PDA

View Full Version : Voglio passare a linux


Th3 Kn0wl3dg3
27-09-2007, 20:23
Salve a tutti, ho 19 anni, quasi 20, e ho deciso di passare a linux perchè amo la programmazione e l'open source. Praticamente è una vita che uso windows. E' troppo tardi ormai per me a quest'età cambiare sistema operativo e passare a linux e studiarlo fin nei suoi angoli più nascosti? in tal caso, che distro mi consigliate? ho letto pareri molto positivi sull'ubuntu...

andre87
27-09-2007, 21:09
non è mai troppo tardi per provare, io ho 20 anni e sono pochi mesi che uso linux...sono passato da varie distro...sul fisso ho ubuntu ed una partizione testing dove attualmente ho e provo a far andare sclackware...sul portatile invece ho linux mint 3.0 che è una derivate di ubuntu...

cmq guarda in giro...ci sono molti thread simili a questo....i consigli sono sempre i soliti...

Ubuntu, Mandriva, OpenSuse, Fedora le più semplici e con una buona comunità...e poi lascio la parola agli esperti....:D

AnonimoVeneziano
27-09-2007, 21:13
minchia, io ho 21 anni, mi fai sentire una cariatide :D

Tokachu
28-09-2007, 00:00
minchia, io ho 21 anni, mi fai sentire una cariatide :D
e io che ho provato solo le live (ci riuscirò a sistemare l'hard disk un giorno o l'altro) e ne ho 25 di anni che sono? :asd:

Th3 Kn0wl3dg3
28-09-2007, 05:59
:D

AntonioBO
28-09-2007, 11:13
E mo' mi incazzo......:mbe: ho 39 anni... ed è un anno che uso Linux.... Va bè ho iniziato ad usare il PC nel 1995 con DOS e WIN 3.1 poi venne WIN '95, ma già allora volevo migrare verso OS2 warp :D

--ale--
28-09-2007, 12:04
Salve a tutti, ho 19 anni, quasi 20, e ho deciso di passare a linux perchè amo la programmazione e l'open source. Praticamente è una vita che uso windows. E' troppo tardi ormai per me a quest'età cambiare sistema operativo e passare a linux e studiarlo fin nei suoi angoli più nascosti? in tal caso, che distro mi consigliate? ho letto pareri molto positivi sull'ubuntu...

Decisamente troppo tardi, non hai speranze :cool:
Pensa che io ho iniziato a 23 anni, 4 anni fa, con Fedora (dopo brevissime esperienze con Mandrake 9.0 e 9.2) ed ora uso solo Debian :yeah:
A parte gli scherzi, ovviamente dipende da te, dalla voglia che hai di imparare: come distribuzione, per cominciare può andar bene anche Ubuntu, molto user friendly, almeno prendi confidenza con apt-get prima di passare a Debian (http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/daily/arch-latest/)

Th3 Kn0wl3dg3
28-09-2007, 12:59
vada per ubuntu allora! una documentazione per iniziare c'è?con i comandi per compilare, installare e altro possibilmente

kil/\ng
28-09-2007, 14:09
Scusa ma che discorso e'?? :D 20 anni..troppo tardi... :stordita:

AntonioBO
28-09-2007, 14:14
vada per ubuntu allora! una documentazione per iniziare c'è?con i comandi per compilare, installare e altro possibilmente

Mai sentito parlare di Linux Mint :D

jeremy.83
28-09-2007, 14:21
vada per ubuntu allora! una documentazione per iniziare c'è?con i comandi per compilare, installare e altro possibilmente

Anch'io ti consiglio ubuntu, che secondo me (e spero senza flammare nessuno) è la più user-friendly di tutte (Mandriva inclusa).
Poi se ti piace programmare linux è il tuo mondo, debian il tuo universo.:D

Se usi ubuntu, almeno all'inizio evita di compilare i programmi, meglio installarli con apt da riga di comando o usando programmi tipo synaptic o adept.
La compilazione è snervante, se non hai tutte le librerie a posto.

Cmq io ho 24 anni, uso felicemente linux da qualche mese, e debian da un mesetto scarso. Quando passi a debian vedi il cielo aprirsi:asd:

M_82
28-09-2007, 14:37
io di anni ne ho 25 e da qualche settimana uso opensuse 10.2. nonostante qualche problema iniziale di configurazione hardware (risolto tramite questo forum :) :) :) ) posso dire che mi trovo davvero bene. quindi, io opterei per suse... ;) inoltre esiste anche una buona community (prova a dare uno occhio a www.suseitalia.org). ciao ciao

--ale--
28-09-2007, 15:18
vada per ubuntu allora! una documentazione per iniziare c'è?con i comandi per compilare, installare e altro possibilmente

Compilare su Ubuntu?:confused: Appena conoscerai Synaptic capirai ;)
Per la documentazione vai qui (http://wiki.ubuntu-it.org/) e ti passa la paura :D

andre87
28-09-2007, 15:18
ubuntu ha una vastissima comunità in italia...linux mint ha un buon forum in inglese...e mamma Debian è mamma Debian...la sto installando ora ora sul pc fisso al posto di ubuntu...

Th3 Kn0wl3dg3
28-09-2007, 18:56
Allora al posto di ubuntu mi consigliate di mettere debian?

cmq come documentazione intendo proprio i comandi da riga di comando per installare, rimuovere programmi ecc.. e scusate se ho detto una cretinata riguardo la compilazione in ubuntu, ve l'ho detto che sto entrando ora nel mondo linux!

ho solo paura di una cosa... configurare l'hardware

R4iDei
28-09-2007, 22:45
Allora al posto di ubuntu mi consigliate di mettere debian?

cmq come documentazione intendo proprio i comandi da riga di comando per installare, rimuovere programmi ecc.. e scusate se ho detto una cretinata riguardo la compilazione in ubuntu, ve l'ho detto che sto entrando ora nel mondo linux!

ho solo paura di una cosa... configurare l'hardware

Mettine una qualsiasi, tanto ormai sono tutte facili! Ubuntu, debian, fedora...
Magari con le piu user friendly hai qualche tool che ti puo facilitare qualcosa o qualche applicazioe piu o meno utile installata di default.

E non cadere nell'errore di pensare che una distro "meno automatica" sia meglio.
La conoscenza di gnu linux è una cosa differente rispetto all'installazione di qualche driver e/o programma manualmente!

Th3 Kn0wl3dg3
29-09-2007, 05:58
ok, grazie!

ma per quanto riguarda l'hardware? io credo che uno dei miei problemi grandi sarà proprio quello di configurare le periferiche..in primis il modem

User111
29-09-2007, 06:43
e io che ho provato solo le live (ci riuscirò a sistemare l'hard disk un giorno o l'altro) e ne ho 25 di anni che sono? :asd:

:asd:

le_
29-09-2007, 07:23
ma per quanto riguarda l'hardware? io credo che uno dei miei problemi grandi sarà proprio quello di configurare le periferiche..in primis il modem

Se ne hai uno USB buttalo via e compra un router o un modem ethernet, semplice.

M_82
29-09-2007, 08:52
io sono riuscito a configurarmi anche il modem usb :) e ora gira quantomeno come in ambiente windows. la configurazione hardware è stata uno scoglio anche per me... però, con l'aiuto del forum e con un pò di pratica, le cose arrivano, vedrai. l'unico consiglio, da principiante a principiante, è di NON arrendersi alle prime difficoltà (e ce ne saranno un bel pò!!! ;) ). inoltre, opinione personale, con linux si impara (nel vero senso della parola) ad utilizzare il pc. meno automatismi e meno comodità che in ambiente windows, sicuro... ma grandi possibilità di far fare al pc "solo quello che l'utente ordina".
un saluto :)

R4iDei
29-09-2007, 11:21
Se ne hai uno USB buttalo via e compra un router o un modem ethernet, semplice.

GRRR a me sale na rabbia quando leggo cose così...

Se hai un modem usb prova a farlo fungere, in casi estremi lo cambi..

Th3 Kn0wl3dg3
29-09-2007, 11:40
nel mio paese non c'è adsl, di conseguenza sia nel fisso che nel portatile ho modem 56k interni. di pomeriggio vado in edicola e compro una rivista che ha anche delle distro allegate. nel frattempo un link su come fare per configurare il modem e le altre periferiche ce lo avete?

una curiosità:come mai dite tutti che in linux si imparare veramente ad utilizzare il pc?

R4iDei
29-09-2007, 12:30
una curiosità:come mai dite tutti che in linux si imparare veramente ad utilizzare il pc?

Io non l'ho mai detto :D
Con linux si impara l'astrazione che il kernel linux fa del calcolatore. Probabilmente è più "approfondita" di quello che fa windows o mac, ma è pur sempre un'astrazione quindi non è che si capisce veramente come funziona un pc

Th3 Kn0wl3dg3
29-09-2007, 14:47
capito