View Full Version : CCNA
abeterosso
25-09-2007, 15:12
vorrei investire su me stesso e vorrei sapere la vostra opinione sulla formazione che offre un corso CCNA (dato il costo non indifferente) e se realmente ci sono ottimi sbocchi professionali per figure formate in questo ambito....cosa mi dire?
beh, dipende da azienda ed azienda... io ti posso dire che non fa male prendere quelle certificazioni...
sono necessarie? domanda da un milione... io ad esempio non ne ho.
Ho preferito laurearmi in ingegneria delle telecomunicazioni.
il costo non è eccessivo. Ti dico questo perche la ccnp costa 10.000 euro...mentre la ccna costa sui 2000-3000 euro a seconda della scuola. La ccie non voglio neanche saperlo...+ gli esami che sono se non ricordo male circa 100 euro ad esame (per la ccna sono 2, oppure un esame unico che comprende tutti e due ma non so dirti il prezzo). Se fai il corso hai accesso agli esami "voucher" con i quali se raggiungi un punteggio sufficinete (85% in poi) avrai uno sconto proporzionale al voto (100% sul voucher= mi pare 25% sul costo dell'esame che terrai in un centro prometric o parsonvue)
Ovviamente intendo il corso completo che consiglio caldamente di fare in un accademy cisco (dove sono le accademy lo trovi sul sito di cisco).
Per il resto la ccna pesa abbastanza in quanto è una certificazione abbastanza difficile. E' riconosciuta a livello mondiale.
Gli esami cisco inoltre hanno la soglia minima piu alta di tutti gli esami di certificaioni IT, cioè dell'85% (microsoft 75% etc..etc...).
A me ha permesso di accedere ad un altro lavoro che a me piace molto.
Per la ccna io ci ho messo per farla quasi un anno (iniziato a febbraio 2006 e certificato a dicembre 2006, ) . Tuttavia ho studiato un botto e ho passato i due esami con quasi il 100%. Il corso dura 6-7 mesi.
ciao
abeterosso
25-09-2007, 22:47
grazie mille per le vostre risposte
ginocchius
16-12-2007, 18:11
La laurea in ing. delle TLC non mi risulta sia incompatibile con le certificazioni CISCO, anzi se desideri lavorare in ambito networking la laurea da sola non ti da una formazione adeguata (sono laureato in ing. delle TLC al Politecnico di Torino) e le cose che impari in un corso ufficiale Cisco sono, a parer mio, molto interessanti (una cosa è studiare la teoria, un'altra è avere a disposizione un laboratorio con decine di apparati da configurare).
Da novembre 2007 la CCNA è cambiata, il nuovo codice d'esame è 640-802, la soglia è di 825/1000, le domande sono 52 ed il tempo a disposizione del candidato è di circa 2 ore (per i paesi non di madre lingua inglese). Il costo, purtroppo, non è basso (circa 2000€ per il corso più 130€ per sostenere l'esame), io ho avuto la fortuna di essere selezionato da un partner Gold di Cisco e di potermi certificare gratis (dopo un corso di 6 settimane da 8 ore al giorno, che includeva, però, anche elementi di routing avanzato). L'esame non è difficile, però è importante studiare tutto, perchè quello che apprendi ti servirà per i passi successivi (certificazioni CCNP, ad esempio, periodi di training on the job o entrambe le cose), visto che con la CCNA hai poco da rivenderti.
Per la cronaca, io ho sostenuto il nuovo esame e l'ho superato col punteggio di 986/1000... mi ha davvero appassionato!!! ;)
skynet_man
10-01-2008, 14:25
Ciao,
non ho capito bene quanto costa la CCNA. Se io mi preparo da solo e voglio solo sostenere l'esame quanto costa l'iscrizione all'esame cruda e nuda senza corso di preparazione?
puoi scegliere di fare o 2 esami distinti 1 sui moduli 1-2 e l'altro sui moduli 3-4 del ccna in questo caso costa mi pare il primo 150 euro il secondo qualcosa di piu sui 180 se non ricordo male.
oppure fai tutto inuna botta e immagino pagherai tipo 250 euro credo piu o meno.
Se non lo passi lo puoi rifare mi pare solo passati almeno 6 mesi.
ciao
vodevil17
07-07-2010, 09:11
un corso BUONO, DECENTE quante ore deve avere?
sono indeciso, nella mia provincia fanno questo corso:
CCNA DISCOVER 1 2 3
Ore di Corso Complessive 150
Dettaglio delle ore di corso:
114 ore in presenza
9 videolezioni da circa un'ora
27 ore di di test da remoto
argomenti:
CCNA Discovery 1 – Networking for Home and Small Business
1. Personal Computer Hardware
2. Operating System
3. Connecting to the Network
4. Connecting to the Internet Through an ISP
5. Network Addressing
6. Network Services
7. Wireless Technologies
8. Basic Security
9. Troubleshooting Your Network
CCNA Discovery 2 – Working at a Small-to-Medium Business or ISP
1. The Internet and Its Uses
2. Help Desk
3. Planning a Network Upgrade
4. Planning the Addressing Structure
5. Configuring Network Devices
6. Routing
7. ISP Services
8. ISP Responsibility
9. Troubleshooting
Completando i primi 2 moduli, gli studenti potranno, se lo desiderano, conseguire la certificazioni industriale Cisco CCENT (Cisco Certified Entry Network Technician) superando l'esame Interconnecting Cisco Networking Devices Part 1 (640-822, ICND1).
CCNA Discovery 3 – Introducing Routing and Switching in the Enterprise
1. Networking in the Enterprise
2. Exploring the Enterprise Network Infrastructure
3. Switching in an Enterprise Network
4. Addressing in an Enterprise Network
5. Routing with a Distance Vector Protocol
6. Routing with a Link-State Protocol
7. Implementing Enterprise WAN Links
8. Filtering Traffic Using Access Control Lists
9. Troubleshhoting an Enterprise Network
Al termine del 3° modulo, gli studenti possono conseguire la certificazione industriale Cisco CCNA sostenendo l'esame globale Cisco Certified Network Associate (640-802, CCNA), oppure, qualora si fosse precedentemente optato per il sostenimento dell' ICND1, sostenedo l'esame Interconnecting Cisco Networking Devices Part 2 (640-816, ICND2).
in più si può fare il DISCOVER 4 che non rilascia nulla, oltre alle 150 sono 29 ore in più. Totale 179.
CCNA Discovery 4 – Designing and Supporting Computer Networks
1. Introducing Network Design Concepts
2. Gathering Network Requirements
3. Charaterizing the Existing Network
4. Identifying Application Impacts on Network Design
5. Creating the Network Design
6. Using IP Addressing in the Network Design
7. Prototyping the Campus Network
8. Prototyping the WAN
9. Preparing the Proposal
Il "Corso singolo CCNA Discovery 4" di Next Hop fornisce le competenze utili alla gestione di progetti di networking aziendali, come quelli di progettazione e messa in opera di nuove reti o quelli di ristrutturazione e potenziamento di strutture di rete esistenti. Vengono trattate sia problematiche gestionali di piccole reti che argomenti di più ampio respiro tipici di reti enterprise.
* E' necessario aver completato i moduli Discovery 1, 2 e 3
_____________________________________________________________
a milano invece 152 ore suddiviso in 4 moduli (compresi anche laboratorio pratico)
Il prezzo è identico ma a milano posso seguirlo gratuito.
argomenti:
MODULO I
• Introduction to Networking
• Networking Fundamentals
• Networking Media
• Cable Testing
• Cabling LANs and WANs
• Ethernet Fundamentals
• Ethernet Technologies
• Ethernet Switching
• TCP/IP Protocol Suite and IP Addressing
• Routing Fundamentals and Subnets
• TCP/IP Transport and Application Layers
• TCP/IP Suite Error and Control Messages
• Intermediate TCP/IP
MODULO II
• WANs and Routers
• Introduction to Routers
• Configuring a Router
• Learning about Other Devices
• Managing Cisco IOS Software
• Routing and Routing Protocols
• Distance Vector Routing Protocols
• Basic Router Troubleshooting
• Introduction to Classless Routing
• Single-Area OSPF
• EIGRP
MODULO III
• Switching Concepts
• Switches
• Switch Configuration
• Spanning-Tree Protocol
• Virtual LANs
• Virtual Trunking Protocol
• Inter-vlan routing
• Basic Wireless concept and
configuration
MODULO IV
• Scaling IP Addresses - NAT
• WAN Technologies
• PPP
• Frame Relay
• Access Control Lists (ACLs)
• Network troubleshooting
• Network security
• Servizi per i teleworker
• Concetti IPV6
gli argomenti sono uguali? quale secondo voi è meglio distribuito in ORE TOTALI? 150 in 3 moduli "DISCOVER" (ma con 9 video lezioni di un ora ciascuna) oppure 152 in 4 moduli?
nuovoUtente86
07-07-2010, 10:55
180 ore per i 4 moduli è più che corretto. Normalmente se la local è serie non sta li a contare i minuti, ma bada alla qualità.
vodevil17
07-07-2010, 15:42
180 ore per i 4 moduli è più che corretto. Normalmente se la local è serie non sta li a contare i minuti, ma bada alla qualità.
ma ho calcolato bene. i 4 moduli discovery sono 152 come a milano. In provincia mettono in più le video lezioni, da seguire prima delle lezioni in aula...diciamo un riassunto, presentazione degli argomenti..
Praticamente ho parlato con chi l'ha fatta qui e ho capito in provincia fanno la Discovery, a milano fanno la exploration.
Differenze sostanziali ce ne sono? qualcosa in più la exploration la da?
è che mi vorrei trasferire per 6 mesi a milano anche per motivi....di cuore :cool: :Prrr: !
però ovviamente interessa anche a me la qualità..
nuovoUtente86
07-07-2010, 16:25
La discovery è destinata a chi non ha un grosso backgound alle spalle (come gli studenti di scuole superiori), mentre l' exploration presuppone già un buon bagaglio ed offre argomenti più approfonditi. Quale delle 2 scegliere, come puoi intuire, dipende dal tuo grado di partenza di fatto di reti.
Harry_Callahan
07-07-2010, 18:13
che uppettino...
c'era ancora BTS
vodevil17
11-07-2010, 20:22
ho deciso di iscrivermi alla discovery, ho parlato con questi qui in provincia e vado qui...a settembre inizio se raggiungiamo 4 persone! con me siamo 3!
microinfo
11-07-2010, 20:55
da possessore di CCNA sconsiglio vivamente per chi vuole prenderla e fermarsi a questo livello (buttate solo soldi) orami ce l'hanno tutti. se volete scegliete un livello piu alto, certo serve è qualcosa in piu sul curriculum ma non fa miracoli ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.