PDA

View Full Version : AACS al lavoro per nuove contromisure anticopia?


Redazione di Hardware Upg
28-09-2007, 15:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/aacs-al-lavoro-per-nuove-contromisure-anticopia_22719.html

Il consorzio che gestisce il sistema AACS sta pensando all'implementazione di nuove misure anticopia, anche se i produttori di player sembrano essere poco propensi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Fl1nt
28-09-2007, 15:28
Poi divono la pirateria....

Redvex
28-09-2007, 15:40
Per quanti masterizzatori hd-dvd/bluray (ma anche lettori, supporti e titoli) ci sono in giro credo che se lo potessero risparmiare.

gr@z!
28-09-2007, 15:42
Poi divono la pirateria....

:D ma LOL!

ally
28-09-2007, 15:55
...se puoi leggerlo puoi copiarlo...

...ciao...

Davis5
28-09-2007, 15:56
uff, tocchera' perdere un po' piu' di tempo per rippare un blu-ray?

va beh che con i masterizzatori a 850 euro e i supporti a 12... passera' del tempo...

AndreaG.
28-09-2007, 16:34
Scommettiamo che se uno controllasse (seriamente) si scoprirebbe che le società spendono + soldi in sistemi anti-copia dei danni che subiscono con la pirateria??? :asd:

Yoio
28-09-2007, 16:50
Sti signori mi stanno facendo un po', come si suol dire, inc****re!
Io, che a differenza dei produttori, sono una persona più che onesta, compro solo prodotti RIGOROSAMENTE ORIGINALI...

Ora, gente come me ha dovuto mandar giù:

1. L'assurda questione che i DVD/CD/PC-DVD/PC-CD non si possono neanche prestare per qualche giorno a qualcuno da provare.
2. Di molti programmi non si può neanche fare una copia di sicurezza nel caso mi si fo**a il CD/DVD a forza di usarlo(vedi giochi o Film)...
3. Il fatto che comunque i DVD-Video originali sono pieni di pubblicità antipirateria (orrende) impossibili da saltare (non fatele vedere a me che ho pagato, dico io!)
4. Devo fare procedure di attivazione assurde e per un numero limitato di volte (se per sbagli devo formattare il computer? che faccio?), e iscrivermi da 50 parti diverse con conseguenti e-mail pubblicitarie da mezzo mondo (per fortuna però quelle spesso si riesce ad evitarle)
5. Bisogna comprare (oltre al lettore HD dal costo spropositato) tutta una serie di (costosi) dispositivi HDCP compatibile, altrimenti,anche se hai fatto tutto legalmente ma ti manca il pezzettino non vedi niente!
6. Su OGNI CD/DVD VERGINE CHE COMPRO PAGO GIA' I DIRITTI DELLA SIAE! perchè loro presumono che io li usi per copiare i dischi (sì quelli delle mie fotografie con gli amici da dare a loro e quelli musicali che ho comprato regolarmente così pago due volte gli stessi diritti d'autore)

Adesso cosa dovrei fare, controllare se il mio lettore di 6 mesi fa è compatibile con i loro nuovi dischi supercriptati...

Farebbero meglio a fare per tutto una versione Lite (e gratuita) una versione standard (basso costo) e una versione Deluxe (costa quello che gli pare) così venderebbero a tutti senza problemi...

Tanto anche con la pirateria non mi sembra che quella gente muoia di fame, sono io che tra poco diventerò "pirata" per non farla (la fame)...

Scusate lo sfogo, ma mi sembrava potesse anche essere un pensiero comune...

Alemails
28-09-2007, 17:11
...se puoi leggerlo puoi copiarlo...

...ciao...

Non è assolutamente così. Un esempio su tutti il SACD che ad 8 anni dalla sua uscita è ancora inviolato.

Saluti

Lo ZiO NightFall
28-09-2007, 17:20
No, tutto quello che si può leggere si può copiare. Al massimo si può rendere sconveniente l'operazione di decriptaggio allungandone i tempi.
Decriptare una chiave a 128bit o 256bit, tecnicamente non è diverso, ma il tempo richiesto per la seconda è esponenzialmente più grande.
Se per decriptare un filmato ini HD costringo ad usare 100 giorni di tempo macchina, avrò la ragionevole sicurezza che l'utente home non ce la farà mai.
Non esiste il sistema di criptazione perfetto e probabilmente mai esisterà.
Probabilmente la non decriptazione dei SACD è dovuta alla loro scrsa diffusione. Fossero diffusi come i cd, sarebbero probabilmente copiabili con un click.

hibone
28-09-2007, 17:26
scommettiamo che se si controlla realmente le aziende hanno più introiti da un cambiamento radicale della piattaforma con la scusa dall'anti pirateria che dalla vendita dei supporti anche in assenza della pirateria?!

purtroppo da quando l'informazione è diventata di massa c'è nato il business, chi nel 1990 pensava di far pagare il bollino per le fotocopie?!

guerret
28-09-2007, 17:39
Il watermarking è un CRIMINE ed una potenziale minaccia alla privacy dell'acquirente. Ma ancora non l'hanno capita, o continuano a lavorarci stoicamente nella semplice speranza di raccogliere soldi dai produttori?

Alemails
28-09-2007, 17:44
No, tutto quello che si può leggere si può copiare. Al massimo si può rendere sconveniente l'operazione di decriptaggio allungandone i tempi.
Decriptare una chiave a 128bit o 256bit, tecnicamente non è diverso, ma il tempo richiesto per la seconda è esponenzialmente più grande.
Se per decriptare un filmato ini HD costringo ad usare 100 giorni di tempo macchina, avrò la ragionevole sicurezza che l'utente home non ce la farà mai.
Non esiste il sistema di criptazione perfetto e probabilmente mai esisterà.
Probabilmente la non decriptazione dei SACD è dovuta alla loro scrsa diffusione. Fossero diffusi come i cd, sarebbero probabilmente copiabili con un click.

Beh visto che ne sei così sicuro mi illustri come si fa a copiare un qualsiasi cd che usi il sistema di filigrana digitale come protezione? O, meglio, mi spieghi come fai a riprodurlo, ammesso che tu riesca a copiarlo?

nyo90
28-09-2007, 18:11
Ti dico io come copiare un qualsiasi cd audio pieno zeppo di protezioni ultrasicure di tutti i tipi possibili e immaginabili: Si prende lo stereo, si mette dentro il cd, si collega l'uscita audio all'entrata della scheda audio del pc e si registra il suono in entrata mentre il cd va. Ecco fatto. Stesso modo per hddvd, blu ray e roba varia.. è lunga come operazione ma se non c'è altro metodo è l'unica che funziona sicuramente in tutti i casi. Anche se richiede tempo(Sempre meno dei 100 giorni ipotetici che un utente home non perderebbe mai)Per la qualità audio usando buoni dispositivi non c'è problema, per i film in HD servirà un cavo video decente. -.-
Poi quando usciranno i soliti programmi il problema tempo sarà risolto, ma come ho già detto se non si riesce ad aggirare il sistema ci sono sempre vie alternative.
Ps. Per riprodurli naturalmente sono salvati come tu vuoi e li leggi con qualsiasi cosa e metti il tutto su cd, dvd, hddvd, blu ray.

myrdrwin
28-09-2007, 18:41
Domanda: Se la comunità Europea ha detto che è un mio diritto fare una copia di sicurezza, non dovrebbe essere un reato impedirmelo?

Alemails
28-09-2007, 18:47
Ti dico io come copiare un qualsiasi cd audio pieno zeppo di protezioni ultrasicure di tutti i tipi possibili e immaginabili: Si prende lo stereo, si mette dentro il cd, si collega l'uscita audio all'entrata della scheda audio del pc e si registra il suono in entrata mentre il cd va. Ecco fatto. Stesso modo per hddvd, blu ray e roba varia.. è lunga come operazione ma se non c'è altro metodo è l'unica che funziona sicuramente in tutti i casi. Anche se richiede tempo(Sempre meno dei 100 giorni ipotetici che un utente home non perderebbe mai)Per la qualità audio usando buoni dispositivi non c'è problema, per i film in HD servirà un cavo video decente. -.-
Poi quando usciranno i soliti programmi il problema tempo sarà risolto, ma come ho già detto se non si riesce ad aggirare il sistema ci sono sempre vie alternative.
Ps. Per riprodurli naturalmente sono salvati come tu vuoi e li leggi con qualsiasi cosa e metti il tutto su cd, dvd, hddvd, blu ray.

Bella scoperta! La mia domanda non era proprio questa ed è ovvio che una copia tramite le uscite analogiche è sempre possibile farla anche con un sacd o qualsiasi altro cd/dvd/bluray e via dicendo. Ovviamente la qualità non sarà mai la stessa...
Ciao.

luke3
28-09-2007, 18:48
Il watermarking è un CRIMINE ed una potenziale minaccia alla privacy dell'acquirente. Ma ancora non l'hanno capita, o continuano a lavorarci stoicamente nella semplice speranza di raccogliere soldi dai produttori?

ma dove vogliono arrivare sti sciacalli?
Se vado a Comprare un film su DVD e mi chiedono i documenti........ me lo compro su emule............certe protezioni servono solo ad aumentare il fenomeno pirateria oltre ad aumentare il costo.
L unica cosa che puo' eliminare la pirateria e farli pagare il prezzo giusto, 10€ per un film su DVD e un CD audio è il suo prezzo, 20€ per un gioco è il suo prezzo,

::NSM::
28-09-2007, 18:48
x nyo90

Hai ragione, è quello che ho sempre pensato anche io. Ora però qualche serio dubbio sulla fattibilità ce l'ho: la decodifica dei segnali HDCP avviene all'interno del monitor, così non è facile come attaccare un cavetto... reverse-engineering sui componenti del televisore? mi chiedo se ci sia qualcosa di più pratico prima di giungere a catturare ogni singolo pixel del pannello con sensori :stordita: (qualità certo inferiore a quella del segnale sorgente...)

portatemi al manicomio

Ravered
28-09-2007, 18:50
Domanda: Se la comunità Europea ha detto che è un mio diritto fare una copia di sicurezza, non dovrebbe essere un reato impedirmelo?

No, tu hai il diritto di fare una copia di sicurezza di ciò che hai comprato ma il come farlo è un problema tuo. è effettivamente illogico ma è così

Ravered
28-09-2007, 18:53
8 euro per un biglietto al cinema, 25 per un cd bello, 30 un dvd appena uscito, ma cosa credono che guadagniamo tutti come un giocatore di serie A ???????

Parny
28-09-2007, 19:36
Il watermarking è un CRIMINE ed una potenziale minaccia alla privacy dell'acquirente. Ma ancora non l'hanno capita, o continuano a lavorarci stoicamente nella semplice speranza di raccogliere soldi dai produttori?

scusate l'ignoranza..in cosa consiste questo watermarking e xk sarebbe un crimine?

MenageZero
28-09-2007, 19:59
Bella scoperta! La mia domanda non era proprio questa ed è ovvio che una copia tramite le uscite analogiche è sempre possibile farla anche con un sacd o qualsiasi altro cd/dvd/bluray e via dicendo. Ovviamente la qualità non sarà mai la stessa...
Ciao.

apparte i problemi intrinseci di "conservazione della qualità" che si possono avre in generale questo tipo di procedimenti (e che magari in alcuni specifici casi, tipo quello facile del classico cd-da, possno essere trascurabili, quantomeno per il 99% degli orecchi avendo buon hw da ambo i lati),

cè anche da dire che con i BD/HD-DVD c'è la probabilità di perdere più informazione per strada rispetto ad altri casi:

- i playeri BD/HD-DVD, sia hw che sw(quindi anche su pc), per "contratto" su connessioni non criptate(ovvero senza hdcp) devono mandare solo output in SD, quindi se copi tramite una qualunque uscita analogica del player già solo per quello perdi una grossa percentuale dell'informazione disponibile nel supporto originale

- anche ipotizzando di acquisire l'output su pc da una eventuale uscita analogica che stia a valle della protezione hdcp e che il dispositivo che ha tale uscita (sia esso il tv o altro, ma non so se veramente ce ne sono con uscite oltre che ingressi e con con tali caratteristiche) non effetui nessun downscaling (cosa tutt'altro che scontata) a monte del dac, cioè quindi in sostanza anche nell'ipotesi ottimistica che puoi acqusire su pc da una fonte analogica che in teoria veicola tutta l'informazione presente nel normale out full-hd che il player tira fuori dal supporto originale, c'è a valle il processo di acquisizione sul pc (quindi una nuova conversione AD) e verosimilmente la ricompressione in una qualche variante del mpeg4, e anche presumendo che si siano avuti gli strumenti giusti per fare sia l'acqusizione che la compressione alla risoluzione 1920*1080, non è imho improbabile che il prodotto finale di tale "pirataggio" presenti un gap di qualità non-insignificante con l'originale

magilvia
28-09-2007, 20:27
- anche ipotizzando di acquisire l'output su pc da una eventuale uscita analogica che stia a valle della protezione hdcp e che il dispositivo che ha tale uscita (sia esso il tv o altro, ma non so se veramente ce ne sono con uscite oltre che ingressi e con con tali caratteristiche) non effetui nessun downscaling (cosa tutt'altro che scontata) a monte del dac, cioè quindi in sostanza anche nell'ipotesi ottimistica che puoi acqusire su pc da una fonte analogica che in teoria veicola tutta l'informazione presente nel normale out full-hd che il player tira fuori dal supporto originale, c'è a valle il processo di acquisizione sul pc (quindi una nuova conversione AD) e verosimilmente la ricompressione in una qualche variante del mpeg4, e anche presumendo che si siano avuti gli strumenti giusti per fare sia l'acqusizione che la compressione alla risoluzione 1920*1080, non è imho improbabile che il prodotto finale di tale "pirataggio" presenti un gap di qualità non-insignificante con l'originale
Mamma mia. Respira...

nyo90
28-09-2007, 20:38
Le uscite video dal televisore non so se ancora le montano ancora.. e in effetti con un uscita analogica il video a 1080p non ci sarebbe.. anche con un component si arriverebbe a.. 720? e con le scart ancora di meno. Direttamente dal lettore ci sono le uscite video, analogiche con la conseguente perdita di qualità e digitali con i problemi di collegamento a pc. a questo punto basta una scheda di acquisizione con entrate digitali, se mai esisteranno, e i problemi non dovrebbero piu esserci.. o no? Prima o poi si troverà una soluzione a tutto, l'unica cosa certa è che tutti questi soldi spesi per non far copiare i dischi sono buttati via(Sopratutto se dicono che scaricare un film è come rubare a chi lo sta comprando originale..), penalizzano chi vuore rimanere nella legalità e premia chi fa il furbo. I "pirati" che per me non sono tali, i crimilali sono quelli che speculano all'infinito sulla vendita di film e musica, avranno sempre la meglio, anche chi si compra un dvd al mese inizierà copiarlo per non avere la rottura dei messaggi antipirateria, e poi penserà "ma chi me lo fa fare?" e via con il p2p...

MenageZero
28-09-2007, 20:44
Mamma mia. Respira...
:D
non posso negare di avere scritto di fretta e senza attenzione alla forma, tuttavia mi pare rimanga leggibile e che non ci siano errori di grammatica o sintassi
... devo dire che mi è capitato di vedere molto di peggio su questo stesso forum (nonchè molto probabilmente anch'io avrò fatto di peggio altre volte ) :sofico:

MenageZero
28-09-2007, 20:53
Le uscite video dal televisore non so se ancora le montano ancora.. e in effetti con un uscita analogica il video a 1080p non ci sarebbe.. anche con un component si arriverebbe a.. 720? e con le scart ancora di meno. Direttamente dal lettore ci sono le uscite video, analogiche con la conseguente perdita di qualità e digitali con i problemi di collegamento a pc. a questo punto basta una scheda di acquisizione con entrate digitali, se mai esisteranno, e i problemi non dovrebbero piu esserci.. o no? Prima o poi si troverà una soluzione a tutto, l'unica cosa certa è che tutti questi soldi spesi per non far copiare i dischi sono buttati via(Sopratutto se dicono che scaricare un film è come rubare a chi lo sta comprando originale..), penalizzano chi vuore rimanere nella legalità e premia chi fa il furbo. I "pirati" che per me non sono tali, i crimilali sono quelli che speculano all'infinito sulla vendita di film e musica, avranno sempre la meglio, anche chi si compra un dvd al mese inizierà copiarlo per non avere la rottura dei messaggi antipirateria, e poi penserà "ma chi me lo fa fare?" e via con il p2p...

mah, schede di acquisizione con entrate digitali relativamente a quello di cui stiamo parlando ... dovrebbero fare tali shcede con ingresso hdmi o dvi protetto con hdcp, come quello dei tv hd in sostanza ... in pratica se guardi lo scneario attuale sarebbe come dire di fare schde apposta per attaccarci i player hd x piratare i film nel caso in cui in un certo momento e venga a mancare un sw in grado di metterlo nel didietro ad aacs&co ... ho qualche dubbio che vedremo aggeggi del genere, anche perché bisognerebbe vedere quali reali prospettive di mercato avrebbero: attualmente i BD/HD-DVD (o quantomeno i secondi) si possono già copiare con appositi programi in maneira analoga a come si può fare con i dvd, per il futuro a quanto pare se c'è una cosa certa è che mancano certezze, quindi ... :sofico:

camus85
28-09-2007, 22:33
Ma secondo voi, con tutti i soldi che investono in queste stupidaggini, non potrebbero iniziare a diminuire i costi finali?

Se i film (singolo disco) costassero AL MASSIMO 15 euro (magari le nuove uscite),
se i cd di musica (singolo disco) costassero AL MASSIMO 10 euro (beh, in fin dei conti hai in mano un cd con 10 canzoni dentro...),
se i giochi costassero AL MASSIMO 30 euro (dopo che lo hai finito, ci giochi a freesbie)
allora la pirateria sarebbe NOTEVOLMENTE ridotta... e non servirebbero investimenti in sistemi anti-pirateria.

D'altronde, come già qualcuno ha fatto notare, mica tutti abbiamo lo stipendio di un calciatore di serie A!

E poi non consideriamo la situazione economica di uno studente generico (i giochi sono maggiormente indirizzati a loro), altrimenti tocchiamo il fondo.

Venderebbero di più e secondo me guadagnerebbero di più abbassando i prezzi facendo in modo che, al vedere un titolo che ci può interessare e il relativo prezzo, si pensi:"beh, quasi quasi potrei anche prenderlo visto quanto costa"... Si sarebbe invogliati a comprare!

Luposardo
28-09-2007, 23:36
Va bene per gli ottimi DVD rip che ci sono in giro... ma "il pirata" alla qualità mica ci pensa più di tanto... uno spende migliaia di euro per televisori Full-hd, lettori BD o HDDVD etc... e poi per non spendere vado a scaricarmi il film rippato che non ha la stessa qualità dell'originale O_o che senso ha? in genere si scarica per una questione di soldi e si fa un sacrificio sulla qualità. Per quanto mi riguarda possono metterci tutte le protezioni di questo mondo: 1) verranno bypassate 2) ne inventeranno di nuove ma succederà come nel punto 1.. etc... Finchè sarà una questione di mercato e di moda se li possono tenere, tanto di decente ormai c'è ben poco.

BERSERK87
29-09-2007, 00:06
Le prtezioni sono solo tempo perso, perchè prima o poi verranno bypassate. Non lo capiranno mai -_-

luke3
29-09-2007, 10:35
Le uscite video dal televisore non so se ancora le montano ancora.. e in effetti con un uscita analogica il video a 1080p non ci sarebbe.. anche con un component si arriverebbe a.. 720? e con le scart ancora di meno. Direttamente dal lettore ci sono le uscite video, analogiche con la conseguente perdita di qualità e digitali con i problemi di collegamento a pc. a questo punto basta una scheda di acquisizione con entrate digitali, se mai esisteranno, e i problemi non dovrebbero piu esserci.. o no? Prima o poi si troverà una soluzione a tutto, l'unica cosa certa è che tutti questi soldi spesi per non far copiare i dischi sono buttati via(Sopratutto se dicono che scaricare un film è come rubare a chi lo sta comprando originale..), penalizzano chi vuore rimanere nella legalità e premia chi fa il furbo. I "pirati" che per me non sono tali, i crimilali sono quelli che speculano all'infinito sulla vendita di film e musica, avranno sempre la meglio, anche chi si compra un dvd al mese inizierà copiarlo per non avere la rottura dei messaggi antipirateria, e poi penserà "ma chi me lo fa fare?" e via con il p2p...

Tutto questo non ha senso..... ma sentito parlare di Macrovision? nei DVD lo puoi bypassare.......nei BR o HDTV non penso......

Le protezioni servono solo a non far copiare il DVD/BR/HDTV a chi non sa fare le copie.
Secondo me............a chi veramente interessa la copia la fa e come......

zerothehero
29-09-2007, 16:34
:D
non posso negare di avere scritto di fretta e senza attenzione alla forma, tuttavia mi pare rimanga leggibile e che non ci siano errori di grammatica o sintassi
... devo dire che mi è capitato di vedere molto di peggio su questo stesso forum (nonchè molto probabilmente anch'io avrò fatto di peggio altre volte ) :sofico:


La forma grammaticale è corretta..però i periodi sono illegibili perchè concatenati in modo diabolico (tutto in forma paratattica con virgole e congiunzioni..forse è meglio mettere un bel punto, qualche volta)....:D peccato, perchè sembra che tu abbia scritto delle cose interessanti (anche se non si possono leggere)...

MenageZero
29-09-2007, 18:18
Se ho il diritto di passo sulla strada del vicino e lui ci mette un muro il suo è un reato, perché mi impedisce di usufruire del mio diritto.

Se la legge mi da diritto ad una copia di sicurezza devo poterla avere, quindi o non viene protetta la copia o mi viene fornita la seconda copia.

cmq, mi sembra di ricordare che con la legge urbani, detto in soldoni, il diritto alla copia di backup rpivata rimane solo se per effettuarla non è necessario forzare/aggirare eventuali sistemi di protezione anti-copia ... non sarei quindi molto sicuro dell'effettiva esistenza attuale del diritto di cui discutevate nella legislazione italiana ... :stordita:

Cristiano®
01-10-2007, 00:46
Sti signori mi stanno facendo un po', come si suol dire, inc****re!
Io, che a differenza dei produttori, sono una persona più che onesta, compro solo prodotti RIGOROSAMENTE ORIGINALI...

Ora, gente come me ha dovuto mandar giù:

1. L'assurda questione che i DVD/CD/PC-DVD/PC-CD non si possono neanche prestare per qualche giorno a qualcuno da provare.
"Non esagerare, puoi tranquillamente prestarli a meno che hai una guardia di finanza h24 attaccata al cxlo o sei indagato per pedofilia."

2. Di molti programmi non si può neanche fare una copia di sicurezza nel caso mi si fo**a il CD/DVD a forza di usarlo(vedi giochi o Film)...
"non è vero si può fare la copia di backup di tutti i programmi, mandami per pvt e ti mando la soluzione"


3. Il fatto che comunque i DVD-Video originali sono pieni di pubblicità antipirateria (orrende) impossibili da saltare (non fatele vedere a me che ho pagato, dico io!)
"Tutti noi paghiamo di più per gente che no paga le tasse. Le assicurazioni sono aumentate per colpa di chi ruba, che vuoi fare?"


4. Devo fare procedure di attivazione assurde e per un numero limitato di volte (se per sbagli devo formattare il computer? che faccio?), e iscrivermi da 50 parti diverse con conseguenti e-mail pubblicitarie da mezzo mondo (per fortuna però quelle spesso si riesce ad evitarle)
"Quale programma?"


5. Bisogna comprare (oltre al lettore HD dal costo spropositato) tutta una serie di (costosi) dispositivi HDCP compatibile, altrimenti,anche se hai fatto tutto legalmente ma ti manca il pezzettino non vedi niente!
"Prima di acquistare: Hai la fortuna che esiste google"


6. Su OGNI CD/DVD VERGINE CHE COMPRO PAGO GIA' I DIRITTI DELLA SIAE! perchè loro presumono che io li usi per copiare i dischi (sì quelli delle mie fotografie con gli amici da dare a loro e quelli musicali che ho comprato regolarmente così pago due volte gli stessi diritti d'autore)
"Se li compri ad un centro commerciale. Ma ti ricordo che esiste google e le bancarelle. Io i verbatim 16 li pago 40cent"

Adesso cosa dovrei fare, controllare se il mio lettore di 6 mesi fa è compatibile con i loro nuovi dischi supercriptati...
"Per il momento sono solo parole, e rimarranno parole"


Farebbero meglio a fare per tutto una versione Lite (e gratuita) una versione standard (basso costo) e una versione Deluxe (costa quello che gli pare) così venderebbero a tutti senza problemi...
"Ma in che mondo vivi? Ma lo sai che chi ha i soldi non è un onesto lavoratore? Quindi compra quello Lite perchè per molti rimane anche un mezzo comodo. Quello che dici è utopia"

Tanto anche con la pirateria non mi sembra che quella gente muoia di fame, sono io che tra poco diventerò "pirata" per non farla (la fame)...
"E chi telo vieta"

Scusate lo sfogo, ma mi sembrava potesse anche essere un pensiero comune...
;)

Sajiuuk Kaar
01-10-2007, 06:02
Ma secondo voi, con tutti i soldi che investono in queste stupidaggini, non potrebbero iniziare a diminuire i costi finali?

"God must bless this men..."

QUOTO, straquoto e stra ariquoto... '-.-
Vai a seguire certi niubi te e non ne esci più... mai fu detta frase più sensta di questa...

syscall
01-10-2007, 10:55
Beh visto che ne sei così sicuro mi illustri come si fa a copiare un qualsiasi cd che usi il sistema di filigrana digitale come protezione? O, meglio, mi spieghi come fai a riprodurlo, ammesso che tu riesca a copiarlo?

Il watermark serve per non far circolare le registrazioni prese dai cinema, penso comunque sarebbe eliminabile con appositi filtri digitali (se il lettore riesce a riconoscerlo in qualche modo vuol dire che è estrapolabile).
Il problema è il famoso bus encryption che non è bypassabile se non con appositi fw modificati dei lettori o hw fatto ad-hoc.

franzing
01-10-2007, 12:11
Questa politica è assurda, possibile che non si accorcono che porta solo danni? Preferiscono spendere soldi in sviluppo di sistemi anticopia che vengono elusi in poco tempo, i prezzi dei giochi aumentano e le vendite calano. Possibile che non capiscano che sarebbe meglio vendere di più e a prezzi più bassi???? ASSURDO