View Full Version : Consiglio reflex per neofita
Il Chirurgo
28-09-2007, 15:10
Ciao a tutti!
Mi affido ai consigli di voi esperti per l'acquisto di una reflex.
Dovrei fotografare principalmente interni di abitazioni e paesaggi.
Budget per corpo macchina intorno ai 1000 Euro e vorrei qualche dritta per gli accessori (considerando che sono alle primissime armi con la fotografia).
C'è qualche corso on line (oltre a quello di questo forum) che fa al caso mio?
Grazie,
Emiliano.
Kophangan
28-09-2007, 20:34
Scusa,
ma intendi 1000€ solo il corpo o 1000€ corpo + obiettivo/i?
Te lo chiedo perchè alla fin fine quello che costa, e che fa la differenza, non è tanto il corpo ma sono gli obiettivi.
Se il budget è 1000 in tutto allora avrebbe magari senso un fifty-fifty di spesa fra corpo ed obiettivi.
Con 1000 € ti compri corpi semi-pro nuovi + la lente Kit la cui qualità varia da marca a marca ma che è un po come pigliarsi una porsche carrera4 e mettergli le gomme della punto....
beh da come ne sento parlare dovrebbe essere un'ottima macchina,parlo della nikon d80 e con quel budget che hai dovresti farcela,chi ce l'ha ne parla molto bene come reflex,dagli un'occhiata,poi comunque aspetta qualche altro consiglio da chi ' piu' esperto di me.
Il Chirurgo
28-09-2007, 21:33
Ciao,
intendevo intorno ai 1000,00 Euro per il corpo macchina ed un obiettivo sufficiente per un neofita come me.
Penso di orientarmi su questo:
Nikon D80 + obiettivo AF-S DX 18-135 mm IF-ED .
Grazie,
Emiliano.
Kophangan
28-09-2007, 22:18
La D80 è sicuramente un eccellente macchina, io magari sarò di parte :D ma darei un occhiatina anche all canon 30D, è appena uscita la 40D e la 30D (che secondo me offre qualcosa in più della D80 ad un prezzo minore) si trova ormai a ottimi prezzi.
In quella fascia c'è anche la fantastica pentax K10 anche se, da quel che ho letto, perchè dia il meglio è quasi obbligatorio passare dal RAW.
La cosa migliore per farsi un idea è guardare qui per il corpo:
http://www.dpreview.com/
http://www.steves-digicams.com/
http://www.imaging-resource.com/MFR1.HTM
e qui per le lenti:
http://www.photozone.de/
http://www.slrgear.com/reviews/index.php
Se per foto di interni intendi anche con poca illuminazione orientati su un obiettivo molto luminoso che farà la differenza...
tra l'altro su photozone trovi dei simil tutorial (più orientati sul tecnico che sul didattico) che non sono affatto male.
I migliori prezzi (salvo offertone della catene dell'elettronica) li troverai probabilmente qui.
Sono tutti negozi seri ed affidabili.
http://www.sanmarinophoto.com/
http://www.imagofoto.eu/ita/
http://www.9cento.it/
http://www.fotocolombo.it/shop/
http://www.italsystem.com
Buona scelta!!
Il Chirurgo
29-09-2007, 09:33
Grazie mille :)
Non per essere di parte, ma in questo momento converrebbe fare un pensierino alla Sony A100, perchè tra pochi giorni esce il nuovo modello (A700),che soppianterà questo, quindi la puoi trovare con l'obiettivo 17-75 Kit (ottimo per iniziare) a meno della metà del suo prezo di lancio che era di 1200euro, in internet la trovi ora ad un prezzo medio di 570ero con obiettivo.
Per vedere alcuni esempi circa la sua qualità, clicca sul mio blog in basso se vuoi.
Il Chirurgo
29-09-2007, 10:01
Grazie anche a te, Stezan!
Essendo un principiante, non riesco a giudicare le tue foto, ma in questo momento sto pensando alla Nikon D80 con l'obiettivo AF-S DX 18-135 mm IF-ED.
Costa molto di più, ma i feedback ricevuti sono confortanti!
Ciao,
Emiliano.
Grazie anche a te, Stezan!
Essendo un principiante, non riesco a giudicare le tue foto, ma in questo momento sto pensando alla Nikon D80 con l'obiettivo AF-S DX 18-135 mm IF-ED.
Costa molto di più, ma i feedback ricevuti sono confortanti!
Fai bene a pensare alla D80 che è un ottima macchina come quasi tutte le Nikon, le marche più blasonate comunque restano oltre quelle già menzionate la Canon D400 o Pentax, il mio consiglio era solo per orientarti verso un prodotto di alta qualità ad un buon prezzo.;)
Il Chirurgo
29-09-2007, 10:13
Ricevuto!
E' sempre utile ricevere queste dritte!
Ciao,
Emiliano.
Invece del kit con il 18-135mm prova a guardare quello con il 18-70mm che dovrebbe essere più adatto alle tue esigenze.
Dalle prove che girano in rete il 18-135 vignetta parecchio a 18mm, e dato che i tuoi interessi sono paesaggi e interni userai parecchio la minima lunghezza focale.
Il Chirurgo
29-09-2007, 10:39
Sì, ho letto anche io la stessa cosa, ma non essendo pratico del campo, non riesco ad avere un riscontro pratico dell'effetto di questa "sfumatura - scontornatura" sull'immagine...
Sarei interessato anch'io ad una reflex, a dire il vero la mia prima :D, ma avendo un budget non troppo elevato (diciamo sui 500€ per il corpo + un 200€ per l'obiettivo) stavo vagliando queste macchine : Nikon D40, Olympus e-410 e Pentax K100D. Alcuni mie amici mi aveva proposto la canon eos 350 ma non so cmq è una macchina vecchiotta rispetto ai modelli che ho proposto, non so voi cosa mi consigliate??
Per l'obiettivo invece io amo fare foto di volti, in special modo primi piani, e macro quindi voi cosa mi consigliate?? Cmq in linea di massima potendomi permettere per adesso un solo obiettivo vorrei cmq acquistare qualcosa di duttile che mi permetta di fare cmq foto in quasi ogni situazione (non so feste o paesaggi insomma) GRazie per l'eventuale aiuto e arisentirci!!
Kophangan
29-09-2007, 11:07
Sì, ho letto anche io la stessa cosa, ma non essendo pratico del campo, non riesco ad avere un riscontro pratico dell'effetto di questa "sfumatura - scontornatura" sull'immagine...
La vignettatura è un calo di luminosità ai bordi dell'immagine che si manifesta in maniera più evidente con il diaframa molto aperto
Direttamente da photozone per l'obiettivo in questione:
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/nikkor_18135_3556/18mm_vig.jpg
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/nikkor_18135_3556/135mm_vig.jpg
Poi chiudendo il diaframa il problema si attenua fino a diventare irrilevante.
Sarei interessato anch'io ad una reflex, a dire il vero la mia prima :D, ma avendo un budget non troppo elevato (diciamo sui 500€ per il corpo + un 200€ per l'obiettivo) stavo vagliando queste macchine : Nikon D40, Olympus e-410 e Pentax K100D. Alcuni mie amici mi aveva proposto la canon eos 350 ma non so cmq è una macchina vecchiotta rispetto ai modelli che ho proposto, non so voi cosa mi consigliate??
Per l'obiettivo invece io amo fare foto di volti, in special modo primi piani, e macro quindi voi cosa mi consigliate?? Cmq in linea di massima potendomi permettere per adesso un solo obiettivo vorrei cmq acquistare qualcosa di duttile che mi permetta di fare cmq foto in quasi ogni situazione (non so feste o paesaggi insomma) GRazie per l'eventuale aiuto e arisentirci!!
Tra quei modelli direi K100D ... credo che con 100 euro in più prendi direttamente la K10 ... prova a dare un occhio.
Lascia perdere la D40, se vuoi Nikon punta direttamente alla D80.
Olympus non so che dirti, non mi piace il formato, non mi piace il FOV, non mi piace l'inconsistenza del mercato dell'usato qui in Italia, non mi piace la resa del sensore http://www.dpreview.com/reviews/olympuse410/page15.asp ma non ho esperienza diretta sulla macchina.
E della canon eos 400 che ne dici?? se passiamo a livello superiore cioè nikon d80 o pentax k10 allora potrei considerare anche la canon eos 400, in questa fascia cosa mi consigli?? e come obiettivo??
Kophangan
29-09-2007, 11:37
stavo vagliando queste macchine : Nikon D40,
Olympus e-410 e Pentax K100D. Alcuni mie amici mi aveva proposto la canon eos 350 ma non so
Per l'obiettivo invece io amo fare foto di volti, in special modo primi piani
Nel mazzo delle nuove io me la giocherei fra pentax o la 400d
Non sottovaluterei comunque la 350, la pigli usata tenuta bene e con quel che risparmi ti fai un obiettivo o due belli.
Ricorda che una 350 con una bella lente non sarà mai euguagliata dalla macchina più bella e nuova del mondo con una pessima lente
Canon e nikon sono comunque le marche con il mercato delle ottiche usate più ampio.
Quando compri una macchina compri anche l'ingresso nel mondo di accessori ed obiettivi di quella marca e quindi ti deve piacere anche quello...
Per i ritratti ti servirà un obiettivo con focali lunghette e molto luminoso (f/x basso) che ti permetterà di sfuocare come si deve lo sfondo.
Inoltre restando al mio budget originale su pixmani c'è una interessante offerta con 700€ mi prendo la pentax k100D, che a quanto pare sembra essere un'ottima macchina, + obiettivo 18-55 mm + obiettivo 50-200 mm, che ne dite ne vale la pena??
Kophangan
29-09-2007, 11:39
Inoltre restando al mio budget originale su pixmani c'è una interessante offerta con 700€ mi prendo la pentax k100D, che a quanto pare sembra essere un'ottima macchina, + obiettivo 18-55 mm + obiettivo 50-200 mm, che ne dite ne vale la pena??
Dedica questo piovoso pomeriggio a seguire i link che ho postato all'inizio, se fai bene o male lo deciderai da solo....
:cry: ma come ho detto io nn sono esperto e non ho ben chiaro cosa mi serva per fare ottime foto di primi piani e per macro!! Quindi non ho idea di come siano questi obiettivi, l'unica cosa che noto è che coprono un ampia focale e da quello che ho letto dai tuoi link, questi obiettivi nn sono un granchè, almeno credo di aver capito questo :rolleyes: , quindi cosa mi consigliate sia come obiettivi che come corpo??
Kophangan
29-09-2007, 20:03
Per fare ritratti te l'ho detto prima:
servono focali lunghette (diciamo minimo minimo 50mm meglio se 100mm) ed un diaframa che si possa aprire molto ( il numerino f/x indicato nell'obiettivo più basso possibile).
L'accoppiata di queste due cose ti permetterà di sfuocare lo sfondo staccando il volto in maniera piecevole.
Per fare le macro vere e proprie devi invece orientarti o su un obiettivo macro (che permette di mettere a fuoco a distanze molto ravvicinate), o comprarti dei tubi di prolunga per gli obiettivi che gia hai.
Comunque considera che il costo maggiore di una reflex non è il corpo macchina ma gli obiettivi.
L'obiettivo in kit spesso è di qualità mediocre, insomma vale quel che lo paghi.
Da quel che ho letto il 18-55 pentax è una lente niente male per essere un obiettivo kit, il 50-200 mica tanto...
Magari puoi pensare di prendere solo corpo ed investire il resto in una lente bella.
Se ti sei orientato per la pentax la cosa migliore a questo punto è decidere il budget obiettivi, decidere cosa ti interessa veramente, ed aprire una discussione tutta tua del tipo: consiglio obiettivo pentax, i pentaxiani correranno numerosi in tuo soccorso.....
Se poi proprio vuoi un consiglio io, che sono di parte, ti direi una canon 400D usata o nuova, inizi con l'obiettivo 18-55 del kit (peggiore del pentax) e magari gli affianchi il buonissimo 50mm 1.8 (100€ - buono per i ritratti), poi con calma capisci cosa ti interessa, ti fai un idea dei prezzi, e con quello che hai risparmiato cominci a sravanare nel mercato dell'usato......
Però questo è quello che farei io se avessi il tuo budget ma la macchina deve piacere a te mica a me....:Prrr:
io non ho preferenze per una macchina o l'altra vorrei solo non gettare i mie soldi :D!! Cioè oggi mi rendo conto che le varie compatte o compattine che ho avuto nn mi soddisfano + quindi il naturale evolversi delle cose mi porterebbe a comprare un bridge, ma sinceramente, nn ne vedo l'utilità!! Perciò ho deciso di buttarmi direttamente sulle reflex, per questo vi chiedo quale sia la migliore nella fascia dei 500€, poi se si sale sui 700€ ho visto che ci sono vari modelli come la nikon d80, la canon 400d,la sony alpha A100 e la pentax k10d ma sinceramente anche li nn saprei che pesci pigliare :D !!
comunque con 500€ difficilmente prendi una buona reflex,per le altre da parte mia ti consiglio la nikon d80 è ottima e i suoi flash intelligenti sono tra i migliori
Quindi fra la nikon d80, la canon 400d,la sony alpha A100 e la pentax k10d tu mi consigli la nikon d80??Poi ho trovato questo obiettivo, per canon però, SIGMA Obiettivo 24-60mm f/2.8 DG EX, usato ma in buone condizioni a 250€ ne vale la pena??Quindi la d80 è superiore anche alla canon 400d??
Kophangan
30-09-2007, 18:50
La D80 si pone un gradino sopra la 400D.
Il prezzo di conseguenza.
Questo non significa che faccia foto più belle ma che ha delle funzionalità in più.
La differenza di dimensioni è notevole ma se è meglio un corpo piccolo o grande può essere soggettivo.
Secondo me, se il budget è quello che hai detto all' inizio:
400D usata con obiettivo Kit + 50f/1.8 circa 550€
400D usata solo corpo + tamron 17-50 circa 800€
Un idea della disponibiltà dell' usato e dei prezzi te la puoi fare qui (http://www.photo4u.it/index.php?c=3)
Oppure 400d nuova con obiettivo kit circa 700€ (incluse scheda e borsa)....poi magari spulciando bene i vari negozi on line o beccando qualche offertone delle catene dell'elettronica.....anche meno
Consapevole del fatto che l'obiettivo del kit è scarsuccio nonche limitante in condizioni di poca luce.
Il sigma 24-60 non so come sia.
A tutto questo aggiungi questa promozione della canon sul nuovo.....
http://canon20thanniversary.onlinerebates.com/howtoclaim.aspx
ok ho deciso mi prendo la 400d!! Vi ringrazio per l'aiuto vi farò sapere le mie prime impressioni sul prodotto grazie!! Cmq come obiettivo mi prendo il sigma dicono che sia buono poi se va bale lo si rivende, grazie di cuore a tutti coloro che mi hanno aiutato :D !!
hornet75
01-10-2007, 21:38
Faccio la mia segnalazione Nikon D40 double kit 18-55 + 55-200 a 680 euro, ottima Nikon come tutte le Nikon. I due obiettivi del kit sono ottimi per l'uso amatoriale e insieme permettono di coprire le focali da 27 a 300 mm equivalenti sul digitale, come dire dal grandangolo al tele spinto.
Palermox
02-10-2007, 08:15
....Olympus E410 double kit 660e 14-42ED 40-150ED cioe' copertura da 28-300 equivalenti.....
Molti ma molti saluti
Palermox
:D è assurdo quando cercavo consigli per decidere nessuno scriveva, ora che avevo quasi deciso ... :mc: !! Cmq volevo chieder a Palermox come ti trovi con l'olympus, l'ho vista in un centro commerciale e devo dire che mi è sembrata ottima come corpo, poi l'addetto mi ha permesso di scattare qualche foto e mi sembravano veramente ben fatte!!
Invece a hornet75 meglio la d40 o la d40x??Mi dicono che la seconda pur avendo il prezzo invariato risolva mooolti problemi della d40 è vero??
hornet75
02-10-2007, 10:36
Invece a hornet75 meglio la d40 o la d40x??Mi dicono che la seconda pur avendo il prezzo invariato risolva mooolti problemi della d40 è vero??
Quali problemi? La D40X è solo una D40 con il sensore da 10 mpx per il resto è identica. Fino a qualche giorno fa non l'avrei consigliata perchè costava troppo oggi la si trova per 70/80 euro in più rispetto alla D40 liscia.
I modelli che ti han citato (30d,d80,k10d), appartengono ad un fascia superiore alle entry level, ed in ogni caso le reputo migliori...ma i prezzi come avrai visto sono piu alti.
se invece vuoi tenerti su un costo un po piu basso allora anche io ti consiglio la E-410 double Kit.
Ero indeciso tra D40x,EOS 400D e E-410 ed alla fine ho preso quest'ultima e mi ci trovo divinamente.
Ciao Luca.
Palermox
02-10-2007, 14:30
Cmq volevo chieder a Palermox come ti trovi con l'olympus, l'ho vista in un centro commerciale e devo dire che mi è sembrata ottima come corpo, poi l'addetto, mi ha permesso di scattare qualche foto e devo dire che mi sembrava veramente ben fatta!!
...Difficile che troverai qualcuno che ha speso un bel po' di soldini in una macchina fotografica digitale reflex che ammetta di aver sbagliato l'acquisto!:)
Ma tornando a noi, io ho una E500, prima di prenderla ho letto molte recensioni online, io fotografavo gia' con Olympus, una OM4, percio' ero un po' di parte nella scelta della digitale, anche se di buono avevo il fatto che non avevo alcun parco ottiche da preservare (le lento OM sono "antiche") percio' avevo la massima liberta' di scelta, non nego che uno dei motivi per cui l'ho scelta e' il costo, sono riuscito a trovarla a prezzi molto bassi rispetto a quella che era la concorrenza ai tempi (350D, D70s,ecc ecc) ed ora che ho fatto piu' di 25000 scatti, posso considerarmi piu' che soddisfatto della scelta per diversi motivi:
1) mi piace il formato 4/3,(come quello delle compatte) in molte situazioni e' piu' comodo da maneggiare del 3/2,IMHO
2) la qualita' delle foto e' molto molto buono la resa dei colori e' eccezionalmente naturale
3) il formato dei file e' gestibile come in nessuna macchina della stessa fascia ! Puoi tirare fuori dei JPG fantastici a bassissima compressione come con nessuna altra macchina, che si traduce, assieme al punto 2), in un risparmio di tempo notevolissimo in post produzione, cioe' non stai ore davanti al pc a lavorare con i vari settaggi ! (della cosa ne puoi avere riscontro in diversi forum)
4) se ti appassioni, puoi comprare le ottiche originali di livello pro, ad un prezzo dal 20 al 40% inferiore rispetto quantomeno a nikon e canon
Le macchine attualmente in produzione di Olympus hanno risolto i limiti che affliggono la mia E500, vale a dire una certa rumorosita' (grana) agli alti iso, diciamo da 1000 in su, ed una certa lentezza nell'autofocus in particolari condizioni (tra l'altro ho provato una 400D e dove la mia era in difficolta' a mettere a fuoco, lo era anche lei...), oltre ad alcune nuove migliorie tipo il liveView che per quella fascia di prezzo hanno solo loro...
Come dico e cito sempre comunque, le foto le fanno i fotografi non le macchine fotografiche, il livello delle macchine reflex base, e' molto alto e con poche differenze, il consiglio serio che ti posso dare e che gia' hai applicato alla perfezione, e' andare e toccare con mano, possibilmente in rapida successione le macchine che ti interessano, inquadrare e vedere come te le senti "addosso".
Molti ma molti saluti
Palermox
il consiglio serio che ti posso dare e che gia' hai applicato alla perfezione, e' andare e toccare con mano, possibilmente in rapida successione le macchine che ti interessano, inquadrare e vedere come te le senti "addosso".
Grazie del consiglio e lo farò sicuramente!! Infatti nei grossi centri non ho difficoltà a trovarle, anzi è più facile trovare una reflex che una compatta, quindi le proverò tutte e poi deciderò!! Cmq, per adesso, fra le tante che ho visto e provato della serie base quelle che + mi hanno convinto sono la pentax k100 e l'olympus e-410, a parità di costi la nikon d40 mi sembrava un tantino indietro rispetto alle altre 2 (almeno dalle foto che ho fatto). Invece salendo un pò di prezzo c'è la canon d400 che mi ha stupito per la compattezza, come daltronde la e-410 veramente piccina, ma non regge il confronto con la pentax k10d (che ho provato e mi è sembrata veramente una gran macchina) o la nikon d80 ( che ancora nn ho provato ma se ne parla un gran bene) che come costi stanno li li!! Mentre l'olympus e-510 di cui tu parli così bene mi manca ancora ma proverò anche quella, che come costi sta li con la 400d, e poi finalmente deciderò :D!
Palermox
03-10-2007, 08:18
Mentre l'olympus e-510 di cui tu parli così bene mi manca ancora ma proverò anche quella, che come costi sta li con la 400d, e poi finalmente deciderò :D!
:D :D Magari avessi la E510!! io ho una Ottima E500!!....la 510 prossimamente !!! :) :)
Molti ma molti saluti
Palermox
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.