View Full Version : ClawHammer: la nuova stirpe
Joe Foker
09-11-2001, 15:25
9 novembre 2001
La fortunatissima famiglia Athlon, iniziata nel 1999, vedrà probabilmente l'epilogo, almeno come prodotto desktop di punta per AMD, alla fine del 2002, cioè fra circa un anno.
Per quell'epoca, infatti, dovrebbe fare il proprio debutto il ClawHammer, CPU totalmente nuova come architettura (64bit), ma pienamente compatibile con gli attuali programmi x86. In pratica, a differenza dell'architettura IA64 di Intel, quella di AMD non darà un taglio al passato e permetterà alle applicazioni a 32bit di girare in modo nativo, con prestazioni superiori a quelle possibili con ogni CPU nativamente a 32bit.
Al suo debutto, il ClawHammer avrà TPI (True Performance Indicator) di ben 3400, seguito da modelli con TPI a 4000 e 4400 durante l'anno.
Il TPI, per chi non ha letto la recensione di " AMD Athlon XP 1800+ ", è il nuovo indice che si propone di fornire un'indicazione delle prestazioni indipendente dai Mhz, basata sulle prestazioni di un Athlon Thunderbird.
In pratica, un ClawHammer 3400 andrà come un ipotetico Thunderbird a 3400Mhz (che ovviamente non esiste e non esisterà mai).
Marco.exe
09-11-2001, 18:16
Hw zone!!:D
dev'essere un mostrooooooooo!!!!:D
equivalente ad un TB 3400.....
equivalente ad un P4 7400.....
:D
kronos2000
09-11-2001, 19:31
Originariamente inviato da Joe Foker
[B]9 novembre 2001
La fortunatissima famiglia Athlon, iniziata nel 1999, vedrà probabilmente l'epilogo, almeno come prodotto desktop di punta per AMD, alla fine del 2002, cioè fra circa un anno.
Per quell'epoca, infatti, dovrebbe fare il proprio debutto il ClawHammer, CPU totalmente nuova come architettura (64bit), ma pienamente compatibile con gli attuali programmi x86. In pratica, a differenza dell'architettura IA64 di Intel, quella di AMD non darà un taglio al passato e permetterà alle applicazioni a 32bit di girare in modo nativo, con prestazioni superiori a quelle possibili con ogni CPU nativamente a 32bit.
Al suo debutto, il ClawHammer avrà TPI (True Performance Indicator) di ben 3400, seguito da modelli con TPI a 4000 e 4400 durante l'anno.
Il TPI, per chi non ha letto la recensione di " AMD Athlon XP 1800+ ", è il nuovo indice che si propone di fornire un'indicazione delle prestazioni indipendente dai Mhz, basata sulle prestazioni di un Athlon Thunderbird.
In pratica, un ClawHammer 3400 andrà come un ipotetico Thunderbird a 3400Mhz (che ovviamente non esiste e non esisterà mai).
Considerando che sarà costruito in tecno SOI(miglior rendimento e più alte frequenze di funzionamento a parità di dimensioni del transistor) a 0.13 micron, e che ingloberà una unità di branch prediction mai vista prima e un controller per la memoria integrato(addio chipset morti di sonno...:D ), nonchè l'hyper transport per la comunicazione con i dispositivi come hard disk, schede audio e compagnia bella....ci mancherebbe che non fosse così potente!;)
kronos2000
09-11-2001, 19:32
D'altronde Intel dice di voler toccare i 4 GHz per la prima metà del 2003.....giusto che AMD risponda..anche se il confronto con il thundirbird mi sembra una presa per i fondelli verso gli acquirenti(ciò che va detto, va detto!)
si, ma 4GHz di intel sono 2,5GHz di amd!
darkreom
09-11-2001, 20:07
poi se intel continua a usare memorie pc133 e a produrre cpu con 8kb di cache primaria AMD è a posto
Billabong
09-11-2001, 20:28
Scusa, ma che c'è di male ad usare 8kb di cache?
E' vero che il P3 ne aveva 16, ma con 8 si fa prima a trovare l'informazione e, in fine dei conti, se il P4 ha qualcosa di buono è la banda di 3200Gb/s (con rdram) un record! :)
kronos2000
09-11-2001, 20:34
Originariamente inviato da Billabong
[B]Scusa, ma che c'è di male ad usare 8kb di cache?
E' vero che il P3 ne aveva 16, ma con 8 si fa prima a trovare l'informazione e, in fine dei conti, se il P4 ha qualcosa di buono è la banda di 3200Gb/s (con rdram) un record! :)
il discorso è talmente lungo e complesso che ci vorrebbe un fascicolo per approfondirlo!
;) ;)
Billabong
09-11-2001, 22:11
Originariamente inviato da kronos2000
[B]
il discorso è talmente lungo e complesso che ci vorrebbe un fascicolo per approfondirlo!
;) ;)
Senz'altro!
Cmq l'avevo letto se nn sbaglio sulla rece di hwzone e su quella di Anand, ma nn sono sicuro 100%.
Certo è che cache o nn cache, il P4 nn è certo stò mostro di potenza (e convenienza):D
Jashugan
09-11-2001, 22:59
Chi l'ha detto che si fa prima a trovare l'informazione? Non necessariamente. Dipende dal tipo di cache, ma soprattutto dipende dal numero di vie con cui si connette la cache (non fucilatemi per la maniera con cui scrivo.... l'italiano non è mai stato il mio forte!). A prescindere dall'hit/miss rate (dato trovato o meno), il miglioramento di velocità è veramente irrisorio... supponendo che manteniamo lo stesso numero di vie (e quindi i dati siano incolonnati alla stessa maniera) è chiaro che un numero di dati doppie corrisponde ad una doppia lunghezza delle colonne di dati. Ora, supponendo che queste colonne abbiano lunghezza 1 cm (e ora sto veramente andando mooolto, ma mooolto oltre le reali dimensioni delle vie), il peggioramento sarebbe dell'ordine di 1cm/c=11 zeri e dopo una sfilza di 3333. In poche parole, ce ne dovremmo preoccupare quando la memoria comincia a raggiungere frequenze dell'ordine dei 30 GHz... (faccina!).
Io però continuo a dire che il P4 non sarà, è vero, un mostro di potenza, ma mostrerà i denti quando uscirà definitivamente. 2002, anno domini.... il mondo vedrà lo scontro x86 più veloce della storia. Fino al 2003.
si monterà sul socketA?:confused:
kronos2000
10-11-2001, 12:35
Originariamente inviato da thotgor
[B]si monterà sul socketA?:confused:
Penso proprio di no! ;)
Originariamente inviato da thotgor
[B]si monterà sul socketA?:confused:
se integra gran parte del chipset credo che sul socket a non ci stia mica!
kronos2000
10-11-2001, 13:18
Originariamente inviato da checo
[B]
se integra gran parte del chipset credo che sul socket a non ci stia mica!
Non penso sia tanto questione di dimensioni..in fondo l'hammer sarà prodotto in tecno 0.13micron...quanto per il layout delle connessioni : implementare l'Hyper transport è tutto un altro paio di maniche...
Spero inoltre che il package dell'Hammer risulti migliore di quello dell'Athlon attuale, permettendo il raggiungimento di maggiori frequnze del fsb e maggiore protezione contro la scheggiatura accidentale.....purtroppo per avere queste info c' è ancora da aspettare!!:rolleyes:
Originariamente inviato da kronos2000
[B]D'altronde Intel dice di voler toccare i 4 GHz per la prima metà del 2003.....giusto che AMD risponda..anche se il confronto con il thundirbird mi sembra una presa per i fondelli verso gli acquirenti(ciò che va detto, va detto!)
una cpu di base ci deve essere per fare il confronto...
Originariamente inviato da kronos2000
[B]
Non penso sia tanto questione di dimensioni..in fondo l'hammer sarà prodotto in tecno 0.13micron...quanto per il layout delle connessioni : implementare l'Hyper transport è tutto un altro paio di maniche...
Spero inoltre che il package dell'Hammer risulti migliore di quello dell'Athlon attuale, permettendo il raggiungimento di maggiori frequnze del fsb e maggiore protezione contro la scheggiatura accidentale.....purtroppo per avere queste info c' è ancora da aspettare!!:rolleyes:
non parlavo di dimensioni, del core, ma di pin della cpu che devono cambiare in quanto c'è il chipset
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.