View Full Version : Gagarin non è stato il primo nello spazio?
No, niente teorie complottistiche questa volta, solo alcune notizie che mi sembrano molto plausibili conoscendo come funzionavano le cose nell'URSS e sulle difficoltà di mandare qualcuno in orbita (e farlo tornare... intero). Però tutto ciò è molto impressionante, se fosse vero...
Spazio, lanci falliti prima di Gagarin
Captati rantoli di astronauta morente
Roma, 26 settembre 2007 - Il cosmonauta sovietico Jurij Gagarin potrebbe non essere stato il primo uomo a compiere un volo nello spazio, ma forse solo il primo a tornare vivo a Terra da una missione Urss. Il suo primato, insomma, potrebbe essere una versione ufficiale «di comodo» che nasconde una verità molto diversa.
Così, proprio mentre si celebrano i cinquant'anni dal lancio del primo satellite artificiale, lo Sputnik 1, «Focus Storia» rivela, nel numero domani in edicola, una inquietante verità che getta nuova luce sulla storia dell'esplorazione umana dello spazio.
Ad avanzare il sospetto che l'ex-Urss abbia tenuto nascoste alcune tragiche missioni spaziali ben prima dell'impresa di Gagarin dell'aprile 1961, sono i fratelli Achille e Giambattista Judica Cordiglia, che in quegli anni misero in piedi a Torino una stazione di radio-ascolto spaziale e captarono tutte le trasmissioni radio provenienti dallo spazio, comprese quelle legate alle missioni «non ufficiali», divenendo di fatto, in quegli anni, unica fonte di informazione per i media italiani.
«La prima missione è del 28 novembre 1960», afferma al bimestrale diretto da Sandro Boeri, Giambattista Judica Cordiglia. Il messaggio captato in codice Morse era un appello agghiacciante: «Sos a tutto il mondo» ripetuto in modo ossessivo.
«Il segnale proveniva da un punto fisso del cielo e diventava sempre più debole. Alla fine ci convincemmo che una navicella spaziale si stava perdendo nello spazio con il suo occupante».
Ma non è tutto. «Un secondo volo -prosegue Judica Cordiglia- lo rilevammo il 2 febbraio del 1961: nella registrazione si coglie distintamente il rantolo di un cosmonauta morente e il suo battito cardiaco. Due giorni dopo dall'Urss giunse l'annuncio del lancio dello Sputnik 7, un veicolo da 6,5 tonnellate: praticamente le stesse caratteristiche di una navicella Vostok, come quella che userà Gagarin».
«Insieme al lancio, - dice ancora - Mosca ne comunicò anche la disintegrazione al rientro sulla terra. Nessun cenno al destino del cosmonauta che avevamo captato, ma Achille Mario Dogliotti, uno dei maggiori cardiochirurghi italiani, studiò le nostre registrazioni e confermò che si trattava di un battito cardiaco umano».
In quegli anni il regime sovietico manteneva uno stretto riserbo sulle proprie missioni spaziali, ma neppure successivamente, in tempi di glasnost, è emerso un solo documento a conferma delle ipotesi dei fratelli Judica Cordiglia, le cui teorie all'epoca ottennero un certo credito anche da parte della Bbc, anche se negli anni successivi sono state messe in discussione dagli storici dell'astronautica.
http://qn.quotidiano.net/2007/09/27/38352-spazio_lanci_falliti_prima_gagarin.shtml
Super Vegetto
27-09-2007, 09:08
Ora viene fatto passare come "scoop" perchè è uscito un articolo su focus, in realtà è un fatto già noto e dibattuto da tempo: gli autori hanno scritto un libro, "Dossier Sputnik:...Questo il mondo non lo saprà", che racconta sia di questi fatti sia delle persecuzioni subite dagli autori da parte dell' URSS, e siamo nei primi anni '60. Secondo le lori tesi (e io ci credo, per quanto possa importare) ci furono dei morti sia prima di Gagarin (27/11/60 e e altri dal 2/2/61 in poi, Gagarin andò in orbita il 12/4/61) sia dopo lo "storico" viaggio (il16/5/61 fu lanciata una capsula con due uomini e una donna, che si disintegrò il 23/5/61 al rientro, con voce della donna registrata dai due), e chissà se altri lanci sono sfuggiti ai radioamatori.
Questo per me non toglie nulla alla fantastica corsa (sfrenata:( ) allo spazio di quegli anni, ma non è altro che l'ennesima conferma di quale fosse la politica dell' impero russo in quegli anni; impero spietato e votato alla propaganda di facciata, ma con una povertà e miseria morale di fondo inconcepibile.
Anche per me può essere plausibile come fatto. In fondo era una corsa sfrenata e nessuno voleva arrivare secondo nello spazio. Si sa che in tutte le imprese pionieristiche si avanza anche per "prove". Ovviamente un progetto di così grande portata poteva essere diffuso al mondo solo quando i risultati positivi fossero iniziati a venire fuori. Purtroppo questi pionieri dello spazio non rimarranno mai nella memoria del mondo e la storia non li conoscerà mai.
proprio dell episodio della donna mi ricordo di aver sentito queste registrazioni sul golem di raiRadio 2 e nello specifico diceva che vedeva fiamme nella capsula ecc ecc cmq agghiacciante...
la tesi è plausibile e secondo me, visto il regime del epoca,tra le altre cose potrebbero esserci anche cosmonauti sulla luna... non vivi certo :rolleyes:
cmq morire di stenti nello spazio deve essere terribile, alla fine sei solo nel vuoto bah
Già, quello perso nello spazio è il più impressionante...
Chissà se, conoscendo le traiettorie, dopo quarant'anni sarebbe possibile capire dove si trova...
ninja750
27-09-2007, 09:36
inquietante
adsasdhaasddeasdd
27-09-2007, 09:36
FOCUS:rotfl: :rotfl: :rotfl:
proprio dell episodio della donna mi ricordo di aver sentito queste registrazioni sul golem di raiRadio 2 e nello specifico diceva che vedeva fiamme nella capsula ecc ecc cmq agghiacciante...
C'è mica qualcosa online che tu sappia?
FOCUS:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Eh, e allora? :rolleyes: Mi sembra che altri abbiano confermato che erano cose conosciute anche prima che le pubblicasse Focus...
FastFreddy
27-09-2007, 09:41
Mi sembra di ricordare anche una trasmissione Rai sull'argomento, in cui furono invitati gli autori del libro con tanto di ascolto in onda delle famose intercettazoni. Adesso non ricordo bene quale trasmissione fosse...
Già, quello perso nello spazio è il più impressionante...
Chissà se, conoscendo le traiettorie, dopo quarant'anni sarebbe possibile capire dove si trova...
Si, sapendo i dati di missione è possibile risalire a dove ora si trova nello spazio.
C'è mica qualcosa online che tu sappia?
nel sito ufficiale c'è solo la donna
http://www.judicacordiglia.it/
prova anche qui
http://www.lostcosmonauts.com/
una trascrizione in inglese delle parole della cosmonauta
five...four...three ...two...one...one
two...three...four...five...
come in... come in... come in...
LISTEN...LISTEN! ...COME IN!
COME IN... COME IN... TALK TO ME!
TALK TO ME!... I AM HOT!... I AM HOT!
WHAT?... FORTYFIVE?... WHAT?...
FORTYFIVE?... FIFTY?...
YES...YES...YES... BREATHING...
BREATHING... OXYGEN...
OXYGEN... I AM HOT... (THIS)
ISN'T THIS DANGEROUS?... IT'S ALL...
ISN'T THIS DANGEROUS?... IT'S ALL...
YES...YES...YES... HOW IS THIS?
WHAT?... TALK TO ME!... HOW SHOULD I
TRANSMIT? YES...YES...YES...
WHAT? OUR TRANSMISSION BEGINS NOW...
FORTYONE... THIS WAY... OUR
TRANSMISSION BEGINS NOW...
FORTYONE... THIS WAY... OUR
TRANSMISSION BEGINS NOW...
FORTYONE... YES... I FEEL HOT...
I FEEL HOT... IT'S ALL... IT'S HOT...
I FEEL HOT... I FEEL HOT... I FEEL HOT...
... I CAN SEE A FLAME!... WHAT?...
I CAN SEE A FLAME!... I CAN SEE A
FLAME!...
I FEEL HOT... I FEEL HOT... THIRTYTWO...
THIRTYTWO... FORTYONE... FORTYONE
AM I GOING TO CRASH?... YES...YES... I FEEL HOT!...
I FEEL HOT!... I WILL REENTER!... I WILL REENTER...
I AM LISTENING!... I FEEL HOT!...
Io, invece mi chiedo come questi lanci non siano stati "intercettati" da qualche organizzazione statunitense come NASA o USAF, ma solo da due radioamatori italiani?
Consideriamo, che USA e URSS a quel tempo (e sicuramente anche ora) si spiavano pesantemente, non penso quindi che eventi di questo tipo, non sarebbero stati resi noti dall'avversario.
E poi il radiantismo è sempre stata un'attività molto sviluppata nel mondo; possibile che solo questi due radioamatori abbiano sentito questi fatti.
Anch'io mi diletto nel radioascolto e di cose di non si capisce la provenienza se ne sentono molte.
Per credere a questi fatti ci vorrebbe qualche conferma in più da parte di vari radioascoltatori che hanno sentito la stessa cosa nello stesso lasso di tempo.
ciao
nel sito ufficiale c'è solo la donna
http://www.judicacordiglia.it/
prova anche qui
http://www.lostcosmonauts.com/
Diciamo che non capisco il russo... :stordita:
Ho fatto fatica anche a capire quella in italiano :D
Io, invece mi chiedo come questi lanci non siano stati "intercettati" da qualche organizzazione statunitense come NASA o USAF, ma solo da due radioamatori italiani?
Consideriamo, che USA e URSS a quel tempo (e sicuramente anche ora) si spiavano pesantemente, non penso quindi che eventi di questo tipo, non sarebbero stati resi noti dall'avversario.
E poi il radiantismo è sempre stata un'attività molto sviluppata nel mondo; possibile che solo questi due radioamatori abbiano sentito questi fatti.
Anch'io mi diletto nel radioascolto e di cose di non si capisce la provenienza se ne sentono molte.
Per credere a questi fatti ci vorrebbe qualche conferma in più da parte di vari radioascoltatori che hanno sentito la stessa cosa nello stesso lasso di tempo.
ciao
Hm, beh, due cose: il primo è che le radio non erano certamente diffuse negli anni sessanta come sono ora, almeno radio capaci di ricevere quelle trasmissioni; secondo, credo che dipenda anche dalla posizione più o meno favorevole per ricevere quelle trasmissioni, a seconda di dove si trova la sorgente.
Hm, beh, due cose: il primo è che le radio non erano certamente diffuse negli anni sessanta come sono ora, almeno radio capaci di ricevere quelle trasmissioni; secondo, credo che dipenda anche dalla posizione più o meno favorevole per ricevere quelle trasmissioni, a seconda di dove si trova la sorgente.
Sicuramente ci volevano apparecchiature non certo alla portata di tutti (ed anche ora non sono cosi economiche), ma sicuramente fatti del genere sarebbero stati scoperti dagli stati uniti, se non con intercettazioni radio (il credo impossibile non sia successo), sicuramente attraverso le spie che avevano in unione sovietica.
Comunque non dico che non siano fatti realmente avvenuti, ma esprimo la mi perplessità sul fatto che queste trasmissioni siano state captate da una sola stazione in tutto il mondo.
ciao
Sicuramente ci volevano apparecchiature non certo alla portata di tutti (ed anche ora non sono cosi economiche), ma sicuramente fatti del genere sarebbero stati scoperti dagli stati uniti, se non con intercettazioni radio (il credo impossibile non sia successo), sicuramente attraverso le spie che avevano in unione sovietica.
Comunque non dico che non siano fatti realmente avvenuti, ma esprimo la mi perplessità sul fatto che queste trasmissioni siano state captate da una sola stazione in tutto il mondo.
ciao
Sono d'accordo, bisogna vedere se questi fatti sono stati scoperti oppure no anche dagli USA e, nel caso, se avessero avuto interesse o meno a renderli pubblici. Per fare l'avvocato del diavolo, mi viene da pensare che nel pieno della corsa spaziale da una parte la Russia aveva interesse a tenere nascosti eventuali incidenti di percorso per un'immagine politica da mantenere a tutti i costi, dall'altra gli Stati Uniti potevano non avere interesse a rendere di pubblico dominio il pericolo della strada che avevano intrapresa per paura di perdere il sostegno dell'opinione pubblica. Come vedi, due motivazioni diverse per arrivare allo stesso risultato... A seguito di ogni incidente con morti, il programma spaziale americano ha avuto uno stop per rimettersi in sesto: in piena guerra fredda dubito fosse accettabile.
Mi viene anche da pensare questo: quando l'URSS era già agonizzante hanno tentato di nascondere un incidente come quello di Chernobyl e ci sono riusciti pure per un po', se non fosse che le radiazioni erano un po'... reazionarie :D e non rispettavano la dittatura comunista. Vuoi che fosse così difficile nascondere un lancio quando l'URSS era nel pieno delle forze?
Per quanto riguarda la comunicazione, ricordo di averla sentita per Enigma, (quando ancora veniva condotto da Edoardo Vianello) ricordo bene la trasmissione, che andò in onda pochi giorni dopo la tragedia del Columbia, si apriva proprio con l'audio dell'astronauta donna che probabimente forse perì nel rientro...
Mi si accaponnò la pelle a sentirla... e mi ricorda anche che i due fratelli Cordiglia erano in studio e furono intervistati a lungo e che riuscirono a captare altre registrazioni strane sulla sorte di astronauti che sembra morirono durante i voli
Io, invece mi chiedo come questi lanci non siano stati "intercettati" da qualche organizzazione statunitense come NASA o USAF, ma solo da due radioamatori italiani?
Consideriamo, che USA e URSS a quel tempo (e sicuramente anche ora) si spiavano pesantemente, non penso quindi che eventi di questo tipo, non sarebbero stati resi noti dall'avversario.
E poi il radiantismo è sempre stata un'attività molto sviluppata nel mondo; possibile che solo questi due radioamatori abbiano sentito questi fatti.
Anch'io mi diletto nel radioascolto e di cose di non si capisce la provenienza se ne sentono molte.
Per credere a questi fatti ci vorrebbe qualche conferma in più da parte di vari radioascoltatori che hanno sentito la stessa cosa nello stesso lasso di tempo.
ciao
Bhe in effetti ai tempi i fratello Iudica Cordiglia furono oggetto di un particolare interesse da parte della NASA, mi rocordo di aver visto un dovumentario su Discovery, dove i due raccontavano tutta una serie di prove, esperiementi e quant'altro per riuscire a captare le trasmissione che arrivavano dallo spazio.
Furono anche chiamati dall'ente spaziale americano e si scambiarono alcune informazioni (in realtà l'ente americano voleva solo delle conferme su quello che già sapeva...)
Sempre nello stesso documentario spiegarono come riuscirono, in un modo vermente ingegnoso per due ragazzi, a trovare una data frequenza per le comunicazioni (della capsula Gemini mi pare), utilizzando, a partire da una fotografia che immoratalava uomini e capsula, le misure antropometriche dei volti degli astronauti per risalire alla lunghezza dell'antenna di comunicazione dell'astronave e quindi della frequenza...
Hm, beh, due cose: il primo è che le radio non erano certamente diffuse negli anni sessanta come sono ora, almeno radio capaci di ricevere quelle trasmissioni; secondo, credo che dipenda anche dalla posizione più o meno favorevole per ricevere quelle trasmissioni, a seconda di dove si trova la sorgente.
Ad esempio fino ad almeno la missione Gemini 8 (marzo del '66) la Nasa non riusciva a rimanere in contatto con gli astronauti per tutta la durata del volo, ma per l'appunto perdeva il contatto nelle zone dove non non aveva o non riusciva ad avere copertura...
Poi per forza di cose, dopo "l'inconveniente" che quasi costò la vita ad Armstrong e Scott, installò una serie di ripetitori (alcuni anche su navi) e potenziò le comunicazioni per riuscire a mantenere il contatto per tutta la durata della missione.
Questo per dire che forse inizialmente alcune trasmissioni possane essere evidentamente "scappate" all'ente americano proprio perchè all'epoca quel tipo di comunicazioni erano ancora agli albori.
Ad esempio fino ad almeno la missione Gemini 8 (marzo del '66) la Nasa non riusciva a rimanere in contatto con gli astronauti per tutta la durata del volo, ma per l'appunto perdeva il contatto nelle zone dove non non aveva o non riusciva ad avere copertura...
Poi per forza di cose, dopo "l'inconveniente" che quasi costò la vita ad Armstrong e Scott, installò una serie di ripetitori (alcuni anche su navi) e potenziò le comunicazioni per riuscire a mantenere il contatto per tutta la durata della missione.
Questo per dire che forse inizialmente alcune trasmissioni possane essere evidentamente "scappate" all'ente americano proprio perchè all'epoca quel tipo di comunicazioni erano ancora agli albori.
Non capisco perchè queste comunicazioni devono per forza essere "sfuggite" agli USA, potrebbero essere solamente coperte da segreto militare.
chissà cos'altro c'è lassù che nessuno ci ha mai detto nulla, e non parlo di alieni, ma sonde, satellite e quant'altro, tutto di fabbricazione umana.
Non capisco perchè queste comunicazioni devono per forza essere "sfuggite" agli USA, potrebbero essere solamente coperte da segreto militare.
E' solo una mia supposizione, sta di fatto che c'è stato un periodo che la Nasa non era in grado di captare tutte le comunicazioni dallo spazio.
Poi come giustamente detto da gpc, magari gli americani sapevano di tutte queste missioni fallite, ma non volevano perdere il consenso del pubblico che venendo a conoscenza di queste morti avrebbe chiesto la sospensione dei voli... ci andarono molto vicini dopo l'incidente di Apollo 1 ...
Sono d'accordo, bisogna vedere se questi fatti sono stati scoperti oppure no anche dagli USA e, nel caso, se avessero avuto interesse o meno a renderli pubblici. Per fare l'avvocato del diavolo, mi viene da pensare che nel pieno della corsa spaziale da una parte la Russia aveva interesse a tenere nascosti eventuali incidenti di percorso per un'immagine politica da mantenere a tutti i costi, dall'altra gli Stati Uniti potevano non avere interesse a rendere di pubblico dominio il pericolo della strada che avevano intrapresa per paura di perdere il sostegno dell'opinione pubblica.
Si potrebbe allora anche supporre che se la NASA fosse stata a conoscenza di questi voli falliti, li avrebbero potuti usare per giustificare il suo ritardo agli occhi dell'opinione pubblica, dicendo che a dispetto dell'URSS non erano ancora riusciti a mandare un uomo in orbita perché badavano anche alla sua incolumità.
Non ho mai visto nessun documentario su questi due fratelli, ma per principio non credo a cose che non possono essere verificate. Ripeto, magari sono realmente esistite queste missioni, ma la parola di due soli radioamatori che parlano di eventi distanti quasi un anno tra loro non sono sufficienti a convincermi.
Poi, un domanda per chi ne sa qualcosa in più; si sta parlando di una missione avvenuta un mese dopo quella di Gagarin, con tre persone a bordo.... e la capsula?
La prima missione sovietica, a questo punto diciamo ufficiale, con tre uomini a bordo è dell'ottobre '64 con una capsula che non era una Vostok. Scusate, ma sono riusciti a fare una capsula che portava 3 persone nel 1961 e poi visto com'è andato il presunto primo volo non ritentano per altri 3 anni? Soprattutto alla luce di quanto si potrebbe supporre con queste rivelazioni, dove si evince che i sovietici non si facessero scrupoli a mandare piloti in orbita a rischio della loro vita, non vedo la ragione di fermarsi per tre anni e continuare con le missioni con singolo pilota.
Ciao
Si potrebbe allora anche supporre che se la NASA fosse stata a conoscenza di questi voli falliti, li avrebbero potuti usare per giustificare il suo ritardo agli occhi dell'opinione pubblica, dicendo che a dispetto dell'URSS non erano ancora riusciti a mandare un uomo in orbita perché badavano anche alla sua incolumità.
Non ho mai visto nessun documentario su questi due fratelli, ma per principio non credo a cose che non possono essere verificate. Ripeto, magari sono realmente esistite queste missioni, ma la parola di due soli radioamatori che parlano di eventi distanti quasi un anno tra loro non sono sufficienti a convincermi.
Poi, un domanda per chi ne sa qualcosa in più; si sta parlando di una missione avvenuta un mese dopo quella di Gagarin, con tre persone a bordo.... e la capsula?
La prima missione sovietica, a questo punto diciamo ufficiale, con tre uomini a bordo è dell'ottobre '64 con una capsula che non era una Vostok. Scusate, ma sono riusciti a fare una capsula che portava 3 persone nel 1961 e poi visto com'è andato il presunto primo volo non ritentano per altri 3 anni? Soprattutto alla luce di quanto si potrebbe supporre con queste rivelazioni, dove si evince che i sovietici non si facessero scrupoli a mandare piloti in orbita a rischio della loro vita, non vedo la ragione di fermarsi per tre anni e continuare con le missioni con singolo pilota.
Ciao
No, non si è parla di un unico incidente in cui siano morti 3 astronauti, ma di 3 missioni distinte... :(
No, non si è parla di un unico incidente in cui siano morti 3 astronauti, ma di 3 missioni distinte... :(
Si ho capito che gli incidenti sono stati più di uno, ma qua si parla di un evento singolo :
Ora viene fatto passare come "scoop" perchè è uscito un articolo su focus, in realtà è un fatto già noto e dibattuto da tempo: gli autori hanno scritto un libro, "Dossier Sputnik:...Questo il mondo non lo saprà", che racconta sia di questi fatti sia delle persecuzioni subite dagli autori da parte dell' URSS, e siamo nei primi anni '60. Secondo le lori tesi (e io ci credo, per quanto possa importare) ci furono dei morti sia prima di Gagarin (27/11/60 e e altri dal 2/2/61 in poi, Gagarin andò in orbita il 12/4/61) sia dopo lo "storico" viaggio (il16/5/61 fu lanciata una capsula con due uomini e una donna, che si disintegrò il 23/5/61 al rientro, con voce della donna registrata dai due), e chissà se altri lanci sono sfuggiti ai radioamatori.
Questo per me non toglie nulla alla fantastica corsa (sfrenata:( ) allo spazio di quegli anni, ma non è altro che l'ennesima conferma di quale fosse la politica dell' impero russo in quegli anni; impero spietato e votato alla propaganda di facciata, ma con una povertà e miseria morale di fondo inconcepibile.
Si ho capito che gli incidenti sono stati più di uno, ma qua si parla di un evento singolo :
Scusa, me l'ero proprio persa... :doh:
Cmq per rispondere parzialmente alla tua domanda, mi ricordo ad esempio che in alcune missioni sovetiche, per far partecipare un cosmonauta in più i voli avvenivano senza tute presurrizzate; nella missione russa Soyuz 1, essendo lo spazio piuttosto risicato fecero volare gli uomini senza tute guadagnando lo spazio per il terzo; purtroppo la soluzione di rivelò mortale quando durante il rientro i 3 occupanti morirono soffocati.
Questo avvenne nel '71, ma magari ci avevano già provato in precendenza...
Super Vegetto
27-09-2007, 15:33
Poi, un domanda per chi ne sa qualcosa in più; si sta parlando di una missione avvenuta un mese dopo quella di Gagarin, con tre persone a bordo.... e la capsula?
La prima missione sovietica, a questo punto diciamo ufficiale, con tre uomini a bordo è dell'ottobre '64 con una capsula che non era una Vostok. Scusate, ma sono riusciti a fare una capsula che portava 3 persone nel 1961 e poi visto com'è andato il presunto primo volo non ritentano per altri 3 anni? Soprattutto alla luce di quanto si potrebbe supporre con queste rivelazioni, dove si evince che i sovietici non si facessero scrupoli a mandare piloti in orbita a rischio della loro vita, non vedo la ragione di fermarsi per tre anni e continuare con le missioni con singolo pilota.
Ciao
La tua è una giusta osservazione, difficile rispondere. Da quel che so è che, per quanto riguarda il presunto cosmonauta morto il 2/2/61, quindi antecedente a Gagarin, giusto il giorno dopo l'URSS annunciò al mondo il lancio dello Sputnik 7, e dissero che questo vevivolo si disintegrò al rientro in atmosfera; l'intercettazione dell' astronauta e del suo battito cardiaco dovrebbero essere registrate da qualche parte per poter confermare se sono veritiere (o magari le hanno già analizzate, non so), e se anche la data fosse giusta questa sarebbe un bel punto a favore a questa tesi (con la tristezza nel sapere che insieme a quelle 6,5 tonnellate di ferraglia c'era un uomo:( ...). Ovviamente sono tesi, e la veridicità delle prove è fondamentale per sostenerla: però tra le tante "tesi complottiste" che girano per il web questa la reputo quantomeno verosimile, con delle documentazioni audio (ripeto l'importanza della loro analisi), date temporali precise e intreccio con i fatti storici, con la ovvia difficoltà nel dimostrare con assoluta certezza accadimenti militari/politici accaduti a qualche centinaio di km sopra la Terra attraverso una strumentazione, per quanto sofisticata, che non può far altro che captare dei segnali.
ninjathoo
28-09-2007, 01:04
Sono d'accordo, bisogna vedere se questi fatti sono stati scoperti oppure no anche dagli USA e, nel caso, se avessero avuto interesse o meno a renderli pubblici. Per fare l'avvocato del diavolo, mi viene da pensare che nel pieno della corsa spaziale da una parte la Russia aveva interesse a tenere nascosti eventuali incidenti di percorso per un'immagine politica da mantenere a tutti i costi, dall'altra gli Stati Uniti potevano non avere interesse a rendere di pubblico dominio il pericolo della strada che avevano intrapresa per paura di perdere il sostegno dell'opinione pubblica. Come vedi, due motivazioni diverse per arrivare allo stesso risultato... A seguito di ogni incidente con morti, il programma spaziale americano ha avuto uno stop per rimettersi in sesto: in piena guerra fredda dubito fosse accettabile.
Mi viene anche da pensare questo: quando l'URSS era già agonizzante hanno tentato di nascondere un incidente come quello di Chernobyl e ci sono riusciti pure per un po', se non fosse che le radiazioni erano un po'... reazionarie :D e non rispettavano la dittatura comunista. Vuoi che fosse così difficile nascondere un lancio quando l'URSS era nel pieno delle forze?
Penso più per la parte evidenziata. Una sera alla macchina del tempo sentì che gli USA persero 3 uomini per l'incendio di una navicella che stavano collaudando a terra (e tennero nascosto il motivo della morte per molto tempo) e che lo stesso incidente era accaduto ai Sovietici, un luminare disse che se al posto di agire separatamente avessero cooperato oggi avrebbero potuto essere molto più avanti di quanto sono nella conquista dello spazio.
;)
P.S. se in rete si trova la trasmissione la passo.
Penso più per la parte evidenziata. Una sera alla macchina del tempo sentì che gli USA persero 3 uomini per l'incendio di una navicella che stavano collaudando a terra (e tennero nascosto il motivo della morte per molto tempo) e che lo stesso incidente era accaduto ai Sovietici, un luminare disse che se al posto di agire separatamente avessero cooperato oggi avrebbero potuto essere molto più avanti di quanto sono nella conquista dello spazio.
;)
P.S. se in rete si trova la trasmissione la passo.
:confused: :confused: mmm strano, l'incidente di cui parli è quello relativo all'equipaggio di Apollo 1 in cui 3 astronauti morirono nell'incendio della navicella il 27 gennaio del 1967 durante una prova a terra; però le cause non vennero tenute segrete, anzi: il Congresso e l'opinione pubblica vennero a scoprire ben presto (in seguito, nei mesi seguenti, allo smontaggio dell'astronave) che la nuova navicella Apollo era stato un totale disastro sia dal punto di vista del progetto sia dal punto di vista dell'assemblaggio tanto che per poco il programma spaziale non venne sospeso.
Per quanto riguarda la cooperazione sono d'accordo, se russi e americani avessero lavorato insieme probabilmente si sarebbe potuto realizzare una base permanete sulla Luna...
ninjathoo
28-09-2007, 02:23
:confused: :confused: mmm strano, l'incidente di cui parli è quello relativo all'equipaggio di Apollo 1 in cui 3 astronauti morirono nell'incendio della navicella il 27 gennaio del 1967 durante una prova a terra; però le cause non vennero tenute segrete, anzi: il Congresso e l'opinione pubblica vennero a scoprire ben presto (in seguito, nei mesi seguenti, allo smontaggio dell'astronave) che la nuova navicella Apollo era stato un totale disastro sia dal punto di vista del progetto sia dal punto di vista dell'assemblaggio tanto che per poco il programma spaziale non venne sospeso.
Per quanto riguarda la cooperazione sono d'accordo, se russi e americani avessero lavorato insieme probabilmente si sarebbe potuto realizzare una base permanete sulla Luna...Ora non ricordo molto bene, ma sono certo che dissero che cercarono di sviare le cose. Bisognerebbe che rivedessi quella puntata. E' cmq probabile che sbagli io visto che tu ricordi persino la data. Cmq, cosa analoga successe in URSS poco prima.
;)
Darkangel666
28-09-2007, 07:32
Gagarin non è stato il primo astronauta ad andare nello spazio, è stato il primo a tornare ovvero il più fortunato dei pionieri spaziali russi ;)
Avevo letto qualcosa a riguardo 5-6 anni fa, mi sembra ci siano pure dubbi sul primo allunaggio Usa se è per questo (teoria comunque mai confutata).
All'epoca era una questione di prestigio e supremazia tecnologica, era una gara a chi l'aveva più lungo.
se non mi sbaglio poi avevano una tecnica di rientro assurda
quando la capsula aveva raggiunto una velocità "bassa" si dovevano lanciare con il paracadute da 7000 metri (il cosmonauta era espulso legato al sedile)
Ora non ricordo molto bene, ma sono certo che dissero che cercarono di sviare le cose. Bisognerebbe che rivedessi quella puntata. E' cmq probabile che sbagli io visto che tu ricordi persino la data. Cmq, cosa analoga successe in URSS poco prima.
;)
Forse tentarono di minimizzare le causa dell'incidente attribuendo ad una serie di cause sfortunate (il portello, l'atmosfera carica di ossigeno, i tempi stretti di consegna), ma cmq le indagini svolte portarono molto presto all'individuazione dei problemi e alla loro risoluzione.
se non mi sbaglio poi avevano una tecnica di rientro assurda
quando la capsula aveva raggiunto una velocità "bassa" si dovevano lanciare con il paracadute da 7000 metri (il cosmonauta era espulso legato al sedile)
Si, perchè la capsula Vostok non garantiva la sopravvivenza del cosmonauta durante l'impatto col terreno, per cui era obbligato a lanciarsi.
http://www.judicacordiglia.it/biografia/ascolto.gif
razziadacqua
28-09-2007, 15:29
Ineffetti se solo gli americani avessero avuto il sentore di questi esperimenti mal riusciti dei russi,ne avrebbero subito approfittato per screditare la corsa spaziale russa,sulla pubblica piazza:facendo ascoltare giorno e notte alla radio nazionale le voci dei cosmonauti russi morenti,così avrebbero ancor di più alimentato l odio verso il comunismo.
Alchè partendo dal presupposto che sia tutto vero,che non solo gli italiano abbiano ascoltato e che gli americani sapevano tutto...perchè stare zitti?
Perchè forse anche i russi dalla loro avevano registrazioni di rantoli spaziali statunitensi....:stordita: Ragazzi l apollo 1 hanno fatto fatica a NON nasconderlo ma io non ci credo al fatto che gli americani non abbiano avuto alcun incidente spaziale come i russi.
Per la serie,stiamo zitti noi e stanno zitti loro e facciamo tutti bella figura....
Marilson
28-09-2007, 15:52
tutto piuttosto old e risaputo, sono solo i russi a negare tutto
[cut]lo stesso incidente era accaduto ai Sovietici[cut]
6 anni prima dell'incidente dell'Apollo 1
http://en.wikipedia.org/wiki/Valentin_Bondarenko
Ineffetti se solo gli americani avessero avuto il sentore di questi esperimenti mal riusciti dei russi,ne avrebbero subito approfittato per screditare la corsa spaziale russa,sulla pubblica piazza:facendo ascoltare giorno e notte alla radio nazionale le voci dei cosmonauti russi morenti,così avrebbero ancor di più alimentato l odio verso il comunismo.
Alchè partendo dal presupposto che sia tutto vero,che non solo gli italiano abbiano ascoltato e che gli americani sapevano tutto...perchè stare zitti?
Perchè forse anche i russi dalla loro avevano registrazioni di rantoli spaziali statunitensi....:stordita: Ragazzi l apollo 1 hanno fatto fatica a nasconderlo ma io non ci credo al fatto che gli americani non abbiano avuto alcun incidente spaziale come i russi.
Per la serie,stiamo zitti noi e stanno zitti loro e facciamo tutti bella figura....
Non capisco, continuate a dire che Apollo 1 fecero fatica a nasconderlo, quando tutto il modo seppe dell'incidente dopo poche ore che accadde; ci fu anche un inchiesta del Congresso sull'accaduto...
Poi c'è da dire che nel momento in cui morivano gli astronauti russi, anche gli americani avevano i loro problemi: avevano ancora pochissima esperienza di volo spaziale anche se Kennedy aveva promesso la luna prima della fine del decennio... erano insomma molto indietro nel programma spaziale, avevano ben altro a cui pensare.
gli USA persero 3 uomini per l'incendio di una navicella che stavano collaudando a terra (e tennero nascosto il motivo della morte per molto tempo)
Ma quando mai ??? :rolleyes:
Per il disastro di Apollo 1 venne costituita una commissione di inchiesta presieduta dal senatore W. Mondale e fu reso tutto di pubblico dominio... :read:
P.S.
Ho visto ora il post di _fred_... ;)
Girando su wikipedia ho trovato questo
http://en.wikipedia.org/wiki/Soviet_space_program_conspiracy_accusations
Ho visto un documentario tempo fa, su History Channel se non ricordo male, proprio incentrato sui fratelli Judica Cordiglia e hanno fatto sentire i nastri con il battito di un presunto austronauta e anche il nastro col battito cardiaco di Laika...
se a qualcuno può interessare sicuramente lo ritrasmetteranno
Feric Jaggar
01-10-2007, 12:33
Mi sembra di ricordare anche una trasmissione Rai sull'argomento, in cui furono invitati gli autori del libro con tanto di ascolto in onda delle famose intercettazoni. Adesso non ricordo bene quale trasmissione fosse...
Enigma. Agghiaccianti, le registrazioni; ancora oggi, a distanza di anni, non riesco a togliermi dalla testa la voce della donna che chiede "morirò?", e il respiro dell'astronauta...
Agghiacciante il tutto (ed affascinante al tempo stesso).
stavo leggendo su una rivista del settore che appunto dal 68 al 70 le soyuts hanno circunnavigato la luna... rendendo plausibile la possibilità di possibili allunaggi falliti...
adsasdhaasddeasdd
01-10-2007, 14:46
stavo leggendo su una rivista del settore che appunto dal 68 al 70 le soyuts hanno circunnavigato la luna... rendendo plausibile la possibilità di possibili allunaggi falliti...
ma le soyuz non avevano moduli come i lm degli apollo come funzionava la cosa senza rendezvous lunari??
ma le soyuz non avevano moduli come i lm degli apollo come funzionava la cosa senza rendezvous lunari??
anche i russi avevano una sorta di lem
http://en.wikipedia.org/wiki/LK_Lander
avevo visto un programma degli angela mi pare dove c'era un prototipo de "LM" russo...
poi c'è tutta la storia dei lanciatori lunari qui c'è un bel resoconto che smentisce quello detto sopra http://www.edicolaweb.net/nonsoloufo/luna_gar.htm:D
stavo leggendo su una rivista del settore che appunto dal 68 al 70 le soyuts hanno circunnavigato la luna... rendendo plausibile la possibilità di possibili allunaggi falliti...
Ma l'hanno circumnavigata con cosmonauti a borso?
EDIT: Ora che letto il tuo link, ricordo, furono le capsule Zond (senza equipaggio) a viaggiare intorno alla luna.
anche i russi avevano una sorta di lem
http://en.wikipedia.org/wiki/LK_Lander
Il LK fa sembrare il LEM un colosso a confronto :sofico:
E poi un solo uomo di equipaggio... già i due astronauti sul LEM non avevano abbastanza mani per inserire tutti i dati durante la discesa, figurarsi uno solo... :asd:
Però almeno si può affermare con certezza che durante la corsa alla luna, da entrambi gli schieramenti non ci furono fughe di notizie data l'estrema differenza come profilo di missione e progettazione dei mezzi spaziali...
Basti pensare alla configurazione a 30 motori del I stadio del razzo N1 sovietico e ai 5 del Saturno V...
Senza Fili
01-10-2007, 17:24
Ma la cagnetta Laika poi morì?
razziadacqua
01-10-2007, 17:29
Non capisco, continuate a dire che Apollo 1 fecero fatica a nasconderlo, quando tutto il modo seppe dell'incidente dopo poche ore che accadde; ci fu anche un inchiesta del Congresso sull'accaduto...
Ho sbagliato a scrivere!A NON nasconderlo volevo dire :°D
Poi c'è da dire che nel momento in cui morivano gli astronauti russi, anche gli americani avevano i loro problemi: avevano ancora pochissima esperienza di volo spaziale anche se Kennedy aveva promesso la luna prima della fine del decennio... erano insomma molto indietro nel programma spaziale, avevano ben altro a cui pensare.
Ma caspita vero che avevano problemi ma vuoi mettere screditare il programma spaziale russo e il comunismo stesso?
A quei tempi per l america sradicare il comunismo od ogni sorta di filocomunismo dal suolo americano era come fare la caccia alle streghe...infatti molte streghe vennero cacciate...
razziadacqua
01-10-2007, 17:35
Ma la cagnetta Laika poi morì?
:eek:
Mai sentito dire che Laika fù il primo essere vivente inviato nello spazio e a morirvi?
E poi è fatica usare Wikipedia? :(
http://it.wikipedia.org/wiki/Laika
:eek:
Mai sentito dire che Laika fù il primo essere vivente inviato nello spazio e a morirvi?
E poi è fatica usare Wikipedia? :(
http://it.wikipedia.org/wiki/Laika
Ok, ma alla fine morì ???
Siamo sicuri ???
:rolleyes:
Ok, ma alla fine morì ???
Siamo sicuri ???
:rolleyes:
De che? La capsula s'è vaporizzata...
De che? La capsula s'è vaporizzata...
:)
La storia di Laika la so bene.
Era per fargli notare che se gli dà fastido rispondere, non è obbligato a farlo...
:D
Ho sbagliato a scrivere!A NON nasconderlo volevo dire :°D
Ah, ok :)
Ma caspita vero che avevano problemi ma vuoi mettere screditare il programma spaziale russo e il comunismo stesso?
A quei tempi per l america sradicare il comunismo od ogni sorta di filocomunismo dal suolo americano era come fare la caccia alle streghe...infatti molte streghe vennero cacciate...
Quello sicuramente, come pure il fatto di sp******re un regime che per la corsa allo spazio manda a morire i suoi cosmonauti. Però forse avevano anche paura della reazione avversa nel momento di un loro passo falso.
De che? La capsula s'è vaporizzata...
Tra l'altro Laika poverina morì poco tempo dopo il lancio a causa dell'enorme stress del volo, ma cmq i tecnici avevano predisposto che morisse mangiando delle razioni avvelenate e quindo fosse già morta nel momento in cui la capsula si fosse carbonizzata durante il rientro...
Cmq c'è da dire che molti animali, da entrambe le parti, volarono nello spazio (cani per i sovietici e scimpanzè per gli americani) per testare la capsula, ma soprattutto per testare gli scudi di rientro.
Senza Fili
02-10-2007, 17:16
:eek:
Mai sentito dire che Laika fù il primo essere vivente inviato nello spazio
Si
e a morirvi?
questo no
E poi è fatica usare Wikipedia? :(
http://it.wikipedia.org/wiki/Laika
Donadare è lecito, rispondere è cortesia :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.