PDA

View Full Version : Apple, nuovi requisiti minimi per Leopard


Redazione di Hardware Upg
25-09-2007, 11:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/22664.html

Con l'aggiornamento dei requisiti, sebbene ancora non ufficiali, vengono tagliati fuori tutti i sistemi con processori G4 inferiori agli 867MHz di frequenza operativa

Click sul link per visualizzare la notizia.

bollicina31
25-09-2007, 11:33
uupi, sai che grade differenza

giannismart
25-09-2007, 11:33
allora non sono solo linux e vista che non si fanno installare su un sistema decente...

ormai 512 mb di ram ce li hanno chiunque

erupter
25-09-2007, 11:37
Io mi chiedo una cosa molto semplice...
Considerando che il sistema operativo nel suo complesso funziona con 512mb di ram.
E pur pensando che carichi e scarichi moduli a seconda delle necessità...
Ma in NOVE GIGABYTE che caspita ci sta?
Se tanto più di 250mb o giù di lì in ram si spera non carichi, TRENTASEIVOLTE l'occupazione in ram... ma a che pro???
E tanto vale anche per Vista e XP, anche se magari XP non occupa poi così tanto di più...

^Robbie^
25-09-2007, 11:44
E pensare che parecchi dicevano che Vista occupasse tantissimo (occupa più o meno lo stesso spazio di Leopard). Cmq secondo me è "normale" che i moderni SO occupino tanto. Integrano un gran numero di funzionalità e applicativi.

Byez!

diabolik1981
25-09-2007, 11:45
mi sa tanto che in questa news si scatenerà un flame terrificante... anche perchè Leopard ha requisiti pari pari a quelli di Vista...

sslazio
25-09-2007, 11:46
sarebbe carino poter installare macos su ps3, linux mi sta sulle balle troppo difficile.
ma a quanto pare con 256mega di ram non sarà possibile.

diabolik1981
25-09-2007, 11:49
sarebbe carino poter installare macos su ps3, linux mi sta sulle balle troppo difficile.
ma a quanto pare con 256mega di ram non sarà possibile.

ma perchè continuare ad ostinarsi ad usare quel catorcio come PC?

sari
25-09-2007, 11:55
Sono solo io che non legge nessun cambiamento tra le frasi:

I precedenti requisiti di sistema citavano "un processore Intel o un processore PowerPC G4 (867MHz o più veloce) o un processore G5"

secondo il nuovo aggiornamento, Leopard richiede ora "un processore Intel o un processore PowerPC G4 (867MHz o più veloce) o un processore G5"

dove sta la differenza?

diabolik1981
25-09-2007, 11:57
Sono solo io che non legge nessun cambiamento tra le frasi:

I precedenti requisiti di sistema citavano "un processore Intel o un processore PowerPC G4 (867MHz o più veloce) o un processore G5"

secondo il nuovo aggiornamento, Leopard richiede ora "un processore Intel o un processore PowerPC G4 (867MHz o più veloce) o un processore G5"

dove sta la differenza?

non sei l'unico effettivamente

Bulfio
25-09-2007, 11:59
mi sa tanto che in questa news si scatenerà un flame terrificante... anche perchè Leopard ha requisiti pari pari a quelli di Vista...
Ad essere precisi, è Tiger il diretto concorrente di Vista. ;)

Ad essere pignoli, Vista non ha concorrenti. :D



Sono solo io che non legge nessun cambiamento tra le frasi:

I precedenti requisiti di sistema citavano "un processore Intel o un processore PowerPC G4 (867MHz o più veloce) o un processore G5"

secondo il nuovo aggiornamento, Leopard richiede ora "un processore Intel o un processore PowerPC G4 (867MHz o più veloce) o un processore G5"

dove sta la differenza?

non sei l'unico effettivamente

Prima erano inclusi nella lista anche i mac a 800MHz.

sari
25-09-2007, 12:01
Prima erano inclusi nella lista anche i mac a 800MHz.

Magari si, ma le due frasi sono identiche :fagiano:

Freaxxx
25-09-2007, 12:01
bre ?! che dire ?! una bre-release fa sempre piacere per bre-testarne le funzionalità :D

PsYcHo 23
25-09-2007, 12:06
ad ogni modo requisiti minimi pari ma funzionamento dei 2 os sono su mondi diversi

sirus
25-09-2007, 12:18
ad ogni modo requisiti minimi pari ma funzionamento dei 2 os sono su mondi diversi
Preveggenza?!
Da utente Mac OS X dico... non mi pongo il problema, a livello di requisiti minimi sono ben sopra, la stessa cosa che dissi quando ho visto i requisiti minimi di Windows Vista che sono praticamente identici a quelli di Mac OS X 10.5.

PS: requisito minimo di 512 MB di RAM ma si suggerisce un quantitativo superiore. ;)

Criceto
25-09-2007, 12:21
sarebbe carino poter installare macos su ps3, linux mi sta sulle balle troppo difficile.
ma a quanto pare con 256mega di ram non sarà possibile.

Evidentemente sono in grado di allegerirlo, quando serve. Vedi iPhone o AppleTV.

Anche su Tiger in particolare i widget e spotlight avevano un po' appesantito il sistema (come richiesta di Ram) rispetto al precedente Panther. Ma, con Ram adeguata, gira lo stesso più veloce anche su hardware vecchio. Per esempio è perfettamente usabile (niente affatto lento) su un eMac con G4/700mhz con un 640MB ram. Strano che Leopard non ci potrà girare.

rgart
25-09-2007, 12:28
allora non sono solo linux e vista che non si fanno installare su un sistema decente...

ormai 512 mb di ram ce li hanno chiunque

mi sa tanto che in questa news si scatenerà un flame terrificante... anche perchè Leopard ha requisiti pari pari a quelli di Vista...

Ma siamo impazziti? se non conoscete la storia dei Mac perchè non vi informate prima di scrivere :cry: ogni volta che leggo i commenti a una news mi si torce lo stomaco...

Vorrei farvi notare che Leopard potrà essere installato su dei macintosh di 4 anni fa!

Come il bellissimo iMac G4 del Febbraio 2003

http://img257.imageshack.us/img257/8360/imacg4sunflower8mh8.png (http://imageshack.us)

Oppure un ibook anch'esso del 2003!

Un pò come installare Vista (senza versioni light e roba varia ;) metto dentro il dvd e faccio intalla) su un pc con un pentium III :asd: :asd:

giucasa
25-09-2007, 12:29
con questi requisiti minimi che Vista è ???? la Home Base .....o la Ultimate..... che vi spiego cosa vuole veramente la Ultimate!!!!!.... non fate paragoni ho visto come gira Leopard su un G5 singolo processore... da un tester ufficiale .... non ci sono paragoni... la mia Ultimate fa pena.... e tanto per gradire........ non c'è niente che raggiunga o si avvicini ad Ubuntu o a Kubuntu con Fusion.... niente flame solo ... provate per poter credere.
Semplice no!!!!!

Ciao

Giuliano

diabolik1981
25-09-2007, 12:29
Ma siamo impazziti? se non conoscete la storia dei Mac perchè non vi informate prima di scrivere :cry: ogni volta che leggo i commenti a una news mi si torce lo stomaco...

Vorrei farvi notare che Leopard potrà essere installato su dei macintosh di 4 anni fa!

Come il bellissimo iMac G4 del Febbraio 2003

http://img257.imageshack.us/img257/8360/imacg4sunflower8mh8.png (http://imageshack.us)

Oppure un ibook anch'esso del 2003!

Un pò come installare Vista (senza versioni light e roba varia ;) metto dentro il dvd e faccio intalla) su un pc con un pentium III :asd: :asd:

e infatti si può fare...:doh:

a parte il fatto che nel 2003 erano usciti ampiamente da un pezzo i P4

dario2
25-09-2007, 12:33
Oppure un ibook anch'esso del 2003!

Un pò come installare Vista (senza versioni light e roba varia ;) metto dentro il dvd e faccio intalla) su un pc con un pentium III :asd: :asd:



veramente nel 2003, in casa intel c'erano bel altre cpu, di tutt altro livello (io comprai in quel periodo il mio attuale barton che sta bello a 2,3 ghz), i pentium3 stiamo al 1999-2000 (dove uscirono le varie versioni sul ghz, poi nel 2001 i tualatin, ma ne vendettero pochi per spingere sui p4) dove poi lasciarono il passo ai p4, l'obbiettività non è di casa evidentemente.

sirus
25-09-2007, 12:55
Come il bellissimo iMac G4 del Febbraio 2003

Oppure un ibook anch'esso del 2003!

Un pò come installare Vista (senza versioni light e roba varia ;) metto dentro il dvd e faccio intalla) su un pc con un pentium III :asd: :asd:
La tua affermazione è un po' anacronistica... :mbe:
Per prima cosa nel 2003 i Pentium 4 avevano passato i 3.00 GHz e sul mercato si affacciavano gli Athlon64 (questo dimostra quanto Apple fosse inferiore a livello di harware). :eek: Inoltre ricordati che un G4 è superiore ad un Pentium III, gli "avversari" del Pentium III erano i G3 che avevano le stesse prestazioni a parità di frequenza. ;)

PS: può essere inutile installare Windows Vista su Pentium III (con 512 MB di RAM non è usabile, con 1 GB si può fare qualche cosa invece) ma sui Pentium 4 non ci sono problemi ed i Pentium 4 Northwood A (i primi ad essere realmente più prestanti dei Pentium III) sono usciti nel 2001 - io ho Windows Vista installato su un PC che usa uno di questi processori - quindi il tuo paragone è completamente sbagliato . ;)

samslaves
25-09-2007, 13:05
... considerando iMovie+templates, iDVD+templates, iPhoto+templates su alcuni sistemi (e gia' questi sono 4-6 GB) ed iWork (Pages, Numbers, Keynote) + templates su alcuni sistemi e qualche gioco che va ben oltre Mine ci siamo per la versione OEM.

Cmq le aggiunte sono tante rispetto a Tiger e sopratutto abbiamo un unico sistema 32/64bit "residente" non due versioni diverse da cui scegliere. Inoltre per un uso minimo di Time Machine almeno sulla Home...

Quindi rispetto a Vista le giustificaszioni ci sono.

Cmq, non vedo il problema visto che un bel gioco occupa 8GB e i dischi forniti sono ormai almeno 160GB ne MacMini...

dario2
25-09-2007, 13:06
La tua affermazione è un po' anacronistica... :mbe:
Per prima cosa nel 2003 i Pentium 4 avevano passato i 3.00 GHz e sul mercato si affacciavano gli Athlon64 (questo dimostra quanto Apple fosse inferiore a livello di harware). :eek: Inoltre ricordati che un G4 è superiore ad un Pentium III, gli "avversari" del Pentium III erano i G3 che avevano le stesse prestazioni a parità di frequenza. ;)

PS: può essere inutile installare Windows Vista su Pentium III (con 512 MB di RAM non è usabile, con 1 GB si può fare qualche cosa invece) ma sui Pentium 4 non ci sono problemi ed i Pentium 4 Northwood A (i primi ad essere realmente più prestanti dei Pentium III) sono usciti nel 2001 - io ho Windows Vista installato su un PC che usa uno di questi processori - quindi il tuo paragone è completamente sbagliato . ;)

*

samslaves
25-09-2007, 13:23
Allo stesso modo Tiger gira su dei Cube G4 che guarda caso l'inferiorita' e i sistemi chiusi di Apple possono essere upgradati con prodotti di terze parti a sistemi Dual G4. Ai Cubes aggiungerei anche tutta la linea dei tower G4.
Quindi a me sembra che l'inferiorita' HW fosse del Pentium (impossibilita' di SMP) mentre nella loro nicciha i Powermac erano molto flessibili per quanto riguarda i proci.

zephyr83
25-09-2007, 13:27
Allo stesso modo Tiger gira su dei Cube G4 che guarda caso l'inferiorita' e i sistemi chiusi di Apple possono essere upgradati con prodotti di terze parti a sistemi Dual G4. Ai Cubes aggiungerei anche tutta la linea dei tower G4.
Quindi a me sembra che l'inferiorita' HW fosse del Pentium (impossibilita' di SMP) mentre nella loro nicciha i Powermac erano molto flessibili per quanto riguarda i proci.
scusa ma com'è che si "upgradavano"? Nuove schede madri? nuovi proci? Bella fatica, nel mondo dei PC è normale amministrazione :sofico:

samslaves
25-09-2007, 13:27
http://www.sonnettech.com/
http://www.newertech.com/

della Daystar ricordo questo con i suoi sistemi SMP a 4 proci a meta' degli anni '90 quindi ben oltre i Pentium

http://en.wikipedia.org/wiki/Daystar_Technologies

DjLode
25-09-2007, 13:29
Un pò come installare Vista (senza versioni light e roba varia ;) metto dentro il dvd e faccio intalla) su un pc con un pentium III :asd: :asd:

Ho un pc del 2003 e Vista ci va benone sopra. Con Aero attivato.

samslaves
25-09-2007, 13:31
>
nel mondo dei PC è normale amministrazione
<

ah non sapevo che qualcuno avese trasformato un sistema Pentium/AMD non multicore in un sistema dual (per il fatto che l'architettura non lo permette ;). Intendevo questo. Progettazione alla mano la serie PowerPC era nettamente superiore ai due come flessibilita'.

zephyr83
25-09-2007, 13:35
>
nel mondo dei PC è normale amministrazione
<

ah non sapevo che qualcuno avese trasformato un sistema Pentium/AMD non multicore in un sistema dual (per il fatto che l'architettura non lo permette ;). Intendevo questo. Progettazione alla mano la serie PowerPC era nettamente superiore ai due come flessibilita'.
mi ricordo, tanti anni fa che esistevano schede madri dual socket per penitum pro :D Scusa ma questo che vuol dire? Volendo si fa tutto ma che senso ha? E che paragone è?

jo.li.
25-09-2007, 13:50
La tua affermazione è un po' anacronistica... :mbe:
Per prima cosa nel 2003 i Pentium 4 avevano passato i 3.00 GHz e sul mercato si affacciavano gli Athlon64 (questo dimostra quanto Apple fosse inferiore a livello di harware). :eek: Inoltre ricordati che un G4 è superiore ad un Pentium III, gli "avversari" del Pentium III erano i G3 che avevano le stesse prestazioni a parità di frequenza. ;)

PS: può essere inutile installare Windows Vista su Pentium III (con 512 MB di RAM non è usabile, con 1 GB si può fare qualche cosa invece) ma sui Pentium 4 non ci sono problemi ed i Pentium 4 Northwood A (i primi ad essere realmente più prestanti dei Pentium III) sono usciti nel 2001 - io ho Windows Vista installato su un PC che usa uno di questi processori - quindi il tuo paragone è completamente sbagliato . ;)

Ma niente affatto, i G3 non avevano nessuna unità SMD, quindi erano i diretti concorrenti dei Pentium II, mentre i G4 erano i primi ad esserne dotati (altivec) e perciò erano i diretti concorrenti dei Pentium III, d'altronde i G4 non erano che dei G3 con l'aggiunta delle unità SMD.

I G4 vennero introdotti nell'estate del 1999 con frequenza di clock intorno ai 500 Mhz e per gravi problemi della Motorola rimasero bloccati a quella frequenza per moltissimo tempo.

Se ci fosse stato un normale sviluppo produttivo i G4 a 800 Mhz sarebbero dovuti entrare in produzione intorno a metà del 2000 e comunque questi processori possono essere confrontati nei calcoli sugli interi e in virgola mobile ad un Pentium III ad 1 GHz mentre nei calcoli vettoriali le unità altivec dei G4 erano ben superiori alle controparti Intel.

AnonimoVeneziano
25-09-2007, 14:10
Ma niente affatto, i G3 non avevano nessuna unità SMD, quindi erano i diretti concorrenti dei Pentium II, mentre i G4 erano i primi ad esserne dotati (altivec) e perciò erano i diretti concorrenti dei Pentium III, d'altronde i G4 non erano che dei G3 con l'aggiunta delle unità SMD.

I G4 vennero introdotti nell'estate del 1999 con frequenza di clock intorno ai 500 Mhz e per gravi problemi della Motorola rimasero bloccati a quella frequenza per moltissimo tempo.

Se ci fosse stato un normale sviluppo produttivo i G4 a 800 Mhz sarebbero dovuti entrare in produzione intorno a metà del 2000 e comunque questi processori possono essere confrontati nei calcoli sugli interi e in virgola mobile ad un Pentium III ad 1 GHz mentre nei calcoli vettoriali le unità altivec dei G4 erano ben superiori alle controparti Intel.

Non posso che concordare con te, però c'è da dire che nel 2003 apple ancora vendeva macchine con il G3 (mentre sinceramente di Pentium 2 nel 2003 proprio sul mercato non se ne vedevano più :D ) . Mia sorella proprio in quel periodo comprò un iBook G3 700Mhz assolutamente insufficiente per vedere anche i divx con risoluzione a 640x480 con qualsiasi player su MacOSX (tanto che alla fine fui costretto ad installare linux e usare mplayer da linux . Così si vedeva decentemente. Ho provato mplayer anche da OSX , ma per qualche strana ragione era lentissimo mentre da linux andava decentemente con il frameskip attivo) .

Quindi nonostante tecnicamente i G3 fossero concorrenti dei P2 in pratica erano concorrenti dei P3 , perchè venivano venduti nello stesso periodo e nella stessa fascia (basse prestazioni, come i P3 all'epoca)

Ciao

jo.li.
25-09-2007, 14:21
Non posso che concordare con te, però c'è da dire che nel 2003 apple ancora vendeva macchine con il G3 (mentre sinceramente di Pentium 2 nel 2003 proprio sul mercato non se ne vedevano più :D ) . Mia sorella proprio in quel periodo comprò un iBook G3 700Mhz assolutamente insufficiente per vedere anche i divx con risoluzione a 640x480 con qualsiasi player su MacOSX (tanto che alla fine fui costretto ad installare linux e usare mplayer da linux . Così si vedeva decentemente. Ho provato mplayer anche da OSX , ma per qualche strana ragione era lentissimo mentre da linux andava decentemente con il frameskip attivo) .

Quindi nonostante tecnicamente i G3 fossero concorrenti dei P2 in pratica erano concorrenti dei P3 , perchè venivano venduti nello stesso periodo e nella stessa fascia (basse prestazioni, come i P3 all'epoca)

Ciao

All'epoca i G3 erano sugli interi e nei FP più veloci di un un buon 60/70% dei Pentium II a parità di frequenza di clock.

E' chiaro che la Apple fu costretta a causa dei problemi produttivi della Motorola a doversi (arrangiare) con quello che aveva a disposizione e l'avere adoperato i G3 come processori economici era l'unica scelta allora possibile.

Nell'es. da te portato è chiaro che i G3 non avrebbero mai potuto fare niente contro i P3 proprio perché questi essendo dotati di unità SMD erano in grado di effettuare le codifiche/decodifiche dei flussi audio/video in maniera nettamente più efficiente, ma in tutti gli altri casi la differenza era minima.

pvale
25-09-2007, 14:25
Allora io provato vista , attualmente utilizzo xp (perchè vista è penoso ) e ho un macbook con tiger . Allora le prestazioni di mac os x sono incredibili rispetto a sistemi windows xp , se poi lo confrontiamo con vista , e come sparare sulla croce rossa, Allora il mio pc : intel p D930 ( dual core ) , 2 G di Ram , vga geforce 7800 GS , se mentre masterizzo , tento di aprire internet explorer , mi appare il messaggio , che mi suggerisce di disalibilitare gli effetti aero perchè il mio pc non e abbanstanza performante ( indice vista 4.9 ) . Vista se non avete 2 G di ram non si muove.
Avete mai provato ad effettuare una ricerca su disco di un file, con vista posso andarmi a fare un caffè e ritornare e sta ancora cercando, con il mac ,mentre scrivo il nome da cercare mi appaiono già i risultati, ma la cosa bella e che mi ha cercato non solo i nomi dei file , ma anche all' interno!!! Se lavorassi in microsoft mi vergognerei di fare sistemi operativi per far spendere soldi e comprare hardware nuovo alle persone, solo a questo serve vista
Interfaccia aero ahhhh !!! mac os x, la sua interfaccia gira anche su un ati rage 128 , che avevo su un vecchio g3 400Mhz, con 256 M di ram . Questo significa dar valore hai soldi che un cliente spende, imac e del 1999 !!!!

DjLode
25-09-2007, 14:31
Ed ecco servito l'ennesimo windows vs mac os. Ma che strapalle.

Bulfio
25-09-2007, 14:39
Che due palle sti confronti!
Ma poi, a chi servono??
Tanto chi ha vista non potrà mai levarlo e mettere OsX; dall'altra parte, se devi usare programmi per windows, la scelta è obbligata. Al più si usa Xp invece di Vista.
Quindi, perchè mai tirarsi le storie per ste cose?

RunAway
25-09-2007, 14:45
L'enorme dimensione dell'installazione full è giustificata dalla presenza di tutta la suite iLife (idvd e garageband sono quelli + grossi a causa dei template e dei numerosi loop, poi viene iphono anch'esso con i suoi template), la trial di iWork pure con i suoi template, un paio di giochi e numerosi driver per stampanti e infine tutte le localizzazioni.
Ora io su Tiger di solito non installo + di 2 gb di roba (di iLife uso solo iTunes) anche perchè non installo nessuna localizzazione (nemmeno italiano) e nessun driver stampante (non ne ho).
Su Leopard a occhio e croce non si dovrebbe sforare di molto questa quota minima di spazio.

RunAway
25-09-2007, 14:48
Ah volevo anche ricordare che il check per il processore da minimo 867MHz è facilmente bypassabile o usando la Target mode (se si hanno due mac, di cui uno che soddisfa i requisiti, e un cavetto firewire) oppure andando a modificare il pacchetto OsXInstall.mpkg (il check è in un xml che fa parte del nuovo formato usato per i pacchetti, xar)

sirus
25-09-2007, 14:49
Quindi a me sembra che l'inferiorita' HW fosse del Pentium (impossibilita' di SMP) mentre nella loro nicciha i Powermac erano molto flessibili per quanto riguarda i proci.
Non è l'architettura a non permetterlo, sono Intel ed AMD a non permetterlo il che è molto diverso. Intel ed AMD hanno da sempre differenziato la linea desktop/mobile da quella workstation/server; prendiamo una CPU Xeon, è in tutto e per tutto uguale ad una CPU Pentium/Core 2 se non fosse che dispone della circuiteria SMP, la stessa cosa vale per Athlon XP/Athlon 64 (gli Athlon XP si potevano "trasformare" in Athlon MP lavorando sulle resistenze del cs sul quale veniva montato il die) nei confronti di Athlon MP/Opteron.
Gli x86 per desktop/mobile non sono mai stati utilizzati in architetture SMP perché ai produttori faceva comodo vendere una versione workstation/server identica a quella desktop con un prezzo maggiorato. ;)

Ma niente affatto, i G3 non avevano nessuna unità SMD, quindi erano i diretti concorrenti dei Pentium II, mentre i G4 erano i primi ad esserne dotati (altivec) e perciò erano i diretti concorrenti dei Pentium III, d'altronde i G4 non erano che dei G3 con l'aggiunta delle unità SMD.
Se escludiamo l'utilizzo delle istruzioni simd, i G3 avevano un'efficienza che li rendeva del tutto paragonabili ai Pentium III in termini di calcolo integer e fp (ed infatti vennero utilizzati nello stesso periodo con la differenza che i G3 durarono molto di più per i ritardi del G4). Al contrario i G4 erano superiori ai Pentium III a livello di calcolo integer, fp e simd. A riprova di ciò qualche tempo fa nella sezione Apple abbiamo fatto delle prove con un clone del super-pi (che non fa uso di istruzioni simd) ed abbiamo visto come i Pentium III a parità di frequenza fossero inferiori ai G4.

Quindi se prendiamo i requisiti minimi di Windows Vista e di Mac OS X 10.5 possiamo dire che siamo allo stesso livello, il mio discorso mirava a dire questo. La differenza è che gli utenti Apple si sorprendono che Mac OS X 10.5 possa girare su macchine "datate" mentre l'utente Microsoft vorrebbe che Windows Vista girasse sui Pentium II con 128 MB di RAM. :asd:

PsyCloud
25-09-2007, 14:50
comunque è normale che i requisiti siano saliti, ma mentre posso capire restrizioni su HD e Ram, mi sembrano sempre idiotici i tagli sulle CPU.
Al massimo disabilitami alcune feature, non impedirmi di installare (sempre che ci sia l'impedimento, è chiaro).
Per quanto riguarda Tiger su PS3, sarebbe bello, ma finchè c'e' linux non se ne sente la mancanza. L'ultima versione di Yellowdog è abbastanza stabile e veloce e semplice da configurare.

mansell
25-09-2007, 14:50
non ho capito le novità di questo leopard

jo.li.
25-09-2007, 14:52
L'enorme dimensione dell'installazione full è giustificata dalla presenza di tutta la suite iLife (idvd e garageband sono quelli + grossi a causa dei template e dei numerosi loop, poi viene iphono anch'esso con i suoi template), la trial di iWork pure con i suoi template, un paio di giochi e numerosi driver per stampanti e infine tutte le localizzazioni.
Ora io su Tiger di solito non installo + di 2 gb di roba (di iLife uso solo iTunes) anche perchè non installo nessuna localizzazione (nemmeno italiano) e nessun driver stampante (non ne ho).
Su Leopard a occhio e croce non si dovrebbe sforare di molto questa quota minima di spazio.

Io credo che questa occupazione minima sarà un pò più alta, vuoi perché vengono aggiunte nuove funzioni, ma maggiormente perché adesso hanno inserito anche le librerie a 64bit.

sirus
25-09-2007, 14:54
L'enorme dimensione dell'installazione full è giustificata dalla presenza di tutta la suite iLife (idvd e garageband sono quelli + grossi a causa dei template e dei numerosi loop, poi viene iphono anch'esso con i suoi template), la trial di iWork pure con i suoi template, un paio di giochi e numerosi driver per stampanti e infine tutte le localizzazioni.
Ora io su Tiger di solito non installo + di 2 gb di roba (di iLife uso solo iTunes) anche perchè non installo nessuna localizzazione (nemmeno italiano) e nessun driver stampante (non ne ho).
Su Leopard a occhio e croce non si dovrebbe sforare di molto questa quota minima di spazio.
Su Windows Vista ci si lamenta tanto ma la situazione non è granché diversa. Al termine dell'installazione l'utente vede che ci sono 6/7 GB occupati ma non pensa che il file di swap è già incluso in quella dimensione, il file di ibernazione anche (dipende dalla dimensione della RAM come su Mac OS X), Windows Media Player, Windows Photo Gallery, Windows Movie Maker, Windows DVD Maker e via dicendo con tutte le altre componenti preinstallate, ci sono una quantità impressionante di driver inclusi, per installare le componenti aggiuntive non è richiesto l'inserimento del DVD di Windows Vista (questo significa che tutte le componenti aggiuntive sono già residenti sul disco al termine dell'installazione). Direi che siamo nella norma, qualche MB in più di Windows XP in definitiva ma nulla i sconcertante se consideriamo quanto software viene preinstallato.

sirus
25-09-2007, 14:55
Io credo che questa occupazione minima sarà un pò più alta, vuoi perché vengono aggiunte nuove funzioni, ma maggiormente perché adesso hanno inserito anche le librerie a 64bit.
Gli eseguibili avranno una dimensione maggiore poiché saranno dotati di 2 codepath, quello per le CPU x86 e quello per le CPU x86-64. ;)

RunAway
25-09-2007, 14:56
non ho capito le novità di questo leopard

http://www.apple.com/macosx/leopard/features/

RunAway
25-09-2007, 14:59
Su Windows Vista ci si lamenta tanto ma la situazione non è granché diversa. Al termine dell'installazione l'utente vede che ci sono 6/7 GB occupati ma non pensa che il file di swap è già incluso in quella dimensione, il file di ibernazione anche (dipende dalla dimensione della RAM come su Mac OS X), Windows Media Player, Windows Photo Gallery, Windows Movie Maker, Windows DVD Maker e via dicendo con tutte le altre componenti preinstallate, ci sono una quantità impressionante di driver inclusi, per installare le componenti aggiuntive non è richiesto l'inserimento del DVD di Windows Vista (questo significa che tutte le componenti aggiuntive sono già residenti sul disco al termine dell'installazione). Direi che siamo nella norma, qualche MB in più di Windows XP in definitiva ma nulla i sconcertante se consideriamo quanto software viene preinstallato.

Dimentichi il piccolissimo dettaglio che su os x come su linux c'è ampia possibilità di scelta su cosa installare e cosa no.
E in + ciò che non è deselezionabile al momento dell'installazione (di os x) è rimovibile tranquillamente dopo (per esempio itunes o safari) semplicemente trascinandoli nel cestino.

sirus
25-09-2007, 15:09
Dimentichi il piccolissimo dettaglio che su os x come su linux c'è ampia possibilità di scelta su cosa installare e cosa no.
E in + ciò che non è deselezionabile al momento dell'installazione (di os x) è rimovibile tranquillamente dopo (per esempio itunes o safari) semplicemente trascinandoli nel cestino.
Ovvio, io penso che sia necessario introdurre un setup personalizzato in Windows, questo non significa che i GB occupati da Windows Vista abbiano una valida spiegazione.
Un setup simile a quello di Mac OS X non mi dispiacerebbe. ;)

diabolik1981
25-09-2007, 15:10
Allora io provato vista , attualmente utilizzo xp (perchè vista è penoso ) e ho un macbook con tiger . Allora le prestazioni di mac os x sono incredibili rispetto a sistemi windows xp , se poi lo confrontiamo con vista , e come sparare sulla croce rossa, Allora il mio pc : intel p D930 ( dual core ) , 2 G di Ram , vga geforce 7800 GS , se mentre masterizzo , tento di aprire internet explorer , mi appare il messaggio , che mi suggerisce di disalibilitare gli effetti aero perchè il mio pc non e abbanstanza performante ( indice vista 4.9 ) . Vista se non avete 2 G di ram non si muove.
Avete mai provato ad effettuare una ricerca su disco di un file, con vista posso andarmi a fare un caffè e ritornare e sta ancora cercando, con il mac ,mentre scrivo il nome da cercare mi appaiono già i risultati, ma la cosa bella e che mi ha cercato non solo i nomi dei file , ma anche all' interno!!! Se lavorassi in microsoft mi vergognerei di fare sistemi operativi per far spendere soldi e comprare hardware nuovo alle persone, solo a questo serve vista
Interfaccia aero ahhhh !!! mac os x, la sua interfaccia gira anche su un ati rage 128 , che avevo su un vecchio g3 400Mhz, con 256 M di ram . Questo significa dar valore hai soldi che un cliente spende, imac e del 1999 !!!!

sono talmente tante le cose false in questo commento che mi sembra di sentire i politici italiani

SerPRN
25-09-2007, 15:13
@ diabolik1981

Per esempio?

mjordan
25-09-2007, 15:28
ma perchè continuare ad ostinarsi ad usare quel catorcio come PC?

Non come PC, ma come Media Center evoluto. ;)

mjordan
25-09-2007, 15:30
Come il bellissimo iMac G4 del Febbraio 2003

http://img257.imageshack.us/img257/8360/imacg4sunflower8mh8.png (http://imageshack.us)


E quello sarebbe un computer bellissimo? :asd:
Mamma mia che schifo di design, mi sembra un'antenna parabolica... :asd:

jo.li.
25-09-2007, 15:30
Gli eseguibili avranno una dimensione maggiore poiché saranno dotati di 2 codepath, quello per le CPU x86 e quello per le CPU x86-64. ;)

Non so se sarà così per tutte le app. ma non credo se mai sono le api che adesso sono anche a 64bit che comporteranno un aumento delle dimensioni occupate dal sist. minimo.

jo.li.
25-09-2007, 15:32
Se escludiamo l'utilizzo delle istruzioni simd, i G3 avevano un'efficienza che li rendeva del tutto paragonabili ai Pentium III in termini di calcolo integer e fp (ed infatti vennero utilizzati nello stesso periodo con la differenza che i G3 durarono molto di più per i ritardi del G4). Al contrario i G4 erano superiori ai Pentium III a livello di calcolo integer, fp e simd. A riprova di ciò qualche tempo fa nella sezione Apple abbiamo fatto delle prove con un clone del super-pi (che non fa uso di istruzioni simd) ed abbiamo visto come i Pentium III a parità di frequenza fossero inferiori ai G4.


Tutto giusto ma questo non esclude il fatto che i G3 vennero presentati dopo i P2 e i G4 dopo i P3.

Ed inoltre considera che i G4 che sono stati utilizzati dalla Apple per circa 6 anni, hanno subito varie evoluzioni in tutto questo periodo, con l'aggiunta di ulteriori unità integer e simd nell'architettura del processore e non semplici aumenti di frequenza dovuti all'utilizzo di processi produttivi più avanzati.

diabolik1981
25-09-2007, 15:35
@ diabolik1981

Per esempio?

Per esempio cosa?

WarDuck
25-09-2007, 15:53
Cmq io ho installato Vista su un XP 3200+ (2200mhz), 1gb di ram e 6800LE, il processore in questo caso è l'ultima cosa, contano + la ram ed eventualmente la scheda grafica per aero (ma gira anche senza scheda dx9 insomma, basta che ci siano drivers decenti).

Sul pc mio personale Vista ha girato ottimamente per 7-8 mesi, senza alcun problema di prestazioni, config in sign, 1gb di ram (dico ha girato perché tra poco mi arrivano i componenti per fare un nuovo pc e ho venduto i miei).

A molti continua a non essere chiaro che Vista adotta il caching della ram per il SO e quando viene richiesta dall'applicazione tale memoria viene rilasciata.

Nel caso di programmi 3d full screen Aero viene disabilitato in automatico (mai fatto caso con i videogiochi?)...

L'ultimo test che ho fatto segnala un divario di circa 177 punti tra XP e Vista al 3D Mark 2006, non mi sembra una enormità, SP1 e nuovi drivers assottiglieranno sempre di più tale divario, che tra l'altro in alcuni giochi è ribaltato a favore di vista (mi pare Elite Bastards fece recensioni a tal proposito con schede video ati e nvidia).

Ad ogni modo quello che fai con 1gb su XP lo fai allo stesso modo con 1gb in Vista, se serve ram serve per le applicazioni sotto entrambi gli OS, xp o vista che sia.

LucaTortuga
25-09-2007, 16:34
E quello sarebbe un computer bellissimo? :asd:
Mamma mia che schifo di design, mi sembra un'antenna parabolica... :asd:

Vabbè che i gusti sono gusti, ma a tutto c'è un limite...
Questo splendido parto di Jonhatan Ive non solo ha vinto una serie impressionante di premi (ne cito uno per tutti: http://www.idsa.org/idea/idea2002/computer.htm), ma è addirittura esposto nella permanente dedicata al design dal Musem of Modern Art (MOMA) di N.Y.
E scusa se è poco.. ;)

Criceto
25-09-2007, 16:42
Gli eseguibili avranno una dimensione maggiore poiché saranno dotati di 2 codepath, quello per le CPU x86 e quello per le CPU x86-64. ;)

Fino a quando non si decideranno a passare all'LLVM...
Chissà se arriva per Leopard, sono molto curioso. In realtà sarebbe pronto da qualche mese e sta già sull'iPhone, sembra.

mjordan
25-09-2007, 16:51
Vabbè che i gusti sono gusti, ma a tutto c'è un limite...
Questo splendido parto di Jonhatan Ive


A me piu' che un parto sembra un'aborto.


non solo ha vinto una serie impressionante di premi (ne cito uno per tutti: http://www.idsa.org/idea/idea2002/computer.htm), ma è addirittura esposto nella permanente dedicata al design dal Musem of Modern Art (MOMA) di N.Y.
E scusa se è poco.. ;)

Mah... A me, tolto il monitor, sembra la base di una abatjour... :asd:
Che poi io l'arte moderna non l'ho mai considerata arte in se. E' appunto produttrice di oggetti inutili, visivamente disgustosi e senza significato, non mi meraviglia infatti che un'oggetto dal simile design possa essere considerato appartenente a questo filone. Oh, poi i gusti sono gusti. Io personalmente devo ancora cercare di capire chi dice che gli iPod esteticamente sono belli. :wtf: Ci metto in mezzo pure il design Nokia :wtf:

sirus
25-09-2007, 17:16
Non so se sarà così per tutte le app. ma non credo se mai sono le api che adesso sono anche a 64bit che comporteranno un aumento delle dimensioni occupate dal sist. minimo.
Beh è l'unico modo per sfruttare i 64 bit sulle piattaforme che ne dispongono e nel contempo rilasciare un unico sistema operativo che sia utilizzabile su piattaforme 32 bit e 64 bit. ;)

Mighty83
25-09-2007, 22:46
A me piu' che un parto sembra un'aborto.


Mah... A me, tolto il monitor, sembra la base di una abatjour... :asd:
Che poi io l'arte moderna non l'ho mai considerata arte in se.


Appunto... TE non la consideri arte...;)


E' appunto produttrice di oggetti inutili, visivamente disgustosi e senza significato, non mi meraviglia infatti che un'oggetto dal simile design possa essere considerato appartenente a questo filone. Oh, poi i gusti sono gusti. Io personalmente devo ancora cercare di capire chi dice che gli iPod esteticamente sono belli. :wtf: Ci metto in mezzo pure il design Nokia :wtf:

Beh ma non mi puoi mettere a paragone un ipod con un cellulare Nokia... C'è una differenza abissale! Uno ha un ottimo design, l'altro.. beh... evito di scatenare flame.. C'è già quello Vista Vs Leopard in corso... :asd:

blackforce
25-09-2007, 23:19
io ho un pc datato aprile 2000 (a cui ho aumentato la ram a 380mb) su cui faccio girare ottimamente linux aggiornato con l'ultima versione di kde...

mindless
26-09-2007, 08:20
Al di la' di Linux o Vista (ma non sono tutti commenti OT?) mi chiedevo per quale motivo un che ha un G4 deve per forza voler aggiornare all'ultimissima versione del S.O.

Tiger va molto bene, Leopard andrebbe comunque ad appensantire il sistema... un sistema che, siamo sinceri, e' obsoleto.
Se fossi stato Apple avrei richiesto un G5 (obsoleto anche quello, ma per molte applicazioni ancora prestante).

Ciao!

BaronRobot
26-09-2007, 09:22
Originariamente inviato da: diabolik1981
mi sa tanto che in questa news si scatenerà un flame terrificante... anche perchè Leopard ha requisiti pari pari a quelli di Vista...


Beh, Vista su cpu PPC non gira (thank God, neanche su G5 a 2.5GHz) ... e comunque sui requisiti non c'è il copyright! :-D

diabolik1981
26-09-2007, 09:25
Originariamente inviato da: diabolik1981
mi sa tanto che in questa news si scatenerà un flame terrificante... anche perchè Leopard ha requisiti pari pari a quelli di Vista...


Beh, Vista su cpu PPC non gira (thank God, neanche su G5 a 2.5GHz) ... e comunque sui requisiti non c'è il copyright! :-D

Spero tu non dica seriamente... perchè dovresti sapere che MS ha smesso di produrre OS per PPC dai tempi di NT4.

sirus
26-09-2007, 09:28
io ho un pc datato aprile 2000 (a cui ho aumentato la ram a 380mb) su cui faccio girare ottimamente linux aggiornato con l'ultima versione di kde...
Si, anche a me gira ottimamente sullo stesso PC in cui ho installato Windows XP, la differenza è che quando apro OpenOffice.org oppure Firefox con Ubuntu il PC ci metto il doppio del tempo rispetto a Windows, però gira. :muro:

Beh, Vista su cpu PPC non gira (thank God, neanche su G5 a 2.5GHz) ... e comunque sui requisiti non c'è il copyright! :-D
Su G5 a 2.5 GHz non avrebbe nessun problema e potrebbe benissimo girare anche sull'ultima serie dei G4 (che sono al di sopra dei requisiti minimi di Windows Vista).

nicjannu
26-09-2007, 09:48
Secondo me le installazioni saranno in generale piu' leggere, avete presente il programma freeware "trim the fat" o qualcosa del genere?funziona per i ppc ti taglia dalle applicazioni la "parte" per intel e le .app diventano piu' leggere.per me avranno lavorato anche in questo senso...
poi avete presente quante applicazioni e template include un' installazione osX?
direi che il paragone con Vista e' proprio per alimentare solo inutili analogie, perche' se da una parte Vista e' "oneroso" di gb per la miriade di drivers e istruzioni della babele di hw che deve soddisfare, osx gira solo su mac (o quasi).

blackforce
26-09-2007, 14:04
Si, anche a me gira ottimamente sullo stesso PC in cui ho installato Windows XP, la differenza è che quando apro OpenOffice.org oppure Firefox con Ubuntu il PC ci metto il doppio del tempo rispetto a Windows, però gira. :muro:


konqueror mi si apre in 1-2 secondi di media, spesso anche in meno tempo.
Su open office ti do parzialmente ragione, ma l'avvio è comunque piu veloce che da winxp... e openoffice non è veloce nemmeno su un pc nuovo.
comunque abiword è una scheggia.

sirus
26-09-2007, 14:23
konqueror mi si apre in 1-2 secondi di media, spesso anche in meno tempo.
Su open office ti do parzialmente ragione, ma l'avvio è comunque piu veloce che da winxp... e openoffice non è veloce nemmeno su un pc nuovo.
comunque abiword è una scheggia.
Che OpenOffice.org sia più veloce su GNU/Linux ho dei dubbi, ho sempre riscontrato il contrario, con Konqueror non si possono fare paragoni, si tratta di un software disponibile solo per GNU/Linux (inoltre è anche il file manager per i sistemi che utilizzano KDE quindi è sempre precaricato in memoria RAM e non fa testo), Firefox è un buon metro di paragone ed è più lento su GNU/Linux. Il rendering dei caratteri delle pagine web è di qualità inferiore rispetto a Windows e Mac OS X.

PS: uno dei problemi di molti utenti GNU/Linux... questo non va molto bene (tuo riferimento ad OpenOffice.org), ma quest'altro è uno spettacolo (nel tuo caso AbiWord). Purtroppo quando si parla di un problema di GNU/Linux l'utente tende sempre a tralasciare il discorso ed a passare su uno dei punti forti. :(

blackforce
26-09-2007, 16:27
Che OpenOffice.org sia più veloce su GNU/Linux ho dei dubbi, ho sempre riscontrato il contrario, con Konqueror non si possono fare paragoni, si tratta di un software disponibile solo per GNU/Linux (inoltre è anche il file manager per i sistemi che utilizzano KDE quindi è sempre precaricato in memoria RAM e non fa testo), Firefox è un buon metro di paragone ed è più lento su GNU/Linux. Il rendering dei caratteri delle pagine web è di qualità inferiore rispetto a Windows e Mac OS X.

PS: uno dei problemi di molti utenti GNU/Linux... questo non va molto bene (tuo riferimento ad OpenOffice.org), ma quest'altro è uno spettacolo (nel tuo caso AbiWord). Purtroppo quando si parla di un problema di GNU/Linux l'utente tende sempre a tralasciare il discorso ed a passare su uno dei punti forti. :(

beh, non sono molto d'accordo.
E' chiaro che di winxp c'è n'è uno, e se usi una ubuntu o una fedora uscita l'altro ieri è probabile che winxp sia piu veloce nell'aprire determinati programmi (affermazione che comunque non mi convince e andrebbe verificata), ma tieni presente che quasi tutte le distribuzioni per linux oggi sono retrocompatibili anche con i 386 e hanno poche o nessuna ottimizzazione.
Io uso una distro ottimizzata per i 686 ed è molto reattiva, anche piu dell'xp (sistema del 2001)

Rimango della mia opinione che i tempi di apertura di open office sono uguali se non migliori sulla mia linux box piuttosto che su win.

Trovo assurdo portare a galla il discorso dei font che non c'entra nulla (ancora una volta comunque affermazioni da verificare: Che distro? Quali configurazioni?). Potrei citare miliardi di problemini di windows o di mac os o dello stesso linux ma che hanno poco a che vedere con il discorso.

Ci tengo inoltre a precisare che si parlava di confronto di velocità tra mac os e win (che hanno pochi software su cui fare paragoni) e ho ribadito che sul mio pc del 2000 faccio girare tutti i software aggiornati che mi servono ottimamente, poco importa se è firefox o safari

sirus
26-09-2007, 16:44
beh, non sono molto d'accordo.
E' chiaro che di winxp c'è n'è uno, e se usi una ubuntu o una fedora uscita l'altro ieri è probabile che winxp sia piu veloce nell'aprire determinati programmi (affermazione che comunque non mi convince e andrebbe verificata), ma tieni presente che quasi tutte le distribuzioni per linux oggi sono retrocompatibili anche con i 386 e hanno poche o nessuna ottimizzazione.
Io uso una distro ottimizzata per i 686 ed è molto reattiva, anche piu dell'xp (sistema del 2001)
Anche la compilazione di Windows XP non ha ottimizzazioni particolari dato che si può benissimo installare sui Pentium II. Comunque anche io uso una distribuzione compilata per 686 (Arch) ed i cambiamenti si sentono a livello di reattività siamo anche oltre il livello di Windows, ma quando sento qualcuno che mi dice che quei macigni di Ubuntu, Fedora, OpenSuse, Mandriva o chi per esse sono più veloci di Windows XP mi viene da ridergli in faccia.

Rimango della mia opinione che i tempi di apertura di open office sono uguali se non migliori sulla mia linux box piuttosto che su win.
Se dovessi fare una classifica, direi Arch, Windows, Ubuntu; purtroppo la situazione alla quale assistono la maggior parte degli utenti è quella di Ubuntu.

Trovo assurdo portare a galla il discorso dei font che non c'entra nulla (ancora una volta comunque affermazioni da verificare: Che distro? Quali configurazioni?). Potrei citare miliardi di problemini di windows o di mac os o dello stesso linux ma che hanno poco a che vedere con il discorso.
Ho usato la stessa tattica di gioco dell'intervento procedente, si parla dei problemi di alcuni programmi e si tirano in ballo i pregi di altri. ;)

Ci tengo inoltre a precisare che si parlava di confronto di velocità tra mac os e win (che hanno pochi software su cui fare paragoni) e ho ribadito che sul mio pc del 2000 faccio girare tutti i software aggiornati che mi servono ottimamente, poco importa se è firefox o safari
Bene. Qualcuno ha tirato in ballo GNU/Linux, per mia esperienza ti posso dire che Mac OS X è più veloce di Windows che a sua volta è più veloce della maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux disponibili per gli utenti poco esperti (ovvio che se parliamo di Arch, Frugalware, Slackware, Gentoo, Crux ecc... la situazione va a loro vantaggio, ma obiettivamente non sono usabili da tutti e non devono quindi essere loro il metro di paragone).

MenageZero
28-09-2007, 10:35
"Ma non è finita qui: nonostante Leopard ancora non sia arrivato sul mercato, già si specula su Mac OS X 10.6 ed in particolar modo sull'eventualità che con la sua venuta Apple decida di abbandonare il supporto ai sistemi PowerPC."

veramente io mi sarei già aspettato che con quella che in apple si considera un major release, la prima dopo il passaggo ad intel, si evetiasse di compilare anche per ppc :D (non è il fare la bulld, ma significa aggiungere sw nuovo, e di primaria importanza, tra quelli da supportare su una arch. dismessa da più di 1 anno e mezzo e radicalmente differente da qulella attuale) ...

... sarà magari che gli utenti che compreranno l'update dell'os anche per vecchi mac sono stimati rappresentare ancora una fetta significativa degli incassi ... :boh:

saulgiordani
20-10-2007, 18:29
non facciamo paragoni fra i requisiti che richiede ista e quelli che richiede tiger...
è vero che i requisiti minimi di vista sono gli stessi, ma io ho sia un pc che un mac
il macbook ha 1gb di ram e 2.0 ghz
il pc ha 1 gb di ram e 3.2. ghz
eppure vista non regge il paragone con la velocità del mac...a dir la verità ho avuto la possibilità di vedere tiger anche su un g4 e vista non è cosi veloce...e parlo di un g4, non di un mac ultima generazione!!!
microsoft per quanto riguarda i sistemi operativi non riesce a far meglio di apple...a meno che non rubi le idee