PDA

View Full Version : eBay: rubati e pubblicati 1200 account


Redazione di Hardware Upg
27-09-2007, 10:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/ebay-rubati-e-pubblicati-1200-account_22696.html

Si susseguono le rassicurazioni da parte di eBay, ma il furto di 1200 account resta un dato di fatto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lomba89
27-09-2007, 11:26
Siamo in buone mani non c'è che dire....ma dove andremo a finire!!!!

erupter
27-09-2007, 11:29
Andremo a finire dove "l'intelligenza" (o assenza di essa) ci condurrà.
Le truffe sono sempre esistite, a danno di chi per svogliatezza, disattenzione o incapacità non sia in grado di proteggersi.

hibone
27-09-2007, 11:36
notizia d'oro...
ebay è un servizio online che per come è gestito sarebbe da bandire...

Rei & Asuka
27-09-2007, 11:41
notizia d'oro...
ebay è un servizio online che per come è gestito sarebbe da bandire...

Concordo pienamente.
Dal sistema dei feedback, alla vendita del materiale ci sono lacune enormi. Chiamiamole cosi. :doh:

bs82
27-09-2007, 11:44
mi sa che non hai capito un tubo della notizia....

Kvochur
27-09-2007, 11:48
Forse ci sono lacune enormi (tra l'altro avevo sentito anche seri problemi per quanto riguarda PayPal, che non garantisce i requisiti di sicurezza che un tale sistema dovrebbe avere...), e sono ancora maggiori se si pensa alla mole di affari di eBay (per ogni annuncio uno paga l'inserzione, poi si paga una percentuale se l'oggetto viene venduto,ed infine se si paga con PayPal -cosa frequente- si intascano un'ulteriore percentuale sulla transazione...).

Tuttavia se il problema è il phishing, questo non dipende da eBay!

La situazione phishing sta raggiungendo livelli ASSURDI, ogni giorno mi arriva come minimo una o due mail provenienti da presunti ebay, banche, poste e chi più ne ha più ne metta.
E' un fenomeno che meriterebbe un po' più di interesse e REPRESSIONE, e mi parrebbe anche una battaglia più moralmente degna di quelle che stanno facendo contro la pirateria, per dirne una...

demon77
27-09-2007, 12:00
Mah.. a mio parere Ebay è ben strutturato e funziona bene.
E ovvio che trattando con moltissimi privati oltre che vere e proprie aziende possano accadere dei "disguidi"..

Mi lascia invece impressionato una cosa: Un utente in grado di utilizzare ebay deve comunque avere delle basi di commercio elettronico ed uso di internet..
Ma come possono esistere degli storditi al punto di abboccare OGGI al una mail di phishing???

Kvochur
27-09-2007, 12:02
...aggiungo anche come, ma magari sono io che interpreto male, il commento di Erupter

Andremo a finire dove "l'intelligenza" (o assenza di essa) ci condurrà.
Le truffe sono sempre esistite, a danno di chi per svogliatezza, disattenzione o incapacità non sia in grado di proteggersi.

Sembra quasi sottointendere che sia normale e giusto, o cmq risaputo ed accettabile, che se non hai l'intelligenza o la voglia di difenderti quasi ti meriti una truffa. Questo mi trova totalmente in disaccordo.

Le truffe nella vita reale, a faccia a faccia, non sono molto frequenti.
Di sicuro non mi capita un tentativo 1-2 due volte al giorno ;)
Quindi sarebbe il caso di portare anche la rete ad uno standard simile a quello della vita reale, perché questi fenomeni stanno esplodendo.

E aggiungo ad esempio come nella società occidentale moderna, grazie alle leggi,e al cambiamento di mentalità la violenza fisica è quasi sparita, almeno negli ambienti di un certo livello.
Se uno applica alla lettera il tuo discorso, sarebbe benissimo applicabile anche alla violenza fisica ("se uno non ha voglia di andare in palestra, o non ha la forza fisica per difendersi, sarà sempre picchiato e ucciso...").
Invece per fortuna ci siamo evoluti...quindi anche nel caso della rete sarebbe il caso di cambiare le cose

guglielmit
27-09-2007, 12:22
EBAY E' UNA M***A!!!
Posso permettermi di gridarlo ad alta voce dopo quello che mi ha fatto passare!

Prima di partire per le ferie(meta' di luglio) Ho subito un furto di account..e fin qua' va bene...la cosa sta' succedendo sempre piu' di frequente...Il problema e' che gli s****i che mi hanno rubato l'account hanno avuto la bella idea di fare acquisti con il mio account!!!
Mi sono trovato nel mio ebay qualcosa come circa 400MILAEURO di acquisti fatti dal mio account!!! Avviso immediatamente Ebay e prendo le dovute precauzioni come cambiare pass ecc..
Ebay da parte sua si e' impegnata per un paio di giorni a ripulirmi il mio ebay dal misfatto,poi mi ha liquidato con una email che diceva che il mio account ora era pulito...Bene dico...parto le per ferie tranquillo.
No!!! Nei giorni dopo si sono chiuse altre aste che avevano gia' fatto sempre con il mio account. e mi ritrovo (in ferie in montagna con collegamento NB e cellulare) nel mio ebay nuovamente altri 150MILAEURO di acquisti! Auto...moto...computer..gioielli e quant'altro!
Azz mi dico...ricontatto ebay e dico loro che c'e' ancora da ripulire gli ultimi acquisti. NON MI HANNO PIU' CAGATO!!! Da allora non ho piu' saputo nulla.
Nel frattempo mi sono preso da utenti che reclamavano da me i pagamenti decine e decine di Feed negativi...minacce legali e non solo!!
Ebay se ne e' sbattuta di tutta la faccenda lasciandomi solo a dover "combattere" con circa 150 venditori incazzati che reclamavano i pagamenti degli oggetti o delle commissioni ebay!! Ho risposto a centinaia di messaggi(questo in ferie)
Alcuni hanno capito la situazione...altri IGNORANTI mi hanno sputtanato nel forum di ebay e lasciandomi feed da far accapponare la pelle!
Non ho potuto fare altro che fare denuncia alla Polizia Postale .....

Lo staff "sicurezza" di Ebay si e' comportato nel modo piu' vergognoso che potevano. Sono sempre stati puntiali solo a recepire le provigioni! :read:
Bastardi!
Ripeto ancora una volta EBAY=VERGOGNATEVI

gigi88
27-09-2007, 12:24
Forse ci sono lacune enormi (tra l'altro avevo sentito anche seri problemi per quanto riguarda PayPal, che non garantisce i requisiti di sicurezza che un tale sistema dovrebbe avere...), e sono ancora maggiori se si pensa alla mole di affari di eBay (per ogni annuncio uno paga l'inserzione, poi si paga una percentuale se l'oggetto viene venduto,ed infine se si paga con PayPal -cosa frequente- si intascano un'ulteriore percentuale sulla transazione...).

Tuttavia se il problema è il phishing, questo non dipende da eBay!

La situazione phishing sta raggiungendo livelli ASSURDI, ogni giorno mi arriva come minimo una o due mail provenienti da presunti ebay, banche, poste e chi più ne ha più ne metta.
E' un fenomeno che meriterebbe un po' più di interesse e REPRESSIONE, e mi parrebbe anche una battaglia più moralmente degna di quelle che stanno facendo contro la pirateria, per dirne una...

Quoto, concordo pienamente, il phishing non è un problema che riguarda solo eBay o PayPal, ma è un fenomeno allarmante che si sta diffondendo sempre più nel mondo informatico

Demin Black Off
27-09-2007, 12:33
Come si fa a sapere se si è presenti nell'elenco ???

Micene.1
27-09-2007, 12:51
ma nn ho capito queste info sono state prese col phishing (colpa degli utenti) o sono entrati nei database di ebay (colpa di ebay e cosa gravissima)?

gigi88
27-09-2007, 12:52
Come si fa a sapere se si è presenti nell'elenco ???

E' questo me lo sono chiesto anch'io, gli interessati da quanto ho capito dovrebbero essere stati contattati telefonicamente da eBay..

Talenor
27-09-2007, 12:53
In relazione al commento numero 9 di guglielmit, espongo la situazione sul fronte venditori: cosa succede se ti acquistano qualcosa e poi si scopre che l'account era rubato?
Semplice, ebay cancella l'inserzione. La ERADICA completamente. Anche se era un'inserzione che 10 oggetti attiva ancora per qualche giorno con diverse persone che la stavano seguendo. Anche se era un'inserzione in cui avevi pagato chesso' la vetrina in prima pagina sganciando diversi euro. Viene cancellata. E le transazioni ad essa collegata, pure. Quando va bene, rimborsano solo le commissioni (la % sul venduto), salutate la vetrina in prima pagina. E ovviamente, se non avete una copia della descrizione dell'oggetto, dovete riscrivere tutto d'accapo.
Oltre al danno, il danno maggiore. Ma tanto a eBay che gli frega, hanno gia' intascato i tuoi soldi...
Molti Powerseller hanno smesso di spedire all'estero per poter cosi' bloccare gli acquirenti esteri, sempre piu' spesso fake o account rubati.
Tralascio le zozzerie di Paypal (che pubblicizzano come "sicuro", ma poi ci sono delle note in piccolo da brividi), senno' scrivo fino a dopodomani.

Eh, regime di monopolio, o mangi 'sta minestra o salti dalla finestra :(

Sammy.73
27-09-2007, 13:04
ma nn ho capito queste info sono state prese col phishing (colpa degli utenti) o sono entrati nei database di ebay (colpa di ebay e cosa gravissima)?
frutto di phishing ;)

il db di ebay non è stato violato

come al solito le persone che ragionano sono al sicuro :)

hibone
27-09-2007, 13:06
mi sa che non hai capito un tubo della notizia....

anche se fosse?! il forum è fatto per commentare le notizie non per criticare in modo sterile le opinioni altrui...


tanto per non rendere inutile questo post faccio presente a chi non lo sapesse che a quanto pare è possibile spacciarsi per power seller pur non avendo vendite all'attivo ricorrendo ad uno scriptino java; senza contare che in molte occasioni ho letto di utenti i cui feedback negativi sono stati rimossi, senza motivo apparente...

infine ricordo agli utenti che un venditore online dovrebbe presentare almeno partita iva ( per legge ) o meglio ancora la registrazione alla camera di commercio, non che contatti e recapiti ( non una casella postale, ma l'indirizzo della sede ) di solito tutto ciò su ebay manca anche per utenti che vendono centinaia di pezzi, e che quindi di fatto hanno un'attività di vendita a tutti gli effetti...

Star trek
27-09-2007, 13:29
notizia d'oro...
ebay è un servizio online che per come è gestito sarebbe da bandire...

Sono d'accordo...fa sempre più schifo ed è sempre più caro.Tutela pari a 0.Ho una controversa apertam con paypal per oggetto non funzionante. Secondo voi mi ha contattato qualcuno?Preferisco trovare altri canali di vendita o acquisto.Addirittura io avevo postato sul salotto un problema di in acquisto in Germani ( quindi in comunità europea) scrivendo che a seguto di un rinvio rinvio dell'oggetto per garanzia non mi era stato più consegnato....beh dopo due giorni ,non sono più riuscito a trovarlo!.Il messaggio sembrava cancellato.

Fate voi.E con questo è finita la compravendita su ebay per quanto mi riguarda.

(IH)Patriota
27-09-2007, 14:47
EBAY E' UNA M***A!!!
Posso permettermi di gridarlo ad alta voce dopo quello che mi ha fatto passare!

Prima di partire per le ferie(meta' di luglio) Ho subito un furto di account..e fin qua' va bene...la cosa sta' succedendo sempre piu' di frequente...


Non ho potuto fare altro che fare denuncia alla Polizia Postale .....

Lo staff "sicurezza" di Ebay si e' comportato nel modo piu' vergognoso che potevano. Sono sempre stati puntiali solo a recepire le provigioni! :read:
Bastardi!
Ripeto ancora una volta EBAY=VERGOGNATEVI

Se l' account ti e' stato rubato direttamente dai database di EBay hai tutte le ragioni del mondo per essere incazzato ;)

Se invece hai comunicato tu i tuoi dati rispondendo ad una Email di pishing sei dalla parte del torto ;) sarebbe come concedere una fotocopia della propria carta di credito o della tua carta di identita' al primo pirla che passa per la strada...

Mi auguro che tu sia caduto vittima della prima ipotesi altrimenti l' unico con cui avresti motivo di essere incazzato saresti tu stesso ;)

Ciauz
Pat

guglielmit
27-09-2007, 15:31
Se l' account ti e' stato rubato direttamente dai database di EBay hai tutte le ragioni del mondo per essere incazzato ;)

Se invece hai comunicato tu i tuoi dati rispondendo ad una Email di pishing sei dalla parte del torto ;) sarebbe come concedere una fotocopia della propria carta di credito o della tua carta di identita' al primo pirla che passa per la strada...

Mi auguro che tu sia caduto vittima della prima ipotesi altrimenti l' unico con cui avresti motivo di essere incazzato saresti tu stesso ;)

Ciauz
Pat

No no,attenzione. Io non ho incolpato Ebay perche mi e' stato clonato l'account. Ci mancherebbe.....sara' la Postale al limite a far ricerche e capire come possa essere successo.
Io ho incolpato EBay per come ha gestito l'intera faccenda. Io li ho avvisati praticamente in tempo reale di quello che stava succedendo. Ma dopo un primo intervento se ne sono sbattuti e mi hanno lasciato DA SOLO al bando!!!
Non c'e' stato praticamente alcun supporto da parte loro anche se era assolutamente palese quello che e' accaduto.
Bastava una sospensione immediata del mio account a tempo indeterminato e un piccolo messaggio hai rivenditori che io avevo subito una clonazione di account e che di conseguenza io non avevo fatto alcun acquisto! Tutto si sarebbe risolto in men che si dica.
Invece,ti ripeto mi hanno lasciato solo a dover dare spiegazioni ad oltre 150 venditori senza alcun un supporto ufficiale!!!
Di questo accuso Ebay,non del fatto che mi hanno clonato l'account.
D'altronde reca un servizio a pagamento e un minimo di tutela mi sembra doverosa no?

morpheo983
27-09-2007, 16:03
Io sto utilizzando un nuovo sito che è italiano, si chiama jmmy.it diciamo che anche se ancora non molto grande, io sto cominciando ad avere i primi frutti ed è soprattutto GRATIS.

Demin Black Off
27-09-2007, 16:33
http://www.shenemanfamily.com/comp.html

qui sono elencati gli account "violati".

rondinix
27-09-2007, 17:03
ottimo.....mi chiedo chi è l'idiota/i che pensano alla sicurezza e al trattamento dati dell'azienda

gigi88
27-09-2007, 17:34
http://www.shenemanfamily.com/comp.html

qui sono elencati gli account "violati".

grazie! :)

morpheo983
27-09-2007, 17:36
Ma sono di ebay.com?

Crux_MM
27-09-2007, 17:54
Eh..speriamo che non ci sia anche il mio account..speriamo!

Em@
27-09-2007, 17:57
EBAY E' UNA M***A!!!
Posso permettermi di gridarlo ad alta voce dopo quello che mi ha fatto passare!

Prima di partire per le ferie(meta' di luglio) Ho subito un furto di account..e fin qua' va bene...la cosa sta' succedendo sempre piu' di frequente...Il problema e' che gli s****i che mi hanno rubato l'account hanno avuto la bella idea di fare acquisti con il mio account!!!
Mi sono trovato nel mio ebay qualcosa come circa 400MILAEURO di acquisti fatti dal mio account!!! Avviso immediatamente Ebay e prendo le dovute precauzioni come cambiare pass ecc..
Ebay da parte sua si e' impegnata per un paio di giorni a ripulirmi il mio ebay dal misfatto,poi mi ha liquidato con una email che diceva che il mio account ora era pulito...Bene dico...parto le per ferie tranquillo.
No!!! Nei giorni dopo si sono chiuse altre aste che avevano gia' fatto sempre con il mio account. e mi ritrovo (in ferie in montagna con collegamento NB e cellulare) nel mio ebay nuovamente altri 150MILAEURO di acquisti! Auto...moto...computer..gioielli e quant'altro!
Azz mi dico...ricontatto ebay e dico loro che c'e' ancora da ripulire gli ultimi acquisti. NON MI HANNO PIU' CAGATO!!! Da allora non ho piu' saputo nulla.
Nel frattempo mi sono preso da utenti che reclamavano da me i pagamenti decine e decine di Feed negativi...minacce legali e non solo!!
Ebay se ne e' sbattuta di tutta la faccenda lasciandomi solo a dover "combattere" con circa 150 venditori incazzati che reclamavano i pagamenti degli oggetti o delle commissioni ebay!! Ho risposto a centinaia di messaggi(questo in ferie)
Alcuni hanno capito la situazione...altri IGNORANTI mi hanno sputtanato nel forum di ebay e lasciandomi feed da far accapponare la pelle!
Non ho potuto fare altro che fare denuncia alla Polizia Postale .....

Lo staff "sicurezza" di Ebay si e' comportato nel modo piu' vergognoso che potevano. Sono sempre stati puntiali solo a recepire le provigioni! :read:
Bastardi!
Ripeto ancora una volta EBAY=VERGOGNATEVI

Lungi da me la voglia di far polemica, ma direi che questo è un esempio significativo della serietà di eBay!
Che pensino a tutelare i clienti anziché farsi pubblicità sulle riviste informatiche con spots che raffigurano facce da galera con sottotitolo "Lui è + affidabile di te"!
E aggiungo che dovrebbero proteggere meglio il loro database di accounts!

gigi88
27-09-2007, 18:09
Ma sono di ebay.com?

Mi sà di si..

Talenor
27-09-2007, 18:19
Vogliamo parlare di quelli che diventano Powerseller vendendo immagini digitali a 0.01€? Dicasi compravendita di feedback, pero' ebay non fa nulla.

K7-500
27-09-2007, 18:34
Ci sono molti venditori che schiaffano cose in 5 categorie, alcune che non hanno nulla a che vedere con la categoria dell'oggetto; lasciano aste dove il venditore scrive a carattere 85 che la cresta di paypal è a carico dell'acquirente; per non parlare di siti cacchio di cpu non testate... alcuni ne vendono 30, con 30€ di scheda madre e una ram possono provarli tutti, e ebay lascia correre...
Un mio amico si è beccato una mail in cui il venditore gli diceva che paypal era carico suo, l'ha segnalato ma nulla, e si è beccato pure il negativo, ebay zero.

Io guardo la categoria informatica, è un porcaio, inserzioni da ritiro che stanno lì. Se segnali la cosa non fanno nulla, all'inizio ne ho segnalate, al max spariva la dicitura, a quel punto tanto vale.

Ok, sti qua gli hanno beccati con phishing o altro, fessi loro, ma certo che ebay è solo una macchina per fare soldi. Senza contare le seccature per gli oggetti in contestazione, mai lasciare + di 5 euro in conto, tanto se congelano il conto sei fregato, spesso finisce in nulla, che mi frega se ti amminiscono.

Lo uso, ma fa tirare bestemmie cubiche... da un pezzo cerco solo consegne o ritiri di persona, mi sono bastate alcune sole.

IL_Jolly
27-09-2007, 22:39
Lungi da me la voglia di far polemica, ma direi che questo è un esempio significativo della serietà di eBay!
Che pensino a tutelare i clienti anziché farsi pubblicità sulle riviste informatiche con spots che raffigurano facce da galera con sottotitolo "Lui è + affidabile di te"!
E aggiungo che dovrebbero proteggere meglio il loro database di accounts!

ennesimo post che colpevolizza ebay e il database...

NON è stato violato il database ebay, quei furti sono dovuti a PHISHING, cioè gli utenti hanno inserito il proprio nome utente + password in un sito creato apposta DA DELINQUENTI per rubargli l'account...

Star trek
27-09-2007, 23:54
ennesimo post che colpevolizza ebay e il database...

NON è stato violato il database ebay, quei furti sono dovuti a PHISHING, cioè gli utenti hanno inserito il proprio nome utente + password in un sito creato apposta DA DELINQUENTI per rubargli l'account...

può darsi che sia così.ad ogni modo resta il fatto che molti utanti quando vedono una mail che gli chiede i dati si fidano.mi è capitato anche a me di ricevere queste mail .se mi ricordo bene le ho inoltrate alla polizia postale e a ebay.

spiderx
28-09-2007, 00:17
Ebay guarda i suoi interessi.
Se anche gli UTONTI guardassero i loro, molti ladri non avrebbero vita facile su ebay.

Per non parlare di lamentele inutili... che ti lamenti di CPU non testate, se le compri quattro soldi???
E' logico che si tratta di merce scadente, altrimenti non costerebbe così poco...

A parte i costi, che in effetti sono un salasso, non vedo cosa altro criticare. Se uno ci sa fare, fa buoni affari, sia acquistando che vendendo.

ditotoraul
28-09-2007, 00:23
:muro: EBAY E' UNA M***A!!!
Posso permettermi di gridarlo ad alta voce dopo quello che mi ha fatto passare!

Prima di partire per le ferie(meta' di luglio) Ho subito un furto di account..e fin qua' va bene...la cosa sta' succedendo sempre piu' di frequente...Il problema e' che gli s****i che mi hanno rubato l'account hanno avuto la bella idea di fare acquisti con il mio account!!!
Mi sono trovato nel mio ebay qualcosa come circa 400MILAEURO di acquisti fatti dal mio account!!! Avviso immediatamente Ebay e prendo le dovute precauzioni come cambiare pass ecc..
Ebay da parte sua si e' impegnata per un paio di giorni a ripulirmi il mio ebay dal misfatto,poi mi ha liquidato con una email che diceva che il mio account ora era pulito...Bene dico...parto le per ferie tranquillo.
No!!! Nei giorni dopo si sono chiuse altre aste che avevano gia' fatto sempre con il mio account. e mi ritrovo (in ferie in montagna con collegamento NB e cellulare) nel mio ebay nuovamente altri 150MILAEURO di acquisti! Auto...moto...computer..gioielli e quant'altro!
Azz mi dico...ricontatto ebay e dico loro che c'e' ancora da ripulire gli ultimi acquisti. NON MI HANNO PIU' CAGATO!!! Da allora non ho piu' saputo nulla.
Nel frattempo mi sono preso da utenti che reclamavano da me i pagamenti decine e decine di Feed negativi...minacce legali e non solo!!
Ebay se ne e' sbattuta di tutta la faccenda lasciandomi solo a dover "combattere" con circa 150 venditori incazzati che reclamavano i pagamenti degli oggetti o delle commissioni ebay!! Ho risposto a centinaia di messaggi(questo in ferie)
Alcuni hanno capito la situazione...altri IGNORANTI mi hanno sputtanato nel forum di ebay e lasciandomi feed da far accapponare la pelle!
Non ho potuto fare altro che fare denuncia alla Polizia Postale .....

Lo staff "sicurezza" di Ebay si e' comportato nel modo piu' vergognoso che potevano. Sono sempre stati puntiali solo a recepire le provigioni! :read:
Bastardi!
Ripeto ancora una volta EBAY=VERGOGNATEVI

EBAY è il peggio del peggio! Accattoni e ladri, tutelano solo i venditori, perchè da loro prendono le provvigioni. La cosa più grave non è qnd ti rubano l'account, ma qnd compri da uno a cui l'hanno rubato!Ebay e paypal nn risarciscono MAI! Mia sorella ha pagato per un cellulare, ma l'account del venditore è risultato rubato. Dopo averle fatto mandare mille documenti hanno detto che nn le spettava il rimborso, ad un certo punto negando persino di aver mai avuto i seuddetti documenti!
Poi a me nn è arrivato un oggetto regolarmente pagato: ho detto mi faccio furbo e ho inviato tutta la documentazione via raccomandata. Alla fine nn mi hanno risarcito perchè dicono che il venditore ha spedito...ma udite udite: il venditore nn ha nemmeno la ricevuta!!!
Alla fine nn ho ancora kiamato l'avvocato dell' ADUSBEF perchè nn ho altro tempo da perdere con questi accattoni, ma x qnt mi riguarda hanno chiuso!
Tutto quello che vi sembra di risparmiare comprando su ebay prima o poi ve lo faranno pagare caro!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

biancolone
28-09-2007, 01:27
mah.. io ho comprato un sacco di cose tra cui alcune poco diffuse che mi avrebbero fatto perdere un sacco di tempo in ricerca e non ho mai avuto rogne.. sarò stato fortunato.. io mi sono imposto però qualche piccola regola:

- sul conto paypal collegato alla postepay non lascio ma tanti soldi, anzi, va grassa se ci sono 50 euro.

- non compro mai cose molto costose.. se mi va male pazienza.

- do un'occhiata per bene ai dati del venditore (da quando vende, quanti feedback ha, la natura dei feedback lasciati e quella dei prodotti venduti, ecc) e se c'è qualcosa che non mi quadra non compro.

- testo la serietà della comunicazione col venditore. di solito faccio domande e in base alla velocità/completezza della risposta affino il mio giudizio.

ciao

ettorer
28-09-2007, 08:14
Ebay manda sempre email conteneti i link ad oggetti dell'asta che segui. Basta mandare uno di questi link falso e tu anche se non sei tanto stupido ci clicchi sopra (semplicemte perchè è più comodo). Da qui vieni rimandato su una home ebay fasulla (tipo ebey.com etc.) dove (come per il sito ufficiale) inserisci utente e password. Una volta che ai questultimi entri nella pagina personale dell'utente e copi i dati personali. Quindi Ebay dovrebbe evitare di mandare nelle email questi link veloci....ma non lo fa.
Non siamo tutti stupidi ma c'è qualcuno più furbo degli altri.
Ebay sta diventando una schifezza...

the_joe
28-09-2007, 08:26
mah.. io ho comprato un sacco di cose tra cui alcune poco diffuse che mi avrebbero fatto perdere un sacco di tempo in ricerca e non ho mai avuto rogne.. sarò stato fortunato.. io mi sono imposto però qualche piccola regola:

- sul conto paypal collegato alla postepay non lascio ma tanti soldi, anzi, va grassa se ci sono 50 euro.

- non compro mai cose molto costose.. se mi va male pazienza.

- do un'occhiata per bene ai dati del venditore (da quando vende, quanti feedback ha, la natura dei feedback lasciati e quella dei prodotti venduti, ecc) e se c'è qualcosa che non mi quadra non compro.

- testo la serietà della comunicazione col venditore. di solito faccio domande e in base alla velocità/completezza della risposta affino il mio giudizio.

ciao

Idem, ho comprato e venduto di tutto su E-Bay, ed ho ricevuto una sola fregatura per un valore di 50 Euro, sono d'accordo sul fatto che potrebbe fare di più per tutelare i compratori e gliene faccio una colpa grave, ma da lì a dare della merda a tutto quanto gira intorno ad e-bay ne passa, visto che ogni giorno ci passano milioni di operazioni.

Certo poi se uno compra un cellulare a 5 Euro può pure pensare che sia una fregatura e non l'affare del secolo......IMHO

Per quanto riguarda le mail di E-Bay, le manda sempre INTESTATE NOME E COGNOME REALI legato all'account ed IN ITALIANO, se poi uno clicca su tutto quanto gli arriva per mail allora è come andare sulla metro di Roma e lasciare il portafogli sul sedile......

IlCarletto
28-09-2007, 08:33
direi solo:

ebay, se la conosci, la eviti :D

cmq ho un'amica che in questi giorni ha vissuto una truffa simile.. poverina.. siccome vende e compra molto da ebay, un giorno si è vista recapitare una mail da parte di un utente di "merce non pagata". non si ricordava e vabbè.. . clicca sul link e neanche il tempo di rendersi conto che. . è successo il finimondo.
la mia amica ha contattao ebay + volte (oltre che andare dalla polizia postale in primis, e denunciare tutto). . ma non l'ha cagata di pezza. . .

ditotoraul
28-09-2007, 08:39
mah.. io ho comprato un sacco di cose tra cui alcune poco diffuse che mi avrebbero fatto perdere un sacco di tempo in ricerca e non ho mai avuto rogne.. sarò stato fortunato.. io mi sono imposto però qualche piccola regola:

- sul conto paypal collegato alla postepay non lascio ma tanti soldi, anzi, va grassa se ci sono 50 euro.

- non compro mai cose molto costose.. se mi va male pazienza.

- do un'occhiata per bene ai dati del venditore (da quando vende, quanti feedback ha, la natura dei feedback lasciati e quella dei prodotti venduti, ecc) e se c'è qualcosa che non mi quadra non compro.

- testo la serietà della comunicazione col venditore. di solito faccio domande e in base alla velocità/completezza della risposta affino il mio giudizio.

ciao
Io non sono nuovo seu ebay, ho una trentina di feedbacks e sono iscritto ormai da tre anni. Le regole di cui parli se le danno tutti, ma se il venditore (anke con molti fb positivi) nn spedisce e viene coperto da ebay tu cosa ci puoi fare? Se viene rubato l'account di un venditore rispettabilissimo e tu acquisti un cellulare per centinaia di euro (non 5 euro come qlc1 diceva!) allora il compratore cosa può fare? Se ebay fosse un servizio serio in questi casi dovrebbe rimborsare alla velocità della luce, invece nn lo fa!MAI! Oppure dovrebbe dire che si acquista a proprio rischio e pericolo, questo sarebbe onesto!
Vi ripeto: ank'io dopo tanti affarucci ho ricevuto una sola (ed un'altra mia sorella)...qst mi ha portato ha trarre come conclusione fondatissima ke ebay è una M***A! Tutti quelli che si sentono astuti prima o poi se ne accorgeranno, è solo una questione di tempo e probabilità!
:muro: :muro: :muro:

figliodierica
28-09-2007, 09:35
Io non ho mai avuto problemi, ho comprato cose poco costose (anche in Cina!) leggendo prima i feedback, non limitandomi a guardare il punteggio. Poi per le cose reperibili in Italia cerco sempre di ottenere la consegna di persona, e se uno insiste che non la vuole fare lascio perdere.

Infine, faccio notare che abboccare al phishing è da POLLI, basta guardare dove porta il link - e comunque se non è l'oggetto che mi aspetto non ci clicco, mica sono scemo. Ciò non toglie che i polli ci siano, e al phisher basta che siano uno su 100mila.

Metrodora
28-09-2007, 09:46
Ieri sera avevo voglia di vedere un film e sono andato al distributore notturno per noleggiarlo.

Per ritirare il film scelto mi ha chiesto di inserire la tessera bancomat, di digitarne il codice e poi di inserire la mia carta di credito platinum con plafond illimitato ed apporre la mia firma su un foglietto con una penna che una mano pelosa uscita dalla bocchetta del distributore mi ha gentilmente porto.

Ma io volevo proprio vederlo il film e l'ho fatto.

Bastardi ci sono troppe truffe in giro, non si puo' andare a chiedere username password carta di credito data di scadenza e codice di sicurezza che poi uno glieli dà e si lamenta di essere stato truffato!

Lucas Malor
28-09-2007, 10:34
Dunque, premetto col dire che ho utilizzato ebay e credo di utilizzarlo ancora (per inerzia.... ;-) ). Non sono mai stato fregato e non sono mai caduto in trucchetti di pishing, ed ho una ventina (non tantissimi ma comunque buoni) feedback tutti positivi. E per quanto riguarda il phishing la maggior parte della colpa e' nella boccalaggine della gente e degli strumenti che utilizza... ;-)

Detto questo, devo assolutamente dire che eBay e' scandaloso.

- Non fa nulla per impedire il ricatto dei feedback. Se uno ha tanti feedback puo' ricattare un'altro dicendo "se non mi lasci il feedback prima tu io non te lo lascio", lasciando sottinteso che se gli lasci un feedback negativo te lo lascia anche lui. Fare in modo che il feedback sia segreto finche' non lo lasciano tutti e due e' troppo complicato?

- la cancellazione di insersioni disoneste e' ridicola. Ho segnalato piu' volte un utente che aveva messo un'insersione chiaramente truffaldina. Per ben tre volte l'ho segnalato e hanno cancellato l'insersione, senza fare niente altro, nonostante io abbia avvertito della cosa. La quarta volta e' riuscito a vendere...
Caso ancora piu' scandaloso e' un utente che difende sul forum di eBay Paypal ed Ebay a spada tratta, riservandosi dal dire che mette prezzi gonfiati di almeno il doppio nei costi di spedizione su eBay, ed utilizzare la postepay da lui tanto sconsigliata nel negozio sul suo sito internet. Ho provato a segnalare le sue insersioni per ben due volte e non ne e' stata cancellata neanche mezza, nonostante gonfiare il costo di spedizione sia esplicitamente vietato dal regolamento eBay!

- non permettono di utilizzare Google Checkout, che e' un sistema di pagamento decisamente piu' sicuro ed economico di Paypal. E la loro scusa e' che non e' un sistema "abbastanza maturo".... forse aspettano che sia marcio come il loro :D

- oltre a questo, hanno un sito internet inefficiente, macchinoso e lento, che utilizza applet java e javascript a cazzo. Scritto malissimo, un un html da brividi. Lo stesso html del compositore automatico di insersioni usa ancora tag deprecati. xhtml, Ajax e css e' un opinione! Ho dovuto utilizzare adblock per eliminare gli elementi e i javascript superflui per accedere a velocita' decente, spendendoci un sacco di tempo.
Per non parlare dei prezzi alti del servizio ebay - paypal - skype

(IH)Patriota
28-09-2007, 10:56
...
Per ritirare il film scelto mi ha chiesto di inserire la tessera bancomat, di digitarne il codice e poi di inserire la mia carta di credito platinum con plafond illimitato ed apporre la mia firma su un foglietto con una penna che una mano pelosa uscita dalla bocchetta del distributore mi ha gentilmente porto....
..

Questa mi ha sdraiato :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Su molte osservazioni non posso che concordare (inserzioni che non rispettano il regolamento , sistema feedback a doppio taglio , costi tutto sommato abbastanza elevati ecc..) ma con il cervello collegato , consci del fatto che non Vi regala niente nessuno (e quindi se il prezzo è troppo basso c'è lo sgamo) si possono fare buoni affari.

Ho comprato circa 100/110 oggetti (e venduti una decina) , spesso per cifre importanti (dai 700€ fino ai 1300/1500€ l' uno) non ho feedback negativi e non ho preso fregature , quelli nelle mie condizioni sono tanti e non credo che siano solo tutti fortunati.

Purtroppo l' esempio dell' amico Metrodora è azzeccatissimo , dubito che chiunque permetta ad uno sconosciuto di fotocopiarsi carta di credito e documento di identita' ... ma le gente che casca nelle mani dei truffatori via email non sono pochi ;) , per questi non c'è sito d'aste , banca on-line o chissacosa che potra' mai essere sicuro...

Il 99% delle truffe online sono portate a termine con la ignara complicita' del truffato , i furti di dati direttamente dai database dei gestori praticamente irrilevanti (in % sul totale delle truffe) , forse sarebbe il caso anzichè scagliarsi contro un servizio di rivedere il proprio atteggiamento ;)

Ciauz
Pat

guglielmit
28-09-2007, 11:22
Il 99% delle truffe online sono portate a termine con la ignara complicita' del truffato , i furti di dati direttamente dai database dei gestori praticamente irrilevanti (in % sul totale delle truffe) , forse sarebbe il caso anzichè scagliarsi contro un servizio di rivedere il proprio atteggiamento ;)

Ciauz
Pat

Pensa che sono in rete da oltre 10 anni(assiduamente)! Ne ho lette e viste di tutti i colori e non mi e' mai capitato nulla. Ho il sistema sempre in "palla" non ho l'ingeniuta' di rispondere a emai fasulle e ho sempre sorriso con un pizzico di presunzione(come stai facendo tu ora) quando leggevo di fatti del genere...fino al giorno che mi sono trovato coinvolto in una situazione del genere!! Le ho pensate tutte ma non ho trovato una spiegazione logica.Il dato di fatto e' che un bel giorno mi sono trovato la posta intasata di notifiche ebay di aste da me aggiudicate(a mia ovvia insaputa) Anche io pensavo di essere piu' furbo di altri....invece e' successo quello che e' successo!

Cmq,ancora una volta.Riguardo a quello che mi e' accaduto.Io non ho accusato ebay per il furto di account che ho subito ma per la TOTALE indifferenza e straffottenza che hanno usato nei miei confronti nella gestione dell'accaduto. Hanno tutti i mezzi per risolvere il contenzioso con l'utenza invece se ne sono sbattuti e mi hanno lasciato completamente SOLO a gestire la cosa. Hai la piu' pallida idea di cosa voglia voler dire avere oltre 150 persone di ti scrivono messaggi a non finire con le piu' disparate accuse?
Mi sono preso del ladro...truffattore...e altre cose che non posso scrivere.
Non che minacce legali..
Io ho chiesto aiuto in tutti i modi a Ebay. Il risultato? Ho una manata di stampe con tutte le richieste che ho fatto a ebay e le loro solite e inutili conferme di messaggio ricevuto(che ovviamente ho consegnato alla Postale quando ho fatto denuncia)
Io di questo accuso Ebay. Li ho avvertiti in tempo reale di aver subito il furto/clonazione dell'account. Avrebbero pututo bloccare tutto in pochi istanti..
Invece dal 15 luglio ad oggi e' ancora tutto nel silenzio piu totale.
Fanno schifo!

LukeHack
29-09-2007, 00:07
solo i polli comprano su ebay.
è troppo facile ricevere sole, quando l'oggetto deve essere prima pagato e poi spedito, e senza neanche conoscere il venditore :rolleyes:

è elementare, ma la gente ci casca convinta di essere in, xchè e-bay fa rima con e-mail quindi è tutto molto figo e di moda :fagiano:

non parliamo poi degli ut0nti che ancora,dopo anni di propaganda e alfabetizzazione, cliccano ogni link dell'avv.de bello o di ebei.net :doh:

Lucas Malor
29-09-2007, 11:22
solo i polli comprano su ebay.
è troppo facile ricevere sole, quando l'oggetto deve essere prima pagato e poi spedito, e senza neanche conoscere il venditore :rolleyes:

è elementare, ma la gente ci casca convinta di essere in, xchè e-bay fa rima con e-mail quindi è tutto molto figo e di moda :fagiano:

Questa e' una delle piu' grosse scemenze che io abbia mai letto.

Quando compro qualcosa su ebay, controllo sempre che l'immagine sia ben visibile e che l'oggetto sia a posto, faccio domande abbastanza mirate, come "quanto costa la spedizione" oppure "l'oggetto e' nuovo" se non e' specificato chiaramente nell'insersione. Pago sempre con un sistema tracciabile come Paypal , bonifico o vaglia postale, e per l'invio scelgo sempre un sistema con la tracciatura. Fatto sta infatti che non ho mai ricevuto sole, e sono riuscito a comprare oggetti a prezzi molto vantaggiosi. Mi sa che il pollo e' chi pensa di trovare tutto a prezzi stracciati e senza sbattersi troppo... :rolleyes:

Mi dispiace solo che qualcuno possa pensare che difendo eBay. Questo discorso in realta' vale in generale per qualsiasi asta o venditore online. I migliori affari li ho fatti su eBay o su negozi privati tedeschi ed inglesi. Il che e' abbastanza indicativo... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

LukeHack
29-09-2007, 12:27
Questa e' una delle piu' grosse scemenze che io abbia mai letto.

Quando compro qualcosa su ebay, controllo sempre che l'immagine sia ben visibile e che l'oggetto sia a posto, faccio domande abbastanza mirate, come "quanto costa la spedizione" oppure "l'oggetto e' nuovo" se non e' specificato chiaramente nell'insersione. Pago sempre con un sistema tracciabile come Paypal , bonifico o vaglia postale, e per l'invio scelgo sempre un sistema con la tracciatura. Fatto sta infatti che non ho mai ricevuto sole, e sono riuscito a comprare oggetti a prezzi molto vantaggiosi. Mi sa che il pollo e' chi pensa di trovare tutto a prezzi stracciati e senza sbattersi troppo... :rolleyes:

Mi dispiace solo che qualcuno possa pensare che difendo eBay. Questo discorso in realta' vale in generale per qualsiasi asta o venditore online. I migliori affari li ho fatti su eBay o su negozi privati tedeschi ed inglesi. Il che e' abbastanza indicativo... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
sei la più classica delle eccezioni che confermano la regola: su ebay si prendono SOLE colossali :read:
basta leggere sto thread :stordita: :fagiano:

guglielmit
29-09-2007, 12:36
solo i polli comprano su ebay.
è troppo facile ricevere sole, quando l'oggetto deve essere prima pagato e poi spedito, e senza neanche conoscere il venditore :rolleyes:

è elementare, ma la gente ci casca convinta di essere in, xchè e-bay fa rima con e-mail quindi è tutto molto figo e di moda :fagiano:

non parliamo poi degli ut0nti che ancora,dopo anni di propaganda e alfabetizzazione, cliccano ogni link dell'avv.de bello o di ebei.net :doh:

Per quel che mi riguarda,su ebay ho comprato e venduto senza prendere ne dare sole....per il resto bah...la stronzata che hai scritto sul "fa figo e moda" non ha bisogno di ulteriori commenti :rolleyes:

PS: Aggiornati,si entra in molti altri modi oltre all'ebei.net....probabilmente senza saperlo i tuoi dati sono gia' stati visti e rivisti :read: Alle volte si pensa di essere delle cime...invece poi ci si accorge che la compagnia di utonti e' grande :sofico:
bye bye

Sir.Jerry
29-09-2007, 12:40
Boh...
su ebay fin quando compro in "negozi" o cmq gente che ha "veri feedback positivi" tutto a posto... le uniche due persone con cui ho avuto problemi (erano di Roma ma questo è un dettaglio) in un modo o nell'altro abbiamo risolto senza perdere 1 €...

Su ebay bisogna stare molto attenti (anche perchè la protezione acquirenti è pressocchè inesistente) e avere un pò di quella famosa "cazzimma" e tutto si risolve nel migliore dei modi! :sofico:

LukeHack
29-09-2007, 12:42
Per quel che mi riguarda,su ebay ho comprato e venduto senza prendere ne dare sole....per il resto bah...la stronzata che hai scritto sul "fa figo e moda" non ha bisogno di ulteriori commenti :rolleyes:

PS: Aggiornati,si entra in molti altri modi oltre all'ebei.net....probabilmente senza saperlo i tuoi dati sono gia' stati visti e rivisti :read: Alle volte si pensa di essere delle cime...invece poi ci si accorge che la compagnia di utonti e' grande :sofico:
bye bye

ah guarda, prima che entrano dentro al mio pc stanno freschi :asd:
e cmq confermo, è solo una moda, compri 1 2 3 oggetti,risparmi quel 5-6 % (ridicolo,a sto punto vado all'ikea) ma poi all'n-esimo oggetto prendi inevitabilmente LA SOLA.
tutti lo sanno, ma continuano a prendere SOLE, come muli :read:
e questo xchè? ma ovvio: perchè fa figo ed è la moda del momento.

Lucas Malor
29-09-2007, 16:29
Per 5-6% neanche ci perdevo tempo... e le mode non sono proprio di mio gusto :D

Se uno ci va con i piedi di piombo e mirato a comprare una precisa cosa, ebay e' uno strumento aggiuntivo. Basta saper usare come si deve la ricerca e la ricerca giornaliera (cosa che non tutti conoscono). Se non trovi quello che cerchi amen. L'errore e' che molti sono tentati da prezzi troppo bassi, anche perche' non ci sono offerte vantaggiose, oppure non ci sono offerte e basta. In quel caso bisogna sapersi controllare e non rischiare.

Poi ci sono davvero i tonti che offrono piu' del costo al negozio, oppure si fanno infinocchiare in modo scemo. Ci sono quelli invece che si fanno fregare in modo piu' sottile. Non dico che eBay sia sicurissimo, anche perche' e' gestito da schifo. Ma l'idea e' ottima, e si puo' sfruttare facendo pero' molta attenzione.

Tra l'altro non e' che i pericoli non ci sono neanche per i venditori. Ma basta informarsi prima, chiedere nel forum di eBay (ed aspettare risposte davvero competenti... ;-) ). Ho saputo un sacco di cose li', per esempio come sia caldamente sconsigliabile inviare con un servizio che non ha la tracciabilita'.... niente tracciabilita' e' piu un rischio per chi invia che per chi riceve.

Talenor
30-09-2007, 00:51
Concordo con Lucas Malor, aggiungendo che Paypal è la vera "truffa" di ebay: costi molto elevati per i venditori ma soprattutto protezione zero.
Premessa: gestisco un negozio ebay da un paio d'anni.
Nel gennaio 2006 spediamo circa 250 euro di merce a un utente ebay che aveva pagato con Paypal. Tutto bene, feedback positivi da entrambe le parti. Poi il mese dopo girovagando casualmente tra i movimenti dell'account Paypal, mi accorgo di uno storno di circa 250€: eggia', chargeback di qualche giorno prima, aperto alle 4 di notte e chiuso mezz'ora dopo, senza neanche avvisare. Motivo? Email e telefonate, eBay dice di parlare con Paypal (che e' di eBay), Paypal dice di parlare con la Polizia Postale in quanto loro non possono darci informazioni per la privacy del compratore (!!!). Dopo un mese di telefonate e incazzature galattiche finalmente ne vengo a capo: il tizio aveva pagato con la carta di credito di un altro (!) usando Paypal, e quest'altro aveva denunciato alla propria banca l'uso non autorizzato della propria carta di credito. Ed ecco che Paypal, che ti manda la mail per dirti "il pagamento e' arrivato, tutto ok!", a distanza di un mese ti toglie i soldi perche' un tizio dice di ha dimenticato la carta di credito al supermercato. Al che viene da chiedersi: ma perche' Visa e soci assicurano i venditori contro queste cose e Paypal no? All'eBay University svoltosi a Roma alcuni mesi dopo, l'ho chiesto alla rappresentante di Paypal: perche' assicurare i venditori costerebbe troppo a Paypal.
Pero' i soldi per pubblicizzare la sicurezza di Paypal ci sono...

E in ogni caso, state in campana con Paypal, le fregature si prendono anche da acquirenti: se andate a ravanare tra le condizioni contrattuali, c'e' scritto che anche se l'acquisto e' coperto dalla Protezione Acquirenti, se il truffatore svuota l'account e i conti ad esso collegato (e quindi Paypal non ha modo di prelevargli i soldi) il truffato rimane fregato, perche' Paypal di suo non mette una lira.
"IL RECUPERO DEL PAGAMENTO OGGETTO DI RECLAMO NON È GARANTITO."
Allegria!

LukeHack
30-09-2007, 13:28
Concordo con Lucas Malor, aggiungendo che Paypal è la vera "truffa" di ebay: costi molto elevati per i venditori ma soprattutto protezione zero.
Premessa: gestisco un negozio ebay da un paio d'anni.
Nel gennaio 2006 spediamo circa 250 euro di merce a un utente ebay che aveva pagato con Paypal. Tutto bene, feedback positivi da entrambe le parti. Poi il mese dopo girovagando casualmente tra i movimenti dell'account Paypal, mi accorgo di uno storno di circa 250€: eggia', chargeback di qualche giorno prima, aperto alle 4 di notte e chiuso mezz'ora dopo, senza neanche avvisare. Motivo? Email e telefonate, eBay dice di parlare con Paypal (che e' di eBay), Paypal dice di parlare con la Polizia Postale in quanto loro non possono darci informazioni per la privacy del compratore (!!!). Dopo un mese di telefonate e incazzature galattiche finalmente ne vengo a capo: il tizio aveva pagato con la carta di credito di un altro (!) usando Paypal, e quest'altro aveva denunciato alla propria banca l'uso non autorizzato della propria carta di credito. Ed ecco che Paypal, che ti manda la mail per dirti "il pagamento e' arrivato, tutto ok!", a distanza di un mese ti toglie i soldi perche' un tizio dice di ha dimenticato la carta di credito al supermercato. Al che viene da chiedersi: ma perche' Visa e soci assicurano i venditori contro queste cose e Paypal no? All'eBay University svoltosi a Roma alcuni mesi dopo, l'ho chiesto alla rappresentante di Paypal: perche' assicurare i venditori costerebbe troppo a Paypal.
Pero' i soldi per pubblicizzare la sicurezza di Paypal ci sono...

E in ogni caso, state in campana con Paypal, le fregature si prendono anche da acquirenti: se andate a ravanare tra le condizioni contrattuali, c'e' scritto che anche se l'acquisto e' coperto dalla Protezione Acquirenti, se il truffatore svuota l'account e i conti ad esso collegato (e quindi Paypal non ha modo di prelevargli i soldi) il truffato rimane fregato, perche' Paypal di suo non mette una lira.
"IL RECUPERO DEL PAGAMENTO OGGETTO DI RECLAMO NON È GARANTITO."
Allegria!
C.V.D. ed è un rivenditore che parla :read:
state attenti, poi non dite che non siete avvisati :O

Lucas Malor
30-09-2007, 21:33
Ed ecco che Paypal, che ti manda la mail per dirti "il pagamento e' arrivato, tutto ok!", a distanza di un mese ti toglie i soldi perche' un tizio dice di ha dimenticato la carta di credito al supermercato. Al che viene da chiedersi: ma perche' Visa e soci assicurano i venditori contro queste cose e Paypal no? [...]

E in ogni caso, state in campana con Paypal, le fregature si prendono anche da acquirenti: se andate a ravanare tra le condizioni contrattuali, c'e' scritto che anche se l'acquisto e' coperto dalla Protezione Acquirenti, se il truffatore svuota l'account e i conti ad esso collegato (e quindi Paypal non ha modo di prelevargli i soldi) il truffato rimane fregato, perche' Paypal di suo non mette una lira.

Infatti mi riferivo proprio a questo prima. Se un rivenditore non svuta regolarmente l'account Paypal, puo' ritrovarsi in beghe come quella di Talenor. C'e' addirittura gente che compra una cosa, paga attraverso Paypal e dopo fa subito reclamo, in modo da recuperare i soldi. Se il venditore ha spedito senza tracciatura, puo' passare molto tempo prima che dimostri di aver ragione lui, ed intanto chissa' il truffatore che fine avra' fatto.

Paypal e' un vero schifo ed e' un male purtroppo necessario per chi vende su internet, dato che eBay ha praticamente il monopolio delle aste online. Se uno vuole stare abbastanza sicuro dovrebbe pagare e/o accettare pagamenti solo attraverso bonifico bancario, e stare comunque attento anche li'. Il che comunque vuol dire avere un conto bancario, cosa non proprio economicissima, soprattutto in Italia. E vuol dire anche stare attenti alla sicurezza nella navigazione su internet e nel mantenimenti dei propri dati sul pc.

microcip
30-09-2007, 22:01
Paypal e' un vero schifo ed e' un male purtroppo necessario per chi vende su internet, dato che eBay ha praticamente il monopolio delle aste online. Se uno vuole stare abbastanza sicuro dovrebbe pagare e/o accettare pagamenti solo attraverso bonifico bancario, e stare comunque attento anche li'. Il che comunque vuol dire avere un conto bancario, cosa non proprio economicissima, soprattutto in Italia. E vuol dire anche stare attenti alla sicurezza nella navigazione su internet e nel mantenimenti dei propri dati sul pc.

ci sono banche on-line che non fanno pagare nulla; persino il bollo è gratuito.
chiaramente però non si hanno interessi.

(IH)Patriota
30-09-2007, 22:18
C.V.D. ed è un rivenditore che parla :read:
state attenti, poi non dite che non siete avvisati :O

Sara' l' eccezione che conferma la regola ma ho fatto oltre 100 acquisti , alcuni anche per oltre i 1000€ senza mai avere problemi ;) , quelle 2 volte che c'è stato un malinteso è stato prontamente risolto...

Non compro su Ebay perchè è di moda (giro ancora con i Levi's 501 che andavano negli anni 80 ;)) e non ho interesse nel convincerti che il margine di risparmio puo' andare ben oltre il 5/6% da te citato...

Per certi acquisti e con un minimo di uso del cervello non trovo che sia cosi' "pericoloso" (per esperienza diretta e non perchè me l' ha detto mio cuggino) sicuramente il sistema puo' essere migliorato (ed anche tanto) ma sicuramente non sara' mai 100% idiot-proof .

Ciauz
Pat

Lucas Malor
30-09-2007, 22:22
ci sono banche on-line che non fanno pagare nulla; persino il bollo è gratuito.
chiaramente però non si hanno interessi.

Mh..... sicuro che non ci sia il bollo statale, eh? E' obbligatorio..... ;-) Di che servizi parli comunque?

microcip
01-10-2007, 09:59
Mh..... sicuro che non ci sia il bollo statale, eh? E' obbligatorio..... ;-) Di che servizi parli comunque?

no non c'è...........
iwbank;)

Talenor
01-10-2007, 10:14
no non c'è...........
iwbank;)

Io leggo "Imposta annua di bollo Attualmente in
vigore: € 34,20"

Cmq non usciamo dal seminato ;)

A mio avviso su eBay si possono fare ottimi affari ma non sempre si puo' star veramente tranquilli, complice un sistema che mette il guadagno economico anni luce davanti alla sicurezza dei clienti: Paypal ne è l'esempio piu' lampante, da quando e' diventato di eBay (e ormai rappresenta buona parte del fatturato dell'azienda) le cose sono andate peggiorando, e oltre al martellante bombardamento mediatico per fartelo usare si e' arrivati che l'Assistenza spesso invece di Assistere è li' per Reprimere qualunque voce contraria. Sul Forum Powerseller se ne son viste molte, ormai l'Assistenza usa qualunque pretesto (interpretando a piacere i regolamenti) per rendere la vita difficile ai venditori che non amano Paypal e osano dirlo.
Ma tanto possono far quel che gli pare, regime di monopolio e sede in Lussemburgo, figuriamoci che fatturano al 15% per far la cresta pure sull'IVA... :help:

microcip
01-10-2007, 11:01
Io leggo "Imposta annua di bollo Attualmente in
vigore: € 34,20"

Cmq non usciamo dal seminato ;)

guarda quello x studenti;)
mai pagato e mai avuto lamentele....

Lucas Malor
01-10-2007, 16:22
@Talenor: aggiungo che tra le altre cose Paypal non consente di fare un costo aggiuntivo nel caso l'utente scelga quel tipo di pagamento neanche se e' specificato chiaramente! Con la scusa del costo nascosto, in realta' non vogliono che Paypal sia per gli utenti piu' svantaggioso.

Ed e' incredibile come eBay abbia subito un bel po' di processi e ne sia sempre uscita pulita.........

Talenor
01-10-2007, 17:48
@Talenor: aggiungo che tra le altre cose Paypal non consente di fare un costo aggiuntivo nel caso l'utente scelga quel tipo di pagamento neanche se e' specificato chiaramente! Con la scusa del costo nascosto, in realta' non vogliono che Paypal sia per gli utenti piu' svantaggioso.


Esattamente, il venditore perde la possibilita' di scegliere: e' obbligato ad usare Paypal (altrimenti si perde piu' del 25% dei clienti ebay, provato sulla mia pelle... colpa del lavaggio del cervello) ed e' obbligato a sostenerne tutti i costi.
Se consideriamo che su oggetti di poco costo Paypal arriva a prendersi fino al 5% (prende la commissione pure sui costi di spedizione), mentre eBay si tiene circa il 10%, si capisce perche' molti negozi eBay abbiano chiuso: in pratica eBay sta strizzando il piu' possibile i venditori, forte del suo marketing e soprattutto del monopolio mondiale (gli altri siti non s'avvicinano neanche lontanamente come bacino d'utenza).
E in tutto questo di certo i compratori non ne traggono dei vantaggi: se vogliono star sicuri devono spendere di piu' (perche' i negozianti sono costretti ad alzare i prezzi), e se cercano l'affare devono stare molto attenti perche' si finisce nel fuori-fattura e probabilmente anche fuori-garanzia.

E a fronte di tutti questi salassi, c'e' un rientro in sicurezza?
Mah, non so se avete mai provato a mandare una mail all'Assistenza, la prima risposta che danno e' sempre precompilata e prelevata dal manuale delle giovani marmotte (e parlo anche dell'Assistenza riservata ai Powerseller), poi se la domanda e' semplice basta insistere, se e' complessa si ottengono 30 risposte diverse come da call center Telecom. :rolleyes:
La Protezione Acquirenti di eBay non serve granche': 28€ se ne vanno nella pratica - o almeno cosi' era l'anno scorso - mentra 100€ e' il massimo rimborsabile, SOLO se il venditore ha almeno 50fb e il 98% di positivi, se il pagamento e' stato fatto con metodo dimostrabile (bonifico, vaglia o Paypal), se si ha a disposizione una perizia tecnica, e cose cosi'.
La Protezione Acquirenti di Paypal sembra migliore (fino a 1000€) ma come spiegavo prima se si ha a che fare con un truffatore i fondi Paypal scompaiono alla velocita' della luce e il compratore non vede una lira.
Per i venditori ne ho gia' parlato, in Italia NON esiste un Programma di Protezione Venditori. E l'Assistenza non e' il massimo.

Allegria!

Lucas Malor
01-10-2007, 21:47
Infatti alla fine uno per risparmiare deve scegliere metodi di spedizione non tracciati e pagamenti poco ortodossi (come Postepay....)

Io me la sono sempre cavata perche' ci sono andato con i piedi di piombo, e ho sempre cercato utenti che avessero il passato cristallino. Il metodo dei feedback e' alquanto una ca**ata... puoi visualizzare i feedback, ma non puoi visualizzare solo un certo tipo di feedback, ossia i feedback non positivi. Fortunatamente esiste un sito, abbinato ad un'estensione di Firefox, che permette di visualizzare le beghe che hanno avuto in passato i clienti di un certo utente... si scoprono cose abbastanza interessanti, come che molti utenti, ogni 99 clienti, uno lo fregano.... tanto che gli interessa, avranno comunque il 98-99% di feedback positivi!

Talenor
01-10-2007, 23:40
Il metodo dei feedback e' alquanto una ca**ata... puoi visualizzare i feedback, ma non puoi visualizzare solo un certo tipo di feedback, ossia i feedback non positivi. Fortunatamente esiste un sito, abbinato ad un'estensione di Firefox, che permette di visualizzare le beghe che hanno avuto in passato i clienti di un certo utente...

Non serve, basta un link e un minimo di pratica con gli url:
LINK (http://feedback.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewFeedback&userid=computerstoresrl&items=-1&item=-1&de=off&which=negative&interval=365)

E' una bella dritta ;)
Il link si riferisce ai fb negativi del noto Computerstore srl, che ha truffato tantissima gente e che ha richiesto MESI ad eBay per esser buttato fuori dalla piattaforma (ma a loro che gli frega, l'importante e' che pagano le inserzioni...). Sostituendo nell'url "computerstoresrl" con un id ebay a scelta, il gioco e' fatto.

Purtroppo il sistema di feedback e' veramente marcio: buona parte dei venditori rilascia un 6 politico non appena il cliente rilascia un fb verde, di fatto vanificando il senso della valutazione.
E la quasi totalita' degli utenti ne rilascia uno rosso non appena ne vede uno rosso, ma questo e' un discorso diverso: il fb diventa spesso arma di ricatto, in quanto praticamente non soggetto a controllo (eccetto quando si esagera coi termini).

Faccio un esempio:
Un cliente acquista, magari facendo chiudere un'inserzione che solo di tariffe e' costata 2,50€ (chesso', prodotto sopra i 100€ con galleria e sottotitolo).
Poi manda un messaggio al venditore "scusa mi sono sbagliato, ciao" e non risponde piu' ai messaggi. Passano 7gg e ovviamente il venditore apre una controversia per oggetto non pagato: il cliente risponde nella controversia con un "te l'ho gia' detto, mi sono sbagliato, non scocciare". E non risponde piu' anche se il venditore cerca di spiegargli che ebay gli rimborsera' solo le commissioni di vendita (% sul venduto) e non i costi d'inserzione (i 2,50€ di prima).
Passano alcuni giorni e il venditore chiude la controversia con un Ammonimento per oggetto non pagato. Essendo un venditore ingenuo e convinto di stare nel giusto, rilascia al cliente insolvente un feedback negativo in cui spiega che l'utente acquista per errore e non paga.
Il giorno dopo ecco spuntare il feedback di rivalsa del cliente, ovviamente negativo.
Il venditore ingenuo prova a contattare l'Assistenza per farselo togliere: ma casualmente si sente rispondere che nei regolamenti non e' prevista la rimozione del feedback per casi come il suo.
Morale della favola: i venditori sono ricattati dagli acquirenti non paganti. Di fatto quindi e' molto difficile rilasciare feedback negativi a utenti che realmente lo meritano, e che quindi continueranno a far danni indisturbati.

Ma faccio un esempio di tipo opposto, direttamente tirando fuori un caso recente:

Gironzolo su eBay col mio account da acquirente per cercare un regalo per un mio amico: si e' da poco comprato un iPod Video 80GB e ne e' molto fiero, per cui decido di regalargli una di quelle minicasse a cilindro per iPod. Ne trovo di carine, da un Powerseller italiano con oltre 4000fb di cui il 99.7% positivi. Nella descrizione c'e' scritto compatibile con gli iPod Video, e c'e' una foto in cui si vede chiaramente che l'iPod Video 80GB ci entra.
Acquisto, chiedo al venditore come vuole essere pagato, mi dice Paypal, pago, la merce arriva (dal vivo pare piu' cinese del previsto ma pazienza) e faccio il pacchetto. Arriva il compleanno, il mio amico lo prova subito... non entra.
In pratica scopro che si tratta di una cineseria vecchia, non aggiornata con gli iPod video nuovi (piu' spessi), e l'aggancio e' diverso da quello in foto.
Oggetto non conforme alla descrizione, palese.
Avviso il venditore, fa il vago. Ci riprovo piu' incisivo, parla di rimborso non appena gli torna indietro. Spedisco subito, e tracking al venditore. Fa il vago. Passa 1 settimana, sparito. Un altro paio di giorni e gli chiedo notizie, fa il vago e da la colpa a un collega. Apro la contestazione Paypal e dopo alcuni giorni ottengo il rimborso dell'acquisto, ma non della spedizione che ho dovuto fare per rimandargli l'oggetto. Finalmente, dopo altri giorni e svariati sbattimenti, ottengo anche quello. Risultato: ho impiegato 1 mese per tornare al punto di prima, con parecchio tempo perso grazie a un'inefficienza che sfiora la truffa.

Riassumendo: oggetto non conforme e di qualita' scadente, enorme lentezza nel rimborso, e una certa reticenza nelle comunicazioni post-vendita.
Naturale che lascio un feedback negativo.
E che fa il venditore?
Ovviamente mi ricambia il favore, magari sperando che io accetti un ritiro concordato del feedback. Ma figuriamoci cosa m'importa dell'account "da svago". Pero' il discorso e' che anche in questo caso, le regole di ebay non permettono che il sistema di feedback rispetti il suo scopo originario, ovvero di
indicare il grado di affidabilita' della controparte.

Riassumendo sul sistema di feedback:
- 6 politico diffuso in maniera imbarazzante
- rosso di ricatto da parte dei clienti non paganti
- rosso di rivalsa da parte di venditori spesso in torto

Risultato? Il feedback come numero e percentuale serve a poco, bisogna leggerne almeno una schermata per capire con chi si ha a che fare.:rolleyes:

Scusate la prolissita'. :D

Lucas Malor
02-10-2007, 09:25
Perfettamente d'accordo con il discorso dei feedback, infatti avevo anche proposto una semplice soluzione poco sopra.

Il barbatrucco del link e' interessante :-) Inoltre questo fa capire ancora di piu' quanto ci marcino, visto che non lo rendono disponibile nella GUI della pagina... :mad: Comunque preferisco l'estensione, che permette di visualizzare commenti negativi e neutrali ricevuti e dati in una botta sola ;-)

guglielmit
02-10-2007, 10:09
Da quello che leggo e dopo quello che ho passato,SEMPRE PIU' CONTENTO di non frequentare piu Ebay!!

Talenor
02-10-2007, 13:19
Da quello che leggo e dopo quello che ho passato,SEMPRE PIU' CONTENTO di non frequentare piu Ebay!!

Mah, io personalmente oltre che a lavorarci ci passo spesso da acquirente, e sovente riesco a trovare merce rara o a buon prezzo. Il fatto e' che ho perso molta della sicurezza che avevo un paio di anni fa (soprattutto sull'Assistenza), ora ci vado sempre coi piedi di piombo ed e' un peccato, perche' trovo che le aste siano molto divertenti, e i negozi ebay molto utili.