View Full Version : HD esterno rotto???
Antisgamo
25-09-2007, 15:53
Ho un hd maxtor USB di 2-3anni fa che da un mesetto ha iniziato a fare tick tick quando lo accendo, e qualche volta se lo lascio fare per un bel po...parte e si sentono i dischi che girano e tutto funziona, poi se lo spengo e riaccendo..rincomincia da zero.
Cosa puo essere??
Che ha dei grossi problemi ;)
Magari i problemi possono essere anche del box, ma credo che sia più probabile che sia il disco
Se lo puoi estrarre puoi provare a collegarlo direttamente al PC
Antisgamo
25-09-2007, 16:24
allora...ti spiego...siccome so che è un chiaro segnale di addio...mi sono attivato..e ho gia copiato tutto...quindi nn mi interessano i dati..solo che..siccome è un hd esterno..ed è sempre andato bene..volevo sapere se era riutilizzabile...
quindi..se è un problema solo di hd...potrei cambiarlo...e continuare..no?
se invece è una cosa di alimentazione..o cmq..del rack...devo buttare tutto o eventualmente tenere l'hd singolo..
quindi vorrei sapere il "tick tick" che sento...che cosa significa, se è la testina che non va...o altro..
grazie
Angelus88
25-09-2007, 16:29
Come ti ha detto MM esci il disco dal box e collegalo direttamente... se non funziona o fa rumori strani allora è l'hard disk ad avere problemi ma il resto funziona
Antisgamo
25-09-2007, 16:33
ok provero...ma se è l'hd poi cosa posso metterci al suo posto?essendo un rack della maxtor, devo metterci un hd come quello di prima o cmq maxtor o posso variare?(tenendo il tipo di interfaccia sempre lo stesso chiaramente..)
ROBERTIN
25-09-2007, 16:39
Puoi mettere qualsiasi disco, fermo restando l'interfaccia che deve essere la stessa (controlla il jumper del maxtor che hai dentro, eventualmente, in genere devono essere settati come master). Piuttosto, essendo il box non più giovanissimo, potrebbe esserci il rischio che non possa vedere dischi che abbiano oltre una certa capacità, ma se ha 2-3 anni direi che fino a 300 GB non dovresti avere problemi.
I box sono semplici interfacce hardware quindi non ci sono problemi di riconoscimento del disco ;)
Antisgamo
25-09-2007, 17:27
ok quindi con che disco mi consigliate di sostituirlo??
sicuramente un 7200 giri giusto?poi come marca/tipo??fate conto che non vorrei spenderci molto..ma non vorrei nemmeno che fra un anno mi si riferma tutto..quindi...una cosa di fascia medio alta senza andare su quelli per raid o per server...grazie!
Più o meno sono equivalenti, però siccome l'interfaccia è PATA, vedi cosa riesci a trovare, perché non se ne trobano molti in giro
ROBERTIN
25-09-2007, 20:25
Puoi mettere qualsiasi disco, fermo restando l'interfaccia che deve essere la stessa (controlla il jumper del maxtor che hai dentro, eventualmente, in genere devono essere settati come master). Piuttosto, essendo il box non più giovanissimo, potrebbe esserci il rischio che non possa vedere dischi che abbiano oltre una certa capacità, ma se ha 2-3 anni direi che fino a 300 GB non dovresti avere problemi.
I box sono semplici interfacce hardware quindi non ci sono problemi di riconoscimento del disco ;)
Dipende dal firmware installato nel chipset del box esterno. Se questo non supporta ad esempio hd di oltre 300 GB non credo che un'eventuale disco più grande venga riconosciuto, quantomeno non con quella capacità.
Magari sbaglierò, ma quando mi capita di vedere box esterni in vendita, spesso e volentieri leggo sulla relativa scatola: "supporta dischi fino a 500 GB". Penso che il motivo sia il firmware, sennò non vedo altri tipi di impedimenti, dato che si tratta comunque solo di un'interfaccia.
Il discorso dei dischi fino a 500 GB nonriguarda sicuramente la questione del limite di riconoscimento, quanto piuttosto una specifica riferita all'alimentazione,poiché i dischi da 1TB hanno 5 piatti (se ricordo bene) il che presuppone maggiore assorbimento elettrico e maggiore calore, a parità di caratteristiche
Del resto 500 GB non è uno dei limiti di indirizzamento dei dischi che storicamente sono 2, 8, 32 e 128 GiB
L'interfaccia che riconosce dischi superiori a 128 GiB riconosce anche quelli da 500 e oltre
ROBERTIN
25-09-2007, 21:27
Ah, ok, quindi è solo per questioni di assorbimenti di corrente. Allora quando arriveranno a costruire hd da 1 TB con 2 piatti, andranno bene lo stesso (il problema sarà trovarli con interfaccia PATA, ma questo sarà un'altro discorso...).
Immagino di si... anche perchè non vedo altre limitazioni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.