PDA

View Full Version : Scuola di volo: corso VDS su multiassi.


Onisem
27-09-2007, 17:24
Dopo aver avuto la possibilità di pilotare per qualche minuto e provare qualche manovra in volo con un P92, naturalmente con istruttore al fianco, mi è rimasto un sogno nel cassetto: conseguire il brevetto VDS su apparecchio multiassi. Sui costi del corso ho già diverse informazioni, ma non ho ben capito quale sia poi il vincolo di attività annuale perchè l'abilitazione non decada. Qualcuno sa quante ore di volo si è poi tenuti ad effettuare? In rete non ho trovato risposte o normative di riferimento.

kikki2
27-09-2007, 17:48
dal volareulm.it


Ma il "patentino" quanto dura?
... per sempre, l'attestato non ha scadenza, bisogna rinnovare solo la visita medica ogni due anni.
Occorrono un certo numero d'ore l'anno di volo per poterlo mantenere?
No... puoi anche non volare per un anno intero, ma il tuo attestato non scadrà mai.
E' vero che per portare un secondo passeggero bisogna fare 30 ore da solo?
Non proprio da solo, basta aver accumulato 30 ore e aver
sostenuto l'esame per l'abilitazione al passeggero.
Esempio, per andare da Piacenza a La Spezia quanto tempo occorre con un ULM tipo Storch o Pipistrel?
Mi spiace, ma questo non te lo so dire. i
Quanto costa e come procede l'affitto?
Il noleggio non ha un costo uguale per tutta l'Italia, dipende da campo a campo e sorattutto dal tipo di ultraleggero che la scuola mette a disposizione per il noleggio( con un P92 viene circa 100€ a ora)




e

Art. 9 - Validità dell’attestato

L’attestato ha validità biennale e sarà rinnovato dall’Aero Club d’Italia dietro presentazione di un nuovo certificato di idoneità psico-fisica, rilasciato da un istituto medico-legale dell’Aeronautica Militare, da una Unità Sanitaria locale, da un medico legale dell’AM, da un medico specializzato in medicina dello sport o in medicina aeronautica e spaziale, nonché di una dichiarazione del pilota che attesti il regolare svolgimento, nel biennio, dell’attività di volo.
Qualora l’attività non sia stata svolta con regolarità per periodi superiori ad un anno è necessaria una dichiarazione, rilasciata da un istruttore, in cui si attesta che l’interessato ha svolto attività di doppio comando adeguata alla ripresa dell’attività di volo.

Onisem
27-09-2007, 17:58
Grazie mille!!! :ave:

FastFreddy
27-09-2007, 17:59
dal volareulm.it


Ma il "patentino" quanto dura?
... per sempre, l'attestato non ha scadenza, bisogna rinnovare solo la visita medica ogni due anni.
Occorrono un certo numero d'ore l'anno di volo per poterlo mantenere?
No... puoi anche non volare per un anno intero, ma il tuo attestato non scadrà mai.
E' vero che per portare un secondo passeggero bisogna fare 30 ore da solo?
Non proprio da solo, basta aver accumulato 30 ore e aver
sostenuto l'esame per l'abilitazione al passeggero.
Esempio, per andare da Piacenza a La Spezia quanto tempo occorre con un ULM tipo Storch o Pipistrel?
Mi spiace, ma questo non te lo so dire. i
Quanto costa e come procede l'affitto?
Il noleggio non ha un costo uguale per tutta l'Italia, dipende da campo a campo e sorattutto dal tipo di ultraleggero che la scuola mette a disposizione per il noleggio( con un P92 viene circa 100€ a ora)






:eek:

Costi totali?

Onisem
27-09-2007, 18:20
:eek:

Costi totali?

Dipende dalle scuole, ma approssimativamente saremo sui 3000-3500 €. Per il corso intendo, che generalmente comprende un 25-30 ore a terra e circa 16 in volo.

FastFreddy
27-09-2007, 18:22
Dipende dalle scuole, ma approssimativamente saremo sui 3000-3500 €.

Mmm, credevo peggio. Considerato che in un autoscuola spendi anche 700€ per imparare a guidare una banale auto, direi che è un costo più che accettabile.... :p

Onisem
27-09-2007, 18:30
Mmm, credevo peggio. Considerato che in un autoscuola spendi anche 700€ per imparare a guidare una banale auto, direi che è un costo più che accettabile.... :p

Si, se non hai vincoli di spesa per mantenere l'abilitazione (con quello che costa l'ora di volo...).

Comunque l'aereo è questo:
http://digilander.libero.it/arielq/st/tecnam_p92_echo.jpg

Oppure la scuola utilizza anche i Pioneer 200:
http://www.ulm.it/fly_in/test/alpi/P2002.jpg

kingv
27-09-2007, 21:15
io ho lo stesso sogno per quanto riguarda la licenza di pilota di aliante.
a farmi rimandare l'iscrizione a un corso non è tanto il costo del corso stesso quanto quelli necessari per mantenerlo, qui intorno a milano si parla di 1000 euro solo per l'iscrizione annuale a un aeroclub (fuori quindi tutte le ore di volo)

Onisem
27-09-2007, 21:36
io ho lo stesso sogno per quanto riguarda la licenza di pilota di aliante.
a farmi rimandare l'iscrizione a un corso non è tanto il costo del corso stesso quanto quelli necessari per mantenerlo, qui intorno a milano si parla di 1000 euro solo per l'iscrizione annuale a un aeroclub (fuori quindi tutte le ore di volo)

E fatti quello per il tre assi che non ha tutti quei vincoli... Inoltre è un aereo nel vero senso della parola. :D