PDA

View Full Version : Microsoft Windows Vista e downgrade a XP


Redazione di Hardware Upg
26-09-2007, 08:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-vista-e-downgrade-a-xp_22671.html

Microsoft ha previsto un apposito piano per il downgrade da Windows Vista a Windows XP che prevede la collaborazione dei produttori di pc

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
26-09-2007, 08:57
domanda (soprattutto legata ai portatili): mi risulta che in alcuni casi non ci siano i driver per XP di alcuni componenti e che quindi, fondamentalmente, certi computer possono funzionare solo con Vista.... è vero o sono baggianate?

Gio&GIO
26-09-2007, 09:03
domanda (soprattutto legata ai portatili): mi risulta che in alcuni casi non ci siano i driver per XP di alcuni componenti e che quindi, fondamentalmente, certi computer possono funzionare solo con Vista.... è vero o sono baggianate?

In linea teorica è così ma in pratica si riesce ad installare comunque driver non previsti.
Esperienza personale: Portatile Toshiba con Vista preinstallato per installare XP ho dovuto smadonnare non poco ed adirittura sul sito del costruttore esistevano solo ed esclusivamente driver per OS Vista e non XP.

Conan_81
26-09-2007, 09:04
sui portatili sì.. infatti i produttori dei componenti riforniscono dei componenti speciali ai produttori di portatili, e di conseguenza anche drivers unici, che sono legati al sistema preinstallato. Quindi non possono esistere drivers per altri sistemi operativi.

Ma io mi chiedo.. se la scusa è "mi da fastidio il UAC" ci vuole tanto a disabilitarlo? Il sistema sarà meno sicuro ma gente che lo fa "scattare" evidentemente sa quello che fa.. non perchè ci sono gli impiegati che vogliono andare a smisticare sulle informazioni di sistema..

afterburner
26-09-2007, 09:07
Io faccio un enorme ringraziamento a Vista perche' conosco un paio di persone che hanno comprato un portatile con sVista preinstallato ed hanno avuto modo di provarlo. Appena finito di vomitare, non avendo sottomano dei cd di installazione di Win XP hanno deciso di provare una distro Ubuntu.

Windows Vista e' il miglior promoter di Linux.

Gio&GIO
26-09-2007, 09:10
Io faccio un enorme ringraziamento a Vista perche' conosco un paio di persone che hanno comprato un portatile con sVista preinstallato ed hanno avuto modo di provarlo. Appena finito di vomitare, non avendo sottomano dei cd di installazione di Win XP hanno deciso di provare una distro Ubuntu.

Windows Vista e' il miglior promoter di Linux.

Eccolo là ..... e che c'entra Linux con Vista in questo contesto? :muro:
Io uso Linux e molto spesso rimpiango XP e Vista che comunque utilizzo per lavoro .......

Aryan
26-09-2007, 09:12
Baggianate

Mad_Griffith
26-09-2007, 09:14
Se c'è una cosa più noiosa dei problemi di compatibilità di Windows Vista, questo è sicuramente il solito fanboy di Linux che elogia il proprio OS in ogni buco di topic che trova.

Wilfrick
26-09-2007, 09:17
Ho comprato ieri ieri un nuovo computer da usare come muletto e c'è installato vista...
Non ho mai avuto tanti problemi.
E' un enorme, gigantesco, baraccone dall'aspetto di giocattolo... sembra fatto per i deficienti. All'accensione sta un'ora secca a continuare a tritare dall'HD... chissà cosa fa, lo sa solo lui.
Per un sacco di operazioni continua a chiedermi conferma, del tutto inutile. Le protezioni che ha non mi consentono in alcun modo di accedere al suo disco da altri computer della rete e non riesco a farci niente... eppure ha tutte le autorizzazioni. Ma è così difficile condividere un computer in una rete??? possibile che non ci sia un modo per togliere qualsiasi protezione??? che me ne faccio di tutti questi blocchi nella mia rete di computer che uso solo io? ma che mi lasci libero di agire invece... che schifo. Ho sempre odiato le protezioni, le autorizzazioni da dare, ma almeno in xp bene o male funzionava tutto (più male che bene a dir la verità).
Non sono assolutamente sorpreso della gente che vuole fare il downgrade. Lo farei anche io se ne avessi la possibilità e se non fossi costretto per questioni di lavoro a tenere installata quella roba lì (test, ecc).

Pr|ckly
26-09-2007, 09:18
Io faccio un enorme ringraziamento a Vista perche' conosco un paio di persone che hanno comprato un portatile con sVista preinstallato ed hanno avuto modo di provarlo. Appena finito di vomitare, non avendo sottomano dei cd di installazione di Win XP hanno deciso di provare una distro Ubuntu.

Windows Vista e' il miglior promoter di Linux.

Pensa che io ho fatto il contrario.
Avevo linux sul desktop, ora sul desktop c'è Vista.

MadMax of Nine
26-09-2007, 09:19
Una cosa importante che va sengalata è che per fare il downgrade devi avere già una licenza anche oem di xp pro da poter "estendere" sfruttando la licenza di vista. :muro:

Mde79
26-09-2007, 09:21
Solo le OEM Business e Ultimate?
Non capisco perchè sostituiscono solo queste versioni, tanto i soldi li hanno presi lo stesso!
Cmq voglio vedere quanti hanno una OEM Ultimate

mauriziofa
26-09-2007, 09:34
Non capisco tutto questo can can contro la poca compatibilità. Per i programmi ed i driver che non girano su Vista si installa Virtual Pc e una copia di Windows xp e quando serve la roba che su Vista non va si lancia il virtual

Trovo senza senso il downgrade ad un sistema operativo che tra 6 mesi non sarà più in vendita ed oltretutto a 32bit con i processori a 64 bit.

Poi ognuno è libero di esprimere la propria opinione.

Gr8Wings
26-09-2007, 09:35
quote:
Gli utenti delusi possono essere divisi in tre categorie: un gruppo ha tacitamente accettato il nuovo sistema operativo e spera, utilizzandolo costantemente, di riuscirne ad apprezzare le novità; una seconda aliquota attende fiduciosa il primo service pack che, come consuetudine, dovrebbe migliorare la situazione con aggiornamenti e nuovi strumenti. I più delusi, invece, cercano di ritornare al precedente Microsoft Windows XP.
_____
poi c'è la quarta categoria: gli utenti saggi, sono rimasti fedeli a XP, ringraziando il cielo di averne una bella licenza originale.

Vorrei anche dire che la strategia di Mzoft sul tema dell downgrade è comunque predatoria, mentre SAREBBE GIUSTO LASCIARE LA POSSIBILITA' DI ACQUISTARE REGOLARMENTE XP a chi lo preferisce, E NON A UN PREZZO SUPERIORE A VISTA, il che è chiaramente ridicolo.

Tenendo conto del ritardo dei giochi dx10, che sarebbero l'unico motivo concreto per installare Vista, del fatto che molti giochi continueranno a essere compatibili con Dx9 al solo prezzo di minori effetti grafici-fisici, del fatto che XP è un sistema stabile e maturo, direi che Mzoft se la vede davvero grigia.

Milotto
26-09-2007, 09:35
L'ho provato per un pò è non posso fare ammeno di considerarlo un sistema molto pesante e macchinoso ; nel contempo non posso non dire che con una serie di tweak è possibile rendere il lavoro più fluido eliminando tanti servizi come UAC..
Ma la vera domanda è :" che senso ha migrare a Vista quando è possibile fare le stessissime cose con XP su sistemi meno costosi e di gran lunga meno performanti?"
Ho l'impresione che anche la config hardware più interessate del momento sia tutto sommato castrata da vista..

!ce
26-09-2007, 09:35
E' una boiata incredibile ( sia vista che il programma di downgrade :D )
Per effettuare il downgrade, dovete già avere un codice d'installazione, ed al momento in cui xp vi chiede di attivarlo, chiamate microsoft che estende la licenza di quel codice a 2 pc.
Praticamente, fanno attivare una licenza preesistente di xp su 2 pc, se non conoscete nessuno con xp non potete far il downgrade, ms non fornice la chiave d'installazione.
Non è un downgrade legale, in soldoni vi consentono di piratare l'xp di un vostro amico :doh:

R3GM4ST3R
26-09-2007, 09:36
ahahahah
"ogni buco di topic che trova" bella questa :D:D:D:D:D posso riutilizzarla ;)

Pr|ckly
26-09-2007, 09:38
è possibile rendere il lavoro più fluido eliminando tanti servizi come UAC..

Qualcuno fermi l'ignoranza dilagante!!!!

.Kougaiji.
26-09-2007, 09:40
Faccio parte della seconda categoria: attendo l'sp1 ;_;

lucac81
26-09-2007, 09:41
Si stanno rendendo conto che non riescono più a fregare la gente come prima... Vista è quasi peggio di Windows ME

Balrog
26-09-2007, 09:41
volete vista più performante ma molto meno sicuro?
disabilitate i servizi firewall e defender, disabilitate l'account control dal menu utenti e togliete la pianificazione del defrag.
In questo modo avrete quasi un xp come prestazioni .Per condividere in rete una cartella disabilitate nella gestione rete la richiesta password nelle condivisioni.

ciao

riccardosl45
26-09-2007, 09:43
Ma io mi chiedo.. se la scusa è "mi da fastidio il UAC" ci vuole tanto a disabilitarlo? Il sistema sarà meno sicuro ma gente che lo fa "scattare" evidentemente sa quello che fa.. non perchè ci sono gli impiegati che vogliono andare a smisticare sulle informazioni di sistema..

il problema è anche dato da software non ancora comptibili con vista come citato nell'articolo:


Un discorso a parte meritano poi le applicazioni software, alcune delle quali non godono di pieno supporto da parte del nuovo sistema operativo. Questo aspetto è assai delicato poiché nella lista dei programmi attualmente perfettamente compatibili con Windows Vista si segnalano delle defezioni importanti, e anche alcuni specifici aggiornamenti rilasciati da Microsoft non hanno migliorato di molto la situazione.

diabolik1981
26-09-2007, 09:44
Qualcuno fermi l'ignoranza dilagante!!!!

il problema è che di queste affermazioni se ne sentono tante. Io preferivo di gran lunga la beta, in cui UAC non era disabilitabile... almeno si sarebbero ridotti il numero dei PC zombie sulla rete.

MisterG
26-09-2007, 09:46
Chiè abbastanza vecchio da ricordare ME riconscerà palesemente fin troppe anologie con vista. :p

demikiller
26-09-2007, 09:46
Da Vista a XP? è inutile... ormai stiamo andando avanti... XP è soltanto una perdita del tempo passato... tanto serve solo per sfogare ;)

E' Utile se vuole downgrade a Linux :)

Wilfrick
26-09-2007, 09:47
Balrog...
beh, disabilitare il firewall è un passo estremo. Vanno bene le protezioni per internet, ma tutte quelle sulla rete interna no. Il defrag voglio farlo quando dico io, non quando dice lui.
La soluzione che tu proponi, ad esclusione del firewall che in ogni caso è meglio tenerlo attivato, va a toccare solo la protezione della rete interna ma non di internet giusto? cioè la protezione su internet è la medesima ma viene sbloccata quella per accesso dalla rete lan?

Pr|ckly
26-09-2007, 09:50
il problema è che di queste affermazioni se ne sentono tante. Io preferivo di gran lunga la beta, in cui UAC non era disabilitabile... almeno si sarebbero ridotti il numero dei PC zombie sulla rete.

No, come nella beta no, era troppo restrittivo.
Ora va bene, si comporta nel giusto, si comporta bene con utenza amministrativa abbassando il livello dei privilegi, si comporta in maniera ECCELLENTE con utenza limitata permettendo di svolgere tutte le operazioni amministrative dalla propria sessione utente.
Ma vallo a spiegare a quelli che "disattiva l'uac e le prestazoni miglioreranno" oppure "l'uac rompe le balle, lo disattivo!" :rolleyes:

Chiè abbastanza vecchio da ricordare ME riconscerà palesemente fin troppe anologie con vista. :p

Si rotfl, uguale.
ME, il sistema che crashava ogni volta che estraevi il cdrom.
Uguale a Vista, uguale.

diabolik1981
26-09-2007, 09:52
No, come nella beta no, era troppo restrittivo.
Ora va bene, si comporta nel giusto, si comporta bene con utenza amministrativa abbassando il livello dei privilegi, si comporta in maniera ECCELLENTE con utenza limitata permettendo di svolgere tutte le operazioni amministrative dalla propria sessione utente.
Ma vallo a spiegare a quelli che "disattiva l'uac e le prestazoni miglioreranno" oppure "l'uac rompe le balle, lo disattivo!" :rolleyes:

sono ignoranti e preriscono rimanere nell'ignoranza.

Poi non dico che doveva essere restrittivo come nella beta, doveva solo essere non disabilitabile come in alcune beta.

afterburner
26-09-2007, 09:52
Eccolo là ..... e che c'entra Linux con Vista in questo contesto? :muro:
Per me c'entra eccome. Come c'e' gente che cerca il downgrade a XP c'e' anche gente che di fronte alle difficolta' incontrate con Vista comincia a provare os alternativi come Linux (che dopo si trovino bene o male non so)

Io uso Linux e molto spesso rimpiango XP e Vista che comunque utilizzo per lavoro .......
Io sono obbligato a usare XP al lavoro ma rimpiango di non potermi installare Linux.

Khronos
26-09-2007, 09:54
lo ripeto.

E' la FOTOCOPIA del primo anno di vita di Windows XP.

Balrog
26-09-2007, 09:55
il consiglio che ho portato è rivolto SOLO a utenti evoluti.
Disabilitando il firewall si rende il pc meno protetto da attacchi portati sia da rete che da internet.
Disabilitando defender si rende il pc più permeabile a spyware e malware in generale come xp.
Disabilitando account user control si è soggetti a virus e malware proprio come con xp.
Disabilitando il defrag si evita che il disco frulli continuamente.
Abilitare poi le condivisioni senza password....be si può capire il rischio.

Probabilmente se mi legge un esperto di sicurezza mi da del coglione ,ma se volete le prestazioni....

MisterG
26-09-2007, 09:56
Si rotfl, uguale.
ME, il sistema che crashava ogni volta che estraevi il cdrom.
Uguale a Vista, uguale.

Non ho detto uguale ho detto che ci sono fin troppe analogie. Almeno leggere quello che uno scrive e prima di quotare, capire.

Salut

Balrog
26-09-2007, 09:58
Voglio sottolineare che io non sono nessuno e che il mio consiglio è altamente criticabile dal punto di vista della sicurezza quindi occhio...

MisterG
26-09-2007, 09:58
Aggiungo che se MS stessa fa delle mosse come quella di questa news, forse Vista qualche problema di troppo ce l'ha davvero, chi ha difficoltà a riconoscerlo non si è sentito nemmeno sfiorare dal dubbio? :rolleyes:

afterburner
26-09-2007, 10:00
Se c'è una cosa più noiosa dei problemi di compatibilità di Windows Vista, questo è sicuramente il solito fanboy di Linux che elogia il proprio OS in ogni buco di topic che trova.

Ti riferivi a me suppongo ... a me fanno ridere i frustrati da Windows Vista che appena sentono nominare Linux apostrofano chi l'ha nominato come "fanboy".

Come ho gia' detto, come esiste gente che, non trovandosi bene con Vista, cerca il downgrade da Vista a XP, altri cercano os alternativi, Linux e' uno di questi e secondo me e' una fortuna per Linux.

Balrog
26-09-2007, 10:07
Con il sp1 secondo microsoft le cose dovrebbero cambiare in meglio dal punto di vista delle prestazioni.
Comunque se ricordate xp ha avuto problemi con l'usb fino al sp1 e tutti ne parlavano come uno schifo.....
vi ricordate poi il virus sasser...spengeva winxp...
insomma forse vista è nato addirittura meglio

Ferdy78
26-09-2007, 10:07
Io faccio un enorme ringraziamento a Vista perche' conosco un paio di persone che hanno comprato un portatile con sVista preinstallato ed hanno avuto modo di provarlo. Appena finito di vomitare, non avendo sottomano dei cd di installazione di Win XP hanno deciso di provare una distro Ubuntu.

Windows Vista e' il miglior promoter di Linux.

...quello che sto pensando anch'io:D :D :D
MS si è data na zappata sui piedi da fare paura...a tutto vantaggio del mondo Open che mai come ora è in auge: anche talune riviste del settore han fatto il paragone...anzi PC Prof.....e di qualche mese fa intitolava: e io passo a Linux spiegando come fosse diffuso il malumore fra gli user meno deboli...!!!
Su PI di oggi c'è un'articolo su Vista: si intitola: vista Gnà Fà....dice tutto:D :D :D

afterburner
26-09-2007, 10:09
lo ripeto.

E' la FOTOCOPIA del primo anno di vita di Windows XP.

Forse ho qualche anno piu' di te pero' a me la situazione Vista sembra molto
"la FOTOCOPIA del primo anno di NON vita di Windows ME"

Wilfrick
26-09-2007, 10:10
X Barlog

Se in un'azienda si è in 10 ad usare i computer posso capire le protezioni, ma io ho 5 computer e sono da solo, pertanto voglio avere pieno accesso a tutti, da qualsiasi postazione io mi trovi. Quando si installa un nuovo SO mi ritrovo a buttare sempre via un sacco di tempo e guarda caso ci sono sempre dei dischi che non vengono visti o per i quali l'accesso è negato.... e questi sono veri misteri perchè su un computer con 4 dischi 3 li vedono tutti ed uno no, oppure 2 computer possono entrare ed uno no.... vammi a dire tu perchè succede. Poi si toglie la condivisione, la si rimette, per 2 o 3 volte ed alla fine funziona.... ma che palle!
Ieri il computer con vista non entrava nei dischi C e Z del computer "n.2", ma nei dischi X e Y si..... boh... tolgo la condivisione dello z e la rimetto, niente da fare, di nuovo la tolgo e la rimetto, niente, la terza volta si mette a funzionare..... e questa sarebbe una protezione buona??? E' una presa in giro!

afterburner
26-09-2007, 10:14
...quello che sto pensando anch'io:D :D :D
MS si è data na zappata sui piedi da fare paura...a tutto vantaggio del mondo Open che mai come ora è in auge: anche talune riviste del settore han fatto il paragone...anzi PC Prof.....e di qualche mese fa intitolava: e io passo a Linux spiegando come fosse diffuso il malumore fra gli user meno deboli...!!!
Su PI di oggi c'è un'articolo su Vista: si intitola: vista Gnà Fà....dice tutto:D :D :D

Avevo letto prima l'articolo su PI .. e' praticamente un necrologio :D

lele11
26-09-2007, 10:15
Ho comprato un notebook nuovo con preinstallato Vista, ho un sacco di problemi ad installare xp perche, dopo innumerevoli tentativi, non riesce a riconoscermi i driver dell'hard disk che è sata.
Vi prego non ditemi che devo tornar a Vista...

Balrog
26-09-2007, 10:17
Hai ragione vista ha molti bug....sembra che la microsoft ci stia lavorando.
Io infatti l'ho istallato a gennaio e posso confermarti che patch dopo patch le cose stanno migliorando.
Sembra che microsoft voglia far uscire in fretta i suoi OS ,come se dovesse vincere una gara, e solo dopo le lamentele degli utenti cerchi di risolvere i problemi.
Anche con xp fu la stessa cosa....

abst
26-09-2007, 10:17
il consiglio che ho portato è rivolto SOLO a utenti evoluti.
Disabilitando il firewall si rende il pc meno protetto da attacchi portati sia da rete che da internet.
Disabilitando defender si rende il pc più permeabile a spyware e malware in generale come xp.
Disabilitando account user control si è soggetti a virus e malware proprio come con xp.
Disabilitando il defrag si evita che il disco frulli continuamente.
Abilitare poi le condivisioni senza password....be si può capire il rischio.

Probabilmente se mi legge un esperto di sicurezza mi da del coglione ,ma se volete le prestazioni....

mi assumo la responsabilità di scatenare ire funeste
se si vogliono prestazioni con sicurezza perchè non "provare" linux?
non dico che è il top, però non ci si deve preoccupare della maggioranza dei punti da te elencati, poi se si mettono di mezzo sempre i giochi allora è un altro discorso

MiKeLezZ
26-09-2007, 10:17
Forse ho qualche anno piu' di te pero' a me la situazione Vista sembra molto
"la FOTOCOPIA del primo anno di NON vita di Windows ME"

!!QUOTO!!


p.s. Comunque carina l'idea di dare la possibilità di installare Sistemi Operativi di casa MS di rango inferiore... peccato sia stata esplicitata a cazzo, con clausole vessatorie non da ridere, rigiri da fare, e quant'altro per scoraggiarne l'attuazione (sarebbe stato troppo bello avere con un key di Vista i vari XP, 98SE, 95, etc).

Ferdy78
26-09-2007, 10:18
Avevo letto prima l'articolo su PI .. e' praticamente un necrologio :D

:asd:...fantastico!!

diabolik1981
26-09-2007, 10:18
Ho comprato un notebook nuovo con preinstallato Vista, ho un sacco di problemi ad installare xp perche, dopo innumerevoli tentativi, non riesce a riconoscermi i driver dell'hard disk che è sata.
Vi prego non ditemi che devo tornar a Vista...

Quello dei driver Sata per i notebook è il primo del problemi che si incontra. Anche perchè XP è un OS molto vecchio ed è ovvio che non abbia tali driver. L'unica tua possibilità è trovare i driver per XP, farti un disco con nLite e sperare che tutto funzioni.

stefano25
26-09-2007, 10:18
Io so solo che molti miei amici mi hanno chiesto di togliere Vista e metter su Xp dai loro notebook, perchè non riuscivano a lavorarci, sono solo utilizzatori di normali programmi d'ufficio, ma tutti mi hanno detto: "ma che ci devo fare con Vista, a cosa mi serve".
La mia copia di Vista l'ho riposta nel cassetto aspettando tempi migliori.

AntonioBO
26-09-2007, 10:18
Avevo letto prima l'articolo su PI .. e' praticamente un necrologio :D

ehm.. non puoi incollare l'articolo o è troppo lungo? Non ho accesso a quella pagin da qui :D

Wilfrick
26-09-2007, 10:19
ah... dimenticavo..... Vista non mi lascia nemmeno avviare Open Office... nonostante me lo abbia lasciato installare. Strano messaggio, si apre una micro finestra con scritto "Open Office OK", dove l'ok è da cliccare e poi niente. E' possibile che sia bloccato? OO non funziona sotto vista? bisogna aspettare?

afterburner
26-09-2007, 10:22
Ho comprato un notebook nuovo con preinstallato Vista, ho un sacco di problemi ad installare xp perche, dopo innumerevoli tentativi, non riesce a riconoscermi i driver dell'hard disk che è sata.
Vi prego non ditemi che devo tornar a Vista...

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ce ne sono parecchi in una situazione simile alla tua. Mi sono cappottato leggendo la tua supplica finale :D

Prova ad andare sul sito del produttore del tuo portatile e cerca se ci sono i driver per il controller sata del tuo portatile. Devi farne un floppy e quando inizi l'installazione di XP devi premere F6 per dargli i driver di terze parti e dargli il floppy. Ma a questo punto, sorpresa, il tuo portatile non ha il floppy e quindi devi avere un floppy esterno usb e sperare che venga riconosciuto da XP nella fase di installazione ... insomma, un VERO BORDELLO. In bocca al lupo ..

Ferdy78
26-09-2007, 10:23
!!QUOTO!!


p.s. Comunque carina l'idea di dare la possibilità di installare Sistemi Operativi di casa MS di rango inferiore... peccato sia stata esplicitata a cazzo, con clausole vessatorie non da ridere, rigiri da fare, e quant'altro per scoraggiarne l'attuazione (sarebbe stato troppo bello avere con un key di Vista i vari XP, 98SE, 95, etc).

Quella di HP è assurda!!
In pratica se uno non vuole winzozz che è installto, deve rinunciare all'uso del PC!!
Avete capito bene, se uno non vuole Vista deve, non solo sobbarcarsi le spese di spedizione alla casa madre la quale certifica che NON si vuole Winzozz...ma per di più, entrate in una posizione di illegalità!
Si!
Perché il contratto di HP prevede che qualora si voglia rendere il SO installato, questo DEVE essere restituito insieme all’hardware!. Di conseguenza se tenete l’hardware e lo usate con un SO diverso da Vista, siete perseguibili!”

E poi non c'è monopolio e tutti a difendere MS e le sue politice...ma meno male che han partorio un water di SO almeno crollano!

cagnaluia
26-09-2007, 10:26
da quel che mi risulta,

si può fare il downgrade da Vista a XP SOLO per le citate versioni in versione NON OEM.

quindi BEN pochi potranno farlo.

afterburner
26-09-2007, 10:28
ehm.. non puoi incollare l'articolo o è troppo lungo? Non ho accesso a quella pagin da qui :D

Non credo che De Andreis sia felice se copio un articolo di PI dentro hwupgrade come probabilmente non lo e' Corsini di avere articoli di PI dentro il suo sito.

diabolik1981
26-09-2007, 10:29
ah... dimenticavo..... Vista non mi lascia nemmeno avviare Open Office... nonostante me lo abbia lasciato installare. Strano messaggio, si apre una micro finestra con scritto "Open Office OK", dove l'ok è da cliccare e poi niente. E' possibile che sia bloccato? OO non funziona sotto vista? bisogna aspettare?

Lo uso regolarmente tutti i giorni. Forse c'è stato qualche errore in fase di installazione.

GiGaHU
26-09-2007, 10:29
da quel che mi risulta,

si può fare il downgrade da Vista a XP SOLO per le citate versioni in versione NON OEM.

quindi BEN pochi potranno farlo.

E' sempre stato solo per le OEM...
Francamente, però, non caspisco dove sia la notizia... è da un pezzo che si può fare il downgrade... si poteva farlo anche con Xp (giusto l'altro giorno ho trovato una pagina Microsoft dove indicava le procedure)... o mi è sfuggita qualche novità :confused: ?

Ferdy78
26-09-2007, 10:30
da quel che mi risulta,

si può fare il downgrade da Vista a XP SOLO per le citate versioni in versione NON OEM.

quindi BEN pochi potranno farlo.

ah questa è proprio forte...:eek:
Ma dove vogliono andare a parare???
Cavolo ma che qualche avvocato-cliente gli intenti causa per cortesia!!!:muro:

Ferdy78
26-09-2007, 10:30
E' sempre stato solo per le OEM...
Francamente, però, non caspisco dove sia la notizia... è da un pezzo che si può fare il downgrade... si poteva farlo anche con Xp (giusto l'altro giorno ho trovato una pagina Microsoft dove indicava le procedure)... o mi è sfuggita qualche novità :confused: ?

rileggi meglio quanto postato da Cagnaluia...;)

Balrog
26-09-2007, 10:31
Per saperne di più su vista vi posto il link per il technet...


http://technet.microsoft.com/it-it/windowsvista/default.aspx

ChillingSP
26-09-2007, 10:34
Downgrade ad Xp.....

Ho acquistato un toshiba x200 ( sbav ) ma ovviamente ( per il momento ) voglio installarci Xp.

Qualcuno con la stessa macchina è riuscito a farlo ?

82screamy
26-09-2007, 10:36
Ho comprato un notebook nuovo con preinstallato Vista, ho un sacco di problemi ad installare xp perche, dopo innumerevoli tentativi, non riesce a riconoscermi i driver dell'hard disk che è sata.
Vi prego non ditemi che devo tornar a Vista...

Non è necessario fare cose particolari, tipo nlite, driver, f6 e company: basta semplicemente cercare nel bios la voce "Modalità nativa SATA" e disabilitarla...installi xp e poi la riabiliti. Testato su un note HP e funziona...l'opzione credo ci sia in tutti i bios..

Ciauz! :)

diabolik1981
26-09-2007, 10:38
Non è necessario fare cose particolari, tipo nlite, driver, f6 e company: basta semplicemente cercare nel bios la voce "Modalità nativa SATA" e disabilitarla...installi xp e poi la riabiliti. Testato su un note HP e funziona...l'opzione credo ci sia in tutti i bios..

Ciauz! :)

E' proprio questo il problema... i Bios non sono tutti uguali, dipende molto poi dal Chipset e da tante altre cose.

GiGaHU
26-09-2007, 10:39
rileggi meglio quanto postato da Cagnaluia...;)

Boh... io leggo il pdf QUI (http://download.microsoft.com/download/5/f/4/5f4c83d3-833e-4f11-8cbd-699b0c164182/royaltyoemreferencesheet.pdf) da Microsoft e non dice proprio quello...
La notizia conferma... quindi dov'è la novità?

Mindphasr
26-09-2007, 10:40
Clamorosa ammissione di colpa da parte di M$ questa possibilità di downgrade.

La verità è che si è arrivati ad un punto in cui già XP faceva tutto,voglio dire,i passi da gigante l'informatica già li ha fatti.

Il passaggio da Windows 3.1 a 95 fu planetario,come impatto mediatico e di uso generalizzato dei computer da parte della massa,quello tra 95 e XP lo fu molto meno.
Figuriamoci questo tra XP e Vista.

Siam arrivati alla saturazione...dice la gente: faccio tutto quello che debbo fare con XP,perchè mai devo comprare hardware potentissimo (per foi far sfruttare 800 Mbytes di RAM solo da Vista,appena acceso) quando sto bene così?
Chi me lo fa fare?
E' come se dovessi cambiare un elettrodomestico (perchè di questo si trattamnel target di M$) con uno che fa esattamente le stesse cose,anzi,è più macchinoso ed incredibilmente pesante.

Un carrozzone. Bloated,si direbbe in inglese.

Ditemi, DX10 e poca altra roba a parte,quali sono le REALI innovazioni di Vista rispetto a XP.
LA grafica? Naaaaaaaaah, MAC OS X è molto più sobri e meno pacchiano,nonchè più 'leggero',non fosse altro che sfrutta meno RAM e potenza di calcolo della GPU.

Secondo me,non serve a ana cippa.

afterburner
26-09-2007, 10:41
Non è necessario fare cose particolari, tipo nlite, driver, f6 e company: basta semplicemente cercare nel bios la voce "Modalità nativa SATA" e disabilitarla...installi xp e poi la riabiliti. Testato su un note HP e funziona...l'opzione credo ci sia in tutti i bios..

Ciauz! :)

Usti questa mi mancava! :ave: :ave:

diabolik1981
26-09-2007, 10:46
Clamorosa ammissione di colpa da parte di M$ questa possibilità di downgrade.

Ammissione di che? Ma lo sai che è sempre esistita la possibilità di downgrade?

La verità è che si è arrivati ad un punto in cui già XP faceva tutto,voglio dire,i passi da gigante l'informatica già li ha fatti.

Il passaggio da Windows 3.1 a 95 fu planetario,come impatto mediatico e di uso generalizzato dei computer da parte della massa,quello tra 95 e XP lo fu molto meno.
Figuriamoci questo tra XP e Vista.

Siam arrivati alla saturazione...dice la gente: faccio tutto quello che debbo fare con XP,perchè mai devo comprare hardware potentissimo (per foi far sfruttare 800 Mbytes di RAM solo da Vista,appena acceso) quando sto bene così?
Chi me lo fa fare?
E' come se dovessi cambiare un elettrodomestico (perchè di questo si trattamnel target di M$) con uno che fa esattamente le stesse cose,anzi,è più macchinoso ed incredibilmente pesante.

Un carrozzone. Bloated,si direbbe in inglese.

Ditemi, DX10 e poca altra roba a parte,quali sono le REALI innovazioni di Vista rispetto a XP.
LA grafica? Naaaaaaaaah, MAC OS X è molto più sobri e meno pacchiano,nonchè più 'leggero',non fosse altro che sfrutta meno RAM e potenza di calcolo della GPU.

Secondo me,non serve a ana cippa.

Il resto è il solito trolleggiamento privo di contenuti.

Tralux
26-09-2007, 10:47
da sviluppatore posso dire che Vista è un bel bubbone oltre al discorso UAC che ci mette i "bastoni tra le ruote" il resto non è da meno ... rendere compatibile applicazioni anche per Vista (cosa che poi chiedono tutti i clienti con programmi sviluppati e personalizzati da anni su ambienti M$ e che girano su XP/2000 o altri sistemi più vecchi) è un vero delirio ... vallo a spiegare hai clienti che cmq vogliono che tutto funziona come i vecchi sistemi M$ e che delle novità di sicurezza introdotte da Vista non gliene può fregare meno , ma al primo buco di sicurezza ti azzannano al collo "peggio degli zombi di varie serie di videogiochi" anche se era una decisione presa da loro.

Come sviluppatore spero che cambito ma tanto il funzionamento ostico di Vista sia per utente normale che per noi , il passaggio al vecchio anche se maturo XP non credo sia una buona soluzione ... devo lavorare e ascoltare più gli utenti invece di inventarsi cavolate come la UAC ... e automatizzare il tutto non vuol dire rendere la vita più semplice anche al utente normale che dopo un po si ritrova un mostro .

Per quel che mi riguarda Vista ha senso solo per un videogiocatore che vuole giocare con gli ultimi giochi e godere delle nuove performance grafiche delle DX 10 (quando le vedremo ... si spera presto :asd: ) ... vorrei dire sicurezza ma non credo proprio ... non ancora per il momento.

afterburner
26-09-2007, 10:55
Il resto è il solito trolleggiamento privo di contenuti.

Prima di sparare sentenze su altri utenti impara a quotare ...

E comunque, il ragionamento di Mindphasr non fa una piega: se ho una lavastoviglie funzionante che fa egregiamente il suo lavoro, perche' dovrei cambiarla con una che fa esattamente le stesse cose, piu' macchonosa e che consuma di piu'?

noel83
26-09-2007, 10:57
il problema dei portatili è che assieme a Vista preinstallato
ti mettono 50 programmi idioti Sony, HP ecc..
che impallano parecchio il PC es io all'avvio avevo un sotware my club vaio
che impiegava 1 minuto solo a caricare andando spesso in crash da solo

Es. io sul mio Vaio ho piallato tutto e installato Vista ultimate pulito
e va benissimo

diabolik1981
26-09-2007, 10:57
Prima di sparare sentenze su altri utenti impara a quotare ...

E comunque, il ragionamento di Mindphasr non fa una piega: se ho una lavastoviglie funzionante che fa egregiamente il suo lavoro, perche' dovrei cambiarla con una che fa esattamente le stesse cose, piu' macchonosa e che consuma di piu'?

allora mi spiagasse dove ci sono 800MB di Ram occupata all'avvio (ed io uso la x64)... ah si... forse ha letto quell'articolo di 1 anno fa in cui si parlava della beta?

diabolik1981
26-09-2007, 10:59
il problema dei portatili è che assieme a Vista preinstallato
ti mettono 50 programmi idioti Sony, HP ecc..
che impallano parecchio il PC es io all'avvio avevo un sotware my club vaio
che impiegava 1 minuto solo a caricare andando spesso in crash da solo

Es. io sul mio Vaio ho piallato tutto e installato Vista ultimate pulito
e va benissimo

Non sai quanto hai ragione. Quei programmi sono una vera piaga fin dai tempi di Win98.

cagnaluia
26-09-2007, 11:07
E' sempre stato solo per le OEM...
Francamente, però, non caspisco dove sia la notizia... è da un pezzo che si può fare il downgrade... si poteva farlo anche con Xp (giusto l'altro giorno ho trovato una pagina Microsoft dove indicava le procedure)... o mi è sfuggita qualche novità :confused: ?



tratto dal documento microsoft:

" No downgrade rights are included in other Windows Vista products in the OEM channel "

QNX
26-09-2007, 11:08
Una cosa importante che va sengalata è che per fare il downgrade devi avere già una licenza anche oem di xp pro da poter "estendere" sfruttando la licenza di vista. :muro:

Sbagli. Devi avere un mediakit di XP per poter installare perchè la MS non te lo fornisce. Ed è una cosa molto diversa da dover avere la licenza...

Dott.Wisem
26-09-2007, 11:10
Ho comprato ieri ieri un nuovo computer da usare come muletto e c'è installato vista...
Non ho mai avuto tanti problemi.
E' un enorme, gigantesco, baraccone dall'aspetto di giocattolo... sembra fatto per i deficienti. All'accensione sta un'ora secca a continuare a tritare dall'HD... chissà cosa fa, lo sa solo lui.Informarsi no, eh?
Per un sacco di operazioni continua a chiedermi conferma, del tutto inutile. Inutile? E' il clone della funzione 'sudo', già da un bel pezzo presente su sistemi Linux e MacOSX e richiesta a gran voce dalla comunità Windows (certo, richiesta dalle persone serie, non dagli utonti, che lo considerano solo una seccatura).Le protezioni che ha non mi consentono in alcun modo di accedere al suo disco da altri computer della rete e non riesco a farci niente... eppure ha tutte le autorizzazioni. Ma è così difficile condividere un computer in una rete???Se tu non sei stato in grado di condividere una cartella in Vista, non significa che non si possa fare! :doh: Comunque è vero che su XP era molto più semplice. possibile che non ci sia un modo per togliere qualsiasi protezione??? che me ne faccio di tutti questi blocchi nella mia rete di computer che uso solo io? ma che mi lasci libero di agire invece... che schifo. Quando hai configurato per la prima volta la rete, avresti dovuto perdere 2 minuti a leggere, sulla guida, il significato delle opzioni di condivisione che ti presentava Windows. Non l'hai fatto? E allora di che ti lamenti? Leggiti qualche guida sulle configurazione di rete e vedrai che ti sarà tutto più chiaro. Poi non ci vuole nulla ad andare nel pannello di configurazione rete e modificare le opzioni di condivisione. Come già detto, hanno complicato le cose rispetto ad XP, ma non mi pare il caso di farne una tragedia.Ho sempre odiato le protezioni, le autorizzazioni da dare, ma almeno in xp bene o male funzionava tutto (più male che bene a dir la verità).Ma sì, disattiviamo tutte le protezioni, tutti i controlli... Chi se ne frega! Viva la libertà! Peace and love! :D

Wilfrick
26-09-2007, 11:16
Si, esatto, viva la libertà... non ha senso una protezione da me stesso. Leggi tutto quello che ho scritto prima di commentare.

Dott.Wisem
26-09-2007, 11:19
Se in un'azienda si è in 10 ad usare i computer posso capire le protezioni, ma io ho 5 computer e sono da solo, pertanto voglio avere pieno accesso a tutti, da qualsiasi postazione io mi trovi. Quando si installa un nuovo SO mi ritrovo a buttare sempre via un sacco di tempo e guarda caso ci sono sempre dei dischi che non vengono visti o per i quali l'accesso è negato.... e questi sono veri misteri perchè su un computer con 4 dischi 3 li vedono tutti ed uno no, oppure 2 computer possono entrare ed uno no.... vammi a dire tu perchè succede. Poi si toglie la condivisione, la si rimette, per 2 o 3 volte ed alla fine funziona.... ma che palle!
Ieri il computer con vista non entrava nei dischi C e Z del computer "n.2", ma nei dischi X e Y si..... boh... tolgo la condivisione dello z e la rimetto, niente da fare, di nuovo la tolgo e la rimetto, niente, la terza volta si mette a funzionare..... e questa sarebbe una protezione buona??? E' una presa in giro!Mi pare un discorso di una superficialità unica... L'unica cosa che si capisce è che non hai una conoscenza adeguata sui meccanismi di protezione e autorizzazioni per file e cartelle nei sistemi Windows. Ripeto: informati prima di criticare, o almeno abbi il coraggio di dire: "Come utente poco esperto, la configurazione di rete in Vista è diventata più complicata".

GiGaHU
26-09-2007, 11:19
tratto dal documento microsoft:

" No downgrade rights are included in other Windows Vista products in the OEM channel "


Appunto... solo Business e Ultimate OEM... nessun'altra versione (tanto meno le Retail)... da come dicevi
"si può fare il downgrade da Vista a XP SOLO per le citate versioni in versione NON OEM."
sembra che tu intenda le retail...
Dal sito Microsoft:
Diritti di Downgrade

Nella tabella di seguito sono evidenziati i Diritti di downgrade relative alle licenze di Windows Vista acquistate attraverso Select, Open, OEM o FPP.

Select License e Open License
I diritti di downgrade sono disponibili per tutte le versioni di Windows Vista

OEM
End-User License Agreement (EULA)
I diritti di downgrade sono disponibili solo per le versioni Windows Vista Business e Windows Vista Ultimate, per cui il cliente può installare Windows XP Professional (incluso Tablet PC Edition e x64 Edition).

FPP
(EULA)
I diritti di downgrade non sono inclusi in nessuna licenza FPP.


Microsoft non è tenuta a fornire il CD per l’applicazione del Downgrade in quanto l'utente finale deve comunque essere già in possesso del media della versione precedente. Di conseguenza se si ha un precedente media Box o OEM può essere riattivato tramite il numero verde 800531042 oppure è possibile utilizzare il media multilicenza con relativa chiave solo se il cliente è già sottoscrittore di un contratto.

FPP è la versione Retail...

Mad_Griffith
26-09-2007, 11:23
Ti riferivi a me suppongo ... a me fanno ridere i frustrati da Windows Vista che appena sentono nominare Linux apostrofano chi l'ha nominato come "fanboy".


Questa è una rosicata bella e buona. :fagiano: Il mio commento ci stava tutto, dal momento che questo forum è pieno di interventi come il tuo.

Come ho gia' detto, come esiste gente che, non trovandosi bene con Vista, cerca il downgrade da Vista a XP, altri cercano os alternativi, Linux e' uno di questi e secondo me e' una fortuna per Linux.

Non hai capito. Il problema non è scegliere l'uno o l'altro (fortunatamente abbiamo abbastanza sale in zucca per sapere ognuno quello che ci serve), ma contrapporre uno all'altro (nominando l'uno fino ad estenuare chi legge) come se si dovesse fare del proselitismo. Le potenzialità di Linux le conosciamo tutti, così come i limiti; per XP e Vista, lo stesso, e sono complementari a quelli di Linux. Che senso ha contrapporre due realtà complementari e ben note, se non per il semplice piacere nell'affermare che la propria scelta è quella più giusta?

Mde79
26-09-2007, 11:24
A chi dice che la situazione adesso con Vista è la stessa che si aveva con XP vorrei far notare innanzitutto che non è bello che la MS con tutte le risorse che ha e con i ritardi tiri fuori un prodotto così buggato, seconda cosa che allora le alternative erano veramente poche (in campo business c'era il 2000 ma non era stata spinta la migrazione come in vista molti portatili lo facevano scegliere ancora dopo parecchi mesi) ora XP è stabile e le cose che fa in più vista già uno di solito le ha tramite software di terze parti anche gratis, gli unici vantaggi di vista sono la nuova interfaccia e l'UAC (che mi sembra più palloso da usare rispetto all'equivalente unix-like) mentre Linux mi sembra sia arrivato al pari anche in usabilità.

Per quanto riguarda la tanto sbandierata ottimizzazione dell'hw devono ancora lavorare parecchio perchè non mi sembra che ci siano tutte queste differenze prestazionali, invece ad esempio i problemi nei trasferimenti file o il fatto che la mia scheda audio debba usare un emulatore per sfruttare alcune caratteristiche pensate per windows è noto a tutti.

Dott.Wisem
26-09-2007, 11:27
Si, esatto, viva la libertà... non ha senso una protezione da me stesso. Leggi tutto quello che ho scritto prima di commentare.Come al solito, vedo che non sei informato. Meccanismi come UAC non servono soltanto a proteggerti da te stesso...

Fra l'altro, ha senso anche proteggerti da te stesso. Qualche giorno fa, stavo giocherellando con dei file di sistema (mi piace cambiare la skin a Vista e, per farlo, bisogna andare a sovrascrivere alcuni file di sistema) e, per sbaglio, stavo per fare danni in un file che non c'entrava nulla, ma che avrebbe compromesso il sistema. Grazie ad UAC, me ne sono accorto in tempo. Certo che se sei uno che clicca furiosamente su CONTINUA ogni volta che compare la finestrella dell'UAC, senza neanche capire perché sia comparsa, allora l'UAC non ti serve a nulla. :D

P.S.: se ti dà tanto fastidio, perché non lo disattivi? :rolleyes:

Dott.Wisem
26-09-2007, 11:33
ah... dimenticavo..... Vista non mi lascia nemmeno avviare Open Office... nonostante me lo abbia lasciato installare. Strano messaggio, si apre una micro finestra con scritto "Open Office OK", dove l'ok è da cliccare e poi niente. E' possibile che sia bloccato? OO non funziona sotto vista? bisogna aspettare?Mi sa che hanno fatto un malocchio sul tuo PC... OpenOffice è uno di quei software che, fin dall'inizio, non mi ha mai dato problemi di nessun genere su Vista!

anacardo
26-09-2007, 11:35
Sarà ma io rimpiango windows 2000. Era semplice, veloce e coerente. Già con Xp le cose hanno cominciato ad andare maluccio, avendo di fronte un sistema sicuramente meno snello, più automatizzato (ma non necessariamente + semplice) e più consumer. Io lavoro costantemente su dei programmi, del sistema operativo alla fine mi interessa poco o niente.... Su vista non mi pronuncio, ho potuto giocarci un paio di settimane e lo trovo ancora più invasivo di XP, con alcune scelte progettuali decisamente discutibili. Non fa per me. Il giorno che comprerò un portatile nuovo, farò il downgrade.

Balrog
26-09-2007, 11:38
http://www.microsoft.com/italy/technet/itsolutions/network/evaluate/vista_fp.mspx


un aiutino per configurare una rete su vista....

equorea
26-09-2007, 12:00
Ho comprato ieri ieri un nuovo computer da usare come muletto e c'è installato vista...
Non ho mai avuto tanti problemi.
E' un enorme, gigantesco, baraccone dall'aspetto di giocattolo... sembra fatto per i deficienti. All'accensione sta un'ora secca a continuare a tritare dall'HD... chissà cosa fa, lo sa solo lui.
Per un sacco di operazioni continua a chiedermi conferma, del tutto inutile. Le protezioni che ha non mi consentono in alcun modo di accedere al suo disco da altri computer della rete e non riesco a farci niente... eppure ha tutte le autorizzazioni. Ma è così difficile condividere un computer in una rete??? possibile che non ci sia un modo per togliere qualsiasi protezione??? che me ne faccio di tutti questi blocchi nella mia rete di computer che uso solo io? ma che mi lasci libero di agire invece... che schifo. Ho sempre odiato le protezioni, le autorizzazioni da dare, ma almeno in xp bene o male funzionava tutto (più male che bene a dir la verità).
Non sono assolutamente sorpreso della gente che vuole fare il downgrade. Lo farei anche io se ne avessi la possibilità e se non fossi costretto per questioni di lavoro a tenere installata quella roba lì (test, ecc).

Ho messo in rete le mie macchine in 60 secondi, non di più. Il problema sei tu, sicuramente.

MiKeLezZ
26-09-2007, 12:04
Dott.Wisem apprezziamo il tuo ottimismo.

Però apprezzerei di più che tenessi le tue assertazioni sul personale.

Ci sono evidentemente dei problemi.
Non perchè lo dice pincopallino, non perchè lo dico io, ma perchè lo dice mezzo mondo, e la stessa MS offre questo "downgrade".

A me non stupisce affatto che OpenOffice si sia rifiutato di partire, a me Vista diceva non so quale stronzata sulla ridondanza ciclica su un installer perfettamente funzionante sotto XP.

Marci
26-09-2007, 12:10
avrei una domanda; su Linux funzionano i giochi? su linux funzionano software come Autocad, Revit, 3dStudio max, Rhinoceros? Per Linux esistono programmi di video Editing? Funziona iTunes? Funziona Photoshop? Funziona Office?

Ferdy78
26-09-2007, 12:13
avrei una domanda; su Linux funzionano i giochi? su linux funzionano software come Autocad, Revit, 3dStudio max, Rhinoceros? Per Linux esistono programmi di video Editing? Funziona iTunes? Funziona Photoshop? Funziona Office?

a parte qualche software da te citato ci sono le versioni corrispondenti OPEN.

Ora se tu con sti programmi ci LAVORI e ti ci guadagni la pagnotta....non credo tu passi a vista così di botto....

SE ti servono a casa per fare 4 menate da user normale....ne puoi fare a meno!

Qualche software tuttavia è da provare con wine...io non li ho indi non ho provato ma potresti provare te no?

I giochi...il pc non è per i giochi:O

Marci
26-09-2007, 12:17
a parte qualche software da te citato ci sono le versioni corrispondenti OPEN.

Ora se tu con sti programmi ci LAVORI

beh si, a parte iTunes e i giochi io con quei software ci lavoro(Uni e lavoro) per cui non posso certo permettermi di cambiarli anche perchè le versioni open di programmi professionali lasciamole stare che è meglio, al max c'è open office che comunque gia uso per cose standard ma che ritengo carente sotto certi aspetti per cui uso anche Office.
Domandavo perchè ero curioso di provare Linux(mi sono scaricato Mandriva) e prima di formattare volevo chiedere se valeva la pena.
Vista per ora rimane dov'è, finchè mi tengo l'Amilo userò solo XP anche perchè alcuni sfotware che uso su Vista ha qualche problema

Ferdy78
26-09-2007, 12:23
beh si, a parte iTunes e i giochi io con quei software ci lavoro(Uni e lavoro) per cui non posso certo permettermi di cambiarli anche perchè le versioni open di programmi professionali lasciamole stare che è meglio, al max c'è open office che comunque gia uso per cose standard ma che ritengo carente sotto certi aspetti per cui uso anche Office.
Domandavo perchè ero curioso di provare Linux(mi sono scaricato Mandriva) e prima di formattare volevo chiedere se valeva la pena.
Vista per ora rimane dov'è, finchè mi tengo l'Amilo userò solo XP anche perchè alcuni sfotware che uso su Vista ha qualche problema

e allora se è il primo approccio con il Mondo Linux: ti crei una partizione senza formattare nulla e la installi su quella partizione (10-12 GB bastano et avanzano).

Avrai un dual boot all'avvio e via.

Mandriva...mmmm io ti consiiglio Ubuntu;) Mandriva è troppo simile a Winzozz..:D
Poi dipende da che desktop manager e bagaglio relativo di sw preferisci (gnome kde o xfce..) ;)

JamesRed
26-09-2007, 12:37
> il pc non è per i giochi

altrochè se il pc è fatto per i giochi, i migliori giochi sono per computer, prova a trovare uno strategico o un simulatore di volo accurato come quelli per pc nelle varie console.... e parlo di due generi che nemmeno mi piacciono... di giochi d'azione c'è ne sono una caterva e in molti casi sono solo per PC...

come programmi professionali Photoshop è meglio di programmi gratuiti come Gimp, per ovvie ragioni commerciali ed economiche. Mentre OpenOffice può sostituire Office, ma non in tutto...

Dott.Wisem
26-09-2007, 12:38
Dott.Wisem apprezziamo il tuo ottimismo.

Però apprezzerei di più che tenessi le tue assertazioni sul personale.

Ci sono evidentemente dei problemi.
Non perchè lo dice pincopallino, non perchè lo dico io, ma perchè lo dice mezzo mondo, e la stessa MS offre questo "downgrade".

A me non stupisce affatto che OpenOffice si sia rifiutato di partire, a me Vista diceva non so quale stronzata sulla ridondanza ciclica su un installer perfettamente funzionante sotto XP.Ascolta, io non sono un fan di Vista, anzi. Se ti dai una guardata a molti dei miei interventi in altri thread, scoprirai che spesso l'ho criticato (e lo critico tutt'ora, quando scovo qualcosa che non va).
Tuttavia, mi sono sentito in dovere di intervenire perché ho sentito delle sparate abbastanza superficiali, del tipo: non riesco a configurare la rete, quindi Vista fa schifo. Oppure: per usare bene Vista disattivate tutte le protezioni... E via dicendo...
Sono delle affermazioni fatte da persone che, evidentemente, non sono sufficientemente informate. C'è da capirle, perché provengono da un sistema operativo, Win XP, che viene usato come amministratore nel 99% dei casi e che ti permette facilmente di fare danni nel sistema (nonché di facilitare la vita a scrittori di worm, virus, trojan, ecc.). Un sistema operativo che, effettivamente, è molto più usabile per un 'utonto', rispetto a Vista, ma anche molto più insicuro.
Però l'ignoranza, a mio avviso, non deve essere avallata, quindi, ogni volta che ne avrò la possibilità e la voglia, cercherò di rettificare ciò che ritengo opportuno. Se poi qualcuno non dovesse essere d'accordo con quanto dico, è pregato di spiegare 'per bene' le motivazioni e non limitarsi a dire: "Non è vero perché me l'ha detto mio cugino". :D
Windows XP me lo tengo su dei vecchi computer che uso per fare test o per giocare, e non lo cambierei mai per Vista, perché otterrei soltanto un inutile appesantimento del sistema. Ma su un PC nuovo, che deve essere connesso internet, contenere dati importanti, farmi sfruttare 4GB di ram e oltre, nonché i 64bit, le schede DirectX10, ecc., metterci Vista ha senso eccome. Sempre originale, si intende. ;)

MiKeLezZ
26-09-2007, 12:43
e allora se è il primo approccio con il Mondo Linux: ti crei una partizione senza formattare nulla e la installi su quella partizione (10-12 GB bastano et avanzano).

Avrai un dual boot all'avvio e via.

Mandriva...mmmm io ti consiiglio Ubuntu;) Mandriva è troppo simile a Winzozz..:D
Poi dipende da che desktop manager e bagaglio relativo di sw preferisci (gnome kde o xfce..) ;)Ancora più semplice. Scarichi VMWare Server (che è gratis). Scarichi la ISO di Linux (Kubuntu). E fai partire Linux da Windows come se fosse un programma.
Così dopo che ti sei accorto della sua inutilità puoi cancellare il tutto senza stare a tribolare con boot rovinati e partizioni da eliminare.
Ascolta, io non sono un fan di Vista, anzi. Se ti dai una guardata a molti dei miei interventi in altri thread, scoprirai che spesso l'ho criticato (e lo critico tutt'ora, quando scovo qualcosa che non va).
Tuttavia, mi sono sentito in dovere di intervenire perché ho sentito delle sparate abbastanza superficiali, del tipo: non riesco a configurare la rete, quindi Vista fa schifo. Oppure: per usare bene Vista disattivate tutte le protezioni... E via dicendo...
Sono delle affermazioni fatte da persone che, evidentemente, non sono sufficientemente informate. C'è da capirle, perché provengono da un sistema operativo, Win XP, che viene usato come amministratore nel 99% dei casi e che ti permette facilmente di fare danni nel sistema (nonché di facilitare la vita a scrittori di worm, virus, trojan, ecc.). Un sistema operativo che, effettivamente, è molto più usabile per un 'utonto', rispetto a Vista, ma anche molto più insicuro.
Però l'ignoranza, a mio avviso, non deve essere avallata, quindi, ogni volta che ne avrò la possibilità e la voglia, cercherò di rettificare ciò che ritengo opportuno. Se poi qualcuno non dovesse essere d'accordo con quanto dico, è pregato di spiegare 'per bene' le motivazioni e non limitarsi a dire: "Non è vero perché me l'ha detto mio cugino". :D
Windows XP me lo tengo su dei vecchi computer che uso per fare test o per giocare, e non lo cambierei mai per Vista, perché otterrei soltanto un inutile appesantimento del sistema. Ma su un PC nuovo, che deve essere connesso internet, contenere dati importanti, farmi sfruttare 4GB di ram e oltre, nonché i 64bit, le schede DirectX10, ecc., metterci Vista ha senso eccome. Sempre originale, si intende. ;)
Guarda, ieri l'altro avevo necessità di passare 60GB fra un desktop e il portatile. Ho fatto prima a installare VNC Server e fare il copia incolla. Percui capisco bene chi dice che configurare la rete sotto Windows è uno strazio.
Fra l'altro su Vista, anche solo per una stronzatina come cambiare l'IP, devi passare attraverso non so quante finestre e due controlli UAC. A che pro?

Dott.Wisem
26-09-2007, 12:48
avrei una domanda; su Linux funzionano i giochi? su linux funzionano software come Autocad, Revit, 3dStudio max, Rhinoceros? Per Linux esistono programmi di video Editing? Funziona iTunes? Funziona Photoshop? Funziona Office?Ma la domanda non era una? :D
Comunque su Linux esistono alternative opensource a tutti i programmi che hai citato. Certo, se sei abituato a lavorare con un software complesso, diventa difficile ricominciare da zero con l'apprendimento di un altro programma similare.
Relativamente ai giochi, non credo che sia il motivo principale per cui uno sceglie Linux... ;)

ken Falco
26-09-2007, 12:49
visto in azione su un vaio vista ready nuovo di pacca ... 1300 euro di portatile serie nuova ...
downgrade assicurato ! troppo lento con 4 applicazioni sony gia installate a antivirus ...
è un due settimane che mi chiede di tornare a xp ... sara contentissima!

abst
26-09-2007, 13:00
avrei una domanda; su Linux funzionano i giochi? su linux funzionano software come Autocad, Revit, 3dStudio max, Rhinoceros? Per Linux esistono programmi di video Editing? Funziona iTunes? Funziona Photoshop? Funziona Office?

Come hanno detto gli altri ci sarebbero valide alternative, ma imho se quei software non ci sono per linux dovresti prendertela con le software house, e credo valga lo stesso discorso per i driver, molte volte i driver sono fatti da altra gente e non dai costruttori

ti consiglio di usare un buon motore di ricerca per trovare cio che ti serve :D

Matrixbob
26-09-2007, 13:09
Le licenze OEM quali sono?
Quelle che ti ritrovi installate sul portatile quando lo compri con seriale dietro?

Io non sono contento di Vista principalmente perchè:
- non mi fa compilare i programmi con GCC
- se non hai 2GB di RAM non lo apprezzi, è come avere XP con 512MB di RAM.

Niiid
26-09-2007, 13:16
Ma sì, disattiviamo tutte le protezioni, tutti i controlli... Chi se ne frega! Viva la libertà! Peace and love! :D

ma mi spiegate che cazzo ci fate della protezione,che vedo che tutti si sbatono con sta cosa che dobiamo avere i pc proteti da chi e per che cosa?
io uso il pc da 20 anni ormai e non ho mai installato un antivirus,mai attivato il firewall,sono sempre connesso ad internet(negli ultimi 5 anni)...
sono sicuramente infetto da qualche virus worm o cosa che sia,e beh?
il mio pc funziona bene,le email vanno e vengono,le pagine di firefox si aprono,i giochi girano,openoffice funziona,msn funziona,i miei acount nei giochi che gioco online ci sono ancora,la mia carta di credito funziona anche essa...
i miei amici che sono affetti dal isteria della protezione come tanti a questo sito,invece hanno una rottura di @@ continua,da anni ormai..hanno i pc pieni di merda come norton total protect 360 o 720 o come si chiama,firewall di 3ze parti
che rompono le @@ a rafica.ogni volta che ci dobiamo colegare per fare qualche partita in LAN ci devo sputare il sangue perche ce sempre qualcosa che non va. per non parlare per il fatto che i loro pc ci mettono una giornata per accendersi e una altra per riaviarsi...

non avete paura...alla fine moriremo tutti
:sofico:

Marci
26-09-2007, 13:19
Ma la domanda non era una? :D
Comunque su Linux esistono alternative opensource a tutti i programmi che hai citato. Certo, se sei abituato a lavorare con un software complesso, diventa difficile ricominciare da zero con l'apprendimento di un altro programma similare.
Relativamente ai giochi, non credo che sia il motivo principale per cui uno sceglie Linux... ;)

le alternative Open di software come 3Dstudio, Rhino, Revit ecc.. non valgono nemmeno un decimo degli originali, soprattutto se l'uso è che se ne fa è pro; detto questo, epr motivi di tempo, produttività e compatibilità non mi sognerei mai di passare a quei software che nessuno nel mio ambito utilizza.
Perchè i giochi non dovrebbero essere un problema, a me nei momenti bchi piace farmi qualche partitella a rFactor o Tomb Raider e mi scoccerebbe non poterlo più fare oltre che aver buttato via soldi pep giochi che non posso più usare.
Qu si aprla di software da decine di migliaia di Euro mica di noccioline

abst
26-09-2007, 13:21
ma mi spiegate che cazzo ci fate della protezione,che vedo che tutti si sbatono con sta cosa che dobiamo avere i pc proteti da chi e per che cosa?
io uso il pc da 20 anni ormai e non ho mai installato un antivirus,mai attivato il firewall,sono sempre connesso ad internet(negli ultimi 5 anni)...
sono sicuramente infetto da qualche virus worm o cosa che sia,e beh?
il mio pc funziona bene,le email vanno e vengono,le pagine di firefox si aprono,i giochi girano,openoffice funziona,msn funziona,i miei acount nei giochi che gioco online ci sono ancora,la mia carta di credito funziona anche essa...
i miei amici che sono affetti dal isteria della protezione come tanti a questo sito,invece hanno una rottura di @@ continua,da anni ormai..hanno i pc pieni di merda come norton total protect 360 o 720 o come si chiama,firewall di 3ze parti
che rompono le @@ a rafica.ogni volta che ci dobiamo colegare per fare qualche partita in LAN ci devo sputare il sangue perche ce sempre qualcosa che non va. per non parlare per il fatto che i loro pc ci mettono una giornata per accendersi e una altra per riaviarsi...

non avete paura...alla fine moriremo tutti
:sofico:

io sono un debole, ho installato avast home gratis però prima ero come te, senza protezioni e gli amici chiedevano a me (e lo fanno tutt'ora) come risolvere i loro problemi

Pr|ckly
26-09-2007, 13:39
Dott.Wisem apprezziamo il tuo ottimismo.

Però apprezzerei di più che tenessi le tue assertazioni sul personale.

Ci sono evidentemente dei problemi.
Non perchè lo dice pincopallino, non perchè lo dico io, ma perchè lo dice mezzo mondo, e la stessa MS offre questo "downgrade".

A me non stupisce affatto che OpenOffice si sia rifiutato di partire, a me Vista diceva non so quale stronzata sulla ridondanza ciclica su un installer perfettamente funzionante sotto XP.


No, Wisem ha ragione.
Xp con la rete chiedeva solamente di mettere due spunte, da perfetto ignorante e il 99% nemmeno sapeva che modifiche apportavano quelle due spunte ai permessi.
Ora Vista ti dice, vuoi modificare i permessi? Bene, vai a manina e te li modifichi, da utente serio cosi almeno capisci cosa stai facendo.

Perfetto, 90 persone su 100 non sanno come funzionano le permission NTFS e sono al palo, a inveire contro Vista.

Ps: Openoffice funziona, l'ho installato io.

Dott.Wisem
26-09-2007, 13:42
le alternative Open di software come 3Dstudio, Rhino, Revit ecc.. non valgono nemmeno un decimo degli originali, soprattutto se l'uso è che se ne fa è pro; E allora? Qual è il problema? Sei costretto, per lavoro o per altre esigenze, ad usare quei programmi commerciali che girano solo sotto Windows? Allora compra Windows, compra i programmi commerciali e vivi felice. L'importante è rispettare la scelta di chi decide di passare a sistemi operativi e software opensource, così come io rispetto la scelta di chi non vuole o non può farlo. detto questo, epr motivi di tempo, produttività e compatibilità non mi sognerei mai di passare a quei software che nessuno nel mio ambito utilizza.Nella mia università, ho visto dei colleghi che stanno passando gradualmente da 3DSMax a Blender. Non sempre open = non usabile in ambito professionale. Poi ogni software ha i suoi punti di forza ed i suoi punti deboli.
Perchè i giochi non dovrebbero essere un problema, a me nei momenti bchi piace farmi qualche partitella a rFactor o Tomb Raider e mi scoccerebbe non poterlo più fare oltre che aver buttato via soldi pep giochi che non posso più usare.Non sei costretto a niente. Puoi sempre tenerti Windows in una seconda partizione, ed usarlo quando vuoi giocare.
Qu si aprla di software da decine di migliaia di Euro mica di noccioline
Ah, ecco, tu scarti i software opensource a priori, in quanto non costano nulla, quindi devono fare necessariamente schifo. :rolleyes:

diabolik1981
26-09-2007, 13:45
Dott.Wisem apprezziamo il tuo ottimismo.

Però apprezzerei di più che tenessi le tue assertazioni sul personale.

Ci sono evidentemente dei problemi.
Non perchè lo dice pincopallino, non perchè lo dico io, ma perchè lo dice mezzo mondo, e la stessa MS offre questo "downgrade".

A me non stupisce affatto che OpenOffice si sia rifiutato di partire, a me Vista diceva non so quale stronzata sulla ridondanza ciclica su un installer perfettamente funzionante sotto XP.

Su openoffice ti posso assicurare che o ha fatto qualche cazzata in fase di installazione o davvero è lui il problema. Anche perchè è molto più reattivo che su XP (tranne la versione 2.3... non so come mai un software con GUI ottecentesca sia così lento a caricare e lo diviene sempre più ad ogni nuova release pur avendo parte dei moduli precaricati)

Dott.Wisem
26-09-2007, 13:49
Ancora più semplice. Scarichi VMWare Server (che è gratis). Scarichi la ISO di Linux (Kubuntu). E fai partire Linux da Windows come se fosse un programma.
Così dopo che ti sei accorto della sua inutilità puoi cancellare il tutto senza stare a tribolare con boot rovinati e partizioni da eliminare.Azz.. Certo che sei leggermente prevenuto nei confronti di Linux... :D

Guarda, ieri l'altro avevo necessità di passare 60GB fra un desktop e il portatile. Ho fatto prima a installare VNC Server e fare il copia incolla. Percui capisco bene chi dice che configurare la rete sotto Windows è uno strazio.
Fra l'altro su Vista, anche solo per una stronzatina come cambiare l'IP, devi passare attraverso non so quante finestre e due controlli UAC. A che pro?Io sono stato uno dei primi, su questo forum, a dire che in Vista la configurazione di rete è stata complicata, anche come interfaccia utente. Sono stato uno dei primi a dire che per fare una cosa che in XP la facevi in 3 click, in Vista ce ne devi aggiungere almeno altri 2. Ma, onestamente, questi non mi sembrano dei buoni motivi per non passare a Vista. Sono molto più efficaci i discorsi sulla pesantezza e sulle elevate richieste hardware.

Pr|ckly
26-09-2007, 13:50
Avevo letto prima l'articolo su PI .. e' praticamente un necrologio :D

L'ho letto anche io.
60 milioni di copie SOLO dal canale retail, senza contare le OEM.
Questo sarebbe un necrologio?
Praticamente significano 10 milioni di copie al mese solo dalla vendita retail, ovvero quella che produce minori vendite visto che la maggior parte delle licenze viene venduta come OEM.
Epporcaputtana, un necrologio che vorrebbero avere tutti.

afterburner
26-09-2007, 13:53
su linux funzionano software come Autocad, Revit, 3dStudio max, Rhinoceros? Per Linux esistono programmi di video Editing? Funziona iTunes? Funziona Photoshop? Funziona Office?

Come hai detto in un tuo post successivo, per alcuni di questi software, l'alternativa opensource non vale un decimo dell'originale e purtroppo devo concordare.

Pero', non puoi tirar fuori software come Autocad e 3dsmax che tu dici essere "da decine di migliaia di euro" (come se fossero tanti) e dire che su Linux non funzionano. E' vero che questi due non funzionano ma sono software da dilettanti che vogliono tirare due linee.
Esistono software piu' seri, piu' validi e molto piu' usati in ambiente professionale come la Suite Ansys (che e' da centinaia di migliaia di euro) che gira su Linux senza problemi.
http://www.ansys.com/services/ansys-requirements110.htm

afterburner
26-09-2007, 14:04
L'ho letto anche io.
60 milioni di copie SOLO dal canale retail, senza contare le OEM.
Questo sarebbe un necrologio?
Praticamente significano 10 milioni di copie al mese solo dalla vendita retail, ovvero quella che produce minori vendite visto che la maggior parte delle licenze viene venduta come OEM.
Epporcaputtana, un necrologio che vorrebbero avere tutti.

Beh, se prendi solo le parti che ti interessano per dire quello che devi dire, allora grazie tante!
Hai dimenticato questa parte:
I numeri non sfondano neanche nella vendita al dettaglio: nei primi sei mesi dalla messa in commercio, il volume di vendita rispetto a quanto avvenne con XP in un periodo uguale è sotto di quasi il 60 per cento. Gli incassi, rispetto ad allora, sarebbero calati del 40 percento.
Che tradotto, onde evitare ulteriori distorcimenti di significato, significa che nel canale retail, XP aveva venduto piu' del doppio di Vista nei primi sei mesi e gli introiti portati da Vista sono poco piu' della meta' di XP e probabilmente molto meno di quanto zio bill avrebbe sperato e di quanto e' stato investito per crearlo.

Icod
26-09-2007, 14:10
Non credo che De Andreis sia felice se copio un articolo di PI dentro hwupgrade come probabilmente non lo e' Corsini di avere articoli di PI dentro il suo sito.

scusate ma... PI che è? (non è una battuta, non lo so davvero :rolleyes: )

Dott.Wisem
26-09-2007, 14:17
Ora Vista ti dice, vuoi modificare i permessi? Bene, vai a manina e te li modifichi, da utente serio cosi almeno capisci cosa stai facendo.In realtà anche in Vista esiste una condivisione semplificata (click destro su una cartella -> Condividi), ma non è semplice quanto quella dell'XP (che però non è altrettanto flessibile) e, per di più, è buggata (se provate a condividere una cartella sul desktop, vi troverete con tutta la cartella C:\Users condivisa... Non so se con gli ultimi aggiornamenti hanno sistemato questo bug).

afterburner
26-09-2007, 14:23
scusate ma... PI che è? (non è una battuta, non lo so davvero :rolleyes: )

Scrivi pi su google e prendi il primo che esce .. non il pi greco! :D

Dott.Wisem
26-09-2007, 14:23
ma mi spiegate che cazzo ci fate della protezione,che vedo che tutti si sbatono con sta cosa che dobiamo avere i pc proteti da chi e per che cosa?
io uso il pc da 20 anni ormai e non ho mai installato un antivirus,mai attivato il firewall,sono sempre connesso ad internet(negli ultimi 5 anni)...
sono sicuramente infetto da qualche virus worm o cosa che sia,e beh?
il mio pc funziona bene,le email vanno e vengono,le pagine di firefox si aprono,i giochi girano,openoffice funziona,msn funziona,i miei acount nei giochi che gioco online ci sono ancora,la mia carta di credito funziona anche essa...
i miei amici che sono affetti dal isteria della protezione come tanti a questo sito,invece hanno una rottura di @@ continua,da anni ormai..hanno i pc pieni di merda come norton total protect 360 o 720 o come si chiama,firewall di 3ze parti
che rompono le @@ a rafica.ogni volta che ci dobiamo colegare per fare qualche partita in LAN ci devo sputare il sangue perche ce sempre qualcosa che non va. per non parlare per il fatto che i loro pc ci mettono una giornata per accendersi e una altra per riaviarsi...

non avete paura...alla fine moriremo tutti
:sofico:Hahaha... Mi hai fatto sbellicare dalle risate! :D
Come dire: ma a che serve il casco? A che servono le cinture? A che serve l'airbag? Tanto se è destino è destino... :sofico:

MiKeLezZ
26-09-2007, 14:32
Hahaha... Mi hai fatto sbellicare dalle risate! :D
Come dire: ma a che serve il casco? A che servono le cinture? A che serve l'airbag? Tanto se è destino è destino... :sofico:Se volessimo fare un paragone, è come se, una volta inserita la chiave, l'auto ti dicesse "sei sicuro di voler accendere la macchina? premi qui se vuoi farlo", o se, mentre stai scalando dalla 3° marcia alla 4°, la macchina ti dice "è pericoloso aumentare di marcia, sei sicuro di volerlo fare? muovi nuovamente il cambio per farlo"...

atinvidia284
26-09-2007, 14:48
l'iniziativa è buona però ciò conferma che vista non è attualmente il più performante dei sistemi operativi,aspettiamo l'sp1

Rommie
26-09-2007, 15:03
Non ho detto uguale ho detto che ci sono fin troppe analogie. Almeno leggere quello che uno scrive e prima di quotare, capire.
Salut

In effetti per far crashare ME bastava togliere il cdrom, per far crashare vista basta togliere una scheda PCMCI, alla faccia dei driver in user space :muro:

Pr|ckly
26-09-2007, 15:08
In realtà anche in Vista esiste una condivisione semplificata.

Ne abbiamo già discusso, ricordi?
La pragonabile alla semplice di Xp (ovvero quella che abilita il guest) imho è quella che si ottiene settando su OFF la condivisione protetta da password (ovvero l'opzione che abilita il guest).
Questa a differenza di Xp non setta più le permission automaticamente.
Poi per il resto d'accordo con te.

Beh, se prendi solo le parti che ti interessano per dire quello che devi dire, allora grazie tante!
Hai dimenticato questa parte:

No, sei tu che usi termini a sproposito, io non ho detto che ha venduto più di Xp.
Sempre prendendo per vero quanto detto da quel sondaggio (praticamente uno dice il contrario dell'altro), 60 milioni contro 95 non mi pare un necrologio.

Icod
26-09-2007, 15:15
Se volessimo fare un paragone, è come se, una volta inserita la chiave, l'auto ti dicesse "sei sicuro di voler accendere la macchina? premi qui se vuoi farlo", o se, mentre stai scalando dalla 3° marcia alla 4°, la macchina ti dice "è pericoloso aumentare di marcia, sei sicuro di volerlo fare? muovi nuovamente il cambio per farlo"...
Questa è lollissima:asd:

cmq per tornare a quanto su alcuni reply più su: si, su vista hanno complicato le cose per l'utente normale in fase di configurazioni di rete, ma fino a lì c'eravamo arrivati tutti.
Capisco le protezioni, uac, cazzi e mazzi e anche li siamo d'accordo... ma ai più sfugge un particolare che finora non mi sembra di aver letto: data la normale diffusione di massa dei pc nelle case e considerando che in alta percentuale in molte di essa ci sono più pc che girano, perchè non ancora inventano un sistema che semplifichi le cose per le configurazioni domestiche?
In questa maniera renderebbero la cosa fattibilissima anche all'utente normale che vuole usare il pc solo per la posta, per un blog, per cazzeggiare e leggere qualcosa che gli interessi in rete o per giocare, senza dover per forza essere uno smanettone per configurare 2 pc casalinghi nel caso in cui dovesse riscontrare dei problemi nella propria rete domestica. :rolleyes:

Del resto non era una delle frasi di M$ quella di rendere le cose piu facili a tutti? mi pare usciva pure nei consigli iniziali dell'installazione di XP...
(forse eh.... potrei sbagliare dato che xp lo reinstallo solo tramite programma pescando l'immagine dal dvd di backup di drive image :D)

[edito] per dire:
Scrivi pi su google e prendi il primo che esce .. non il pi greco! :D
e pensare che era cosi facile... e manco ci ero arrivato a capirla :asd: cmq np, è l'età ormai :D

Dott.Wisem
26-09-2007, 15:18
Se volessimo fare un paragone, è come se, una volta inserita la chiave, l'auto ti dicesse "sei sicuro di voler accendere la macchina? premi qui se vuoi farlo", o se, mentre stai scalando dalla 3° marcia alla 4°, la macchina ti dice "è pericoloso aumentare di marcia, sei sicuro di volerlo fare? muovi nuovamente il cambio per farlo"...Il paragone non calza, oltre ad essere esagerato. Nell'uso quotidiano, l'UAC non ti rompe così tanto come credi. Una volta installati i programmi che ti servono, la finestrella dell'UAC non compare quasi mai (a meno che non devi lanciare quotidianamente programmi poco compatibili con Vista e che, pertanto, richiedono i permessi di amministratore). Finiamola di criticare inutilmente UAC. E' una feature ereditata da altri os ritenuti più sicuri, come Linux, MacOSX, ecc. Se non vi piace, la disabilitate. Quante storie... :p

Pavelo77
26-09-2007, 15:35
Buongiorno a tutti :)
Mi pare che la maggiorparte di voi ragioni a singolo pc/singolo sistema operativo, o più pc connessi con lo stesso OS.
Secondo me un'ottima soluzione per poter lavorare, giocare e navigare con tutte le sicurezze è avere due pc.
Uno con HW aggiornato e potente per poter lavorare e giocare, NON connesso ad Internet, con Vista ottimizzato e snellito per ottenere prestazioni migliori e senza tutti i sistemi di sicurezza standard, senza antivirus e firewall, senza orpelli.
Accanto a questo un pc base (che oggi come oggi portate a casa per 300€) solo per navigare, con il sistema che preferite e tutte le sicurezze, un bel HD esterno da 320 Giga che portate a casa con 100€ per passare i dati solo dopo averli controllati. Li collegate allo stesso monitor per passare da uno all'altro quando vi serve. Sempre e cmq IMHO :D

afterburner
26-09-2007, 15:41
No, sei tu che usi termini a sproposito, io non ho detto che ha venduto più di Xp.
Sempre prendendo per vero quanto detto da quel sondaggio (praticamente uno dice il contrario dell'altro), 60 milioni contro 95 non mi pare un necrologio.

I casi sono due: o non ci capisci molto di matematica e percentuali o confermi ulteriormente che usi cifre e numeri come ti pare e piace.
Per completezza riporto anche l'articolo in inglese di cnet:
http://www.news.com/Running-the-numbers-on-Vista/2100-1016_3-6207375.html?tag=nefd.lede
che dice:
"Standalone unit sales of Vista at U.S. retail stores were down 59.7 percent compared with Windows XP, during each product's first six months on store shelves, according to NPD Group."
Essere down del 59.7% (arrotondo a 60%) significa vendere il 40% ossia meno della meta'.
QUINDI, per le vendite dei primi 6 mesi, il rapporto NON e' 60 milioni Vista contro 95 milioni XP come dici tu, MA e' 60 milioni Vista contro 150 milioni XP

Ferdy78
26-09-2007, 16:26
I casi sono due: o non ci capisci molto di matematica e percentuali o confermi ulteriormente che usi cifre e numeri come ti pare e piace.
Per completezza riporto anche l'articolo in inglese di cnet:
http://www.news.com/Running-the-numbers-on-Vista/2100-1016_3-6207375.html?tag=nefd.lede
che dice:
"Standalone unit sales of Vista at U.S. retail stores were down 59.7 percent compared with Windows XP, during each product's first six months on store shelves, according to NPD Group."
Essere down del 59.7% (arrotondo a 60%) significa vendere il 40% ossia meno della meta'.
QUINDI, per le vendite dei primi 6 mesi, il rapporto NON e' 60 milioni Vista contro 95 milioni XP come dici tu, MA e' 60 milioni Vista contro 150 milioni XP

il problema è che taluni vedono solo quel che vogliono vedere e tendono a convincersi di aver visto ciò che la loro mente vuole loro vedano...
Se gli tocchi il loro Dio...ossia Winzzoz..si autoconvincono che quel che vedono di contro e negativo non esiste;)

In pratica ha stravolto il senso dell'articolo:D :D :D

Dott.Wisem
26-09-2007, 18:03
Ne abbiamo già discusso, ricordi?
La pragonabile alla semplice di Xp (ovvero quella che abilita il guest) imho è quella che si ottiene settando su OFF la condivisione protetta da password (ovvero l'opzione che abilita il guest).
Questa a differenza di Xp non setta più le permission automaticamente.
Poi per il resto d'accordo con te.Si, bisogna innanzitutto accertarsi di aver disabilitato la condivisione protetta da password, e poi bisogna aggiungere l'utente Everyone alla lista degli utenti autorizzati. Comunque non è proprio uguale a spuntare una casella, come in XP.

Dott.Wisem
26-09-2007, 19:01
Comunque, non mi pare uno scandalo se Vista sta vendendo di meno di XP alla sua uscita. Il passaggio da Win98/ME a XP era molto più epocale. Si passava da un sistema operativo giocattolo, ad un sistema operativo con un kernel finalmente decente, capace di garantire una stabilità notevolmente maggiore rispetto ai predecessori. L'interfaccia grafica, poi, con tutti quei bordi arrotondati, bottoni sfumati, menu a tendina a scomparsa, nuovo menu d'avvio con tante semplificazioni e comodità rispetto a quello tradizionale del Win98, ecc., rappresentava una ventata d'aria fresca rispetto all'aspetto squadrato e grigio del Windows classico. La scelta di quella bellissima collina verde e cielo azzurro, come sfondo di default, fu una scelta azzeccatissima.
Vista, invece, ha portato delle innovazioni che, purtroppo, sono ben visibili solo negli aspetti negativi:
- UAC che compare ad ogni operazione amministrativa (in realtà è un pregio, ma per gran parte degli utonti XP, purtroppo la maggioranza, è un difetto);
- incompatibilità iniziale con alcuni software e periferiche (ma la situazione è decisamente migliore rispetto a quando uscì XP e la gente tende a scordarlo...);
- interfaccia totalmente stravolta (e non sempre in meglio), soprattutto per quanto riguarda i pannelli di controllo (configurazione video, audio, lan, wireless, ecc.);
- condividere una cartella non è più un'operazione banalissima, come lo era in XP;
- sensazione continua di pesantezza, soprattutto nelle prime settimane di utilizzo;
- nell'uso quotidiano si sente l'esigenza di avere almeno 2GB, mentre in XP con 1GB si stava abbastanza tranquilli.
- come estetica, la nuova skin di Vista non è tutto sto granché. Ad alcuni piace molto. Ad altri meno. A me, ad esempio, non piace per niente(!) e preferivo di gran lunga la skin Royal del Win XP Media Center Edition. Delle trasparenze ai bordi delle finestre non so che farmene.

Molti degli aspetti positivi, invece, stanno sotto la scocca e riguardano soprattutto la sicurezza e la stabilità. Ma la maggior parte degli utonti vuole prima di tutto un sistema che 'funzioni con tutto'. Dopo, casomai, vuole anche che sia sicuro (ma non vuole saperne nulla di meccanismi di protezione e autorizzazione). :p

Ad ogni modo, è nelle versioni OEM che Vista sta vendendo tantissimo, secondo me molto più di XP alla sua uscita. Trovatemi un portatile nuovo con XP se ci riuscite...

MiKeLezZ
26-09-2007, 19:04
non farei proprio della stabilità un pregio di Vista. è uno dei motivi per cui ti sto scrivendo da un XP Pro.

Pr|ckly
26-09-2007, 19:24
non farei proprio della stabilità un pregio di Vista.

Ma perfavore.
Hai evidentemente qualche problema non imputabile al sistema operativo.
Installato di tutto e in 6 mesi non ho ancora visto un crash.

Marci
26-09-2007, 19:31
Come hai detto in un tuo post successivo, per alcuni di questi software, l'alternativa opensource non vale un decimo dell'originale e purtroppo devo concordare.

Pero', non puoi tirar fuori software come Autocad e 3dsmax che tu dici essere "da decine di migliaia di euro" (come se fossero tanti) e dire che su Linux non funzionano. E' vero che questi due non funzionano ma sono software da dilettanti che vogliono tirare due linee.
Esistono software piu' seri, piu' validi e molto piu' usati in ambiente professionale come la Suite Ansys (che e' da centinaia di migliaia di euro) che gira su Linux senza problemi.
http://www.ansys.com/services/ansys-requirements110.htm

software da dilettanti non direi proprio visto che ad esempio la Pixar usa Maya per i suoi film, il software che mi hai indicato tu è per ingegneri, io sono architetto, c'è una bella differenza

Dott.Wisem
26-09-2007, 21:06
non farei proprio della stabilità un pregio di Vista. è uno dei motivi per cui ti sto scrivendo da un XP Pro.Guarda, una cosa su cui mi sento di dare un giudizio pienamente positivo su Vista è proprio la stabilità. Una volta risolte le prime scaramucce con dei software inizialmente poco compatibili (parlo di antivirus e firewall), è diventato un sistema stabilissimo.

MiKeLezZ
26-09-2007, 21:28
Ma perfavore.
Hai evidentemente qualche problema non imputabile al sistema operativo.
Installato di tutto e in 6 mesi non ho ancora visto un crash.Lo sai il motivo percui all'epoca si preferì il 98SE rispetto al ME? Non tanto, come si è portati a credere, a deficienze del nuovo OS, ma proprio la mancanza di driver scritti ad hoc, e opportunamente testati. Déjà vu.

Non è comunque possibile discernere fra stabilità "con", o "senza", driver di terze parti, dal momento in cui l'UNICA utilità del SO è proprio quella di fare da base per applicazioni, e driver, soprattutto di terze parti.

E qui, l'ho detto più volte, è ovvio entri in gioco l'uso che ognuno fa del PC.
Il bimbo di 12 anni che gioca a solitario e spegne il computer prima di andare a nanna sono certo non avrà alcun problema con Vista.

Il punto è che io ti sto scrivendo con 12 tab di Opera aperte, 2 istanze di Excel, Parallels Workstation con Win98SE in installazione (voglio provare se è più o meno valido di VMWare), infine mano a mano encodo con Virtual Dub (non un vero encoding, sto solo facendo un merging di .AVI), e ho il classico uTorrent in background. Tutto via Wi-Fi e su un sistema che gira ininterrottamente da più di 70 ore (su cui evidentemente ho già aperto e chiuso decine di programmi, e fra l'altro questi giorni li sto dedicando nel testing di alcuni freeware degni di nota, percui è un continuo install/disinstall).

Se ho eradicato Vista dal mio PC (eppure l'ho pagato dei bei soldoni), ci sono sani motivi dietro.

Ciao.

Dott.Wisem
26-09-2007, 22:00
Anche io ho testato Vista in condizioni di stress intenso (simili a quelle descritte da te) e non ho mai avuto crash né problemi di sorta.
Certo se installi e disinstalli in continuazione software che non sono neanche stati concepiti per Vista, allora è meglio tenerti XP.

noel83
26-09-2007, 22:03
Lo sai il motivo percui all'epoca si preferì il 98SE rispetto al ME? Non tanto, come si è portati a credere, a deficienze del nuovo OS, ma proprio la mancanza di driver scritti ad hoc, e opportunamente testati. Déjà vu.

Non è comunque possibile discernere fra stabilità "con", o "senza", driver di terze parti, dal momento in cui l'UNICA utilità del SO è proprio quella di fare da base per applicazioni, e driver, soprattutto di terze parti.

E qui, l'ho detto più volte, è ovvio entri in gioco l'uso che ognuno fa del PC.
Il bimbo di 12 anni che gioca a solitario e spegne il computer prima di andare a nanna sono certo non avrà alcun problema con Vista.

Il punto è che io ti sto scrivendo con 12 tab di Opera aperte, 2 istanze di Excel, Parallels Workstation con Win98SE in installazione (voglio provare se è più o meno valido di VMWare), infine mano a mano encodo con Virtual Dub (non un vero encoding, sto solo facendo un merging di .AVI), e ho il classico uTorrent in background. Tutto via Wi-Fi e su un sistema che gira ininterrottamente da più di 70 ore (su cui evidentemente ho già aperto e chiuso decine di programmi, e fra l'altro questi giorni li sto dedicando nel testing di alcuni freeware degni di nota, percui è un continuo install/disinstall).

Se ho eradicato Vista dal mio PC (eppure l'ho pagato dei bei soldoni), ci sono sani motivi dietro.

Ciao.


dire che Vista non sia stabile mi pare esagerato

Per la cronaca sul mio Vaio fe41M

connesso wi-fi
u-torrent,Vmware con xp in background, diverse pagine di explorer aperte,
mediaplayer in esecuzione

nessun problema (certo io non l'ho provato per 70 ore di fila)
pure io installato e disinstallato diversi programmi
e dopo 3 mesi il pc è perfettamente reattivo e veloce


cmq Vista un minimo va settato
-mettere l'indicizzazione una volta a settimana e in risparmio energia
-idem per defender
-l'uac se proprio da fastidio lo togli con 2 click

Pr|ckly
26-09-2007, 22:57
...

No beh, 70 ore di uptime no, ma in fatto di utilizzo l'ho stressato per bene con molte applicazioni contemporaneamente.
Che tipo di crash avevi?

Asterion
26-09-2007, 23:09
I giochi...il pc non è per i giochi:O

E chi lo dice? Il PC offre prestazioni migliori di qualunque console.

Installare una qualunque distribuzione Linux non è più semplice rispetto a Vista. Spesso, per far riconoscere l'hardware e montare i driver video nVidia o ATI devi penare non poco. Io sono un programmatore, mi può anche stare bene, ma non credo sia da utente medio.

Linux negli ultimi 3 anni ha fatto passi da giganti, ma il supporto software non si può dire che sia uguale: le controparti open ancora non valgono quelle a pagamento.

82screamy
26-09-2007, 23:19
Si, bisogna innanzitutto accertarsi di aver disabilitato la condivisione protetta da password, e poi bisogna aggiungere l'utente Everyone alla lista degli utenti autorizzati. Comunque non è proprio uguale a spuntare una casella, come in XP.

Scusate il piccolo semi-OT...
a qualcuno di voi è mai capitato in XP (professional o home che sia) che di tanto in tanto le risorse di rete non siano accessibili? Mi spiego meglio...
Sul mio pc, collegato ad un router e in LAN con altri pc tutti con winxp, ho comodo firewall correttamente configurato (indirizzi privati abilitati in testa alle regole), ma oggi mi consente di accedere alle mie risorse condivise tramite le risorse di rete (praticamente un loopback) e domani invece no...idem per le cartelle condivise degli altri computer della rete locale.
Ho disabilitato il guest e impostato i permessi utente giusti sulle condivisioni, invariati tra quando tutto è ok e tutto è ko.
Quando non riesco ad accedervi, impiega molto tempo per la ricerca del gruppo di lavoro e non riesce a trovare il computer specificato, nonostante sia collegato. Tra l'altro, in questo caso explorer.exe crasha una volta sì e l'altra pure. Ho provato a chiudere il firewall (ARGH!), ma non è servito a nulla...anche perchè il problema talvolta si presenta anche sugli altri pc che non hanno firewall installati.
I nomi dei gruppi di lavoro sono tutti diversi, ma non è neanche questo un problema dato che quando tutto funziona la situazione è la stessa!

Ecchecavolo...non è una cosa facile da spiegare...
Any idea?

afterburner
26-09-2007, 23:35
il software che mi hai indicato tu è per ingegneri, io sono architetto, c'è una bella differenza

Ansys per un architetto sarebbe come usare un missile nucleare per uccidere una mosca: uno spreco. Comunque, ho riportato la suite Ansys solo per controbattere ai tuoi post dove elencavi software sboronici da decine di migliaia di euro che funzionano solo con Windows. Cosi' ho voluto farti presente che esistono altri software ancora piu' sboronici (e piu' seri) da centinaia di migliaia di euro che funzionano anche con Linux.
Ad Ansys potrei aggiungo altri software ancora piu' dispendiosi come Catia e Fluent: quest'ultimo tra l'altro e' usato in un cluster linux-openmosix dalla Ferrari per simulazioni di fluidodinamica.

Lutra
26-09-2007, 23:51
avrei una domanda; su Linux funzionano i giochi? su linux funzionano software come Autocad, Revit, 3dStudio max, Rhinoceros? Per Linux esistono programmi di video Editing? Funziona iTunes? Funziona Photoshop? Funziona Office?

É un poco OT ma chiedo venia...
Non me ne volere, ma questa argomentazione é ormai solo parzialmente accettabile. Non mi prendere per fanboy di Linux, uso Linux come os principale ma uso anche windows, che ho pagato cosí come i software che uso *per lavoro* su questa piattaforma.

Ammesso che alcuni dei software che citi non abbiano versioni per/controparti Linux e che siano di fatto meglio (perché come mi insegni, se costano un sacco di soldi, ci sará una ragione, no?), in ogni caso i software bisognerebbe comprarli.

Mi sai quantificare quanto mi costerebbe avere i sopracitati sul mio pc?

Sai quanto é stato speso in SW per fare questo?
http://www.elephantsdream.org/

Quando si parla di SW professionali (e includo anche Office, che costa qualche centinaio di euro se non sbaglio) bisognerebbe mettere sul piatto della bilancia quello di cui *realmente* si ha bisogno ma anche quanto si é disposti a spendere.

Per esempio piacerebbe potermi comprare (per il mio lavoro, chiaro) un SW che costa 12000 euro (single user license), ma ovviamente non posso permettermelo. L'alternativa obbligata? usare software foss, sicuramente meno "accattivante" ma non per questo meno professionale.

Insomma la casistica é ampia e con questo voglio dire che si puó dare benissimo il caso che sia indispensabile l'uso di windows + software professionale, come con autocad ad esempio, visto che mi sembra che in questo campo Linux scarseggi.

Poi ci sono dei casi eclatanti: The Gimp é ormai da tempo a livello di Photoshop come funzionalitá, e con OpenOffice veramente MS office chi se lo ricorda piú?!

Dai un'occhio qua
http://ubuntustudio.org/
https://wiki.ubuntu.com/UbuntuStudio/PackageList

mi sembra che di gingilli (audio, video, 2d, 3d) per divertirsi ce ne siano diversi, non costano nulla e si é anche a posto con la coscienza. E non scordiamoci che per chi non se ne fosse ancora accorto installare e usare Linux é ormai un giochetto da ragazzi (e non tirate in mezzo shells e frasi del tipo "é solo roba per smanettoni", ormai non attacca piú).

Ultimi 2 casi.
Itunes: lo citi perché veramente compri musica con questo programma o solo per via della necessitá di caricare mp3 sull'ipod? chiedo perché se si tratta del secondo caso sia il player predefinito di gnome (rhythmbox) sia quello di kde (amarok), ma anche altri, riconoscono perfettamente l'aggeggino della apple...

giochi: sorry, faccio parte di quella schiera di persone che pensano che con il pc si possa *anche* giocare ma che non sia in realtá il mezzo giusto... invece che rincorrere le ultime novitá in fatto di schede grafiche mi sono preso PS e WII... anche qui senza contare che se avessero veramente voluto staremmo tutti giocando sui pc, chi con windows chi con Linux chi con il Mac. Sarebbe stato sufficiente usare le librerie opengl (multipiattaforma) al posto delle dx e cosí obbligare all'uso di windows...

tokun
27-09-2007, 01:20
e i poveri plebei che si comprano un NB con i merdosi basic e premium devono tenerselo e sorbirselo oppure spendere ancora soldi per poter avere un sistema operativo decente.
/clap redmond, fortuna che apple si sta affermando sempre di più anche in europa, e tra multe e cause microsoft piano piano perderà la sua leadership ingiustificata.

gervi
27-09-2007, 01:21
Ahhhhhhh!!!!!! Ogni volta quando si parla di vista mi vedo sempre costretto ad intervrnire, sia x calmare gli animi sia x dire un pòcome le cose siano + bilanciate di cio chè sembra.
Non che io sia qualcuno, io sono nessuno, ma solo credo che tutti abbano torto e ragione allo stesso tempo.

1: x qquanto riguarda il confronto windows in gen, vs s.o alternativi, secondo me, vale qualunque tesi.Nel senso che ognuno a seconda dlle proprie necessità è libero montare xvista, ubuntu-kubuntu linux, macintosch o altro.

é inutile continuare la disputa x il confronto tra s.o alternetivi, tutti sono uoni afare certe cose e non altre.come windows è buono x produttività e lavoro ma non altro. certo, anche linux ha un suppotri x programmi profrssionali, ma la maggior parte è open source.

Non voglio dire con ciò che le applicaioni open source siano inferiori aquelle commerciali, ma ciò avviene di rado.....nella maggior parte dei casi il software commerciale è + produttivo.
x il semplice fatto che vanta ""standard definiti dalle società che si mettono d'accordo x la compatibilità tra essi , quindi generalmente migliori a 360°", che questo piaccia o no.


Poi x quanto riguarda il confronto tra i vari winzozz, dico ciò:

Probabilmente è giusto come qualcuno dice che il passaggio dal win98/Me ad xp è stato + epocale, rispetto al passaggioda xp a vista.

Ma xchè??? xche se avete memoria storica, dopo win me , in ambiente [desktop, i sistemi microsoft a artire da win2000 hanno adottato il kernel NT!!!!!!!!!! non scordatevelo

quindi al dilà di driver eccc tutti i s.o 2000 xp e vista sono diventeti molto molto molto stabili, veloci ed affidabili

Schiaffatevelo in testa sto fatto..


La tecnologia NT ha rivoluionato i sistemi windows.

Di conseguenza posso affermare, che sè VISTA non è stato accolto calorosamente, vuoi xchè si proviene da xp che è molto stabile , vuoi xchè soprattutto ( la microsoft ha pubblicizzato + gli orpelli grafici che non cio chè stà sotto il cofano di vista che + conta), è assurdo definirlo un sistema schifoso, instabile, inutile, ecccccc.....

E' una evoluzione non rivoluzione, ma pur sempre una notevole evoluzione di xp ((Kernel NT 6.0)).

E' chiaro che nulla è perfetto aquesto mondo, quindi cosi come xp all'inizio soffriva di alcuni bug, dopo sistemati, oggi vista soffre di altri bug xchè comunque diverso da xp, ma la cui gravità de bug è + o - identica a quella dei bug che aveva xp quado era neonato.

Quindi x questo bisogna andare avanti.

Mi chiedete i motivi di cio????

a: Vista a 64 bit ( e si parlo della 64 bit, xchè dobbiamo prima o poi passare a 64 bit, altrimenti che c@@@o abbiamo a fare cpu a 64 bit da 2 anni e + non sfruttati), supporta 128gb+ di ram, sfrutta il multicore massivo

b:con o senza uac(che si può disabilitare con un cazzo di click ...se poi non vi volete sforzare nemmeno x bere l'acqua e volete essere imboccati, allora non usate nessuna macchina ed è meglio se scrivete ancora con l'inchiostro di china come nel medioevo) Windows vista è + sicuro di xp, è inutile dire il contrario, è un dato di fatto.

c) supporterà col sp1 i bios efi, ha directx10 nuove che sfruttano hader unificati a tutto vantaggo dlle future apps.( non solo giochi)che potranno spingere le prestazioni delle nuove sk video anche x calcoli diversi dalla grafica.


d) E' + stabile di xp , xchè è comunque una sua evoluzione( dell'NT)


Quindi che ci piaccia o no superficialmente, sotto il kernel ci sono modifiche sostanziali anche se non rivoluzionarie rispetto ad xp che è necesaario che ci siano. Poi i bug è ovvio, ci sono, ma verranno pian piano risolti ecol sp1 sarà già sicuramente operativo e produttivo al 100%.

Poi dico, abbiamo cpu a64 bit da quasi 3 anni sul mercato, avremo abreve sk video dx 10 a basso costo, allora che diavolo le compriao afare se non usiamo un s.o che le sfrutti?????

E prima o poi dovremo fare sto c@@o di passaggio..

A sto punto con ragionamenti del tipo( e m I 32 BIT SONO ANCORA BIUNI, LE DX 9 SONO BUONE)) allora contenti tutti, sarebbe stato meglio rimanere con i 486 dx 2... e bunanotte ai senatori.



Sono d'accordo invece, sull'uso di s.o alternativi come linux, a seconda delle necessità che uno ha.

xò non mi si dica che linux ormai, a 360°, x tutto lo scibile umano di software che l'uomo ha sviluppato, è a posto ed è + supportato di windows, xchè non è vero.

Gran parte del software prof... è ancora disponibile x windows.

poi linux magari è un ottima alternativa, x gestire server, reti,( x la sicurezza in generale), x navigare, x scrivere , ache x fare grafica o produzione scientifica, ma x gli ultimi 2 punti non ai lielli di windows.:mc:

Asterion
27-09-2007, 07:47
a: Vista a 64 bit ( e si parlo della 64 bit, xchè dobbiamo prima o poi passare a 64 bit, altrimenti che c@@@o abbiamo a fare cpu a 64 bit da 2 anni e + non sfruttati), supporta 128gb+ di ram, sfrutta il multicore massivo

b:con o senza uac(che si può disabilitare con un cazzo di click ...se poi non vi volete sforzare nemmeno x bere l'acqua e volete essere imboccati, allora non usate nessuna macchina ed è meglio se scrivete ancora con l'inchiostro di china come nel medioevo) Windows vista è + sicuro di xp, è inutile dire il contrario, è un dato di fatto.


Sono d'accordo sul contenuto. Per niente sui toni.


c) supporterà col sp1 i bios efi, ha directx10 nuove che sfruttano hader unificati a tutto vantaggo dlle future apps.( non solo giochi)che potranno spingere le prestazioni delle nuove sk video anche x calcoli diversi dalla grafica.


I vantaggi delle DirectX 10, così come del layer audio, saranno notevoli nel futuro delle applicazioni. Passando da XP a Vista, comunque, avrebbero dovuto fare lo sforzo di rendere retrocompatibili i giochi DirectX 9: non tutti lo sono, anche tra quelli recenti.


Poi dico, abbiamo cpu a64 bit da quasi 3 anni sul mercato, avremo abreve sk video dx 10 a basso costo, allora che diavolo le compriao afare se non usiamo un s.o che le sfrutti?????


Schede DX 10 a costi, se non bassi, almeno accettabili già ci sono: trovi le GF 8600GT boxed (256MB ram) a poco meno di 200€.


E prima o poi dovremo fare sto c@@o di passaggio..


Eddai Gervi ;)


Sono d'accordo invece, sull'uso di s.o alternativi come linux, a seconda delle necessità che uno ha.

xò non mi si dica che linux ormai, a 360°, x tutto lo scibile umano di software che l'uomo ha sviluppato, è a posto ed è + supportato di windows, xchè non è vero.

Gran parte del software prof... è ancora disponibile x windows.


Credo il parco software, e parlo di software di buona qualità, sia il problema di Linux quanto di OS X. Windows ha molto più software, è ancora il suo vantaggio chiave.
Come dicevi tu prima, tutto sommato si tratta di esigenze personali, si campa abbastanza bene con ogni sistema operativo.


poi linux magari è un ottima alternativa, x gestire server, reti,( x la sicurezza in generale), x navigare, x scrivere , ache x fare grafica o produzione scientifica, ma x gli ultimi 2 punti non ai lielli di windows.:mc:

A Linux mancano i giochi. Se non fosse stato per quelli l'hardware del PC non sarebbe decollato negli anni 90. Sempre IMHO ovviamente.

NicoMcKiry
27-09-2007, 08:24
domanda (soprattutto legata ai portatili): mi risulta che in alcuni casi non ci siano i driver per XP di alcuni componenti e che quindi, fondamentalmente, certi computer possono funzionare solo con Vista.... è vero o sono baggianate?


si hai ragione. per un pc hp ho trovato solo pochi driver per xp, mentre per vista c'era di tutto e di più. :muro:

Donquijote
27-09-2007, 12:32
...Ma la vera domanda è :" che senso ha migrare a Vista quando è possibile fare le stessissime cose con XP su sistemi meno costosi e di gran lunga meno performanti?"
Ho l'impresione che anche la config hardware più interessate del momento sia tutto sommato castrata da vista..

Sono pienamente d'accordo!!
Ho Comprato da pochissimo un Notebook portatilissimo ma ben dotato, un asus f9s-2p002c/2duot7300/2048mb/160gb/windows vista premium,che ritengo un'ottima macchina.
Ho sempre l'impressione che mi deva sputar fuori l'HDisk in polverina, tanto lo fa frullare!!!
Lo trovo lento ed esasperante. Molto meglio XP! Penso che lo cambierò.

Dott.Wisem
27-09-2007, 12:43
Sono pienamente d'accordo!!
Ho Comprato da pochissimo un Notebook portatilissimo ma ben dotato, un asus f9s-2p002c/2duot7300/2048mb/160gb/windows vista premium,che ritengo un'ottima macchina.
Ho sempre l'impressione che mi deva sputar fuori l'HDisk in polverina, tanto lo fa frullare!!!
Lo trovo lento ed esasperante. Molto meglio XP! Penso che lo cambierò.Per non sentire più l'hd frullare, basta disabilitare il servizio di Ottimizzazione Avvio e il Defender. Per quanto riguarda le ricerche, consiglio di fargli terminare l'indicizzazione dell'hd, dopodiché, impostare 'Ricerche e indicizzazione' in modalità risparmio energetico (in Opzioni Risparmio Energia).

noel83
27-09-2007, 13:19
Sono pienamente d'accordo!!
Ho Comprato da pochissimo un Notebook portatilissimo ma ben dotato, un asus f9s-2p002c/2duot7300/2048mb/160gb/windows vista premium,che ritengo un'ottima macchina.
Ho sempre l'impressione che mi deva sputar fuori l'HDisk in polverina, tanto lo fa frullare!!!
Lo trovo lento ed esasperante. Molto meglio XP! Penso che lo cambierò.


ma cavolo sono tutti isterici o cosa?

appena installato vista parte l'indicizzazione dei file del disco
impiega 30min\1h a seconda di quanta roba hai installato

l'indicizzazione tramite telepatia non l'hanno ancora inventata
per di più l'indicizzazione la puoi impostare sia dal pannello controllo

(indicizzazione e risparmio energia)


roba da pazzi come usare un OS per più di 2 giorni e possibilemente settare quelle 4 cose no è?

il 90% dei messaggi è così:

ho appena installato vista l'hard disk continua a frullare
ho appena installato vista ho 800mb occupati all'avvio
(leggersi due righe su come vista gestisce le Ram no è?) più Ram c'è e più ne usa
che palle l'uac bla bla bla
chissene frega della grafica, dreamscene areo ecc.. (spendono 1000 euro per un pc con schede video next gen e poi vogliono le finestre di win 95)

Poi altre genialate del tipo togliere Defender UAC Areo e servizi di ottimizzazione d'avvio
alcuni addirittura disabilitano windows update




Va be ci rinuncio

passate tutti a linux o tenete xp

RickyGold
27-09-2007, 14:44
Dal mio punto di Vista (LoL), stavolta Micro$oft ha raggiunto un traguardo importante.
Mi è stato sostituito un notebook dotato di WinXP a causa di problemi hardware, ed in sua vece me ne hanno dato uno nuovo con Vista.
Dopo 2 ore passate nel vano tentativo di attivare la connessione WiFi alla mia LAN (che col portatile di prima funzionava benissimo) ho piantato lì tutto... e da piu' di una settimana il PC è lì, chiuso nella sua bella borsa.
La mia vita è migliorata !
Sto passando più tempo con la mia famiglia !
Nel tempo sottratto al PC apprezzo l'aria fresca e la natura, e anche la messa a fuoco "lontana" fa bene alla psiche ed alla mia Vista (ariLoL).
Grazie Micro$oft, ci stai restituendo il tempo perduto !

Dott.Wisem
27-09-2007, 14:44
[...]chissene frega della grafica, dreamscene areo ecc.. (spendono 1000 euro per un pc con schede video next gen e poi vogliono le finestre di win 95)Non so se ti riferivi a me, ma io ho parlato di estetica della skin, non di Aero, che reputo un grande passo in avanti. E' proprio il design dell'interfaccia, dei bottoni, delle tab, la scelta dei colori, lo sfondo di default, ecc., che trovo orribile.

Poi altre genialate del tipo togliere Defender UAC Areo e servizi di ottimizzazione d'avvio
alcuni addirittura disabilitano windows updateQui sono quasi certo ti riferissi a me, in quanto nel post precedente ho consigliato di disabilitare Defender e Ottimizzazione Avvio. Non vedo perché criticare queste scelte: ognuno è libero di fare quel che gli pare in relazione al proprio sistema operativo. Se a me dà tremendamente fastidio il frullare continuo dell'hard disk (che in un notebook, a differenza di un desktop, generalmente si sente eccome) e voglio evitarlo, anche rinunciando a qualche beneficio nell'esecuzione dei programmi, saran pure fatti miei o no? Mah!
Per quanto riguarda Defender, fra l'altro, diventa totalmente inutile nel momento in cui hai già installato una buona suite d'antivirus. Altri tool mangia-risorse non ti servono.

noel83
27-09-2007, 17:06
Non so se ti riferivi a me, ma io ho parlato di estetica della skin, non di Aero, che reputo un grande passo in avanti. E' proprio il design dell'interfaccia, dei bottoni, delle tab, la scelta dei colori, lo sfondo di default, ecc., che trovo orribile.Qui sono quasi certo ti riferissi a me, in quanto nel post precedente ho consigliato di disabilitare Defender e Ottimizzazione Avvio. Non vedo perché criticare queste scelte: ognuno è libero di fare quel che gli pare in relazione al proprio sistema operativo. Se a me dà tremendamente fastidio il frullare continuo dell'hard disk (che in un notebook, a differenza di un desktop, generalmente si sente eccome) e voglio evitarlo, anche rinunciando a qualche beneficio nell'esecuzione dei programmi, saran pure fatti miei o no? Mah!
Per quanto riguarda Defender, fra l'altro, diventa totalmente inutile nel momento in cui hai già installato una buona suite d'antivirus. Altri tool mangia-risorse non ti servono.

non era un attacco personale:)
ma disattivare l'ottimizzazione di avvio non serve a niente così come pure defender non mi pare ciucci tante risorse
Cmq lo trovo molto più leggero di tanti spyware
Anch'io ho un portatile, con hd a 4200 RPM quindi non velocissimo
Ho solo messo il defrag pianificato una volta la settimana e settato
l'indicizzazione file (puoi pure selezionare le cartelle da indicizzare)

e mai nessun frullio

andybi
27-09-2007, 18:35
Utilizzo PC con qualsiasi sistema operativo (DOS, OS2, VMS, W95, W98, W2K, WXP, WVista, Linux, Mac) sinceramente mi sono stufato di 2 cose:

1) ogni volta che MS tira fuori un nuovo prodotto deve far schifo per forza, ho vista installato ed è perfettamente stabile con le mie consuete applicazioni, tanto è vero che dopo un primo periodo di scetticismo l'ho fatto diventare il sistema di default. Non capisco come mai (è già accaduto con XP appena uscito) gli utenti vogliono per forza tornare indietro (la famigerata UAC ricalca molto quello che accade in linux, dove addirittura si deve inserire la password)

2) Alcuni utenti di Linux, non perdono un istante a criticare quello che fa MS. Per inciso, linux è eccezzionale per alcune cose (io uso prevalentemente la shell), ma per l'utilizzo "normale" windows è nettamente più piacevole da usare. In ogni caso sia Kde che Gnome secondo me pur essendo migliorati, non arrivano minimamente (in termini di praticità e cura al desktop di windows, figuriamoci a quello del MacOS.

EVITIAMO FLAMMATE NON RISPONDO ALLE PROVOCAZIONI

Dott.Wisem
27-09-2007, 18:53
non era un attacco personale:)
ma disattivare l'ottimizzazione di avvio non serve a niente così come pure defender non mi pare ciucci tante risorse
Cmq lo trovo molto più leggero di tanti spyware
Anch'io ho un portatile, con hd a 4200 RPM quindi non velocissimo
Ho solo messo il defrag pianificato una volta la settimana e settato
l'indicizzazione file (puoi pure selezionare le cartelle da indicizzare)

e mai nessun frullioComplimenti. A me invece, per il modo in cui uso il PC e per la quantità di dati che ci tengo dentro, l'hd frullava sempre, anche dopo 1 mese e mezzo di utilizzo con tutti i servizi standard attivati.
Se in molti si lamentano, evidentemente vuol dire che non son per tutti rose e fiori, quindi magari potresti evitare di affermare categoricamente che dare certi suggerimenti è inutile. Sarà inutile per te, ma utilissimo per altri. ;)

P.S.: il Defender mi dava un fastidio incredibile ogni volta che partiva la scansione giornaliera di tutte le cartelle di sistema... Piuttosto che andare a variarne le opzioni, ho deciso di disattivarlo, essendo che io sono una persona molto accorta e, quindi, un buon antivirus mi basta e avanza. Fra l'altro non ho mai sentito parlare benissimo del Defender, come anti-spyware.

Donquijote
27-09-2007, 21:13
ma cavolo sono tutti isterici o cosa?

appena installato vista parte l'indicizzazione dei file del disco
impiega 30min\1h a seconda di quanta roba hai installato

l'indicizzazione tramite telepatia non l'hanno ancora inventata
per di più l'indicizzazione la puoi impostare sia dal pannello controllo

(indicizzazione e risparmio energia)


roba da pazzi come usare un OS per più di 2 giorni e possibilemente settare quelle 4 cose no è?

il 90% dei messaggi è così:

ho appena installato vista l'hard disk continua a frullare
ho appena installato vista ho 800mb occupati all'avvio
(leggersi due righe su come vista gestisce le Ram no è?) più Ram c'è e più ne usa
che palle l'uac bla bla bla
chissene frega della grafica, dreamscene areo ecc.. (spendono 1000 euro per un pc con schede video next gen e poi vogliono le finestre di win 95)

Poi altre genialate del tipo togliere Defender UAC Areo e servizi di ottimizzazione d'avvio
alcuni addirittura disabilitano windows update




Va be ci rinuncio

passate tutti a linux o tenete xp

no! semplicemente un po' sconcertati dato che tutto questo frullare con XP non succedeva. Più o meno mi ricorda il passaggio da win98 a Me (fatte le debite proporzioni ovviamente).

per quanto riguarda la disattivazione del defender non credo che sia una cosa così scandalosa; ho usato windows dalla versione due e non mi è mai capitato di impantanarmi con virus e con troian e simili in maniera irreparabile.
con un buon antivirus (di quelli free tra l'altro) e con una buona dose di attenzione a dove cliccare (che è la miglior sicurezza) me la sono sempre cavata bene. Non so se siano proprio necessari tutti questi alert ad ogni operazione (ma non sono un grande esperto).

per quanto poi riguarda il leggersi come usare windovs vista e come settarlo, beh.... touché!
Obbiettivamente sono andato a naso ma ti prometto che farò ammenda :muro:

un'ultima cosa: non mi sogno neanche di passare a linux!
(attendo a piè fermo la tempesta!)

Andrea850
27-09-2007, 21:20
Inizio a pensare che il problema non sia di micro$oft o di Linux, ma degli UTENTI che sono veramenti TONTI e si bevono qualsiasi cosa gli viene detta, anzichè farsi un'analisi di coscienza e chiedersi cosa veramente ci si deve fare con un computer.

MiKeLezZ
27-09-2007, 21:55
Inizio a pensare che il problema non sia di micro$oft o di Linux, ma degli UTENTI che sono veramenti TONTI e si bevono qualsiasi cosa gli viene detta, anzichè farsi un'analisi di coscienza e chiedersi cosa veramente ci si deve fare con un computer.bhe dopo aver letto l'intervento di gervi trovo tu abbia ragioneComplimenti. A me invece, per il modo in cui uso il PC e per la quantità di dati che ci tengo dentro, l'hd frullava sempre, anche dopo 1 mese e mezzo di utilizzo con tutti i servizi standard attivati.
Se in molti si lamentano, evidentemente vuol dire che non son per tutti rose e fiori, quindi magari potresti evitare di affermare categoricamente che dare certi suggerimenti è inutile. Sarà inutile per te, ma utilissimo per altri. ;)

P.S.: il Defender mi dava un fastidio incredibile ogni volta che partiva la scansione giornaliera di tutte le cartelle di sistema... Piuttosto che andare a variarne le opzioni, ho deciso di disattivarlo, essendo che io sono una persona molto accorta e, quindi, un buon antivirus mi basta e avanza. Fra l'altro non ho mai sentito parlare benissimo del Defender, come anti-spyware.defender è fra le suite anti-spyware non solo più inutili mai viste (non ci sono opzioni per configurarlo), ma non è neppure efficace
ho appena installato vista ho 800mb occupati all'avvio
(leggersi due righe su come vista gestisce le Ram no è?) più Ram c'è e più ne usaquesto è quello che dicono. la realtà è che ci sono più servizi attivi di default, e quelli precedenti sono più "pesanti", percui c'è effettivamente un'occupazione maggiore di RAM. con XP sono a circa 200MB. con Vista non si scende dai 350MB.
quello che "più RAM c'è, più ne usa" è in parte leggenda metropolitana, in parte affermazione superficiale.
Sono pienamente d'accordo!!
Ho Comprato da pochissimo un Notebook portatilissimo ma ben dotato, un asus f9s-2p002c/2duot7300/2048mb/160gb/windows vista premium,che ritengo un'ottima macchina.
Ho sempre l'impressione che mi deva sputar fuori l'HDisk in polverina, tanto lo fa frullare!!!
Lo trovo lento ed esasperante. Molto meglio XP! Penso che lo cambierò.a te l'HD frulla. pensa che io la prima ora post-installazione mi sono preso paura che mi si fossero fottuti gli HD. poi ho scoperto che quei geni dei programmatori hanno impostato il risparmio energetico per cui spengono gli HD non in uso (riducendone le vita). una sorpresa dopo l'altra.
No beh, 70 ore di uptime no, ma in fatto di utilizzo l'ho stressato per bene con molte applicazioni contemporaneamente.
Che tipo di crash avevi?si passava dal freeze dell'intera schermata, al classico BSOD, passando a "morte in ibernazione" (ovvero, dopo standby/ibernazione, non si riaccendeva più, a volte lasciando le ventoline accese, a volte spengendole). gli ultimi giorni di uso di Vista le ho passate con il terrore, conscio che prima o poi sarebbe crashato... ma ignaro di quando.

Asterion
27-09-2007, 22:09
no! semplicemente un po' sconcertati dato che tutto questo frullare con XP non succedeva.

Prima che uscisse Vista c'era un sacco di gente che massacrava, quasi ogni giorno, Windows XP.

Oggi tante persone massacrano Vista e metteno su un piedistallo XP.

C'è qualcosa che non va :D :sofico: :D

noel83
27-09-2007, 22:54
Prima che uscisse Vista c'era un sacco di gente che massacrava, quasi ogni giorno, Windows XP.

Oggi tante persone massacrano Vista e metteno su un piedistallo XP.

C'è qualcosa che non va :D :sofico: :D


infatti, tempo che esce il servicepack1 e si ottimizzano driver
più qualche gioco ben sfruttato in dx10

e vediamo cosa useranno quelli che adesso sparano a zero

Donquijote
28-09-2007, 00:04
infatti, tempo che esce il servicepack1 e si ottimizzano driver
più qualche gioco ben sfruttato in dx10

e vediamo cosa useranno quelli che adesso sparano a zero

ma dai.. si critica quando si ama.
Per stimolare i miglioramenti! :)

Althotas
28-09-2007, 01:14
ma dai.. si critica quando si ama.

:mbe:

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Venice39
28-09-2007, 10:40
Io vista lo aspettavo impaziente il 30 gennaio 2007, avevo gia provato le beta sul portatile ed andava tutto bene, per cui, presa un oem, sono poi passato alla ultimate con il windows any time upgrade, giusto l'aggiunta di una usb key da 4 giga, e con il ready boost tutto funzionava alla perfezione, per cui mi ritenevo piu che soddisfatto, da windows vista, considerando xp, solo un retaggio del passato somigliante ad un gruviera ormai completamente marcito e con dentro tremila tappi di sughero.....

Pero come si dice dato che la soddisfazione del cliente e quella che fa vivere i prodotti, e "dovrebbe essere" il piu alto valore che dovrebbe tenere conto una societa per continuare a restare sul mercato, micro questa soddisfazione me l'ha fatta calare a livelli storici, da agosto in cui sono iniziate ad arrivare le pach "assassine".... 12 aggiornamenti in un mese, 2 crash completi risolti tramite software acronis, l'aggiornamento silenzioso..... come ultima ciliegina sulla torta, se aggiunta la morte dopo l'ultime aggiornamento del servizio di masterizzazione incluso in vista (con relativo acquisto di programma per masterizzare di terze parti), e sta mattina la prova del dream schifo, che ha rischiato di farmi creshare per la terza volta in tre mesi tutto l'ambarand.

Da notare che il dream scene americano funziona benissimo, quello localizzato ita fa c.....re.

Tralasciando il fatto di andare a svendere office a 52 euro con la spada di damocle dei controlli a sorpresa..... ci mancava solo questo downgrade.... oramai secondo me in micro sono arrivati alla frutta, vista non vende, e i preinstallati, chiedono di ritornare indietro, ma di trovare copie oem di xp, adesso e impossibile, oppure non ci sono i driver per xp (anche se l'hardware e compatibile)..... office a 52 euro contro 1200 iva inclusa..... e con excel che sbaglia i calcoli con la virgola......:muro:

Sarebbe roba da piallare tutto, mettere su una distro qualsiasi di linux (e open office), comprasi un bel manuale, e ricominciare da zero ad imparare ad usare il computer con l'open source..... e se micro va avanti cosi..... altro che vienna e fischi...... linux a go go per tutti...... e buonanotte zio bill.

Venice

nelchael81
28-09-2007, 11:00
Da come la vedo io è che col passare del tempo il significato di sistema operativo si sta un po snaturando.
Quando uso il pc vorrei usare i vari software , non usare il sistema operativo.
Cerco di spiegarmi meglio.
Piu passa il tempo e piu sembra che bisogna comprare il computer piu potente per cercare di far girare il sistema operativo, poi se avanzano risorse si usano i programmi.
Il sistema operativo dovrebbe essere considerato come un semplice contenitore in cui poter installare programmi con interfaccia grafica.
Quanti milioni di righe di codice si potrebbero risparmiare così ?
Quanti bug e problemi di protezione verrebbero annullati ?
Quello che vorrei , per riassumere ( e con Linux ci sto riuscendo ) è un Windows moooolto piu scalabile.
Installo il sistema base, magari anche senza interfaccia grafica ( mi sa che con windows server 2003 si possa fare ), poi se ho voglia aggiungo aero, l'orologio figo, le immagini random, lo sfondo animato, l'antivirus, l'antispyware, l'antidialer, l'antitroyan, l'antiram, l'anticpu, ecc.... oppure installo i software di produttività, di videoscrittura o grafica ecc....

noel83
28-09-2007, 11:08
Io vista lo aspettavo impaziente il 30 gennaio 2007, avevo gia provato le beta sul portatile ed andava tutto bene, per cui, presa un oem, sono poi passato alla ultimate con il windows any time upgrade, giusto l'aggiunta di una usb key da 4 giga, e con il ready boost tutto funzionava alla perfezione, per cui mi ritenevo piu che soddisfatto, da windows vista, considerando xp, solo un retaggio del passato somigliante ad un gruviera ormai completamente marcito e con dentro tremila tappi di sughero.....

Pero come si dice dato che la soddisfazione del cliente e quella che fa vivere i prodotti, e "dovrebbe essere" il piu alto valore che dovrebbe tenere conto una societa per continuare a restare sul mercato, micro questa soddisfazione me l'ha fatta calare a livelli storici, da agosto in cui sono iniziate ad arrivare le pach "assassine".... 12 aggiornamenti in un mese, 2 crash completi risolti tramite software acronis, l'aggiornamento silenzioso..... come ultima ciliegina sulla torta, se aggiunta la morte dopo l'ultime aggiornamento del servizio di masterizzazione incluso in vista (con relativo acquisto di programma per masterizzare di terze parti), e sta mattina la prova del dream schifo, che ha rischiato di farmi creshare per la terza volta in tre mesi tutto l'ambarand.

Da notare che il dream scene americano funziona benissimo, quello localizzato ita fa c.....re.

Tralasciando il fatto di andare a svendere office a 52 euro con la spada di damocle dei controlli a sorpresa..... ci mancava solo questo downgrade.... oramai secondo me in micro sono arrivati alla frutta, vista non vende, e i preinstallati, chiedono di ritornare indietro, ma di trovare copie oem di xp, adesso e impossibile, oppure non ci sono i driver per xp (anche se l'hardware e compatibile)..... office a 52 euro contro 1200 iva inclusa..... e con excel che sbaglia i calcoli con la virgola......:muro:

Sarebbe roba da piallare tutto, mettere su una distro qualsiasi di linux (e open office), comprasi un bel manuale, e ricominciare da zero ad imparare ad usare il computer con l'open source..... e se micro va avanti cosi..... altro che vienna e fischi...... linux a go go per tutti...... e buonanotte zio bill.

Venice

non metto in dubbio che tu possa aver avuto problemi
Ma bisogna vedere se sono problemi oggettivi universali dovuti a Vista
oppure problemi del singolo magari dovuti a elementi esterni (es problema hardware)

Io ad esempio ho Vista Ultimate su fisso e portatile
ho fatto tutti gli aggiornamenti del caso e mai avuto problemi simili
Dremscene ho la versione ing, non ho provato quella ita
ma mai crash neppure con video HD


Mi spieghi quella cosa di Office e dei controlli che non l'ho capita?

Asterion
28-09-2007, 11:13
Installo il sistema base, magari anche senza interfaccia grafica ( mi sa che con windows server 2003 si possa fare ), poi se ho voglia aggiungo aero, l'orologio figo, le immagini random, lo sfondo animato, l'antivirus, l'antispyware, l'antidialer, l'antitroyan, l'antiram, l'anticpu, ecc.... oppure installo i software di produttività, di videoscrittura o grafica ecc....

Non è più possibile scegliere, e scegliere nel dettaglio, i componenti da installare.

I sistemi operativi si fanno agguerrita concorrenza.
Per il futuro, cercano di accaparrarsi la leadership soprattutto con le funzioni aggiunte.

Tutti i sistemi operativi riconoscono la maggior parte dell'hardware in circolazione. Esiste un vasto parco software per tutti, anche free.

Cercano di colmare la distanza che separa in sistema operativo dal pacchetto all-in-one, dove tutto è già incluso.
Temo che il concetto di sistema operativo, a se stante, sia considerato superato.

theKoPF
28-09-2007, 15:01
Scusate se finirò sicuramente OT ma è davvero bello, ogni tanto, passare per forum simili a questo a godere delle diatribe fra le varie tipologie di utonti Windows (quasi sempre frustratissimi!) ed i fan guys di Linux. E' divertente leggere delle mille difficoltà da superare e delle millle accortezze e nozioni con cui l'utente di un pc DEVE avere a che fare per poter far compiere alla propria macchina da 1300€ una qualsiasi banalità.
Leggere della sfortuna degli altri, ti fa bene, ti ricorda quanto tu sia fortunato, così come quando ci si rende conto di quanto sia importante la salute rispetto a tutto il resto.
Concordo con chi dice che Vista aiuta la diffusione di SO alternativi. Ho recentemente saputo di due colleghi indotti ad installare Ubuntu (per loro era inaccettabile il downgrade a Xp... a pagamento!) dopo 20 (infernali) giorni dall'acquisto del pc laptop. Ad oggi so che sono ancora alle prese con diverse difficoltà di cui tendo a dimenticarne la natura... fatti loro.
Ma intanto, parlando di grandi numeri, com'è la salute del 95% della popolazione informatizzata? Leggo di utenti miopi che dicono "ma si... in fondo se tutti stiamo così, va bene così; le cose miglioreranno". Altri che brontolano e tentano di risolvere le quotidiane "pigne in culo" offerte dal nuovo SO. Altri che cercano disperatamente di tornare indietro alla versione precedente o di farci funzionare un altro SO. Altri ancora che si tengono il computer vecchio perchè riconoscono l'immatuità di Vista e la sua inappropiatezza su macchine di medio livello.
Povero 95% del mondo. E' come per il terzo mondo, mi piacerebbe fare qualcosa per aiutarvi... ma non so cosa fare e come. Ho provato diverse volte ad entrare in dialogo ma non c'è stato verso.
Certo che però ve la siete proprio cercata: con 1000€ (e non 1300€) potevate essere dei fortunati, felici e sereni UTENTI liberi dall'ansia da prestazione/protezione. Sarebbero bastati per una bella ed affidabile macchina dotata di tutto il software che vi serve, subito pronto, ma soprattutto che funziona e per sempre. Niente di più e niente di meno.
Poi però, con gli anni, ne avreste pagato lo scotto, come sta facendo oggi il sottoscritto: vedendo il 95% del mondo "ammalarsi" quotidianamente con delle problematiche di cui voi ormai avevate dimenticato l'esistenza, vi sareste progressivamente trasformati in veri e propri EVANGELISTI MAC!

Think Different

noel83
28-09-2007, 15:19
Scusate se finirò sicuramente OT ma è davvero bello, ogni tanto, passare per forum simili a questo a godere delle diatribe fra le varie tipologie di utonti Windows (quasi sempre frustratissimi!) ed i fan guys di Linux. E' divertente leggere delle mille difficoltà da superare e delle millle accortezze e nozioni con cui l'utente di un pc DEVE avere a che fare per poter far compiere alla propria macchina da 1300€ una qualsiasi banalità.
Leggere della sfortuna degli altri, ti fa bene, ti ricorda quanto tu sia fortunato, così come quando ci si rende conto di quanto sia importante la salute rispetto a tutto il resto.
Concordo con chi dice che Vista aiuta la diffusione di SO alternativi. Ho recentemente saputo di due colleghi indotti ad installare Ubuntu (per loro era inaccettabile il downgrade a Xp... a pagamento!) dopo 20 (infernali) giorni dall'acquisto del pc laptop. Ad oggi so che sono ancora alle prese con diverse difficoltà di cui tendo a dimenticarne la natura... fatti loro.
Ma intanto, parlando di grandi numeri, com'è la salute del 95% della popolazione informatizzata? Leggo di utenti miopi che dicono "ma si... in fondo se tutti stiamo così, va bene così; le cose miglioreranno". Altri che brontolano e tentano di risolvere le quotidiane "pigne in culo" offerte dal nuovo SO. Altri che cercano disperatamente di tornare indietro alla versione precedente o di farci funzionare un altro SO. Altri ancora che si tengono il computer vecchio perchè riconoscono l'immatuità di Vista e la sua inappropiatezza su macchine di medio livello.
Povero 95% del mondo. E' come per il terzo mondo, mi piacerebbe fare qualcosa per aiutarvi... ma non so cosa fare e come. Ho provato diverse volte ad entrare in dialogo ma non c'è stato verso.
Certo che però ve la siete proprio cercata: con 1000€ (e non 1300€) potevate essere dei fortunati, felici e sereni UTENTI liberi dall'ansia da prestazione/protezione. Sarebbero bastati per una bella ed affidabile macchina dotata di tutto il software che vi serve, subito pronto, ma soprattutto che funziona e per sempre. Niente di più e niente di meno.
Poi però, con gli anni, ne avreste pagato lo scotto, come sta facendo oggi il sottoscritto: vedendo il 95% del mondo "ammalarsi" quotidianamente con delle problematiche di cui voi ormai avevate dimenticato l'esistenza, vi sareste progressivamente trasformati in veri e propri EVANGELISTI MAC!

Think Different

Mo è arrivato Steve Jobbs(alias Stefano Lavoretti) a fare il fenomeno

con gli spot Apple

Visto che i Mac Os gira su 4 macchine in croce in sistemi chiusi ci manca che non sia meglio ottimizzato
Senza contare che i requisiti di di Leopard sono pari a quelli di Vista

voglio vedere come gira Leopard sui G4 con 1 gb di Ram

theKoPF
28-09-2007, 15:33
Magari fossi Steve Jobbs (e con una b sola sarebbe meglio!) ma Stefano Lavoretti non lo conosco proprio! Mah...
Comunque che senso ha parlare di Leopard che ancora deve uscire? Che senso ha ipotizzare sui requisiti minimi di sistema o su quante macchine OSX gira?
L'unica cosa importante è che gira (e bene) e che ogni utente, soddisfatto e sereno, non si è mai sognato di cambiare o di "tornare indietro".

Asterion
28-09-2007, 15:37
Magari fossi Steve Jobbs (e con una b sola sarebbe meglio!) ma Stefano Lavoretti non lo conosco proprio! Mah...
Comunque che senso ha parlare di Leopard che ancora deve uscire? Che senso ha ipotizzare sui requisiti minimi di sistema o su quante macchine OSX gira?
L'unica cosa importante è che gira (e bene) e che ogni utente, soddisfatto e sereno, non si è mai sognato di cambiare o di "tornare indietro".

Il problema è che OS X non c'entra nulla in questo thread. Crei solo un flame, e lo sai bene.

noel83
28-09-2007, 15:42
Il problema è che OS X non c'entra nulla in questo thread. Crei solo un flame, e lo sai bene.


come non centrerebbe Linux

Asterion
28-09-2007, 15:44
come non centrerebbe Linux

Esatto, sempre in un flame si finisce però.

theKoPF
28-09-2007, 15:45
Hai ragione, creo solo un inutile flame. Giuro che d'ora in poi cercherò di trattenermi... è che stavolta è stato più forte di me!

Un caro (ma soprattutto sereno) saluto a tutti.

nelchael81
28-09-2007, 17:04
Magari fosse così semplice!!!
Ogni tanto , visto che il programma principale con cui lavoro è Photoshop, mi viene voglia di andare su apple.com per vedere se non è per caso arrivato il momento, NON DI PASSARE A MAC, ma di aggiungere un Mac tra i miei pc ( Windows e Linux ) per poter usare Photoshop su di un S.O. diverso da Windows in modo da poter fare a meno dei vari Anti(virus/troian/dialer/ecc..) e avviare solo il programma che mi interessa, come faccio per tutti gli altri programmi su Linux.
Il problema sorge quando mi accorgo che una macchina che vale 500Euro di hw + 100Euro di sw ( facciamo 200 va...) mi viene proposta a non meno di 2500Euro...
Purtroppo non sono ancora così ricco, ma giuro che mi piacerebbe molto ampliare le mie conoscenze utilizzando una terza macchina diversa da quelle che ho.

La cosa importante è poter scegliere. Purtroppo non è sempre possibile :(

nelchael81
28-09-2007, 17:06
..senza contare che dovrei ricomprare la licenza di Photoshop ( pagata 1000€ ) per utilizzarla su un altro sistema!

Asterion
28-09-2007, 20:03
..senza contare che dovrei ricomprare la licenza di Photoshop ( pagata 1000€ ) per utilizzarla su un altro sistema!

Se vuoi un mac decente per lavorare con Photoshop te la cavi con 1200€, monitor incluso.
http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/91094042/wo/zq5R8XdQlxaf2pJv3sllBA18C0C/2.?p=0

La licenza è un altro discorso.

Qui però si parla del downgrade da Vista a XP.
Un'azienda non può passare con leggerezza da un sistema operativo all'altro: il problema non è l'hardware, ma le applicazioni.
Spesso non sono compatibili e le aziende non hanno i fondi o le capacità per aggiornarle.

Prima o poi questo cerchio andrà spezzato, ma, secondo Microsoft, è prematuro. Presto o tardi anche la PMI e la PA passeranno a Vista.
Non riesco a leggerci altro in questo articolo.

Pavelo77
29-09-2007, 09:37
Semplicemente ci vogliono più macchine per fare tutto quanto ad un buon livello sia di prestazioni che di sicurezza!
Un pc per giocare e lavorare non connesso ad Internet ed un barebone per navigare, oppure uno per giocare e navigare ed un altro per lavorare, il SO incide parzialmente se separi le cose.

MrDurden
05-10-2007, 14:17
hp dual core vista home premium,
premessa:
Ho preso questo hp per il design, solitamente me li faccio da solo.
avendo preinstallata (manco un cd, ma solo una partizione recovery) vista home premium, inoltre all'incopatibilità con molti software che vanno aggiornati e quindi spesi dei bei soldoni e l'incompatibilità di alcune periferiche , come stampanti etc e leggendo quì anche l'impossibilità di fare il downgrade a XP, che tutto sommato per qualche gioco poteva andare pure bene.
credo che il miglior upgrade che si possa fare, perchè vedere il bicchiere mezzo vuoto? "downgrade" è una parolaccia , pare che il vostro investimento(pc nuovo/vecchio con software vecchio/nuovo) sia "Difettoso=obsoleto" invece non lo è affatto, se non per qualche mente malata. non per fare polemiche ma un os solido (niente cycle), graficamente accattivante (xorg),produttivo (openoffice), sicuro (iptables e Selinux), Esalta tutte,tutte le potenzialità dell'hardware e software, ma soprattutto è GRATIS.

Dott.Wisem
06-10-2007, 11:38
hp dual core vista home premium,
premessa:
Ho preso questo hp per il design, solitamente me li faccio da solo.
avendo preinstallata (manco un cd, ma solo una partizione recovery) vista home premium, inoltre all'incopatibilità con molti software che vanno aggiornati e quindi spesi dei bei soldoni e l'incompatibilità di alcune periferiche , come stampanti etc e leggendo quì anche l'impossibilità di fare il downgrade a XP, che tutto sommato per qualche gioco poteva andare pure bene.
credo che il miglior upgrade che si possa fare, perchè vedere il bicchiere mezzo vuoto? "downgrade" è una parolaccia , pare che il vostro investimento(pc nuovo/vecchio con software vecchio/nuovo) sia "Difettoso=obsoleto" invece non lo è affatto, se non per qualche mente malata. non per fare polemiche ma un os solido (niente cycle), graficamente accattivante (xorg),produttivo (openoffice), sicuro (iptables e Selinux), Esalta tutte,tutte le potenzialità dell'hardware e software, ma soprattutto è GRATIS.Ma che ti sei bevuto?? :hic: Come primo messaggio, prometti bene... :D

diabolik1981
06-10-2007, 11:41
Ma che ti sei bevuto?? :hic: Come primo messaggio, prometti bene... :D

non mi stupirei se si trattasse di un altro clone...:(

AuriAuri
04-02-2008, 12:51
Buongiorno, io ho Vista su una macchina, volevo formattare e installare Xp ( il motivo é deducibile ) , però ho sentito che a causa dei numeri seriali non te lo permette, é vero ? grazie e saluti

Asterion
04-02-2008, 18:12
non mi stupirei se si trattasse di un altro clone...:(

Io invece mi stupirei molto se scoprissi che non è un clone :D

refox13esimo
30-06-2009, 18:12
Salve ragazzi!!!
vi posto un problemone... T T
posseggo un vaio vgn-sr21m/s (bellissimo portatile!) con vista he preinstallato.
Il vista nn va affatto male ma voglio installare anche l'xp per rendermi conto delle reali prestazioni di questo gioiellino pagato 1300€ qualche mese fa...
NULLA DI + DIFFICILE!
l'installazione di xp parte ma dopo un pò mi da una bella schermata blu con errore dell'hd
dopo aver consultato vari forum ed aver scoperto che il problema era dovuto ad i drver dell'hd ho scaricato innummerevoli driver SATA (compresi quelli concessi da casa Vaio) ed integrati nell'installazione di xp con l'utility nLite ma dopo averlo fatto il disco non parte.
Sembra come che nLite crei un'installazione non "valida" e al riavvio del computer con il disco dentro, quando dovrebbe apparire la scritta "Premere un tasto per avviare da cd..." non appare nulla, sembra pensarci ma poi avvia vista normalmente...
In cosa sbaglio???
Aiutatemi vi prego!!! T T :cry:

NicoMcKiry
30-06-2009, 18:25
Salve ragazzi!!!
vi posto un problemone... T T
posseggo un vaio vgn-sr21m/s (bellissimo portatile!) con vista he preinstallato.
Il vista nn va affatto male ma voglio installare anche l'xp per rendermi conto delle reali prestazioni di questo gioiellino pagato 1300€ qualche mese fa...
NULLA DI + DIFFICILE!
l'installazione di xp parte ma dopo un pò mi da una bella schermata blu con errore dell'hd
dopo aver consultato vari forum ed aver scoperto che il problema era dovuto ad i drver dell'hd ho scaricato innummerevoli driver SATA (compresi quelli concessi da casa Vaio) ed integrati nell'installazione di xp con l'utility nLite ma dopo averlo fatto il disco non parte.
Sembra come che nLite crei un'installazione non "valida" e al riavvio del computer con il disco dentro, quando dovrebbe apparire la scritta "Premere un tasto per avviare da cd..." non appare nulla, sembra pensarci ma poi avvia vista normalmente...
In cosa sbaglio???
Aiutatemi vi prego!!! T T :cry:

ciao!
io ho avuto lo stesso identico problema su un portatile HP. Ho risolto mettendo i driver del controller sata su un floppy e collegato un lettore usb. quando parte l'installazione premi F6 e carichi manualmente i driver.
poi tutto liscio come l'olio.
Spero che lo stesso possa valere per te!

Donquijote
30-06-2009, 18:26
Per la doppia installazione bisogna sempre cominciare dal sistema operativo precedente.
XP e dopo Vista andrebbe bene ma non il contrario, almeno così sapevo io.
Per esempio io ho Vista Home premium e ho installato anche Win7 Public beta e poi l'ho sostituito con Win7 Release Candidate.
Per installare Vista su XP, o rifai tutto da capo oppure installi XP su una VM (Virtual Machine).
Questo è quanto so io.

Ciao.
Zp

riccardosl45
30-06-2009, 22:54
Salve ragazzi!!!
vi posto un problemone... T T
posseggo un vaio vgn-sr21m/s (bellissimo portatile!) con vista he preinstallato.
Il vista nn va affatto male ma voglio installare anche l'xp per rendermi conto delle reali prestazioni di questo gioiellino pagato 1300€ qualche mese fa...
NULLA DI + DIFFICILE!
l'installazione di xp parte ma dopo un pò mi da una bella schermata blu con errore dell'hd
dopo aver consultato vari forum ed aver scoperto che il problema era dovuto ad i drver dell'hd ho scaricato innummerevoli driver SATA (compresi quelli concessi da casa Vaio) ed integrati nell'installazione di xp con l'utility nLite ma dopo averlo fatto il disco non parte.
Sembra come che nLite crei un'installazione non "valida" e al riavvio del computer con il disco dentro, quando dovrebbe apparire la scritta "Premere un tasto per avviare da cd..." non appare nulla, sembra pensarci ma poi avvia vista normalmente...
In cosa sbaglio???
Aiutatemi vi prego!!! T T :cry:

Se non parte il disco fatto con NLite hai fatto un cd non avviabile (quindi ti consiglio di ripetere la procedura e rifarlo magari con un altra guida) oppure semplicemente nel tuo BIOS non è impostato il lettore cd come avvio prima del HDD

refox13esimo
01-07-2009, 14:23
Per rispondere a NicoMcKiry:
Grazie ma il problema è proprio che non posseggo un lettore floppy esterno e l'integrazione dei driver con nLite serviva proprio a risolvere questo problema.

per rispondere a Donquijote:
Non è problema di compatibilità o che, il problema è proprio il disco d'installazione

ed infine per rispondere a riccardosl45
il bios è impostato bene perché il disco originale parte, indubbiamente ho creato un disco nn avviabile (quando lo inserisco a Vista avviato l'autorun parte ma prima dell'avvio del sistema no...)

mi ha contattato un ragazzo molto gentile per email dicendomi che lui ha risolto il problema usando la prima versione del disco di windows xp senza sp e niente del genere, integrando solo i driver e a lui ha funzionato. Non so se il problema possa essere realmente questo...
cmq grazie a tutti di cuore!!!

refox13esimo
03-07-2009, 23:24
Ciao a tutti raga!!!! xD
vi chatto dal mio fantastico portatile dv finalmente sn riuscito a mettere xp!!!

Per aiutare tutti coloro che hanno avuto il mio stesso problema vi posto la soluzione.

Usando nLite integravo i driver dell'hd che mi servivano nella cartella con dentro l'xp, finitina la procedura con nLite aprivo nero e masterizzavo il contenuto della cartella... il risultato era un cd che nn partiva all'avvio cm l'originale...

Smanettando e sbattendo la testa su tutti i muri possibili mi sono poi accorto che lo stesso nLite finita l'integrazione dei driver dava la possibilità di masterizzare il disco senza usare programmi esterni e senza occupare spazio inutile sull'hd...

Così facendo il disco è subito partito senza problemi, il resto dei driver, una volta installato xp, li ho installati con un comodo "self extractor" fornito dalla stessa Sony...

Grazie comunque a tutti e complimenti per il forum!!!
Ciau!!!