PDA

View Full Version : SERVIZIO CIVILE...qualche esperienza???


Harry.86
27-09-2007, 08:54
Ciao ragazzi!!!
Come da titolo c'è qualcuno che ha "prestato" servizio civile?Esperienze,impressioni,commenti,giudizi...

Marco83_an
27-09-2007, 09:55
Io ho fatto il servizio civile presso il comune della mia città , e devo dire di aver avuto la fortuna di essere stato uno dei pochi obbiettori di coscienza che faceva qualcosa all'interno degli uffici , infatti mi avevano assegnato (date le mie già all'epoca notissime conoscenze informatiche) all'help desk !:D
Ovviamente ero l'ultima ruota del carro , nel senso che all'inizio sopratutto dovevo fare tutti lavori di "cacciavite" : cambiare il lettore cd ad un pc , aumentargli la ram e cavolate varie , fino ad arrivare a configurare da zero un computer !! :D Devo dire che (a 19 anni) è stata un'ottima esperienza , che mi ha fatto imparare molto di più che 5 anni di ITIS a programmare in Pascal :eek: !!! . Infatti dopo l'esperienza in Comune , mi sono innamorato del lavoro del sistemista , lavoro che oggi è la mia attuale (e spero duratura) occupazione !

Gohan82
27-09-2007, 10:47
ho fatto il servizio civile quest'anno presso un'ente della mia città......esperienza più che negativa! a comandare c'era un vecchio pazzo che ci sfruttava x qualsiasi cosa, si lamentava sempre, non potevamo neanche andare per il caffè, per le ferie dovevamo chiedere il permesso e dovevamo sentirci dire che non ne avevamo +, che eravamo sul libro nero a roma x via dell'assenteismo e altre boiate simili. Lavoravamo pure la domenica, tutti gli appalti se li prendeva lui (e si intascava i soldi) conscio del fatto che c'era gente da sfruttare fino all'osso.
dopo 7 mesi è scoppiato il casino ed abbiamo coinvolto la sede centrale di roma: discussioni, guerre, offese pesanti e anche personali...alla fine dopo 1 mese siamo tornati punto e a capo.......ergo sono stato costretto alle dimissioni insieme ad altri.

cmq, a parte la mia esperienza, ci vuole culo...devi vedere dove capiti. può essere che ci sia tanto lavoro ma almeno sei rispettato o può essere che non fai niente dalla mattina alla sera, oppure che capiti coi pazzi megalomani come me...

deggungombo
27-09-2007, 10:51
io l'ho fatto come obiettore di coscienza nel 2004, ero nella portineria del dipartimento di matematica della mia università.
sempre a contatto con la gente, ho conosciuto 2000 persone :D mi sono divertito come in poche altre esperienze.
i contro erano che non c'era tempo per studiare nulla (l'ho fatto mentre studiavo) se ci provavo dovevo fermarmi ogni 5 minuti nella migliore delle ipotesi.. e bisognava stare al servizio delle spesso stravaganti esigenze dei prof universitari, ma in quel dipartimento di pazzoidi ce ne erano solo un paio.
esperienza estremamente positiva

Hebckoe
27-09-2007, 11:42
fatto nel 2003!
ero in un ufficio della provinia dove arrivavano i rapporti dui controlli fatti alle centrali termiche.
su 10 mesi di servizio ho lavorato si e no 2: gli altri 8 cazzeggio totale!
impressioni?
una totale perdita di tempo visto he io ero obbligato a farlo.
ora le cose sono ben diverse e anche la retribuzione, se non sbaglio, dovrebbe essere decisamente più alta rispetto alla mia che era di 3€ al giorno:(

Gohan82
27-09-2007, 11:52
ora pagano 14€ e qualcosa al giorno, 433€ al mese

deggungombo
27-09-2007, 11:54
dovrebbe essere decisamente più alta rispetto alla mia che era di 3€ al giorno:(è vero un altro aspetto negativo era la retribuzione 3 euro al giorno per un totale di 90 mensili :D
e mi occupava 36 ore settimanali, ma per me è comunque stata un'esperienza positiva

ingpeo
27-09-2007, 11:55
Ma intendi il servizio civile alternativo alla leva militare o il servizio civile nazionale volontario, quello attuale?
C'è una bella differenza!

Harry.86
27-09-2007, 11:59
Ma intendi il servizio civile alternativo alla leva militare o il servizio civile nazionale volontario, quello attuale?
C'è una bella differenza!

Esatto intendo il servizio civile nazionale volontario!

NetEagle83
27-09-2007, 12:03
Ma intendi il servizio civile alternativo alla leva militare o il servizio civile nazionale volontario, quello attuale?
C'è una bella differenza!

Vabbè ma la leva adesso non è più obbigatoria, quindi esiste solo il servizio civile volontario...

Comunque anch'io sono stato ai tempi obiettore di coscienza, mi hanno assegnato ad un ente cattolico per l'assistenza ai non vedenti... bellissima esperienza, non c'è che dire, anche se alla fine a me hanno assegnato un vecchietto delizioso (che ci vedeva benissimo) che voleva solo un pò di compagnia e qualcuno che lo accompagnasse a fare la spesa e al circolo degli anziani... quindi in pratica mi sono fatto quasi tutti i 10 mesi a giocare a briscola! :D

Ps. Tra l'altro lo rifarei al volo, mi sono sentito mille volte più utile e realizzato ad aiutare anziani e non vedenti di quanto non avrei potuto fare con un fucile in mano...

deggungombo
27-09-2007, 12:04
Ma intendi il servizio civile alternativo alla leva militare o il servizio civile nazionale volontario, quello attuale?
C'è una bella differenza!credo che intenda quello attuale

Hebckoe
27-09-2007, 12:09
Ps. Tra l'altro lo rifarei al volo, mi sono sentito mille volte più utile e realizzato ad aiutare anziani e non vedenti di quanto non avrei potuto fare con un fucile in mano...

*

quello che mi dispiace della mia esperienza è non mi sono sentito utile per nessuno e anche se non facevo una mazza era comunque impossibile occupare il tempo studiando visto il vai e vieni di persone

Harry.86
27-09-2007, 17:06
Della distribuzione delle 30 ore lavorative cosa mi dite???Voglio dire "si lavora" mattina e pomeriggio, cambia da ente ad ente....
In che cosa consiste la selezione???Ci sono "requisiti" particolari o è essenzialmente basata su una valutazione dei propri titoli????

Harry.86
27-09-2007, 17:19
Della distribuzione delle 30 ore lavorative cosa mi dite???Voglio dire "si lavora" mattina e pomeriggio, cambia da ente ad ente....
In che cosa consiste la selezione???Ci sono "requisiti" particolari o è essenzialmente basata su una valutazione dei propri titoli????

Prima ho dimenticato...qualcuno sa percaso se prestando servizio civile ad oggi non si possa presentare domanda per partecipare a concorsi nelle forze armate???In realtà non è che la cosa mi interessi però visti i tempi non si sa mai nella vita...
Io sapevo che questo era valido per gli obiettori di coscienza e fin quando il servizio militare era obbligatorio, e avevo sentito dire che dal 2005 non precludeva la partecipazione a concorsi per le forze armate.....

deggungombo
27-09-2007, 17:28
Della distribuzione delle 30 ore lavorative cosa mi dite???Voglio dire "si lavora" mattina e pomeriggio, cambia da ente ad ente....
In che cosa consiste la selezione???Ci sono "requisiti" particolari o è essenzialmente basata su una valutazione dei propri titoli????quando si faceva per obiezione di coscienza si era richiestissimi, perchè altro non eri che un lavoratore gratuito.... ora non so.

io lavoravo 36 ore, da lunedì al venerdì. facevo 6 ore per 3 giorni e 9 ore negli altri 2, ma anche questo è a totale discrezione dell'ente.
ad esempio un mio amico lavora da lunedì a sabato con un orario che cambia ogni settimana.

deggungombo
27-09-2007, 17:30
Prima ho dimenticato...qualcuno sa percaso se prestando servizio civile ad oggi non si possa presentare domanda per partecipare a concorsi nelle forze armate???In realtà non è che la cosa mi interessi però visti i tempi non si sa mai nella vita...
Io sapevo che questo era valido per gli obiettori di coscienza e fin quando il servizio militare era obbligatorio, e avevo sentito dire che dal 2005 non precludeva la partecipazione a concorsi per le forze armate.....non credo ci sia più legame tra le forze armate ed il servizio civile, non vedo perchè fare servizio civile possa precludere la strada alle forze armate. mica sei obiettore

Senza Fili
27-09-2007, 17:34
L'ho fatto in una casa di riposo...esperienza bella e formativa, facevamo tipo 6 ore, a turni di mattina o di pomeriggio, ero molto benvoluto perchè oltre che aiutare (guidare il pulmino, aiutare lo staff a spostare cose, aiutare a dar da mangiare agli anziani e portarli in giardino) riuscivo a farli sorridere.

shinji_85
27-09-2007, 17:45
Ma son 30 ore a settimana??? :eek:

Harry.86
28-09-2007, 09:21
E dulle selezioni cosa mi dite???C'è qualcosa di specifico che bisogna preparare per il colloquio o è soltanto conoscitivo???

AK47
28-09-2007, 09:59
il colloquio serve a capire il carattere e le attitudini del potenziale volontario.....viene dato un giudizio che viene sommato al punteggio dei titoli che presenti insieme alla domanda.Io l'ho fatto quest'anno e proprio questa sera abbiamo la festa di "addio"...una bella esperienza pero' 6 ore al giorno sono impegnative soprattutto se uno studia all'universita'!

Tjherg
28-09-2007, 11:15
Ragazzi so che il mio intervento potrebbe generare polemiche, pero' per quello che riguarda la mia esperienza e soprattutto quella della mia ragazza purtroppo devo esternare tanta amarezza.

La mia ragazza ha fatto ben 5 selezioni per il servizio civile ed in tutte queste situazioni ha riscontrato episodi di raccomandazioni per entrare. Venivano selezionate persone che comunque erano "conosciute" all'interno delle associazioni o che avevano già lavorato nella struttura con altre mansioni (sempre con contratti a progetto).
Le selezioni erano basate su colloqui e i criteri di scelta erano sempre poco percepibili. In 3 situazioni in particolare la mia ragazza si è trovata in selezione con poche persone (massimo 5-6 elementi) ed i "favoritismi" erano evidentissimi.
In un altra situazione mi ha detto che come requisito essenziale cercavano addirittura laureati in giurisprudenza (cosa che ovviamente sul bando del progetto non era scritta), questa circostanza mi ha lasciato basito, io ho sempre saputo che il servizio civile era aperto ai giovani diplomati e comunque a tutti quelli che volevano espletare un servizio di utilità pubblica.
Fissare come requisito una laurea (la mia girl comunque ha una laurea umanistica) mi sembra sinceramente eccessivo.
Spero di non scatenare flame o altro, sicuramente questi fatti sono molto circostanziati, è vero che le associazioni che fanno servzio civile sono libere di selezionare chi vogliono, ci mancherebbe altro, pero' possibile che non si possa dare la possibilità di fare servizio civile anche ad una persona che non mai avuto esperienza diretta?

deggungombo
28-09-2007, 11:34
Ragazzi so che il mio intervento potrebbe generare polemiche, pero' per quello che riguarda la mia esperienza e soprattutto quella della mia ragazza purtroppo devo esternare tanta amarezza.

La mia ragazza ha fatto ben 5 selezioni per il servizio civile ed in tutte queste situazioni ha riscontrato episodi di raccomandazioni per entrare. Venivano selezionate persone che comunque erano "conosciute" all'interno delle associazioni o che avevano già lavorato nella struttura con altre mansioni (sempre con contratti a progetto).
nessuna polemica, denunciali :O

Re_Lizard
28-09-2007, 11:40
Fatto 4 anni fa come obiettore di coscienza presso la Caritas della mia città.
Una delle esperienze più belle della mia vita, ho visto situazioni e conosciuto gente che al di fuori non avrei mai avvicinato.
Mi ha dato molto come esperienza, ed è stato veramente anche molto divertente :)