PDA

View Full Version : Te lo do io il mutuo!


generals
27-09-2007, 13:36
Te lo do io il mutuo!

Le pubblicità promettono: prestiti per acquistare casa anche ai giovani precari. Ma è davvero così? La nostra inchiesta con telecamera nascosta

Link al video-servizio

http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=12918

:rolleyes:

AntonioBO
27-09-2007, 13:40
Te lo do io il mutuo!

Le pubblicità promettono: prestiti per acquistare casa anche ai giovani precari. Ma è davvero così? La nostra inchiesta con telecamera nascosta

Link al video-servizio

http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=12918

:rolleyes:

Che c'è da meravigliarsi, il Gruppo Intesa-Sanpaolo è da un pò che propone prodotti - tra cui il mutuo casa - anche ai lavoratori atipici. C'è la pubblicità ovunque!!

gpc
27-09-2007, 13:55
:eek:

84000€ di mutuo

40 anni di rate


240000€ di rimborso?!?!!?!? :muro:

Ma qui stiamo veramente mandando a puttane il paese.
Appena sarà scomparsa la generazione attuale che ha un lavoro fisso, nessuno potrà più fare da garante per un mutuo e chi è che si potrà prendere una casa?

A quando i mutui multigenerazionali con obbligo di figliare per far ereditare le rate?

weather65
27-09-2007, 13:59
Te lo do io il mutuo!

Le pubblicità promettono: prestiti per acquistare casa anche ai giovani precari. Ma è davvero così? La nostra inchiesta con telecamera nascosta

Link al video-servizio

http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=12918

:rolleyes:


...hanno scoperto l'acqua calda...:rolleyes:

AntonioBO
27-09-2007, 14:00
:eek:

84000€ di mutuo

40 anni di rate


240000€ di rimborso?!?!!?!? :muro:

Ma qui stiamo veramente mandando a puttane il paese.
Appena sarà scomparsa la generazione attuale che ha un lavoro fisso, nessuno potrà più fare da garante per un mutuo e chi è che si potrà prendere una casa?

A quando i mutui multigenerazionali con obbligo di figliare per far ereditare le rate?


Il problema sarà delle Banche no? Se scomparirà la figura del lavoratore a tempo indeterminato dovranno pur fare il loro lavoro....

gpc
27-09-2007, 14:03
Il problema sarà delle Banche no? Se scomparirà la figura del lavoratore a tempo indeterminato dovranno pur fare il loro lavoro....

Beh diciamo che il problema è tutto di chi si deve comprare una casa.
Poi per le banche il problema è relativo: paghi per quarant'anni (quarant'anni... ma è una cosa spropositata... la casa praticamente la compri per i figli!) tre volte quello che ti hanno dato... mi sembra che il problema l'abbiano affrontato bene.

AntonioBO
27-09-2007, 14:06
Beh diciamo che il problema è tutto di chi si deve comprare una casa.
Poi per le banche il problema è relativo: paghi per quarant'anni (quarant'anni... ma è una cosa spropositata... la casa praticamente la compri per i figli!) tre volte quello che ti hanno dato... mi sembra che il problema l'abbiano affrontato bene.

Quel problema lì c'è comunque, meglio pagare il mutuo che l'affito perchè l'immobile, anche se ipotecato, è tuo e ne hai la libera disponibilità per venderlo .

gpc
27-09-2007, 14:08
Quel problema lì c'è comunque, meglio pagare il mutuo che l'affito perchè l'immobile, anche se ipotecato, è tuo e ne hai la libera disponibilità per venderlo .

Ok, ma vediamo... io compro un buco per 80000€ (monolocale in seminterrato? boh) e pago alla banca 240000€ in quarant'anni. Diciamo che dopo dieci anni mi stanco della tana e decido di rivenderla... e quanto? 100000€? E il resto dei soldi?

sider
27-09-2007, 14:11
Lottate per avere un lavoro a tempo determinato. Incazzatevi, non fatevi pigliare per il culo.

AntonioBO
27-09-2007, 14:12
Ok, ma vediamo... io compro un buco per 80000€ (monolocale in seminterrato? boh) e pago alla banca 240000€ in quarant'anni. Diciamo che dopo dieci anni mi stanco della tana e decido di rivenderla... e quanto? 100000€? E il resto dei soldi?

Bè in dieci anni avrai pur abbattuto il debito no? Magari hai messo qualche soldino da parte e vendendo hai la possibilità di acquistarne una migliore facendo un mutuo più piccolo.

gpc
27-09-2007, 14:16
Bè in dieci anni avrai pur abbattuto il debito no? Magari hai messo qualche soldino da parte e vendendo hai la possibilità di acquistarne una migliore facendo un mutuo più piccolo.

Abbattuto il debito? Ma se si parla di 40 anni di mutuo... avrai pagato un 25% del totale. Mettere soldi da parte? Con cosa, coi contratti a progetto, l'euro, il mutuo da pagare e le spese di oggi? Se uno ha soldi da mettere da parte non fa un mutuo a 40 anni...

generals
27-09-2007, 14:20
Bè in dieci anni avrai pur abbattuto il debito no? Magari hai messo qualche soldino da parte e vendendo hai la possibilità di acquistarne una migliore facendo un mutuo più piccolo.

bhè soldino da parte pagando il mutuo e tra i vari cocopro e periodi di disoccupazione non penso proprio. per non parlare se si ha un bambino che solo di pannolini ti costa un botto....
In realtà la banca anche se ti concedesse il mutuo lo fa perchè dopo un tot di anni sa bene che non potendo più pagare il mutuo poi mette all'asta la casa e aggredisce anche chi ha garantito....In questo modo le banche guadagnano un botto e senza alcun rischio.....

Onisem
27-09-2007, 14:31
:eek:

84000€ di mutuo

40 anni di rate


240000€ di rimborso?!?!!?!? :muro:

Ma qui stiamo veramente mandando a puttane il paese.
Appena sarà scomparsa la generazione attuale che ha un lavoro fisso, nessuno potrà più fare da garante per un mutuo e chi è che si potrà prendere una casa?

A quando i mutui multigenerazionali con obbligo di figliare per far ereditare le rate?

Io più che altro mi chiedo come mai questa non venga trattata per quello che è: USURA.

Onisem
27-09-2007, 14:34
Quel problema lì c'è comunque, meglio pagare il mutuo che l'affito perchè l'immobile, anche se ipotecato, è tuo e ne hai la libera disponibilità per venderlo .

Il solito ragionamento con cui mezza Italia si è fottuta. Però con l'affitto non sei vincolato per 25-40 anni nè ti viene l'angina ogni volta che ritoccano i tassi d'interesse.

ceccoos
27-09-2007, 14:35
Che schifo.

Un paese che sta raschiando il fondo.

VERGOGNA alle persone che permettono che queste cose avvengano.
VERGOGNA!

Onisem
27-09-2007, 14:37
Che schifo.

Un paese che sta raschiando il fondo.

VERGOGNA alle persone che permettono che queste cose avvengano.
VERGOGNA!

I politici prezzolati. Se avessero le palle nulla gli vieterebbe di fissare un tetto umano ai tassi fregandosene degli anarco-capitalisti che certamente si straccerebbero le vesti invocando il libero mercato, mani invisibili etc.

gpc
27-09-2007, 14:41
Io più che altro mi chiedo come mai questa non venga trattata per quello che è: USURA.

Perchè stanno dentro il tasso legale... di uno 0.01%, magari, ma ci stanno dentro. :rolleyes:

Onisem
27-09-2007, 14:42
Perchè stanno dentro il tasso legale... di uno 0.01%, magari, ma ci stanno dentro. :rolleyes:

E il tasso legale chi lo fissa? Sempre lì finiamo.

ceccoos
27-09-2007, 14:43
I politici prezzolati. Se avessero le palle nulla gli vieterebbe di fissare un tetto umano ai tassi fregandosene degli anarco-capitalisti che certamente si straccerebbero le vesti invocando il libero mercato, mani invisibili etc.

Appunto.
I politi prezzolati da 13000 e oltre € al mese.....
Cosa ne possono capire loro......
Cosa ne sanno di come si può vivere attualmente in questa società fatta di contratti atipici, di stipendi da fame e di prezzi impazziti per ogni cosa.

Parlo da persona con fortunatamente un cotratto a tempo indeterminato e con uno stipendio decente.

VERGOGNA!
:mad:

gpc
27-09-2007, 14:44
E il tasso legale chi lo fissa? Sempre lì finiamo.

Ah sì sì, c'è poco da fare...
Però, sinceramente, tra abbassare i tassi e pagare per quarant'anni con stipendi precari da fame e mantenere i tassi così come sono e regolamentare in maniera diversa tassazione e redditi per poter estinguere il mutuo in tempi meno biblici, preferisco la seconda.

drodo
27-09-2007, 14:46
Ok, ma vediamo... io compro un buco per 80000€ (monolocale in seminterrato? boh) e pago alla banca 240000€ in quarant'anni. Diciamo che dopo dieci anni mi stanco della tana e decido di rivenderla... e quanto? 100000€? E il resto dei soldi?

Se dopo 10 anni hai restituito mettiamo 20000 € di quota capitale, allora all'estinzione devi solo dare la restante parte di quota capitale (non gli interessi) ovvero nel caso in esempio 60000 € più eventualemnte una mora (che ormai però con la legge bersani è stata eliminata).

Quindi nel tuo esempio vendi la casa a 100000 €, restituisci 60000€ e ti restano 40000 €

;)

AntonioBO
27-09-2007, 14:50
bhè soldino da parte pagando il mutuo e tra i vari cocopro e periodi di disoccupazione non penso proprio. per non parlare se si ha un bambino che solo di pannolini ti costa un botto....
In realtà la banca anche se ti concedesse il mutuo lo fa perchè dopo un tot di anni sa bene che non potendo più pagare il mutuo poi mette all'asta la casa e aggredisce anche chi ha garantito....In questo modo le banche guadagnano un botto e senza alcun rischio.....

La Banca aggredisce il cespite cauzionale, non il garante . Potrebbe agire nei suoi confronti in via residuale se il cespite si rivelasse incapiente, ma è una cosa che capita una volta su un milione anche se sussite l'incapienza dell'immobile. Questo perché per aggredire il garante bisogna prendere un titolo esecutivo non potendo utilizzare il contratto di mutuo già titolo esecutivo ex art. 474 CPC., valido solo verso mutuatario ed eventuale terzo datore di ipoteca.
Non voglio difendere le banche, ma i soldi che prestano, lo comprano anche loro e se ti prestano 200.000,00 euro ora permettendo una restituzione a ventanni, bè qualcosa devono guadagnare a fronte della dilazione. Che poi nel sistema ci siano delle distorsioni questo è fuori dubbio, ma il meccanismo di base su cui funziona un mutuo fondiario è giusto.

gpc
27-09-2007, 14:54
Se dopo 10 anni hai restituito mettiamo 20000 € di quota capitale, allora all'estinzione devi solo dare la restante parte di quota capitale (non gli interessi) ovvero nel caso in esempio 60000 € più eventualemnte una mora (che ormai però con la legge bersani è stata eliminata).

Quindi nel tuo esempio vendi la casa a 100000 €, restituisci 60000€ e ti restano 40000 €

;)

Hm non ho mica capito bene, sai...
Anche se non paghi gli interessi su tutti i 40 anni, comunque sui 10 anni che trascorrono dal mutuo al momento della vendita li devi pagare, giusto?
Quindi dei 20000€ pagati (sarebbero 60000€ nel nostro caso, però: 240000€ in 40 anni fanno 60000€ in 10 anni) una parte copre il mutuo e una parte copre gli interessi.
Usando i numeri dell'esempio, se dopo 10 anni vendi, prendi 100.000€, ne hai pagati 60.000€ che, se non sto sbagliando (probabilissimo :D ), comprendono 40.000€ di interessi sulla cifra totale... no... aiuto :help: mi sono perso :asd:
Niente, fate voi i conti, non c'ho mai capito niente :D
Hai capito comunque quello che voglio dire? La cifra che hai pagato comprende anche gli interessi, per cui se estingui prima non puoi sottrarre la cifra che hai pagato per intero al complessivo importo del mutuo... se così non fosse, vorrebbe dire che la banca ti ha dato i soldi a interesse zero se estingui prima il mutuo!

generals
27-09-2007, 14:54
La Banca aggredisce il cespite cauzionale, non il garante . Potrebbe agire nei suoi confronti in via residuale se il cespite si rivelasse incapiente, ma è una cosa che capita una volta su un milione anche se sussite l'incapienza dell'immobile. Questo perché per aggredire il garante bisogna prendere un titolo esecutivo non potendo utilizzare il contratto di mutuo già titolo esecutivo ex art. 474 CPC., valido solo verso mutuatario ed eventuale terzo datore di ipoteca.
Non voglio difendere le banche, ma i soldi che prestano, lo comprano anche loro e se ti prestano 200.000,00 euro ora permettendo una restituzione a ventanni, bè qualcosa devono guadagnare a fronte della dilazione. Che poi nel sistema ci siano delle distorsioni questo è fuori dubbio, ma il meccanismo di base su cui funziona un mutuo fondiario è giusto.

certo se quando vendi il cespite ricavi quello che ti attendi ;)
Altrimenti secondo te perchè nel servizio non si accontentano solo dell'ipoteca ma richiedono anche la garanzia di un terzo? :O

drodo
27-09-2007, 14:59
Hm non ho mica capito bene, sai...
Anche se non paghi gli interessi su tutti i 40 anni, comunque sui 10 anni che trascorrono dal mutuo al momento della vendita li devi pagare, giusto?
Quindi dei 20000€ pagati (sarebbero 60000€ nel nostro caso, però: 240000€ in 40 anni fanno 60000€ in 10 anni) una parte copre il mutuo e una parte copre gli interessi.
Usando i numeri dell'esempio, se dopo 10 anni vendi, prendi 100.000€, ne hai pagati 60.000€ che, se non sto sbagliando (probabilissimo :D ), comprendono 40.000€ di interessi sulla cifra totale... no... aiuto :help: mi sono perso :asd:
Niente, fate voi i conti, non c'ho mai capito niente :D
Hai capito comunque quello che voglio dire? La cifra che hai pagato comprende anche gli interessi, per cui se estingui prima non puoi sottrarre la cifra che hai pagato per intero al complessivo importo del mutuo... se così non fosse, vorrebbe dire che la banca ti ha dato i soldi a interesse zero se estingui prima il mutuo!

Si è giusto, è importante capire però che se è vero che ne restituisci 240000 in 40 anni è anche vero che se estingui in anticipo non devi restituire anche gli interessi "mancanti", ma solo il capitale restante.

La parte di interessi che paghi anno per anno è in perdita, è ciò che sei costretto a pagare alla banca in cambio del capitale iniziale che ti permette l'acquisto. In parte ti rifai con l'aumento del valore dell'immobile...

Una cosa buona se hai un amico notaio e comprare e vendere ogni tot anni così almeno fai un pò di soldi nella compravendita e puoi chiedere sempre meno di mutuo...

LightIntoDarkness
27-09-2007, 15:05
Il solito ragionamento con cui mezza Italia si è fottuta. Però con l'affitto non sei vincolato per 25-40 anni nè ti viene l'angina ogni volta che ritoccano i tassi d'interesse.Già, senza conoscere nè la negative equity (http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=2790) ne le balle degli immobiliaristi.

Enel
27-09-2007, 15:55
Io più che altro mi chiedo come mai questa non venga trattata per quello che è: USURA.

Secondo me sono polemiche esagerate.
Il mestiere delle banche è raccogliere il denaro (ad un tasso es.4%) e prestarlo (ad un tasso maggiore es.5%). La differenza dell'1% è lo spread, cioè il ricavo per la banca.
Ora, per raccogliere denaro al 4%, la banca deve garantire al risparmiatore che ha prestato i soldi, un rischio il più possibile vicino a zero. Questo tasso infatti, è molto simile a quello offerto dai titoli di Stato, che notoriamente sono "free risk". Se l'attività bancaria fosse più rischiosa, al correntista dovrebbe essere corrisposto un tasso annuo non del 4% ma dell'8% o più.
Vale sempre la regola più remunerazione = più rischio.

Alla luce di ciò -anche per garantire la fiducia nel sistema bancario- è normale che, in sede di erogazione del mutuo, la banca cerchi di tutelarsi il più possibile in modo tale da minimizzare la perdita in caso di problemi.
L'ipoteca sulla casa (oggetto del mutuo) spesso è insufficiente per questi motivi:
- ottenere per vie legali lo sfratto e la possibilità materiale di vendita dell'immobile spesso è problematico a causa dell'inefficienza della giustizia italiana.
- il valore dell'immobile potrebbe essere calato nel frattempo
- le aste giudiziarie battono prezzi sempre inferiori a quelli di mercato.
Ecco perchè i mutui sono all'80% del valore dell'immobile.

Garantire un mutuo ad un lavoratore atipico è quindi cosa molto rischiosa, dato che non vi è alcuna garanzia sul futuro, ed è quindi naturale la necessità di un garante non esistendo alcun fondo di garanzia.

In America vi sono state delle società finanziarie specializzate e non che hanno erogato il mutuo a cani e porci, ed abbiamo visto cosa è successo (o forse lo dovremo ancora vedere!).

Enel
27-09-2007, 16:16
edit

recoil
27-09-2007, 16:55
Beh diciamo che il problema è tutto di chi si deve comprare una casa.
Poi per le banche il problema è relativo: paghi per quarant'anni (quarant'anni... ma è una cosa spropositata... la casa praticamente la compri per i figli!) tre volte quello che ti hanno dato... mi sembra che il problema l'abbiano affrontato bene.

le banche facendo un mutuo di 30/40 anni vincolano il cliente. significa che per 40 anni tu sei cliente loro, salvo estinzione anticipata.
mica male no? praticamente cliente a vita

Onisem
27-09-2007, 17:06
Secondo me sono polemiche esagerate.
Il mestiere delle banche è raccogliere il denaro (ad un tasso es.4%) e prestarlo (ad un tasso maggiore es.5%). La differenza dell'1% è lo spread, cioè il ricavo per la banca.
Ora, per raccogliere denaro al 4%, la banca deve garantire al risparmiatore che ha prestato i soldi, un rischio il più possibile vicino a zero. Questo tasso infatti, è molto simile a quello offerto dai titoli di Stato, che notoriamente sono "free risk". Se l'attività bancaria fosse più rischiosa, al correntista dovrebbe essere corrisposto un tasso annuo non del 4% ma dell'8% o più.
Vale sempre la regola più remunerazione = più rischio.

Alla luce di ciò -anche per garantire la fiducia nel sistema bancario- è normale che, in sede di erogazione del mutuo, la banca cerchi di tutelarsi il più possibile in modo tale da minimizzare la perdita in caso di problemi.
L'ipoteca sulla casa (oggetto del mutuo) spesso è insufficiente per questi motivi:
- ottenere per vie legali lo sfratto e la possibilità materiale di vendita dell'immobile spesso è problematico a causa dell'inefficienza della giustizia italiana.
- il valore dell'immobile potrebbe essere calato nel frattempo
- le aste giudiziarie battono prezzi sempre inferiori a quelli di mercato.
Ecco perchè i mutui sono all'80% del valore dell'immobile.

Garantire un mutuo ad un lavoratore atipico è quindi cosa molto rischiosa, dato che non vi è alcuna garanzia sul futuro, ed è quindi naturale la necessità di un garante non esistendo alcun fondo di garanzia.

In America vi sono state delle società finanziarie specializzate e non che hanno erogato il mutuo a cani e porci, ed abbiamo visto cosa è successo (o forse lo dovremo ancora vedere!).

Si si, ottomila tecnicismi ma chissà come mai in Italia anche gli interessi sono più alti che negli altri paesi. Io sarò ignorante, ma credo che Draghi in materia non lo sia e l'ha detto. In Italia anche le banche hanno rotto il cazzo, questa è la grezza verità.

Enel
27-09-2007, 17:19
Si si, ottomila tecnicismi ma chissà come mai in Italia anche gli interessi sono più alti che negli altri paesi. Io sarò ignorante, ma credo che Draghi in materia non lo sia e l'ha detto. In Italia anche le banche hanno rotto il cazzo, questa è la grezza verità.

Puoi sempre scegliere mutuo arancio che ha lo spread dell'1%. Non credo che in Europa ci sia uno spread minore di questo.

tdi150cv
27-09-2007, 17:34
Lottate per avere un lavoro a tempo determinato. Incazzatevi, non fatevi pigliare per il culo.

purtroppo per la generazione attuale non e' cosi' semplice ...

Lavoratori che se ne sono approfittati per anni , sindacati che spaccano le balle per delle cazzate immani , tasse su tasse da versare per ogni dipendente , e imprenditori poco seri hanno portato a questa realta' ... c'è poco da incazzarsi ...

matrizoo
27-09-2007, 17:37
Il solito ragionamento con cui mezza Italia si è fottuta. Però con l'affitto non sei vincolato per 25-40 anni nè ti viene l'angina ogni volta che ritoccano i tassi d'interesse.

però non diciamo cavolate eh;)
20 anni fa l'affitto stava a 200000 lire, oggi per la stessa casa sta a 700 €...
20 anni fa il mutuo stava a 200000 lire, oggi sono sempre 200000 lire e sempre saranno 200000 € fino all'estinzione del mutuo:O
sei vincolato anche con l'affitto, l'affitto sale in base al costo della vita ed inoltre sono tutti soldi che hai buttato nel cesso....

Onisem
27-09-2007, 18:17
però non diciamo cavolate eh;)
20 anni fa l'affitto stava a 200000 lire, oggi per la stessa casa sta a 700 €...
20 anni fa il mutuo stava a 200000 lire, oggi sono sempre 200000 lire e sempre saranno 200000 € fino all'estinzione del mutuo:O
sei vincolato anche con l'affitto, l'affitto sale in base al costo della vita ed inoltre sono tutti soldi che hai buttato nel cesso....

Quali cavolate? Il significato del "non vincolo" è che l'affitto non sei tenuto a pagarlo per 25-40 anni. Se domani ti va cambi casa e cambi affitto o vai a vivere dalla morosa ricca o erediti o che so io. Gli affitti sono alti, è vero, ma ripeto che con il ragionamento "tanto vale pagare la rata del mutuo" mezza italia si è ipotecata la vita e/o rovinata. Il bello deve ancora venire, anche perchè le banche hanno consigliato a tutti il tasso variabile (figli di puttana), anche a quelli a cui in prospettiva non conveniva affatto.

fabio80
27-09-2007, 19:36
ma come si fa a fare un mutuo di 40 anni? :confused:

sbomberino
27-09-2007, 19:51
forse il vero problema sta nel prezzo delle case?
magari i costruttori, dopo il crollo della new-economy, hanno magnato a 4 ganasce?
una casa che nel 2000 costava 250.000.000 di lire costa dopo 5 anni 300k euro...perchè tutti si sono rifugiati "nel mattone".
I mutui funzionano cosi da una vita, hanno scoperto l'acqua calda.
L'affito oggi come oggi per come la vedo io conviene, se si trova un proprietario serio che fa contratti concordati col comune si paga "il giusto" e l'aumento deve essere concordato e non può superare il 2% (mentre gli aumenti di un mutuo a tasso variabile abbiamo visto come vanno)
Certo, non è casa tua, ma al momento (oggi 27/09/07) io consiglio un buon affitto in attesa di "tempi migliori".
oppure si resta con mamma e papà, si accumula il 20% che serve per farsi dare un mutuo all'80%... sempre che si abbia un contratto a tempo determinato o che mammina e papino facciano da garanti dando come garanzia i loro beni.

gpc
27-09-2007, 19:56
ma come si fa a fare un mutuo di 40 anni? :confused:

Lo fai a 30 anni, quando ne hai 70 finisci di pagarlo, dalla gioia di viene un coccolone e se lo godono le generazioni future.

fabio80
27-09-2007, 19:57
Lo fai a 30 anni, quando ne hai 70 finisci di pagarlo, dalla gioia di viene un coccolone e se lo godono le generazioni future.

ma si attaccano al ..... :D

gpc
27-09-2007, 20:11
ma si attaccano al ..... :D

Sì sì, ti si attaccano dappertutto :D

giacomo_uncino
27-09-2007, 21:00
forse il vero problema sta nel prezzo delle case?
magari i costruttori, dopo il crollo della new-economy, hanno magnato a 4 ganasce?
una casa che nel 2000 costava 250.000.000 di lire costa dopo 5 anni 300k euro...perchè tutti si sono rifugiati "nel mattone".
I mutui funzionano cosi da una vita, hanno scoperto l'acqua calda.
L'affito oggi come oggi per come la vedo io conviene, se si trova un proprietario serio che fa contratti concordati col comune si paga "il giusto" e l'aumento deve essere concordato e non può superare il 2% (mentre gli aumenti di un mutuo a tasso variabile abbiamo visto come vanno)
Certo, non è casa tua, ma al momento (oggi 27/09/07) io consiglio un buon affitto in attesa di "tempi migliori".
oppure si resta con mamma e papà, si accumula il 20% che serve per farsi dare un mutuo all'80%... sempre che si abbia un contratto a tempo determinato o che mammina e papino facciano da garanti dando come garanzia i loro beni.

quoto

situazione di 2 conoscenti, 1 ha trovato una casetta in affitto un pò fuori mano non recente ma in buono stato, ha lavorato un mese perchè rimasta chiusa x qualche anno e paga 200€ di affitto ma visti i lavoretti di ripristino fatti non paga fino a dicembre. L'altro ha un bell' appartamento, che lo sta accoppando con un mutuo a tasso variabile, che mi sembra gli era arrivato ultimamente a circa 800€............ chi sta meglio? (lavoratori dipendenti entrambi da 1200€)

tdi150cv
27-09-2007, 21:56
ma si attaccano al ..... :D

mica tanto ... per molti e' l'unico modo invece ...
Si comincia a parlare di mutui sessantennali ... fai tu ...

gpc
27-09-2007, 21:57
quoto

situazione di 2 conoscenti, 1 ha trovato una casetta in affitto un pò fuori mano non recente ma in buono stato, ha lavorato un mese perchè rimasta chiusa x qualche anno e paga 200€ di affitto ma visti i lavoretti di ripristino fatti non paga fino a dicembre. L'altro ha un bell' appartamento, che lo sta accoppando con un mutuo a tasso variabile, che mi sembra gli era arrivato ultimamente a circa 800€............ chi sta meglio? (lavoratori dipendenti entrambi da 1200€)

200€ di affitto? :mbe: Ma fuori mano intendi in cima ad un monte? Io pagavo 450€ per un bilocale... :confused:

fabio80
27-09-2007, 22:01
mica tanto ... per molti e' l'unico modo invece ...
Si comincia a parlare di mutui sessantennali ... fai tu ...

lo apri a 15 anni? :D

gpc
27-09-2007, 22:01
mica tanto ... per molti e' l'unico modo invece ...
Si comincia a parlare di mutui sessantennali ... fai tu ...

E quando li inizi a stipulare? A quindic'anni?

gpc
27-09-2007, 22:01
lo apri a 15 anni? :D

LOL Abbiamo pensato alla stessa età :asd:

giacomo_uncino
27-09-2007, 22:12
200€ di affitto? :mbe: Ma fuori mano intendi in cima ad un monte? Io pagavo 450€ per un bilocale... :confused:

non ci credevo neppure io eppure è così, e non è in cima a un monte ma alle pendici :fagiano:

gpc
27-09-2007, 22:21
non ci credevo neppure io eppure è così, e non è in cima a un monte ma alle pendici :fagiano:

Si chiama Everest il monte? :asd:

Maxmel
27-09-2007, 22:26
oppure si resta con mamma e papà, si accumula il 20% che serve per farsi dare un mutuo all'80%... sempre che si abbia un contratto a tempo determinato o che mammina e papino facciano da garanti dando come garanzia i loro beni. fare un mutuo con contratto a tempo determinato è un mezzo suicidio secondo me... E questo prima non capitava.

tdi150cv
27-09-2007, 23:13
lo apri a 15 anni? :D

no ... se hai figli non e' un problema ... ;) cerchiamo di capirci ! :)

tdi150cv
27-09-2007, 23:14
fare un mutuo con contratto a tempo determinato è un mezzo suicidio secondo me... E questo prima non capitava.

eppure per i motivi suddetti in un paio dei miei post precedenti non ci sono piu' alternative ...
E sara' sempre piu' dura ...

fabio80
27-09-2007, 23:24
no ... se hai figli non e' un problema ... ;) cerchiamo di capirci ! :)

io mi sentirei una merda a lasciare in eredità i debiti

clasprea
27-09-2007, 23:44
io mi sentirei una merda a lasciare in eredità i debiti

idem

poi dopo 60 anni fa in tempo a crollare la casa...

Maxmel
27-09-2007, 23:45
eppure per i motivi suddetti in un paio dei miei post precedenti non ci sono piu' alternative ...
E sara' sempre piu' dura ...

paghi l'affitto aspettando tempi migliori.

giacomo_uncino
28-09-2007, 00:54
io mi sentirei una merda a lasciare in eredità i debiti

non ti preoccupare c'è sempre il Beneficio d'inventario ;)

gpc
28-09-2007, 08:48
non ti preoccupare c'è sempre il Beneficio d'inventario ;)

Sì ma mi risulta che sia del tipo, o tutto o niente. Se vuoi lasciare cose tue ai figli, si devono pigliare pure i debiti oppure niente...

Ferdy78
28-09-2007, 08:50
Io più che altro mi chiedo come mai questa non venga trattata per quello che è: USURA.

Perchè forse è ritenuta legale???

Loro dicono figliate, sposatevi...ma tra i normali problemi dei coniugi e la mancanza cronica di certezze, andarsi ad impelacare nell'acquisto di una casa è FOLLIA!!!
Chi può sta a casa dei suoi...ad oltranza, rinunciando all'eventualità di metter su famiglia!

Ieri a Annozero, Maroni ha fatto capire che è possibilissima una crisi finanziaraia a livello GLOBALE..non solo relativa alla bolla immobiliare yankee..

Anche i prestiti, comunque, sono usura...ma nessuno blocca le pubblicità e fa chiudere le sempre + numerose agenzie che ci sono!!

Certo i poveri disgraziati che ci si rivolgono aumentano sempre più...ma non è il quel modo che si risolve la cosa...

Ormai è allo sfascio sto paese ...

sider
28-09-2007, 08:54
purtroppo per la generazione attuale non e' cosi' semplice ...

Lavoratori che se ne sono approfittati per anni , sindacati che spaccano le balle per delle cazzate immani , tasse su tasse da versare per ogni dipendente , e imprenditori poco seri hanno portato a questa realta' ... c'è poco da incazzarsi ...

E' vero però le nuove generazioni subiscono senza protestare neanche tanto.
La precarietà è uno dei primi malesseri di questo paese. Non ti permette di fare niente, solo sopravvivere.
Il lavoro a tempo determinato va bene per una azienda che deve soddisfare un temporaneo extra -carico di lavoro. Assume studenti e giovani che si fanno esperienza e si pagano le tasse universitarie. Così va bene.
Invece i nostri furbetti se ne approfittano ed assumono SOLO a tempo determinato. 35enni laurati a tempo determinato. Quanti ne conosco.
Il governo deve fare una legge che renda conveniente l'assunzione a tempo indeterminato. Invece non fa nulla.

anti
28-09-2007, 09:06
io ho recentemente venduto la "vecchia" casa gravata dal mutuo acceso nel 98" acquista per 198.000.000 e rivenduta ora a 150.000 euri..la nuova pagata 118.000.....un nuovo mutuo per 50.000 fate voi i conti.......tra l'altro la prima era un mutuo in franchi svizzeri...con l'entrata dell'euro e la seguente svalutazione del franco............quasi quasi ci guadagnavo!!!!
pensate a chi ha fatto il mutuo negli anni 2000 in dollari!! o in yen!!! basta cercare in giro ci sono banche che fan questi tipi di mutui,anche con spread dello 0,60...........io consiglierei comunque di acquistare sempre la casa anche solo perchè non si buttano i soldi nel "cesso"..che poi con i tipi di assunzioni del giorno d'oggi sembrebbe solo più complicato,anzi sicuramente non proprio tranquillizzante,io ricordo che quando acquistai la prima casa feci i calcoli di aver le entrate "certe" per il triplo della richiesta del mutuo..e non ci dormivo la notte....;)

gpc
28-09-2007, 09:07
E' vero però le nuove generazioni subiscono senza protestare neanche tanto.
La precarietà è uno dei primi malesseri di questo paese. Non ti permette di fare niente, solo sopravvivere.
Il lavoro a tempo determinato va bene per una azienda che deve soddisfare un temporaneo extra -carico di lavoro. Assume studenti e giovani che si fanno esperienza e si pagano le tasse universitarie. Così va bene.
Invece i nostri furbetti se ne approfittano ed assumono SOLO a tempo determinato. 35enni laurati a tempo determinato. Quanti ne conosco.
Il governo deve fare una legge che renda conveniente l'assunzione a tempo indeterminato. Invece non fa nulla.

Stranamente :D quoto.
Se volessero riportare il lavoro a tempo determinato a ciò per cui era stato pensato dovrebbero obbligarlo a pagare almeno tre volte tanto il lavoro a tempo indeterminato. La mancanza di sicurezza, di diritti e di tutti i vantaggi che comporta un tempo indeterminato devono essere compensati, non come adesso...

sbomberino
28-09-2007, 09:17
E' vero però le nuove generazioni subiscono senza protestare neanche tanto.
La precarietà è uno dei primi malesseri di questo paese. Non ti permette di fare niente, solo sopravvivere.
Il lavoro a tempo determinato va bene per una azienda che deve soddisfare un temporaneo extra -carico di lavoro. Assume studenti e giovani che si fanno esperienza e si pagano le tasse universitarie. Così va bene.
Invece i nostri furbetti se ne approfittano ed assumono SOLO a tempo determinato. 35enni laurati a tempo determinato. Quanti ne conosco.
Il governo deve fare una legge che renda conveniente l'assunzione a tempo indeterminato. Invece non fa nulla.

quoto,
Per me basterebbe imporre che il lavoratore atipico debba percepire una sorta di "indennità" di rischio dovuta alla precarietà del suo contratto,
andando a guadagnare in denaro ciò che nei diritti ha perso (sicurezza, diritti sindacali, malattie, ferie ecc..)

sbomberino
28-09-2007, 09:18
Stranamente :D quoto.
Se volessero riportare il lavoro a tempo determinato a ciò per cui era stato pensato dovrebbero obbligarlo a pagare almeno tre volte tanto il lavoro a tempo indeterminato. La mancanza di sicurezza, di diritti e di tutti i vantaggi che comporta un tempo indeterminato devono essere compensati, non come adesso...

abbiamo detto la stessa cosa! :eek:

sbomberino
28-09-2007, 09:19
cmq questo governo è stato votato proprio per porre rimedio al lavoro precario... fin'ora niente di niente anzi...
ho come la sensazione che si smuoverà qualcosa a ridosso delle elezioni...

gpc
28-09-2007, 09:22
cmq questo governo è stato votato proprio per porre rimedio al lavoro precario... fin'ora niente di niente anzi...
ho come la sensazione che si smuoverà qualcosa a ridosso delle elezioni...

Scherzi? L'hanno introdotto loro, che vuoi che facciano? Poi praticamente non hanno maggioranza, basta che uno si prenda il raffreddore e salta tutto... no, non faranno niente (cosa nemmeno cattiva del tutto, visto che quando fanno qualcosa, fanno cazzate :asd: ).

trallallero
28-09-2007, 09:22
ma come si fa a fare un mutuo di 40 anni? :confused:

in Giappone i mutui generazionali sono una pratica diffusa da anni

gpc
28-09-2007, 09:23
in Giappone i mutui generazionali sono una pratica diffusa da anni

Sì ma i giapponesi sono strani, eh :O

Deuced
28-09-2007, 09:28
Anche i prestiti, comunque, sono usura...ma nessuno blocca le pubblicità e fa chiudere le sempre + numerose agenzie che ci sono!!

Certo i poveri disgraziati che ci si rivolgono aumentano sempre più...ma non è il quel modo che si risolve la cosa...

Ormai è allo sfascio sto paese ...


No no,aspetta,i poveri disgraziati ci sono,su questo sono d'accordo,ma la grande maggioranza fa prestiti per le cose più stupide,ci sono persone che s'indebitano fino al collo per comprare beni di lusso.Conosco un tizio che per avere il prestito di poche migliaia di € in banca ha fatto l'ipoteca sulla casa poichè disoccupato e "aveva bisogno" di un televisore lcd.Mai visto padre più irresponsabile,se non avesse figli gli augurerei di rimanere senza casa.E ne conosco tanti altri così,è proprio l'italiano medio che ragiona in maniera sballata: piuttosto che protestare contro il caro vita preferisce indebitarsi per non sentirsi inferiore agli altri :muro: e mi sto accorgendo che non c'è rimedio,per cambiare la mentalità delle persone occorrono decenni

trallallero
28-09-2007, 09:30
Sì ma i giapponesi sono strani, eh :O

senti chi parla :asd:

a proposito ... hai un sito che fa schifo :D

gpc
28-09-2007, 09:32
senti chi parla :asd:

a proposito ... hai un sito che fa schifo :D

Lo so :O E' fermo allo stadio di "lavori in corso" dal 2003, non c'ho praticamente messo più le mani sopra :asd: , anche perchè le mie conoscenze di html sono ferme a quando le pagine web si facevano col blocco note :stordita:

trallallero
28-09-2007, 09:47
Lo so :O E' fermo allo stadio di "lavori in corso" dal 2003, non c'ho praticamente messo più le mani sopra :asd: , anche perchè le mie conoscenze di html sono ferme a quando le pagine web si facevano col blocco note :stordita:
beh, se ti puo´ consolare sappi che ne sai piu´ di me allora :D

ehm ... fine OT :stordita:

Onisem
28-09-2007, 09:49
Scherzi? L'hanno introdotto loro, che vuoi che facciano? Poi praticamente non hanno maggioranza, basta che uno si prenda il raffreddore e salta tutto... no, non faranno niente (cosa nemmeno cattiva del tutto, visto che quando fanno qualcosa, fanno cazzate :asd: ).

Il governo precedente aveva una maggioranza come non si era mai vista. Non hanno fatto un cazzo ugualmente tranne leggi salva chiappe, pro evasori, pro PdC e cricca. La verità è che probabilmente in Italia chiunque vada al governo, in realtà non governi nulla, scusa il gioco di parole; vuoi per l'assetto istituzionale, vuoi perchè son tutti prezzolati di Confindustria, delle banche, del Vaticano, di chi ti pare, vuoi per il loro bassissimo profilo e disinteresse verso tutto tranne le loro faccende.

Onisem
28-09-2007, 09:57
io ho recentemente venduto la "vecchia" casa gravata dal mutuo acceso nel 98" acquista per 198.000.000 e rivenduta ora a 150.000 euri..la nuova pagata 118.000.....un nuovo mutuo per 50.000 fate voi i conti.......tra l'altro la prima era un mutuo in franchi svizzeri...con l'entrata dell'euro e la seguente svalutazione del franco............quasi quasi ci guadagnavo!!!!
pensate a chi ha fatto il mutuo negli anni 2000 in dollari!! o in yen!!! basta cercare in giro ci sono banche che fan questi tipi di mutui,anche con spread dello 0,60...........io consiglierei comunque di acquistare sempre la casa anche solo perchè non si buttano i soldi nel "cesso"..che poi con i tipi di assunzioni del giorno d'oggi sembrebbe solo più complicato,anzi sicuramente non proprio tranquillizzante,io ricordo che quando acquistai la prima casa feci i calcoli di aver le entrate "certe" per il triplo della richiesta del mutuo..e non ci dormivo la notte....;)

Grazie al cavolo. Ma se acquisti e accendi il mutuo in un momento in cui il mercato immobiliare è gonfio come un pallone non è detto che le cose vadano altrattanto bene.

tdi150cv
28-09-2007, 10:26
paghi l'affitto aspettando tempi migliori.

BE CERTAMENTE ...
Anche se con gli affitti attuali il mutuo ce lo paghi senza problemi.
Che poi il problema di fondo e' ben diverso ...
Da noi infatti c'è questa corsa alla casa di proprieta' a tutti i costi.
Guardate la situazione nel resto d'europa ... be le cose sono nettamente diverse.

gpc
28-09-2007, 10:32
Il governo precedente aveva una maggioranza come non si era mai vista. Non hanno fatto un cazzo ugualmente tranne leggi salva chiappe, pro evasori, pro PdC e cricca. La verità è che probabilmente in Italia chiunque vada al governo, in realtà non governi nulla, scusa il gioco di parole; vuoi per l'assetto istituzionale, vuoi perchè son tutti prezzolati di Confindustria, delle banche, del Vaticano, di chi ti pare, vuoi per il loro bassissimo profilo e disinteresse verso tutto tranne le loro faccende.

Non è del tutto esatto.
La riforma fatta dal centrodestra che prevedeva l'esistenza di un progetto per l'assunzione a tempo determinato (da cococo a copro) ha molto senso e di per sè è corretta. Il problema è che la gente se ne frega: quando i controlli vengono fatti, come nel (unico?) caso del call center diventato famoso qualche tempo fa, grazie a questa differenza introdotta dal precedente governo si è potuto fare qualcosa. Se ci fossero stati ancora i cococo dubito molto che ci fosse qualche appiglio per fermare quella situazione...
Tuttavia è rimasto un caso isolato: la gente viene sempre presa a progetto quando il progetto non esiste o per lavorare come impiegato.
Come accade sempre in Italia, la patria dei furbi, fatta la legge trovato l'inganno.

fabio80
28-09-2007, 20:23
in Giappone i mutui generazionali sono una pratica diffusa da anni

who gives a fuck? :asd:

dammi lo stipendio di un giapponese ;)

non è che se in qualche parte del mondo mangiano guano, noialtri ci si debba adeguare. detto questo io per ora alla casa non ci voglio pensare, e quando ci penserò sarà per un modo poco pulito di avere soldi. ho una sola vita e non la regalo ai bancari

Maxmel
28-09-2007, 21:54
BE CERTAMENTE ...
Anche se con gli affitti attuali il mutuo ce lo paghi senza problemi.
Che poi il problema di fondo e' ben diverso ...
Da noi infatti c'è questa corsa alla casa di proprieta' a tutti i costi.
Guardate la situazione nel resto d'europa ... be le cose sono nettamente diverse.
con la differenza che non ti indebiti per un paio di generazioni ( e poi neanche per niente che è la stessa cifra ). la corsa alla casa di proprietà... hai ragione, tu pensa che pretese avere un tetto sicuro sopra la testa ...

giacomo_uncino
29-09-2007, 03:21
Sì ma mi risulta che sia del tipo, o tutto o niente. Se vuoi lasciare cose tue ai figli, si devono pigliare pure i debiti oppure niente...

il beneficio d'inventario serve ad evitare che possa essere attaccato il patrimonio dell'erede, praticamente i debiti si ripagano solo con il patrimonio del de cuius. I figli dovranno farsi 2 calcoli prima, se accettare senza beneficio.