PDA

View Full Version : ma i turion come vanno?


kappa85
26-09-2007, 13:24
Noto questa tendenza di vendite a favore dei core 2 duo... ma i cari turion come se la viaggiano? A parità di ram, hd e vga e soprattutto di prezzo, quali sono i rapporti amd - intel?

Ad esempio, questo:

AMD Turion 64 x2 TL60, 2.00GHz, 667Hz FSB, Cache 1MB L2

con quale corrispondente intel se la gioca? E come autonomia come siamo messi?

Sto valutando l'acquisto di un notebook, e ho visto tante offerte di pc con buoni componenti, ma hanno il turion e non so giudicare...

gino1221
27-09-2007, 00:00
a quel poco che posso dirti dalla mia cultura recente (che purtroppo non è un gran chè) i turion x2 sono a livello dei dual core di intel. i core 2 duo sono ad un'altro livello... diciamo che mentre prima amd se la giocava con intel, sia quando è uscito a64, poi turion, e turion x2 essendo a volte anche superiore a intel, ora intel ha fatto un bel poasso in avanti in campo mobile. infatti seppure amd mi piacesse molto il mio prossimo notebook avrà un core 2 duo, anche perchè non mi pare le prossime soluzioni che proporrà amd saranno rivoluzionarie, tutt'altro

DDJ3000
27-09-2007, 01:05
Noto questa tendenza di vendite a favore dei core 2 duo... ma i cari turion come se la viaggiano? A parità di ram, hd e vga e soprattutto di prezzo, quali sono i rapporti amd - intel?

Ad esempio, questo:

AMD Turion 64 x2 TL60, 2.00GHz, 667Hz FSB, Cache 1MB L2

con quale corrispondente intel se la gioca? E come autonomia come siamo messi?

Sto valutando l'acquisto di un notebook, e ho visto tante offerte di pc con buoni componenti, ma hanno il turion e non so giudicare...

AMD Turion x2 TL-60 = a circa Intel Core2Duo T7300 @ 2.00GHZ...dico circa perchè su impiego videoludico, va meglio il T7300 di un 5-8%...su impiego photoshop (applicazione di fotoritocco) o cad 3D va meglio il TL-60...impiega meno tempo a compiere le operazioni in quanto possiede una tecnologia chiamata (credo) "multi-threading"...o almeno è quanto ho letto un pò di tempo fa...in più il TL-60 preserva meglio il risparmio della batteria...diciamo di un 5% max 10% (AMD dice fino al 25% in più...ma non dice in quali condizioni o impostazioni...)

Che dire entrambi sono molto validi...io se trovassi una soluzione cpu TL-60 + vga 8600M-GT...la comprerei rispetto cpu T7300 + vga 8600M-GT...solo che con il TL-60 mi mettono al max la 8400M GT (o la 8600M GS)...:muro:

ciao

gino1221
27-09-2007, 06:57
:mbe: ma come ho detto sopra, veramente io sapevo che i core 2 duo erano decisamente un passo sopra... direi che possa essere confrontabile con un dual core 2.00GHz (che non so la sigla), ma non con un core 2 duo. ovvimente se non esegui programmi di calcolo o applicazioni piuttosto pesanti non è che noti tutta sta differenza presumo; conta anche poi com'è configurato l'hw intorno al processore. d'accordo sul risparmio energetico.

taz81
27-09-2007, 09:44
ma sono un passo sopra! in pratica il migliore TURION è comparabile al t7300....poi c'è anche il t7500, il t7700, il t7800 e l'x7900....quindi vuol dire che i core 2 duo sono un passo sopra!

gino1221
27-09-2007, 10:22
ma pensavo che anche a pari frequenza non fossero proprio comparabili.. nel senso che il passaggio al dual core di intel ha coinciso con il passaggio al turion x2 di amd.. dopodichè amd li si è fermata! mentre intel ha tirato fuori i core 2 duo, addirittura facendo un altro passo in avanti coi santa rosa a pari frequenza! quindi se un dual core sta sotto al fratello maggiore core 2 duo che sta sotto al core 2 duo santa rosa (tutti a pari frequenza), allora anche il turion x2 sta sotto i core 2 duo a pari frequenza. a suo tempo mi sembro di capire che i core 2 duo sono "fisicamente" 2 processori! non è così per dual core e turion x2

taz81
27-09-2007, 10:31
boh, guarda la firma di ddj300....

Impossible Is Nothing... AMD Power !!!


forse è un po' d parte..

blindwrite
27-09-2007, 10:58
http://www.notebookreview.it/immagini/art04002.gif
il tl60 è circa come un t5500 poco più lento di un t5600
considerando che il t7300 ha 400Mhz in più del t5500 e fsb di 800mhz contro 667mhz e 2mb di cache in più, direi come sempre si ritorna al fatto che amd ha bisogno di 400mhz in più per essere confrontabile con intel!

gino1221
27-09-2007, 11:01
http://www.notebookreview.it/immagini/art04002.gif
il tl60 è circa come un t5500 poco più lento di un t5600
considerando che il t7300 ha 400Mhz in più del t5500 e fsb di 800mhz contro 667mhz e 2mb di cache in più, direi come sempre si ritorna al fatto che amd ha bisogno di 400mhz in più per essere confrontabile con intel!

il che conferma pure quello che avevo detto... l'amd è confrontabile con il dual core di pari freq, ma sotto il core 2 duo. ancora più sopra (anche se non esageratamente) sta l'ultimo uscito, il santa rosa

taz81
27-09-2007, 11:26
allora il nostro amico è di parte...ma si capiva!!:D

DDJ3000
30-09-2007, 21:50
allora il nostro amico è di parte...ma si capiva!!:D

Non sono di parte:mad: ...basta leggere qualche info in merito al nuovo chipset di AMD...AMD 690...abbinato al turion TL-60 e successivi...in ambiti applicativi come Photoshop, CAD 3D, montaggio video...da la paga ad un Intel Core2Duo di pari frequenza...nel senso che a compiere operazioni come "filtri in photoshop"...un TL-60 impiega circa 45secondi in meno di un T7300...se leggete di tanto in tanto qualche rivista con notizie fresche...invece di basarvi su grafici..."vecchi"...superati!..:)

se vi capita sotto mano il mensile di "PCWXRLX" di luglio/agosto, pag 96 e successive...o andate a leggervi qualche info su pcworld.it cercando la parola chiave "AMD690"...ve ne rendete un pò conto...sul sito non parla in particolare del confronto sopra...ma svela innovazioni...:eek:
(un esempio:...durata della batteria...minimo +25%...con i nuovi turion:) )

per coloro che non possono reperire il mensile...
vi cito solo parte dell'articolo che si trova sulla rivista citata sopra:

titolo del paragrafo:

Il Bus e Le Prestazioni:
"...peculiarità dei prodotti AMD è il bus Hyper Transport con Memory controller interno, che da sempre è oggetto di diaspore con la concorrenza Intel: è la vera distinzione di base fra l'architettura di Intel e quella di AMD: mentre il bus di Santa Rosa, con i suoi 800mhz di picco, ha una capacità massima di troughput di 6,4GB, L'Hyper Transport può arrivare fino a 17,1GB.
Peccato che questa differenza nei benchmark sintetici sia praticamente impercepibile, perchè non sfruttano applicazioni multithread, e perchè utilizzano routine che vanno a pesare esclusivamente sui 4 componenti cardine del sistema: CPU, RAM, VGA, HD.
...Dove si vede quindi la differenza? Per esempio, applicando un filtro a Photoshop a un immagine da 63MB...il notebook con AMD690 e Turion TL-60@2GHZ impiega 45 secondi in meno di un notebook con Santa Rosa (T7300@2GHZ), impiega meno tempo nel caricamento di file di grosse dimensioni(-22secondi)...In sostanza se nei test sintetici emergono poco i pregi dell'Hyper Transport, usando il notebook per svolgere applicazioni grafiche impegnative, come photoshop, il montaggio video con filmati ad alta risoluzione, CAD 3D...ecc, tutte operazioni che stressano il bus di sistema, i pregi vengono a galla... "

Spero di avere fatto cosa gradita:D
Con questo non voglio insinuare che i nuovi processori Intel per notebook siano robaccia...anzi...per il gioco...sono ottimi!...solo che in ambito professionale...peccano un pò!;)

Cmq per la cronaca io sto guardando notebook con T7300 e 8600M GT o HD 2600...perchè i TL-60 e successivi li abbinano a VGA tipo 8400M GT o X2300/X2400...:muro:


Ciao;)

658h
01-10-2007, 00:48
salve ragazzi scusate se mi intrometto ma un hp con processore amd con queste caratteristiche mi permeterrebe di fare montaggi video amatoriali i giochi non mi interessano oppure e meglio un hp con processore intel t 5600 grazie per le risposte
nb vi evidenzio i due notebook
HP PAVILION DV 6565EL

Sistema operativo Microsoft® Windows® Vista® Home Premium
Processore tipo AMD Turion 64x2
Modello TL-64
Frequenza di clock processore 2200
Memoria RAM installata 2048
Memoria RAM tipo Moduli DDR II Sodimm 667 MHz
Capacità singolo hard disk drive 200
Numero Hard Disk installati 1
Tipo di Hard Disk Serial ATA
Tipo drive ottico Mast. DVD int/multistd Dual Layer/±/RAM
Velocità Massima Scrittura -
Velocità Massima Lettura -
Supporti compatibili in Scrittura CD-R, CD-RW, DVD+R, DVD+R Dual Layer, DVD+RW, DVD-R, DVD-R Dual Layer, DVD-RAM, DVD-RW, Supp. Lightscribe
Lettore/Scrittore memory card Lettore memory card 5 in 1
Tipo schermo Matrice attiva TFT WXGA BrightView
Dimensioni dello schermo/display 15,4
Scheda video (Chipset) NVIDIA GeForce 8400M
Memoria video (max disponibile) 896
Memoria Condivisa Parzialmente
Porte I/O (Numero e Tipo) 1 HDMI out,1 IEEE 1394 Firewire,1 Infrarosso,1 Line In MIC,1 RJ-11 Modem,1 RJ-45 LAN,1 S-Video Out,1 VGA D-Sub 15 pin,2 Line Out Cuffia,3 USB 2.0
Modem PSTN interno
Interfaccia Rete LAN si, 10/100 Mbps
Tipo di Interfaccia Rete WLAN 802.11b/g
Interfaccia Bluetooth integrata No
Tipo di batteria Ioni di litio (L-Ion)
Tempo di ricarica -
Autonomia Max Batteria Idle Mode -
Dimensioni in cm (LxAxP) 35,70 x 3,96 x 25,70 cm
Peso 2,80
HP PAVILION DV6385 EA

Sistema operativo Microsoft® Windows® Vista® Home Premium
Processore tipo Intel Core 2 Duo
Modello T5600
Frequenza di clock processore 1830
Chipset -
Memoria RAM installata 2048
Memoria RAM tipo Moduli DDR II SODIMM
Capacità singolo hard disk drive 160
Numero Hard Disk installati 1
Tipo di Hard Disk Serial ATA
Tipo drive ottico Mast. DVD int/multistand. (+ e -)
Velocità Massima Scrittura -
Velocità Massima Lettura -
Supporti compatibili in Scrittura CD-R, CD-RW, DVD+R, DVD+R Dual Layer, DVD+RW, DVD-R, DVD-R Dual Layer, DVD-RW, Supp. Lightscribe
Lettore/Scrittore memory card Lettore memory card 5 in 1
Tipo schermo Matrice attiva TFT WXGA BrightView
Dimensioni dello schermo/display 15,4
Scheda video (Chipset) NVIDIA GeForce Go7400 TurboCache
Memoria video (max disponibile) 256
Memoria Condivisa Parzialmente
Porte I/O (Numero e Tipo) 1 IEEE 1394 Firewire,1 Line In MIC,1 Line Out Cuffia,1 RJ-11 Modem,1 RJ-45 LAN,1 S-Video,1 S/PDIF Out,1 VGA D-Sub 15 pin
Modem PSTN interno
Interfaccia Rete LAN si, 10/100 Mbps
Tipo di Interfaccia Rete WLAN 802.11a/b/g
Interfaccia Bluetooth integrata No
Tipo di batteria Ioni di litio (L-Ion)
Tempo di ricarica -
Autonomia Max Batteria Idle Mode -
Dimensioni in cm (LxAxP) 35,7 x 3,96 x 25,7 cm
Peso 2,99
grazie in anticipo dei vosti consigli:D

Ed_Bunker
01-10-2007, 09:04
Non andiamo OT.
Il topic potrebbe essere un utile punto di riferimento per parlare della competitivita' degli AMD.
Per chiedere pareri sugli acquisti ci sono altri 900.000 discuZZioni gia' aperte.

blindwrite
01-10-2007, 09:06
sono li come prestazioni, prenderei l'amd solo se l'hd da 200gb è dal 5400rpm, altrimenti buttati sull'intel

blindwrite
01-10-2007, 09:17
Non sono di parte:mad: ...basta leggere qualche info in merito al nuovo chipset di AMD...AMD 690...abbinato al turion TL-60 e successivi...in ambiti applicativi come Photoshop, CAD 3D, montaggio video...da la paga ad un Intel Core2Duo di pari frequenza...nel senso che a compiere operazioni come "filtri in photoshop"...un TL-60 impiega circa 45secondi in meno di un T7300...se leggete di tanto in tanto qualche rivista con notizie fresche...invece di basarvi su grafici..."vecchi"...superati!..:)

Spero di avere fatto cosa gradita:D
Con questo non voglio insinuare che i nuovi processori Intel per notebook siano robaccia...anzi...per il gioco...sono ottimi!...solo che in ambito professionale...peccano un pò!;)


Ciao;)

quel grafico che ho postato se vedi bene è cinebench, quindi è proprio un test di rendering 3d, cosa che comuni mortali non fanno spesso, ma che rientra a pieno diritto tra applicazioni professionali gravose per il pc.

p.s. mi passeresti il link su pcworld.it dove ne parlano, non riesco a trovare nulla di quello che hai detto!!!

Ed_Bunker
01-10-2007, 09:28
Per un confronto attendibile bisognerebbe disporre di test che valutino globalmente entrambe le piattaforme.
Considerando ogni tipologia di utilizzo.
Office, editing audio/video e gaming.

Giangy11
01-10-2007, 09:32
Per un confronto attendibile bisognerebbe disporre di test che valutino globalmente entrambe le piattaforme.
Considerando ogni tipologia di utilizzo.
Office, editing audio/video e gaming.

qualcuno è a conoscenza di qualche grafico o pagelle varie che mettano in confronto i vari processori core 2 duo e magari anche gli amd?

taz81
01-10-2007, 10:02
ragazzi , il nostro amico BLINDWRITE nella sezione notebook-discorsi generali, ha aperto un thread dove scaricare un semplicissijmo benchmark che misura prestazioni delle CPU..consiglio vivamente a chi avesse un Turion, o un Athlon Mobile, di perdere 5 minuti e fare il bench e postare il rislutato. stiamo facendo una classifica di tutti i processori mobile!
grazie mille

DDJ3000
01-10-2007, 15:44
quel grafico che ho postato se vedi bene è cinebench, quindi è proprio un test di rendering 3d, cosa che comuni mortali non fanno spesso, ma che rientra a pieno diritto tra applicazioni professionali gravose per il pc.

p.s. mi passeresti il link su pcworld.it dove ne parlano, non riesco a trovare nulla di quello che hai detto!!!

...se leggevi meglio il post...ho scritto esplicitamente che l'articolo si trova sulla rivista...di luglio/agosto...vedrò di postare dei link con le pagine interessate...:D :read:

inoltre ti ripeto...i dati del grafico si riferiscono ad almeno 6 mesi fà...quando santa rosa non era ancora nei notebook...e poi il nuovo chipset AMD 690 ora fa la sua differenza...rispetto ad allora...

blindwrite
01-10-2007, 15:48
delle riviste non mi fido, non conosco quella che hai nominata (potrebbe essere la più seria del mondo come la peggiore), ma non mi meraviglierei se fosse sotto sotto pagata da una o dall'altra casa.
preferisco qualcosa trovato su internet, magari un confronto fatto su un forum da utenti...
pcworld.it mi è sembrato un bel sito, ma il forum è ancora troppo piccolo e non ci sono molte info a riguardo, se mi posti l link con le recensioni sarò ben lieto di leggerle:D

p.s sono stato sempre un pro amd, ma quando si deve comprare qualcosa sono obiettivo e prendo quello che va meglio al momento senza farmi influenzare dalle mie preferenze personali (AMD-ATI)

DDJ3000
01-10-2007, 16:11
delle riviste non mi fido, non conosco quella che hai nominata (potrebbe essere la più seria del mondo come la peggiore), ma non mi meraviglierei se fosse sotto sotto pagata da una o dall'altra casa.
preferisco qualcosa trovato su internet, magari un confronto fatto su un forum da utenti...
pcworld.it mi è sembrato un bel sito, ma il forum è ancora troppo piccolo e non ci sono molte info a riguardo, se mi posti l link con le recensioni sarò ben lieto di leggerle:D

p.s sono stato sempre un pro amd, ma quando si deve comprare qualcosa sono obiettivo e prendo quello che va meglio al momento senza farmi influenzare dalle mie preferenze personali (AMD-ATI)

ora ti posto i link con le immagini delle pagine della rivista...sono 6 pagine...così te lo scarichi e leggi con calma...le foto sono un pò storte xkè fatte in fretta ma si legge...ti posso assicurare che la rivista ne parla bene sia di Intel che di AMD...nel numero di giugno parlava della tecnologia di Santa Rosa...:)

DDJ3000
01-10-2007, 16:27
eccovi i link...le pagine in foto sono un pò storte...ma si leggono bene...;)

pag 1-2

http://img248.imageshack.us/img248/3138/pag12hd0.jpg (http://imageshack.us)

pag 3-4

http://img115.imageshack.us/img115/9532/pag34tb5.jpg (http://imageshack.us)

pag 5

http://img248.imageshack.us/img248/2640/pag5ej0.jpg (http://imageshack.us)

pag 6

http://img510.imageshack.us/img510/8674/pag6jl8.jpg (http://imageshack.us)

a voi lettori...:D
prima di dare giudizi...se non avete letto i post precedenti...leggeteli bene.
ciao:)

P.S. mi sono accorto ora di aver sbagliato i link da copiare...pazienza così si vedono già le immagini...

DDJ3000
01-10-2007, 16:31
...nei riquadri in rosso sottile (pag 3-4-5)...c'è il paragrafo da me citato in precedenza...quasi fedelmente...

ciao;)

blindwrite
01-10-2007, 17:38
tutto molto bello ma comunque c'è bisogno di una contro prova!
Che amd lavori bene si è sempre saputo, resta il fatto che secondo tutto il resto del mondo e tutti i bench in rete il k8 paga un 400mhz nei confronti delle cpu intel....
aspetto riscontri futuri!

mamosoft
01-10-2007, 21:27
http://www.notebookreview.it/immagini/art04002.gif
il tl60 è circa come un t5500 poco più lento di un t5600
considerando che il t7300 ha 400Mhz in più del t5500 e fsb di 800mhz contro 667mhz e 2mb di cache in più, direi come sempre si ritorna al fatto che amd ha bisogno di 400mhz in più per essere confrontabile con intel!

in questo schema dove si colloca un entry level come il Sempron 3500?

blindwrite
01-10-2007, 23:39
meno della metà di un tl 50 (non essendo un dual core e essendo un sempron e non un athlon-turion)

Ed_Bunker
02-10-2007, 08:50
Bisognerebbe sapere cosa si intende con questa "meta'" ovvero come cio' si traduce in tempi di reazione/esecuzione delle applicazioni, sia nel caso di applicazione singola sia nel caso piu' realistico di molte applicazioni che girano concorretemente.
Cioe': un turion X2 e un core 2 duo rispetto a sempron e celeron hanno prestazioni e tempi di esecuzione cosi' sensibilmente inferiori ?

taz81
02-10-2007, 09:08
nessuno ha un inspiron 1521 o un 1721 con Turion64 x2? così possiamo fare dei confronti?

DDJ3000
02-10-2007, 21:49
tutto molto bello ma comunque c'è bisogno di una contro prova!
Che amd lavori bene si è sempre saputo, resta il fatto che secondo tutto il resto del mondo e tutti i bench in rete il k8 paga un 400mhz nei confronti delle cpu intel....
aspetto riscontri futuri!

...nell'articolo non si parla di vittoria in prestazioni di bench...ma di potenza di elaborazione sotto stress...riguardo ai pregi dell' Hyper Trasport...cmq non c'è dubbio che nel normale uso di un notebook ci sia differenza...;)

spero che ora credete almeno in parte a quello che dicevo...:D
ciao

Iso
02-10-2007, 22:21
io sto pensando di far comprare a mio marito un dell vostro con un turion x2 tl56.... a lui il pc serve solo per navigare, qualche modesto fotoritocco e office. soprattutto. dal momento che lui lavora molto con ebay, mi ha chiesto se questo processore sia abbastanza "veloce", da permettergli di fare i rilanci all'ultimo secondo dell'asta (rilanci che funzionano chiaramente solo se il refresh è veloce!). io penso di si, ma non ci metto la mano sul fuoco. voi che mi dite?

blindwrite
02-10-2007, 22:35
il referesh di una pagina internet dipende dalla connessione ad internet (velocità, ping) non dal pc.
se serve un refresh rapido consigliagli di provare differenti browser, per vedere se alcuni sono più rapidi degli altri...
un modesto pc qualunque ha sufficiente potenza per fare refresh in scioltezza!! (si fa la stessa cosa con un p3 senza nessun rallentamento)

DDJ3000
02-10-2007, 23:35
io sto pensando di far comprare a mio marito un dell vostro con un turion x2 tl56.... a lui il pc serve solo per navigare, qualche modesto fotoritocco e office. soprattutto. dal momento che lui lavora molto con ebay, mi ha chiesto se questo processore sia abbastanza "veloce", da permettergli di fare i rilanci all'ultimo secondo dell'asta (rilanci che funzionano chiaramente solo se il refresh è veloce!). io penso di si, ma non ci metto la mano sul fuoco. voi che mi dite?

...ha ragione Blindwrite, contano poco i processori...cmq per quello che parliamo nella discussione...guarda processori dal TL-60 (2,00 GHZ) in su...(TL-64 o TL-66...sono gli ultimi) se vuoi sfruttare appieno le tecnologie nuove di cui parlano gli articoli postati...

ciao;)

Iso
03-10-2007, 00:35
grazie, era quello che pensavo!

Giangy11
17-03-2008, 18:31
novità su questi processori amd, in particolare sul tl-64?

blindwrite
17-03-2008, 21:08
siamo sempre lì 300-400 mhz in più devono avere per avere le stesse prestazioni degli intel...
in generale non sono scartare a priori, ma bisogna considerare che l'amd top di gamma è oramai performante come l'intel entry level nuova serie

Giangy11
17-03-2008, 21:17
secondo te 100 euro di differenza tra un tl-64 e un t8100, ne vale la pena?

Ed_Bunker
18-03-2008, 10:33
Altro che !

GT82
18-03-2008, 12:24
Ragazzi c'è poco da fare, io simpatizzo di più per AMD, ma cosa volete che facciano i Turion poveretti?

l'architettura K8 è del 2003, voi li state confrontando con dei Core 2 Duo del 2006, i Turion devono girare più o meno il 25% in più di frequenza per avere le stesse prestazioni

detto questo, se uno non ha chissàche bisogno di potenza, vanno cmq benissimo

blindwrite
18-03-2008, 13:17
Ragazzi c'è poco da fare, io simpatizzo di più per AMD, ma cosa volete che facciano i Turion poveretti?

l'architettura K8 è del 2003, voi li state confrontando con dei Core 2 Duo del 2006, i Turion devono girare più o meno il 25% in più di frequenza per avere le stesse prestazioni

detto questo, se uno non ha chissàche bisogno di potenza, vanno cmq benissimo

non si pretende nulla dai turion... al momento vanno peggio e lo si dice, tutto qui..
quando e se usciranno cpu amd superiori alla controparte intel si dirà in tutta tranquillità...

Sir.Jerry
18-03-2008, 13:21
cioè fatemi capire...
praticamente un processore amd a 2,5 ghz è paragonabile con un intel 2,0 ghz e non di più? Mi sembra alquanto esagerato...
Poi in quel test di NootebookReview.it non c'è il turion tl-64 :)

Attenzione non sono un fan di amd e sinceramente non mi interessa esserlo ma sono obiettivo, pensate solo al fatto che amd con una architettura vecchia sta ancora di poco dietro ad intel... purtroppo amd si è fermata ad alzare la frequenza del fsb... se avesse cambiato anche architettura secondo me sarebbe stato un confronto diverso. :read:

GT82
18-03-2008, 15:25
Nella maggior parte delle applicazioni è così, in altre invece dove conta meno l'IPC ma il clock il divario non c'è, anzi c'è un guadagno per il Turion

comunque in linea di massima il distacco sul fronte IPC è del 25%

blindwrite
18-03-2008, 15:28
Nella maggior parte delle applicazioni è così, in altre invece dove conta meno l'IPC ma il clock il divario non c'è, anzi c'è un guadagno per il Turion

comunque in linea di massima il distacco sul fronte IPC è del 25%

test, bench, prove e scenari di utilizzo... non è che possiamo fidarci delle tue parole, per quanto possano essere veritiere..

GT82
18-03-2008, 15:50
test, bench, prove e scenari di utilizzo... non è che possiamo fidarci delle tue parole, per quanto possano essere veritiere..

Cavolo non è mica un segreto no? :D l'architettura Core 2 Duo è stata confrontata con la K8 da qualunque portale e rivista di un certo calibro che si occupi di hardware o comunque di IT

parlo di HW ovviamente, ma anche Tom's Hardware, Anandtech, The Techreport, XBitLabs, Silentpcreview... ecc.

blindwrite
18-03-2008, 15:58
Cavolo non è mica un segreto no? :D l'architettura Core 2 Duo è stata confrontata con la K8 da qualunque portale e rivista di un certo calibro che si occupi di hardware o comunque di IT

parlo di HW ovviamente, ma anche Tom's Hardware, Anandtech, The Techreport, XBitLabs, Silentpcreview... ecc.

in nessun test risulta il turion superiore a parità di clock ad un core 2 duo (cosa che può accadere con 400Mhz in più per amd, come spiego da 2 pagine).. quindi dov'è che vedi un guadagno per i turion?

taz81
18-03-2008, 16:23
inoltre intel è già a 45 nm.....sembra che i nuovi turion "griffin" saranno ancora a 65nm, senza istruzioni sse4 e supporto ram ddr2 ancora..amd secondo me è ancora indietro.

GT82
19-03-2008, 09:10
in nessun test risulta il turion superiore a parità di clock ad un core 2 duo (cosa che può accadere con 400Mhz in più per amd, come spiego da 2 pagine).. quindi dov'è che vedi un guadagno per i turion?

Dico solo che ci sono applicazioni che risentono molto della frequenza di clock (es. i giochi), in questi ambiti un ipotetico Turion 2.4 Ghz penso non abbia evidenti problemi contro un Core 2 Duo 2 Ghz
superiore è azzardato, ricordavo male evidentemente :D

per il resto che dire, persino i Core Duo (serie T2xxx) spesso e volentieri sono davanti

http://www23.tomshardware.com/charts13/701-704-269.png

ARMANDILLO
19-03-2008, 10:32
per l'utilizzo che ne fa la maggior parte degli utenti, un amd tl-60 va più che bene.... cmq sia intel docet :read: :read:

Giangy11
19-03-2008, 11:15
quali sono le applicazioni in cui la differenza tra un tl-64 2,2ghz e un intel core 2 duo 2ghz è piu marcata a favore dell'uno o dell'altro?

mi spiego meglio, in quali ambiti (giochi, programmi di calcolo numerico, rendering, photoshop ecc..) spicca di piu l'intel e in quali l'amd?