francesco^^
26-09-2007, 18:59
ho un problema mi sa bello grosso. provo a spiegare dall'inizio.
premetto che la mia configurazione è (era :( ):
winXP SP2 con tutti gli ultimi aggiornamenti
mcafee virusscan enterprise 7 aggiornato al 31/8/07
spybot 1.5 aggiornato
adaware 2007 aggiornato
hijackthis v2
allora ieri navigando in internet a un certo punto ha iniziato a "lampeggiare" la barra degli strumenti, e alla fine è scomparso il desktop. al riavvio, stesso problema.. allora ho iniziato a fare una scansione con spybot e con hijackthis.
il primo non ha rilevato niente, mentre le uniche cose sospette del secondo erano due chiavi (riporto a memoria ma sono corrette):
ddcaxxy.dll --> attivata come oggetto BHO (riconducibile a "virtumonde")
sstqp.dll --> attivata come oggetto BHO
ddcaxxy.dll --> winlogon notify
il computer era instabile, e provando a fixare queste tre chiavi, si rigeneravano subito comunque allo scan successivo.
usando il rilevatore processi di spybot ho disattivato il modulo "sstqp.dll" presente in llsas (o qualcosa di simile) .exe, processo di XP. a quel punto ho potuto eliminare il BHO.
facendo la stessa cosa con "ddcaxxy.dll" (modulo di winlogon.exe) non posso, perché se lo disattivo mi si spegne il pc.
nel rilevatore di avvio automatico sempre di spybot, inoltre, ho trovato la chiave sospetta "senslogn", riconducibile allo spyware "abetterinternet".
ma la cosa forte è questa: se faccio una scansione completa con l'antivirus, mi rileva più di 700 file exe infetti da un generico "new win 32".
inoltre nella cartella c: è stato creato un file di testo dal nome "check_la7.txt" che riporta la scritta incolonnata "check thread" o qualcosa di simile.. una sotto l'altra.
altra anomalia, tutti i servizi di windows (o quasi) sono disattivati: non trasferisce i file, la visuale è simile a win98, se provo a fare partire alcuni exe (tipo "vundofix.exe") non vanno perché dice "server RPC non disponibile"...
ah, questa situazione è valida sia dalla modalità normale che da quella provvisoria.
ora stavo pensando di usare un boot cd di utility per vedere se riesce a fare una pulita dal virus sconosciuto, ma dubito fortemente.
qualcuno ha qualche suggerimento? c'è modo di salvare i dati?
ho cercato di mettervi tutto quello che ho rilevato, non so se è tutto riconducibile a una cosa sola o se ci sono più cose che stanno agendo insieme...
fatemi sapere qualcosa, ora sono su un pc provvisorio...
grazie
premetto che la mia configurazione è (era :( ):
winXP SP2 con tutti gli ultimi aggiornamenti
mcafee virusscan enterprise 7 aggiornato al 31/8/07
spybot 1.5 aggiornato
adaware 2007 aggiornato
hijackthis v2
allora ieri navigando in internet a un certo punto ha iniziato a "lampeggiare" la barra degli strumenti, e alla fine è scomparso il desktop. al riavvio, stesso problema.. allora ho iniziato a fare una scansione con spybot e con hijackthis.
il primo non ha rilevato niente, mentre le uniche cose sospette del secondo erano due chiavi (riporto a memoria ma sono corrette):
ddcaxxy.dll --> attivata come oggetto BHO (riconducibile a "virtumonde")
sstqp.dll --> attivata come oggetto BHO
ddcaxxy.dll --> winlogon notify
il computer era instabile, e provando a fixare queste tre chiavi, si rigeneravano subito comunque allo scan successivo.
usando il rilevatore processi di spybot ho disattivato il modulo "sstqp.dll" presente in llsas (o qualcosa di simile) .exe, processo di XP. a quel punto ho potuto eliminare il BHO.
facendo la stessa cosa con "ddcaxxy.dll" (modulo di winlogon.exe) non posso, perché se lo disattivo mi si spegne il pc.
nel rilevatore di avvio automatico sempre di spybot, inoltre, ho trovato la chiave sospetta "senslogn", riconducibile allo spyware "abetterinternet".
ma la cosa forte è questa: se faccio una scansione completa con l'antivirus, mi rileva più di 700 file exe infetti da un generico "new win 32".
inoltre nella cartella c: è stato creato un file di testo dal nome "check_la7.txt" che riporta la scritta incolonnata "check thread" o qualcosa di simile.. una sotto l'altra.
altra anomalia, tutti i servizi di windows (o quasi) sono disattivati: non trasferisce i file, la visuale è simile a win98, se provo a fare partire alcuni exe (tipo "vundofix.exe") non vanno perché dice "server RPC non disponibile"...
ah, questa situazione è valida sia dalla modalità normale che da quella provvisoria.
ora stavo pensando di usare un boot cd di utility per vedere se riesce a fare una pulita dal virus sconosciuto, ma dubito fortemente.
qualcuno ha qualche suggerimento? c'è modo di salvare i dati?
ho cercato di mettervi tutto quello che ho rilevato, non so se è tutto riconducibile a una cosa sola o se ci sono più cose che stanno agendo insieme...
fatemi sapere qualcosa, ora sono su un pc provvisorio...
grazie