PDA

View Full Version : è possibile montare un portatile in un case RACK 1U?


uvz
26-09-2007, 18:20
Adattandolo e modificandolo è possiible montare i vari pezzi di un portatile qui dentro
http://www.elma.it/CATALOG/rackgen.htm
?

uvz
30-09-2007, 18:06
*

uvz
02-10-2007, 16:00
*

taz81
02-10-2007, 16:31
scusa ma che serve? vendono i server fatti a rack! ci monti dentro due xeon e sei a posto! il fatto è che non so se puoi metterci la scheda video, e altri slot di espansione PCI essendo "piatto"

uvz
03-10-2007, 20:06
ho scritto "è possiible montare i vari pezzi di un portatile qui dentro", quindi tutto piatto

ho messo il link come esempio di rack 1u
se lo facessi ne comprerei uno usato

In casa per problemi con cui non sto ad annoiarvi non posso avere un pc fisso.
Ma mi piacerebbe, per avere una tastiera vera e un display un pò più un alto (per non abbassare troppo il collo). Con un computer dentro il rack terrei il display sopra e lo potrei spostare da una stanza ad un'altra come con un portatile.

uvz
13-10-2007, 13:57
*

taz81
15-10-2007, 09:50
vendono le tastiere USB e puoi attaccare il portatile ad uno schermo esterno, non c'è bisogno del rack...

uvz
15-10-2007, 17:17
Sarebbe molto più comodo inserire il portatile in un rack o dentro un case lcd-pc. Scometto che da qualche parte è già stato fatto.

zio.luciano
16-10-2007, 08:15
imho, se l'obiettivo è mantenere una buona potenza elaborativa e una certa "comodità" all'uso (tastiera estesa e monitor in posizione più alta), puoi puntare a notebook desktop replacement (da 17", 19" o 20" :eek: )
Se però l'obiettivo è recuperare un vecchio notebook, io l'anno scorso ci provai, volevo fare esattamente la stessa cosa che chiedi qui, ma ho rinunciato per diversi motivi:
1) innanzi tutto la disposizione dei componenti di un notebook all'interno di uno chassis da notebook non è standard, e questo può essere problematico per adattare al meglio i componenti in un case da rack 1U.
2) espandibilità: tieni a mente che al massimo, per bene che può andare con un portatile diciamo di 4-5 anni fa'. avrai a disposizione uno slot miniPCI (non sempre) e uno slot PCMCIA....e anche a canali IDE stiamo messi non bene
3) il costo dei componenti: metti caso vorresti aggiungere un HD (il mio obiettivo era realizzare un mulo/serverino domestico dedicato al download 24h/24 e all'archiviazione), gli HD da 2.5" so belli, silenziosi e tutto, ma sicuramente più costosi dei corrispondenti modelli da 3.5".

Per questo (e anche per il tempo che non avevo) ho lasciato perdere.

Mi unisco al consiglio che ti è stato già dato: procurati un case rack 1U (o 2U), e montaci dentro componenti da desktop. Se sei orientato su questa scelta (volevi mettere i componenti di un portatile, giusto?) probabilmente non ti interessa montare una sk video su slot AGP o PCI-ex....ti basta una sk video integrata nella scheda madre; stessa cosa dicasi per l'audio; come processore scegli in base alle tue esigenze. Per quanto riguarda il sistema di raffreddamento, per contenere gli spazi in altezza, puoi prendere un dissipatore a basso profilo.....vien da sè che conviene quindi puntare ad una CPU a basso consumo. Per il resto dei componenti, ci metti quelli che vuoi, e non pregiudichi l'espandibilità