View Full Version : Europei poco interessati alla TV sul cellulare
Redazione di Hardware Upg
25-09-2007, 16:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/europei-poco-interessati-alla-tv-sul-cellulare_22670.html
Da una ricerca emerge che ben il 95% degli europei mostra disinteresse nella TV mobile
Click sul link per visualizzare la notizia.
nelchael81
25-09-2007, 16:44
Io aspetto ancora. E' assurdo vedere la tv su un cellulare.
Ancora piu assurdo è vederla su un plasma 42"
Aspetto ansioso che entrino in commercio i primi anelli con tv incorporata.
Perchè rovinarsi gli occhi su schermi maggiori di mezzo pollice ?
anche una tv 14'' mono di 10 anni fa è meglio di qualsiasi tv-fonino
quoto!
xò cosa altro aspetti?
ua tv genuina?
"anelli"? Che ci fai te lo metti al dito e poi te lo ficchi nell'occhio? Non ho capito francamente...
Pardon se era una battuta, nn l'ho colta ugualmente
nelchael81
25-09-2007, 16:54
Si era una battuta :D
Volevo dire che è assurdo cercare di convincere la gente ad utilizzare un servizio che offre di meno e per di piu magari anche pagando.
Prendi per esempio i film per cellulare a 9Euro.
Io lo trovo assurdo quando a 1,50 affitto un dvd e me lo godo sul mio 20" 30£ o 40" che sia , magari contornato di impianto 5.1.
Ma anche un 14" mono di 10 anni fa ( come dice uvz ) è meglio per una cosa del genere!
mashiro.tamigi
25-09-2007, 16:59
l'ultima frase di questa news è un sogno:
"Se proprio si vuole convincere la gente a sfruttare le potenzialità video dei propri cellulari è forse venuta l'ora di offrire tariffe flat che permettano l'uso libero di internet e con esso l'accesso a contenuti video on demand e forniti dalle webTV . É un modello che certamente si addice di più al tipo di dispositivo che deve farne uso."
attendiamo fiduciosi...
lo_straniero
25-09-2007, 16:59
l'n92 prometteva di vedere la tv gratis.....peccato non è uscito
cmq tvphone=iphone=FLOP
Ragazzi siete indietro! meglio la TI-VI direttamente in retina! (o in vena per chi la vuole assimilare più in fretta!)
la logica è: faccio prima a entrare in un bar con la tv che pagare anche solo un euro per guardare dieci minuti di film mentre mi sto trasferendo da un posto all'altro. Per le notizie ci sono anche i giornali, dato che so ancora leggere anche se poco...
Magari in giappone si divertono a guardare i loro spot da 3 secondi e 374 millesimi :D
leo boss
25-09-2007, 17:27
ma dai c'era da aspettarselo che cavolo serve la tv in 2pollici di schermo?? e per di più a 5euro all'ora magari(premetto che non sò i prezzi ma immagino cari)
Asterion
25-09-2007, 17:33
Se proprio si vuole convincere la gente a sfruttare le potenzialità video dei propri cellulari è forse venuta l'ora di offrire tariffe flat che permettano l'uso libero di internet e con esso l'accesso a contenuti video on demand e forniti dalle webTV . É un modello che certamente si addice di più al tipo di dispositivo che deve farne uso.
Amen, fratello, amen :D
Non servono più manco per fare marketing sti pseudotelefonini.
la tv sul cell...come se la gente avesse tempo di guardare la tele mentre è fuori...
oddio, non piace la TV sul cellulare. Ma chi l'avrebbe mai pensato. Come mai quando vai al cesso perchè non ti guardi un filmatino sul tuo videofonino? E sull'autobus invece di guardare il c... di quella strafi... che è messa proprio di fianco a te perchè non ti gusti un bel contenuto video in attesa di arrivare a destinazione?
e intanto le flat internet fanno schifo, a limite di tempo, a limite di traffico, tutte costosissime. Ma se ti sbagli e sfori un attimo non preoccupare, sono solo 1 euro al mega. Se ti scappa un filmato di troppo finisci il credito della ricaricabile in una sera.
E' più il tempo che passo a controllare sul sito dell'operatore il traffico residuo che quello a navigare ormai....
permettetemi di dire qualcosa a questi genii del marketing: andate a fare in....
gabi.2437
25-09-2007, 17:47
Ah, ora il fatto che facciano stupidate, la gente se ne accorge e le rifiuta, diventa "europei poco interessati"?
Attila16881
25-09-2007, 17:50
questi stanno a pensare ancora alla tv quando tutti aspettano un modo decente per collegarsi in mobilita a internet con una connettivita flat... ancora con sta tv lol
Io aspetto flat internet via cell, la TV basta farla via internet in streaming e il resto viene da se.....gioco...tv...web...
:rolleyes:
sententia
25-09-2007, 17:55
Soldi buttati....o meglio regalati alla Gartner.
Ma qualcuno aveva dei dubbi sulla cosa?
prepariamoci alla botta di 3 che si è indebitata come una pazza per vendere a qualche azionista questa fuffa della TV sul cell.
Se invece di spendere banda per questo facessero (tutti) delle belle tariffe dati...
BYEZ
Solo in Italia - paese in cui le tecnologie sono interamente lobbizzate e politicizzate - corriamo dietro a queste cag.ate.
la tv sul cell...come se la gente avesse tempo di guardare la tele mentre è fuori...
Quello sarebbe il meno, perchè il tempo e le occasioni anche ci sarebbero.
E' che gli schermi dei cellulari son talmente piccoli che non ne vale la pena...
Già son scomodi per internet, figuriamoci la tv...
Solo in Italia - paese in cui le tecnologie sono interamente lobbizzate e politicizzate - corriamo dietro a queste cag.ate.
Ma veramente non se la fila proprio nessuno...
Ma come cavolo si fa a vedere la tv sul cellulare :doh: . Anche quando ti offrono tutto il campionato di calcio sul cell..., mi sembra una roba da veri tonti e fuori di testa. :rolleyes: :muro:
Alla finale di champions tutti da me a vedere la partita sul videofonino HD!!!! Col dolby digital 7.1! E vai! :doh::muro:
hwvalefede
25-09-2007, 18:25
Non esiste una macchina mangiasoldi più grande della telefonia.
Poi personalmente non vedrei la TV nemmeno con un LCD da 50'' figuriamoci su un cellulare. Con quei bei programmi che mandano in onda... meglio non perderseli è...
Per me possono chiudere tutti bottega, lobby del cavolo
vabbé io no faccio testo , non uso neanche il cell per le chiamate o gli sms , figurarsi per la tv :oink: :ciapet:
alex82rm
25-09-2007, 18:42
Per quanto riguarda le tariffe Flat, penso che uno dei motivi per cui vengono messi limiti di traffico è il p2p. Purtroppo sono fin troppi gli italiani che lascerebbero il pc con il cellulare acceso a scaricare tutto il giorno e non penso che la rete di un qualsiasi gestore riuscirebbe a sopportare tutto il traffico generato (correggetemi se sbaglio, ignoro quanto traffico può supportare un ripetitore).
Io sarei per le tariffe Flat senza limiti e con la chiusura al traffico p2p.
Pulcione
25-09-2007, 18:56
Sono d'accordo con alex82rm, basterebbe fare una flat con un traffico giornaliero di 50 Megabyte al giorno e il problema sarebbe abbastanza sotto controllo, quello che scarichi in più lo paghi una botta!
@pulcione
la flat che dici tu si chiama Naviga3 e la fa la 3. Io l'ho, ti scrivo con quella in questo momento. Ma non mi piace il limite giornaliero di 50 mb, preferirei 50x30=1500 mb al mese. Così se dei giorni non navigo gli altri giorni posso navigare di più. Devo dire che come prestazioni non va male, sono arrivato a picchi di 150 Kb/sec in download. Più che decorosi. Inoltre sarebbe molto utile per chi non è coperto dall'ADSL. I gestori non riescon (o non vogliono) capire che questo è il solo unico mercato del futuro: INTERNET, DATI. Il problema è che loro VOGLIONO scegliere che contenuti TU DEVI guardare. E' per questo che provono in tutti i modi ad offrirci un po' della loro mer... Ma sembra che i loro loschi piani questa volta siano falliti. Potenza di internet, che permette di liberare le menti dalla schiavitù mediatica.
Demin Black Off
25-09-2007, 19:27
Proprio nunmelaspettavo.
:mbe:
Pe il P2P si sono già difesi figurati....navigavo fino a poco tempo fa (non avevo l'ADSL) con Tim. Prima di dire cose negative per me la tariffa 20€ - 500 Mb di traffico è buona, poi se la rinnovi sono 1 Giga. Lasciate stare che la sto facendo ancora ora perchè ero in vacanza e me l'hanno fatta pagare 10 €, e adesso che l'ho rinnovata di nuovo 10€ (speriamo che non se ne accorgono!).
Quando la usavo anche a casa in UMTS segnale pieno, andava bene fino a quando non provavi ad aprire amule.....un pò di download e track...cadeva la connessione....secondo me già si sono tutelati...:D
marcolinuz
25-09-2007, 19:38
Fosse solo la Tv io non ho mai visto neanche nessuno videochiamare. Soldi tanti soldi investiti malissimo. Ma chi cavolo guida le società di telefonia? Cosa hanno in testa? :(
Demin Black Off
25-09-2007, 19:43
Raccomandazioni.
marcolinuz
25-09-2007, 19:57
Raccomandazioni.
Sì ok in Italia è il paese dei raccomandati ma non si tratta di questo perché non è detto che un raccomandato sia stupido. Qui si tratta o di gente che vive fuori dalla realtà quotidiana o di gente proprio senza cervello. :muro:
"...cercando di creare servizi che con il loro ricarico ripaghino in qualche modo gli opertoari dei risicati guadagni ottenuti sugli altri fronti."..
Vorrei risicare anche io così a fine mese!!!!!!!! :mc:
giacomo_uncino
25-09-2007, 20:41
Per quanto riguarda le tariffe Flat, penso che uno dei motivi per cui vengono messi limiti di traffico è il p2p. Purtroppo sono fin troppi gli italiani che lascerebbero il pc con il cellulare acceso a scaricare tutto il giorno e non penso che la rete di un qualsiasi gestore riuscirebbe a sopportare tutto il traffico generato (correggetemi se sbaglio, ignoro quanto traffico può supportare un ripetitore).
Io sarei per le tariffe Flat senza limiti e con la chiusura al traffico p2p.
Sono d'accordo con alex82rm, basterebbe fare una flat con un traffico giornaliero di 50 Megabyte al giorno e il problema sarebbe abbastanza sotto controllo, quello che scarichi in più lo paghi una botta!
esistono già i sistemi x castrare il p2p ;) io ho una connessione flat Wireless e viene applicato un sistema di priorità, infatti, durante il giorno il p2p (emule e altri) è lentissimo tipo 5-10 kb max, solo di notte i rubinetti vengono aperti e allora il download si alza moltiplicato x 10.
Anche io d'accordo su tutto, tranne che sui "contratti-civetta": se mi dici che mi dai "connessione illimitata" allora la PRETENDO illimitata!!
Favorevole quindi ad una ADSL-flat-senza-p2p, ma me la fai pagare max 10 euro al mese però... altrimenti mi tengo il modem...
Caius_Julius
25-09-2007, 23:41
La tv è un mezzo, sia sul telefono che a casa o in qualunque altro posto . Se vuoi vederti un film miglior posto è il salotto di casa tua, se vuoi che uno guardi sul telefonino devi CREARE il bisogno. Contenuti è la parola chiave. Nuovi contenuti studiati appositamente per mezzi tecnici diversi dalla tv di casa.
Quei geni del marketing e della pianificazione hanno semplicemente creato uno strumento inutile, si sono semplicemente dimenticati di PENSARE cosa metterci dentro.......
jackal21
26-09-2007, 00:24
La tv nel cellulare serve solo a farsi vedere dagli altri,come le videochiamate,giusto per fare un po i buffoni con l'ultima trovata tecnologica
Blaufeld
26-09-2007, 06:30
Faccio prima a NON guardarla. Tanto, tra calcio, isola dei famosi e c'è posta per te, la tv è da diversi anni l'impero della mondezza...
Quotone per Blaufeld...
Dato il livello qualitativo della televisione non ci si può certo aspettare grossi risultati
ma meno male!! Vuoi dire che ci è rimasto ancora un briciolo di cervello! Ci sarebbe stato da preoccuparsi seriamente se quest'iniziativa avesse avuto successo...
miriddin
26-09-2007, 09:20
ma meno male!! Vuoi dire che ci è rimasto ancora un briciolo di cervello! Ci sarebbe stato da preoccuparsi seriamente se quest'iniziativa avesse avuto successo...
Anche perchè ci si ostina a voler imporre mode che portino un tornaconto economico: personalmente ho uno smartphone taiwanese con schermo da 3'' (CECT U90) e per me che sono sempre in giro è l' ideale: MP3, MP4, emulatore games NES, radio e, tornando in argomento, "TV ANALOGICA". In questo modo non dò una lira (oops, un euro) a nessuno e, con 160 euro, ho tutto quello che mi serve, riducendo l' ingombro delle cose che altrimenti dovrei portarmi dietro.
marco_1984
26-09-2007, 09:55
se la TV su telefonino fosse gratis come le fotografie tutti se lo comprerebbero, ma chi è il fesso che paga per vedere la stagione di calcio su 1,5 pollici... se esiste lo voglio conoscere!
marcolinuz
26-09-2007, 10:49
La tv è un mezzo, sia sul telefono che a casa o in qualunque altro posto . Se vuoi vederti un film miglior posto è il salotto di casa tua, se vuoi che uno guardi sul telefonino devi CREARE il bisogno. Contenuti è la parola chiave. Nuovi contenuti studiati appositamente per mezzi tecnici diversi dalla tv di casa.
Quei geni del marketing e della pianificazione hanno semplicemente creato uno strumento inutile, si sono semplicemente dimenticati di PENSARE cosa metterci dentro.......
Al di là dei contenuti ci sono proprio dei limiti di usabilità. Ma anche fossero ottimi contenuti ad un prezzo conveniente, ma come cavolo fai a gustarti un film o uno spettacolo qualsiasi su uno schermo da 2,4/2,6" cioè solo i malati gravi di televisione che per fortuna visto l'insuccesso del tv-fonino sono pochi. Ed anche l'umts ma vi ricordate quanto sono state pagate le licenze? Una follia pura, ma cosa pensavano che tutti si sarebbero messi a videochiamare all'impazzata? Cioè per carità una videochiamata la si fa ogni tanto, ma come fai a videochiamare ad es mentre cammini per strada. E per fortuna poi che quantomeno può essere sfruttato per la navigazione.
Potrebbero farlo gratuitamente, con una parte del display coperta da pubblicità (tanto è grande)
E sull'autobus invece di guardare il c... di quella strafi... che è messa proprio di fianco a te perchè non ti gusti un bel contenuto video in attesa di arrivare a destinazione?
Perchè è molto meglio il culo della strafiga.
se la TV su telefonino fosse gratis come le fotografie tutti se lo comprerebbero..
Io non la guarderei neanche se mi pagassero.
Ed anche l'umts ma vi ricordate quanto sono state pagate le licenze?
Molti meno miliardi di altre nazioni
Una follia pura, ma cosa pensavano che tutti si sarebbero messi a videochiamare all'impazzata? Cioè per carità una videochiamata la si fa ogni tanto, ma come fai a videochiamare ad es mentre cammini per strada.
I più "grandi" si ricordano, a metà degli anni '90, quando cominicarono a diffondersi i cellulari? Cosa te ne fai di un telefono sempre appresso (perchè allora il telefonino era un telefono senza fili a lunga gittata, niente di più, niente di meno)? E allora come oggi i soliti sboroni...ops, scusate volevo dire coglioni, a usare l'ultimo gingillo tecnologico della società occidentale.
Mi ricordo mia zia che una domenica a pranzo criticò una signora che parlava al cellulare al supermercato ... per non dire niente. Oggi anche mia zia appartiene alla massa di persone che non dicendo niente contribuiscono a far fatturare ai gestori di telefonia mobili per MIGLIAIA DI MILIARDI.
Con questo cosa voglio dire? Semplicemente che nella nostra società occidentale qualsiasi cosa si può inventare la si immette sul mercato. Poi se non va la si dimentica in fretta, se invece fa girare i migliardi (indifferentemente se è una gran puttanata o meno, se contribuisce a peggiorare il nostro modo di vivere) allora è una tecnologia buona e se è molto diffusa (per questa situazione c'è un modo di dire ad hoc: "c'è la hanno tutti") quei tanti che non c'è la hanno sono sfigati.
Un'ultima cosa, dedicata ai più giovani e ingenui: ogni tanto le tecnologie "morte" le ritirano fuori, con lo stesso slogan del primo lancio (diventerà lo standard).
Il videotelefono (fisso) che uscì per la prima volta nel 1994 e nel 2004 ritentarono di venderlo (inutilmente).
La radio digitale (lo standard che doveva sostituire l' FM). Ne sentì parlare per la prima volta allo SMAU '97, '98 o giù di li. Allora giovane e ingenuo pensai che FOSSE COSI'. Avevano deciso di sostituire a livello nazionale l'FM. Invece la verità è che la gente deve comprare le radioline digitali e le radio diffondano il segnale digitale.
Questo standard lo sentito nominare altre due volte ma entrambre le volte non sono riuscite a farci niente.
Quindi in futuro potrebbero anche esserci una certa quantità di animali che girano per strada guardando filmati in un piccolo dispay. Una certa quantità di gente che permette un giro consistente di miliardi che supporti, di conseguenza, una certa quantità di contenuti appositi.
matteoscor89
26-09-2007, 12:18
se si parla di flat deve essere tale, non con limitazioni di qua e di la...
nel contratto è specificato connessione illimitata come tempo e dati traferiti?allora deve essere tale...
poi io nel p2p posso anche scaricare cose legali,quindi non è nemmeno giusto bloccarla...
altrimenti non è una flat ma è una quello che voglio io che gestisco,nel senso che se voglio ti lascio usare la rete che paghi,altrimenti paghi e non la usi perchè non te la voglio far usare...come io pago per una 4mbit fissa e se vado a 3 è un miracolo...risposta della telecom:quello che riusciamo a darti è questo,siamo entro i limiti minimi...ribatto:ma vaff....
Un bel flop com'è ovvio che sia. L'hanno gia detto ma (imho) vale anche per me: soldi buttati.
Unica cosa carina col cell potrebbe essere la video chiamata parlando guardandosi in faccia con l'interlocutore di turno e, ovviamente, con un buon traffico dati per non vedersi a 1 frame ogni 137 secondi :D, io non ce l'ho ma immagino sia piu o meno cosi...
(Il problema è se hai detto a tua moglie che sei in un posto e ti chiama beccandoti in un altro.... :doh: )
Caius_Julius
27-09-2007, 14:20
Xmarcolinx
Non sto assolutamente dicendo nulla sull' usabilità o praticità della tecnologia in se, che davanti ad un successo commerciale potrebbe comunque evolvere.
E premetto che essendo cieco come una talpa miope non guarderei mai la tv, che gia' faccio fatica a guardare di mio, su un cellulare, lo troverei quantomeno imbarazzante, almeno in pubblico.
Stavo sottolineando semplicemente il FLOP del marketing associato alla tecnologia, l'incapacità di ben pagati cervelloni di sopperire alle carenza tecnologiche intrinseche con contenuti diversi, TALI da indurre una percentuale di possibili utenti (o Utonti) ad intravederne un beneficio. Cosa questa che è già successa con altre tecnologie e con bisogni che in realtà non lo erano. Per tagliare la testa al toro io sono pienamente convinto della baggianata della tv in 5cm.
poi io nel p2p posso anche scaricare cose legali,quindi non è nemmeno giusto bloccarla
Se il 99%* lo usa in modo illegale è giusto bloccarlo.
*non vedo come potrebbe essere altrimenti, quali potrebbero essere mai i documenti personali che i naviganti si scambierebero fra di loro
Gilles72
30-09-2007, 00:43
Allora, più di 15 anni fà comprai un Casio da 1,5 pollici a colori portatile, ve li ricordate? Vivevo in un monolocale (x lavoro) e non avevo la tele. Ricezione analogica, vedevo TUTTO e l'unica spesa erano le pile, perchè consumava una cifra. Poi ho preso un Saba da 3 e rotti pollici mi pare, mi pareva di stare al cinema...in miniatura :p
Considerate la qualità di quei display all'epoca... :rolleyes: Oggi un 2 pollici fà miracoli se confrontato con il mio primo Casio. Dunque, la questione dimensioni è marginale, se si considera la portatilità. Avercene.
La TV, come la Radio, per quanto mi riguarda sono al primo posto tra i gadget da inserire in un pacchetto multimediale, sottoforma di player portatile o smartphone o palmare o che dir si voglia: oggi mi pare vedo convergere sempre più queste tipologie di prodotto.
Arrivo al dunque: sono anni che, da finto ignorante, mi chiedo cosa aspettano ad inserire nel nostro cellulare preferito un RICEVITORE TV (Analogico? Digitale?). Dico "da finto ignorante" perchè da quando è nata Tre per esempio, ho aperto gli occhi: questi devono fare soldi, esattamente come un posteggiatore abusivo delle mie parti... ti svegli una mattina, ti piazzi un una strada e come qualcuno posteggia gli chiedi due euro... Sempre qualche anno fà, quando si prevedeva la Tv sui cellulari, mi chiedevo come avrebbero risolto il problema del canone Rai...... che stupido... e quelli del marketing che ci stanno a fare... :fagiano:
E dunque, io almeno per TV portatile (sul cellulare in questo caso) intendo un SINTO-RICEVITORE TV, in CHIARO mentre il mondo intero e molti di voi, leggendo alcuni commenti, continuano a parlare di Flat e dintorni, di servizi che fruiscono attraverso la banda... quella non si chiama TV al paese mio, ma forse sono io che son rimasto troppo tempo chiuso in quel monolocale fatto di piccole libertà... :rolleyes:
Ho visto la Tv sul cellulare Moto e770 in sole due occasioni (da due anni che ho questo cel) per vedere delle gare di MotoGp fuori casa. Francamente è un vero schifo, magari il mio cel non è il massimo e non è non nuovissimo, ma dubito che anche con uno di ultima generazione si abbiano grossi risultati.
miriddin
30-09-2007, 09:24
Ho visto la Tv sul cellulare Moto e770 in sole due occasioni (da due anni che ho questo cel) per vedere delle gare di MotoGp fuori casa. Francamente è un vero schifo, magari il mio cel non è il massimo e non è non nuovissimo, ma dubito che anche con uno di ultima generazione si abbiano grossi risultati.
Per la mia esperienza, la tv analogica sul cellulare di cui parlavo è almeno pari a quella di un tv lcd portatile tft. con in più la possibilità di passare alla visualizzazione in landscape a pieno schermo: certo poi molto dipende dalla qualità del segnale che si riceve nella zona in cui ci si trova.
Allora, più di 15 anni fà comprai un Casio da 1,5 pollici a colori portatile, ve li ricordate? Vivevo in un monolocale (x lavoro) e non avevo la tele. Ricezione analogica, vedevo TUTTO e l'unica spesa erano le pile, perchè consumava una cifra. Poi ho preso un Saba da 3 e rotti pollici mi pare, mi pareva di stare al cinema...in miniatura :p
Considerate la qualità di quei display all'epoca... :rolleyes: Oggi un 2 pollici fà miracoli se confrontato con il mio primo Casio. Dunque, la questione dimensioni è marginale, se si considera la portatilità. Avercene.
Oggi un 14'' non costa niente. Quindi anche se sei povero, barboni esclusi, non c'è nessun motivo per averla più piccola.
Il cellulare è mobile. Altro che fesso, uno è imbecille se sta in casa a guardarsi la tv in un 2" quando è nomale, al giorno d'oggi, guardarla dai 14" in su.
Il cellulare è mobile. Quindi questa tv cellulare dovrebbe essere vista dalla gente per strada. Per quale assurdo motivo? SOLDI SOLDI SOLDI. MILIARDI. MIGLIAIA DI MILARDI AI GESTORI MOBILI, altro che canone Rai.
Gilles72
30-09-2007, 18:09
Oggi un 14'' non costa niente. Quindi anche se sei povero, barboni esclusi, non c'è nessun motivo per averla più piccola.
Il cellulare è mobile. Altro che fesso, uno è imbecille se sta in casa a guardarsi la tv in un 2" quando è nomale, al giorno d'oggi, guardarla dai 14" in su.
Il cellulare è mobile. Quindi questa tv cellulare dovrebbe essere vista dalla gente per strada. Per quale assurdo motivo? SOLDI SOLDI SOLDI. MILIARDI. MIGLIAIA DI MILARDI AI GESTORI MOBILI, altro che canone Rai.
Sui soldi siamo daccordo, ma prima non ho parlato in pugliese stretto ma italiano (spero).
15 anni fà... un monolocale... lavoro... periodo disagiato... continui spostamenti (un 14 pollici non lo metto in valigia, evidentemente), insomma, il motivo c'era e pure grande, per bacco! Ma forse hai letto velocemente... :rolleyes:
Tralasciando l'imbecille, OGGI farei comunque salti di gioia se trovo uno smartphone (con il display che si ritrovano) cazzuto dotato di ricevitore TV (si c'è qualcosa, ma come cell non è un n95, giusto per fare un esempio). Poi sul come, quando e dove vederla, tu non preoccuparti... avercela...
A casa cmq ho tre Tv ed un monitor e sul mio nokia 6600 mi guardo i simpson quando sono in giro, da gran fesso...
marcolinuz
30-09-2007, 19:00
Sui soldi siamo daccordo, ma prima non ho parlato in pugliese stretto ma italiano (spero).
15 anni fà... un monolocale... lavoro... periodo disagiato... continui spostamenti (un 14 pollici non lo metto in valigia, evidentemente), insomma, il motivo c'era e pure grande, per bacco! Ma forse hai letto velocemente... :rolleyes:
Tralasciando l'imbecille, OGGI farei comunque salti di gioia se trovo uno smartphone (con il display che si ritrovano) cazzuto dotato di ricevitore TV (si c'è qualcosa, ma come cell non è un n95, giusto per fare un esempio). Poi sul come, quando e dove vederla, tu non preoccuparti... avercela...
A casa cmq ho tre Tv ed un monitor e sul mio nokia 6600 mi guardo i simpson quando sono in giro, da gran fesso...
Il tuo è un caso diverso. Qui stiamo parlando del successo che dovrebbe avere in futuro il tv fonino. Al di là delle tariffe esagerate che magari in futuro potrebbero anche scendere cmq guardare la tv sul telefono è molto molto scomodo e già solo per questo imho il flop sarà grande.
Ci sarà pure chi avrà l' "esigenza" di guardare il tv fonino ad es che so sul treno durante un viaggio, ma saranno una nicchia e spero anche che la gente trovi dei modi migliori per passare il tempo ce ne sono svariati altro che tv. E se un giorno dovremmo arrivare al punto che la gente per strada guarda la tv invece delle bellezze naturali e umane che gli gira intorno o che peggio si schianta con l'auto perché guardava la F1 beh allora è la volta buona che mi trasferisco in qualche paese con ancora una dimensione umana normale. ;)
Gilles72
30-09-2007, 20:02
Il tuo è un caso diverso. Qui stiamo parlando del successo che dovrebbe avere in futuro il tv fonino. Al di là delle tariffe esagerate che magari in futuro potrebbero anche scendere cmq guardare la tv sul telefono è molto molto scomodo e già solo per questo imho il flop sarà grande.
Ci sarà pure chi avrà l' "esigenza" di guardare il tv fonino ad es che so sul treno durante un viaggio, ma saranno una nicchia e spero anche che la gente trovi dei modi migliori per passare il tempo ce ne sono svariati altro che tv. E se un giorno dovremmo arrivare al punto che la gente per strada guarda la tv invece delle bellezze naturali e umane che gli gira intorno o che peggio si schianta con l'auto perché guardava la F1 beh allora è la volta buona che mi trasferisco in qualche paese con ancora una dimensione umana normale. ;)
Posso sbagliarmi, ma qui si sta pure mettendo in discussione l'utilità e la "validità" di un apparecchio PICCOLO per guardare un contenuto video, sbaglio?
Prescindiamo dal cellulare e dalla TV, per favore: un Ipod o qualunque player portatile, per esempio, oggi permettono di guardarsi con buona qualità un filmato. Sono i gingilli del momento e mi sembra contino una vasta schiera di soddisfatti, sbaglio? Non vedo che differenza passa con un piccolo TV e/o cellulare, visto che in un manciata di pollici si fruisce di un contenuto video: un cartone, un TG, un film, quello cambia è la sorgente.
Ora, quando si chiama TV improvvisamente perde valore, utilità, se si chiama DVX o simile va bene? Mah.
Da ingenuo dovrei pensare che l'associazione TV=paga un canone per guardarla nasce l'inghippo, ma mi sembra di capire che non è così.
Eppure io stò dicendo: dateci una TV libera, intanto.
Inutile discutere su cosa è scomodo o non pratico, è tutto troppo soggettivo.
marcolinuz
30-09-2007, 21:03
Posso sbagliarmi, ma qui si sta pure mettendo in discussione l'utilità e la "validità" di un apparecchio PICCOLO per guardare un contenuto video, sbaglio?
Prescindiamo dal cellulare e dalla TV, per favore: un Ipod o qualunque player portatile, per esempio, oggi permettono di guardarsi con buona qualità un filmato. Sono i gingilli del momento e mi sembra contino una vasta schiera di soddisfatti, sbaglio? Non vedo che differenza passa con un piccolo TV e/o cellulare, visto che in un manciata di pollici si fruisce di un contenuto video: un cartone, un TG, un film, quello cambia è la sorgente.
Ora, quando si chiama TV improvvisamente perde valore, utilità, se si chiama DVX o simile va bene? Mah.
Da ingenuo dovrei pensare che l'associazione TV=paga un canone per guardarla nasce l'inghippo, ma mi sembra di capire che non è così.
Eppure io stò dicendo: dateci una TV libera, intanto.
Inutile discutere su cosa è scomodo o non pratico, è tutto troppo soggettivo.
Siamo sul soggettivo per quanto riguardà l'utilità. Se per te è utile guardare video o tv su un 2/3" ok ma non venirmi a dire che è comodo. Dico solo che per me sarà una nicchia di mercato.
Gilles72
01-10-2007, 14:44
Siamo sul soggettivo per quanto riguardà l'utilità. Se per te è utile guardare video o tv su un 2/3" ok ma non venirmi a dire che è comodo. Dico solo che per me sarà una nicchia di mercato.
Meno male che siamo sul soggettivo...
Ti vengo a dire che, soggettivamente, è MOLTO comodo quando puoi guardare un video in un posto "fuori portata" qualunque (un letto d'ospedale, in treno, in un viaggio in genere). Sulla nicchia non ci piove, eppure vedo un sacco di Ipod video e simili in giro.
Naturalmente ci vorrebbe qualcosa tipo questo (http://www.ictblog.it/index.php?/archives/2706-Dual-SIM,-TV-Phone-V10.html) o questo (http://www.youtube.com/watch?v=2HV6-yBjRZw) o qualcosa con un Tuner DVB-T...
marcolinuz
02-10-2007, 13:25
Meno male che siamo sul soggettivo...
Ti vengo a dire che, soggettivamente, è MOLTO comodo quando puoi guardare un video in un posto "fuori portata" qualunque (un letto d'ospedale, in treno, in un viaggio in genere). Sulla nicchia non ci piove, eppure vedo un sacco di Ipod video e simili in giro.
Non hai capito. Tu usi i termini utile e comodo come sinonimi, io no. Te lo rispiego meglio. Con utile intendo un bene riesca a soddisfare un certo bisogno in questo caso un telefono che permetta di vedere la tv per ammazzare il tempo ad es durante il viaggio. Questo è un bisogno puramente soggettivo tu ce l'hai io no. Poi c'è il discorso di COME un bene riesca a soddisfare tale bisogno cioè quanto è comodo vedere la tv su un lcd da 2". Anche qui siamo sul soggettivo ma razionalmente penso che chiunque (o quasi) direbbe che non è comodo.
Gilles72
02-10-2007, 21:12
Poi c'è il discorso di COME un bene riesca a soddisfare tale bisogno cioè quanto è comodo vedere la tv su un lcd da 2". Anche qui siamo sul soggettivo ma razionalmente penso che chiunque (o quasi) direbbe che non è comodo.
Capisco bene quello che vuoi dire e lo rispetto, ma ribadisco, cadiamo ancora e sempre nel soggettivo, fidati: viaggiare con tutto il bagaglio in una Smart si stà strettini rispetto ad una A6 Avant, razionalmente nessuno me compreso lo metterebbe in dubbio, ma con la Smart t'infili ovunque e proprio per questo intrinsecamente "comodo", non sò se riesci a capirlo? Altrimenti come ti spiegheresti che oggi tutto viene miniaturizzato all'inverosimile? La comodità è insita nella trasportabilità e, aggiungo io, tornando a bomba con il mio esempio iniziale, un paio di pollici di oggi si vedono DA DIO se confrontati a quelli che guardavo sul preistorico miniTV Casio.
Ciao ;-)
marcolinuz
03-10-2007, 08:20
Capisco bene quello che vuoi dire e lo rispetto, ma ribadisco, cadiamo ancora e sempre nel soggettivo, fidati: viaggiare con tutto il bagaglio in una Smart si stà strettini rispetto ad una A6 Avant, razionalmente nessuno me compreso lo metterebbe in dubbio,
Ah meno male. :D
ma con la Smart t'infili ovunque e proprio per questo intrinsecamente "comodo", non sò se riesci a capirlo?
Anche qui stai parlando sempre di COSA può fare non di COME lo fa.
Altrimenti come ti spiegheresti che oggi tutto viene miniaturizzato all'inverosimile?
Me lo spiego che per alcune cose (o per alcuni tipi di utilizzo della stessa cosa) è non solo utile ma anche comodo, per altre è solo una moda per appassionati di tecnologie ma che per il resto delle persone è non solo scomodo ma potrebbe diventare addirittura inutile. T'è piaciuta? :D
La comodità è insita nella trasportabilità e, aggiungo io, tornando a bomba con il mio esempio iniziale, un paio di pollici di oggi si vedono DA DIO se confrontati a quelli che guardavo sul preistorico miniTV Casio.
Ciao ;-)
Sì questo l'hai già detto ma finiamola qui sennò siamo entrambi ripetitivi e noiosi. :D
Gilles72
03-10-2007, 09:08
... ma finiamola qui sennò siamo entrambi ripetitivi e noiosi. :D
E vabbuò, basta. ;)
rockroll
07-10-2007, 14:58
Condivido perfettamente ogni parola di questo articolo, dettato dall'oggettività di esame della situazione e dal buon senso, quel buon senso che sembra aver abbandonato quelli che si fanno plagiare dalle spudorate pressioni di mercato...
Quel che ha detto la Direzione mi soddisfa pienamente, al punto che ho preferito non leggere le sette pagine di commenti, ma conservare inalterato il senso (il "sapore") di quanto sopra.
Abbiamo una testa? Se si, usiamola per decidere nell'interesse nostro e non di altri che cosa cosa realmente ci abbisogna! E che cribbio, mica siamo tutti cinesini succubi del regime (senza offesa per il popolo cinese purtroppo alla mercè del sistema).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.