View Full Version : HP e i pc con Linux preinstallato
Redazione di Hardware Upg
26-09-2007, 07:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/hp-e-i-pc-con-linux-preinstallato_22669.html
HP potrebbe estendere il programma relativo a pc con Linux preinstallato anche ad altri Paesi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Molto bene, per una volta tanto si comincia la giornata con una buona notizia!
in tale country? Fabio, scegli: o parli italiano, o parli inglese =)
"Va però rilevato che altre dichiarazioni di HP stessa invitano alla cautela, infatti, il reale interesse mostrato da parte degli utenti nei confronti delle soluzioni pc con Linux al momento non si è trasformato in acquisti."
Bè c'è da dire che la "forbice" di prezzo tra macchina Windows e macchina Linux è ancora troppo stretta...
Secondo me oggi, chi sceglie un sistema Linux lo fa perchè è consapevole della scelta che fa.
Un utente "ignorante" (messo tra virgoletta apposta, senza offesa) se vede che la stessa macchina, ma con SO Microsoft costa 50 euro in più, acquista quella.
Se la differenza fosse 150 euro vorrei vedere cosa succede, forse decide che il risparmio vale lo sbattimento di impare ad usare un nuovo SO
Motosauro
26-09-2007, 07:56
Molto bene, per una volta tanto si comincia la giornata con una buona notizia!
* :D
"Va però rilevato che altre dichiarazioni di HP stessa invitano alla cautela, infatti, il reale interesse mostrato da parte degli utenti nei confronti delle soluzioni pc con Linux al momento non si è trasformato in acquisti."
Bè c'è da dire che la "forbice" di prezzo tra macchina Windows e macchina Linux è ancora troppo stretta...
Secondo me oggi, chi sceglie un sistema Linux lo fa perchè è consapevole della scelta che fa.
Un utente "ignorante" (messo tra virgoletta apposta, senza offesa) se vede che la stessa macchina, ma con SO Microsoft costa 50 euro in più, acquista quella.
Se la differenza fosse 150 euro vorrei vedere cosa succede, forse decide che il risparmio vale lo sbattimento di impare ad usare un nuovo SO
Ma anche no, secondo me 50€ sono già sufficienti come forbice. Il problema reale è la cortina di FUD
a livello consumer/piccolo business il FUD non esiste.
DevilsAdvocate
26-09-2007, 07:59
Un utente "ignorante" (messo tra virgoletta apposta, senza offesa) se vede che la stessa macchina, ma con SO Microsoft costa 50 euro in più, acquista quella.
Se la differenza fosse 150 euro vorrei vedere cosa succede, forse decide che il risparmio vale lo sbattimento di impare ad usare un nuovo SO
Non è che puoi moltiplicarne il prezzo, Vista Home gli costa sui 50 euro ai
produttori di pc.....
Più che altro potresti partire dal vendere "Windows-free" le macchine di
fascia bassa, quelle che già ora costan meno di 300 eurozzi e con linux
andrebbero a costare meno di 250 (lì la differenza si nota meglio, pensa ad
un aziendina che deve comprare 20-30 pc per le segreterie, ad esempio).
DevilsAdvocate
26-09-2007, 08:01
a livello consumer/piccolo business il FUD non esiste.
(ironic mode on)
Come no, infatti Novell ha parlato solo di aziende quando ha stretto
alleanza con Microsoft ed ha detto che i suoi "clienti" erano coperti!!!! :rolleyes:
(ironic mode off)
Non è che puoi moltiplicarne il prezzo, Vista Home gli costa sui 50 euro ai
produttori di pc.....
Più che altro potresti partire dal vendere "Windows-free" le macchine di
fascia bassa, quelle che già ora costan meno di 300 eurozzi e con linux
andrebbero a costare meno di 250 (lì la differenza si nota meglio, pensa ad
un aziendina che deve comprare 20-30 pc per le segreterie, ad esempio).
Mi sa che hai ragione:rolleyes:
Sai cosa mi piacerebbe?
Che i produttori di PC vendessero sistemi con l'HD partizionato in 2.
In una partizione: Windows vista con licenza 30gg
Nell'altra: una distro Linux.
Scommettiamo che dopo 30 giorni tutti diventano interessati a Linux:Prrr: :Prrr: :D :D
"Va però rilevato che altre dichiarazioni di HP stessa invitano alla cautela, infatti, il reale interesse mostrato da parte degli utenti nei confronti delle soluzioni pc con Linux al momento non si è trasformato in acquisti."
il reale interesse tra "utonti" è e sarà sempre pari a zero...ma loro fanno il mercato, quello vero, e per me raggiungono 80-90% dell'utenza...
anche a 100 euro di differenza non cambierebbe nulla o quasi
danyroma80
26-09-2007, 08:14
spero che il prossimo anno, quando ad occhio e croce cambierò il mio portatile, queste opzioni saranno disponibili anche in Italia. All'evenienza ho una licenza xp da installare in doppia partizione o addirittura in macchina virtuale visto che i nuovi processori intel e amd sono ottimizzati nella virtualizzazione a livello hardware.
KimimaroXxX
26-09-2007, 08:38
Sapete, al di la della possibilità o meno di avere Red Hat su un nuovo pc, io mi chiedo: perchè all'acquisto devo per forza avere un S.o. che devo pagare di tasca mia??? Non è possibile, secondo loro, che ne possieda già uno (originale ) che potrei tranquillamente usare sul nuovo pc? Ho appena acquistato un nuovo portatile e nonostante la licenza di Xp son stato 'costretto' a prendere una licenza Vista Premium...
in tale country? Fabio, scegli: o parli italiano, o parli inglese =)
inizio OT
Ho appena finito una telefonata con una francese dove ho accennato all'esterofilia linguistica italiana (contrapposta allo sciovinismo francese), passo ad HW Upgrade e cosa trovo? country! ah ecco! forse è il nome di qualche nuovo dispositivo elettronico la cui traduzione richiederebbe un lungo giro di parole ... ah, povero italiano
fine OT
Motosauro
26-09-2007, 08:53
a livello consumer/piccolo business il FUD non esiste.
Eccomeno, infatti è proprio a livello consumer/piccolo business che la Microsoft non ha il dominio pressoché completo :O
in tale country? Fabio, scegli: o parli italiano, o parli inglese =)
Forse Boneschi alludeva al genere musicale...:D
Ma anche no, secondo me 50€ sono già sufficienti come forbice. Il problema reale è la cortina di FUD
Secondo me Linux sfonderebbe, anche a parità di prezzo, se negli ipermercati si vedessero due PC uguali affiancati: il primo con Windows e Norton Antivirus inclusi nel prezzo, il secondo con Linux ed un bel cartello "Nessun virus, nessun antivirus". A quel punto la maggior parte della gente chiederebbe se col secondo si può navigare in Internet, mandare email, scrivere qualche paginetta, ascoltare musica e gestire le foto digitali. A risposta affermativa, quasi tutti si butterebbero sul secondo.
Ma certo che non ci sono state molte vendite.
Scusate, ragioniamo. E' partita Dell con un'iniziativa dettata sopratutto a cercare di tornare in testa alla classifica dei produttori di pc dopo aver perso il trono con Hp.
Hanno fatto un sondaggio sul sito web che di statistico ha ben poco, è bastato spammare il link su tutte le community linux per far si che arrivassero milioni di firme alla proposta, che però all'atto pratico non si trasformano in acquisti veri e propri, il 99% ha firmato perchè "a me piace Linux, voto per la proposta".
Chi ha votato poi è gente che usa internet, gente che con il pc ci smanetta, gente che a livello desktop non compra un preinstallato quindi le offerte in questo segmento imho sono destinate a morire.
L'offerta portatile potrà avere futuro ma io, che uso anche linux, se domani vado a comprare un portatile e la differenza tra la licenza di Win e una distro linux sono 50 euro, scusate ma mi prendo la licenza Win cosi qualunque sistema vorrò installare so di essere in regola e avrò anche una maggior valutazione se decidessi di venderlo in futuro.
il primo con Windows e Norton Antivirus inclusi nel prezzo, il secondo con Linux ed un bel cartello "Nessun virus, nessun antivirus".
Urge qualcuno che ti spieghi quanto sia facile creare un'utenza limitata su Windows.
Motosauro
26-09-2007, 09:26
Urge qualcuno che ti spieghi quanto sia facile creare un'utenza limitata su Windows.
Urge qualcuno che spieghi agli ingegneri MicroSoft quanto sia semplice implementare un sistema con utenze limitate ;) (perfino tipo ubuntu andrebbe bene)
Motosauro
26-09-2007, 09:30
Forse Boneschi alludeva al genere musicale...:D
Secondo me Linux sfonderebbe, anche a parità di prezzo, se negli ipermercati si vedessero due PC uguali affiancati: il primo con Windows e Norton Antivirus inclusi nel prezzo, il secondo con Linux ed un bel cartello "Nessun virus, nessun antivirus". A quel punto la maggior parte della gente chiederebbe se col secondo si può navigare in Internet, mandare email, scrivere qualche paginetta, ascoltare musica e gestire le foto digitali. A risposta affermativa, quasi tutti si butterebbero sul secondo.
Oddio, arrivasse al 50% di share imho qualche problema di sicurezza salterebbe pure fuori in ambito desktop (in ambito server headless la sicurezza è già molto sotto sguardi attenti)
Urge qualcuno che spieghi agli ingegneri MicroSoft quanto sia semplice implementare un sistema con utenze limitate ;) (perfino tipo ubuntu andrebbe bene)
No, qui si pretende che un utente scafato lo sappia fare e non si lamenti dei virus che prende girando ovunque come amministratore.
Per il resto lasciamo perdere la gestione dei privilegi di Ubuntu che è meglio.
Chiudo dicendo che in Vista c'è un abbassamento dei privilegi tramite l'UAC, quella cosa odiosa che gli ignoranti disattivano senza chiedersi cosa stia li a fare.
Ergo, come vedi, l'ignoranza fa più danni del modo in cui è sviluppato il sistema stesso. ;)
Motosauro
26-09-2007, 10:02
No, qui si pretende che un utente scafato lo sappia fare e non si lamenti dei virus che prende girando ovunque come amministratore.
cut ...
Eh? non capisco cosa tu intenda.
Sul fatto che il sistema tutto e Sudito delle ubuntu non sia il massimo concordo pienamente, però in qualche maniera riesce a combinare la semplicità con la sicurezza.
Io continuo a preferire i sistemi a manina come la Gentoo (che btw rulezz :D ), ma spesso faccio dei pensieri impuri riguardo le ubuntu: troooppo comode e molto più compatibili con qualsiasi cosa rispetto a Vista.
Mercuri0
26-09-2007, 10:27
L'offerta portatile potrà avere futuro ma io, che uso anche linux, se domani vado a comprare un portatile e la differenza tra la licenza di Win e una distro linux sono 50 euro, scusate ma mi prendo la licenza Win cosi qualunque sistema vorrò installare so di essere in regola e avrò anche una maggior valutazione se decidessi di venderlo in futuro.
Vero. Io penso che per gli utenti home quella di Linux sia solo una trovata pubblicitaria. Ciò nondimeno, se sapessi che un pc è certificato 100% Linux compatibile prenderei sicuramente quello piuttosto che un altro, anche se scegliessi di prendere anche la licenza Windows. No?
Urge qualcuno che ti spieghi quanto sia facile creare un'utenza limitata su Windows.
Si vede che non hai mai provato, di la verità. :D
Windows XP non si può usare con una utenza limitata, tanto meno la versione Home, per cui l'interfaccia di gestione dei permessi è disabilitata (è abilitata solo in modalità provvisoria) :mad:
Se fai una ricerca, vedrai che sulla Microsoft TechBase (mica bubbole) i consigli per l'uso efficace dell'utenza limitata con Windows XP passano da programmi da linea di comando, script, e configurazioni che neanche Linus Torwarlds si ardirebbe a provare. :mbe:
p.s. chiaramente tutto ciò è per problemi di retrocompatibilità, ma questo non mi trattiene dall'incazzarmi alquanto quando succedono cose come prendere un virus da una pennina mediante un file autorun.inf :muro: (cosa che ha ben contribuito a relegare il mio Windows XP a "OS per i videogiochi possibilmente off-line")
p.s.2 ai possessori di Vista: pregasi di non disabilitare l'UAC, è l'unico modo per costringere i programmatori a fare software che funzioni in ambiente protetto.
Motosauro
26-09-2007, 10:31
Vero. Io penso che per gli utenti home quella di Linux sia solo una trovata pubblicitaria. Ciò nondimeno, se sapessi che un pc è certificato 100% Linux compatibile prenderei sicuramente quello piuttosto che un altro, anche se scegliessi di prendere anche la licenza Windows. No?
Si vede che non hai mai provato, di la verità. :D
Windows XP non si può usare con una utenza limitata, tanto meno la versione Home, per cui l'interfaccia di gestione dei permessi è disabilitata (è abilitata solo in modalità provvisoria) :mad:
Se fai una ricerca, vedrai che sulla Microsoft TechBase (mica bubbole) i consigli per l'uso efficace dell'utenza limitata con Windows XP passano da programmi da linea di comando, script, e configurazioni che neanche Linus Torwarlds si ardirebbe a provare. :mbe:
p.s. chiaramente tutto ciò è per problemi di retrocompatibilità, ma questo non mi trattiene dall'incazzarmi alquanto quando succedono cose come prendere un virus da una pennina mediante un file autorun.inf :muro: (cosa che ha ben contribuito a relegare il mio Windows XP a "OS per i videogiochi possibilmente off-line")
p.s.2 ai possessori di Vista: pregasi di non disabilitare l'UAC, è l'unico modo per costringere i programmatori a fare software che funzioni in ambiente protetto.
Carina la firma :D
Capisco che il forum costa tenerlo su e tutto quello che ne consegue, ma l'intellitext dà un fastidio enorme nella navigazione, almeno a me
Meglio 300 banner che quei pop-up
spannocchiatore
26-09-2007, 11:06
c'è intellitext??
comunque:
1 country fa figo, non potete dire dino, io con la tipa dico sempre "andiamo a fare country?"
2 ci sono le soluzioni con linux installato, ma finora c'è poca domanda: "Va però rilevato che altre dichiarazioni di HP stessa invitano alla cautela, infatti, il reale interesse mostrato da parte degli utenti nei confronti delle soluzioni pc con Linux al momento non si è trasformato in acquisti." quindi o bisogna lasciar passare del tempo (mica tutti acquistano un pc dall'oggi al domani solo per linux) oppure alle richieste non si è giunti all'acquisto.
maldepanza
26-09-2007, 11:19
Windows XP non si può usare con una utenza limitata,
Non è vero: Non sarà trasparentissimo per il classico utente clicka e via ma è comunque usabilissimo, lo uso da 4 anni con estrema soddisfazione (limitatamente al mondo win, naturalmente, cmq mai preso alcun malware/virus pur non avendo mai usato anti-malware) visto che il concetto "account limitato" è legato anche ad un'appropriata gestione dei permessi del filesystem.
come prendere un virus da una pennina mediante un file autorun.inf :muro:
Eh beh, ma se uno se le cerca... L'autorun sotto i win è consigliabile disabilitarlo sempre (cosa permessa facilmente perfino da uno strumento M$, TweakUI) e non solo per un discorso di sicurezza (vedi i vecchi rootkit per chi si dimenticava del tasto shift).
p.s.2 ai possessori di Vista: pregasi di non disabilitare l'UAC,
Pregasi invece di disabilitarlo sempre e di installare un'implemetazione sudo per win, visto che lo UAC è concettualmente balordo (una visione lacunosa tipicamente Microsoft che cerca sempre di rivedere in modo proprietario e inefficiente concetti già validi ed acquisiti da anni e anni) ed è già stato aggirato da alcuni malware tramite code injection su alcuni processi con privilegi admin (cosa invece non successa con buone implementazioni sudo).
ciao
Innominato
26-09-2007, 11:27
Hihihi a qualcuno linux inizia a far paura, anche tra i rivenditori :D
Mercuri0
26-09-2007, 11:51
visto che il concetto "account limitato" è legato anche ad un'appropriata gestione dei permessi del filesystem.
Hai trovato un tool per gestire i permessi dei file in Windows Home? (anche se sarebbe bello sapere anche dov'è il tool per gestire i permessi delle connessioni di rete)
Pregasi invece di disabilitarlo sempre e di installare un'implemetazione sudo per win, visto che lo UAC è concettualmente balordo
maldepanza, ti aspetti che gli utenti Windows facciano mai una cosa simile? Non ho detto che l'UAC sia "perfetta" ma almeno è qualcosa. Meglio tenerla che disabilitarla.
Eh beh, ma se uno se le cerca... L'autorun sotto i win è consigliabile disabilitarlo sempre (cosa permessa facilmente perfino da uno strumento M$, TweakUI)
E a te pare semplice disattivarlo? Dal sp2 è diventato abbastanza complesso, e in effetti bisogna sapere/trovare/scaricare TweackUI. E in TweackUI bisogna sapere/trovare dove si disattiva. (anzi giurerei che c'è stata una versione di TweackUI in cui la funzione era stata rimossa!)
Comunque come principio, dover considerare l'autorun un bug di Windows è veramente triste.
Nel mio post precedente non ho detto che non si possa usare WindowsXP come utente limitato, ma che è terribilmente complicato (ENORMEMENTE più che Linux).
Almeno li di rado ci si preoccupa di dover installare un sistema di innalzamento dei privilegi diverso da quello fornito :rolleyes:
maldepanza
26-09-2007, 12:16
Hai trovato un tool per gestire i permessi dei file in Windows Home?
Mai parlato di "Home", pure tu hai specificato con:
con Windows XP non si può usare con una utenza limitata, tanto meno la versione Home
maldepanza, ti aspetti che gli utenti Windows facciano mai una cosa simile?
Questo non c'entra niente visto che tu non hai parlato di "difficoltà per l'utente novizio" ma bensì di un perentorio "Windows XP non si può usare con una utenza limitata" e io mi sono basato su ciò che hai scritto. Inoltre il target utente che segue questo forum è certamente in grado di installare/usare una delle implementazioni citate.
Non ho detto che l'UAC sia "perfetta" ma almeno è qualcosa. Meglio tenerla che disabilitarla.
Un falso senso di sicurezza, tipicamente in linea con quello che ha sempre fatto M$, la quale prima ti lascia con un account admin attivato di default a fine installazione XP e poi, solo dal 2006 (per convenienza, in linea con l'arrivo di Vista), ti pontifica sull'importanza dell'uso con privilegi limitati, naturalmente con i suoi strumenti balordi, come da tradizione (che bello il kernel "blindato" in vista 64bit, bucato in 7 minuti da una ragazza hacker).
E a te pare semplice disattivarlo? Dal sp2 è diventato abbastanza complesso, e in effetti bisogna sapere/trovare/scaricare TweackUI.
Immagino che sia una cosa da "power-user" trovare TweakUI (un tool tutt'altro che sconosciuto), disponibile non solo sui siti M$, ma linkato da un BORDELLO di siti presenti in Rete. Per trovare la scheda relativa alla disattivazione/attivazione dell'autorun (su tutte le lettere dei drive o solo sulle selezionate) c'è arrivata perfino mia madre (basta fare il tradizionale click su ogni voce a sinistra per arrivarci).
Comunque come principio, dover considerare l'autorun un bug di Windows è veramente triste.
Non è tanto un bug, è il modo in cui è stato implementato (soprattutto nelle ultime versioni dei win, troppo impiccione e "bizantino" ) e poi, dall'altra parte, l'essere un veicolo malevolo per chi usa il pc ancora con privilegi max quando non esegue task amministrativi.
Nel mio post precedente non ho detto che non si possa usare WindowsXP come utente limitato,
Non è quello che hai scritto, non posso immaginarmi quello che volevi dire. E non è "enormemente" più complicato, basta leggersi un po' di documentazione. Certo, come già detto, è un dato di fatto che M$ tenda a complicare (e purtroppo a riimplementare sotto l'inefficiente M$-pensiero), teoricamente e su strada, concetti molto chiari e già assodati nella letteratura informatica (quella vera insegnata nelle facoltà specifiche, non quella ad uso e consumo di un'unica azienda).
Insomma, sotto win, per utenti di medio livello, è fattibilissimo un veloce utilizzo del sistema con privilegi limitati.
Se poi tu facevi riferimento all'utente di livello medio-basso, allora come non detto e comunque da specificare la prox volta :)
ciao
Ma certo che non ci sono state molte vendite.
Scusate, ragioniamo. E' partita Dell con un'iniziativa dettata sopratutto a cercare di tornare in testa alla classifica dei produttori di pc dopo aver perso il trono con Hp.
Hanno fatto un sondaggio sul sito web che di statistico ha ben poco, è bastato spammare il link su tutte le community linux per far si che arrivassero milioni di firme alla proposta, che però all'atto pratico non si trasformano in acquisti veri e propri, il 99% ha firmato perchè "a me piace Linux, voto per la proposta".
Chi ha votato poi è gente che usa internet, gente che con il pc ci smanetta, gente che a livello desktop non compra un preinstallato quindi le offerte in questo segmento imho sono destinate a morire.
L'offerta portatile potrà avere futuro ma io, che uso anche linux, se domani vado a comprare un portatile e la differenza tra la licenza di Win e una distro linux sono 50 euro, scusate ma mi prendo la licenza Win cosi qualunque sistema vorrò installare so di essere in regola e avrò anche una maggior valutazione se decidessi di venderlo in futuro.
Noi qui dove lavoro aspettiamo di ordinarne un centinaio appena l'offerta raggiunge l'italia, abbiamo gia' parlato con i commerciali DELL da cui ci forniamo abitualmente, pensa tu...
Windows va tanto bene finche' non vai oltre il lavoro di ufficio, ma quando si inizia ad avere a che fare con apparecchiature che pretendono interfacciamenti standard e' meglio lasciare stare e passare ad altro.
a livello consumer/piccolo business il FUD non esiste.
Gia' dimenticato che ti danno del dinosauro se osi avere versioni vecchie del loro software ??
Mai comprato una rivista in cui si parli di computer ???
Motosauro
26-09-2007, 13:15
cut ...
ma quando si inizia ad avere a che fare con apparecchiature che pretendono interfacciamenti standard e' meglio lasciare stare e passare ad altro.
* :asd:
Vero. Io penso che per gli utenti home quella di Linux sia solo una trovata pubblicitaria. Ciò nondimeno, se sapessi che un pc è certificato 100% Linux compatibile prenderei sicuramente quello piuttosto che un altro, anche se scegliessi di prendere anche la licenza Windows. No?
Sicuro. Ma spendo 50 euro e prendo la licenza Win, non si sa mai.
Si vede che non hai mai provato, di la verità. :D
Windows XP non si può usare con una utenza limitata, tanto meno la versione Home, per cui l'interfaccia di gestione dei permessi è disabilitata (è abilitata solo in modalità provvisoria) :mad:
Eh?
Utenza limitata, prendi la tua utenza e la sposti dal gruppo administrators a quello users e ne tieni una amministrativa solo per le operazioni che la richiedono.
L'unico sbattimento con Xp è che ogni volta devi fare logoff, connetterti con l'altra utenza, fare l'operazione amministrativa, fare logoff e tornare con la tua utenza. Praticamente una noia mortale, in Vista c'è l'UAC che funziona come il mac, semplice gui con richiesta di inserimento password per l'elevazione dei privilegi, il tutto dalla tua sessione utente.
Funziona cosi se si lavora con utenza limitata, funziona con il box che richiede solamente la conferma se si lavora con utenza amministrativa.
Eh? non capisco cosa tu intenda.
Sul fatto che il sistema tutto e Sudito delle ubuntu non sia il massimo concordo pienamente, però in qualche maniera riesce a combinare la semplicità con la sicurezza.
Io continuo a preferire i sistemi a manina come la Gentoo (che btw rulezz :D ), ma spesso faccio dei pensieri impuri riguardo le ubuntu: troooppo comode e molto più compatibili con qualsiasi cosa rispetto a Vista.
Ubuntu come diceva qualcuno è l'unico sistema che per l'elevazione dei privilegi richiede la password utente.
Io linux ce lo avevo sul portatile (ora morto), per il resto lo uso da bash, senza gui. Gentoo non è male, forse esagerata sotto certi aspetti ma vabbeh.
Per quanto riguarda la compatibilità non concordo, Vista è giovane e la sua situazione è normale (anche se oggi le cose sono molto migliorate rispetto a qualche mese fa), nel giro di qualche tempo sarà compatibile con tutto, linux verrà certamente sorpassato per via del supporto scarso che c'è da parte di alcuni produttori.
I produttori, nel discorso compatibilità centra relativamente il sistema operativo, la colpa è loro.
Windows va tanto bene finche' non vai oltre il lavoro di ufficio, ma quando si inizia ad avere a che fare con apparecchiature che pretendono interfacciamenti standard e' meglio lasciare stare e passare ad altro.
A cosa ti riferisci nello specifico?
maldepanza
26-09-2007, 17:49
L'unico sbattimento con Xp è che ogni volta devi fare logoff, connetterti con l'altra utenza, fare l'operazione amministrativa, fare logoff e tornare con la tua utenza.
Non è vero: credi veramente che per fare l'operazione amministrativa tu sia assolutamente costretto a fare logoff con Xp quando sei utente con privilegi limitati?
Lo si può tranquillamente evitare utilizzando due metodi stra-conosciuti.
Aggiungo poi che un'applicazione non studiata per la multiutenza può tranquillamente essere usata anche da un utente con privilegi limitati (io lo faccio tranquillamente). Invito a dare una ripassata alla gestione dei permessi filesystem che, per capire realmente la gestione multiutenza, sono un tassello fondamentale.
In Vista c'è l'UAC che funziona come il mac,
Ne dubito (UAC di Vista non è la stessa cosa di sudo), ma se è vero allora è un peccato. Non conosco l'odierno OSX dei Mac, con lui sono fermo al vetusto system pre-nix bsd. Essendo un OS basato su nix mi auguro per lui che adotti sudo e non un sistema inefficiente come lo uac di Vista il quale, oltre tutto quello di cui si è parlato, è inutilmente tedioso oltre il dovuto (ecco il perché molti lo disattivano mentre con sudo l'utente è "infastidito" solo quando serve realmente) vista la "furbizia" ridondante dell'admin approval mode, per esempio.
ciao
Non è vero: credi veramente che per fare l'operazione amministrativa tu sia assolutamente costretto a fare logoff con Xp quando sei utente con privilegi limitati?
Tranne che per installare un applicativo direi di si.
Lo si può tranquillamente evitare utilizzando due metodi stra-conosciuti.
Da gui non conosco praticamente nulla.
Aggiungo poi che un'applicazione non studiata per la multiutenza può tranquillamente essere usata anche da un utente con privilegi limitati
E che centra questo?
Usare =\ installare.
Invito a dare una ripassata alla gestione dei permessi filesystem che, per capire realmente la gestione multiutenza, sono un tassello fondamentale.
Non credo di averne bisogno, grazie.
Ne dubito (UAC di Vista non è la stessa cosa di sudo), ma se è vero allora è un peccato. Non conosco l'odierno OSX dei Mac, con lui sono fermo al vetusto system pre-nix bsd. Essendo un OS basato su nix mi auguro per lui che adotti sudo e non un sistema inefficiente come lo uac di Vista il quale, oltre tutto quello di cui si è parlato, è inutilmente tedioso oltre il dovuto (ecco il perché molti lo disattivano mentre con sudo l'utente è "infastidito" solo quando serve realmente) vista la "furbizia" ridondante dell'admin approval mode, per esempio.
ciao
Nessuno ha mai detto che uac è uguale al sistema integrato nel mac, mi riferivo solamente alla possibilità, tramite GUI, di elevare i privilegi tramite richiesta di password per svolgere determinate operazioni, cosa che sotto i sistemi *nix richiede l'uso della riga di comando. Il mac ha la sua bash ma praticamente si può anche dimenticarla. Dispiace che tu evidentemente li conosca poco, sono il vero passo che dovrebbero fare i sistemi linux quando si parla di usabilità.
E comunque l'UAC rende al meglio con utenza limitata, non con utenza amministrativa.
maldepanza
26-09-2007, 23:18
Tranne che per installare un applicativo direi di si.
No, se tu sei utente con privilegi limitati e vuoi eseguire task amministrativi (inclusa l'installazione applicativi, anzi a maggior ragione) non hai bisogno di eseguire un logoff e rientrare come admin, ci sono due sistemi facilissimi che un utente anche medio dovrebbe conoscere.
Da gui non conosco praticamente nulla.
I due sistemi citati prima non richiedono l'approccio del prompt (tranne magari per l'accesso diretto agli elementi del pannello controllo) e comunque io non parlavo di gui (ma sul poterlo fare o meno) visto che rispondevo a questo tuo "L'unico sbattimento con Xp è che ogni volta devi fare logoff, connetterti con l'altra utenza, fare l'operazione amministrativa, fare logoff e tornare con la tua utenza."
E che centra questo?
Usare =\ installare.
Certo e puoi fare entrambe le cose senza il "devi fare logoff, connetterti con l'altra utenza, fare l'operazione amministrativa, fare logoff e tornare con la tua utenza."
Non credo di averne bisogno, grazie.
Mi è sembrato il contrario, forse mi sbaglierò: possiamo dissipare qualsiasi dubbio entrando nei particolari.
Dispiace che tu evidentemente li conosca poco,
Credo di conoscere meglio di te i nix (macos a parte), almeno da quanto ho letto finora, ecco perché ho più volte battuto sull'inferiorità logica e pratica dello uac di Vista. Tu non hai la minima idea del livello di automazione che puoi raggiungere con un linux anche totalmente privo non solo di desktop manager, ma anche senza il minimo window manager di base (cioè ha un'usabilità superiore ai Win quando impostato appropriatamente. La fatica dell'impostazione iniziale per un quasi novizio è uno scoglio da affrontare appunto solo nella fase di impostazione, poi nell'usabilità si vola). L'usabilità di vista è una bufala visto che sacrifica una bella fetta di praticità dal momento che lo uac interviene in modo ridondante anche quando non dovrebbe e/o non ce ne sarebbe alcun bisogno (e nel post precedente ho dato un indizio molto chiaro in tal senso).
Secondo me non c'è chiarezza tra concetti di su, sudo, uac e in quali frangenti accada il cambio utente/privilegi e quando invece lo scalare dei privilegi per il medesimo utente. Se non sei d'accordo, dal prox post possiamo entrare nei dettagli per vedere chi abbia le idee chiare così da non dilungare la discussione per niente.
ciao
Se andate a vedere nel sito Dell i PC con linux non sono quelli che costano di meno anzi ... costano qualcosa di più rispetto agli analoghi con Vista ...
Continuo ad essere molto perplesso sembra che tutto questo voglia dire che qualcuno ha imposto a Dell di vendere Linux a queste condizioni ... ovviamente nessuno acquista i PC con Linux installato perché costano di più ...
Secondo me, per Dell e qualcunaltro ... l' importante é far contento l' antitrust.
maldepanza
27-09-2007, 15:42
Continuo ad essere molto perplesso sembra che tutto questo voglia dire che qualcuno ha imposto a Dell di vendere Linux a queste condizioni ... ovviamente nessuno acquista i PC con Linux installato perché costano di più ...
Sinceramente a me andrebbe bene anche se costasse leggermente di più quello con Linux purché la garanzia valesse per qualsiasi linux (ma forse è già così? Non sono molto aggiornato sulla vicenda flessibilità offerte), non solo per quello "panzerotto" proposto da loro: magari come unica condizione a questo l'utilizzare medesima versione kernel e driver/versioni con i quali hanno testato il notebook così che uno possa regolarsi e nello stesso momento non sforare dalla garanzia. Costringere ad usare una specifica versione di Linux (soprattutto quelle inefficienti come Ubuntu) ne castrerebbe uno dei punti di forza, soprattutto per quella utenza che vuole crearselo su misura (e chi vuole acquistare un portatile "garantito" per linux è perché mediamente vuole sfruttarlo al meglio) così da ottimizzare al max prestazioni, risorse, usabilità personale.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.