PDA

View Full Version : Scelta lavorativa...Datemi un parere!


pardella
27-09-2007, 13:35
Ciao a tutti,
vi spiego la mia situazione.
Ho 27 anni, laureato in Ingegneria TLC V.O., lavoro da circa 1 anno e mezzo in un società di consulenza. Sto facendo tutta la trafila: stage, co.co.pro, e ora ho un contratto di apprendistato, legato al fatto che l'azienda mi sta pagando un master ( su tematiche completamente diverse da ciò che si fa realmente in azienda).
Sembra tutto rose e fiori, ma c'è un MA...in consulenza ci sono capitato per caso, e onestamente sono arrivato al limite...non sono così ambizioso per accettare i sacrifici che la consulenza ti porta a fare per cui ho deciso che voglio cambiare...
Il primo problema è che il master finisce tra 6 mesi (quando mi hanno offerto il master ero ancora a progetto, ho accettato perchè era legato ad un aumento di stipendio,etc...).
Seconda cosa: dove indirizzarmi? Ho una laurea tecnica, ma non ho acquisito competenze su quel tema, diciamo ho fatto cose gestionali...
Il problema è capire cosa voglio, che non è così banale, ma intanto mi piacerebbe sapere voi che ne pensate!

|aura
27-09-2007, 14:18
credo che prima di tuttto devi capire che cosa vuoi fare, e quali altre opportunità hai sul piatto per scegliere.

pardella
27-09-2007, 15:33
credo che prima di tuttto devi capire che cosa vuoi fare, e quali altre opportunità hai sul piatto per scegliere.

Il fatto è che per quanto sono saturo...lascerei tutto anche senza alternative...anche perchè sto lavoro mi assorbe così tanto che non ho tempo per pensare...

mark41176
27-09-2007, 15:50
Ciao a tutti,
vi spiego la mia situazione.
Ho 27 anni, laureato in Ingegneria TLC V.O., lavoro da circa 1 anno e mezzo in un società di consulenza. Sto facendo tutta la trafila: stage, co.co.pro, e ora ho un contratto di apprendistato, legato al fatto che l'azienda mi sta pagando un master ( su tematiche completamente diverse da ciò che si fa realmente in azienda).
Sembra tutto rose e fiori, ma c'è un MA...in consulenza ci sono capitato per caso, e onestamente sono arrivato al limite...non sono così ambizioso per accettare i sacrifici che la consulenza ti porta a fare per cui ho deciso che voglio cambiare...
Il primo problema è che il master finisce tra 6 mesi (quando mi hanno offerto il master ero ancora a progetto, ho accettato perchè era legato ad un aumento di stipendio,etc...).
Seconda cosa: dove indirizzarmi? Ho una laurea tecnica, ma non ho acquisito competenze su quel tema, diciamo ho fatto cose gestionali...
Il problema è capire cosa voglio, che non è così banale, ma intanto mi piacerebbe sapere voi che ne pensate!

scusami l'impertinenza, non per essere pignoli.... ma il tuo campo specifico di consulenza è quello informatico?
quando si parla di mansioni "tecniche" e "gestionali" è necessario specificare anche la tipologia....... capisco la discrezione e condivido, ma per avere un parere più "serio" sarebbe meglio avere notizie di questo genere, altrimenti si rischia di generalizzare troppo.......
potrei dirti la mia ma se ti occupi di consulenza informatica non potrei esserti d'aiuto....

pardella
27-09-2007, 15:59
scusami l'impertinenza, non per essere pignoli.... ma il tuo campo specifico di consulenza è quello informatico?
quando si parla di mansioni "tecniche" e "gestionali" è necessario specificare anche la tipologia....... capisco la discrezione e condivido, ma per avere un parere più "serio" sarebbe meglio avere notizie di questo genere, altrimenti si rischia di generalizzare troppo.......
potrei dirti la mia ma se ti occupi di consulenza informatica non potrei esserti d'aiuto....

Hai ragione, la consulenza è direzionale...

lucaIO
28-09-2007, 02:19
cioè tu sei laureato 5 anni ingegnere a 27 anni e non trovi un lavoro "serio"?

boh...

pardella
28-09-2007, 08:38
cioè tu sei laureato 5 anni ingegnere a 27 anni e non trovi un lavoro "serio"?

boh...

Il lavoro è fin troppo serio...cioè è molto competitivo ma stressante...e anche interessante, ma lavorare senza orari per me non è sostenibile...

[A+R]MaVro
28-09-2007, 20:47
Ciao a tutti,
vi spiego la mia situazione.
Ho 27 anni, laureato in Ingegneria TLC V.O., lavoro da circa 1 anno e mezzo in un società di consulenza. Sto facendo tutta la trafila: stage, co.co.pro, e ora ho un contratto di apprendistato, legato al fatto che l'azienda mi sta pagando un master ( su tematiche completamente diverse da ciò che si fa realmente in azienda).
Sembra tutto rose e fiori, ma c'è un MA...in consulenza ci sono capitato per caso, e onestamente sono arrivato al limite...non sono così ambizioso per accettare i sacrifici che la consulenza ti porta a fare per cui ho deciso che voglio cambiare...
Il primo problema è che il master finisce tra 6 mesi (quando mi hanno offerto il master ero ancora a progetto, ho accettato perchè era legato ad un aumento di stipendio,etc...).
Seconda cosa: dove indirizzarmi? Ho una laurea tecnica, ma non ho acquisito competenze su quel tema, diciamo ho fatto cose gestionali...
Il problema è capire cosa voglio, che non è così banale, ma intanto mi piacerebbe sapere voi che ne pensate!

Sacrificati altri 6 mesi e finisci il master. Poi con 2 anni di esperienza + master sarai molto appetibile e rivendibile sul mercato.

Espinado
28-09-2007, 21:02
beh in fondo 6 mesi sono proprio pochi, anche se il master fosse una pippa.

Fides Brasier
28-09-2007, 22:06
MaVro;18918489']Sacrificati altri 6 mesi e finisci il master. Poi con 2 anni di esperienza + master sarai molto appetibile e rivendibile sul mercato.condivido; e con un contratto a tempo indeterminato lo sarai ancora di piu'.
certo pare brutto "abbandonarli" subito dopo che ti hanno formato, ma devi seguire il tuo interesse esclusivo.

lucaIO
30-09-2007, 02:46
Il lavoro è fin troppo serio...cioè è molto competitivo ma stressante...e anche interessante, ma lavorare senza orari per me non è sostenibile...

a me non sembra serio lavorare a progetto da ingegnere con laurea 5 anni a 27 anni....

mark41176
30-09-2007, 16:59
c'è una certa difficoltà a far comprendere a chi il lavoro già ce l'ha (con contratto a tempo det o indet) che qua ogni mese che passa è sempre peggio, si va verso la non-assunzione ed il contratto a progetto ormai sta prendendo il sopravvento su tutto!
nel centro-sud già c'è ben poco in termini di offerte lavorative (altra cosa che chi sta al centro-nord non immagina nemmeno lontanamente........ manco vivessimo in 2 mondi diversi) e quel pochissimo che c'è lo si ottiene o per raccomandazione (a volte dietro pagamento) o con contratto a progetto (=sfruttamento)..... per il resto c'è qualche stage non pagato o pagato male.......
aspettate qualche altro anno e pure al nord cominceranno i guai........ e non lo dico certo come malaugurio

pardella
30-09-2007, 22:44
a me non sembra serio lavorare a progetto da ingegnere con laurea 5 anni a 27 anni....

Non sono a progetto ora...sono con un contratto di "formazione"...ho ferie, buoni pasto, malattia, etc...

pardella
30-09-2007, 22:47
condivido; e con un contratto a tempo indeterminato lo sarai ancora di piu'.
certo pare brutto "abbandonarli" subito dopo che ti hanno formato, ma devi seguire il tuo interesse esclusivo.

Non capisco perchè dovrei essere più appetibile con un contratto a tempo indeterminato...cosa a cui dovrei arrivare a fine master...Cioè io direi che sicuramente avrei più potere nel caso di cambiamento...nel senso che l'azienda sarebbe costretta a offrirmi un indeterminato

Fides Brasier
30-09-2007, 22:55
Non capisco perchè dovrei essere più appetibile con un contratto a tempo indeterminato...cosa a cui dovrei arrivare a fine master...Cioè io direi che sicuramente avrei più potere nel caso di cambiamento...nel senso che l'azienda sarebbe costretta a offrirmi un indeterminatocredo che, in caso di cambiamento, l'azienda che ti offre un contratto sarebbe piu' propensa a proportelo a tempo indeterminato se tu sei gia' assunto in questo modo, se davvero ti vuole. avendo tu gia' un indeterminato, avresti titolo di chiedere almeno un contratto identico.

mark41176
01-10-2007, 08:57
Non capisco perchè dovrei essere più appetibile con un contratto a tempo indeterminato...cosa a cui dovrei arrivare a fine master...Cioè io direi che sicuramente avrei più potere nel caso di cambiamento...nel senso che l'azienda sarebbe costretta a offrirmi un indeterminato

credo che, in caso di cambiamento, l'azienda che ti offre un contratto sarebbe piu' propensa a proportelo a tempo indeterminato se tu sei gia' assunto in questo modo, se davvero ti vuole. avendo tu gia' un indeterminato, avresti titolo di chiedere almeno un contratto identico.

già, purtroppo è così....
incredibile che un'ottimo elemento venga considerato tale in base alla tipologia di contratto da cui viene.........
ci potrebbe essere un caprone a tempo indet e una valida persona con un altro tipo di contratto (magari solo perchè ha iniziato a lavorare più di recente), ebbene chi credete che abbia più peso?
purtroppo stanno andando così le cose....... altro che "fare carriera", qua pare che l'obiettivo sia diventato quello che per decenni è stato un punto di partenza :muro: