PDA

View Full Version : Riavvio ciclico del pc all'accensione


JoinZ
27-09-2007, 22:29
Ciao a tutti, spero possiate darmi una mano :)

Il "paziente" è il pc di mio padre, che usa per lavoro.

In relazione a nuove esigenze produttive è:

stato formattato, e messo xp (prima c'era win98, che dopo un pochetto di anni stava già dando problemi (o il motivo è un altro?) non riuscendo più a caricarsi)
stata aggiunta una nuova scheda di rete.


Il passaggio al nuovo S.O. è stato fatto mediante ghost da un altro hdd (meno performante) di supporto, in cui è stata testata la configurazione del pc con xp.
La scheda di rete era stata già testata su win98 senza problemi.

I sintomi: il pc, una volta acceso, si riavvia automaticamente da solo anche per 20 minuti consecutivi, spesso senza neanche arrivare al caricamento della schermata di login.
Passato un buon lasso di tempo, riavviandosi da solo, sembra si calmi e non presenta più il problema.
NB Ultimamente si sta riavviando sporadicamente anche nel suddetto "periodo di quiete".


Vista la sua disperazione, domani mi toccherà fare quache centinaio di km per vedere di persona cosa c'è e sistemarlo -.-

Spero che, aggiungendo al mio bagaglio personale i vostri consigli, di risolvere la questione :)

Il pc è un po' vecchiotto (un centrino, credo ad 1Ghz, e 256Mb di RAM PC133).

Tra le possibili cause penso:
1-RAM partita
2-alimentatore più morto che vivo
3-scheda di rete che fa conflitto con qualcosa

Voi avete altre idee a riguardo? E come vi comportereste?

Vi ringrazio anticipatamente :)

hibone
27-09-2007, 22:45
Ciao a tutti, spero possiate darmi una mano :)

Il "paziente" è il pc di mio padre, che usa per lavoro.

In relazione a nuove esigenze produttive è:

stato formattato, e messo xp (prima c'era win98, che dopo un pochetto di anni stava già dando problemi (o il motivo è un altro?) non riuscendo più a caricarsi)
stata aggiunta una nuova scheda di rete.


Il passaggio al nuovo S.O. è stato fatto mediante ghost da un altro hdd (meno performante) di supporto, in cui è stata testata la configurazione del pc con xp.
La scheda di rete era stata già testata su win98 senza problemi.

I sintomi: il pc, una volta acceso, si riavvia automaticamente da solo anche per 20 minuti consecutivi, spesso senza neanche arrivare al caricamento della schermata di login.
Passato un buon lasso di tempo, riavviandosi da solo, sembra si calmi e non presenta più il problema.
NB Ultimamente si sta riavviando sporadicamente anche nel suddetto "periodo di quiete".


Vista la sua disperazione, domani mi toccherà fare quache centinaio di km per vedere di persona cosa c'è e sistemarlo -.-

Spero che, aggiungendo al mio bagaglio personale i vostri consigli, di risolvere la questione :)

Il pc è un po' vecchiotto (un centrino, credo ad 1Ghz, e 256Mb di RAM PC133).

Tra le possibili cause penso:
1-RAM partita
2-alimentatore più morto che vivo
3-scheda di rete che fa conflitto con qualcosa

Voi avete altre idee a riguardo? E come vi comportereste?

Vi ringrazio anticipatamente :)

verificare:
Memoria ( memtest )
HardDisk ( superficie dei dati, hdtune via smart e poi scandisk se è il caso )
temperature componenti... ( eventuale pulizia e sostituzione pasta termica e controllo ventole )
stato della scheda madre ( verificare eventuale corruzione del bios )
tensioni dell'alimentatore ( da verificarsi con un multimetro )

se il riavvio avviene anche prima che parta windows il problema è hardware...
se il riavvio avviene anche durante il caricamento di windows potrebbe trattarsi di un casino software, prevedere eventuale formattazione, installazione da cd di xp ( evitare ghost) e ripristino dei dati importanti...

Per una eventuale manutenzione di windows occorrono cd di installazione ( ripristino files ) jvpowertool ( pulizia e manutenzione del registro ) regmon e filemon ( programmi sysinternals se ci sono file mancanti richiesti da alcuni programmi ) antivirus aggiornato adware aggiornato... eventualmente crapcleaner per una pulizia immediata ed automatica dei depositi di letame insiti in windows ( cartella temp. temporari internet etc, cookies cache varie )

JoinZ
27-09-2007, 23:15
Benissimo, grazie mille per le info :)

Avevo pensato, come scritto da te, anche ad una non corretta dissipazione, in particolare del processore; però avevo scartato l'ipotesi perchè dopo un po' il pc parte tranquillo, e fino a qualche giorno fa poteva rimanere acceso ore.
Sbaglio comunque ragionamento?

Tra le cose elencate l'unica che non so fare è la verifica che possa essere effettivamente colpa del bios corrotto. Idee? :/

Grazie ancora :)

hibone
28-09-2007, 01:33
Benissimo, grazie mille per le info :)

Avevo pensato, come scritto da te, anche ad una non corretta dissipazione, in particolare del processore; però avevo scartato l'ipotesi perchè dopo un po' il pc parte tranquillo, e fino a qualche giorno fa poteva rimanere acceso ore.
Sbaglio comunque ragionamento?

Tra le cose elencate l'unica che non so fare è la verifica che possa essere effettivamente colpa del bios corrotto. Idee? :/

Grazie ancora :)

per quanto riguarda il bios resettare semplicemente le impostazioni e riconfigurarlo ( restore default setting per intenderci e poi riconfigurare )

per la cpu è più una questione di
" una volta che ci metti le mani... "

la pasta termica comunque se è tanti anni che è li sarà secca..
la polvere si sarà depositata, e forse la ventola potrebbe avere problemi a partire ( anche se non credo possa dare problemi )

comunque una spolverata al pc e all'ali credo convenga...
magari apri il case prima di iniziare a provarlo e controlla le ventole e lo stato interno poi lo accendi e vedi se le ventole girano... a pc acceso soffi sulla ventola con l'aria compressa e dentro l'ali, il flusso d'aria aiuta a rimuovere in buona parte la polvere sollevata con l'aria compressa...

ovvio che se decidi di cambiare la pasta termica devi sapere come mettere quella nuova :) precauzioni da prendere e così via, quindi se non sai dove mettere le mani lascia stare :)

JoinZ
28-09-2007, 09:38
ovvio che se decidi di cambiare la pasta termica devi sapere come mettere quella nuova :) precauzioni da prendere e così via, quindi se non sai dove mettere le mani lascia stare :)

Non ci saranno problemi (spero), sono attrezzato a proposito e l'ho fatto non so quante volte quando lavoravo in laboratorio ;)

Avevo qualche dubbio riguardo il bios, perchè ipotizzavo esistessero altri metodi che non conoscevo; se si tratta semplicemente del reset ai valori di default e riconfigurarlo è un gioco da ragazzi :)

Grazie ancora, sei stato gentilissimo e molto esauriente ;)

Farò sapere com'è andata :D

MM
28-09-2007, 13:02
Difficile che sia la temperatura che normalmente crea problemi di non avvio (all'inizio) o blocco e/o schermata blu a sistema operativo già avviato

Possono essere le RAM e di solito effettivamente creano problemi di riavvio, anche tenendo conto che XP è molto più esigente in fatto di RAM: non sono rari casi in cui W98 funziona e XP non con la stessa RAM
Io però propenderei per un problema di windows eintanto proverei se si riesce ad avviare in modalità provvisoria

Non ho capito la questione del disco di test con Win XP

hibone
28-09-2007, 15:28
Difficile che sia la temperatura che normalmente crea problemi di non avvio (all'inizio) o blocco e/o schermata blu a sistema operativo già avviato

Possono essere le RAM e di solito effettivamente creano problemi di riavvio, anche tenendo conto che XP è molto più esigente in fatto di RAM: non sono rari casi in cui W98 funziona e XP non con la stessa RAM
Io però propenderei per un problema di windows eintanto proverei se si riesce ad avviare in modalità provvisoria

anche a me sembra improbabile che siano le temperature, però ipotizzo che il pc sia stato smontato tre anni fa... Una manutenzione completa non guasta, metterci le mani ora quando il pc è mezzo smontato non costa nulla. :)

Doverlo rismontare appositamente invece è una rogna. Poi spesso capita che già smontando e ri-smontando le varie parti, l'eventuale ossido sui contatti viene rimosso per attrito eliminando problemi inarrivabili :D

Non ho capito la questione del disco di test con Win XP
qui non ti seguo sorry...

MM
28-09-2007, 22:48
Il passaggio al nuovo S.O. è stato fatto mediante ghost da un altro hdd (meno performante) di supporto, in cui è stata testata la configurazione del pc con xp.


Mi riferivo a questo

hibone
28-09-2007, 22:50
Mi riferivo a questo

ah pardon.. mi era sfuggito :)