PDA

View Full Version : Beppe Grillo condannato nel 1981


Sp4rr0W
25-09-2007, 15:45
Letto oggi su un giornale locale, sezione lettere:

Un anno e due mesi a Beppe Grillo
Sul sito Dagospia (che riporta un articolo di Italia Oggi) è apparsa oggi la notizia che Beppe Grillo è stato condannato in via definitiva (con sentenza confermata dalla Cassazione nel 1988) ad un anno e due mesi con il beneficio della condizionale, per omicidio colposo plurimo a seguito di un incidente stradale da lui causato nel 1981. Secondo la predetta fonte risulta inoltre che la Gestimar (sociètà immobiliare di Genova della quale Grillo sarebbe proprietario del 99 per cento delle quote) ha usufruito di ben due condoni fiscali nel 2003 e nel 2004. Io mi chiedo: Beppe Grillo, sulla base delle norme che lui vorrebbe fossero introdotte, ha i requisiti per candidarsi alle elezioni politiche o amministrative?

:rolleyes:

Mi sa tanto che Beppe Grillo parla bene e razzola male...

Ziosilvio
25-09-2007, 15:49
http://www.radio.rai.it/radiorai/online/ev_images/estiqaatsi.jpg

Oltretutto, Grillo mi pare non ci pensi neanche, a candidarsi...

Brand
25-09-2007, 15:49
Ma Grillo "vuole" candidarsi alle elezioni politiche o amministrative?
A me non pare.

Lungi da me il fregarmene eh.

Pucceddu
25-09-2007, 15:55
Letto oggi su un giornale locale, sezione lettere:

Un anno e due mesi a Beppe Grillo
Sul sito Dagospia (che riporta un articolo di Italia Oggi) è apparsa oggi la notizia che Beppe Grillo è stato condannato in via definitiva (con sentenza confermata dalla Cassazione nel 1988) ad un anno e due mesi con il beneficio della condizionale, per omicidio colposo plurimo a seguito di un incidente stradale da lui causato nel 1981. Secondo la predetta fonte risulta inoltre che la Gestimar (sociètà immobiliare di Genova della quale Grillo sarebbe proprietario del 99 per cento delle quote) ha usufruito di ben due condoni fiscali nel 2003 e nel 2004. Io mi chiedo: Beppe Grillo, sulla base delle norme che lui vorrebbe fossero introdotte, ha i requisiti per candidarsi alle elezioni politiche o amministrative?

:rolleyes:

Mi sa tanto che Beppe Grillo parla bene e razzola male...

Grillo non si è mai proposto per candidarsi.
Grillo non ha mai nascosto la sua condanna.
Grillo ha usufruito del condono per un valore di 500e mi pare di averl letto, ma anche se foss di più, dov'è il problema?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

D.O.S.
25-09-2007, 15:57
si sapeva già e non credo intenda candidarsi.

CYRANO
25-09-2007, 15:57
Mi sa che qualcuno vede solo quel che vuol vedere .
come casini e l'attacco di grillo a biagi ( mai avvenuto ).



cioaozoaza

ferste
25-09-2007, 16:00
Letto oggi su un giornale locale, sezione lettere:

Un anno e due mesi a Beppe Grillo
Sul sito Dagospia (che riporta un articolo di Italia Oggi) è apparsa oggi la notizia che Beppe Grillo è stato condannato in via definitiva (con sentenza confermata dalla Cassazione nel 1988) ad un anno e due mesi con il beneficio della condizionale, per omicidio colposo plurimo a seguito di un incidente stradale da lui causato nel 1981. Secondo la predetta fonte risulta inoltre che la Gestimar (sociètà immobiliare di Genova della quale Grillo sarebbe proprietario del 99 per cento delle quote) ha usufruito di ben due condoni fiscali nel 2003 e nel 2004. Io mi chiedo: Beppe Grillo, sulla base delle norme che lui vorrebbe fossero introdotte, ha i requisiti per candidarsi alle elezioni politiche o amministrative?

:rolleyes:

Mi sa tanto che Beppe Grillo parla bene e razzola male...


è cosa ampliamente risaputa...ne avevamo già parlato in un altro 3d.....in base alle sue regole nemmeno lui potrebbe candidarsi, e mi pare lo ammetta tranquillamente........se si vuole attaccare grillo questa strada (che è anche la prescelta di mastella) non mi pare proprio la migliore.....

Sp4rr0W
25-09-2007, 16:01
è cosa ampliamente risaputa...ne avevamo già parlato in un altro 3d.....in base alle sue regole nemmeno lui potrebbe candidarsi, e mi pare lo ammetta tranquillamente........se si vuole attaccare grillo questa strada (che è anche la prescelta di mastella) non mi pare proprio la migliore.....

no ma io mica volevo attaccare è che ci son rimasto male a leggere la notizia tutto qua

dani&l
25-09-2007, 16:02
Letto oggi su un giornale locale, sezione lettere:

...
:rolleyes:

Mi sa tanto che Beppe Grillo parla bene e razzola male...

Ancora leggi i giornali ? ;)

gabi.2437
25-09-2007, 16:30
Ma se non sbaglio l'aveva detto lui stesso di questa condanna, quindi la news dov'è?

Nevermind
25-09-2007, 16:35
A dire il vero lui lo dice chiaramente da tempo. E' stato condannato e il famoso condono è di poche centinaia di €, tutte cose che non ha mai nascosto

GianoM
25-09-2007, 16:38
Ma se non sbaglio l'aveva detto lui stesso di questa condanna, quindi la news dov'è?
Potrebbe far piacere che venga pubblicizzata un po' di più. :)

gabi.2437
25-09-2007, 16:38
Potrebbe far piacere che venga pubblicizzata un po' di più. :)

Più che ammetterlo lui stesso, che deve fare?

Matuhw
25-09-2007, 16:43
16 settembre 2005

http://www.beppegrillo.it/2005/09/la_paga_di_giud.html

GianoM
25-09-2007, 16:47
Più che ammetterlo lui stesso, che deve fare?
Ammettere è diverso da pubblicizzare. Lui non deve fare altro. Gli altri semmai. Non so a che scopo però.

robynove82
25-09-2007, 18:26
:old:

come detto prima Grillo non si vuole candidare in politica.

http://www.beppegrillo.it/2005/09/la_paga_di_giud.html

giannola
25-09-2007, 18:51
no ma io mica volevo attaccare è che ci son rimasto male a leggere la notizia tutto qua

ma perchè prendersela con un condannato ?
La legge serve proprio per pagare con la società i propri crimini(errori).
Una volta pagato, si riparte.

:D

Dragan80
25-09-2007, 19:01
Letto oggi su un giornale locale, sezione lettere:

Un anno e due mesi a Beppe Grillo
Sul sito Dagospia (che riporta un articolo di Italia Oggi) è apparsa oggi la notizia che Beppe Grillo è stato condannato in via definitiva (con sentenza confermata dalla Cassazione nel 1988) ad un anno e due mesi con il beneficio della condizionale, per omicidio colposo plurimo a seguito di un incidente stradale da lui causato nel 1981. Secondo la predetta fonte risulta inoltre che la Gestimar (sociètà immobiliare di Genova della quale Grillo sarebbe proprietario del 99 per cento delle quote) ha usufruito di ben due condoni fiscali nel 2003 e nel 2004. Io mi chiedo: Beppe Grillo, sulla base delle norme che lui vorrebbe fossero introdotte, ha i requisiti per candidarsi alle elezioni politiche o amministrative?

:rolleyes:

Mi sa tanto che Beppe Grillo parla bene e razzola male...

Scritta così sembra che Italia Oggi si sia infiltrata nei servizi segreti :D

Incidentalmente ha raccontato lui stesso più volte di queste situazioni, le ha anche accennate in una delle interviste che gli hanno fatto al V-Day e trasmessa nei giorni successivi.


Io mi chiedo: Beppe Grillo, sulla base delle norme che lui vorrebbe fossero introdotte, ha i requisiti per candidarsi alle elezioni politiche o amministrative?


La risposta é chiaramente "No", ma visto che non si vuole candidare non capisco dove stia la questione :confused:


Ah, ha fatto anche uno spot della Yomo e, soprattutto, spaccava i computer nei suoi spettacoli

Zortan69
25-09-2007, 19:29
Un incidente stradale può anche succedere, non è come chiedere o dare tangenti... il che è fatto intenzionalmente con l'idea di trombare il prossimo.
A ogni modo non si è candidato, non ci pensa manco. Quindi non c'è un cactus da fare...

Onisem
25-09-2007, 19:41
http://www.radio.rai.it/radiorai/online/ev_images/estiqaatsi.jpg

Oltretutto, Grillo mi pare non ci pensi neanche, a candidarsi...

:ave: Mi inchino sempre di fronte al grande capo.

scorpionkkk
25-09-2007, 21:43
:rolleyes:

Mi sa tanto che Beppe Grillo parla bene e razzola male...

Dov'è il topic dell'italiano medio?

matmat86
25-09-2007, 22:06
ma qui siete tutti grillo-dipendenti?

jumpermax
25-09-2007, 22:16
è cosa ampliamente risaputa...ne avevamo già parlato in un altro 3d.....in base alle sue regole nemmeno lui potrebbe candidarsi, e mi pare lo ammetta tranquillamente........se si vuole attaccare grillo questa strada (che è anche la prescelta di mastella) non mi pare proprio la migliore.....

La strada più semplice è una: il popolo è sovrano e decide chi vuole eleggere o meno. Per cui se tra Gesù e Barabba vota Barabba si accetta il responso popolare. Le soluzioni in cui un organo non eletto dal popolo decide chi può candidarsi alle elezioni o meno sono degne di un regime più che di una democrazia, vedi ad esempio consiglio dei guardiani in Iran. Va anche detto che qua da noi a molti sfugge la "sottile" differenza tra democrazia e regime...
Per il resto il caso specifico personale di Grillo è la dimostrazione più lampante di quanto questa proposta sia assurda... personalmente non voterei Grillo manco se fosse in ballottaggio con Mastella, ma ha tutto il diritto a candidarsi. Ovvio che ha tutto l'interesse a non farlo ma è un altro discorso... :D

zerothehero
25-09-2007, 22:22
ma qui siete tutti grillo-dipendenti?

Tutti tutti, no.

Pancho Villa
25-09-2007, 22:31
:old:

come detto prima Grillo non si vuole candidare in politica.

http://www.beppegrillo.it/2005/09/la_paga_di_giud.htmlhttp://www.mmorpgitalia.it/forum/images/smilies/anti-old.gif

Io non lo sapevo invece...

Anodaram
25-09-2007, 23:05
La strada più semplice è una: il popolo è sovrano e decide chi vuole eleggere o meno. Per cui se tra Gesù e Barabba vota Barabba si accetta il responso popolare. Le soluzioni in cui un organo non eletto dal popolo decide chi può candidarsi alle elezioni o meno sono degne di un regime più che di una democrazia, vedi ad esempio consiglio dei guardiani in Iran. Va anche detto che qua da noi a molti sfugge la "sottile" differenza tra democrazia e regime...
Per il resto il caso specifico personale di Grillo è la dimostrazione più lampante di quanto questa proposta sia assurda... personalmente non voterei Grillo manco se fosse in ballottaggio con Mastella, ma ha tutto il diritto a candidarsi. Ovvio che ha tutto l'interesse a non farlo ma è un altro discorso... :D

beh ma è in pratica quello che è successo alle ultime elezioni in italia:O
Si votava solo il partito.....il personaggio lo sceglievano loro.....

Serosch
25-09-2007, 23:06
Letto oggi su un giornale locale, sezione lettere:

Un anno e due mesi a Beppe Grillo
Sul sito Dagospia (che riporta un articolo di Italia Oggi) è apparsa oggi la notizia che Beppe Grillo è stato condannato in via definitiva (con sentenza confermata dalla Cassazione nel 1988) ad un anno e due mesi con il beneficio della condizionale, per omicidio colposo plurimo a seguito di un incidente stradale da lui causato nel 1981. Secondo la predetta fonte risulta inoltre che la Gestimar (sociètà immobiliare di Genova della quale Grillo sarebbe proprietario del 99 per cento delle quote) ha usufruito di ben due condoni fiscali nel 2003 e nel 2004. Io mi chiedo: Beppe Grillo, sulla base delle norme che lui vorrebbe fossero introdotte, ha i requisiti per candidarsi alle elezioni politiche o amministrative?

:rolleyes:

Mi sa tanto che Beppe Grillo parla bene e razzola male...

Oh beh considerando CHI sta al governo ora con quella fedina penale potrebbe passare quasi per un santo :D

Mi stupisce che ci sia qualcuno che ancora cade in questi tranelli... non si possono attaccare le idee [xche sono verita'] allora o si fa taaanta polvere sperando che tutto passi o ci si attacca all'uomo scavando nel suo passato

A quando lo speciale "Grillo a 14 anni si faceva le puggnette!!! Scomunicatelo!!!" ???

greasedman
25-09-2007, 23:13
Grillo non è in parlamento

Grillo non si è nemmeno candidato

Il fatto che lui stesso sia condannato è la miglior riprova dell'imparzialità e del disinteresse che nutre per la questione del divieto di accesso ai candidati condannati.

A livello di impegno politico ci vedrei comunque delle belle differenze tra una condanna dovuta ad un sinistro stradale e un reato intenzionale e grave come quello di concorso in associazione mafiosa, di cui è stato condannato persino il fondatore del primo partito d'italia.



Poi, fate voi...

HenryTheFirst
26-09-2007, 06:22
A livello di impegno politico ci vedrei comunque delle belle differenze tra una condanna dovuta ad un sinistro stradale e un reato intenzionale e grave come quello di concorso in associazione mafiosa, di cui è stato condannato persino il fondatore del primo partito d'italia.


Non mi risulta che Berlusconi sia stato condannato per quel reato, ma che tale procedimento sia stato archiviato.

ferste
26-09-2007, 08:19
La strada più semplice è una: il popolo è sovrano e decide chi vuole eleggere o meno. Per cui se tra Gesù e Barabba vota Barabba si accetta il responso popolare. Le soluzioni in cui un organo non eletto dal popolo decide chi può candidarsi alle elezioni o meno sono degne di un regime più che di una democrazia, vedi ad esempio consiglio dei guardiani in Iran. Va anche detto che qua da noi a molti sfugge la "sottile" differenza tra democrazia e regime...
Per il resto il caso specifico personale di Grillo è la dimostrazione più lampante di quanto questa proposta sia assurda... personalmente non voterei Grillo manco se fosse in ballottaggio con Mastella, ma ha tutto il diritto a candidarsi. Ovvio che ha tutto l'interesse a non farlo ma è un altro discorso... :D

l'idea che in base a determinati reati non si possa accedere a incarici pubblici non è malvagia, ma il problema è: chi decide quali reati ammettere e quali no? chi ci garantisce che in base alle necessità di eliminazione dell'avversario non vengano modificati?
Le istanze di grillo sono una denuncia e come tale devono essere prese.....per la fase costruttiva meglio lasciar stare (come tutte le proposte populiste.....)

Fil9998
26-09-2007, 08:31
allora: guidava l'auto, è uscito di strada e due persone che eran con lui son morte.

bene,


ha condonato come han fatto milioni di italiani.

benissimo...


fin qua mi pare che di mafia, di malavita organizzata, di leggi ad personam non se ne parli...



un incidente d'auto, tragico, e un condono edilizio a cui milioni di altri italiani hanno accesso secondo i termini di legge.



certo che se si vuole sputtantare qualcuno ci si deve attaccare a qualcosa di più sostanzioso...

non so le muklte per divieto di sosta, la mancata frequenza della messa di natale...

Fil9998
26-09-2007, 08:34
ma qui siete tutti grillo-dipendenti?

no, più che altro trovo ancora difficile bere a garganella le balle dei parlamentari italiani ...

e non è che grillo mi stia particolarmente simpatico o che gli riconosca granchè...

bjt2
26-09-2007, 08:42
Non mi risulta che Berlusconi sia stato condannato per quel reato, ma che tale procedimento sia stato archiviato.

Lo penso anch'io... Altrimenti nella lista dei magnifici 25 sarebbe comparso... :stordita:

ALBIZZIE
26-09-2007, 08:42
Letto oggi su un giornale locale, sezione lettere:

Un anno e due mesi a Beppe Grillo
Sul sito Dagospia (che riporta un articolo di Italia Oggi) è apparsa oggi la notizia che Beppe Grillo è stato condannato in via definitiva (con sentenza confermata dalla Cassazione nel 1988) ad un anno e due mesi con il beneficio della condizionale, per omicidio colposo plurimo a seguito di un incidente stradale da lui causato nel 1981. Secondo la predetta fonte risulta inoltre che la Gestimar (sociètà immobiliare di Genova della quale Grillo sarebbe proprietario del 99 per cento delle quote) ha usufruito di ben due condoni fiscali nel 2003 e nel 2004. Io mi chiedo: Beppe Grillo, sulla base delle norme che lui vorrebbe fossero introdotte, ha i requisiti per candidarsi alle elezioni politiche o amministrative?



e la lettera da chi era firmata?

Pier. Fas-sini ?
Maura Mazzo?
Gianni Piotta?
Geronimo?

:Perfido:

nomeutente
26-09-2007, 08:49
un reato intenzionale e grave come quello di concorso in associazione mafiosa, di cui è stato condannato persino il fondatore del primo partito d'italia.



Non mi risulta che Berlusconi sia stato condannato per quel reato, ma che tale procedimento sia stato archiviato.


Credo che si riferisse a dell'Utri, che in effetti è fra i fondatori di FI.

E' però meglio essere precisi quando si fanno affermazioni di questo tipo e specificare nome e cognome.

ALBIZZIE
26-09-2007, 08:54
16 settembre 2005

http://www.beppegrillo.it/2005/09/la_paga_di_giud.html

:old:

come detto prima Grillo non si vuole candidare in politica.

http://www.beppegrillo.it/2005/09/la_paga_di_giud.html

interessanti i primi commenti, quello di g.liberato su tutti..... :muro: :muro: :muro:

Aku
26-09-2007, 08:54
Letto oggi su un giornale locale, sezione lettere:

Un anno e due mesi a Beppe Grillo
Sul sito Dagospia (che riporta un articolo di Italia Oggi) è apparsa oggi la notizia che Beppe Grillo è stato condannato in via definitiva (con sentenza confermata dalla Cassazione nel 1988) ad un anno e due mesi con il beneficio della condizionale, per omicidio colposo plurimo a seguito di un incidente stradale da lui causato nel 1981. Secondo la predetta fonte risulta inoltre che la Gestimar (sociètà immobiliare di Genova della quale Grillo sarebbe proprietario del 99 per cento delle quote) ha usufruito di ben due condoni fiscali nel 2003 e nel 2004. Io mi chiedo: Beppe Grillo, sulla base delle norme che lui vorrebbe fossero introdotte, ha i requisiti per candidarsi alle elezioni politiche o amministrative?

:rolleyes:

Mi sa tanto che Beppe Grillo parla bene e razzola male...
:old: :old: Teniamo anche presente che Grillo lo ha più volte ribadito che è stato condannato in via definitiva per omicidio colposo e che ha già pagato il suo conto con la società.

LucaTortuga
26-09-2007, 09:05
La strada più semplice è una: il popolo è sovrano e decide chi vuole eleggere o meno. Per cui se tra Gesù e Barabba vota Barabba si accetta il responso popolare. Le soluzioni in cui un organo non eletto dal popolo decide chi può candidarsi alle elezioni o meno sono degne di un regime più che di una democrazia, vedi ad esempio consiglio dei guardiani in Iran. Va anche detto che qua da noi a molti sfugge la "sottile" differenza tra democrazia e regime...


Quella è la strada più pericolosa, e ha ben poco a che vedere con la democrazia.
Il popolo che grida "barabba, barabba..." non deve avere più potere di un giudice che applica la legge.
Altrimenti sarebbe come giustificare le folle dei quartieri spagnoli che assalgono la polizia per impedire l'arresto di mafiosi conclamati.
Non dimentichiamo che, giustamente, esiste già la pena accessoria (comminata, ad esempio, in abbinamento a gravi reati contro la pubblica amministrazione) dell'interdizione (temporanea o perpetua) dai pubblici uffici, cosa che impedisce di ricoprire qualsiasi carica pubblica.
Non vedo proprio niente di sbagliato o antidemocratico (anzi) nell'impedire a chi abbia violato la legge (poi si può discutere sul genere di reati da considerare) di farsi regalare, tramite elezioni, una sorta di impunità a "furor di popolo".

ferste
26-09-2007, 09:07
: chi decide quali reati ammettere e quali no?


allora: guidava l'auto, è uscito di strada e due persone che eran con lui son morte.
bene,
ha condonato come han fatto milioni di italiani.
benissimo...
fin qua mi pare che di mafia, di malavita organizzata, di leggi ad personam non se ne parli...
un incidente d'auto, tragico, e un condono edilizio a cui milioni di altri italiani hanno accesso secondo i termini di legge.
certo che se si vuole sputtantare qualcuno ci si deve attaccare a qualcosa di più sostanzioso...
non so le muklte per divieto di sosta, la mancata frequenza della messa di natale...

ecco il problema: omicidio colposo, evasione NON darebbero problemi di accesso al Parlamento

Associazione a delinquere SI

e stupro?e disturbo della quiete pubblica?e atti osceni in luogo pubblico? chi decide quali ammettere e quali no?

sider
26-09-2007, 09:57
La strada più semplice è una: il popolo è sovrano e decide chi vuole eleggere o meno. Per cui se tra Gesù e Barabba vota Barabba si accetta il responso popolare. Le soluzioni in cui un organo non eletto dal popolo decide chi può candidarsi alle elezioni o meno sono degne di un regime più che di una democrazia, vedi ad esempio consiglio dei guardiani in Iran. Va anche detto che qua da noi a molti sfugge la "sottile" differenza tra democrazia e regime...
:D

Troppo semplicistico come discorso. E anche pericoloso.
C'è tutto l'interesse a tenere il popolino nell'ignoranza, in maniera che anche un pluricondannato possa godere degli agi e privilegi della vita del parlamentare. In pratica quello che accade ora.
Uno stato "sano" deve poter avere degli strumenti di difesa adatti in maniera che la cosa pubblica sia gestita da persone adatte a farlo.
Una legge che impedisca a ladri, truffatori , corrotti , di entrare in parlamento è uno di questi strumenti di difesa.Elementare, sarà anche discriminatorio in qualche caso, ma è meglio non fare entrare ogni tanto qualche "avente diritto" piuttosto che farne entrare 100 che invece dovrebbero starne fuori.

FabioGreggio
26-09-2007, 09:59
Non mi risulta che Berlusconi sia stato condannato per quel reato, ma che tale procedimento sia stato archiviato.

Forse si riferiva al fondatore di Forza Italia Dell'Utri, che ha a carico suo una condanna e un indagine in corso.

Quando un mafioso di crea un partito ed è il tuo miglior amico, e un altro capo mafioso è stato in casa tua per 9 anni, potrai anche non essere mafioso, ma......

nestle
26-09-2007, 13:58
stanno alla frutta se si attaccano ad un incidente stradale di qualche anno fa per cercare di infangare una persona...

un incidente, per quanto drammatico sia, può capitare a tutti.

ormai hanno paura, paura che qualcuno si svegli e si renda conto di quello che è stato fatto e di quanto è stato preso in giro...


si parla di associazione a delinquere, tangenti, corruzione, mafia ecc... e poi se ne escono con un incidente stradale... o ci hanno preso proprio per stupidi o non sanno più come contrattaccare...

FabioGreggio
26-09-2007, 14:06
... o ci hanno preso proprio per stupidi o non sanno più come contrattaccare...


O sono loro proprio stupidi e allora è meglio davvero che vadano via.

fg

sbomberino
26-09-2007, 14:12
stanno alla frutta se si attaccano ad un incidente stradale di qualche anno fa per cercare di infangare una persona...

un incidente, per quanto drammatico sia, può capitare a tutti.

ormai hanno paura, paura che qualcuno si svegli e si renda conto di quello che è stato fatto e di quanto è stato preso in giro...


si parla di associazione a delinquere, tangenti, corruzione, mafia ecc... e poi se ne escono con un incidente stradale... o ci hanno preso proprio per stupidi o non sanno più come contrattaccare...

si sentono semplicemente minacciati,
sta storia di Grillo è stravecchia e lui stesso è il primo a parlarne senza problemi.
Creare una coltre di fumo fa parte del giochetto,
si scredita il messaggero per screditare il messaggio.
I fatti non vengono più trattati, si sposta il tiro sul gossip e sulla vita privata.
C'è stato un solo giornalista che abbia trasmesso le parti salienti del v-day? che le abbia analizzate? creato un contraddittorio piccante con le parti interessate? che abbia fatto domande scomode ai politici invece di farli chiaccherare sulle parcelle di Grillo?

jumpermax
26-09-2007, 19:11
l'idea che in base a determinati reati non si possa accedere a incarici pubblici non è malvagia, ma il problema è: chi decide quali reati ammettere e quali no? chi ci garantisce che in base alle necessità di eliminazione dell'avversario non vengano modificati?
Le istanze di grillo sono una denuncia e come tale devono essere prese.....per la fase costruttiva meglio lasciar stare (come tutte le proposte populiste.....)

non è malvagia? Ragazzi non scherziamo, qua non stiamo parlando di una carica pubblica normale, ma di un'elezione, criteri di restrizioni del genere sono pericolosamente antidemocratici, qua si vuol mettere un potere dello stato sotto diretto controllo di un altro organo (la magistratura) che di potere senza controllo ne ha già anche troppo, i magistrati non vengono eletti ricordiamocelo

jumpermax
26-09-2007, 19:15
Quella è la strada più pericolosa, e ha ben poco a che vedere con la democrazia.
Il popolo che grida "barabba, barabba..." non deve avere più potere di un giudice che applica la legge.
Altrimenti sarebbe come giustificare le folle dei quartieri spagnoli che assalgono la polizia per impedire l'arresto di mafiosi conclamati.
Non dimentichiamo che, giustamente, esiste già la pena accessoria (comminata, ad esempio, in abbinamento a gravi reati contro la pubblica amministrazione) dell'interdizione (temporanea o perpetua) dai pubblici uffici, cosa che impedisce di ricoprire qualsiasi carica pubblica.
Non vedo proprio niente di sbagliato o antidemocratico (anzi) nell'impedire a chi abbia violato la legge (poi si può discutere sul genere di reati da considerare) di farsi regalare, tramite elezioni, una sorta di impunità a "furor di popolo".
Siamo proprio a posto allora, il giudice deve avere più potere del popolo? :mbe: Allora ditelo chiaramente che vi siete stancati di stare in una democrazia... il prossimo governo lo facciamo nominare direttamente dal CSM

Sursit
26-09-2007, 19:33
non è malvagia? Ragazzi non scherziamo, qua non stiamo parlando di una carica pubblica normale, ma di un'elezione, criteri di restrizioni del genere sono pericolosamente antidemocratici, qua si vuol mettere un potere dello stato sotto diretto controllo di un altro organo (la magistratura) che di potere senza controllo ne ha già anche troppo, i magistrati non vengono eletti ricordiamocelo
Antidemocratico? Può essere, però allora vorrei capire come mai se hai la fedina sporca non puoi neppure vendere la carta alla pubblica amminìstrazione, ma puoi fare le leggi.:confused:

ferste
27-09-2007, 08:19
non è malvagia? Ragazzi non scherziamo, qua non stiamo parlando di una carica pubblica normale, ma di un'elezione, criteri di restrizioni del genere sono pericolosamente antidemocratici, qua si vuol mettere un potere dello stato sotto diretto controllo di un altro organo (la magistratura) che di potere senza controllo ne ha già anche troppo, i magistrati non vengono eletti ricordiamocelo

Non è affatto malvagia! il problema è l'applicazione reale che, come sostieni, è inattuabile.
ma non pensi che la gente, pur di riavere legalità e sicurezza, sarebbe disposta a sostenere una "dittatura giudiziaria"? preoccupante o meno, è accettabile per la maggioranza dei cittadini?

LucaTortuga
27-09-2007, 08:45
Siamo proprio a posto allora, il giudice deve avere più potere del popolo? :mbe: Allora ditelo chiaramente che vi siete stancati di stare in una democrazia... il prossimo governo lo facciamo nominare direttamente dal CSM

Forse non ci siamo capiti.
Il giudice non ha e non deve avere più potere del popolo.
Così come il popolo non deve avere più potere del giudice, o meglio, della legge.
E' il principio della separazione dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario), fondamento basilare di ogni democrazia.

Brakon
27-09-2007, 09:16
Allora ditelo chiaramente che vi siete stancati di stare in una democrazia...

Non di UNA democrazia, di QUESTA "democrazia"....

lowenz
27-09-2007, 09:25
lui stesso è il primo a parlarne senza problemi.
Chissà cosa ne pensa la famiglia di quello/a morto/a.

sbomberino
27-09-2007, 10:45
Chissà cosa ne pensa la famiglia di quello/a morto/a.

e che c'entra?

giannola
27-09-2007, 10:48
e che c'entra?

abbiamo la sensibilità di un elefante ? :mbe:

mi pare evidente cosa c'entri....

sbomberino
27-09-2007, 10:55
abbiamo la sensibilità di un elefante ? :mbe:

mi pare evidente cosa c'entri....

no, dico che c'entra con quello che stavo dicendo...

giannola
27-09-2007, 11:44
no, dico che c'entra con quello che stavo dicendo...

beh vedi un po tu se rivangare un episodio simile, nelle piazze o nel suo blog, può far piacere alla famiglia del morto.

Insomma potrebbe dire, per rispetto del morto non tocchiamo più l'argomento, una volta va bene, ma parlarne come si fa di una multa...beh...francamente mi appare come una mancanza di rispetto (e fortunatamente non sono l'unico a pensarla così).

FabioGreggio
27-09-2007, 12:00
non è malvagia? Ragazzi non scherziamo, qua non stiamo parlando di una carica pubblica normale, ma di un'elezione, criteri di restrizioni del genere sono pericolosamente antidemocratici, qua si vuol mettere un potere dello stato sotto diretto controllo di un altro organo (la magistratura) che di potere senza controllo ne ha già anche troppo, i magistrati non vengono eletti ricordiamocelo

Se ciò fosse vero, Mani Pulite avrebbe avuto un epilogo differente.
Invece gli inquisiti di Mani Pulite sono quasi tutti in Parlamento anche se passati in giudicato.

Questo dimostra esattamente ilo contrario di quanto affermi e ciò che la Politica ha sopraffatto la Magistratura e cioè un potere dello Stato ha brinato un altro potere dello stato.

Ma qui la Magistratura non c'entra nulla.
E' la politica che farebbe la legge per non permettere di eleggere un condannato.
La magistratura non impedisce, applica la legge.
E anche in questo hai fatto una confusione capziosa.

fg

sbomberino
27-09-2007, 13:06
beh vedi un po tu se rivangare un episodio simile, nelle piazze o nel suo blog, può far piacere alla famiglia del morto.

Insomma potrebbe dire, per rispetto del morto non tocchiamo più l'argomento, una volta va bene, ma parlarne come si fa di una multa...beh...francamente mi appare come una mancanza di rispetto (e fortunatamente non sono l'unico a pensarla così).

Alt, forse non ci stiamo capendo, Grillo non dice assolutamente niente.
Sono coloro che cercano di screditarlo che tirano fuori sempre sta storia.
Non sto a fare l'avvocato di Grillo, non credo ne abbia bisogno.
Chiunque segua i fatti sa che è stato il primo a dire della sua condanna nel suo blog, per prevenire attacchi strumentali.
Non che va in piazza a sbandierare la tragica morte di un/a persona.

gabi.2437
27-09-2007, 13:41
Antidemocratico? Può essere, però allora vorrei capire come mai se hai la fedina sporca non puoi neppure vendere la carta alla pubblica amminìstrazione, ma puoi fare le leggi.:confused:

Effettivamente però...

Se un governo fa leggi che non vanno bene al popolo, questo appena potrà eleggerà uno che le cambierà, ma sto qua nel frattempo potrà anche averle infrante, visto che nessuno le voleva e sono state considerate ingiuste.

Anzi, magari eran leggi fatte a solo vantaggio di quelli al potere, con totale menefreghismo per il popolo.

In un caso del genere, impedire l'elezione di uno condannato NON andrebbe bene...

sbomberino
27-09-2007, 14:33
Effettivamente però...

Se un governo fa leggi che non vanno bene al popolo, questo appena potrà eleggerà uno che le cambierà, ma sto qua nel frattempo potrà anche averle infrante, visto che nessuno le voleva e sono state considerate ingiuste.

Anzi, magari eran leggi fatte a solo vantaggio di quelli al potere, con totale menefreghismo per il popolo.

In un caso del genere, impedire l'elezione di uno condannato NON andrebbe bene...

Mica ho capito :stordita:
Di solito i provvedimenti non sono MAI retroattivi (sarebbe assurdo e antidemocratico).
al limite fin'ora le leggi sono state solo per depenalizzare alcuni reati (chi dice falso in bilancio?), tant'è che alcuni processi "importanti" sono andati a farsi benedire...

buffer
27-09-2007, 14:45
Letto oggi su un giornale locale, sezione lettere:

Un anno e due mesi a Beppe Grillo
Sul sito Dagospia (che riporta un articolo di Italia Oggi) è apparsa oggi la notizia che Beppe Grillo è stato condannato in via definitiva (con sentenza confermata dalla Cassazione nel 1988) ad un anno e due mesi con il beneficio della condizionale, per omicidio colposo plurimo a seguito di un incidente stradale da lui causato nel 1981. Secondo la predetta fonte risulta inoltre che la Gestimar (sociètà immobiliare di Genova della quale Grillo sarebbe proprietario del 99 per cento delle quote) ha usufruito di ben due condoni fiscali nel 2003 e nel 2004. Io mi chiedo: Beppe Grillo, sulla base delle norme che lui vorrebbe fossero introdotte, ha i requisiti per candidarsi alle elezioni politiche o amministrative?

old :rolleyes: e comunque non l'ha mai nascosto.. piuttosto sono i giornalisti che nn sanno più dove attaccarsi.. povera italia

giannola
27-09-2007, 16:33
a prescindere da Grillo, certo che essere condannati ad un anno e due mesi per omicidio colposo plurimo la dice tutta sul sistema.

Se vado a rubare al supermercato un pacco di pasta al supermercato di sicuro mi condannano ad una pena maggiore.

:rolleyes:

Pancho Villa
27-09-2007, 17:24
beh vedi un po tu se rivangare un episodio simile, nelle piazze o nel suo blog, può far piacere alla famiglia del morto.

Insomma potrebbe dire, per rispetto del morto non tocchiamo più l'argomento, una volta va bene, ma parlarne come si fa di una multa...beh...francamente mi appare come una mancanza di rispetto (e fortunatamente non sono l'unico a pensarla così).Quoto.

Scusate, non ho capito una cosa. Ma Grillo l'ha scontata in carcere la pena?

sbomberino
27-09-2007, 18:09
tornando di striscio alla notizia, leggendo qua e la è quasi divertente vedere come certi "cani da riporto" sgomitino e annaspino per dire la loro su Grillo in tv, sui giornali, per radio, via blog. Perfetti sconosciuti vissuti all'ombra del culo da leccare del potente di turno, che ora si mostrano come esperti opinionisti o vissuti giornalisti.
Si omettono volutamente i fatti, si fanno salti carpiati con le parole per metterle in bocca a tutti i costi (scelta di fondare un movimento, diffamazione di Biagi), si usano paralleli funanbolici per arrivare a dimostrare che gesu cristo è morto di freddo...

giannola
27-09-2007, 18:34
Quoto.

Scusate, non ho capito una cosa. Ma Grillo l'ha scontata in carcere la pena?

ha avuto la condizionale.:read:

Pancho Villa
27-09-2007, 18:44
ha avuto la condizionale.:read:

:confused: Ehm... che è?

giannola
27-09-2007, 18:54
:confused: Ehm... che è?

che non sconta la galera, che la condanna resta sospesa (si usa se è la prima volta e se la condanna è inferiore a due anni).
Nel caso facesse un altro reato sconterebbe quella nuova e quella sospesa.

Però c'è stato l'indulto e non so se adesso la sua condanna sospesa sia stata azzerata, bisogna aspettare qualche bene informato.;)

Pancho Villa
27-09-2007, 19:09
edit

lowenz
27-09-2007, 19:22
Non che va in piazza a sbandierare la tragica morte di un/a persona.
L'ha fatto, basta sentire una registrazione del V-Day.

Che pena, la stessa che bisogna provare per i politici.

Pucceddu
27-09-2007, 19:32
L'ha fatto, basta sentire una registrazione del V-Day.

Che pena, la stessa che bisogna provare per i politici.

Avra' risposto a qualche domanda riguardo la sua possiblita' di candidarsi, o l'avra' detto in quel contesto.

Da come ne parli pare che improvvisamente abbia detto di aver seccato 3 persone. :rolleyes:

sbomberino
27-09-2007, 19:32
L'ha fatto, basta sentire una registrazione del V-Day.

Che pena, la stessa che bisogna provare per i politici.

quando, mi manca sto pezzo, e soprattutto in che termini e in quale contesto?
(tra parentesi i morti nell'incidente erano amici suoi...)

onesky
27-09-2007, 23:10
quando, mi manca sto pezzo, e soprattutto in che termini e in quale contesto?
(tra parentesi i morti nell'incidente erano amici suoi...)

magari vuoi sapere anche se si scaccolava mentre lo diceva? :D

zerothehero
27-09-2007, 23:26
Francamente la cosa mi pare ininfluente. :D
Mi sembra che sia più utile discutere nel merito delle proposte di grillo (che trovo errate)

lowenz
28-09-2007, 10:53
quando, mi manca sto pezzo, e soprattutto in che termini e in quale contesto?
(tra parentesi i morti nell'incidente erano amici suoi...)
Quando si è difeso dai "giornalisti che l'attaccano perchè ha ucciso delle persone in un incidente".

Essendo furbo aveva già messo le mani avanti, però con ben poco tatto.

giannola
28-09-2007, 14:13
Quando si è difeso dai "giornalisti che l'attaccano perchè ha ucciso delle persone in un incidente".

Essendo furbo aveva già messo le mani avanti, però con ben poco tatto.

che era furbo si era capito, non è che se lo dici allora sei onesto, perchè due condoni e la condizionale per me non sono diversi dal farla franca del resto dei politici.

Se uno capisce di avere delle responsabilità si accolla anche le pene.

Aggiungerei una riflessioncina posta in forma di domanda poichè qui dentro si è detto che mica bisogna giudicare la persona grillo ma le sue idee : ma se il blog e la manifestazione con annesse proposte le avesse fatte chessò un Mastella o un Dell'Utri (ovviamente ammettendo che hanno peccato e che nn si candideranno) voi avreste partecipato ?
:fagiano:

Sono molto curioso di avere risposte in merito.

FabioGreggio
28-09-2007, 14:21
Francamente la cosa mi pare ininfluente. :D
Mi sembra che sia più utile discutere nel merito delle proposte di grillo (che trovo errate)

Assomigli sempre più al modo di esprimersi di D'Alema.
Con il "francamente" iniziale anzi siamo sul Guzzanti-D,Alema....:fagiano:

fg

giannola
28-09-2007, 14:31
Assomigli sempre più al modo di esprimersi di D'Alema.
Con il "francamente" iniziale anzi siamo sul Guzzanti-D,Alema....:fagiano:

fg

fu...fu
:D

sbomberino
28-09-2007, 22:42
che era furbo si era capito, non è che se lo dici allora sei onesto, perchè due condoni e la condizionale per me non sono diversi dal farla franca del resto dei politici.

Se uno capisce di avere delle responsabilità si accolla anche le pene.

Aggiungerei una riflessioncina posta in forma di domanda poichè qui dentro si è detto che mica bisogna giudicare la persona grillo ma le sue idee : ma se il blog e la manifestazione con annesse proposte le avesse fatte chessò un Mastella o un Dell'Utri (ovviamente ammettendo che hanno peccato e che nn si candideranno) voi avreste partecipato ?
:fagiano:

Sono molto curioso di avere risposte in merito.

Un condannato per concorso esterno in associazione mafiosa sullo stesso livello morale di uno condannato per un incidente stradale dove sono morti dei suoi amici?
O forse sullo stesso livello morale di un non condannato perchè il condono non è reato?

Questo discorso è lo stesso che fanno coloro che temono che le questioni sollevate da Grillo possano andare ad intaccare i loro interessi.

Sul piano morale nessuno qua dentro allora potrebbe dire nulla... io ho viaggiato a sbafo sulla metropolitana qualche volta, ho passato qualche fila alla posta perchè conoscevo un tizio ecc... quindi non dovrei chiedere trasparenza, annullamento dei privilegi e soprattuo pretendere che chi mi rappresenta debba avere una fedina penale pulita.

zerothehero
28-09-2007, 23:17
Assomigli sempre più al modo di esprimersi di D'Alema.
Con il "francamente" iniziale anzi siamo sul Guzzanti-D,Alema....:fagiano:

fg

Mi consenta ( :asd: ),
trovo più utile discutere nel merito delle proposte politiche di Grillo che della sua condanna per omicidio colposo...cosa cambia (da un punto di vista delle proposte politiche) se Grillo è stato condannato in via definitiva per omicidio colposo?
Nulla. :fagiano:

giannola
29-09-2007, 05:49
Un condannato per concorso esterno in associazione mafiosa sullo stesso livello morale di uno condannato per un incidente stradale dove sono morti dei suoi amici?
O forse sullo stesso livello morale di un non condannato perchè il condono non è reato?

Questo discorso è lo stesso che fanno coloro che temono che le questioni sollevate da Grillo possano andare ad intaccare i loro interessi.

Sul piano morale nessuno qua dentro allora potrebbe dire nulla... io ho viaggiato a sbafo sulla metropolitana qualche volta, ho passato qualche fila alla posta perchè conoscevo un tizio ecc... quindi non dovrei chiedere trasparenza, annullamento dei privilegi e soprattuo pretendere che chi mi rappresenta debba avere una fedina penale pulita.

mi hai dato la risposta alla domanda, pur perdendoti in un bicchier d'acqua, grazie.

Dunque riassumendo conta più il fatto che l'interlocutore sia credibile o meno rispetto alle idee che porta, quindi l'affermazione di guardare solo alle idee è falsa.

Naturalmente era l'unica risposta che mi aspettavo, così come lo sa grillo ed infatti sta cercando di crearsi una credibilità.

Quando poi alle valutazioni morali, da cristiano, chi distrugge una vita fa un danno gravissimo, non solo a quella persona ma anche ai suoi affetti, quindi per me non è strano metterla sullo stesso piano.
Questioni di sensibilità diverse sul concetto di vita.

sbomberino
29-09-2007, 08:49
mi hai dato la risposta alla domanda, pur perdendoti in un bicchier d'acqua, grazie.

Dunque riassumendo conta più il fatto che l'interlocutore sia credibile o meno rispetto alle idee che porta, quindi l'affermazione di guardare solo alle idee è falsa.

Naturalmente era l'unica risposta che mi aspettavo, così come lo sa grillo ed infatti sta cercando di crearsi una credibilità.

Quando poi alle valutazioni morali, da cristiano, chi distrugge una vita fa un danno gravissimo, non solo a quella persona ma anche ai suoi affetti, quindi per me non è strano metterla sullo stesso piano.
Questioni di sensibilità diverse sul concetto di vita.

No, forse non mi sono spiegato.
Io sto semplicemente dicendo che screditare Grillo con queste argomentazioni è una forzatura.
Aver avuto un incidente stradale con esiti tragici è ben diverso dall'aver avuto rapporti e tratto benefici da ambienti che, estremizzando il concetto, non hanno alcun rispetto della vita umana.
Non credo che Grillo abbia intenzionalmente provocato la morte dei suoi amici e credo abbia passato un difficile periodo.
I fatti invece dimostrano come altri personaggi, che oggi cercano di salvare la faccia mettendo sullo stesso piano morale le proprie colpe, abbiano sempre agito intenzionalmente e consciamente.