PDA

View Full Version : Alta Definizione, bassa soddisfazione


Redazione di Hardware Upg
26-09-2007, 10:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/alta-definizione-bassa-soddisfazione_22673.html

I televisori HD iniziano a diffondersi, timidamente, nelle case dei consumatori. I quali, però, sembrano ancora essere soddisfatti della cosiddetta standard definition...

Click sul link per visualizzare la notizia.

celimat
26-09-2007, 10:41
fino a che le trasmissioni televisive non saranno in HD.....non parte una mazza!!!!
io con la ps3 godo, ma vedere la TV nostrana su 40 e più pollici va vomitare...peggio se poi è lcd e pure fullHD

viva l'Italia

MasterJukey
26-09-2007, 10:43
Parte della mia insoddisfazione deriva dall effetto scia... che si vede eccome (moto gp per esempio... :rolleyes: ).. altra parte di insoddisfazione è la carenza di programmi trasmessi dalle emittenti...

Per il resto sono esteticamente belli, puliti, poco esigenti di spazio... ho un samsung serie R (mi pare) 32" HD-Ready...

brasio
26-09-2007, 10:45
fino a che le trasmissioni televisive non saranno in HD.....non parte una mazza!!!!
io con la ps3 godo, ma vedere la TV nostrana su 40 e più pollici va vomitare...peggio se poi è lcd e pure fullHD

viva l'Italia

straquoto. non aggiungo altro.

KinKlod
26-09-2007, 10:47
In pratica devono impegnarsi di più a convincerci che noi abbiamo bisogno delle TV HD.

Firestormgdi
26-09-2007, 10:47
ehm, forse la gente si scorda che costa questa roba...e anche tanto!
Finche' non si ha un televisore maggiore di 30" l'hd e' inutile. Non parliamo del costo dei lettori e dei film in hdvd/bluray. Poi se vogliamo aggiungere...anche l'audio vuole la sua parte. Vedere film in 1080i e poi ascoltare il film con le due cassine del televisore e' un'offesa all'hd.
Forse non capiscono che una spesa minima da 1200/1500 euro non se la posso permettere tutti. Ci sono altre cose davanti.

diabolik1981
26-09-2007, 10:54
Parte della mia insoddisfazione deriva dall effetto scia... che si vede eccome (moto gp per esempio... :rolleyes: )..

che potrebbe anche essere dovuto a due moto una dietro l'altra:D

aoaces
26-09-2007, 10:58
Lo standard ad alta-definizione promette bene e potrebbe andare decisamente meglio nel momento in cui:

a) Più canali in HD a disposizione (Sky da + di un anno ha sempre quelli #4/5)
b) Il costo dei titoli in HD-DVD e B/R deve scendere sensibilmente (diversamente si acquista DVD)
c) Più disponibilità di titoli sia in HD-DVD che B/R (oggi ci sono molti + B/R che HD-DVD)
c) Il costo dei lettori dev'essere alla portata di tutti (oggi non è così), infatti si ripiega o su Xbo 360 per HD-DVD o su PS3 per B/R.

Absolute
26-09-2007, 11:00
Per il resto sono esteticamente belli, puliti, poco esigenti di spazio... ho un samsung serie R (mi pare) 32" HD-Ready...


Stiamo parlando di HD non di televisori HD Ready...che dell'alta definizione non hanno praticamente niente....

stlyz
26-09-2007, 11:01
"Affinché la penetrazione dell'HDTV continui a crescere, i produttori e gli studi di produzione dovranno fare un migliore lavoro per comunicare quali siano i benefici dei nuovi formati di alta definizione (HD-DVD e Blu Ray) verso una base di utenza che ancora mostra soddisfazione nei confronti dell'attuale standard DVD".

ovvero.
Dobbiamo convincere la gente a comprare l'ennesima cosa inutile di cui nessuno apparte noi che ci guadagnamo sopra sente la necessità

Paganetor
26-09-2007, 11:03
ma se stiamo lottando ancora per avere le trasmissioni in 16:9... :rolleyes:

poi ci credo che non siamo soddisfatti dell'HD! da noi HD significa upscalare (spesso con risultati pessimi) le trasmissioni in SD... inoltre, la diffusione di BR e HD-DVD è ancora minima!

Maverick18
26-09-2007, 11:03
I prezzi sono ancora elevati. il rapporto qualità/prezzo è ancora troppo favorevole al vecchio dvd.

Inoltre non credo che la percentuale di persone a conoscenza di BD e HD-dvd sia così grande. Qui in Italia ad esempio, a parte i "veri" appassionati di videogiochi e di cinema, nessun altro sa cos'è l'alta definizione.

Motosauro
26-09-2007, 11:04
"Affinché la penetrazione dell'HDTV continui a crescere, i produttori e gli studi di produzione dovranno fare un migliore lavoro per comunicare quali siano i benefici dei nuovi formati di alta definizione (HD-DVD e Blu Ray) verso una base di utenza che ancora mostra soddisfazione nei confronti dell'attuale standard DVD".

ovvero.
Dobbiamo convincere la gente a comprare l'ennesima cosa inutile di cui nessuno apparte noi che ci guadagnamo sopra sente la necessità

C'hai preso in pieno :)

Mister24
26-09-2007, 11:07
ehm, forse la gente si scorda che costa questa roba...e anche tanto!
Finche' non si ha un televisore maggiore di 30" l'hd e' inutile. Non parliamo del costo dei lettori e dei film in hdvd/bluray. Poi se vogliamo aggiungere...anche l'audio vuole la sua parte. Vedere film in 1080i e poi ascoltare il film con le due cassine del televisore e' un'offesa all'hd.
Forse non capiscono che una spesa minima da 1200/1500 euro non se la posso permettere tutti. Ci sono altre cose davanti.

Quoto
Bisogna considerare che la televisione o un lettore DVD non sono apparecchi che si cambiano spesso come il PC, ma si tengono finché funzionano. Quindi non si può pretendere che nel giro di poco tempo la gente butti i televisori o i lettori DVD che ha in casa perfettamente funzionanti per comprare un qualcosa di abbastanza inutile. Poi se consideriamo la qualità dei film che escono al cinema :rolleyes: ecco il colpo di grazia definitivo al HD.

Infine bisogna considerare la differenza di prezzo tra un lettore dvd e uno HD. I primi si trovano a 30 euro, i secondi partono da 450 euro. :muro:

DevilsAdvocate
26-09-2007, 11:07
La scoperta dell'acqua calda.... persino coi DVD si è notato che a 20 euro e
rotti non li compra nessuno mentre a 11-12 euro con le riviste van via quanto
il pane...

danyroma80
26-09-2007, 11:11
io credo che in Europa, in Italia in particolare, dopo il boom "tecnologico" degli anni scorsi, inteso come "stupore" di fronte alle nuove tecnologie e conseguente corsa agli acquisti, la situazione ora si sta raffreddando, le novità non sono più viste come "meraviglie" e questo si ripercuote sugli acquisti.

LELEK68
26-09-2007, 11:11
Commento # 1 di: celimat pubblicato il 26 Settembre 2007, 11:41

fino a che le trasmissioni televisive non saranno in HD.....non parte una mazza!!!!
io con la ps3 godo, ma vedere la TV nostrana su 40 e più pollici va vomitare...peggio se poi è lcd e pure fullHD



Giusto!!!!!

Mad_Griffith
26-09-2007, 11:16
regalatecelo, un televisore HD. No?

erCicci
26-09-2007, 11:18
I costi, i costi... ma 'sti matti pensano davvero che la gente possa permettersi di spendere da 1500€ in su per un televisore HD + almeno 400€ per un lettore (di cui ancora non si sa la longevità, visto che BR e HDDVD ancora si scannano) + un botto per ogni film solo per vederlo "un po' meglio"?

Io campo ancora col mio gran bel Sony Trinitron da 29" e godo come un porco, tanto la maggior risoluzione non la noterei con uno schermo di quelle dimensioni e uno più grande mi costringerebbe a buttar giu' il muro che separa il salotto dalla camera dei miei figli per poterlo apprezzare :D

matic
26-09-2007, 11:18
Questi non hanno capito che il DivX mi fa vedere il film, il DVD mi aggiunge quel pochetto di qualità in più per l'appassionato ad un prezzo ormai ragionevole e l'HD mi aggiunge quell'altro pochetto di qualità ad un prezzo fuori mercato (italiano). Il DivX mi fornisce il 95% di quello che ho bisogno ad un prezzo "leggermente" più concorrenziale.
Il resto del tempo uno lo passa a vedere la TV trasmessa a 640X480 su un pannello 1080Xquello che è a qualità emetica.

Mercuri0
26-09-2007, 11:22
Il bello è che se HD-DVD e BlueRay non si impongono subito, rischiano di morire entrambi. :D

Seriamente, quanto ci vorrà per superarli dal punto di vista tecnologico? 10 anni come i DVD?

E quanti anni ci vorranno per cui i contenuti si preferirà distribuirli in streaming via internet piuttosto che sui supporti?

O che l'utente pretenda di vedere i film acquistati anche sul lettore mp3/cellulare? (lol GG con l'insalata di DRM dei formati next-gen :muro:)

Il DVD è stata una vera innovazione rispetto al VCD. HD DVD e BR no, solo un modo per far spendere i soldi ai consumatori. :rolleyes:

E se non si sbrigano a diffondersi rischiano di morir soffocati in culla. (seguendo i moribondi SACD e DVD-Audio)

romeop
26-09-2007, 11:25
Stiamo parlando di HD non di televisori HD Ready...che dell'alta definizione non hanno praticamente niente....

Guarda che HD vuol dire alta definizione e HD ready (1376x768) lo è, ricordati che la Standard Definition è per un DVD 720x576, mentre per Full HD parliamo di 1980x1080. HD e basta non vuol dire Full HD

Se per te guardare un film in HD su un HD Ready Pioneer al plasma non è vedere un film in HD lascia proprio perdere, rimani sulla SD che non apprezzerai mai la differenza

eriki71
26-09-2007, 11:25
L'unico LCD buono e' quello spento.............

MesserWolf
26-09-2007, 11:26
edit

sententia
26-09-2007, 11:27
La questione principale è che la gente non sa cosa sia HD.

l'80% (ma sono basso) della gente che compra questi aggeggi li mette in casa, guarda Maria de Filippi ed è convinta di vedere bene anche se non legge le scritte in sovraipressione, oppure se ne accorge ed è convinta che il pannello sia difettoso: da Mediaworld dopo natale c'è la coda di gente che ha speso 1500€ per un TV HD o HDready e lo vuole sostituire perchè convinta che sia difettoso e non devi neanche a provare a spiegargli le cose perchè vanno in coma.

Quando sono usciti i TV 16:9 a me è capitato più di una volta di andare a casa di amici che vedevano la TV sformata ma decantavano la qualità del loro acquisto e io zitto perchè non gli potevi dire che non era così altrimenti si suicidavano.:( :(

E' sempre la solita storia chi vende deve fare ciccia e campa sulla massa: come ho più volte scritto sul forum noi non contiamo, siamo una goccia...:cry: :cry: :cry:

BYEZ

KnightOfAmarCostume
26-09-2007, 11:29
sky hd....ha" due canali" in tutto.

ho vedi film in hd e hai la ps3....o non ti compri un full hd.

danyroma80
26-09-2007, 11:31
L'unico LCD buono e' quello spento.............


A casa ho un monitor LCD di buona fattura, al lavoro un monitor CRT 17 pollici IBM.
Come risoluzione e definizione delle immagini, l'lcd è nettamente superiore, ma dal punto di vista della resa cromatica le prende di brutto dal crt.

Ad esempio riguardando le foto della mia fotocamera sul monitor a tubo catodico, posso vedere delle sfumature di colore che sull'LCD non esistono. Le immagini anche avendo una definizione inferiore, sono più naturali, più realistiche.

A questo punto la domanda viene spontanea: meglio maggior risoluzione o maggior resa cromatica?

TorakFade
26-09-2007, 11:40
Io ho una tv HD-ready (sony bravia 32" V2500) e 2 film in blu-ray... la differenza dai dvd si vede ECCOME, anche al mio occhio non particolarmente allenato. Non prendiamoci in giro, 720x576 è decisamente inferiore a 1280x720 o 1366x768 come sono la maggior parte degli HD-ready.

Poi è chiaro che se compri un LCD cinese da 500 euro alla Coop, non vedrai tutta sta gran qualità... ma con un televisore serio (= non "modello base meno costoso della serie", e possibilmente di marche tipo Sharp, Philips, Sony), si vede eccome.

Che alla gente "non frega nulla" è pure possibile, ma non veniamo a dire che è inutile, qualitativamente è un gran bel salto, e immagino che in FullHD sia anche meglio.. praticamente la risoluzione raddoppia rispetto alla SD..

Questo senza contare i transfer dei film fatti coi piedi, che purtroppo sono fin troppo frequenti per quei pochi titoli che ci sono ora.

(ps: qualcuno di voi sa se hanno iniziato a noleggiare i blu-ray?)

edit: oltretutto, senza trasmissioni televisive HD è ovvio che non prenderà mai piede... ora come ora qua le fa solo Sky, e sono poche e costosissime. Quando (e se) le grandi reti pubbliche cominceranno a trasmettere in HD, vedi come passano tutti all'HD...

il_joe
26-09-2007, 11:42
mah... alta definizione....
io ho un hd ready e sono cmq soddisfattissimo. Cmq la TV la vedo discretamente bene, i DVD molto bene (ovviamente con HDMI altrimenti non se ne capisce l'utilità) e le cose in HD [hd-dvd] sono bellissime.... peccato che poi tutta sta differenza non la vedo. Stando così distanti dal tv è difficile notare grossi cambiamenti rispetto ad un DVD normale.
E' un po' come col PC: tra 1280 o 1600 la differenza la vedi perchè guardi il monitor da meno di un metro di distanza (60-70 cm?). Ma se uno si allontana leggermente non riesce ad apprezzare la maggior definizione. Quindi che fare?!?
Imo, oggi come oggi, il DVD va più che bene e l'hd ready è praticamente sovrabbondante. E non credo che avrò tutta sta smania di vedere i film in 1920. La vera differenza l'ho vista passando dal VHS al DVD (soprattutto su LCD con HDMI): tra DVD e HD DVD mi sa che il gioco non vale la candela.

PS: la cosa bella è che poi questi che ci rompono le palle con hd, bd, etc, ci vogliono far vedere la tv sul telefonino... bah..

dupa
26-09-2007, 11:49
non ha senso l'alta definizione su monitor LCD.
un comune CRT ha una gamma di colore, contrasto ecc che dà la merda a tutti gli LCD che si trovano nei supermercati.
se poi per voi alta definizione è solo il numero di pixel della matrice.. vabbè.. la qualità è un'altra cosa.
ciao

iva
26-09-2007, 11:49
Il problema dei canali quasi esclusivamente SD e' anche qui in Germania, non solo in Italia.
Con 20 euro al mese (con contratto di 2 anni) ci si puo' abbonare a Discovery HD e Premiere HD (che da film, calcio ed altri eventi in HD), mi pare che in Italia con Sky i prezzi siano piu' alti.

Pero' se uno smanetta un po' si trovano feed in HD gratuiti sulla rete con un po' di tutto, un programma molto carino ed open source per esempio e' "miro" (che gira su Linux/MacOS/Windows), adesso le news sulla tecnologia le guardo praticamente solo li e devo selezionare cosa guardare altrimenti passo il tempo libero solo ad ascoltare cretinate :)

E vi assicuro che su un 46" Samsung full-HD nuovo la differenza si vede tutta tra SD,DVD e HD (anche solo a 720p).

Freaxxx
26-09-2007, 11:49
hanno convinto le persone che il CRT o retroproiezione è peggio di LCD e plasma , perché non potrebbero riuscire a convincere a comprare pure la cacca ?:D

chissà quanti fanno i fighi con un SAMSUNG e poi hanno una elettronica da schifo e un pannello TN :stordita:

vabbé l'italia è il paese in cui il DTT serve per guardare il grande fratello , per cui :ciapet: :doh:

floc
26-09-2007, 11:54
ma se in italia ancora trasmettiamo tutto in 4:3 anche sul "nuovo" (lol) dvb-t, dove vogliamo andare con l'alta definizione?

rampas
26-09-2007, 11:56
io rimango dell'opinione che l'unico modo per vedere i film in hd a 1280 o 1920 sia solo con un bel pc collegato che costa poco e ti fa fare tutto senza problemi.
i film si prendono in rete e di italiani ce ne sono un sacco almeno 150 e passa al momento in continuo aumento

demon77
26-09-2007, 11:56
Bella forza! Ma cosa credono? Che la gente cambi tv ogni 15 giorni??

L'impianto di casa della maggior parte degli utenti è sottodimensionato anche solo per godersi a pieno un semplice dvd..

Se poi ci mettiamo il fatto che prima di vedere canali tv in HD passerà un'era geologica..

TorakFade
26-09-2007, 11:57
Vorrei vedervi a produrre un CRT da 42" e passa pollici... :sofico: e soprattutto a trovare lo spazio per metterlo in salotto!

Un pò meno di qualità dell'immagine (che stanno pian piano risolvendo, ad esempio con le lampade WCG e altri accorgimenti) in cambio di una diagonale maggiore in spazi molto minori complessivamente?

A me sembra un buon compromesso, visto che il mio bravia V2500 (uno di quelli con le lampade WCG... i colori sono in effetti visibilmente migliori che su lcd "normali", anche se non a livello di un crt di fascia medio-alta) non ha assolutamente nulla da invidiare al vecchio 20" marcasconosciuta che avevo prima, tantomeno i colori :D

TorakFade
26-09-2007, 11:57
Ops, post doppio, sorry

Motosauro
26-09-2007, 12:01
Il bello è che se HD-DVD e BlueRay non si impongono subito, rischiano di morire entrambi. :D

Seriamente, quanto ci vorrà per superarli dal punto di vista tecnologico? 10 anni come i DVD?

E quanti anni ci vorranno per cui i contenuti si preferirà distribuirli in streaming via internet piuttosto che sui supporti?

O che l'utente pretenda di vedere i film acquistati anche sul lettore mp3/cellulare? (lol GG con l'insalata di DRM dei formati next-gen :muro:)

Il DVD è stata una vera innovazione rispetto al VCD. HD DVD e BR no, solo un modo per far spendere i soldi ai consumatori. :rolleyes:

E se non si sbrigano a diffondersi rischiano di morir soffocati in culla. (seguendo i moribondi SACD e DVD-Audio)

Il dvd farà come il CD imho
La qualità che offre è quella giusta per gli apparecchi che la maggior parte di noi è disposta a comprare.
Col CD è lo stesso: resiste da vent'anni e più perché la maggior qualità che potrebbe dare il DVDAudio (ad esempio) si potrebbe gustare solo con impianti costosi oltre i mille euro tutto compreso e molto pochi sarebbero disposti.

La conseguenza è che in tanti si ascoltano mp3 e cd malfatti senza nemmeno accorgersene della differenza qualitativa.
Vagli tu a spiegare che devono spendere migliaia di euro per far contente le Major :asd:

audiocassetta -> CD -> morta lì (formati compressi a parte)
videocassetta -> DVD -> morta lì (formati compressi a parte)

Mde79
26-09-2007, 12:01
Il DVD nonostante fosse un formato unico ci ha messo una vita a soppiantare il VHS, qui che ce ne sono 2 mi sa che sarà ancora più dura.
Inoltre vista la quantità di lettori divX il popolo sembra più votato al risparmio, chi ha fatto il confronto con la situazione audio sa che la più grande causa di quella situazione è l'mp3.
Tra l'altro l'accezione della persona media è che si vuole avere la qualità si va al cinema a casa spenderesti tanti soldi per avere cmq qualità molto inferiore e in effetti vista la qualità delle trasmissioni TV non mi sento di dargli torto.
Almeno il 16:9 sul digitale terrestre me lo sarei aspettato e invece nisba.

lucasantu
26-09-2007, 12:02
Beh utilizzando un decoder satellitare i canali rai e mediaset si vedono decisamente meglio dell'antenna , nn lo paragono certo ad un segnale hd , ma qualità dvd ci siam molto vicino , almeno da me

LucaTortuga
26-09-2007, 12:18
non ha senso l'alta definizione su monitor LCD.
un comune CRT ha una gamma di colore, contrasto ecc che dà la merda a tutti gli LCD che si trovano nei supermercati.
se poi per voi alta definizione è solo il numero di pixel della matrice.. vabbè.. la qualità è un'altra cosa.
ciao

io rimango dell'opinione che l'unico modo per vedere i film in hd a 1280 o 1920 sia solo con un bel pc collegato che costa poco e ti fa fare tutto senza problemi.
i film si prendono in rete e di italiani ce ne sono un sacco almeno 150 e passa al momento in continuo aumento

A casa ho un monitor LCD di buona fattura, al lavoro un monitor CRT 17 pollici IBM.
Come risoluzione e definizione delle immagini, l'lcd è nettamente superiore, ma dal punto di vista della resa cromatica le prende di brutto dal crt.

Ad esempio riguardando le foto della mia fotocamera sul monitor a tubo catodico, posso vedere delle sfumature di colore che sull'LCD non esistono. Le immagini anche avendo una definizione inferiore, sono più naturali, più realistiche.

A questo punto la domanda viene spontanea: meglio maggior risoluzione o maggior resa cromatica?

Ragazzi, forse non avete mai avuto l'occasione di vedere un pannello al plasma di qualità (Pioneer): colori naturali, vero nero, nessuna scia, ottima elettronica in upscale (veramente ottima sui dvd e si vedono bene anche i canali SD, ricezione permettendo).
Ma vi assicuro che un film blu-ray (ben codificato) visto su 50" in 1080/24p (da circa 2,5 mt), con audio proveniente da diffusori Sonus Faber, è un'esperienza assolutamente... :sbavvv:

Chiaro, la qualità costa (e anche molto in questo caso). Ma in quale campo non è così?

Raffaello Mascetti
26-09-2007, 12:18
Raga,
fosse solo l' alta definizione...sono praticamente 4/5 anni che sugli scaffali si trovano solo TV con schermo 16:9...facciamo il primo passo...cominciamo
dal f.to dell' immagine per poi salire con la risoluzione, sarebbe gia' qualcosa.

fukka75
26-09-2007, 12:18
Con 20 euro al mese (con contratto di 2 anni) ci si puo' abbonare a Discovery HD e Premiere HD (che da film, calcio ed altri eventi in HD), mi pare che in Italia con Sky i prezzi siano piu' alti.


Il costo dell'opzione HD di SKY è 7€/mese, cui ovviamente vanno aggiunti i 24€/mese necessari per abbonarsi almeno all'opzione base SKY Mondo, quinid 31€/mese, promozioni in corso a parte

Ravered
26-09-2007, 12:21
Purtroppo in Italia ci sarà da aspettare qualche anno per una programmazione decente in DVB-S e DVB-T 1080i (tanto non credo trasmetteranno in massa a 1080p che occupa il doppio della banda), HD-DVD e BlueRay mi sembra che stiano facendo la fine del SACD e del DVD/AUDIO.

AntonioBO
26-09-2007, 12:27
Certo che spendere firo di quattrini per vedere in un futuro prossimo Maria De Filippi in HD........ va bè........ A parte gli scherzi, ma a che cavolo serve l'HD ed i suoi equivalenti in formato ottico? Già il tempo che si ha è poco e a stento si riesce a guardare un film. Personalmente con il mio 28 " crt e il lettore/registratore dvd vado più che bene e non ho intenzione certo di cambiare. Ma poi: vi rendete conto che ci sono tante persone che non hanno ancora il lettore dvd e vanno a vhs??? Per cui l'hd può decisamente attendere.....

Ravered
26-09-2007, 12:34
Io colpito da sciagura (i miei due CRT 4/3 da 29" sono caduti sul campo dopo 8 e 9 anni di servizio) ho preso un Samsung ed un Panasonic tutti e due HD progressive ma certo che vederci la Tv Pal 576i (anche DVB-T) non è proprio il massimo. Per fortuna posso vedere qualche documentario BBC 1920*1080p tramite MAC che scarico dalla rete

Rommie
26-09-2007, 12:41
In pratica devono impegnarsi di più a convincerci che noi abbiamo bisogno delle TV HD.

A me dovrebbero convincere che ho bisogno di un televisore : si vive cosi' bene senza :D

Drakogian
26-09-2007, 13:00
"... cut ...
Il quadro tracciato da NPD però non stupisce e in qualche modo conferma le perplessità che già avevamo avuto modo di mostrare più di un anno fa, con l'aggravante che questa volta il parere è stato raccolto tra chi già è possessore di un televisore in alta definizione. Ma, d'altro canto, come sarebbe possibile aspettarsi qualcosa di diverso in un mercato dove ormai sono i prodotti a creare le esigenze e non, come dovrebbe essere, viceversa?

Pienamente d'accordo !!! Al momento, per un uso normale, il DVD è più che sufficiente.

Motosauro
26-09-2007, 13:12
A me dovrebbero convincere che ho bisogno di un televisore : si vive cosi' bene senza :D

Eh, non sei l'unico, purtroppo un televisore senza sintonizzatore non lo si trova. Il max sono cose come il CinemaDisplay della Apple che però essendo qualitativamente fenomenale costa uno sproposito.
Volendo stare sotto i mille euro per un 32" l'unica è non attaccare l'antenna ;)

zerothehero
26-09-2007, 13:17
In Italia siamo terribilmente indietro.
Il dtt italiano continua a trasmettere in 720x576, i telefilm vengono tutti downscalati e riadattati ai 4:3 (heroes su italia 1 è praticamente inguardabile..negli usa lo trasmettono in alta definizione e in 16:9...).

Peggio ancora è la situazione nei cinema...almeno lì uno si aspetterebbe di potere godere del 2k e del 4k...invece niente, nihil, nada. :confused: ..proiettori penosi dell'anteguerra, nonostante si faccia pagare oramai 7.50 euro nei festivi.

Se ne riparlerà tra un 7-8 anni, mi sa... la rai, a parte raiutile, rainews e altri canali (discreti) pare totalmente disinteressata a fare da traino per il digitale terrestre e l'alta definizione (al contrario della BBC).. :rolleyes: :muro:

Mi terrò ancora per lungo tempo il trinitron 32" sony che con gli sd è spettacolare.

Red Deadly
26-09-2007, 13:20
Ma il futuro non è in internet? La televisione non ha più bisogno di cambiare. Si fara tutto tramite web.
Per i supporti, secondo me andremo a "cartucce", i cd,dvd ecc.
sono ingombranti e si rovinano facilmente... Le chiavette usb no. :)
I cd,dvd ecc. Hanno una versatilità che fa un po schifo in confronto hai floppy... Le chiavette usb no.
Penso che abbiate già capito cosa intendo io, e dove penso che
andrà a finire la tecnologia.
Per riportarmi all'hd, secondo me dobbiamo aspettare ancora un pò prima di cambiare i nostri "sistemi" sd anche perchè la qualita dei modelli al top è migliore ma non abbastanza da giustificare il loro costo (ci si avvicina molto usando schermi crt, io ho un 32 pollici in sala e 2 monitor a 17 per i miei 2 computer).
Bisogna saper aspettare, i produttori hanno voglia di correre?
Fatti loro, lasciate che corrano.
Poi basta guardare tutti i vostri post sono al 50% tra pro e contro, quando varrà la pena passare all'hd ce ne saranno pochi contro.

Un saluto a tutti.

zerothehero
26-09-2007, 13:23
Ragazzi, forse non avete mai avuto l'occasione di vedere un pannello al plasma di qualità (Pioneer): colori naturali, vero nero, nessuna scia, ottima elettronica in upscale (veramente ottima sui dvd e si vedono bene anche i canali SD, ricezione permettendo).
Ma vi assicuro che un film blu-ray (ben codificato) visto su 50" in 1080/24p (da circa 2,5 mt), con audio proveniente da diffusori Sonus Faber, è un'esperienza assolutamente... :sbavvv:

Chiaro, la qualità costa (e anche molto in questo caso). Ma in quale campo non è così?


Stai parlando di un plasma (plasma, non lcd dove il nero è quasi sempre imbarazzante) di ottava generazione che costa (nel modello da 60") oltre 5000 euro. :D e che cmq è sempre inferiore ad un crt di buona qualità nelle trasmissione sd (il 100% di quanto trasmesso da rai e mediaset e il 99.99% dei dvd disponibili nel mercato).
Ottima tv...ma è come avere una ferrari senza strade asfaltate.

zerothehero
26-09-2007, 13:25
Ma il futuro non è in internet? La televisione non ha più bisogno di cambiare. Si fara tutto tramite web.

Un saluto a tutti.

Con quale banda?
Un film in bluray occupa anche più di 15 giga...vederlo in streaming sarebbe leggermente difficoltoso (anche per me che sono un utente fastweb).

Asterion
26-09-2007, 13:26
In pratica devono impegnarsi di più a convincerci che noi abbiamo bisogno delle TV HD.

No, devono produrre contenuti HD, altrimenti le tv HD sono inutili.

sententia
26-09-2007, 13:34
No, devono produrre contenuti HD, altrimenti le tv HD sono inutili.

Dipende dai punti di vista...perchè spendere soldi per contenuti HD quando non hanno nessuna difficoltà a convicere la massa a comnprare pannelli che non sfrutteranno mai?

BYEZ

zerothehero
26-09-2007, 13:34
No, devono produrre contenuti HD, altrimenti le tv HD sono inutili.


Bravo, hai centrato il problema.
Oramai un lcd full hd lo si trova anche a meno di 2000 euro...(ho visto full hd da 37" a 1300, certo non saranno i plasma pioner ma schifo non fanno)...il problema è che occorre investire nell'alta definizione (anche in marketing) e occorre un'azione concertata da parte di tutti gli agenti di mercato.
Perchè i cinema non investono in proiettori full-hd (invece di lamentarsi della concorrenza della tv)?
Nessuno lo fa...un investimento del genere farebbe vedere QUANTO un film in HD (1080p o 720p) sia migliore di un SD..muoverebbe il mercato.

Idem i lettori..600 euro è troppo...vanno ridotti i prezzi, come va aumentata la disponibilità di materiale in HD.

Rai e mediaset hanno intenzione di usare il DTT o il DTT per l'HD o il DTT è servito in Italia solo per permettere agli italiani di vedere rete quattro in chiaro? :confused:

zerothehero
26-09-2007, 13:38
Certo che spendere firo di quattrini per vedere in un futuro prossimo Maria De Filippi in HD........ va bè........ A parte gli scherzi, ma a che cavolo serve l'HD ed i suoi equivalenti in formato ottico? Già il tempo che si ha è poco e a stento si riesce a guardare un film. Personalmente con il mio 28 " crt e il lettore/registratore dvd vado più che bene e non ho intenzione certo di cambiare. Ma poi: vi rendete conto che ci sono tante persone che non hanno ancora il lettore dvd e vanno a vhs??? Per cui l'hd può decisamente attendere.....

Hai mai visto un film in 1080p?
Che so 300 o la sposa cadavere?
LA differenza con un dvd c'è... :p

zerothehero
26-09-2007, 13:41
io rimango dell'opinione che l'unico modo per vedere i film in hd a 1280 o 1920 sia solo con un bel pc collegato che costa poco e ti fa fare tutto senza problemi.
i film si prendono in rete e di italiani ce ne sono un sacco almeno 150 e passa al momento in continuo aumento

Pensa un pò...io sarei disposto a pagare anche 70 euro per blade runner rimasterizzato in 1080p...:p

Ravered
26-09-2007, 13:44
Un Pioneer Full Hd di ultima generazione con una sorgente 1080p e un supporto 1080p è spaventosamente eccelso ma quanti film ci sono in full HD? purtroppo ancora pochissimi

leddlazarus
26-09-2007, 13:47
magari, DICO MAGARI, se iniziassero ad affittare bluray o hd-dvd, i lettori scendessero ancora un po' di prezzo (ma moltooo po') e le tv hd miglioreranno sia la qualità dei pannelli che la capacità di upscale, forse, DICO FORSE, comprero' un HD.

ora come ora è proprio un esborso inutile.

poi non si puo' paragonare l'hd con il dvd.

con il dvd andavano bene le tv vecchie e la differenza era veramente tangibile.

con l'hd, bisogna comprare anche la tv nuova ed il gioco non vale la candela.

i cinema poi soffrono come dei cani il p2p e non penso siano pronti ad investire cosi' tanto per niente.

quindi.... si aspetta.

la pazienza è la virtu' dei forti (e di quelli con pochi soldi)

Motosauro
26-09-2007, 13:49
cut...
Concordo. BTW il mio Philips ha un host usb e legge jpg, mp3 e i vob in maniera nativa :D
basta ripparli su hd esterno e vai (già provato)

Pensa un pò...io sarei disposto a pagare anche 70 euro per blade runner rimasterizzato in 1080p...:p

io per Barry Lindon ;) (anche 30 và, visto che poi ci sono affitto, spese, macchina .... :cry: )

teolinux
26-09-2007, 13:52
Forse nessuno di voi ha SkyHD. Beh, ve lo dico io: non fatelo (io ho dato disdetta). Innanzitutto costa 7 euro al mese oltre ai pacchetti base. Sì, perchè il canale cinemaHD necessita del pacchetto cinema. E per sportHD servono CONTEMPORANEAMENTE pacchetto sport e pacchetto calcio. Se si vogliono vedere i 4 canali HD bisogna arrivare a spese di oltre 65 euro al mese.

Detto questo: la qualità del decoder HD è pessima, scalda come una fornace, le trasmissioni sono encodate malissimo: ad ogni bagliore di luce e scena rapida si vedono i pixeloni squadrettati o immagini corrotte. Inoltre manca il televideo e i canali SD sono portati da 576i a 576p dal decoder, che rende immagini parzialmente flickeranti.

I canali trasmettono solo roba di secondo piano e i film sono spesso DVD upscalati. Certo, le poche cose HD native che trasmettono sono stupefacenti, ma chi non ha una vista acutissima a volte nemmeno apprezza. Avete mai fatto caso a quanta gente usa il monitor LCD 1280x1024 a risoluzioni inferiori (anche 800x600) perchè se no "non vede le icone e i caratteri sono troppo piccoli?"

Il vero scandalo dell'Italia inoltre è la mancanza di 16:9 Tutti i TV sono venduti 16:9 e tutto il broadcast è in 4:3, che risulta in distorsioni orrende. E pure le serie americane sono riproposte tagliate. Scaricatevi un Dr.House americano da eMule e confrontate con la stessa puntata di Italia1. Qui da noi si vede metà della scena e a volte ci sono personaggi fuori campo!!!!!

AntonioBO
26-09-2007, 13:58
Hai mai visto un film in 1080p?
Che so 300 o la sposa cadavere?
LA differenza con un dvd c'è... :p

Non metto in dubbio ciò che hai detto, ma ovviamente è tutto sogettivo in
quanto, per le mie esigenze, un buon dvd e un buon televisore 28" mi soddisfano pienamente. Però, ripeto, ci sono tante, ma davvero tante persone che non hanno nemmeno il tradizionale dvd, ma ancora il videoregistratore VHS... figurati se sono interessati all'alta definizione..... e con questi prezzi. Ne riparliamo tra 10 anni....

LucaTortuga
26-09-2007, 14:16
Stai parlando di un plasma (plasma, non lcd dove il nero è quasi sempre imbarazzante) di ottava generazione che costa (nel modello da 60") oltre 5000 euro. :D e che cmq è sempre inferiore ad un crt di buona qualità nelle trasmissione sd (il 100% di quanto trasmesso da rai e mediaset e il 99.99% dei dvd disponibili nel mercato).
Ottima tv...ma è come avere una ferrari senza strade asfaltate.

Veramente di settima gen. (ho il 507, che non è fullHD, è solo 50" e non costa così tanto..)
In ogni caso è un gran bel vedere, te lo assicuro. I titoli in BR incominciano ad essere abbastanza numerosi, le uscite previste sono molte.. e la PS3 non fa solo da lettore BR (non vedo l'ora che esca GT5..)
I DVD me li godo molto di più su questa dimensione di schermo che su qualsiasi crt.
Per le trasmissioni TV sono d'accordo, ma la guardo così raramente che la cosa non mi tocca più di tanto.
In ogni caso..
Pensa un pò...io sarei disposto a pagare anche 70 euro per blade runner rimasterizzato in 1080p...:p
anch'io! ;)

Lud von Pipper
26-09-2007, 14:34
Io ho al momento un ottimo Sony trinton 29" in formato 4/3, pagato 12 anni fa 2300000 lirozze tonde.
Funziona e vede il 99% dei canali, sky compresa, ma con il piccolo imbarazzante problema che non guardo niente lotre al TG2 e neppure ogni giorno...

Ho a casa 584 film, tutti selezionati da me e non acquisti da "fustino", la maggior parte in DVD e DivX (perchè diciamocelo chiaro: se cerchi un titolo particolare di qualche anno fa in DVD de lo scordi), e qualche, ormai rara VHS, che pian piano rimpiazzo a mano a mano che trovo formati più recenti.
Ogni anno trovo Max 1 film guardabile nuovo, e anche ammesso che possa acquistarlo in HD, mi troverei, in dieci anni con un parco cinema di 10 titoli, mentre i vecchi film in HD sono al 99% riscalati...

Che me ne faccio dell'HD a questo punto?!? :confused:

AntonioBO
26-09-2007, 14:45
Io ho al momento un ottimo Sony trinton 29" in formato 4/3, pagato 12 anni fa 2300000 lirozze tonde.
Funziona e vede il 99% dei canali, sky compresa, ma con il piccolo imbarazzante problema che non guardo niente lotre al TG2 e neppure ogni giorno...

Ho a casa 584 film, tutti selezionati da me e non acquisti da "fustino", la maggior parte in DVD e DivX (perchè diciamocelo chiaro: se cerchi un titolo particolare di qualche anno fa in DVD de lo scordi), e qualche, ormai rara VHS, che pian piano rimpiazzo a mano a mano che trovo formati più recenti.
Ogni anno trovo Max 1 film guardabile nuovo, e anche ammesso che possa acquistarlo in HD, mi troverei, in dieci anni con un parco cinema di 10 titoli, mentre i vecchi film in HD sono al 99% riscalati...

Che me ne faccio dell'HD a questo punto?!? :confused:

quoto in toto :)

gr@z!
26-09-2007, 15:17
Da appena un mese ho preso una bestiolina LG di 42" un LCD HD ready, ma con 2 hdmi in con caratteristica di accettare fino a 1080p.. (quindi è un 1360x768, ma negli ingress hdmi è 1080p, 1920x1080) ...

Bello bello bello. Ha un stema che LG chiama XD sulla resa del colore. Non mi posso lamentare. Preso in offerta a un qlkosa come 1200€.

Finquì tutto ok.

"Utilizzo reale" dell'ageggio è che lo sfrutto al suo massimo SOLO con un htpc costruito per Lui.
Non ho PS3, no lettori HD, e come dicono in molti....

ahimè... il digitale terrestre fa cagare scalato da 4/3 a 16/9...
Ho qualche soddisfazione coi canali satellitari invece.
Nell' htpc praticamente ho due differenti schede pinnacle della serie pro, sia per analogico che per dvb-t che per dvb-s.

Insomma.. uso un televisorone lcd da 42.. come un monitorone a 1920.

Non so se è bello o è stata una cazzata. Poichè in ogni caso per uso pc ho anche altri LCD da 19 Viewsonic che fanno il loro glorioso lavoro a 3ms.

Quindi, sono ancora in personalissima perlustrazione della mia spesa... ma attualmente non capisco tutti i pro e tutti i contro. -.-

Vi saprò dire. Cmq attualmente soddisfatto.

Simone2007
26-09-2007, 15:55
Il vero scandalo dell'Italia inoltre è la mancanza di 16:9 Tutti i TV sono venduti 16:9 e tutto il broadcast è in 4:3, che risulta in distorsioni orrende. E pure le serie americane sono riproposte tagliate. Scaricatevi un Dr.House americano da eMule e confrontate con la stessa puntata di Italia1. Qui da noi si vede metà della scena e a volte ci sono personaggi fuori campo!!!!!

Esatto! Anche i primi CSI era tagliati in 4:3, facevano letteralmente c****e

paolor_it
26-09-2007, 16:07
Io da più di 8 anni ho un bellissimo TV philips tradizionale a tubo e 4:3. Il televisore lo uso per guardare (poco) la tele, per qualche DVD e per la play2.
Vedo tutto BENISSIMO, alla perfezione, colori contrasto qualità tutto eccellente.

Bene, diversi miei amici hanno plasma o lcd HD ready (qualcuno anche full). vedono la TV deformata orrendamente e con una qualità che è davvero pietosa rispetto alla mia tele (ho visto la semifinale dei mondiali a casa di uno con i bordi tagliati,ORRENDO!).
L'unica cosa che vedono benino sono i DVD, ma quelli li vedo anch'io e anche se non ho il 16:9 come qualità la mia philips a tubo ad occhio è sicuramente superiore a tutti i plasma LCD che ho visto dai miei amici.

L'unico mio amico che usa i Bluray è un appassionato di informatica che ha un home theater con proiettore full hd e usa la play3 come lettore. Lui forse è l'unico che ha una qualità davvero superiore a quella mia, ma la usa praticamente solo per vedere i film, io invece guardo anche la tele.

In sostanza, per il momento l'HD è solo una gran panzana che serve per sfilare soldi alla gente (che fa pure le rate...) che compra delle fetecchie che tra 2 anni dovranno essere cambiate perchè si rendono conto che fa schifo.

Red Deadly
26-09-2007, 16:56
Per Zerothehero, sicuramente adesso hai ragione tu, ma visto che le bande si stanno allargando (e si allargheranno sempre di piu) mi riporto al fatto di aspettare ancora un po'. :)

Ciao!

TorakFade
26-09-2007, 17:22
Vedo tutto BENISSIMO, alla perfezione, colori contrasto qualità tutto eccellente.

Bene, diversi miei amici hanno plasma o lcd HD ready (qualcuno anche full). vedono la TV deformata orrendamente e con una qualità che è davvero pietosa rispetto alla mia tele (ho visto la semifinale dei mondiali a casa di uno con i bordi tagliati,ORRENDO!).

I televisori Philips erano (sono!) fantastici, ne ho avuto uno per più di 10 anni... peccato che un paio d'anni fa ha ceduto definitivamente e costava troppo rifarlo!

Per quanto riguarda il resto, io vivo la situazione opposta... sul mio lcd hd-ready (su cui fra l'altro la tv si vede benone, niente deformazioni né scie, sarà l'elettronica e componentistica varia buona immagino) e tutti i miei amici mi invidiano la qualità dell'immagine rispetto ai loro "vecchi" televisori, una volta visti giochi o film in HD.

C'è anche da dire che ho speso quasi 1000 euro per un 32" Sony quando il meno costoso in giro (LG mi pare, o Acer) stava sui 600... ma la qualità, come sempre, si paga.

Asterion
26-09-2007, 17:39
In sostanza, per il momento l'HD è solo una gran panzana che serve per sfilare soldi alla gente (che fa pure le rate...) che compra delle fetecchie che tra 2 anni dovranno essere cambiate perchè si rendono conto che fa schifo.

Hai perfettamente ragione: ad oggi non esistono nè lettori HD ne film HD; fatta eccezione per la PS3 e i film bluray, ma non è lo standard e non sono certo diffusi. Le trasmissioni televisive sono tutte, salvo rare eccezioni tipo Sky16:9, in 4:3 e l'upscaling non va per niente bene.

Però, chi compra una TV oggi non sceglie un CRT, anche perché temo non ci siano quasi più. Il successo degli LCD è dovuto anche all'ingombro e al peso, ma soprattutto all'ingombro, in un mondo in cui fanno case da 55mq :D

Ho visto, da MediaWorld, un Samsung 42" FullHD che trasmetteva SkyHD: impressionante. Il pannello sembrava un vetro, una finestra su un mondo reale.

E' il futuro della tv, non ci sono dubbi, ma per ora trova scarso impiego :(

LucaTortuga
26-09-2007, 17:45
C'è anche da dire che ho speso quasi 1000 euro per un 32" Sony quando il meno costoso in giro (LG mi pare, o Acer) stava sui 600... ma la qualità, come sempre, si paga.

Esatto, non ha senso dire "HD fa schifo" solo perchè l'unico riferimento che hai sono gli amici che hanno comprato la tv "piatta" da MediaWorld badando più al prezzo che alla qualità.. ;)

Comunque, per chi volesse farsi un'idea un po' più precisa sulle ultime generazioni di tv plasma/lcd (nonchè sulle diverse caratteristiche dei due), consiglio di farsi un giro nel forum di www.avmagazine.it

marcel_71
26-09-2007, 18:09
Ciao tutti
Per come la penso io finchè non verra decretato un vincitore tra HD-DVD e Blu-Ray l'alta definizione farà fatica a entrare nelle nostre case.
Se trascuriamo PS3 e XBOX360, che si comprano principalmente per giocarci, non credo che uno voglia rischiare a comprare un lettore abbastanza costoso, e relativi film, e rischiare di trovarsi in casa un oggetto inutilizzabile se questo avrà perso la guerra dei formati.
o meglio io farei così.

p.s.: sul ddt ho visto che i mondiali di atletica erano trasmessi in 16:9 su rai sport, ma non ho visto la resa in quanto usavo un crt da 21" in 4:3 :doh:

tiMo
26-09-2007, 18:14
In Italia siamo terribilmente indietro.
Il dtt italiano continua a trasmettere in 720x576, i telefilm vengono tutti downscalati e riadattati ai 4:3 (heroes su italia 1 è praticamente inguardabile..negli usa lo trasmettono in alta definizione e in 16:9...).

Peggio ancora è la situazione nei cinema...almeno lì uno si aspetterebbe di potere godere del 2k e del 4k...invece niente, nihil, nada. :confused: ..proiettori penosi dell'anteguerra, nonostante si faccia pagare oramai 7.50 euro nei festivi.

Se ne riparlerà tra un 7-8 anni, mi sa... la rai, a parte raiutile, rainews e altri canali (discreti) pare totalmente disinteressata a fare da traino per il digitale terrestre e l'alta definizione (al contrario della BBC).. :rolleyes: :muro:




Hai perfettamente ragione: ad oggi non esistono nè lettori HD ne film HD; fatta eccezione per la PS3 e i film bluray, ma non è lo standard e non sono certo diffusi. Le trasmissioni televisive sono tutte, salvo rare eccezioni tipo Sky16:9, in 4:3 e l'upscaling non va per niente bene.

:(

Sono d'accordo e aggiungo la mia:

1. La qualita' della trasmissioni Sky (ma non solo Sky) e' molto bassa a causa dei problemi sopracitati.
2. Il decoder di Sky e' ridicolo ma obbligatorio, pur volendo non si puo' optare per decoder seri con convertitori A/D e componenti di qualita'.

Conclusione:

1. trovo ridicolo (la solita presa in giro del marketing) che si spinga sull HD quando non sono nemmeno in grado di fornire trasmissioni decenti a qualita' DVD.

ciao

tiMo

valles
26-09-2007, 18:26
Fino a quando i programmi televisivi saranno quelli di sempre a cosa serve l'alta definizione? Se serve solo saltuariamente per vedere qualche film HD noleggiato, tanto vale spegnere il televisore ed andare al Cinema.

Nemesis1984
26-09-2007, 18:48
A che mi servono queste TV se non per collegarci una consolle, un Blu Ray che non è alla portata di tutti o il PC? Fin quando in Italia e in Europa non si implementerà seriamente il sistema di trasmissione digitale che credo avverrà nel 2012 (di che tipo non sis sa o meglio se quacuno di voi ne sa qualcosa me lo dicesse) ad alta definizione che secondo me va oltre il semplice HD ready, credo che sarà solo uno spreco perchè non verranno mai sfruttate a dovere soprattutto se si parla di risoluzioni di un Full HD.

rondinix
26-09-2007, 18:54
penso personalmente che SKY...fa meglio a chiudere i battenti e a vendere le castagne....un abbonamento HD costa in un anno + del televisore....

me lo tengo giusto per il mio PC/consolle.....mi viene quasi da piangere quando vedo il mio TV acceso con i programmi non HD....mi chiedo cosa stiamo aspettando in Italia....

negli USA emittenti come ESPN, che hanno 5-6 canali sono tutte HD gratis...

grng
26-09-2007, 19:09
Ad oggi l'hd non conviene causa prezzi troppo elevati rispetto i dvd tradizionali, non si può spendere 3 volte tanto per un film, e 5/6 volte di più per un lettore...quando costerà un 20-30% in più allora inizierà a prendere piede sulla massa

gr@z!
26-09-2007, 19:27
penso personalmente che SKY...fa meglio a chiudere i battenti e a vendere le castagne....un abbonamento HD costa in un anno + del televisore....

me lo tengo giusto per il mio PC/consolle.....mi viene quasi da piangere quando vedo il mio TV acceso con i programmi non HD....mi chiedo cosa stiamo aspettando in Italia....

negli USA emittenti come ESPN, che hanno 5-6 canali sono tutte HD gratis...

Infatti.

Che fastidio il segettamento anche del solo simbolo la7 (dvb-t 4/3 a 16/9) di ieri sera per Arancia Meccanica....

:huh:

Pero dai.....

si vede 10000 volte meglio lo stesso del mio sony trinitron inzio anni 90 ;)

Eppoi si sente da stradio! (apparte che gli ho affiancato un gigaworks 790.

Penso solo.. che lo "riempiremo"(in risoluzione) e lo sfrutteremo solo più in là. Non abbiam buttato sodi dai ;)

:burp:

rondinix
26-09-2007, 20:18
ovviamente la qualità video è molto superiore, però parlando in termini di HD....oggi non c'è alcuna soluzione conveniente dal punto di vista economico

gr@z!
26-09-2007, 20:26
ovviamente la qualità video è molto superiore, però parlando in termini di HD....oggi non c'è alcuna soluzione conveniente dal punto di vista economico

già. E poca scelta.. e anche pochi canali.

luke3
26-09-2007, 20:59
Secondo la mia esperienza:

Ho comprato un 37" della panasonic 37PX70 (di preciso non ricordo )pannello al plasma HD ready ecc ecc , perché il plasma, non perchè sia meglio o peggio dell LCD ma per ora e per i prossimi 10 anni è quello che piu appaga la vista con dei segnali non HD, se guardi la TV analogica è molto meglio dell LCD e un po peggio dell CRT, quindi posso definire il plasma una via di mezzo tra LCD e CRT, quindi dimmensioni di un LCD con le caratteristiche di un CRT e in alcuni casi meglio.

PEr collegare la mia X360 ho preso in super offerta in un outlet una TV LG da 32" HDready che con la 360 va alla grande ma con Sky e TV analogica forse è meglio che non le facciano + pero' ho speso 350€(secondo me era anche di seconda mano), pero' ripeto con la 360 a 720P va alla grande, con pochissimo effetto scia è un 8 millisecondi.

PEr quanto riguarda il CRT.... lo so è dura, ma la tecnologia deve continuare e poi non è giusto confrontare i CRT , che ha 30 e passa anni di tecnologia con una appena uscita LCD , forse non ricordate com' erano i primi CRT, grossi , e con gli angoli rotondi, e non evevano nemmeno i colori, che paragonati con gli attuali LCD....... la conclusione fatela voi.

Ravered
26-09-2007, 23:49
Il Plasma al momento è superiore agli LCD, Panasonic che produce tutti e due i tipi di pannelli consiglia apertamente i Plasma, Pioneer produce solo Plasma ( i migliori monitor in assoluto al momento ). Nello specifico il livello del nero di un Plasma di qualità e irraggiungibile da un LCD sempre per il momento.

thesaggio
27-09-2007, 07:32
Io ho un sony Trinitron KV32-CS70E che, a livello di ingombro, è un baraccone, ma che, avendo lo spazio a casa per tenerlo, al MOMENTO non cambierei con nessun altro Tv (con nessun Tv lcd hd samsung, loewe, sony stessa, ...) che a turno "ammiro" dai miei parenti.

Una cosa su tutte (anche se ce ne sarebbero molte altre da sottolineare): solo a casa mia il nero è nero!!

Quando in Italia sarà davvero il momento di passare all'hd, il mio sony andrà ancora alla grande e gli lcd staranno per essere soppiantati dai SED.

Motosauro
27-09-2007, 07:42
Il Plasma al momento è superiore agli LCD, Panasonic che produce tutti e due i tipi di pannelli consiglia apertamente i Plasma, Pioneer produce solo Plasma ( i migliori monitor in assoluto al momento ). Nello specifico il livello del nero di un Plasma di qualità e irraggiungibile da un LCD sempre per il momento.

e poi ti becchi il ghosting. Purtroppo con quel problema i plasma per me sono inutilizzabili.

LucaTortuga
27-09-2007, 08:35
e poi ti becchi il ghosting. Purtroppo con quel problema i plasma per me sono inutilizzabili.

Certi miti sono duri a morire.. è un problema che:
1) perchè si verifichi devi lasciare un immagine fissa per almeno 12 ore ed essere parecchio sfigato;
2) si risolve con 20 minuti di "effetto neve" o con una passata degli appositi dischi;
3) riguarda i pannelli di vecchia generazione, su quelli nuovi non succede (per esperienza personale, nemmeno dopo una sessione continuativa di circa 3 giorni giocando a "Resistance").

Motosauro
27-09-2007, 08:43
Certi miti sono duri a morire.. è un problema che:
1) perchè si verifichi devi lasciare un immagine fissa per almeno 12 ore ed essere parecchio sfigato;
2) si risolve con 20 minuti di "effetto neve" o con una passata degli appositi dischi;
3) riguarda i pannelli di vecchia generazione, su quelli nuovi non succede (per esperienza personale, nemmeno dopo una sessione continuativa di circa 3 giorni giocando a "Resistance").

beh, meglio così.
La cosa che m'ha lasciato perplesso è che il manuale del mio philips lcd minaccia riguardo l'effetto ghosting (che su un lcd non credo sia tecnicamente possibile).
Ad ogni modo è vero che i plasma sono migliori come colori

LucaTortuga
27-09-2007, 08:52
beh, meglio così.
La cosa che m'ha lasciato perplesso è che il manuale del mio philips lcd minaccia riguardo l'effetto ghosting (che su un lcd non credo sia tecnicamente possibile).
Ad ogni modo è vero che i plasma sono migliori come colori

In effetti per "ghosting" si intende più propriamente l'effetto scia sulle immagini in movimento, tipico degli lcd.
Il problema di cui parlavi prima si chiama "ritenzione d'immagine" (temporaneo) o "stampaggio" (definitivo), riguarda solo i plasma e consiste nella permanenza di un immagine sullo schermo.
Ma, come ti dicevo, per i plasma di ultima generazione si tratta di un'eventualità più unica che rara.

Criceto
27-09-2007, 09:42
Il problema di cui parlavi prima si chiama "ritenzione d'immagine" (temporaneo) o "stampaggio" (definitivo), riguarda solo i plasma e consiste nella permanenza di un immagine sullo schermo.
Ma, come ti dicevo, per i plasma di ultima generazione si tratta di un'eventualità più unica che rara.

Anche perchè il mio plasma Panasonic ha il "salvaschermo"!
Si attiva dopo qualche minuto che c'è un'immagine fissa (es. il DVD in pausa).

towless
27-09-2007, 12:33
Le HDtv servono esclusivamente per la PS3 in quanto sfrutta (al meglio) tutti i formati attualmente in circolazione per l'alta definizione (tranne HD-DVD che non è il massimo)...
Naturalmente, la spesa, va fatta in proprio alle proprie esigenze...
E le scelte delle persone comuni non penso vadano molto a braccietto con le nuove tecnologie...
La TV italiana poi, esclusi i canali Sky Hd (a pagamento), non sfrutta fonti video che vadano oltre i classici 720x576 (formato PAL standard).
Vedere la TV normale su un HD fà venire la nausea... almeno che uno non si metta ad almeno 4-5 metri di distanza dal televisore.
I film in HD (blu-ray) sono già in distribuzione, ma bisogna almeno avere una ps3 x visualizzarli, e cmq sono costosi.
La spesa ps3+ monitor hd = almeno 1300 euro!!!
Un pò tanti....... se non si è appassionati!

CIAO!!!! :)

pano1974
27-09-2007, 12:43
A mio avviso per vendere piu lettori e tv hd dovranno accettare che la gente riesca a copiare i supporti hddvd e b/r in alta definizione.
Sembra un discorso x vedere film a sbaffo ma è sempre stato così sia con i cd che con i dvd.All'inizio pochi compravano riproduttori cd e poi dvd,ma con l'aumentare di cd/dvd pirata sono aumentati gli acquisti di riproduttori.

P.S.: tv hd?solo qualche canale sky e il digitale terrestre?neanche quelli se non erro!!!e la tv analogica?se sono 40 che trasmettono solo in modo pur potendo trasmettere in stereo(vedi concerto di capodanno)!!!!!

diabolik1981
27-09-2007, 13:17
Le HDtv servono esclusivamente per la PS3 in quanto sfrutta (al meglio) tutti i formati attualmente in circolazione per l'alta definizione (tranne HD-DVD che non è il massimo)...

E perchè HD-DVD non sarebbe il massimo?

sententia
27-09-2007, 13:25
E perchè HD-DVD non sarebbe il massimo?

Si, questa risposta interessa anche a me. :confused: :confused: :confused:

Le HDtv servono esclusivamente per la PS3...

Bhe, anche questa non è male per far capire quanto la gente poco sappia dell'Alta definizione.:( :( :(

BYEZ

luke3
27-09-2007, 13:41
Le HDtv servono esclusivamente per la PS3 in quanto sfrutta (al meglio) tutti i formati attualmente in circolazione per l'alta definizione (tranne HD-DVD che non è il massimo)...
Naturalmente, la spesa, va fatta in proprio alle proprie esigenze...
...................

CIAO!!!! :)

Io direi più che esigenze............alle proprie tasche, perché se dovrei guardare le mie esigenze prenderei un bel 70" LCD full HD, lettore BR/HD-DVD a tutto il pacchetto SKY HD.....PS3/xbox360.........invece con le mie tasche..... Mivar 28" e VHS..+ C64...:):):):) già con il panasonic 37 sono stato abbondantemente fuori bughet.......

sententia
27-09-2007, 13:57
Io ho un sony Trinitron KV32-CS70E che, a livello di ingombro, è un baraccone, ma che, avendo lo spazio a casa per tenerlo, al MOMENTO non cambierei con nessun altro Tv (con nessun Tv lcd hd samsung, loewe, sony stessa, ...) che a turno "ammiro" dai miei parenti.

Era il mio tv prima di passare al BRAVIA KDL 40D3000E.

Comunque quoto in pieno: prendere questi oggetti per guardare la "televisione" è uno spreco!!!

Fermo restando che se uno ha i soldi per prenderli lo fa e basta, ribadisco che chi guarda la tv normale e non si accorge che si vede peggio che sun CRT, ha dei problemi di vista, invece chi nota la differenza e si lamenta, non ci capisce una mazza e non sa cosa ha comprato!!!

BYEZ

andrea9002
27-09-2007, 14:32
Per sfruttare un televisore a 16:9 bisogna avere: sky, ps3, xbox 360, home theatre, ecc... ecc... per non parlare di un televisiore full hd... mi dispiace ma per il momento l' lcd lo uso solo sul pc!!! e fa pure rima!!! hahahaha

sententia
27-09-2007, 15:22
Per sfruttare un televisore a 16:9 bisogna avere: sky, ps3, xbox 360, home theatre, ecc... ecc... per non parlare di un televisiore full hd... mi dispiace ma per il momento l' lcd lo uso solo sul pc!!! e fa pure rima!!! hahahaha

Per sfruttare un televisore 16:9 basta avere un lettore DVD da 25€ e abilitare l'uscita in anamorfico...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ma cosa c'avrai da ridere...:muro: :muro: :muro:

BYEZ

luke3
27-09-2007, 15:29
Per sfruttare un televisore a 16:9 bisogna avere: sky, ps3, xbox 360, home theatre, ecc... ecc... per non parlare di un televisiore full hd... mi dispiace ma per il momento l' lcd lo uso solo sul pc!!! e fa pure rima!!! hahahaha

e che c'entra l home theatre, le TV in 16/9 hanno gli altoparlanti esattamente con i 4/3 e poi e film su DVD sono tutti in 16/9 (volgarmente parlando)

fika_cobra
27-09-2007, 17:58
è bello vedere che in italia il consumismo non è poi così dilagante

mjordan
27-09-2007, 18:03
Parte della mia insoddisfazione deriva dall effetto scia... che si vede eccome (moto gp per esempio... :rolleyes: ).. altra parte di insoddisfazione è la carenza di programmi trasmessi dalle emittenti...

Per il resto sono esteticamente belli, puliti, poco esigenti di spazio... ho un samsung serie R (mi pare) 32" HD-Ready...

Meglio un Philips con Digital Natural Motion e Perfect Pixel HD. Sui Samsung ormai ci ho messo una pietra sopra, tralasciando anche il fatto che costruttivamente fanno proprio schifo.

mjordan
27-09-2007, 18:05
Il DivX mi fornisce il 95% di quello che ho bisogno ad un prezzo "leggermente" più concorrenziale.


Quale prezzo, quelli che fa eMule? :asd:

LucaTortuga
27-09-2007, 18:22
Vedere la TV normale su un HD fà venire la nausea... almeno che uno non si metta ad almeno 4-5 metri di distanza dal televisore.


Ti assicuro che non è così. Ho il divano a 2,30 mt dallo schermo e posso fare a meno della bacinella..

Era il mio tv prima di passare al BRAVIA KDL 40D3000E.

Comunque quoto in pieno: prendere questi oggetti per guardare la "televisione" è uno spreco!!!

Fermo restando che se uno ha i soldi per prenderli lo fa e basta, ribadisco che chi guarda la tv normale e non si accorge che si vede peggio che sun CRT, ha dei problemi di vista, invece chi nota la differenza e si lamenta, non ci capisce una mazza e non sa cosa ha comprato!!!

BYEZ

Ti ricordo che non esistono solo CRT ed LCD (quest'ultimi effettivamente pessimi a risoluzioni diverse dalla proprietaria).
L'apparente vantaggio qualitativo dei CRT è dato, in gran parte, dalle piccole dimensioni.
A parità di pollici (confronto puramente teorico, dato che praticamente non esistono crt superiori ai 32" nè plasma inferiori ai 37"), un plasma dotato di buona elettronica non sfigurerebbe affatto.

mjordan
27-09-2007, 19:21
Il Plasma al momento è superiore agli LCD, Panasonic che produce tutti e due i tipi di pannelli consiglia apertamente i Plasma, Pioneer produce solo Plasma ( i migliori monitor in assoluto al momento ). Nello specifico il livello del nero di un Plasma di qualità e irraggiungibile da un LCD sempre per il momento.

Questi sono solo i miti da storielle a fumetti. Tanto per la cronaca, su molti televisori di fascia alta, i produttori non implementano le stesse tecnologie sui modelli Plasma che invece montano sui relativi modelli LCD. Ugualmente, molti produttori blasonati come Samsung, hanno modelli plasma non di pari categoria rispetto alle controparti LCD (tecnologicamente parlando) e, in ultima analisi, il plasma è un mercato che è destinato a scomparire prima o poi. Sony nel mecato plasma non ci è mai entrata, Philips lo ha appena abbandonato...

mjordan
27-09-2007, 19:24
beh, meglio così.
La cosa che m'ha lasciato perplesso è che il manuale del mio philips lcd minaccia riguardo l'effetto ghosting (che su un lcd non credo sia tecnicamente possibile).
Ad ogni modo è vero che i plasma sono migliori come colori

E' vero quanto l'essere soggettivo. Se per "migliore" intendi colori piu' vivi, io ti rispondo che soggettivamente, a me la resa cromatica dei plasma fa letteralmente cagare. Poi i gusti sono gusti.

mjordan
27-09-2007, 19:25
è bello vedere che in italia il consumismo non è poi così dilagante

Solo per oggetti molto costosi. E poi i TV li si tiene in casa quindi non fanno figo. Guarda invece gli oggetti di consumo che ci si porta dietro... :asd:
iPhone docet... :asd:

sententia
27-09-2007, 22:00
Ti ricordo che non esistono solo CRT ed LCD (quest'ultimi effettivamente pessimi a risoluzioni diverse dalla proprietaria).
L'apparente vantaggio qualitativo dei CRT è dato, in gran parte, dalle piccole dimensioni.
A parità di pollici (confronto puramente teorico, dato che praticamente non esistono crt superiori ai 32" nè plasma inferiori ai 37"), un plasma dotato di buona elettronica non sfigurerebbe affatto.

Grazie Luca, ma non me lo devi ricordare, conosco benissimo gli eccezionali livelli raggiunti dai Plasma.
Il mio discorso era in generale per tutti gli schermi HD: per me chi compra questi oggetti per vedere "LA TELEVISIONE" non ha capito o non sa (più probabile) che questi sono fatti per fare altre cose.
Senza contare che ormai non trovi più un tubo decente in vendita neanche a pagarlo oro, a dispetto del fatto che Samsung e Philips hanno fatto degli HD a tubo da 32" che costano una cifra decente e si vede da Dio (ci vuole una laurea per calibrarli...ma dopo si vede da Dio...questo non è un difetto da poco lo so, ma è "quasi" l'unico). Ormai la gente compra gli lcd o i plasma in offerta a 700€ facendosi convicere (o magari lo sono già) che hanno comprato chissà cosa...macchè mi metto scrivere, va a finire che vado offtopic...


Comunque, io personalmente allo schermo tengo attaccato il mio fido DENON 2910 e il PC, mentre per la TV uso un vecchio 29" Sony 4:3.

BYEZ

Icod
28-09-2007, 07:33
Anni fa comprai un Thompson 46" retroilluminato e, tra parentesi, chiesi proprio quello messo in esposizione pochi giorni prima per un motivo semplicissimo: anche con i trilioni di luci neon accese dentro il locale si vedeva alla perfezione, immaginate come si vede dentro casa. Senza contare che era affiancato da un Sony e da un Philips (entrambi retroilluminati) e il confronto era semplicemente imbarazzante per i concorrenti nonostante il blasone delle marche che reputo ottime.

Con i dovuti accorgimenti (pulizia dei proiettori interni e del pannello interno, pulizia del pannello schermo interno ed esterno) effettuati ogni anno si vede ora come allora. Il nero è nero, il contrasto eccellente, resa cromatica ottima.

Ho nella libreria del salotto qualcosa come 370 titoli in dvd comprati regolarmente. In digitale si vede tutto benissimo (partendo da tele+ fino a sky che ho dismesso, e finendo con il digitale terrestre di oggi)

Per passare ai nuovi formati HD dovrei rifare tutto da capo (film compresi anche se sono pochi i titoli al momento) con una spesa non indifferente da affrontare. Voi lo fareste?

Io mi sono gia risposto alla domanda: NO!

Forse tra 5 anni. Forse si sarà arrivati ad uno standard del formato da usare e rivedrò la cosa. Ma forse (forse) tra 5 anni saremo già pronti con pannelli Oled e li partirà un altro dilemma che affronterò e digerirò molto piu volentieri del dover comprare un LCD (anche se in alta definizione) oggi.

My 2 cent

danytrek
28-09-2007, 09:04
Mentre aspettiamo con pazienza, ho già in mente il mio prossimo LCD, un bell'Aquos da 50 pollici 1080i HD!! Che ne pensate?

LucaTortuga
28-09-2007, 09:12
Questi sono solo i miti da storielle a fumetti. Tanto per la cronaca, su molti televisori di fascia alta, i produttori non implementano le stesse tecnologie sui modelli Plasma che invece montano sui relativi modelli LCD. Ugualmente, molti produttori blasonati come Samsung, hanno modelli plasma non di pari categoria rispetto alle controparti LCD (tecnologicamente parlando) e, in ultima analisi, il plasma è un mercato che è destinato a scomparire prima o poi. Sony nel mecato plasma non ci è mai entrata, Philips lo ha appena abbandonato...

Questi sono miti da storielle a fumetti :doh:
Molti produttori di auto "blasonati" (tipo Fiat o Skoda) non producono modelli sportivi da 300 all'ora... quindi le Ferrari fanno schifo e sono destinate a scomparire.
Se sei davvero interessato all'argomento, fatti un giro qui: www.avmagazine.it
Ti chiarirai le idee. ;)

LucaTortuga
28-09-2007, 09:21
Comunque, io personalmente allo schermo tengo attaccato il mio fido DENON 2910 e il PC, mentre per la TV uso un vecchio 29" Sony 4:3.

Anch'io uso quasi esclusivamente il Denon (non bello come il tuo, ho il 1930) e la PS3. ;)
La Tv non la guardo praticamente mai (TG a parte), e francamente non mi interessa più di tanto l'introduzione dell'HD sui canali televisivi generalisti (di vedere in alta definizione Lucignolo o L'isola dei famosi ne faccio volentieri a meno).
L'unica cosa interessante potrebbe un canale HD dedicato interamente allo sport (calcio, olimpiadi varie, motori..).. ma non quella ciofeca di Sky.

Hal2001
28-09-2007, 13:56
Questa discussione mi fa riflettere. A casa ho solo CRT, sia come TV che come monitor per pc. Gli unici che sono passati li ho rivenduti, perché qualitivamente disarmanti.
Ora mi trovo nell'esigenza di comprare un TV visto che un vecchio Mivar 33" mi ha lasciato (dopo tre riparazioni è tutto verde, non penso che convenga più aggiustarlo) e non so cosa scegliere.
La mia donna si era fissata con un LCD di 26 o 32 pollici, ma io guardo principalmente film (qualità simile a dvd) o film dalla tv. Non ho nemmeno il digitale terrestre!
Che faccio? Compro un obsoleto CRT da 29" visto che praticamente quelli che vendono ora sono spazzatura? O prendo un HD ready a costo di impazzire ogni volta che guardo un po' di tv?

Asterion
28-09-2007, 14:03
Che faccio? Compro un obsoleto CRT da 29" visto che praticamente quelli che vendono ora sono spazzatura? O prendo un HD ready a costo di impazzire ogni volta che guardo un po' di tv?

Aspetta un attimo, non esageriamo. Gli LCD HD Ready o Full HD che vendono oggi non sono spazzatura.
Il consiglio dipende da quanto vuoi spenderci e da quanto deve durare.
Se pensi di tenerlo qualche anno e puoi spendere entro i 1000€ ti consiglio un buon HD Ready (Samsung o Sharp, imho) a 37". Anche 32" va bene.

Se vuoi una soluzione intermedia, che ti faccia spendere poco in attesa di pannelli migliori e dell'affermazione di una tecnologia HD, allora forse il CRT è la scelta migliore.

Hal2001
28-09-2007, 14:07
CRT che vendono adesso = spazzatura, niente di paragonabile alla fascia media di qualche anno fa.
LCD HD ready = ok per i film in dvd, ma guardare la tv è penoso, meglio un CRT anche nuovo.
Spero di essere stato chiaro adesso.

sententia
28-09-2007, 14:25
Questa discussione mi fa riflettere.
Ora mi trovo nell'esigenza di comprare un TV ....
...Che faccio?...

Questo è un bel dilemma, ma già il fatto che ti ponga la domanda vuol dire che sei uno giusto. ;)

Aspetta un attimo, non esageriamo. Gli LCD HD Ready o Full HD che vendono oggi non sono spazzatura.
Il consiglio dipende da quanto vuoi spenderci e da quanto deve durare.

Asterion HA ragione. Queste sono le prime discriminanti.

Se pensi di tenerlo qualche anno e puoi spendere entro i 1000€ ti consiglio un buon HD Ready (Samsung o Sharp, imho) a 37". Anche 32" va bene.
Se vuoi una soluzione intermedia, che ti faccia spendere poco in attesa di pannelli migliori e dell'affermazione di una tecnologia HD, allora forse il CRT è la scelta migliore.

Sul budget invece sono in disaccordo: sotto i 1000€ forse trovi qualche 32" decente, ma niente di più (parlando in termini di rapporto prezzo/prestazioni), per i 37" non esiste.
Se devi andare sui 32" prendi in considerazione un CRT: non andare neanche a vedere nei negozi (se non ultraspecializzati) o nelle grosse catene, loro tengono solo le ciofeche perchè devono vendere gli schermi piatti ai gonzi.
Provo a darti due dritte Samsung WS 32Z419T o Philips 32PW9551.
Hanno tutti e due ingresso HDMI e risoluzioni fino a 720p (fanno anche la 1080i ma a mio giudizio 720p è migliore, poi ognuno ha la suo opinione).
Cercali in rete però.

Ah, dimenticavo vanno intorno ai 600€ :eek: :eek: :eek: :eek:

BYEZ

Motosauro
28-09-2007, 14:56
Questa discussione mi fa riflettere. A casa ho solo CRT, sia come TV che come monitor per pc. Gli unici che sono passati li ho rivenduti, perché qualitivamente disarmanti.
Ora mi trovo nell'esigenza di comprare un TV visto che un vecchio Mivar 33" mi ha lasciato (dopo tre riparazioni è tutto verde, non penso che convenga più aggiustarlo) e non so cosa scegliere.
La mia donna si era fissata con un LCD di 26 o 32 pollici, ma io guardo principalmente film (qualità simile a dvd) o film dalla tv. Non ho nemmeno il digitale terrestre!
Che faccio? Compro un obsoleto CRT da 29" visto che praticamente quelli che vendono ora sono spazzatura? O prendo un HD ready a costo di impazzire ogni volta che guardo un po' di tv?

Ti porto la mia esperienza:
Ho preso un PHILIPS pfl7332
Vedendolo sono arrivato alla conclusione che per la tv normale hai due strade: sfruttare gli eventuali filtri del tuo televisore o se non ne ha usare una bella scheda tv e far aggiustare il segnale da tvtime o simili.
A quanto ho visto la differenza di prezzo non la fa nemmeno tanto il pannello, quanto l'elettronica.
Pronto ad essere smentito ;)

Asterion
28-09-2007, 14:59
Sul budget invece sono in disaccordo: sotto i 1000€ forse trovi qualche 32" decente, ma niente di più (parlando in termini di rapporto prezzo/prestazioni), per i 37" non esiste.

Giusto, ho fatto male i conti io: per un LCD 37" di discreta qualità si devono spendere almeno 1500€.

LucaTortuga
28-09-2007, 15:11
Ti porto la mia esperienza:
Ho preso un PHILIPS pfl7332
Vedendolo sono arrivato alla conclusione che per la tv normale hai due strade: sfruttare gli eventuali filtri del tuo televisore o se non ne ha usare una bella scheda tv e far aggiustare il segnale da tvtime o simili.
A quanto ho visto la differenza di prezzo non la fa nemmeno tanto il pannello, quanto l'elettronica.
Pronto ad essere smentito ;)

E' esattamente così. La qualità dei chip che si occupano dell"upscaling" è tanto più fondamentale quanto più è bassa la risoluzione del segnale in entrata.

gr@z!
28-09-2007, 15:23
Giusto, ho fatto male i conti io: per un LCD 37" di discreta qualità si devono spendere almeno 1500€.

Bhè guarda...

Io ho preso un LG, mod. 42LC5, un 42", ha 8 ingressi fra hdmi (2), RGB/Audio, Component, Scart (2), S-Video, Audio/Video Comp, Antenna..
Ottime e potenti casse e buon suono in generale.
Una resa del colore di tutto rispetto, un buon nero dovuto ad un chip e ad una tecnologia LG che loro chiamano XD. E' un HD Ready (720p).. ma negli ingressi HDMI e Component accetta e visualizza 1080p... (Una sorta di LCD IBRIDO) Mi è costato 1200€ ...

E' ottimo, sono soddisfatto e non è costato tanto nella sua categoria e prezzo prestazioni.

Quando l'ho comprato (un mese e qlkosa fà) avevvo una scelta di 10 tv hd tra plasma e lcd da 900 a 2500€, da Sharp a LG a Samsung.

Feci la scelta per quello che vedevano i miei occhi... erano tutti attaccati ovviamente a lettori BluRay.. tra PS3 e lettori LG bellissimi. ;)

Asterion
28-09-2007, 15:41
Feci la scelta per quello che vedevano i miei occhi... erano tutti attaccati ovviamente a lettori BluRay.. tra PS3 e lettori LG bellissimi. ;)

Nei grandi negozi, tutte le tv sono attaccate alla stessa fonte, in bassa definizione e troppo poco potente. Per cui non mi fido mai dell'occhio, non saprei mai dire se la colpa è della tv o del segnale.

LucaTortuga
28-09-2007, 16:34
Nei grandi negozi, tutte le tv sono attaccate alla stessa fonte, in bassa definizione e troppo poco potente. Per cui non mi fido mai dell'occhio, non saprei mai dire se la colpa è della tv o del segnale.

Straquoto. Giudicare un tv da come lo si vede nel negozione tipo Mediaworld vuol dire acquistare praticamente a scatola chiusa.
Tutto dipende da: se i tv sono settati a dovere (non lo sono quasi mai, a meno che non interessi spingere, per ragioni di marketing, proprio quel modello), a cosa sono collegati ma soprattutto come. Un insieme di variabili che rende impossibile dare un giudizio.
Per acquisti importanti l'unica possibilità è il negozietto specializzato, dove puoi smanettare finchè vuoi con i settaggi e testare i diversi collegamenti con materiale che ti porti tu (perchè lo conosci e puoi cogliere le differenze).
Esattamente come si fa per scegliere un ampli o dei diffusori seri.
In mancanza del negozietto di fiducia, meglio rivolgersi a forum di esperti del settore (è comunque una strada più affidabile di qualunque esposizione da grande magazzino).

gr@z!
28-09-2007, 18:58
Straquoto. Giudicare un tv da come lo si vede nel negozione tipo Mediaworld vuol dire acquistare praticamente a scatola chiusa.
Tutto dipende da: se i tv sono settati a dovere (non lo sono quasi mai, a meno che non interessi spingere, per ragioni di marketing, proprio quel modello), a cosa sono collegati ma soprattutto come. Un insieme di variabili che rende impossibile dare un giudizio.
Per acquisti importanti l'unica possibilità è il negozietto specializzato, dove puoi smanettare finchè vuoi con i settaggi e testare i diversi collegamenti con materiale che ti porti tu (perchè lo conosci e puoi cogliere le differenze).
Esattamente come si fa per scegliere un ampli o dei diffusori seri.
In mancanza del negozietto di fiducia, meglio rivolgersi a forum di esperti del settore (è comunque una strada più affidabile di qualunque esposizione da grande magazzino).

Si, cmq quoto. Però dovremmo allora ridefinire in:
Negoziazzo.. grande distribuzione
Negozietto.. Grande, ampia scelta, non franchising nazionali
Negoziuccio.. Tre saracinesche in via Emilia :D

Ecco la scelta migliore si fa nei 'negozietti'.. :)

Ravered
28-09-2007, 19:17
Questi sono solo i miti da storielle a fumetti. Tanto per la cronaca, su molti televisori di fascia alta, i produttori non implementano le stesse tecnologie sui modelli Plasma che invece montano sui relativi modelli LCD. Ugualmente, molti produttori blasonati come Samsung, hanno modelli plasma non di pari categoria rispetto alle controparti LCD (tecnologicamente parlando) e, in ultima analisi, il plasma è un mercato che è destinato a scomparire prima o poi. Sony nel mecato plasma non ci è mai entrata, Philips lo ha appena abbandonato...

Per fortuna che ci sei tu ad illuminarci. Grazie. :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

Panasonic ha appena realizzato la più grande fabbrica di Plasma al Mondo, producono 10000 pannelli al giorno e li vendono... Pionner è in piena e costante crescita grazie ai suoi leggendari Plasma. Ti consiglio un forum di taglio e cucito.....

luke3
29-09-2007, 10:01
Straquoto. Giudicare un tv da come lo si vede nel negozione tipo Mediaworld vuol dire acquistare praticamente a scatola chiusa.
Tutto dipende da: se i tv sono settati a dovere (non lo sono quasi mai, a meno che non interessi spingere, per ragioni di marketing, proprio quel modello), a cosa sono collegati ma soprattutto come. Un insieme di variabili che rende impossibile dare un giudizio.
Per acquisti importanti l'unica possibilità è il negozietto specializzato, dove puoi smanettare finchè vuoi con i settaggi e testare i diversi collegamenti con materiale che ti porti tu (perchè lo conosci e puoi cogliere le differenze).
Esattamente come si fa per scegliere un ampli o dei diffusori seri.
In mancanza del negozietto di fiducia, meglio rivolgersi a forum di esperti del settore (è comunque una strada più affidabile di qualunque esposizione da grande magazzino).

Non sono d' accordo, nei negozi tipo MW le Tv sono settate con il contrasto al massimo e la luminosità al 80% (appena posso accedo al pannello e guardo).
Comunque che sia il segnale di bassa op alta qualità' non importa per confrontare, l importante che le tv siano collegate con la stessa immagine e la differenza da una TV all'altra si vede e come se si vede.

Poi basta chiedere che risoluzione ha l immagine (di solito una 720P dal satellite astra canale astra HD) io ho scelto un plasma della panasonic ho speso una cifra non esagerata e ne sono molto soddisfatto..... come lo sono per LCD della LG 32 hdready pagato in super offerta 399€ (ora di preciso non ricordo ma l ho scritto qualche post fa guardando lo scontrino..... la mia memoria......va b hè)
che uso collegato alla Xbox tramite HDMI (X360 elite)

mjordan
29-09-2007, 20:38
Non sono d' accordo, nei negozi tipo MW le Tv sono settate con il contrasto al massimo e la luminosità al 80% (appena posso accedo al pannello e guardo).


Io a MediaWorld ci ho lavorato per 3 anni e i TV vengono esposti cosi come escono dalla scatola. Se si dovesse perdere tempo a settare ogni TV che si espone, il negozio si fermerebbe. Certe volte mi domando da dove nascano le convinzioni della gente.

luke3
30-09-2007, 13:17
Io a MediaWorld ci ho lavorato per 3 anni e i TV vengono esposti cosi come escono dalla scatola. Se si dovesse perdere tempo a settare ogni TV che si espone, il negozio si fermerebbe. Certe volte mi domando da dove nascano le convinzioni della gente.

Io vado al mediaworld di lecco.....se vedo che non ci sono commessi nei paraggi vado vedere le impostazioni delle TV e noto che i valori sono questi luminosita' al 80%(circa) e il contrasto al massimo, poi a pescara non so, e poi non ci vuole cosi' tanto tempo a settare 2 valori.

mjordan
30-09-2007, 23:36
Io vado al mediaworld di lecco.....se vedo che non ci sono commessi nei paraggi vado vedere le impostazioni delle TV e noto che i valori sono questi luminosita' al 80%(circa) e il contrasto al massimo, poi a pescara non so

Difatti quando trovi un settaggio diverso da quelli di default è proprio perchè è passato prima di te qualcuno esattamente come te che non riesce a tenere le mani a posto.
Infatti sono quelli come te che vanno toccando i settaggi dei televisori... Non sai quanto si smadonnava, ora uno te lo spegne, ora un'altro cambia la sorgente video e poi non la sa rimettere, ora arriva un'altro e ti alza a palla il volume, poi ne arriva un'altro ancora che lo vedi a battere con le nocche sugli schermi LCD, poi un'altro ancora che apre i menu e cambia tutto...


e poi non ci vuole cosi' tanto tempo a settare 2 valori.


A parte che le direttive proprio aziendali non dicono di modificare proprio niente se non cosi come esce dalla scatola, ti garantisco che a nessuno frega poi cosi tanto da andarsi a cimentare con i menu dei TV. Se trovi qualcosa di cambiato (che poi vorrei proprio sapere come fai a dirlo, conosci tutti i valori di default delle specifiche marche e modelli?) sono stati sicuramente dei clienti.

User111
01-10-2007, 06:47
fino a quando non abbasseranno i prezzi la vedo dura...
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_masterizzatori_bluray.aspx
masterizzatori bluray da 566,00€ 2x:rolleyes: :mbe:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_lettori-dvd_bluray.aspx
lettori bluray da 479,00€:doh:

Murakami
01-10-2007, 07:29
Difatti quando trovi un settaggio diverso da quelli di default è proprio perchè è passato prima di te qualcuno esattamente come te che non riesce a tenere le mani a posto.
Infatti sono quelli come te che vanno toccando i settaggi dei televisori... Non sai quanto si smadonnava, ora uno te lo spegne, ora un'altro cambia la sorgente video e poi non la sa rimettere, ora arriva un'altro e ti alza a palla il volume, poi ne arriva un'altro ancora che lo vedi a battere con le nocche sugli schermi LCD, poi un'altro ancora che apre i menu e cambia tutto...


Onestamente, non ci trovo nulla di male nel provare qualcosa se si è interessati all'acquisto, e questo include lo smanettamento nei menù per trovare la calibrazione adeguata alle proprie esigenze.
Io ho lavorato da Ikea e lì i clienti anche vagamente interessati ad un letto in esposizione ci si possono stendere sopra e pure saltarci per saggiarne la resistenza (non sto scherzando).

Criceto
01-10-2007, 08:16
fino a quando non abbasseranno i prezzi la vedo dura...
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_masterizzatori_bluray.aspx
masterizzatori bluray da 566,00€ 2x:rolleyes: :mbe:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_lettori-dvd_bluray.aspx
lettori bluray da 479,00€:doh:

Vabbè è normale, dai. I primi masterizzatori CD costavano 20 milioni.
Anche i primi masterizzatori DVD avevano prezzi improponibili.
Vedrai che fra un paio d'anni (forse meno) saranno comprabili.

Quello che mi preoccupa, piuttosto, sono i supporti. Per i DVD double-layer, che sono i più adatti a copiare i film, sono riusciti a mantenere i prezzi molto alti, estremamente più alti di quelli a singolo layer. E questo sicuramente è opera delle "major".

Se il costo dei supporti HD verrà mantenuto artificiosamente alto (diciamo sopra i 6-8 Eur) la convenienza nel copiare i film risulterà estremamente limitata.
E anche per i dati l'unico vantaggio sarebbe un numero di dischi minore, non un risparmio. Però per i dati ci puoi stare perchè comunque 25 GB di foto e documenti sono tanti e la comodità dei minor numero di supporti può valere una spesa leggermente superiore. Mentre un film farai prima a comprarlo quando è in offerta...

diabolik1981
01-10-2007, 08:40
Vabbè è normale, dai. I primi masterizzatori CD costavano 20 milioni.
Anche i primi masterizzatori DVD avevano prezzi improponibili.
Vedrai che fra un paio d'anni (forse meno) saranno comprabili.

Quello che mi preoccupa, piuttosto, sono i supporti. Per i DVD double-layer, che sono i più adatti a copiare i film, sono riusciti a mantenere i prezzi molto alti, estremamente più alti di quelli a singolo layer. E questo sicuramente è opera delle "major".

Se il costo dei supporti HD verrà mantenuto artificiosamente alto (diciamo sopra i 6-8 Eur) la convenienza nel copiare i film risulterà estremamente limitata.
E anche per i dati l'unico vantaggio sarebbe un numero di dischi minore, non un risparmio. Però per i dati ci puoi stare perchè comunque 25 GB di foto e documenti sono tanti e la comodità dei minor numero di supporti può valere una spesa leggermente superiore. Mentre un film farai prima a comprarlo quando è in offerta...

Concordo, però c'è da dire che l'affidabilità dei supporti continua a decrescere con l'aumentare della capienza, quindi anche in ambito backup la vedo dura

Ravered
01-10-2007, 11:58
Vabbè è normale, dai. I primi masterizzatori CD costavano 20 milioni.
Anche i primi masterizzatori DVD avevano prezzi improponibili.
Vedrai che fra un paio d'anni (forse meno) saranno comprabili.

Quello che mi preoccupa, piuttosto, sono i supporti. Per i DVD double-layer, che sono i più adatti a copiare i film, sono riusciti a mantenere i prezzi molto alti, estremamente più alti di quelli a singolo layer. E questo sicuramente è opera delle "major".

Se il costo dei supporti HD verrà mantenuto artificiosamente alto (diciamo sopra i 6-8 Eur) la convenienza nel copiare i film risulterà estremamente limitata.
E anche per i dati l'unico vantaggio sarebbe un numero di dischi minore, non un risparmio. Però per i dati ci puoi stare perchè comunque 25 GB di foto e documenti sono tanti e la comodità dei minor numero di supporti può valere una spesa leggermente superiore. Mentre un film farai prima a comprarlo quando è in offerta...

é esattamente quello che sperano per debellare la pirateria, ma la vedo dura, con il SACD ed il DVD/AUDIO se la sono presa nel .... tutti continuano ad ascoltare gli MP3.

Asterion
01-10-2007, 12:34
Concordo, però c'è da dire che l'affidabilità dei supporti continua a decrescere con l'aumentare della capienza, quindi anche in ambito backup la vedo dura

Sono d'accordo: per i backup gli hard disk esterni sono un'ottimo compromesso. Sono capienti, non richiedono software agiuntivo e sono abbastanza economici.

mjordan
01-10-2007, 12:45
Onestamente, non ci trovo nulla di male nel provare qualcosa se si è interessati all'acquisto, e questo include lo smanettamento nei menù per trovare la calibrazione adeguata alle proprie esigenze.


Certo. Nulla toglie che chiedere non fa di certo male ed è sicuramente un'atteggiamento piu' sano che "aspettare quando non ci sono commessi" (come se non ti vedesse nessuno, poi, con tutte le telecamere a circuito chiuso che ci sono... :rolleyes: )
A chi ha chiesto non è mai stato detto di no. Anche perchè chi è interessato, generalmente chiede. Chi non lo è, fa da solo, cambia tutto e poi se ne va. Anzi, per esperienza personale sono proprio quelli che non devono comprare nulla che vanno toccando a destra e a manca.


Io ho lavorato da Ikea e lì i clienti anche vagamente interessati ad un letto in esposizione ci si possono stendere sopra e pure saltarci per saggiarne la resistenza (non sto scherzando).

Un letto "ultimo esposto" lo si compra ad occhi chiusi, un TV è un discorso un po piu' delicato. Non è un caso che i TV piu' costosi, quando lo spazio non lo nega, sono in genere esposti in alto sul lineare.

Murakami
01-10-2007, 12:49
Certo. Nulla toglie che chiedere non fa di certo male ed è sicuramente un'atteggiamento piu' sano che "aspettare quando non ci sono commessi" (come se non ti vedesse nessuno, poi, con tutte le telecamere a circuito chiuso che ci sono... :rolleyes: )
A chi ha chiesto non è mai stato detto di no. Anche perchè chi è interessato, generalmente chiede. Chi non lo è, fa da solo, cambia tutto e poi se ne va. Anzi, per esperienza personale sono proprio quelli che non devono comprare nulla che vanno toccando a destra e a manca.



Un letto "ultimo esposto" lo si compra ad occhi chiusi, un TV è un discorso un po piu' delicato. Non è un caso che i TV piu' costosi, quando lo spazio non lo nega, sono in genere esposti in alto sul lineare.
1) Non si può chiedere da MW, a meno di voler aspettare 1 ora che il povero commesso si liberi (personale sottodimensionato). Anche da Ikea è così, ma dato che Ikea non vuole pagare più gente che ti segua, ti invita esplicitamente ad arrangiarti e ad abusare del materiale esposto;
2) Da Ikea non compri il letto esposto: provi il letto esposto e te ne danno uno uguale. Quello esposto viene venduto alla fine del suo "ciclo di esposizione" per la metà del prezzo nell'angolo delle occasioni.
Detto questo, io odio Ikea: terminato il mio lavoro lì non ho mai più voluto entrarci. Ma alcune filosofie aziendali sono condivisibili.

Ravered
01-10-2007, 12:53
Se si vogliono fare prove e confronti bisogna andare nei bei vecchi negozi di una volta, dove personale preparato è a tua disposizione, dato che i clienti sono pochi. Poi però non ci si può lamentare se il prodotto viene venduto al 10% in più rispetto ad una grande catena.

ste_jon
01-10-2007, 12:57
1) Non si può chiedere da MW, a meno di voler
2) Da Ikea non compri il letto esposto: provi il letto esposto e te ne danno uno uguale. Quello esposto viene venduto alla fine del suo "ciclo di esposizione" per la metà del prezzo nell'angolo delle occasioni.
Detto questo, io odio Ikea: terminato il mio lavoro lì non ho mai più voluto entrarci. Ma alcune filosofie aziendali sono condivisibili.

ma infatti è quella di ikea la politica giusta! perchè mai dovrei pagare una TV che magari è rimasta esposta per mesi quasi sempre accesa allo stesso prezzo di una mai usata?? pensa magari a un plasma che resta acceso per ore con qualche logo sempre fisso sullo schermo che si stampa per bene...

Ravered
01-10-2007, 13:02
Gli ex demo andrebbero venduti tra il 45 ed il 55 % del prezzo ma la la cosa non è mai messa in pratica da nessuno, tranne che per prodotti evidentemente "appena rovinati".

User111
01-10-2007, 13:07
Vabbè è normale, dai. I primi masterizzatori CD costavano 20 milioni.
Anche i primi masterizzatori DVD avevano prezzi improponibili.
Vedrai che fra un paio d'anni (forse meno) saranno comprabili.

Quello che mi preoccupa, piuttosto, sono i supporti. Per i DVD double-layer, che sono i più adatti a copiare i film, sono riusciti a mantenere i prezzi molto alti, estremamente più alti di quelli a singolo layer. E questo sicuramente è opera delle "major".

Se il costo dei supporti HD verrà mantenuto artificiosamente alto (diciamo sopra i 6-8 Eur) la convenienza nel copiare i film risulterà estremamente limitata.
E anche per i dati l'unico vantaggio sarebbe un numero di dischi minore, non un risparmio. Però per i dati ci puoi stare perchè comunque 25 GB di foto e documenti sono tanti e la comodità dei minor numero di supporti può valere una spesa leggermente superiore. Mentre un film farai prima a comprarlo quando è in offerta...

sono rimasti cosi se non sbaglio. La vedo dura.

mjordan
01-10-2007, 13:15
1) Non si può chiedere da MW, a meno di voler aspettare 1 ora che il povero commesso si liberi (personale sottodimensionato). Anche da Ikea è così, ma dato che Ikea non vuole pagare più gente che ti segua, ti invita esplicitamente ad arrangiarti e ad abusare del materiale esposto;


Già ma qualsiasi numero metti nel personale, risulterà sempre sottodimensionato, fin quando esisterà gente che si ricorda di venirti a chiedere come funziona il PIP del suo televisore acquistato dalla concorrenza di Sabato pomeriggio, per non leggersi mezza pagina di manuale. Molti pensano che in questi negozi ci si va per ricevere assistenza tecnica gratuita, non hanno capito che se uno gli risponde è solo una questione di cortesia o comunque di buona creanza. Purtroppo i momenti / periodi neri ce li hanno tutti, quindi non sempre potrebbe andare a buon fine. Anzi, in mezzo a noi ricordo ce n'era uno che soffriva di un mezzo esaurimento... :asd: Inutile citare cosa gli rispose quando venne un cliente a chiedere dove poteva trovare l'attrezzatura per raccogliere le olive (da MediaWorld... :rolleyes: )


2) Da Ikea non compri il letto esposto: provi il letto esposto e te ne danno uno uguale. Quello esposto viene venduto alla fine del suo "ciclo di esposizione" per la metà del prezzo nell'angolo delle occasioni.
Detto questo, io odio Ikea: terminato il mio lavoro lì non ho mai più voluto entrarci. Ma alcune filosofie aziendali sono condivisibili.
[/quote]

Ed ecco perchè il discorso è diverso. Perchè un letto alla metà del prezzo va bene a tutti. Un TV ultimo esposto non lo puoi mettere alla metà del prezzo, altrimenti si chiuderebbe baracca. Già a volte i prezzi "pieni" sono al limite del margine (2-3 punti soltanto...)
E anche se fai un buon prezzo, la gente non lo capisce e comunque vuole sempre "l'imballato immacolato". Quanto all'odio, capisco quello che intendi...

Murakami
01-10-2007, 13:18
Già ma qualsiasi numero metti nel personale, risulterà sempre sottodimensionato...
Ammesso ma non concesso, allora lasciali smanettare e non lamentarti: proprio come fa Ikea.

mjordan
01-10-2007, 13:40
Ammesso ma non concesso, allora lasciali smanettare e non lamentarti: proprio come fa Ikea.

Ma io non mi sono mai lamentato infatti. Il discorso nasceva dal fatto che si sostiene che quelli di MW cambiano i settaggi dei TV, quando invece non hanno il tempo nemmeno di esporre tutto a volte.
E comunque la non ci lavoro piu' da tempo anche se a volte mi tornano in mente bei ricordi... In fondo ci siamo anche divertiti... :D

^TiGeRShArK^
01-10-2007, 14:19
Con quale banda?
Un film in bluray occupa anche più di 15 giga...vederlo in streaming sarebbe leggermente difficoltoso (anche per me che sono un utente fastweb).
bhè..
ricordo ke fino a 10 anni fa eravamo fermi ai 33.6 kbps :asd:

rockroll
07-10-2007, 17:28
come non quotare emetic che ha detto:
"Questi non hanno capito che il DivX mi fa vedere il film, il DVD mi aggiunge quel pochetto di qualità in più per l'appassionato ad un prezzo ormai ragionevole e l'HD mi aggiunge quell'altro pochetto di qualità ad un prezzo fuori mercato (italiano). Il DivX mi fornisce il 95% di quello che ho bisogno ad un prezzo "leggermente" più concorrenziale.
Il resto del tempo uno lo passa a vedere la TV trasmessa a 640X480 su un pannello 1080Xquello che è a qualità emetica." (emetica da emetic?).
Come non quotare la redazione che ha detto:
"Come sarebbe possibile aspettarsi qualcosa di diverso in un mercato dove ormai sono i prodotti a creare le esigenze e non, come dovrebbe essere, viceversa?"

Al momento io posseggo già un sistema full HD: monitor LCD 19" pagato 129 euro in superofferta, al quale ho aggiunto 30 euro di casse PC in altrettanta superofferta... e mi aspetto che mi arrivino trasmissioni WEB instream o che mi facciano SK TV digitale o riproduttori consumer vari in grado di fornirmi A COSTO FAMIGLIA un input tale da sfruttare almeno tutti i miei pixel video ed il mio 2.1 audio, visto che li ho pagati.
Fino a quel punto qualunque cavolata che amano definire HD se la possono pure mettere ... nel cestino ...

gr@z!
08-10-2007, 17:37
Al momento io posseggo già un sistema full HD: monitor LCD 19" pagato 129 euro in superofferta.
[...]
Fino a quel punto qualunque cavolata che amano definire HD se la possono pure mettere ... nel cestino ...

Bhe.. approvo qlk tuo pensiero. Ma quindi secondo te avresti un sistema full HD solo per la risoluzione che ti supporta un monitor da pc?

Onestamente se non hai nemmeno un 5.1 scrauso preso alla LIDL e se non vedi bene l'immagine neanche a 2 metri dal monitor, che sistema full hd avresti secondo quanto hai detto?

Giusto per dire... ok che la scelta è .. o vedi film in HD-DVD o in BLURAY, o 3 scemi canali su SkyHD.. ma non penso che puoi vederti un film anche solo in dvd soddisfatto a 3, 5 o anche 7 metri di distanza in un salotto dove piazzi un vero sistema HD.

Un monitor da 19" resta un monitor da 30, 50, 70cm di distanza dai tuoi occhi al pannello.
:rolleyes:

Motosauro
09-10-2007, 07:37
cut...

Un monitor da 19" resta un monitor da 30, 50, 70cm di distanza dai tuoi occhi al pannello.
:rolleyes:

Beh, full HD non vuol dire Enorme Full HD :D
Saresti sorpreso di sapere quante persone non hanno una sala di 7 metri di lato e che come schermo principale hanno un 20 o un 26 (anche per problemi di costo cmq)
Inoltre il 5.1 (che secondo me alla fine è più dannoso che altro) non ha nulla a che fare con l'alta definizione.

rockroll ha proprio ragione imho

sententia
09-10-2007, 08:01
Beh, full HD non vuol dire Enorme Full HD :D
Saresti sorpreso di sapere quante persone non hanno una sala di 7 metri di lato e che come schermo principale hanno un 20 o un 26 (anche per problemi di costo cmq)
Inoltre il 5.1 (che secondo me alla fine è più dannoso che altro) non ha nulla a che fare con l'alta definizione.

rockroll ha proprio ragione imho

Bhe si, è importante che non si confonda Alta Definizione con Home Theatre, però, fatto salvo che ognuno dimensiona l'impianto sulla base delle proprie esigenze logistiche ed economiche, non credo che si possa parlare di impianto HD per PC collegato ad un monitor da 19".

Sebbene i Divx/Xvid HD-720p presi dal via cavo americano (o canadese) abbiano una qualità ottima, dire che sono dei veri contenuti in Alta Definizione mi pare esagerato: sono certamente un salto di qualità notevole a volte superiore alla qualità di Sky-HD, un compromesso sicuramente accettabile per fruire di questi contenuti su quasi tutti i sistemi Pc in commercio, ma non sono l'alta definizione che si ottiene con i supporti ottici dedicati.

E' un po come la questione Mp3/CD, puoi aumentare il bitrate quanto vuoi, ma la differenza c'è: c'è chi l'apprezza e chi no, chi ha impianti in cui si sente e chi non ce l'ha, ma c'è.

BYEZ

gr@z!
09-10-2007, 14:34
Bhe si, è importante che non si confonda Alta Definizione con Home Theatre, però, fatto salvo che ognuno dimensiona l'impianto sulla base delle proprie esigenze logistiche ed economiche, non credo che si possa parlare di impianto HD per PC collegato ad un monitor da 19".


E' proprio quello che sottolineo io. :rolleyes: IMPIANTO o SISTEMA HD NON E' UN PC e un MONITOR CHE TENGONO 1080p :rolleyes:

Motosauro
09-10-2007, 14:48
E' proprio quello che sottolineo io. :rolleyes: IMPIANTO o SISTEMA HD NON E' UN PC e un MONITOR CHE TENGONO 1080p :rolleyes:

Esatto, e un server è tale solo se ha alimentatori ridondanti e pesa 500kg.
P.S.
Apple Cinema display suxx, pc come media center nessuno lo usa, sìsì

mjordan
09-10-2007, 15:02
Comunque su cosa è e cosa non è un sistema HD/FullHD non è che lo si può inventare. E' ben definito dalle specifiche EICTA. Inoltre non basta avere un monitor che supporti almeno 1080i per poter parlare di "FullHD". Difatti molti monitor supportano questa risoluzione, ma, di fatto, o non hanno le connessioni necessarie richieste dallo standard o non supportano il protocollo HDCP, sempre richiesto dallo standard.

Inutile dire che questi monitor, di standard "HD Ready" non vedono a passare nemmeno l'ombra.

Poi non dimentichiamoci che una TV è una TV, un monitor è un monitor. Troppa gente fa confusione completa.

Gatto Isidoro
09-10-2007, 15:55
Parlare di High Definition con i palinsesti TV attuali è come andare al Camel Trophy con la Ferrari. Questo consumismo fine a se stesso non lo concepisco :nono:

mjordan
09-10-2007, 16:03
Parlare di High Definition con i palinsesti TV attuali è come andare al Camel Trophy con la Ferrari. Questo consumismo fine a se stesso non lo concepisco :nono:

Da qualche parte bisognerà pur cominciare... Del resto siamo in un punto di svolta epocale. La conversione da analogico a digitale HD non è che si completa in 5 giorni lavorativi...

LucaTortuga
09-10-2007, 17:29
Parlare di High Definition con i palinsesti TV attuali è come andare al Camel Trophy con la Ferrari. Questo consumismo fine a se stesso non lo concepisco :nono:

E' esattamente lo stesso tipo di consumismo su cui si basa il mondo dell'informatica, in particolare quella fascia di appassionati definiti "early adopters" che fanno la felicità dei produttori di hardware e di siti come quello su cui stiamo scrivendo. ;)

mjordan
09-10-2007, 18:23
Esatto, e un server è tale solo se ha alimentatori ridondanti e pesa 500kg.


Questo cos'è un nuovo standard ISO? :asd: :asd:

gr@z!
09-10-2007, 18:56
Questo cos'è un nuovo standard ISO? :asd: :asd:

senza offesa..
IMHO.. è un parlare tanto per areare l'alito. :rolleyes:

mjordan
09-10-2007, 19:28
senza offesa..
IMHO.. è un parlare tanto per areare l'alito. :rolleyes:

No, si chiama "ironia a fine scherzoso", che non mi sembra sia vietata dal regolamento. Quello che è vietato dal regolamento è "l'ironia a fine di flame".

tailss
03-11-2007, 17:12
Anni fa comprai un Thompson 46" retroilluminato e, tra parentesi, chiesi proprio quello messo in esposizione pochi giorni prima per un motivo semplicissimo: anche con i trilioni di luci neon accese dentro il locale si vedeva alla perfezione, immaginate come si vede dentro casa. Senza contare che era affiancato da un Sony e da un Philips (entrambi retroilluminati) e il confronto era semplicemente imbarazzante per i concorrenti nonostante il blasone delle marche che reputo ottime.

Con i dovuti accorgimenti (pulizia dei proiettori interni e del pannello interno, pulizia del pannello schermo interno ed esterno) effettuati ogni anno si vede ora come allora. Il nero è nero, il contrasto eccellente, resa cromatica ottima.

Ho nella libreria del salotto qualcosa come 370 titoli in dvd comprati regolarmente. In digitale si vede tutto benissimo (partendo da tele+ fino a sky che ho dismesso, e finendo con il digitale terrestre di oggi)

Per passare ai nuovi formati HD dovrei rifare tutto da capo (film compresi anche se sono pochi i titoli al momento) con una spesa non indifferente da affrontare. Voi lo fareste?

Io mi sono gia risposto alla domanda: NO!

Forse tra 5 anni. Forse si sarà arrivati ad uno standard del formato da usare e rivedrò la cosa. Ma forse (forse) tra 5 anni saremo già pronti con pannelli Oled e li partirà un altro dilemma che affronterò e digerirò molto piu volentieri del dover comprare un LCD (anche se in alta definizione) oggi.

My 2 cent

Concordo. Diciamoci la verità, attualmente gli schermi hd o hd full secondo me servono principalmente per le console di nuova generazione, capaci appunto di gestire l'alta definizione. La tv, almeno in Italia (e a parte un canale di Sky), è in 'bassa', cioè 720 x 576 pixel, ovvero la risoluzione del formato originario. Quando questa (o anche un dvd video pal, o qualsiasi altra sorgente che abbia la stessa risoluzione) viene visualizzata su uno schermo Lcd o Plasma l'immagine viene riadattata, in maniera automatica, dal televisore alla sua risoluzione nativa. Questo processo degrada immancabilmente la qualità dell'immagine, per cui, in un certo senso, si potrebbe dire paradossalmente che l'alta definizione peggiora la bassa definizione. L'unica alternativa, nel caso si utilizzino indiscriminatamente dispositivi ad alta e a bassa risoluzione (video cd, dvd, console past gen), sarebbe collegare gli input di entrambi a dei tv crt HD, che, in piccola produzione, pare esistano sul mercato, in modo da assegnare fedelmente ciascun'immagine alla risoluzione che le compete, senza rimaneggiamenti hardware. Poi, capitolo a parte, personalmente adoro la resa del tubo catodico e reputo la fedeltà dei colori della vecchia tecnologia ampiamente superiore a quella delle tecnologie a cristalli liquidi o al plasma. Quando vedo negli ipermercati file di nuove e costose tv, sintonizzate su normali programmi televisivi o collegate a lettori dvd in prova, mostrare immagini accesissime, piene di artefatti e cubettose, mi si stringe il cuore (più o meno quanto si stringe il portafoglio di chi le acquista), pensando che con un cifra assai più ridotta potrei gustarmi quei contenuti con una qualità praticamente perfetta. Personalmente l'lcd lo sceglierei solo per motivi di dimensioni e praticità di trasporto, perché, e parlo da semplice vedente, non da fanatico hi-tech, aborro la gamma cromatica acida e cupa tipica della suddetta tecnologia; mentre il plasma mi presenta il problema opposto, colori sfolgoranti e irreali con bande di colore non omogenee a go-go, che magari esistevano già in origine sulla sorgente video, ma su crt non verrebbero quasi mai rilevate.
Se si tratta di giochi, è vero che da software è possibile calibrare in qualche modo (ma non sempre) l'immagine in un'ottica un po' più accettabile e umana, anche su lcd e plasma, ma con film e televisione rimane un problema e non voglio nemmeno pensare come si vedrebbe un banalissimo divx, già pieno per conto suo di artefatti causati dalla compressione.
Quindi schermi hd e lettori hd-dvd e blu-ray per me attualmente non rappresentano un'alternativa valida al classico e sperimentato sistema crt (magari 16/9) e dvd, se parliamo di condizioni classiche di utenza e budget mediamente 'umani', sempre a meno che non si adotti la soluzione a schermo crt hd, fra l'altro anche più economica, e non cali un minimo il prezzo dei lettori hd.
ciao:)