View Full Version : quanti WATT DI CALORE eroga la mia CPU? (No WATT di corrente consumati!!)
marcy1987
27-09-2007, 10:35
Ecco, è da un pò che ci penso... non ho mai saputo QUANTO CALORE LA MIA CPU GENERA... mi spiego....
Su internet gira la formuletta per il calcolo del CONSUMO della cpu, che ti permette di capire quanta corrente succhierà la cpu sotto un determintao OC (direttamente proporzionale all'aumento di mhz e proporzionale quadratica all'aumento di vcore giusto??)
Bene, questa formuletta è ciò che NON CERCO!!!! :asd:
Quello che cerco io è sapere la quantità di calore che la cpu genera, per internderci il nuovo TDP che la cpu avrà sotto overclock.
Facciamo un esempio:
E4300 1800@vcore default ==>> TDP 35w (anche se ho letto 65w?? mah..)
E4300 3150@1,37v ==>> TDP [????]
QUALE SARA' IL NUOVO TDP????:doh: :doh: :doh:
marcy1987
27-09-2007, 13:10
up....
è abbastanza importante ragazzi, devo sapere se una peltier che posseggo riesce a smaltire il calore prodotto oppure no... se è sottodimensionata friggo cpu e peltier! :doh: quindi meglio andarci con le pinze :stordita:
sdjhgafkqwihaskldds
27-09-2007, 13:22
scrivi ad un professore di fisica tecnica...
io avendo fatto 2 esami di tale materia posso dirti che consideravamo uguali i w termici da quelli elettrici, per calcolare il calore ceduto degli elettrodomestici all'interno di una stanza.
poi mi ricordo che c'è stato un disguido con il prof. che insisteva che un pc consumava 400w perchè era quella la potenza dell'alimentatore :asd:
allora gli dissi che l'ali era sovradimensionato e non consuma sempre 400w
marcy1987
27-09-2007, 13:27
scrivi ad un pofessore di fisica tecnica...
io avendo fatto 2 esami di tale materia posso dirti che consideravamo uguali i w termici da quelli elettrici, per calcolare il calore ceduto degli elettrodomestici all'interno di una stanza.
poi mi ricordo che c'è stato un disguido con il prof. che insisteva che un pc consumava 400w perchè era quella la potenza dell'alimentatore :asd:
allora gli dissi che l'ali era sovradimensionato e non consuma sempre 400w
ah beh bene!! figurati io neanche fisica 2 ho passato... perchè se fossero watt consumati= watt prodotti sotto forma di calore sarebbe troppo semplice... ma sono sicuro che NON è così!!!!
ehm, qualche esperto che mi illumina?? :help:
sdjhgafkqwihaskldds
27-09-2007, 13:38
secondo me è meglio che sposti la discussione in "scienza e tecnica" lì ci sono molti piu cervelloni che su "overclock" :D
fai prima a fare come ti ho detto
dimenticavo: da quanti w è la peltier e a quanti volt?
sdjhgafkqwihaskldds
27-09-2007, 14:05
ho trovato in rete una piccola guida alle peltier:
link editato, era una guida di un negozio on line :banned:
marcy1987
27-09-2007, 14:21
si si di guide ne ho lette a centinaia, ormai ne so anche troppo!!
la mia peltier è una 226w@15v e ha bisogno intorno ai 26A per funzionare a pieno regime (se non ricordo male)
il mio problema è sapere quanto calore genera la mia cpu :(
sdjhgafkqwihaskldds
27-09-2007, 14:27
:eek: 26A è un botto... ti servirà un ali separato, cmq 226w@15v sono + o - 180w@12v non so i calcoli esatti ma secondo me un 3150mhz ci sta tranquillo li sotto
overclock80
27-09-2007, 14:33
Vado a memoria, quindi potrei sbagliarmi ma mi pare che partendo da un valore conosciuto, la formula per sapere i watt dissipati da una cpu overcloccata o undercloccata sia:
TDP X (Nuovo clock/vecchio clock) X (Nuovo vcore/vecchio vcore)^2
Nel tuo caso quindi avremmo:
65W x (3150/1800) x (1.375/1.3 (???? non vo se è questo il vcore default))^2
Risultato avremmo 127,25W , ovvio il risultato va preso con le molle :D :D
marcy1987
27-09-2007, 14:39
Vado a memoria, quindi potrei sbagliarmi ma mi pare che partendo da un valore conosciuto, la formula per sapere i watt dissipati da una cpu overcloccata o undercloccata sia:
TDP X (Nuovo clock/vecchio clock) X (Nuovo vcore/vecchio vcore)^2
Nel tuo caso quindi avremmo:
65W x (3150/1800) x (1.375/1.3 (???? non vo se è questo il vcore default))^2
Risultato avremmo 127,25W , ovvio il risultato va preso con le molle :D :D
ecco, questa è la formula di cui ho parlato nel primo post...
non capisco se sono io che faccio confusione oppure se la formula può essere applicata anche qui!!
la formula che hai messo tu è per il calcolo del CONSUMO DELLA CPU (ovvero quanta corrente assorbirà) o sbaglio??
per rispondere a KURU invece, 26A sono un fottio, e significherebbe anche un botto di consumo elettrico, lo so bene!!
Sono un appassioanto, ma di certo non cago oro :ciapet: , motivo per cui ho preso la decisione di ALIMENTARE LA PELTIER A 5V, così avrò consumi "ridotti" (si fa per dire:doh: ) rispetto all'alimentazione 12v e così posso fare a meno di comprare un secondo alimentatore con una buona linea 12v ;)
overclock80
27-09-2007, 15:03
A me pare siano i watt che deve dissipare sotto forma di calore.
Non mi pare ci sia una distinzione tra watt consumati e watt da dissipare, ma magari sto dicendo una castroneria.
Per dissipare i tuoi dubbi (ho fatto la battuta :D :D :D ) devi attendere le risposte da qualche iperesperto. :D
marcy1987
27-09-2007, 15:07
azz, speravo di trovarlo qui qualche esperto :D
ho postato qui anche perchè nel forum di overclock estremo non c'è mai nessuno (tipo far west, con le balle di fieno e polvere che viaggiano da parte a parte :Prrr: )
Marcodj85
27-09-2007, 15:38
in teoria dovrebbe essere che i w di corrente sono = a quelli di calore, ma non penso sia così, un esempio lampante sono i vecchi coreduo e6x00, ne ho uno e posso garantire che il mio vecchio pentium dual core 945 step d0 scaldava molto meno di questi.....quindi non ti saprei dire
posso dire la mia, sono abbastanza qualificato...
I principio della termodinamica: la potenza entrante nel sistema è uguale a quella uscente + quella generata nel sistema (che qui è nulla...)
I watt elettrici (cioè elettricità) entrano nella cpu e diventano watt termici (cioè calore) che se ne escono tramite il dissipatore.
quindi è vero che la potenza in watt elettrici assorbiti è effettivamente quella dissipata... è esattamente come nelle stufe elettriche.
Dai un'occhiata qui:
http://www.silentpcreview.com/article169-page3.html
MadMax of Nine
19-10-2007, 14:12
Ciao,
Io con una peltier da 255W nel Trex3 (che ha un ottima resa come scambio termico) alimentata a 12v * riesco ad avere (a vuoto ) -20° C circa con acqua a 20° e a tenere la cpu qualche grado sotto in ilde, mentre in full load a 30 gradi circa con acqua a 50-60c°
Se invece carico la riserva con acqua fredda ( 5-10° gradi ) riesco a tenere la cpu in full load @ 1.52v a -9° e in ilde sotto i -20° (poi il termometro non arriva )
Tieni presente che per avere una buona resa in daily ( apparte i consumi alti che ti sconsiglio per un sistema daily ) dovresti mettere almeno 1 radiatore a 2 ventole + una riserva acqua da 10L
Tieni presente che devi coibentare molto bene la scheda madre dietro e nel socket, poi se usi acqua fredda ti serve che il tubo che va dalla riserva alla cpu sia coibentato anche lui o la condensa ti può danneggiare i circuiti.
Se hai dubbi o domande scrivimi pure :)
* (serve un alimentatore dedicato da almeno 30A vedi http://www.power-factor-1st.com/shop/enclosed-switching-power-supplies/pfc-series/sp-500.html )
marcy1987
19-10-2007, 15:14
Ciao,
Io con una peltier da 255W nel Trex3 (che ha un ottima resa come scambio termico) alimentata a 12v * riesco ad avere (a vuoto ) -20° C circa con acqua a 20° e a tenere la cpu qualche grado sotto in ilde, mentre in full load a 30 gradi circa con acqua a 50-60c°
Se invece carico la riserva con acqua fredda ( 5-10° gradi ) riesco a tenere la cpu in full load @ 1.52v a -9° e in ilde sotto i -20° (poi il termometro non arriva )
Tieni presente che per avere una buona resa in daily ( apparte i consumi alti che ti sconsiglio per un sistema daily ) dovresti mettere almeno 1 radiatore a 2 ventole + una riserva acqua da 10L
Tieni presente che devi coibentare molto bene la scheda madre dietro e nel socket, poi se usi acqua fredda ti serve che il tubo che va dalla riserva alla cpu sia coibentato anche lui o la condensa ti può danneggiare i circuiti.
Se hai dubbi o domande scrivimi pure :)
* (serve un alimentatore dedicato da almeno 30A vedi http://www.power-factor-1st.com/shop/enclosed-switching-power-supplies/pfc-series/sp-500.html )
volevo percorrere la strada dei 5v, ma mi sa che poi la peltier rende troppo poco, che dici??
Anche perchè sui 5v ho ben 40A, pronti per essere sfruttati :) invece che comprare un nuovo alimentatore
MadMax of Nine
19-10-2007, 15:49
volevo percorrere la strada dei 5v, ma mi sa che poi la peltier rende troppo poco, che dici??
Anche perchè sui 5v ho ben 40A, pronti per essere sfruttati :) invece che comprare un nuovo alimentatore
Con 5v dovresti avere un delta neutro e a questo punto ti conviene un buon wb :)
I 5v dovrebbero essere per "daily a basso voltaggio" e poi quando ti serve freddo acceleri a 12-15v con l'utilità di non dover smontare tutto.
Per la parte di coibentazione usa neoprene a celle chiuse adesivo cercando di farlo più ermetico possibile
JL_Picard
19-10-2007, 16:53
Quello che cerco io è sapere la quantità di calore che la cpu genera, per internderci il nuovo TDP che la cpu avrà sotto overclock.
Facciamo un esempio:
E4300 1800@vcore default ==>> TDP 35w (anche se ho letto 65w?? mah..)
E4300 3150@1,37v ==>> TDP [????]
QUALE SARA' IL NUOVO TDP????:doh: :doh: :doh:
innanzitutto l'energia elettrica che somministri ad una qualunque apparecchiatura finisce parte in lavoro, parte in calore.
Poichè un processore non produce lavoro, tutta l'energia elettrica necessariamente si trasforma in calore.
a parte le considerazioni sul TDP (che anche in regime normale non corrisponde sempre all'effettivo consumo della CPU).
in genere una formula semplice semplice per valutare il consumo in base ai volt che dai alla cpu è laseguente...
W (overclock) = W default * [Vover/Vdef]^2
ove V over = Voltaggio overclock
V default = Voltaggio a default
innanzitutto l'energia elettrica che somministri ad una qualunque apparecchiatura finisce parte in lavoro, parte in calore.
Poichè un processore non produce lavoro, tutta l'energia elettrica necessariamente si trasforma in calore.
a parte le considerazioni sul TDP (che anche in regime normale non corrisponde sempre all'effettivo consumo della CPU).
in genere una formula semplice semplice per valutare il consumo in base ai volt che dai alla cpu è laseguente...
W (overclock) = W default * [Vover/Vdef]^2
ove V over = Voltaggio overclock
V default = Voltaggio a default
Quoto.
Assolutamente l'energia che un aCPU assorbe viene cconvertita completamente in calore.
Ora ti serve sapere di quanto aumenta all'aumentare della tensione.
E ti manca la resistenza complessiva della CPU.
Ma visto che l'energia dissipata sotto forma di calore è
E=R*I*I=V*I
E' noto E (assumiamo il TDP dichiarato, maggioralo di un 15%).
E' noto V (vCore def).
Ricavi I, e cioè l'assorbimento a default della CPU.
La nuova energia da dissipare sarà
Eoc=Voc*I
Hai Voc perchè laimpsoti tu.
I l'hai determinata prima...
Eccoti la nuova potenza da smaltire.
Non far caso al fatto che parli di potenza ed energia.
Puoi considerare le formule valide anche in caso di potenze (energia nel tempo).
Rod
JL_Picard
21-10-2007, 08:11
Quoto.
Ma visto che l'energia dissipata sotto forma di calore è
E=R*I*I=V*I
Non far caso al fatto che parli di potenza ed energia.
Puoi considerare le formule valide anche in caso di potenze (energia nel tempo).
Rod
.. Ehm... d'accordo che potenza ed energia sono correlate..
ma la formula da te scritta si riferisce alle potenze... (ovvero energia nell'unità di tempo...)
W=R*I*I = V*I = V*V/R
(le tre sono equivalenti ricordando che V=R*I)
Quella in grassetto evidenzia che la potenza è proporzionale al quadrato della tensione...
da questo deriva la formula che avevo postato in precedenza.
queste cose le so anche io che non so dove stiano le universita'
un prof che non sa queste cose...
OverdeatH86
27-10-2007, 21:55
nn è ke siano correlate potenza ed energia....posso avere energia e potenza nulla!! quindi è un po dura tirar fuori da una l'altra e vicenversa...cmq il fatto è ke x il principio di cons dell'energia qello ke ciuccia il procio è qello ke butta fuori(in qesto caso calore) quindi un processore ke consuma 30w butta fuori 30w ke sono 30 J/s (mi pare) quindi se vuoi sapere l'energia devi vedere x qanto tempo t interessa....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.