View Full Version : Google assume sviluppatori in Europa
Redazione di Hardware Upg
28-09-2007, 10:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/google-assume-sviluppatori-in-europa_22707.html
Il Financial Times riporta la notizia secondo cui il colosso di Mountain View intende assumere sviluppatori europei. Sulle motivazioni di tale scelta piovono le speculazioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
io mando il curriculum subito e pure te metal dovresti farlo :)
PsyCloud
28-09-2007, 10:31
anche io sarei tentato di mandare il curriculum
Ok. A quale indirizzo dobbiamo inviare il CV? :D
http://www.google.it/intl/it/jobs/index.html
Nella mia Università conosco indirettamente chi ha sostenuto i colloqui di Google. Se non siete assolutamente preparati sui sistemi Unix, amministrazione di sistemi Unix, uso di sistemi Unix in produzione, gestione di rete, o non possedete le skills necessarie a risolvere problemi che coinvolgono i sistemi di cui sopra in tempi brevissimi (secondi), se non siete ferrati in matematica/informatica (da lode), credo che ve la passereste molto male :D.
Per la cronaca, 6 colloqui (anche telefonici) a difficoltà crescente, di cui l'ultimo nella sete europea spesato di tutto, tenuti da esseri intenti a farvi assurde domande e ad appuntarsi le vostre risposte, ovviamente in inglese (dovete quanto meno aver vissuto all'estero/Londra), sostenuti da una persona che definire preparata/pluri premiata/impegnata e amante di tutto ciò che è Unix o informatica/brillante sotto ogni aspetto/super preparata è sottovalutarla, finiti con la frase "lei è di poco sotto i nostri standard", è una buona dimostrazione.
Si ha una sola possibilità ;)
Matrixbob
28-09-2007, 11:08
http://www.google.it/intl/it/jobs/index.html
Io dovrei laurearmi in informatica dicembre, che dite lo mando anche io?:mbe:
Matrixbob
28-09-2007, 11:10
Nella mia Università conosco indirettamente chi ha sostenuto i colloqui di Google. Se non siete assolutamente preparati sui sistemi Unix, amministrazione di sistemi Unix, uso di sistemi Unix in produzione, gestione di rete, o non possedete le skills necessarie a risolvere problemi che coinvolgono i sistemi di cui sopra in tempi brevissimi (secondi), se non siete ferrati in matematica/informatica (da lode), credo che ve la passereste molto male :D.
Per la cronaca, 6 colloqui (anche telefonici) a difficoltà crescente, di cui l'ultimo nella sete europea spesato di tutto, tenuti da esseri intenti a farvi assurde domande e ad appuntarsi le vostre risposte, ovviamente in inglese (dovete quanto meno aver vissuto all'estero/Londra), sostenuti da una persona che definire preparata/pluri premiata/impegnata e amante di tutto ciò che è Unix o informatica/brillante sotto ogni aspetto/super preparata è sottovalutarla, finiti con la frase "lei è di poco sotto i nostri standard", è una buona dimostrazione.
Si ha una sola possibilità ;)
Quella figura li mi sa di sistemista, guarda che Google e l'informatica in generale mica vive di soli sistemisti o programmatori. Esistono anche gli sviluppatori SW, open your mind!
Mi sa che sei ing tu. :D
Del resto stiamo parlando di Google... mi avrebbe meravigliato il contrario!
Da quello che ha detto sari, insomma, bisogna essere degli alienati! O_O
Quindi, fatemi capire, io con la mia laurea in Scienze e Tec. Agrarie non potrei sostenere il colloquio! Non ditemi di no! :asd:
sonic_xp
28-09-2007, 11:13
ma scusate, se ammorbidiscono l'unione europea creando lavoro in europa non ci va bene???
Quella figura li mi sa di sistemista, guarda che Google e l'informatica in generale mica vive di soli sistemisti o programmatori. Esistono anche gli sviluppatori SW, open your mind!
Mi sa che sei ing tu. :D
Si parlo di sistemista ;) ma è giusto per far capire cosa pretendono da una persona. Per sviluppatori sostituisci ad Unix le parole C++/Python/Perl/PHP/ecc... e più o meno esce la stessa cosa :P.
Comunque no, sono scienze :D.
Da quello che ha detto sari, insomma, bisogna essere degli alienati! O_O
Quindi, fatemi capire, io con la mia laurea in Scienze e Tec. Agrarie non potrei sostenere il colloquio! Non ditemi di no! :asd:
Ma, Google oltre alle competenze è sempre alla ricerca di "fottuti geni", gente che sa risolvere qualsiasi tipo di problema (infondo l'andazzo di Google è quello di mettere le mani un po ovunque) in tempi brevi e in modo fantastico.
Nella mia Università conosco indirettamente chi ha sostenuto i colloqui di Google. [...] Per la cronaca, 6 colloqui (anche telefonici) a difficoltà crescente, di cui l'ultimo nella sete europea spesato di tutto, tenuti da esseri intenti a farvi assurde domande e ad appuntarsi le vostre risposte, ovviamente in inglese (dovete quanto meno aver vissuto all'estero/Londra), sostenuti da una persona che definire preparata/pluri premiata/impegnata e amante di tutto ciò che è Unix o informatica/brillante sotto ogni aspetto/super preparata è sottovalutarla, finiti con la frase "lei è di poco sotto i nostri standard", è una buona dimostrazione.
Si ha una sola possibilità
Si spera allora che la retribuzione sia commisurata alle prestazioni richieste e non sia un altro di quei posti dove ti assumono pensando la gente sia felice solo il grande nome dell'azienda dove lavora... :D
[come a quanto ho sentito dire capita in Ferrari, ad esempio...]
Si spera allora che la retribuzione sia commisurata alle prestazioni richieste e non sia un altro di quei posti dove ti assumono pensando la gente sia felice solo il grande nome dell'azienda dove lavora... :D
[come a quanto ho sentito dire capita in Ferrari, ad esempio...]
Guarda, forse Google è una delle poche aziende dove vieni considerato un essere umano pensante :D. Molti neo laureati e non che conosco aspirano a Google non a caso. Io non ho le skills necessarie per affrontare anche solo il primo colloquio telefonico, ma darei tutto per averle :(
Matrixbob
28-09-2007, 11:36
Si parlo di sistemista ;) ma è giusto per far capire cosa pretendono da una persona. Per sviluppatori sostituisci ad Unix le parole C++/Python/Perl/PHP/ecc... e più o meno esce la stessa cosa :P.
Comunque no, sono scienze :D.
Garda che sistemisti e programmatori se non gli si dice che direzione andare stagnano e ristagnano per sempre.
CMQ per fortuna stanno nascendo figure "cross" che fanno ponte tra varie discipline, perchè per fare il sistemista non ci vuole la laurea, bisogna stare a smanettare come dei matti ed in mezzo i gurù se si ha culo (si può dire culo? :stordita: ) ed anche chi non ha fatto le medie ci diventa bravo. Sovente sistemista = hacker per giunta.
La laurea scientifica od ing nel informatica serve ad altro non a preservare webserver, dbms, applicationserver, moduli sw, estensioni, pinco e pallino e Co.
Si spera allora che la retribuzione sia commisurata alle prestazioni richieste e non sia un altro di quei posti dove ti assumono pensando la gente sia felice solo il grande nome dell'azienda dove lavora... :D
[come a quanto ho sentito dire capita in Ferrari, ad esempio...]
Vivo a Dublino, dove vi e' la sede Google,e studio informatica qua, posso confermare che ci sono svariati colloqui da affrontare, e che a detta di chi li ha sostenuti sono molti difficili,e sono molto selettivi.
Per quanto concerne la paga posso dirvi che a quanto ne so io sono tra le aziende che pagano meglio.
Le paghe minime in azienda partono da un minimo di 30k euro lordi circa (qualcosa come 2000 euro netti al mese,ma tenete conto che qua non esiste 13esima 14esima,la malattie pagate sono circa 5 giorni + altri 15 se portate il certificato del dottore che costa 50ina di euro ).
Il mio consiglio e' che se davvero vi interessa entrare in google, non fate immediiatamente il colloquio ma solo dpo esservi ben preparati..
MrWhite75
28-09-2007, 11:41
Ma scusate eh, se uno deve essere così genio, super preparato un mostro, risolve i problemi in una manciata di millesecondi...ma xchè ca..o dovrebbe lavorare per loro e non per se stesso?
Matrixbob
28-09-2007, 11:42
Ma scusate eh, se uno deve essere così genio, super preparato un mostro, risolve i problemi in una manciata di millesecondi...ma xchè ca..o dovrebbe lavorare per loro e non per se stesso?
Ma si infatti stanno esagerando come faccimao sempre noi italiani in generale.
quelli i Google non erano quelli che se la giocavano a ping pong in notturna e cazzeggiavano quando gli pareva? Qui li descrivono come agenti informatici della CIA invece.
Io avrei + paura a lavorare alla Aplle, li sono matti davvero.
Garda che sistemisti e programmatori se non gli si dice che direzione andare stagnano e ristagnano per sempre.
CMQ per fortuna stanno nascendo figure "cross" che fanno ponte tra varie discipline, perchè per fare il sistemista non ci vuole la laurea, bisogna stare a smanettare come dei matti ed in mezzo i gurù se si ha culo (si può dire culo? :stordita: ) ed anche chi non ha fatto le medie ci diventa bravo. Sovente sistemista = hacker per giunta.
La laurea scientifica od ing nel informatica serve ad altro non a preservare webserver, dbms, applicationserver, moduli sw, estensioni, pinco e pallino e Co.
Il lavoro di sistemista e il lavoro di Sistemista Google sono due cose diverse :D.
Comunque google se ne frega della laurea, questo è poco ma sicuro, un appassionato può tranquillamente raggiungere e superare un laureato in fatto di conoscenza, rimane solo il problema della "genialità" ;)
spannocchiatore
28-09-2007, 11:51
esaminatore: "senta, lei dovrebbe risolvere questo problema.."
esaminando: "aspetti che cerco su google se qualcun'altro l'ha già risolto per noi.."
Ma scusate eh, se uno deve essere così genio, super preparato un mostro, risolve i problemi in una manciata di millesecondi...ma xchè ca..o dovrebbe lavorare per loro e non per se stesso?
Be, sono aspirazioni.
afterburner
28-09-2007, 12:30
Leggetevi questo e vedete se avete ancora voglia di lavorare in Google ..
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/06_Giugno/20/Google_esodo.shtml
Sistemista o programmatore-sviluppatore non ha molta importanza: penso che Google sia un covo di arrivisti-serpenti-doppiogiochisti. O sei scafato come loro e fai il loro gioco e ti metti in competizione estrema oppure sei fuori. Bisogna essere portati per reggere allo stress di avere decine di colleghi che quotidianamente cercano di sorpassarti, provare che le loro idee sono meglio delle tue e che cercano di fotterti appena dici-fai qualcosa di sbagliato.
Creo sia un luogo di lavoro dove viene portata all'estremizzazione la frase "Mors tua vita mea" :rolleyes:
Leggetevi questo e vedete se avete ancora voglia di lavorare in Google ..
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/06_Giugno/20/Google_esodo.shtml
Sistemista o programmatore-sviluppatore non ha molta importanza: penso che Google sia un covo di arrivisti-serpenti-doppiogiochisti. O sei scafato come loro e fai il loro gioco e ti metti in competizione estrema oppure sei fuori. Bisogna essere portati per reggere allo stress di avere decine di colleghi che quotidianamente cercano di sorpassarti, provare che le loro idee sono meglio delle tue e che cercano di fotterti appena dici-fai qualcosa di sbagliato.
Creo sia un luogo di lavoro dove viene portata all'estremizzazione la frase "Mors tua vita mea" :rolleyes:
Be l'articolo dice tutt'altro rispetto a quello che citi tu. Semplicemente leggo che in Google chi sa, chi lavora e chi fa profitti riceve profitti e conoscenza, cosi' tanti profitti e conoscenza da poter decidere di incassaare tutto e andarsene o lasciare Google per realizzare un proprio sogno privato. Mi sembrano tutti aspetti positivi per chi in Google lavora. Poi, in Italia competizione=calpestare gli altri, mentre nell'alrticolo leggo che in Google competizione=competizione.
NuclearBlast
28-09-2007, 14:15
Laureato in ing. elettronica 110/110 e lode, se dovessi fare un colloquio con Google.. non riuscirei a superarlo, perché sono neo laureato.
Quali sono le cose che google richiede per il colloquio ?
afterburner
28-09-2007, 14:54
Be l'articolo dice tutt'altro rispetto a quello che citi tu. Semplicemente leggo che in Google chi sa, chi lavora e chi fa profitti riceve profitti e conoscenza, cosi' tanti profitti e conoscenza da poter decidere di incassaare tutto e andarsene o lasciare Google per realizzare un proprio sogno privato. Mi sembrano tutti aspetti positivi per chi in Google lavora. Poi, in Italia competizione=calpestare gli altri, mentre nell'alrticolo leggo che in Google competizione=competizione.
In parte e' vero .. campus, vasche jacuzzi, campi da tennis, sale massaggi :oink: attirerebbero chiunque .. ma dice anche questo:
... e chi, molto più semplicemente, arrivato a 32 o 33 anni, non vuole sentire sul suo collo il fiato di «genietti» più giovani, freschi e aggressivi.
Tutto dipende da come a una persona piace lavorare. Io sono favorevole alla competizione ma la competizione va fatta correndo alla pari col competitore non col competitore dietro che appena ti distrai ti inc..a
SoulSpirit
28-09-2007, 15:06
Google assume sviluppatori in Europa
Peccato pero' che non assuma sviluppatori in italia...
Infatti pare che le posizioni disponibili siano:
• Advertising Sales
• Business/Corporate Development
• Enterprise
• Legal
• Marketing
• Operations and IT
• Partner Solutions Organization
che con il concetto di sviluppo che ho io non centrano nulla...
DioBrando
28-09-2007, 17:00
Mi ero ripromesso di non scrivere + in questa sezione, ma scrivo una precisazione doverosa, in merito a Google, consigliando a chi vuole entrarne a far parte di non scartare la possibilità a priori di mandare CV, anzi, di pensare seriamente di giocarsi le proprie possibilità.
Inoltre ci sono anche varie chances per chi vuole per esempio tirocini o stage presso le loro sedi (basta guardare il loro sito).
Leggetevi questo e vedete se avete ancora voglia di lavorare in Google ..
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/06_Giugno/20/Google_esodo.shtml
Sistemista o programmatore-sviluppatore non ha molta importanza: penso che Google sia un covo di arrivisti-serpenti-doppiogiochisti.
hai pensato una cazzata (e non è la prima nè sarà l'ultima)
Ho avuto modo di parlare alla PyCon tenutasi quest'anno a Firenze (e il prox anno consiglio agli sviluppatori dipendenti o indipendenti, di farci un salto), sia con una ragazza che fa parte del JobRecruitment (e che era lì per lavoro, per cercare proprio nuove teste pensanti da assumere) sia con Alex Martelli, che per chi non lo conoscesse, è uno dei programmatori (anche se definirlo programmatore è riduttivo) + geniali del panorama italiano, nonchè UberTech leader proprio a Google ( se conoscete il termine sapete il tipo di carica che comporta e della sua importanza; se non ne avete mai sentito parlare...Wikipedia ;)).
E mi hanno spiegato sia in che modo lavora Google, sia com'è strutturata al suo interno, sia cosa ci si aspetta dai propri dipendenti.
Prima di tutto è una delle poche compagnie con queste dimensioni e questo ruolo nel panorama ITC mondiale in cui la struttura è sì piramidale, nella sostanza, nella forma e nel modo in cui viene fatto percepire agli impiegati, tutti contano allo stesso modo.
Le stanze sono grandi, per permettere ai dipendenti di interagire tra di loro, confrontarsi, senza che il ruolo "istituzionale" prevalga sulla capacità o necessità di confrontare le proprie idee (quindi il project leader viene messo alla pari di un X sviluppatore).
E tanto per capirci, gli stessi Brin e Page lavorano in una di queste stanze.
Sembra una stupidaggine ma chi ha fatto lavori di teamwork, percepire e sapere che la propria opinione verrà ascoltata è importante.
E l'articolo giustamente sottolinea che Google ha rotto le convenzioni anche per quanto riguarda il luogo di lavoro.
Punto secondo.
Si investe ENORMEMENTE sui giovani e nuovi arrivati.
Al punto tale per esempio, che se io tizio mi trasferisco a vado a lavorare a MountainView, un ufficio interno di Google si occuperà interamente delle beghe burocratiche (alloggio, visto ecc. ecc.), deresponsabilizzandomi dalle rotture quotidiane che io novizio devo affrontare in un paese magari a me sconosciuto e permettendomi di concentrarmi solo sul mio lavoro.
Punto terzo: iniziativa
L'iniziativa è fondamentale, ecco perchè nei colloqui si pone l'accento anche sulla personalità di una persona, non solo perchè ci si trova in un ambiente competitivo ma perchè è indice di tante altre qualità di una persona e sfido io a trovare un solo campo in questo non sia riconosciuta.
E' talmente riconosciuta ed apprezzata che sul numero totale di ore di lavoro da svolgere, il 20%, un quinto, viene destinato allo sviluppo di propri progetti personali.
Avete presente Google news? E' il frutto di questo 20% speso da parte di un dipendente indiano (mi pare indiano, non vorrei sbagliarmi).
Punto quarto: benefit e affini.
E' ovvio che per una compagnia così grande, poter anche "rubare" le migliori teste ai concorrenti, oppure tenersi le proprie, diventa fondamentale.
E uno dei modi è offrire di + degli altri.
Non sn in grado di fare un confronto monetario, ma sò per esempio che Google stessa incoraggia i propri dipendenti a visitare altre sedi e lavorare all'estero (perchè si fanno esperienze culturali importanti, si impara a vivere con persone molto diverse da noi, lingue ecc.).
L'azienda spesa completamente soggiorni in luoghi di montagna, per fare snowboard e così via (mi ricordavo SaintMoritz).
Ora non sò quanti adottino le stesse pratiche ma il quadro non è certo da buttare via no?
Cosa ci si aspetta?
Semplice: l'eccellenza.
O per meglio usare le parole di Martelli: "l'eccellenza è requisito minimo".
Ed è normale e giusto che sia: se vuoi lavorare con i migliori devi poter reggere il loro passo, altrimenti scendi di un gradino se pensi di non poterci riuscire o se vedi che i risultati non arrivano.
A questo proposito, ha fatto anche un quadro di quel che succede se per esempio il ProjectLeader o TechLeader o anche il dipendente stesso si accorge che c'è qualcosa che non và.
Ma ovviamente non ti sbattono la porta in faccia, ci sono dei periodi di valutazione, se il "rendimento" scendo, ci sono supporti anche di tipo medico e psicologico (perchè il problema potrebbe essere di natura personale e allora non c'entrerebbe nulla l'incapacità o la mancanza di competenze del soggetto)
O sei scafato come loro e fai il loro gioco e ti metti in competizione estrema oppure sei fuori. Bisogna essere portati per reggere allo stress di avere decine di colleghi che quotidianamente cercano di sorpassarti, provare che le loro idee sono meglio delle tue e che cercano di fotterti appena dici-fai qualcosa di sbagliato.
Creo sia un luogo di lavoro dove viene portata all'estremizzazione la frase "Mors tua vita mea" :rolleyes:
Hai una visione un pò "romantica" al contrario della cosa.
Non è affatto così. E' ovvio che in un mondo ipercompetitivo come quello dell'informatica ci sia anche chi è pronto a farti le scarpe appena ti giri oppure si venderebbe sua madre per poter ricevere un attestato di stima da parte del proprio superiore.
Ma non è certo la regola, perchè se fosse così allora non si porterebbe a termine nessun progetto di una certa rilevanza, perchè tutti si fanno la guerra con tutti, mentre in un team c'è bisogno di coesione.
Anche perchè poi potrebbe ricapitarti di lavorare con le persone con cui hai avuto certi attriti, ma su un progetto differente.
E in ogni caso, se permetti, preferisco un sistema meritocratico che ti permette di emergere con solo la tua forza e la tua qualità, +ttosto che un sistema classista, dove se non hai gli agganci giusti, se non stai attento a non pestare i piedi sbagliati allora, non andrai da nessuna parte e resterai nella mediocrità.
(Poi chiaramente gli estremi non funzionano mai, ci vuole una mezza misura in tutto).
Ed è per questo che l'Italia è agli ultimi posti in fatti di innovazione tecnologica ed informatica e del perchè i nostri cervelli migliori sono costretti ad emigrare (anche perchè non ci sn soldi, ma è un altro discorso) all'estero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.