dovrebbero essere rese più interessanti, ma rispetto alle altre materie, che sono materie di studio, rimane marginale, imho addirittura secondaria anche rispetto a religione.
ziozetti
01-10-2007, 15:52
Se è per questo negli Usa hanno l'assistenza sanitaria a pagamento...questo per dire che non mi sembra un paese da prendere come modello, in quanto paese delle esagerazioni... d'accordo che le ore di educazione fisica dovrebbero essere rese più interessanti, ma rispetto alle altre materie, che sono materie di studio, rimane marginale, imho addirittura secondaria anche rispetto a religione.
Sia mai! Religione è facoltativa. ;)
Lucrezio
01-10-2007, 15:58
A scuola da me educazione fisica era quasi solo correre in tondo e basta :rolleyes:
.
Dannato test di cooper, se non sono morto quella volta... :muro:
A scuola da me educazione fisica era quasi solo correre in tondo e basta :rolleyes:
questo perchè lo sport nazionale di molti professori è arrivare a fine mese.Altrimenti non si spiega com'è possibile che,seppur abbiano avuto a disposizione le stesse attrezzature e gli stessi fondi,il mio primo professore di educazione fisica,un vecchio rintronato,ci dava il pallone,ci apriva il cortile e lui andava a prendersi il caffè,mentre la mia seconda professoressa,giovane e motivata,ci fece fare parecchie ore di lezione vera,facendoci fare anche 2-3 sport oltre il calcio.
Il problema rimarrà sempre lì,la riforma della scuola deve partire da chi la scuola la fa
questo perchè lo sport nazionale di molti professori è arrivare a fine mese.Altrimenti non si spiega com'è possibile che,seppur abbiano avuto a disposizione le stesse attrezzature e gli stessi fondi,il mio primo professore di educazione fisica,un vecchio rintronato,ci dava il pallone,ci apriva il cortile e lui andava a prendersi il caffè,mentre la mia seconda professoressa,giovane e motivata,ci fece fare parecchie ore di lezione vera,facendoci fare anche 2-3 sport oltre il calcio.
Il problema rimarrà sempre lì,la riforma della scuola deve partire da chi la scuola la fa
Lode alla professoressa giovane :oink: e motivata, ma non vorrei ripetermi, stiamo parlando di SPORT praticato a livello serio e non le 2/3 ore alla settimana e soprattutto DOPO l'orario scolastico, cosa che oggi molti fanno e molti altri vorrebbero fare però non possono perchè costa, tutto questo da intendersi come attività SOCIALMENTE UTILE, non il tirare 2 calci ad un pallone o fare 2 palleggi a pallavolo, DARE INTERESSI AI RAGAZZI per TOGLIERLI DALLA STRADA, provate ad andare ad una riunione in un qualsiasi consiglio di istituto e sentite cosa dicono a proposito......
Senza Fili
01-10-2007, 16:20
Sia mai! Religione è facoltativa. ;)
Facoltativa però, a livello di sapere, è imho più utile delle ore di ginnastica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.