PDA

View Full Version : E anche la TAV è persa...


gd
26-09-2007, 06:56
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=208746


Settanta giorni esatti: meno di tre mesi. Tanto è rimasta in vita l’idea della costruzione della Tav Torino-Lione. Sepolta ieri, in un caldo pomeriggio alsaziano, dopo il fiocco azzurro apposto dai governi italiano e francese il 16 luglio. A intonare il «de profundis» come l’ha chiamato il capogruppo azzurro all’Europarlamento Antonio Tajani, non sono stati tanto Agnoletto e i suoi No Tav, giunti a Strasburgo con 31mila firme di contrarietà all’opera e minacce di opporsi nuovamente «a qualunque ruspa appaia in val di Susa o in val Sangone», né l’avvertimento di una dissociazione dalla maggioranza espresso dall’esponente di Rifondazione comunista nel caso Prodi dia ordine di procedere. Ma il defilarsi del governo di centrosinistra italiano. La sua ritirata improvvisa. La sua sparizione dalla scena.

Che è accaduto? Dopo la stipula dell’intesa italo-francese di luglio, l’Italia avrebbe dovuto presentare il progetto operativo per ottenere il finanziamento (che sarà definito a fine ottobre dalla commissione). Ebbene: nessuno presenterà proprio nulla. A farlo capire le sconsolate parole di Di Pietro qualche giorno fa - citate dall’azzurro vice-presidente dell’assemblea Mario Mauro - per il quale «la Tav non vedrà la luce perché parte della maggioranza boicotta apertamente opere di modernizzazione del nostro Paese», l’assenza di qualsiasi riferimento alla Torino-Lione nell’esposizione dell’amministratore delegato delle Fs Moretti, giunto a Strasburgo per illustrare agli eurodeputati italiani progetti e richieste di finanziamento dell’azienda alla Ue. Ma ancora e soprattutto l’intervento del commissario Franco Frattini. Il quale si è augurato di vedere il progetto inserito nelle opere per cui Barroso può concedere finanziamenti (assieme a quelli per il tunnel del Brennero e per gli svincoli da Trieste verso la Slovenia), ma ha anche ricordato che il via libera di Bruxelles sarà concesso solo per progetti «chiari, visibili, fattibili» e su cui ci sia consenso.

Quello che manca in una rissosissima maggioranza, che non riesce a far decollare il progetto. Dunque muore di fatto il sogno del corridoio 5, da Lisbona a Kiev passando per il nord Italia. Forse qualcuno spera di poter riesumarne il cadavere nel 2009, quando la Ue rifarà i suoi conti sulle Tav in Europa. Ma c’è da contarci davvero poco: «Guardate che fra due-tre anni, tanti altri avranno presentato progetti alternativi...» mette le mani avanti Frattini, facendo capire che francesi, tedeschi e austriaci - Lione-Vienna via Stoccarda - saranno interessati a rubarci il percorso verso l’Est.


Certo: Di Pietro avrebbe tempo fino al 10, 12 ottobre per uno scatto di reni. Ma ormai sembra andata. E male. Insiste Mario Mauro: «Bianchi e Pecoraro Scanio fanno sapere che la Torino-Lione non era nel programma, la Bonino scantona chiedendo di non farle domande in materia...». E l’ex-sindaco di Venezia Costa (Margherita) che aveva sempre difeso la modernizzazione delle ferrovie, commenta laconico e amaro: «Il masochismo italiano è arrivato a Strasburgo...».

A far fede sulla tumulazione del progetto c’è anche - e non di poco conto - l’assenza dal meeting tra Moretti e gli europarlamentari italiani, del commissario ai Trasporti Ue, il francese Barrot. Era stato invitato a dir la sua. Non potendo accusare pubblicamente il governo italiano di aver battuto vergognosamente in ritirata, ha chiesto di essere esentato dalla presenza. Ha ricevuto privatamente e separatamente, tanto i No Tav di Agnoletto che l’amministratore delegato di Fs Moretti. Non mancando di far sapere poi, ai suoi collaboratori, che il governo francese non sarà certo felice di aver già messo quattrini e studi per la costruzione dei tunnel sul versante transalpino e di doverli considerare persi per la fuga di Prodi dalle sue responsabilità.

Sarkozy, con tutta probabilità, cercherà di rifarsi con un altro percorso dalla Francia verso l’Est. Chi rischia è l’Italia e in primo luogo le Fs. Che si sono presentate a Bruxelles con progetti per i quali hanno chiesto finanziamenti per 3mila miliardi di euro, ma che rischiano di vedersene approvati un paio per pochi spiccioli, visto che si sono mascherate da scimmiette (non vedo, non sento, non parlo) rispetto alla diserzione Prodi sulla Lione-Torino. L’unica che interessava davvero la Ue di Barroso.




Che dire, un'altro bell'esempio della serietà al governo... :rolleyes:

blamecanada
26-09-2007, 07:00
Opera costosissima e poco utile.

Lucrezio
26-09-2007, 07:07
Bene. Avanti così!
Facciamoci tagliare fuori dalle vie strategiche per il transito europeo! Continuiamo a viaggiare su gomma!
Italiani: vogliono la botte piena e la moglie ubriaca... e soprattutto: Not in my backyard :muro:


:Puke:


Complimenti anche al governo: l'italia sarà grata loro.
Nei paesi civili quando succede quel che è successo in val di Susa si manda l'esercito :muro:
E adesso vediamo chi è il primo che pronuncia la frase fatidica "impatto ambientale" :rolleyes: (parlo da ex attivista wwf).

sider
26-09-2007, 07:07
Tav = inutilità.

blamecanada
26-09-2007, 07:13
Bene. Avanti così!
Facciamoci tagliare fuori dalle vie strategiche per il transito europeo! Continuiamo a viaggiare su gomma!
Italiani: vogliono la botte piena e la moglie ubriaca... e soprattutto: Not in my backyard :muro:
Viaggiare su gomma sarebbe rimasto comunque piú conveniente: il treno conviene solo per i lunghi tragitti.
Ma poi da quando in qua le merci si trasportano sui treni ad alta velocità?

LittleLux
26-09-2007, 07:17
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=208746






Che dire, un'altro bell'esempio della serietà al governo... :rolleyes:

ammesso che sia vero qul che dice il bollettino aziendale in questione, meno male.

sider
26-09-2007, 07:28
Bene. Avanti così!
Facciamoci tagliare fuori dalle vie strategiche per il transito europeo! Continuiamo a viaggiare su gomma!
Italiani: vogliono la botte piena e la moglie ubriaca... e soprattutto: Not in my backyard :muro:


:Puke:


Complimenti anche al governo: l'italia sarà grata loro.
Nei paesi civili quando succede quel che è successo in val di Susa si manda l'esercito :muro:
E adesso vediamo chi è il primo che pronuncia la frase fatidica "impatto ambientale" :rolleyes: (parlo da ex attivista wwf).

Ma stai dicendo sul serio??

ceccoos
26-09-2007, 07:32
Sono a favore della TAV ma non a favore di quello che c'è dietro.

E impossibile che in Italia la TAV costi circa 3-4volte in più al km rispetto agli altri stati europei (vedi Francia e Spagna).

Non è possibile viaggiare su una autostrada, esempio la A4 TO-MI, che è una vergogna...facendo rischiare la pelle e migliaia di automobilisti ogni giorno e aver pure la faccia tosta di alzare i prezzi dei pedaggi.

Non è possibile che con i soldi della TAV alcuni comuni si sono fatti costruire le torri per l'avvistamento uccelli...

Non è possibile che pensiamo alla TAV quando nel resto dell'Italia abbiamo fevvorie che fanno ridere e a binario unico...(vedi linea adriatica e linee in Sicilia).

Pensiamo prima a metterci al passo dei paesi civilizzati.
Dopo si pensa agli ammodernamenti, alla TAV ecc...

giannola
26-09-2007, 07:35
almeno un atto di coerenza, se era inutile il ponte sullo stretto non si vede perchè la tav doveva avere sorte differente.

flisi71
26-09-2007, 07:46
Che dire, un'altro bell'esempio della serietà al governo... :rolleyes:

Sarebbe utile anche verificare la SERIETA' delle FONTI da prendere come spunto per aprire una discussione .....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: (3 riferimenti, 3 rolleyes)


TAV: DI PIETRO, ENTRO 15/10 PROGETTO DEFINITIVO TORINO-LIONE
http://www.ansa.it/infrastrutturetrasporti/notizie/fdg/200709241831292111/200709241831292111.html
24/09/2007 18:31


Tav: Di Pietro, 15 Ottobre Progetto Definitivo
http://it.biz.yahoo.com/24092007/203/tav-pietro-15-ottobre-progetto-definitivo.html
Lunedì 24 Settembre 2007, 16:58


Tav: Di Pietro, Entro Meta' Ottobre Da Rfi Proposta Progetto Definitivo
http://it.notizie.yahoo.com/adnkxml/20070924/tbs-tav-di-pietro-entro-meta-ottobre-da-bbbdc99_1.html
Lun 24 Set - 17.32

Su questa base può svilupparsi la discussione sull'utilità o meno della TAV.
Magari sarebbe utile avere anche un titolo più attinente alla realtà dei fatti.


ammesso che sia vero quel che dice il bollettino aziendale in questione....

Come vedi dai link sopra riportati: NON E' VERO.



Ciao

Federico

AtenaPartenos
26-09-2007, 07:50
Viaggiare su gomma sarebbe rimasto comunque piú conveniente: il treno conviene solo per i lunghi tragitti.
Ma poi da quando in qua le merci si trasportano sui treni ad alta velocità?
Credo tu sia disinformato.
La linea veloce di cui si discute è a solo utilizzo merci.

as10640
26-09-2007, 08:03
Viaggiare su gomma sarebbe rimasto comunque piú conveniente: il treno conviene solo per i lunghi tragitti.
Ma poi da quando in qua le merci si trasportano sui treni ad alta velocità?

Viaggiare su gomma conviene perchè abbiamo una rete ferroviaria/logistica da medioevo e per fare mangiare i camionisti....

danny2005
26-09-2007, 08:07
Viaggiare su gomma conviene perchè abbiamo una rete ferroviaria/logistica da medioevo e per fare mangiare i camionisti....

Conviene?
Ma se è da una vita che si parla del fatto che nelle altre nazioni il trasporto merci è su rotaia e noi siamo rimasti a quello su gomma...........:muro:

as10640
26-09-2007, 08:12
Conviene?
Ma se è da una vita che si parla del fatto che nelle altre nazioni il trasporto merci è su rotaia e noi siamo rimasti a quello su gomma...........:muro:

Non basta mettere un container su un treno... servono infrastrutture che in Italia non ci sono e sembra proprio che non vogliamo realizzarle.....

Fatte queste premesse, il trasporto su gomma in termini di tempo OGGI in ITALIA è conveniente....

AtenaPartenos
26-09-2007, 08:17
Non basta mettere un container su un treno... servono infrastrutture che in Italia non ci sono e sembra proprio che non vogliamo realizzarle.....

Fatte queste premesse, il trasporto su gomma in termini di tempo OGGI in ITALIA è conveniente....

il trasporto su gomma non conviene a tutti. Conviene ad alcuni.

as10640
26-09-2007, 08:20
il trasporto su gomma non conviene a tutti. Conviene ad alcuni.

Beh.... certo....

1) Al camionista che ci mangia
2) A chi fa fare 12 ore di guida al camionista

Fides Brasier
26-09-2007, 08:39
Tav = inutilità.la tav si fara'. al di qua o al di la' dell'italia, ma si fara': e a quel punto e' molto meglio starci dentro.

Fil9998
26-09-2007, 08:58
absta ceh i soldi buttati sulla tav non vadano verso il progetto ponte di messina...

AtenaPartenos
26-09-2007, 09:04
Beh.... certo....

1) Al camionista che ci mangia
2) A chi fa fare 12 ore di guida al camionista

Senza polemizzare inutilmente, il trasporto è più conveniente al trasportatore (e in misura inferiore al camionista/padroncino che lavora 12 ore al giorno di notte)

Non conviene a noi, che dobbiamo sorbirci un bel surplus di traffico. Non conviene a noi per i costi, che inevitabilmente, si riversano sul costo del prodotto finale.

Questo soprattutto in Italia dove le infrastrutture stradali che attraversano l'Italia sono particolarmente onerose come manutenzione e come costruzione.

La TAV per il trasporto merci, imho, è una cosa utile, e l'ultima versione del progetto con le relative modifiche al percorso non mi sembra così male.

-kurgan-
26-09-2007, 09:11
Credo tu sia disinformato.
La linea veloce di cui si discute è a solo utilizzo merci.

se ci fai viaggiare treni merci non è una linea ad alta velocità, a meno di riconvertire i tgv. Sinceramente non ci credo.

sider
26-09-2007, 09:17
la tav si fara'. al di qua o al di la' dell'italia, ma si fara': e a quel punto e' molto meglio starci dentro.

Diventa solo una questione di "immagine" a questo punto. Bisogna intervenire radicalmente per migliorare i trasporti in italia, la risposta non è certo la TAV .
Le priorità sono altre.

ferste
26-09-2007, 09:18
Il governo si è impegnato direttamente. La TAV si farà.

Utile o non utile non possiamo permeterci di farci tagliar fuori, la Francia ha alternative, noi no.

"Il Giornale" sbaglia. e spero per la credibilità del governo che CI rappresenta che sbagli......

flisi71
26-09-2007, 09:32
...
"Il Giornale" sbaglia. e spero per la credibilità del governo che CI rappresenta che sbagli......

I tre lanci di agenzia che ho riportato dovrebbero bastare per fugare ogni dubbio sulle consuete menzogne de "il Giornale".


Ciao

Federico

the_joe
26-09-2007, 09:32
se ci fai viaggiare treni merci non è una linea ad alta velocità, a meno di riconvertire i tgv. Sinceramente non ci credo.

La TAV fa parte del corriodio 5 (se ricordo bene il nome) Lisbona-Kiev LINK (http://www.trail.liguria.it/Interventi/Corridoio_5/corridoio_5.htm)
pensata soprattutto per il trasporto MERCI.

Diventa solo una questione di "immagine" a questo punto. Bisogna intervenire radicalmente per migliorare i trasporti in italia, la risposta non è certo la TAV .
Le priorità sono altre.

Hai ragione, allo stato attuale la TAV in Italia è inutile, ma bisogna pensare al futuro invece di vivere alla giornata come al solito, se vogliamo far diventare l'Italia un qualcosa in più del paese dei maccheroni, dobbiamo fare in modo di sfruttare adeguatamente quello che ci viene offerto dalla natura e cioè una posizione CENTRALE nel mediterraneo punto NODALE per il traffico merci fra l'oriente e l'europa centrale, quindi oltre alla TAV dovranno essere costruiti o ampliati i PORTI COMMERCIALI e soprattuto strutturata una LINEA FERROVIARIA NORD-SUD che unisca la TAV al resto delle infrastrutture......

Questo in teoria, in pratica non si farà nulla se non danni, come costruire una TAV e lasciarla morire lì come cattedrale nel deserto mentre i nostri confinanti ne sfrutteranno le opportunità.

Aloha.

Enel
26-09-2007, 09:44
Viaggiare su gomma conviene perchè abbiamo una rete ferroviaria/logistica da medioevo e per fare mangiare i camionisti....

Far mangiare anche la Fiat, che sulle motrici dei tir ha parecchi interessi (e tanto ha inciso questo fatto in passato, soprattutto in Italia)...

Pensate che la Fiat per il trasporto delle panda e seicento dalla fabbrica di tichy in Polonia usa i treni bisarca, ma quando le macchine arrivano in Italia, usa solamente il trasporto su gomma...

Secondo me far viaggiare a 300km/h le merci non ha alcun senso, ma proprio nessuno. In Italia la TAV ha costi così elevati anche perchè è stata pensata per il trasporto merci e non semplicemente di persone. Un treno tradizionale per le prime è più che sufficiente. Da notare che le linee tradizionali hanno il vantaggio di essere CAPILLARI e vicine alle aziende, cosa che con la TAV non è possibile. Pensiamo quindi a potenziare le linee tradizionali, costruendo e promuovendo lo sviluppo delle piattaforme di scambio merci (cioè i luoghi dove i tir, provenienti dalle fabbriche, depositano il materiale per poi essere inviato via treno).

Solo per quanto riguarda il trasporto di persone a media distanza, la TAV può diventare una valida alternativa all'aereo (anche perchè il petrolio costerà sempre più...), in questo caso si, il progetto è valido. Pensate a quanto la TAV possa essere utile per chi lavora a Milano e vive a Torino.

AtenaPartenos
26-09-2007, 09:50
se ci fai viaggiare treni merci non è una linea ad alta velocità, a meno di riconvertire i tgv. Sinceramente non ci credo.

ed è incredibile che te e blamecanda, molto attivi ed efficaci qui nel forum (e ritengo di stimarvi attenti e vigili), non sappiate sta cosa.

E' incredibile...

AtenaPartenos
26-09-2007, 09:53
Far mangiare anche la Fiat, che sulle motrici dei tir ha parecchi interessi (e tanto ha inciso questo fatto in passato, soprattutto in Italia)...

Pensate che la Fiat per il trasporto delle panda e seicento dalla fabbrica di tichy in Polonia usa i treni bisarca, ma quando le macchine arrivano in Italia, usa solamente i trasporto su gomma...

Secondo me far viaggiare a 300km/h le merci non ha alcun senso, ma proprio nessuno. In Italia la TAV ha costi così elevati anche perchè è stata pensata per il trasporto merci e non semplicemente di persone. Un treno tradizionale le prime è più che sufficiente. Da notare che le linee tradizionali hanno il vantaggio di essere CAPILLARI e vicine alle aziende, cosa che con la TAV non è possibile. Pensiamo quindi a potenziare le linee tradizionali costruendo e promuovendo lo sviluppo delle piattaforme di scambio merci (cioè i luoghi dove i tir, provenienti dalle fabbriche, depositano il materiale per poi essere inviato via treno).

Solo per quanto riguarda il trasporto di persone a media distanza, la TAV può diventare una valida alternativa all'aereo (anche perchè il petrolio costerà sempre più...), in questo caso si, il progetto è valido. Pensate quanto la TAV possa essere utile per chi lavora a Milano e vive a Torino.
Con la TAV ottieni entrambe le cose da te richieste... Si migliora automaticamente anche la linea tradizionale, sulla quale, attualmente viaggiano i treni merci.
Riguardo alla FIAT=IMPREGILO, in teoria dovre cadere bene comunque...Speriamo quindi non si intromettano troppo.

FabioGreggio
26-09-2007, 10:15
Il Giornale da la cosa come ormai decisa, nel suo stile "frottolaro" esistente solo per gettare sterco sul ventilatore puntato sulla sx.

In realtà nulla è stato ancora deciso e le controparti pro e contro, come riporta Ansa che invece è più attendibile del supporto cartaceo della famiglia di Arcore, ci dice:

TORINO, 25 SET - Prese di posizione contrapposte rivolte alle autorita' dell' Unione europea per la Torino-Lione. Oggi una delegazione dei comitati ''No Tav'' della Valle di Susa che si oppongono alla costruzione della linea ferroviaria ad alta velocita' Torino-Lione, capeggiata dall' europarlamentare Vittorio Agnoletto, presenta a Strasburgo una petizione con 31 mila firme. Contemporaneamente il Comitato Transpadana, che sostiene invece l' utilita' dell'opera, ha inviato una lettera al presidente dello stesso parlamento europeo, ai presidenti delle commissioni Trasporti e Petizioni e al vicepresidente della Commissione Europea. Vi si ricorda il sostegno all' alta velocita' del cosiddetto Corridoio 5 (Lione-Budapest) dato dalle istituzioni politiche ed economiche del Nord d' Italia. ''In vista delle importanti determinazioni dell' Europa in materia di finanziamento delle reti infrastrutturali - si legge - le ricordiamo che tutti i soci di Transpadana hanno recentemente ribadito sia nel corso della loro assemblea sia in piu' occasioni il loro fermo sostegno alla realizzazione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione che considerano vitale per il futuro dell' Europa e dell' Italia''. Del Comitato Transpadana fanno parte le Camere di commercio di Torino, Milano, Bergamo, Brescia, Genova, Trieste, le Unnioncamere del Piemonte, della Lombardia, del Veneto, i Comuni di Torino, Genova, Milano, Trieste, Venezia, Vicenza e Verona, le province di Torino, Milano, Genova e Trieste, banche e associazioni degli imprenditori di Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto e Friuli Venezia Giulia. (ANSA). GE

FabioGreggio
26-09-2007, 10:16
Da ora in avanti evitiamo di leggere articoli riportati da Il Giornale, tanto sono solo balle condite per i più sprovveduti.

fg

Redux
26-09-2007, 10:19
Diventa solo una questione di "immagine" a questo punto. Bisogna intervenire radicalmente per migliorare i trasporti in italia, la risposta non è certo la TAV .
Le priorità sono altre.

i dischi volanti?
se la gomma non va bene (e non va bene), cosa possiamo usare?

nemodark
26-09-2007, 10:33
Sono felice di questa notizia... altra sconfitta per l'Italia e gli Italiani, l'ignoranza trionfa ancora sulla modernità!!!!

Spero vivamente che questi signori della Val di Susa che ritenevano(secondo leggende popolari avallate da perizie tecniche effettuare da TopoGigio & Calimero) pericoloso scavare la montagna, ora saranno contenti di avere escluso tutto il nord e quindi buona parte dell'Italia da un progetto essenziale per lo sviluppo dei trasporti.

Complimentoni... poi ci lamentiamo dell'inquinamento provocato dai trasporti su ruote. :muro:

as10640
26-09-2007, 11:03
se ci fai viaggiare treni merci non è una linea ad alta velocità, a meno di riconvertire i tgv. Sinceramente non ci credo.

Quando si parla del tempo totale di un trasporto intermodale, ha poco peso se il treno viaggia a 120 Km/h oppure a 200.... perchè questo influenza in minima parte il tempo TOTALE di percorrenza da partenza a destinazione....
Il vero vantaggio lo si ha ad avere una linea in cui la VELOCITA' media sia il più possibile elevata....

Jamal Crawford
26-09-2007, 11:05
Da ora in avanti evitiamo di leggere articoli riportati da Il Giornale, tanto sono solo balle condite per i più sprovveduti.

fg

Grazie profeta

Solertes
26-09-2007, 11:12
Bene. Avanti così!
Facciamoci tagliare fuori dalle vie strategiche per il transito europeo! Continuiamo a viaggiare su gomma!
Italiani: vogliono la botte piena e la moglie ubriaca... e soprattutto: Not in my backyard :muro:


Ma dove, verranno realizzati sia il Corriodio 5 (Portogallo-Ucraina) passando per l'Italia che il Corridoio 1 (Sicilia-Germania).
Il Corridoio 5 và dimensionato opportunamente e deve avere un costo equo, c'è il thread curato da Elect che riporta una quantità di documenti, prodotti da persone competenti che sostiene la tesi adottata dal governo, ossia potenziare la linea esistente....non fare Tunnel a casaccio, con perizie geologiche fatte con carotaggi da altre parti e non dove andavano fatti.
Se poi il trasporto su gomma è sovvenzionato, per forza avremo trasporto su gomma....dopo gli scandali sulle ferrovie, queste sono state dimenticate e pian piano dismesse, prova ne è che molte Regioni non hanno nemmeno un trasporto persone che sia decente....e non parlo di regioni del Sud, ma per esempio la Lombardia...




Complimenti anche al governo: l'italia sarà grata loro.
Nei paesi civili quando succede quel che è successo in val di Susa si manda l'esercito :muro:
E adesso vediamo chi è il primo che pronuncia la frase fatidica "impatto ambientale" :rolleyes: (parlo da ex attivista wwf).

Certo che l'italia deve essergli grata, erano più o meno gli accordi con l'elettorato.
Sbagli, nei paesi civili l'esercito non si manda mai, questo avviene nelle dittature sudamericane....nei paesi civili si raggiunge un accordo tra desideri dei cittadini e necessità per le infrastrutture.
Certo che è necessario parlare di impatto ambientale, in una stretta gola dove passano una ferrovia e strade a go-go, che magari non è nemmeno molto ventilata, si vuole far passare un ulteriore linea (che dagli studi risulta superflua perchè quella attuale è impiegata nei picchi al 30% della capacità....anche triplicasse il volume delle merci, non verrebbe saturata...il governo ha deciso di potenziarla, incrementandone ulteriormente la capacità)
, giustamente i valligiani si oppongono non vogliono vedere casa loro trasformata in una discarica...o peggio in una camera a gas.
Inoltre, quando arriva l'esercito, non è detto che il popolo faccia il gregge mansueto, alcuni reagiscono alla violenza con la violenza....vedi Irlanda, Corsica etc etc....fare del male costa uno sforzo di fantasia minimo.

ferste
26-09-2007, 11:25
Certo che l'italia deve essergli grata, erano più o meno gli accordi con l'elettorato.


no, guarda che gli accordi con l'elettorato moderato dicevano chiaramente che la TAV si faceva (come recentemente confermato da Prodi e Di Pietro). Se poi agli estremisti di sx e ai verdi hanno raccontato altre storie.....

Senza Fili
26-09-2007, 11:33
Opera costosissima e poco utile.

Quoto, meglio così.

p.s. che iniziassero piuttosto a sistemare linee esistenti ma scadentissime, tipo la Mortara-Milano o la Terni-Sansepolcro, tanto per fare esempi.

-kurgan-
26-09-2007, 11:34
no, guarda che gli accordi con l'elettorato moderato dicevano chiaramente che la TAV si faceva (come recentemente confermato da Prodi e Di Pietro). Se poi agli estremisti di sx e ai verdi hanno raccontato altre storie.....

punti di vista, per me gli estremisti sono i democristiani collusi con la mafia, che sulla tav ci ha già mangiato guardacaso.
e tra parentesi, da sempre il trasporto merci su lunghe tratte viene fatto via nave, alla presunta convenienza di fantascientifici treni che portano i pomodori a 300km/h per mezza europa non credo affatto.. tanto più che internamente all'italia la ferrovia esistente fa schifo, mi parrebbe più logico darci una sistemata prima di pensare alla val di susa.

flisi71
26-09-2007, 11:42
Sono felice di questa notizia... altra sconfitta per l'Italia e gli Italiani, l'ignoranza trionfa ancora sulla modernità!!!!


Arttento che la notizia non è il solito articoletto di propaganda del "giornale" del partito-azienda, ma altro:

Sarebbe utile anche verificare la SERIETA' delle FONTI da prendere come spunto per aprire una discussione .....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: (3 riferimenti, 3 rolleyes)


TAV: DI PIETRO, ENTRO 15/10 PROGETTO DEFINITIVO TORINO-LIONE
http://www.ansa.it/infrastrutturetrasporti/notizie/fdg/200709241831292111/200709241831292111.html
24/09/2007 18:31


Tav: Di Pietro, 15 Ottobre Progetto Definitivo
http://it.biz.yahoo.com/24092007/203/tav-pietro-15-ottobre-progetto-definitivo.html
Lunedì 24 Settembre 2007, 16:58


Tav: Di Pietro, Entro Meta' Ottobre Da Rfi Proposta Progetto Definitivo
http://it.notizie.yahoo.com/adnkxml/20070924/tbs-tav-di-pietro-entro-meta-ottobre-da-bbbdc99_1.html
Lun 24 Set - 17.32

Su questa base può svilupparsi la discussione sull'utilità o meno della TAV.
Magari sarebbe utile avere anche un titolo più attinente alla realtà dei fatti.




Ciao

Federico

ferste
26-09-2007, 11:43
punti di vista, per me gli estremisti sono i democristiani collusi con la mafia, che sulla tav ci ha già mangiato guardacaso.
e tra parentesi, da sempre il trasporto merci su lunghe tratte viene fatto via nave, alla presunta convenienza di fantascientifici treni che portano i pomodori a 300km/h per mezza europa non credo affatto.. tanto più che internamente all'italia la ferrovia esistente fa schifo, mi parrebbe più logico darci una sistemata prima di pensare alla val di susa.

beh con "estremisti" intendo gli appartenenti a Comunisti I. , Rifondaz., ecc, in Italia si intendono comunemente così.........tu puoi considerare "estremisti" anche Rutelli o Veltroni, liberissimo, ma l'accezione comune è differente.
Poi non sono entrato sul discorso dell'utilità o meno, ma su quello che se si è detto che la si fa bisogna farla e che se tutta Europa ce l'ha allora bisogna averla.

FastFreddy
26-09-2007, 11:47
TAV: DI PIETRO, ENTRO 15/10 PROGETTO DEFINITIVO TORINO-LIONE
http://www.ansa.it/infrastrutturetrasporti/notizie/fdg/200709241831292111/200709241831292111.html
24/09/2007 18:31


Tav: Di Pietro, 15 Ottobre Progetto Definitivo
http://it.biz.yahoo.com/24092007/203/tav-pietro-15-ottobre-progetto-definitivo.html
Lunedì 24 Settembre 2007, 16:58


Tav: Di Pietro, Entro Meta' Ottobre Da Rfi Proposta Progetto Definitivo
http://it.notizie.yahoo.com/adnkxml/20070924/tbs-tav-di-pietro-entro-meta-ottobre-da-bbbdc99_1.html
Lun 24 Set - 17.32

Su questa base può svilupparsi la discussione sull'utilità o meno della TAV.
Magari sarebbe utile avere anche un titolo più attinente alla realtà dei fatti.



Un appunto, quello che dice Di Pietro corrisponde a verità, unica nota è che il progetto è praticamente lo stesso di prima... :p

Solertes
26-09-2007, 11:53
Far mangiare anche la Fiat, che sulle motrici dei tir ha parecchi interessi (e tanto ha inciso questo fatto in passato, soprattutto in Italia)...

Pensate che la Fiat per il trasporto delle panda e seicento dalla fabbrica di tichy in Polonia usa i treni bisarca, ma quando le macchine arrivano in Italia, usa solamente i trasporto su gomma...

Secondo me far viaggiare a 300km/h le merci non ha alcun senso, ma proprio nessuno. In Italia la TAV ha costi così elevati anche perchè è stata pensata per il trasporto merci e non semplicemente di persone. Un treno tradizionale le prime è più che sufficiente. Da notare che le linee tradizionali hanno il vantaggio di essere CAPILLARI e vicine alle aziende, cosa che con la TAV non è possibile. Pensiamo quindi a potenziare le linee tradizionali costruendo e promuovendo lo sviluppo delle piattaforme di scambio merci (cioè i luoghi dove i tir, provenienti dalle fabbriche, depositano il materiale per poi essere inviato via treno).

Solo per quanto riguarda il trasporto di persone a media distanza, la TAV può diventare una valida alternativa all'aereo (anche perchè il petrolio costerà sempre più...), in questo caso si, il progetto è valido. Pensate quanto la TAV possa essere utile per chi lavora a Milano e vive a Torino.

Sarebbe bene sviluppare un modello ad HUB con dorsali capaci, destinando cosi al trasporto locale la gomma.

no, guarda che gli accordi con l'elettorato moderato dicevano chiaramente che la TAV si faceva (come recentemente confermato da Prodi e Di Pietro). Se poi agli estremisti di sx e ai verdi hanno raccontato altre storie.....

Ma nella realtà la TAV si fà, l'articolo è frutto di fantasia, solo che si fà potenziando la linea esistente senza fare il tunnel ciclopico....se poi cambiano di nuovo non lo sò :boh:

flisi71
26-09-2007, 11:54
Un appunto, quello che dice Di Pietro corrisponde a verità, unica nota è che il progetto è praticamente lo stesso di prima... :p

Ecco come si spiega l'assicurazione che in tempi brevi il progetto sarà completamente definito!!



Ciao

Federico

stbarlet
26-09-2007, 11:57
Sono felice di questa notizia... altra sconfitta per l'Italia e gli Italiani, l'ignoranza trionfa ancora sulla modernità!!!!

Spero vivamente che questi signori della Val di Susa che ritenevano(secondo leggende popolari avallate da perizie tecniche effettuare da TopoGigio & Calimero) pericoloso scavare la montagna, ora saranno contenti di avere escluso tutto il nord e quindi buona parte dell'Italia da un progetto essenziale per lo sviluppo dei trasporti.

Complimentoni... poi ci lamentiamo dell'inquinamento provocato dai trasporti su ruote. :muro:



In ValSusa c'è l'uranio. dopo tutto il terrorismo mediatico che si è fatto, mi sembra il minimo che chi abita quelle valli voglia sapere se quell'uranio è in quantità pericolosa per la salute.

FastFreddy
26-09-2007, 11:57
Doppio.

FastFreddy
26-09-2007, 11:59
Ma nella realtà la TAV si fà, l'articolo è frutto di fantasia, solo che si fà potenziando la linea esistente senza fare il tunnel ciclopico....se poi cambiano di nuovo non lo sò :boh:


Ecco come si spiega l'assicurazione che in tempi brevi il progetto sarà completamente definito!!



Anche volendo, non ce ne sarebbe stato il tempo materiale, e da quel che so io nelle FS non si è mosso nulla in tal senso, probabilmente avran riproposto qualche vecchia variante (tanto per far vedere qualcosa di diverso) e nulla più.

FabioGreggio
26-09-2007, 11:59
Grazie profeta

Prego, adepto.

fg

Maxmel
26-09-2007, 12:01
Nei paesi civili quando succede quel che è successo in val di Susa si manda l'esercito :muro:
.

No, dai, conviene di più mandarci le FdO. Hanno assalito delle persone nel sonno e manganellate a dovere con tanto di prefetto che gridava spazzateli via tutti o giù di li. Un episodio degno delle migliori Diaz e Bolzanetto da incorniciare nell'albo d'oro delle FdO italiane degne dei migliori paesi civili.
Bella idea di democrazia e di garanzia della posizione minoritaria (ammesso che si tale).


Sulla TAV: l'ho già detto se non costruiscono questa cattedrale nel deserto c'è solo da guadarci anzi da non perderci.

ferste
26-09-2007, 12:03
Ma nella realtà la TAV si fà, l'articolo è frutto di fantasia, solo che si fà potenziando la linea esistente senza fare il tunnel ciclopico....se poi cambiano di nuovo non lo sò :boh:

ah, ok, non mi addentro nei dettagli tecnici perchè non ci capisco una sega.....che l'articolo sia quantomeno prematuro e infondato...beh...hai l'unanimità!;)

Maxmel
26-09-2007, 12:09
Far mangiare anche la Fiat, che sulle motrici dei tir ha parecchi interessi (e tanto ha inciso questo fatto in passato, soprattutto in Italia)...

Pensate che la Fiat per il trasporto delle panda e seicento dalla fabbrica di tichy in Polonia usa i treni bisarca, ma quando le macchine arrivano in Italia, usa solamente i trasporto su gomma...

Secondo me far viaggiare a 300km/h le merci non ha alcun senso, ma proprio nessuno. In Italia la TAV ha costi così elevati anche perchè è stata pensata per il trasporto merci e non semplicemente di persone. Un treno tradizionale le prime è più che sufficiente. Da notare che le linee tradizionali hanno il vantaggio di essere CAPILLARI e vicine alle aziende, cosa che con la TAV non è possibile. Pensiamo quindi a potenziare le linee tradizionali costruendo e promuovendo lo sviluppo delle piattaforme di scambio merci (cioè i luoghi dove i tir, provenienti dalle fabbriche, depositano il materiale per poi essere inviato via treno).

Solo per quanto riguarda il trasporto di persone a media distanza, la TAV può diventare una valida alternativa all'aereo (anche perchè il petrolio costerà sempre più...), in questo caso si, il progetto è valido. Pensate quanto la TAV possa essere utile per chi lavora a Milano e vive a Torino.

Considerazioni semplici e correttissime. Il resto è pura propaganda giusto per stuzziccare il campanilismo di chi vuole un inutile giocattolo tecnologico.

Enel
26-09-2007, 12:17
A proposito di centri intermodali.
A Pordenone è stato realizzato "l'interporto", un'area di 750.000 m^2 che si occupa di logistica. E' collegata direttamente all'autostrada e alla ferrovia, possiede aree magazzino, dogana, scalo merci ferroviario, ecc.

http://maps.google.it/maps?t=h&hl=it&ie=UTF8&om=1&ll=45.937035,12.679553&spn=0.02122,0.039825&z=15

Se la rete ferroviaria fosse più sviluppata e ogni città si dotasse di un centro intermodale, si potrebbe veramente realizzare una importante migrazione verso la rotaia. Le ditte di trasporto si occuperebbero solo di fare la spola fra le aziende ed il centro più vicino.

blamecanada
26-09-2007, 12:22
Diventa solo una questione di "immagine" a questo punto. Bisogna intervenire radicalmente per migliorare i trasporti in italia, la risposta non è certo la TAV .
Le priorità sono altre.
Concordo.

La TAV fa tanta scena ed è inutile, intanto abbiamo i treni normali (QUELLI vanno potenziati) che fanno schifo.

Solertes
26-09-2007, 12:39
Concordo.

La TAV fa tanta scena ed è inutile, intanto abbiamo i treni normali (QUELLI vanno potenziati) che fanno schifo.

Non è esatto, il corridoio 5 è importantissimo per ridare slancio al porto di Trieste.
Con il flusso crescente di merci che giungono dalla Cina, India etc etc Trieste riacquisterebbe il suo ruolo storico come centro di ricezione e smistamento delle merci transitanti attraverso il canale di Suez che ora come ora sono dirette ai porti del Nord Europa (Germania e Olanda) da cui poi vengono redistribuite.
Converrebbe a tutti: all'Italia che avrebbe una ricaduta in più settori e alle compagnie di trasporti navali che farebbero una rotta più breve di 2200 miglia nautiche rispetto all'attuale. Se la capacità di Trieste venisse saturata, allora sarebbe necessario accelerare la costruzione del Corridoio 1 che dovrebbe connettere il Porto di Gioia Tauro con l'Europa....c'è però un problema: il fondale dei nostri porti è troppo basso per accogliere le super navi porta container ed è necessario che venga dragato per adeguarlo alle specifiche di questi bisonti del mare (intervento che A. Di Pietro ha messo in agenda).
Il Corridoio 5 passa appunto a Trieste, che potrebbe diventare un Nodo con L'estremo Oriente e l'Est Europa facendo rifiorire le attività commerciali di questa zona (attività che hanno portato nella storia la nascita delle più grandi assicurazioni Italiane: Generali, Lloyd Adriatico, RAS...etc, al polo del caffè e tante altre).

Stigmata
26-09-2007, 13:30
Speriamo la facciano, altrimenti si rischia di perdere un bel treno (in tutti i sensi).

nomeutente
26-09-2007, 13:41
TAV: DI PIETRO, ENTRO 15/10 PROGETTO DEFINITIVO TORINO-LIONE
http://www.ansa.it/infrastrutturetrasporti/notizie/fdg/200709241831292111/200709241831292111.html
24/09/2007 18:31


Tav: Di Pietro, 15 Ottobre Progetto Definitivo
http://it.biz.yahoo.com/24092007/203/tav-pietro-15-ottobre-progetto-definitivo.html
Lunedì 24 Settembre 2007, 16:58


Tav: Di Pietro, Entro Meta' Ottobre Da Rfi Proposta Progetto Definitivo
http://it.notizie.yahoo.com/adnkxml/20070924/tbs-tav-di-pietro-entro-meta-ottobre-da-bbbdc99_1.html
Lun 24 Set - 17.32


Visto che la notizia di apertura è quantomeno esagerata e quindi non si può far altro che ripetere l'ennesimo thread pro-contro tav, mi sembra meglio chiuderlo: chi vuole può riesumare uno dei vecchi thread.
Oppure aspettiamo al 15 d'ottobre per aprirne uno con notizie fresche ;)