View Full Version : La pseudolotta all'evasione fiscale
giannola
27-09-2007, 18:51
Prendo l'argomento visto che non ne ha parlato nessuno.
Esiste (come riportato anche da striscia) un problema di evasione fiscale dei videopoker.
La cifra che si dovrebbe dare allo stato è di 98 miliardi di €.
Però i giornalisti che hanno mosso richiesta di occuparsene a vari rappresentanti tra i quali Prodi, o non hanno ricevuto risposta, oppure come nel caso di Visco, questi non parla con loro perchè non gli stanno simpatici (parole sue).
Ora dico io vedi cosa kzz fa voler dividere la società in due, gli individui non si confrontano e per delle stronzate ideologiche, non si risolvono i problemi.
Quei miliardi farebbero altro che comodo, ma perchè non li recuperano ?
sono quanto 10 finanziarie (come quella in programma) e 24,5 tesoretti.
Che messaggio arriva ai contribuenti ?:rolleyes:
Che lo stato fa il duro solo con chi se lo può permettere ?:mad:
A sentire i giornalisti per sanare la situazione sarebbe pure in previsione il voto di un condono tombale, significa "scordiamoci i soldi e amen"
Ma il condono tombale significherebbe che vale anche per tutti gli altri evasori non ancora scovati. :mbe: :muro:
E allora ma che diavolo di caccia all'evasione intendono fare ?
Pancho Villa
27-09-2007, 20:55
98 miliardi di €!? :eek:
Ma sei sicuro? Se fosse vero basterebbe risolvere questo problema per mettere definitivamente a posto i conti itagliani. Purtroppo non è così :rolleyes:
svarionman
27-09-2007, 21:06
Tanto quei soldi si saranno volatilizzati.
I politici stanno tirando troppo la corda...
greasedman
27-09-2007, 23:36
Di questo argomento se n'è parlato fino alla nausea, e spesso a sproposito.
I 98miliardi non sono una fattura da riscuotere, ma è la stima del flusso (non si capisce se effettivamente evaso o imponibile) delle macchinette irregolari.
La questione (relatva agli anni 2004 e 2005) è stata sollevata dal governo tramite questa stima contenuta in una relazione del ministero dell'economia.
Ora è oggetto di indagine della corte dei conti, della gdf e di ben 3 procure.
Quel che si può fare, lo si stà facendo (adesso).
.
Di questo argomento se n'è parlato fino alla nausea, e spesso a sproposito.
I 98miliardi non sono una fattura da riscuotere, ma è la stima del flusso (non si capisce se effettivamente evaso o imponibile) delle macchinette irregolari.
La questione (relatva agli anni 2004 e 2005) è stata sollevata dal governo tramite questa stima contenuta in una relazione del ministero dell'economia.
Ora è oggetto di indagine della corte dei conti, della gdf e di ben 3 procure.
Quel che si può fare, lo si stà facendo (adesso).
.
se è per questo anche l'evasione fiscale è una stima
svarionman
27-09-2007, 23:54
se è per questo anche l'evasione fiscale è una stima
Anche dio.
98 MILIARDI di EURO è una cifra mostruosa, è incredibile che gli italiani spendano così tanto per i videopoker :eek:
presumo sia l'imponibile, non l'effettivo ammontare dell'imposta, altrimenti la cifra giocata sarebbe spaventosamente superiore a quella
giannola
28-09-2007, 06:46
98 miliardi di €!? :eek:
Ma sei sicuro? Se fosse vero basterebbe risolvere questo problema per mettere definitivamente a posto i conti itagliani. Purtroppo non è così :rolleyes:
sono sicuro si, visto che il servizio è andato in onda su striscia, la prima puntata di quest'anno.
Tanto quei soldi si saranno volatilizzati.
come quelli degli evasori, ma che c'entra prima o poi si recuperano attraverso le multe.
I politici stanno tirando troppo la corda...
Più che altro applicano due pesi e due misure, se si deve pagare, lo devono fare tutti.
I 98miliardi non sono una fattura da riscuotere, ma è la stima del flusso (non si capisce se effettivamente evaso o imponibile) delle macchinette irregolari.
Quel che si può fare, lo si stà facendo (adesso).
Come è stato detto evasione in generale è una stima.
Ciò non toglie che il governo se parla di lotta all'evasione ha l'obbligo di esigere quanto stimato, questo prevede la legge: che le macchinette senza collegamento telematico diretto col ministero delle finanze abbiano un ricavo orario prestabilito, in base a quello sono dovuti i 98 mld.
A me interessa poco sentir dire si fa il possibile, per rispetto a coloro che pagano e che fanno sacrifici quei soldi vanno recuperati, altrimenti si fa un danno alla collettività.
se è per questo anche l'evasione fiscale è una stima
;)
Anche dio.
:O
98 MILIARDI di EURO è una cifra mostruosa, è incredibile che gli italiani spendano così tanto per i videopoker :eek:
presumo sia l'imponibile, non l'effettivo ammontare dell'imposta, altrimenti la cifra giocata sarebbe spaventosamente superiore a quella
Tu non hai idea di quante famiglie e pensionati si rovinino andando dietro al gioco d'azzardo.
Qualche anno fa ho avuto modo di passare 2 giorni in un'agenzia di scommesse, non ti conto come andavano via i soldi :rolleyes:
Il punto più bello del servizio è quando hanno fatto vedere il retrobottega del bar dove dovrebbero essere stipate la bellezza di migliaia di macchinette sequestrate perchè irregolari, in una stanza da 1mq :D
trallallero
28-09-2007, 08:17
se è per questo anche l'evasione fiscale è una stima
esatto, stima. Che poi si parla tanto degli integerrimi nord europei, dell´evasione, scandalo italiano :blah:
son stato a Francoforte e ho dovuto litigare per farmi dare lo scontrino dai commercianti i quali (sono entrato in confidenza con uno proprio qui) pagano una parte ai fornitori in nero ...
spesso prendi da mangiare e ti fanno pagare meno ma senza scontrino ...
c´e´ il problema del lavoro nero nei catieri edili ...
ho chiesto quanto paga in tasse un free lancer qui e m´han detto, parecchio, ma se sei furbo riesci a scaricare parecchie cose ....
:asd:
In Italia fanno credere che il problema sia l´evasione per nascondere i veri problemi: la spesa pubblica gestita alla nerchia di cane e il costo assurdo della macchina governativa e i suoi derivati.
..................
In Italia fanno credere che il problema sia l´evasione per nascondere i veri problemi: la spesa pubblica gestita alla nerchia di cane e il costo assurdo della macchina governativa e i suoi derivati.
Esatto, il baraccone statale e parastatale e tutto quanto ci ruota intorno è quanto di più inefficiente e corrotto si possa vedere in una nazione.
Come l'esempio di questo thread, ci sono quei giornalisti che hanno fatto l'inchiesta, la risposta da parte delle istituzioni e della magistratura NON è stata di aprire a loro volta una inchiesta in merito alle cose portate alla luce, ma o c'è stata una vera e propria ostruzione, o una noncuranza quando non una vera e propria ritorsione contro ai giornalisti, eppure come nel caso del bar dove dovrebbero essere stipate migliaia di macchinette, basterebbe che andasse un funzionario per constatare che la cosa non è possibile e magari far cadere qualche testa dei responsabili che sicuramente sono collusi con chi fa affari sporchi in questo modo.......
trallallero
28-09-2007, 08:44
basterebbe che andasse un funzionario...
*
Prendo l'argomento visto che non ne ha parlato nessuno.
Esiste (come riportato anche da striscia) un problema di evasione fiscale dei videopoker.
La cifra che si dovrebbe dare allo stato è di 98 miliardi di €.
Però i giornalisti che hanno mosso richiesta di occuparsene a vari rappresentanti tra i quali Prodi, o non hanno ricevuto risposta, oppure come nel caso di Visco, questi non parla con loro perchè non gli stanno simpatici (parole sue).
Ora dico io vedi cosa kzz fa voler dividere la società in due, gli individui non si confrontano e per delle stronzate ideologiche, non si risolvono i problemi.
Quei miliardi farebbero altro che comodo, ma perchè non li recuperano ?
sono quanto 10 finanziarie (come quella in programma) e 24,5 tesoretti.
Che messaggio arriva ai contribuenti ?:rolleyes:
Che lo stato fa il duro solo con chi se lo può permettere ?:mad:
A sentire i giornalisti per sanare la situazione sarebbe pure in previsione il voto di un condono tombale, significa "scordiamoci i soldi e amen"
Ma il condono tombale significherebbe che vale anche per tutti gli altri evasori non ancora scovati. :mbe: :muro:
E allora ma che diavolo di caccia all'evasione intendono fare ?
Le macchinette dei videopoker appartengono alle organizzazioni criminali o a sedicenti nobili (Savoia) e politici/faccendieri. E' purtroppo normale (in Italia) che nessuno se ne occupi. Effettivamente però sono cifre da capogiro.
98 MILIARDI di EURO è una cifra mostruosa, è incredibile che gli italiani spendano così tanto per i videopoker :eek:
presumo sia l'imponibile, non l'effettivo ammontare dell'imposta, altrimenti la cifra giocata sarebbe spaventosamente superiore a quella
98 miliardi sono tra imposte non pagate e multe per le macchinette irregolari (sebra che il 70% non sia collegata in rete, per trasmettere gli incassi direttamente ai ministeri)... E' probabile che gli incassi che si sarebbero avuti senza multe sarebbero stati molto inferiori... ;)
Ne ha parlato striscia? E' già on line il servizio? Link?
giannola
28-09-2007, 11:10
98 miliardi sono tra imposte non pagate e multe per le macchinette irregolari (sebra che il 70% non sia collegata in rete, per trasmettere gli incassi direttamente ai ministeri)... E' probabile che gli incassi che si sarebbero avuti senza multe sarebbero stati molto inferiori... ;)
Ne ha parlato striscia? E' già on line il servizio? Link?
dovrebbe.
io l'ho visto in tv, speravo che il giorno dopo qualcuno lo avrebbe inserito tra le discussioni.
Magari su youtube c'è qualcosa.;)
dovrebbe.
io l'ho visto in tv, speravo che il giorno dopo qualcuno lo avrebbe inserito tra le discussioni.
Magari su youtube c'è qualcosa.;)
C'è... L'ho visto... ;) :)
loreluca
28-09-2007, 11:45
Per me chi giuoca a un videopoker è un DEFICIENTE!!!
sospendetemi anche, l'importante è che si recepisca il messaggio...
Come puo' una mente sana giuocare contro un eleboratore elettronico che non si sa ogni quanto paga e se paga? Dico ma giuocare ai cavalli o al casinò vi fa così schifo?
boh...
Le macchinette rispecchiano l'intelligenza media degli italiani :asd:
FabioGreggio
28-09-2007, 11:47
Per me chi giuoca a un videopoker è un DEFICIENTE!!!
sospendetemi anche, l'importante è che si recepisca il messaggio...
Come puo' una mente sana giuocare contro un eleboratore elettronico che non si sa ogni quanto paga e se paga? Dico ma giuocare ai cavalli o al casinò vi fa così schifo?
boh...
Le macchinette rispecchiano l'intelligenza media degli italiani :asd:
Sarà per questo che in USA vanno fortissimo. :fagiano: :fagiano: :fagiano:
non voglio iniziare una faida politica,ma il messaggio ai contribuenti sull'evasione fiscale è stato ridicolo sin dall'inizio.Amato ha parlato più volte di intransigenza,di rigore...ma come,lui che è stato braccio destro di Craxi?Lui che con i finanziamenti illeciti ha ingrassato i propri partiti?Suvvia,con questi politici c'è da ridergli in faccia ad ogni cosa dicano,stiamo facendo la fine del bue che dà del cornuto all'asino.
ieri su annozero Travaglio ha parlato proprio di questo.A breve upperanno la puntata sul sito di raiclick,consiglio di vederla
Pancho Villa
28-09-2007, 12:03
esatto, stima. Che poi si parla tanto degli integerrimi nord europei, dell´evasione, scandalo italiano :blah:
son stato a Francoforte e ho dovuto litigare per farmi dare lo scontrino dai commercianti i quali (sono entrato in confidenza con uno proprio qui) pagano una parte ai fornitori in nero ...
spesso prendi da mangiare e ti fanno pagare meno ma senza scontrino ...
c´e´ il problema del lavoro nero nei catieri edili ...
ho chiesto quanto paga in tasse un free lancer qui e m´han detto, parecchio, ma se sei furbo riesci a scaricare parecchie cose ....
:asd:
In Italia fanno credere che il problema sia l´evasione per nascondere i veri problemi: la spesa pubblica gestita alla nerchia di cane e il costo assurdo della macchina governativa e i suoi derivati.Quotone, tutti pensano che "in Svezia non esiste evasione fiscale"... http://www.webalice.it/dariop1/Download/smilini/nonoasd.gif
L'evasione fiscale esiste in tutti i Paesi del mondo, in quelli dove è più bassa (Svizzera, USA) si aggira intorno all'8/9% del PIL (mica bruscolini) e nella tanto citata Svezia si parla invece di un bel 17%.. Evasione zero si si :asd:
trallallero
28-09-2007, 12:21
Quotone, tutti pensano che "in Svezia non esiste evasione fiscale"... http://www.webalice.it/dariop1/Download/smilini/nonoasd.gif
L'evasione fiscale esiste in tutti i Paesi del mondo, in quelli dove è più bassa (Svizzera, USA) si aggira intorno all'8/9% del PIL (mica bruscolini) e nella tanto citata Svezia si parla invece di un bel 17%.. Evasione zero si si :asd:
si ma c´e´ una piccola differenza tra l´Italia ed altre nazioni quali Svezia, ci ho vissuto da piccolo ed e´ un paradiso per i bambini, Germania, ci sto adesso:
se non hai lavoro ti paga la casa, ti da un sussidio per campare, tot a figlio (154€ l´uno, dal terzo di piu´ fino a 27 anni se studia, mica 36€ per 2 figli come ad un operaio conosciuto a Bergamo) ed e´ solo quello che so io.
Adesso io mi chiedo: mettiamo che in Italia si evade di piu´, ci posso stare, ma e´ cosi´ tanto da non rendere possibile un sistema sociale, non dico uguale, ma simile a quello tedesco ?
ma che rottamino qualche auto blue ed aprano qualche asilo in piu´!!!
PS: qui, gente che chiede l´elemosina, non c´e´!
Pancho Villa
28-09-2007, 12:43
Guarda in Svezia se hanno un sistema sociale così avanzato è anche per la pressione fiscale altissima, cinque/dieci punti più alta che la nostra. E poi senti, per quanto riguarda il sistema sociale io non mi lamenterei più di tanto, abbiamo il secondo sistema sanitario migliore al mondo.
Il problema dell'Italia invece è mettere su un'attività privata, lì si che ti (tar)tassano.
trallallero
28-09-2007, 12:52
Guarda in Svezia se hanno un sistema sociale così avanzato è anche per la pressione fiscale altissima, cinque/dieci punti più alta che la nostra. E poi senti, per quanto riguarda il sistema sociale io non mi lamenterei più di tanto, abbiamo il secondo sistema sanitario migliore al mondo.
ma il sistema sociale e´ avanzatissimo anche qui nonostante la tassazione sia come quella italiana e ci sia evasione.
Sul sistema sanitario ne vogliamo discutere ? :mbe:
Sara´ un caso, ma mia moglie, a Riccione, aveva un braccio gonfio e un dolore all´ascella. E´ andata i ospedale, le han detto non e´ niente, una vena, antibiotico. Totale 70€ !!!
Poi e´ venuta in Germania. Di nuovo dolore. Va in ospedale, non ha la tessera sanitaria tedesca, mostro la mia e il suo documento di domicilio qui.
Va bene, dicono. Controllo ... ciste sotto l´ascella, il giorno dopo le e´ stato asportato. Le consegnano degli antidolorifici. Totale 0€ !!!
Da qualche parte, in Italia, c´e´ il secondo sistema sanitario migliore al mondo ;)
Pancho Villa
28-09-2007, 12:58
:boh: Io la Germania non la conosco per cui non so che dirti... Però la mia esperienza personale con il SSN è assolutamente positiva.
trallallero
28-09-2007, 13:11
:boh: Io la Germania non la conosco per cui non so che dirti... Però la mia esperienza personale con il SSN è assolutamente positiva.
anche la mia, con gli incidenti che ho fatto in moto non posso lamentarmi.
Per quello che dico: da qualche parte e´ il migliore e son stato fortunato.
giannola
28-09-2007, 14:03
Per me chi giuoca a un videopoker è un DEFICIENTE!!!
Le macchinette rispecchiano l'intelligenza media degli italiani :asd:
ti direi, prima di parlare, di portare qualcosa di concreto che permetta di non identificarti con l'italiano medio :asd:
altrimenti....:blah:
Prendo l'argomento visto che non ne ha parlato nessuno.
Esiste (come riportato anche da striscia) un problema di evasione fiscale dei videopoker.
Non è vero.
Questo mio intervento era del 27 agosto scorso, ma già prima la questione era stata messa in evidenza da bjt2.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18413713&postcount=65
Da allora non se ne è più parlato perchè non si è avuta notizia di nuovi sviluppi.
Di questo argomento se n'è parlato fino alla nausea, e spesso a sproposito.
I 98miliardi non sono una fattura da riscuotere, ma è la stima del flusso (non si capisce se effettivamente evaso o imponibile) delle macchinette irregolari.
La questione (relativa agli anni 2004 e 2005) è stata sollevata dal governo tramite questa stima contenuta in una relazione del ministero dell'economia.
Ora è oggetto di indagine della corte dei conti, della gdf e di ben 3 procure.
Quel che si può fare, lo si stà facendo (adesso).
.
Sintesi efficace.
Date le cifre in gioco, è facile comprendere che vi saranno forte azioni di "resistenza" da parte di chi dovrebbe pagare.
Aggiungo inoltre che i
98 miliardi comprendono anche le multe per irregolarità accertate
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18522228&postcount=29
Ciao
Federico
giannola
28-09-2007, 14:32
Non è vero.
Questo mio intervento era del 27 agosto scorso, ma già prima la questione era stata messa in evidenza da bjt2.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18413713&postcount=65
Da allora non se ne è più parlato perchè non si è avuta notizia di nuovi sviluppi.
Sintesi efficace.
Date le cifre in gioco, è facile comprendere che vi saranno forte azioni di "resistenza" da parte di chi dovrebbe pagare.
Aggiungo inoltre che i
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18522228&postcount=29
Ciao
Federico
striscia dovrebbe assumerti :D
striscia dovrebbe assumerti :D
Addirittura! Troppo buono!!! :sofico:
A parte gli scherzi, chi ha riportato per primo la notizia qui sul forum è stato bjt2 che ci informò delle inchieste dei 2 giornalisti del Secolo di Genova.
ciao
Federico
giannola
28-09-2007, 15:00
Addirittura! Troppo buono!!! :sofico:
guarda che se ti mandano a fare l'inviato con mike non te la passerai certo bene, altro che ringraziarmi :ciapet:
loreluca
28-09-2007, 18:02
ti direi, prima di parlare, di portare qualcosa di concreto che permetta di non identificarti con l'italiano medio :asd:
altrimenti....:blah:
Cosa dovrei portare?
Un pieno alla roulette viene pagato 35 volte + la mise (hai 1 possibilità su 37)
Il Trente et quarante è ancora meno "ladro" difatti è raro trovare un casinò che permetta di giuocarlo...
Al video poker quant'è pagato un poker? e una scala? e una coppia?
Penso basti questo... no?
giannola
28-09-2007, 18:07
Cosa dovrei portare?
la dimostrazione che hai fatto qualcosa che va al di là di quello che fa la gente comune, in campo industriale, umanistico, tecnico-scientifico, ecc e che magari sia duraturo.
Altrimenti non hai appigli oggettivi per dire che non fai parte degli italiani medi.
greasedman
28-09-2007, 18:36
Di questo argomento se n'è parlato fino alla nausea, e spesso a sproposito.
I 98miliardi non sono una fattura da riscuotere, ma è la stima del flusso (non si capisce se effettivamente evaso o imponibile) delle macchinette irregolari.
La questione (relatva agli anni 2004 e 2005) è stata sollevata dal governo tramite questa stima contenuta in una relazione del ministero dell'economia.
Ora è oggetto di indagine della corte dei conti, della gdf e di ben 3 procure.
Quel che si può fare, lo si stà facendo (adesso).
.Ma quelli che mi hanno risposto hanno almeno letto quello che ho scritto?
giannola
28-09-2007, 19:02
Ma quelli che mi hanno risposto hanno almeno letto quello che ho scritto?
io si, infatti ho confermato che è una tariffa calcolata per legge per ogni ora di funzionamento dichiarato dalla macchina (mi pare siano 50€/ora)
Per quanto riguarda i risultati, l'intranzigenza, il pugno duro dev'essere con tutti, non voglio nemmeno prendere in considerazione la proposta di condono tombale, la considero un insulto a quanti pagano regolarmente.
In Italia fanno credere che il problema sia l´evasione per nascondere i veri problemi: la spesa pubblica gestita alla nerchia di cane e il costo assurdo della macchina governativa e i suoi derivati.
ma è quel che dico da quando l'unione (hahahahaha bel nome azzeccatissimo) ha dato via a sta mania dell'evasione fiscale. continuo a dire che è solo una comodissima via di fuga per distogliere il malcontento italiano dai politici e dirottarlo verso terzi ignoti che possono essere il vicino di casa come la barista che conosci da una vita. prodi in questo è stato geniale. un pò meno il suo elettorato che continua come un disco rotto a ripetere evasione evasione evasione....
http://www.stephenking.nl/images/screenshots/tommyknockers.jpg
ma è quel che dico da quando l'unione (hahahahaha bel nome azzeccatissimo) ha dato via a sta mania dell'evasione fiscale.
Cioè sarebbe solo una mania parlare del comportamento inqualificabile di certuni che pensano solo ad ottenere il loro profitto personale a spese della comunità tutta e oltretutto compiono un REATO?
:muro:
.. continuo a dire che è solo una comodissima via di fuga per distogliere il malcontento italiano dai politici e dirottarlo verso terzi ignoti
Non mi pare che la questione dei costi della politica sia passata in secondo piano, o no?
Mi pare che su tutti i principali organi di informazione le due problematiche siano trattate di pari grado, o no?
un pò meno il suo elettorato che continua come un disco rotto a ripetere evasione evasione evasione....
Sai, quando la "casta" ci costa 4 miliardi di € mentre le stime dell'evasione fiscale concordano tutte su circa 200 miliardi di € (per cui si presume che 100 miliardi di € sarebbero di TASSE), non ci vuole un genio per vedere la differenza di ordini di grandezza.
Ed infine non posso non notare, ancora una volta, che quando da una parte si predica la gestione oculata della "res publica", casualmente nel contempo ci si dimentica di spendere una sola parola (o peggio si arriva a giustificare) l'evasione fiscale, come se non fossero due facce della stessa medaglia: LA MANCANZA DI SENSO CIVICO CHE PORTA AD APPROFITTARSI DI QUALUNQUE OCCASIONE PER TRARRE VANTAGGI PERSONALI ANCHE A SCAPITO DELLA COMUNITA'.
Così mentre si tuona contro gli sprechi pubblici dall'altra si rivendica la possibilità di fare come ci pare nell'assolvere obblighi di legge.
Questa è davvero la vetta del ridicolo.
ciao
Federico
Cioè sarebbe solo una mania parlare del comportamento inqualificabile di certuni che pensano solo ad ottenere il loro profitto personale a spese della comunità tutta e oltretutto compiono un REATO?
:muro:
sì, diventa una mania quando se ne parla a tutte le ore peggio di sirvio ai tempi d'oro. e lo diventa ancora di più quando la gente addita le colpe dello sfascio italiano all'evasione quando, fino prova contraria, lo stato stesso è un secchio che fagocita denaro e ha una falla enorme sul fondo
Non mi pare che la questione dei costi della politica sia passata in secondo piano, o no?
Mi pare che su tutti i principali organi di informazione le due problematiche siano trattate di pari grado, o no?
dai flisi lo leggi anche te il forum, si sta tentando di convincere la gente che se non ci fosse evasione saremmo una svizzera in scala gigante quando ci si dimentica che se non ci fosse evasione e le cose restassero come sono adesso, i soliti noti magnerebbero solo molto più del dovuto.
i costi della politica li ha tirati fuori grilli e altre voci non governative, io parlo di un depistaggio a carico di chi ha le manone grassocce ancora sporche di nutella e nega di avere toccato il vasetto nella dispensa. o vuoi farmi credere che il governo sta operando in tale senso? si riducono quattro cazzate e fanno pubblicità poi leggi il forum e scopri che hanno uno scatto sullo stipendio che fosse applicato a tutti ci potrerebbe in poco tempo ad avere stipendi degni della perfida albione
Sai, quando la "casta" ci costa 4 miliardi di € mentre le stime dell'evasione fiscale concordano tutte su circa 200 miliardi di € (per cui si presume che 100 miliardi di € sarebbero di TASSE), non ci vuole un genio per vedere la differenza di ordini di grandezza.
non ci vuole nemmeno un genio a comprendere che le stime sono appunto stime e vanno prese come tali. oltretutto ste stime, e se ne era già parlato, non tengono conto del carico fiscale ingenerato dall'evasione. i soldi che non versano in tasse bene o male vengono spesi, se spendi qualcosa lo stato porta a casa. quindi la questione è più complessa, molto di più. non ha nemmeno senso depurare il 20% di iva per raffinare le steime. fa solo conto che un cumenda compri la seconda casa. tra iva spese tasse e tutto il resto, come fai a sapere quanto lo stato perde realmente? e non puoi nemmeno simulare il comportamento di milioni di persone.
Ed infine non posso non notare, ancora una volta, che quando da una parte si predica la gestione oculata della "res publica", casualmente nel contempo ci si dimentica di spendere una sola parola (o peggio si arriva a giustificare) l'evasione fiscale, come se non fossero due facce della stessa medaglia: LA MANCANZA DI SENSO CIVICO CHE PORTA AD APPROFITTARSI DI QUALUNQUE OCCASIONE PER TRARRE VANTAGGI PERSONALI ANCHE A SCAPITO DELLA COMUNITA'.
Così mentre si tuona contro gli sprechi pubblici dall'altra si rivendica la possibilità di fare come ci pare nell'assolvere obblighi di legge.
Questa è davvero la vetta del ridicolo.
ciao
Federico
io tuono con lo stato italiano perchè lo considero il nemico numero uno del cittadino. il resto è una conseguenza
Lucrezio
29-09-2007, 11:47
Sarà per questo che in USA vanno fortissimo. :fagiano: :fagiano: :fagiano:
:rolleyes:
Dobermann75
29-09-2007, 15:46
sì, diventa una mania quando se ne parla a tutte le ore peggio di sirvio ai tempi d'oro. e lo diventa ancora di più quando la gente addita le colpe dello sfascio italiano all'evasione quando, fino prova contraria, lo stato stesso è un secchio che fagocita denaro e ha una falla enorme sul fondo
dai flisi lo leggi anche te il forum, si sta tentando di convincere la gente che se non ci fosse evasione saremmo una svizzera in scala gigante quando ci si dimentica che se non ci fosse evasione e le cose restassero come sono adesso, i soliti noti magnerebbero solo molto più del dovuto.
i costi della politica li ha tirati fuori grilli e altre voci non governative, io parlo di un depistaggio a carico di chi ha le manone grassocce ancora sporche di nutella e nega di avere toccato il vasetto nella dispensa. o vuoi farmi credere che il governo sta operando in tale senso? si riducono quattro cazzate e fanno pubblicità poi leggi il forum e scopri che hanno uno scatto sullo stipendio che fosse applicato a tutti ci potrerebbe in poco tempo ad avere stipendi degni della perfida albione
non ci vuole nemmeno un genio a comprendere che le stime sono appunto stime e vanno prese come tali. oltretutto ste stime, e se ne era già parlato, non tengono conto del carico fiscale ingenerato dall'evasione. i soldi che non versano in tasse bene o male vengono spesi, se spendi qualcosa lo stato porta a casa. quindi la questione è più complessa, molto di più. non ha nemmeno senso depurare il 20% di iva per raffinare le steime. fa solo conto che un cumenda compri la seconda casa. tra iva spese tasse e tutto il resto, come fai a sapere quanto lo stato perde realmente? e non puoi nemmeno simulare il comportamento di milioni di persone.
io tuono con lo stato italiano perchè lo considero il nemico numero uno del cittadino. il resto è una conseguenza
*
greasedman
29-09-2007, 16:12
Riproviamoci :D
La cifra che si dovrebbe dare allo stato è di 98 miliardi di €.
Però i giornalisti che hanno mosso richiesta di occuparsene a vari rappresentanti tra i quali Prodi, o non hanno ricevuto risposta, oppure come nel caso di Visco, questi non parla con loro perchè non gli stanno simpatici (parole sue).
Ora dico io vedi cosa kzz fa voler dividere la società in due, gli individui non si confrontano e per delle stronzate ideologiche, non si risolvono i problemi.
Quei miliardi farebbero altro che comodo, ma perchè non li recuperano ?
sono quanto 10 finanziarie (come quella in programma) e 24,5 tesoretti.
Che messaggio arriva ai contribuenti ?:rolleyes:
Che lo stato fa il duro solo con chi se lo può permettere ?:mad:
A sentire i giornalisti per sanare la situazione sarebbe pure in previsione il voto di un condono tombale, significa "scordiamoci i soldi e amen"
Ma il condono tombale significherebbe che vale anche per tutti gli altri evasori non ancora scovati. :mbe: :muro:
E allora ma che diavolo di caccia all'evasione intendono fare ?
Di questo argomento se n'è parlato fino alla nausea, e spesso a sproposito.
I 98miliardi non sono una fattura da riscuotere, ma è la stima del flusso (non si capisce se effettivamente evaso o imponibile) delle macchinette irregolari.
La questione (relatva agli anni 2004 e 2005) è stata sollevata dal governo tramite questa stima contenuta in una relazione del ministero dell'economia.
Ora è oggetto di indagine della corte dei conti, della gdf e di ben 3 procure.
Quel che si può fare, lo si stà facendo (adesso).
.
Ma quelli che mi hanno risposto hanno almeno letto quello che ho scritto?
Nel mio messaggio, quotato da Flisi71, è riportata la lettera dei due giornalisti, dove si dice che quella cifra è il risultato FINALE di una indagine di una commissione di inchiesta. Quindi dovrebbe essere una cifra definitiva, pari alle multe, più i soldi delle tasse accumulate dalle (poche: si parla di un 70% non collegate) macchinette che non sono stati ancora versati...
giannola
30-09-2007, 06:28
Nel mio messaggio, quotato da Flisi71, è riportata la lettera dei due giornalisti, dove si dice che quella cifra è il risultato FINALE di una indagine di una commissione di inchiesta. Quindi dovrebbe essere una cifra definitiva, pari alle multe, più i soldi delle tasse accumulate dalle (poche: si parla di un 70% non collegate) macchinette che non sono stati ancora versati...
ma lui è convinto di essere nel giusto... :fagiano:
sì, diventa una mania quando se ne parla a tutte le ore peggio di sirvio ai tempi d'oro. e lo diventa ancora di più quando la gente addita le colpe dello sfascio italiano all'evasione quando, fino prova contraria, lo stato stesso è un secchio che fagocita denaro e ha una falla enorme sul fondo
Ribadisco che entrambi i comportamenti (mal gestione della cosa pubblica e evasione) non sono altro che due facce della stessa medaglia, che deriva dalla mancanza di SENSO CIVICO che porta ad approfittarsi di ogni situazione di vantaggio per tornaconto personale.
Lottare contro uno di questi aspetti richiede di lottare contro entrambi.
... si dimentica che se non ci fosse evasione e le cose restassero come sono adesso, i soliti noti magnerebbero solo molto più del dovuto.
Se la lotta all'evasione è vista solo come una persecuzione dello stato nei confronti dei cittadini, senza partecipazione attiva di quest'ultimi, la tua diagnosi è probabilmente corretta.
Se invece si convincono i cittadini che evadere è un REATO e non sta all'arbitrio personale devidere se pagare o meno le tasse, allora sono convinto che le cose evolverebbero in modo diverso.
io tuono con lo stato italiano perchè lo considero il nemico numero uno del cittadino. il resto è una conseguenza
Attualmente lo stato è visto da molti come un nemico che cerca di "fregarti", per cui ogni mezzo è lecito per "fregarlo" a sua volta.
Peccato che lo stato siamo noi stessi.
Se tutti ci convinciamo di questo, evidentemente non sarà moralmente giustificato nessuino ad evadere, così come non sarà tollerato nessuno spreco nell'impiego dei denari di tutti.
non ci vuole nemmeno un genio a comprendere che le stime sono appunto stime e vanno prese come tali.
...
quindi la questione è più complessa, molto di più
Senza dubbio, fermo restando che EVADERE CONTINUA AD ESSERE UN REATO.
Per questo mi sembrano tentativi di giustificazione quelli che parlano dell'effetto benefico che portano i soldi al nero reinvestiti.
Dovremmo per correttezza parlare anche delle distorsioni che portano nell'economia.
Ciao
Federico
... o vuoi farmi credere che il governo sta operando in tale senso? si riducono quattro cazzate e fanno pubblicità poi leggi il forum e scopri che hanno uno scatto sullo stipendio che fosse applicato a tutti ci potrerebbe in poco tempo ad avere stipendi degni della perfida albione
A parte che gli stipendi sono solo una parte del costo della politica, ma a me sembra che si cerchi, magari timidamente, di ridurre diversi rami secchi.
Non dimenticare che esistono fortissime resistenze da parte di chi adesso gode di certi privilegi e/o benefit.
Ciao
Federico
Desidero riportare i passi salienti di un articolo di Severgnini sull'argomento.
Il link all'articolo completo è
http://www.corriere.it/solferino/severgnini/07-08-22/03.spm
etica e tasse
....
Punto di partenza: l'obbligo fiscale è alla base del patto sociale.
....
A. In nessun Paese europeo le imposte vengono evase con più impegno, baldanza e successo. L'evasore italiano è un filosofo, un economista, un polemista, un prestigiatore. Non gli basta evitare di pagare il dovuto. Vuole sentirsi dire: bravo, fai bene!
B. Se non paghiamo le imposte, un altro - costretto da uno stipendio o dall'obbligo di fattura - dovrà pagarle per noi. Non si scappa. Lo Stato ridurrà spese e pretese? Ma quando mai. Non capisco come possano, Confcommercio e Confartigianato, difendere le dichiarazioni irrisorie - e irridenti - di molti associati. E' vero: ci sono piccoli commercianti e artigiani che vivono esasperati dai controlli e soffocati dalle norme. Ma ce ne sono altri che dichiarano un frazione del reddito, e mettono via soldi a palate. Non ci credete? Andate a vedere, tra qualche anno, le denunce di successione.
Qual è il problema? Semplice: sostenere queste tesi è impopolare. Il PET (Partito Evasori Tradizionali) è infatti molto più agguerrito e organizzato del PIT (Partito Italiano Tartassati). Sa come proteggersi, chi attaccare, quando scendere in trincea.[b]
[b]Qual è l'unica difesa intellettuale (qualcuno dice: morale) dell'evasore? Ricordare che in Italia molti soldi pubblici vengono sperperati, deviati o peggio. L'elenco degli sprechi e delle rendite assurde è ormai noto.
....
Domanda: un cittadino indignato ha il diritto di evadere le imposte? Può sostenere che i denari frutto della sua evasione, immessi nel mercato (specificamente nel settore automobilistico, perché guida un SUV stile carro armato), aiutano l'economia?
Risposta: no, non può. PRIMA si pagano le imposte, POI ci si batte affinché i soldi pubblici vengano spesi meglio.
Oppure si lancia la rivolta fiscale, che richiede coraggio. L'evasione invece non è una coraggiosa: è una furbata.
Conosco americani che detestano il presidente in carica e la guerra in Iraq, pagata coi soldi dei contribuenti. Ma non li ho mai sentiti giustificare l'evasione fiscale. Troppo comodo, dice la loro coscienza. Troppo semplice, conferma l'Internal Revenue Service (Irs, l'implacabile fisco Usa, che tassa ogni reddito, dovunque prodotto).
.....
----------------------------
Ciao
Federico
Desidero riportare i passi salienti di un articolo di Severgnini sull'argomento.
Il link all'articolo completo è
http://www.corriere.it/solferino/severgnini/07-08-22/03.spm
etica e tasse
....
Punto di partenza: l'obbligo fiscale è alla base del patto sociale.
....
A. In nessun Paese europeo le imposte vengono evase con più impegno, baldanza e successo. L'evasore italiano è un filosofo, un economista, un polemista, un prestigiatore. Non gli basta evitare di pagare il dovuto. Vuole sentirsi dire: bravo, fai bene!
B. Se non paghiamo le imposte, un altro - costretto da uno stipendio o dall'obbligo di fattura - dovrà pagarle per noi. Non si scappa. Lo Stato ridurrà spese e pretese? Ma quando mai. Non capisco come possano, Confcommercio e Confartigianato, difendere le dichiarazioni irrisorie - e irridenti - di molti associati. E' vero: ci sono piccoli commercianti e artigiani che vivono esasperati dai controlli e soffocati dalle norme. Ma ce ne sono altri che dichiarano un frazione del reddito, e mettono via soldi a palate. Non ci credete? Andate a vedere, tra qualche anno, le denunce di successione.
Qual è il problema? Semplice: sostenere queste tesi è impopolare. Il PET (Partito Evasori Tradizionali) è infatti molto più agguerrito e organizzato del PIT (Partito Italiano Tartassati). Sa come proteggersi, chi attaccare, quando scendere in trincea.[b]
[b]Qual è l'unica difesa intellettuale (qualcuno dice: morale) dell'evasore? Ricordare che in Italia molti soldi pubblici vengono sperperati, deviati o peggio. L'elenco degli sprechi e delle rendite assurde è ormai noto.
....
Domanda: un cittadino indignato ha il diritto di evadere le imposte? Può sostenere che i denari frutto della sua evasione, immessi nel mercato (specificamente nel settore automobilistico, perché guida un SUV stile carro armato), aiutano l'economia?
Risposta: no, non può. PRIMA si pagano le imposte, POI ci si batte affinché i soldi pubblici vengano spesi meglio.
Oppure si lancia la rivolta fiscale, che richiede coraggio. L'evasione invece non è una coraggiosa: è una furbata.
Conosco americani che detestano il presidente in carica e la guerra in Iraq, pagata coi soldi dei contribuenti. Ma non li ho mai sentiti giustificare l'evasione fiscale. Troppo comodo, dice la loro coscienza. Troppo semplice, conferma l'Internal Revenue Service (Irs, l'implacabile fisco Usa, che tassa ogni reddito, dovunque prodotto).
.....
----------------------------
Ciao
Federico
sì sì, le solite fiabette moraliste che fan tanto comodo a chi coi soldi delle tasse ci sguazza.
dura lex sed lex? ma proprio no, non attacca
vuoi farla attaccare? ma bene. allora portami fatti concreti in cui i cittadini sono riusciti a discutere con lo stato della modalità in cui i soldi vengono spesi. recita così il tuo vademecum no?
PRIMA si pagano le imposte, POI ci si batte affinché i soldi pubblici vengano spesi meglio.
tu ti sei battuto? cosa hai ottenuto? mi porti anche esempi in cui altri siano riusciti a discutere con l'ente statale del modo in cui i soldi vengono spesi? dimostrami che questa parte centrale del tuo discorso non è retorica, perchè io sono convinto che sia ara fritta e come tale decade anche la prima parte del pistolotto. voglio prove tangibili dei potenti mezzi della democrazia italiana.
ps. solitamente quando un'azienda privata non fornisce un servizio adeguato, si finisce in tribunale. lo stato italiano è l'unica entità che ha sempre ragione, a prescindere da quel che torna la fattura va onorata.
greasedman
01-10-2007, 20:36
Visto che non sono stato chiaro, spiego:
Ora dico io vedi cosa kzz fa voler dividere la società in due, gli individui non si confrontano e per delle stronzate ideologiche, non si risolvono i problemi.
Quei miliardi farebbero altro che comodo, ma perchè non li recuperano ?
sono quanto 10 finanziarie (come quella in programma) e 24,5 tesoretti.
Che messaggio arriva ai contribuenti ?:rolleyes:
Che lo stato fa il duro solo con chi se lo può permettere ?:mad:
...
E allora ma che diavolo di caccia all'evasione intendono fare ?
I 98miliardi non sono una fattura da riscuotere, ma è la stima del flusso (non si capisce se effettivamente evaso o imponibile) delle macchinette irregolari.
La questione (relatva agli anni 2004 e 2005) è stata sollevata dal governo tramite questa stima contenuta in una relazione del ministero dell'economia.
Ora è oggetto di indagine della corte dei conti, della gdf e di ben 3 procure.
Quel che si può fare, lo si stà facendo (adesso).
.La tua tesi in sostanza è che:
1) il governo, per colpa di "stronzate", non si occupa del problema evasione
2) il governo se ne frega del videopoker
3) il governo manda un cattivo messaggio ai contribuenti
E invece:
- L'evaso riguarda 2004 e 2005
- L'evaso è stato scoperto proprio da un ministero di questo governo
- La questione ora, grazie a quel ministero, è finalmente sotto il faro di cortedeiconti, gidieffe, e 3 procure.
- Questo episodio si aggiunge ad un contesto in cui un governo stà finalmente attuando una politica di lotta all'evasione che stà dando un messaggio certamente migliore di chi l'ha preceduto.
Quindi in sostanza che, magari perchè non conoscevi bene la faccenda, la situazione è proprio al contrario di quanto da te lamentato in apertura di tread ;)
.
giannola
02-10-2007, 06:51
Visto che non sono stato chiaro, spiego:
La tua tesi in sostanza è che:
1) il governo, per colpa di "stronzate", non si occupa del problema evasione
2) il governo se ne frega del videopoker
3) il governo manda un cattivo messaggio ai contribuenti
E invece:
- L'evaso riguarda 2004 e 2005
- L'evaso è stato scoperto proprio da un ministero di questo governo
- La questione ora, grazie a quel ministero, è finalmente sotto il faro di cortedeiconti, gidieffe, e 3 procure.
- Questo episodio si aggiunge ad un contesto in cui un governo stà finalmente attuando una politica di lotta all'evasione che stà dando un messaggio certamente migliore di chi l'ha preceduto.
Quindi in sostanza che, magari perchè non conoscevi bene la faccenda, la situazione è proprio al contrario di quanto da te lamentato in apertura di tread ;)
.
A me risulta che siano altri gli scopritori.
Cmq vedremo l'evolversi della vicenda per vedere se protremo sorridere o piangere.
sì sì, le solite fiabette moraliste che fan tanto comodo a chi coi soldi delle tasse ci sguazza.
Non rigiriamo la frittata per favore.
Come ribadito sopra:
PRIMA si pagano le imposte, POI ci si batte affinché i soldi pubblici vengano spesi meglio.
Perchè, ricordo agli smemorati, evadere le tasse è ancora un reato.
E le vere "favolette" sono le vergognose autoassoluzioni degli evasori.
o vuoi farmi credere che il governo sta operando in tale senso? si riducono quattro cazzate e fanno pubblicità poi leggi il forum e scopri che hanno uno scatto sullo stipendio che fosse applicato a tutti ci potrerebbe in poco tempo ad avere stipendi degni della perfida albione
Si, si ....
http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/economia/conti-pubblici-51/stipendi-parlamentari/stipendi-parlamentari.html
---------------------------------------
....
Gli stipendi dei parlamentari rimarranno bloccati per 5 anni a partire dal 1° gennaio del 2008. Lo prevede l'articolo 8 della Finanziaria che inizia il suo iter al Senato: per il medesimo lasso temporale viene dunque cancellato l'aggancio delle retribuzioni di deputati e senatori al 100 per cento di quelle dei magistrati. Il capitolo "costi della politica" entra così direttamente in Finanziaria, senza passare per un provvedimento collegato. La tagliola per Palazzo Madama arriva in ritardo: l'ultimo scatto è stato già percepito dai Senatori prima dell'estate, mentre la Camera - che aveva congelato gli aumenti - resterà a bocca asciutta fino al 2012.
Nel menù c'è anche l'intervento sulle Comunità montane: non potranno essere costituite con meno di 600 metri di altitudine e non ne potranno far parte i comuni con più di 40 mila abitanti. Ridotto anche il numero dei consiglieri comunali che nei comuni sotto i 250 mila abitanti diminuiranno di circa del 20 per cento; ridotti anche i comuni nei quali è possibile costituire le circoscrizioni: spariscono nei centri sotto i 100 mila abitanti (prima bastavano 30 mila abitanti); resta la possibilità di istituirle tra i 100 e i 250 mila abitanti.
Altre norme di contenimento di costi dell'amministrazione e, in qualche modo di moralizzazione, riguardano gli stipendi dei dirigenti e dei manager dell'intera pubblica amministrazione (dai ministeri, alle Regioni, agli enti pubblici economici). L'articolo 91 della Finanziaria prevede infatti che gli stipendi di questi dirigenti non possano essere superiori a quelli del primo presidente della Corte di cassazione, cioè 274 mila euro. La norma è particolarmente estesa: fino ad oggi valeva infatti il comma Salvi della passata Finanziaria che metteva un tetto solo ai dirigenti dello Stato provenienti dall'esterno, dal prossimo anno nelle maglie della norma finiranno anche i capi della Polizia, dell'Arma dei carabinieri e tutte le alte cariche dello Stato oltre ai manager delle "società totalmente o prevalentemente partecipate" dalle amministrazioni pubbliche. Taglio del 20 per cento agli stipendi anche ai commissari straordinari di governo.
.....
------------------------
Chiaramente il paragone con la passata legislatura dove NON si è mai fatto proprio nulla in questo versante è quantomeno imbarazzante.
Ciao
Federico
giannola
02-10-2007, 08:12
Non rigiriamo la frittata per favore.
Come ribadito sopra:
PRIMA si pagano le imposte, POI ci si batte affinché i soldi pubblici vengano spesi meglio.
Perchè, ricordo agli smemorati, evadere le tasse è ancora un reato.
E le vere "favolette" sono le vergognose autoassoluzioni degli evasori.
Ciao
Federico
hai perfettamente ragione sulla forma, nessuna giustificazione è legita.
Però devi tenere conto che uno stato che arriva al muro contro muro coi suoi cittadini, ha fallito il suo obiettivo primario.
Se invece ci si viene incontro entrambi ci sono molte più probabilità di risolvere i problemi.
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.