PDA

View Full Version : Microsoft Windows Vista Service Pack 1 in beta test


Redazione di Hardware Upg
25-09-2007, 10:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/22660.html

Microsoft ha distribuito la prima versione beta del Service Pack 1 di Windows Vista: maggior velocità di trasferimento file, nuove opzioni di defrag e di search

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
25-09-2007, 10:13
ma dico con tutti i soldi che ha la m$ invece di continuare lo sviluppo di quella ciofeca di defrag, non faceva prima ad acquistare una ditta come perfect disk e integrare il prog nell'os?

ciolla2005
25-09-2007, 10:19
In passato (Win 98) in effetti si erano affidati all'INTEL, poi con l'XP invece, all'EXECUTIVE ( i minchioni che hanno programmato l'ottimo diskeeper).

Sinceramente dovrebbero continuare ad affidarsi a loro & soprattutto aggiungere un nuovo controller nelle periferiche che "defragga" (lol *_^) in automatico , proprio come le ultime versioni del famoso software.

Il defrag di Vista non fa manco vedere l'avanzamento.... ma ce la fanno?

Lo ZiO NightFall
25-09-2007, 10:20
Veramente il defrag di windows non è sviluppato internamente, ma viene utilizzata una versione lite del motore di Diskeeper di Executive Software, programma di cui si può dire ogni cosa, ma che sia una ciofeca... ne passa...

Deuced
25-09-2007, 10:23
ma dico con tutti i soldi che ha la m$ invece di continuare lo sviluppo di quella ciofeca di defrag, non faceva prima ad acquistare una ditta come perfect disk e integrare il prog nell'os?

ed infatti in xp e credo anche in vista è sviluppato da executive software,non internamente.Il defrag ciofeca della microsoft c'era nelle versioni millenium,98se,98 e 95

Il defrag di vista è ottimo,pagano però la scelta di averlo voluto limitare nell'interfaccia grafica,tramite riga di comando hai tutte le opzioni che vuoi,io infatti quando ho provato vista usavo la riga di comando :doh:

samslaves
25-09-2007, 10:24
>
ma dico con tutti i soldi che ha la m$ invece di continuare lo sviluppo di quella ciofeca di defrag, non faceva prima ad acquistare una ditta come perfect disk e integrare il prog nell'os?
<

Ma non potrebbe deframmentare i files non oltre una certa dimensione in automatico come *nix?

leptone
25-09-2007, 10:24
I filesystems M$ sono gli unici che necessitano di defrag, negli altri fs la frammentazione raggiunge un massimo del 5%, o si autodeframmentano con l'uso. Perchè non sviluppare/comprare un fs decente. A parte la frammentazione ho sentito parlare bene di ntfs da gente + esperta di me, e anche di parte come me in quanto linuxiani convinti.
Spero innanzitutto che in futuro Vista sia più affidabile sia per gli utonti, sia per gli smanettoni. IMHO per far andare bene win-xp ci vuole un sacco di tempo, e bisogna fare/e fare attenzione a molte cose. Per no smanettoni, si tratta di perdere un po' di tempo in +, ma per gli utonti(utente medio) è un delirio tenere in ordine XP tra antivirus, malware, spyware, firewall, cookie , regisrtro di sistema , defrag, backup ecc. Secondo me è ancora lontano il giorno in cui anche un Utonto(nel senso di persona alle prime armi col PC) riesca a gestire da solo e decentemente un PC. A noi sembra facile ma non lo è.

luke3
25-09-2007, 10:29
Dailytech.com riporta che per poter utilizzare la beta 1 del service pack di Windows Vista è necessario disporre di un codice seriale valido per trenta giorni, ma Microsoft ha diffuso un apposito procedimento per riattivare il codice per massimo di tre volte.

Che vuol dire? io ho un portatile sony comprato a marzo 2007 con vista preinstallato, posso mettere il Service pack?

che vuol dire un codice valido per 30 giorni?

luke3
25-09-2007, 10:33
I filesystems M$ sono gli unici che necessitano di defrag, negli altri fs la frammentazione raggiunge un massimo del 5%, o si autodeframmentano con l'uso. Perchè non sviluppare/comprare un fs decente. A parte la frammentazione ho sentito parlare bene di ntfs da gente + esperta di me, e anche di parte come me in quanto linuxiani convinti.
Spero innanzitutto che in futuro Vista sia più affidabile sia per gli utonti, sia per gli smanettoni. IMHO per far andare bene win-xp ci vuole un sacco di tempo, e bisogna fare/e fare attenzione a molte cose. Per no smanettoni, si tratta di perdere un po' di tempo in +, ma per gli utonti(utente medio) è un delirio tenere in ordine XP tra antivirus, malware, spyware, firewall, cookie , regisrtro di sistema , defrag, backup ecc. Secondo me è ancora lontano il giorno in cui anche un Utonto(nel senso di persona alle prime armi col PC) riesca a gestire da solo e decentemente un PC. A noi sembra facile ma non lo è.

Angolo dell OFF topic.

Secondo me bisogna smettere di chiamare utonti gli utenti medi, lo trovo un termine offensivo .........se io fossi un utonto me ne starei lontano da questo forum.... troviamoli un termine meno offensivo che ne dite?

leptone
25-09-2007, 10:53
quoto luke3

sono daccordo nel non usare la parola utonto per l'utente medio. E cmq non volevo essere offensivo. Penso che la parola esista e sia newbye, italianizzato niubbo che è gia una distorione dispregiativa, ma meno di utonto

manowar84
25-09-2007, 10:55
>
ma dico con tutti i soldi che ha la m$ invece di continuare lo sviluppo di quella ciofeca di defrag, non faceva prima ad acquistare una ditta come perfect disk e integrare il prog nell'os?
<

Ma non potrebbe deframmentare i files non oltre una certa dimensione in automatico come *nix?


si più che altro un file system che ancora frammenta così tanto è un po' una vergogna... su longhorn il nuovo file system c'era ma evidentemente era troppo immaturo.
Il problema è alla radice e non implementeare un defrag migliore! HFS+ su osx ha una frammentazione minore dell'1%, ext3 non frammenta quasi per niente. Insomma è il caso di andare avanti....

peonesnet
25-09-2007, 10:56
a parte il fatto che chi fra voi critica così pesantemente NTFS dovrebbe prima presentare al mondo il SUO file system perfetto, e poi ridiamo...

a parte che come già detto da qualcuno il defrag di windows eredita dal motore del superbo Diskeeper...

in ogni caso non capisco dove stia il problema di molti fra voi utenti:

Windows include già diversi strumenti integrati nel pacchetto base del sistema operativo(media player, defrag, antivirus, firewall eccetera) Questi tool sono chiaramente considerabili "lite" ovvero non paragonabili alle loro controparti commerciali, ma per come la vedo io è comunque molto meglio che nel 90% dei PC che vanno venduti ci sia già almeno un firewall e antivirus di base, che seppur limitato o poco efficace sarà sempre meglio di niente per chi come mia nonna compra il PC e se lo tiene così com'è. Poi chi è un utente esperto è liberissimo di disabilitare completamente i tool di default e installarsi i suoi strumenti preferiti (come io faccio tranquillamente da anni).
Stessa cosa per gli strumenti di editing multimediali eccetera, è buono che ci sia già qualcosa incluso di base che ti permetta di smanettare con grafica o altro, poi se ti serve un qualcosa di professionale te lo compri quando vuoi.

Ma poi cosa succede? quando MS include in Windows un software di utilità incluso nel prezzo, incappa imemdiatamente in cause milionarie e sanzioni dall'antitrust (vedi mediaplayer). La cosa divertente è che poi tutti gli utenti dei vari forum sfottono MS e sono i primi a festeggiare le multe riguardo al mediaplayer o chissà che altro.

Poi però gli stessi utenti inneggiano ad esempio a Linux perchè nell'installazione base ci sono già i giochetti, il gimp e roba varia.

Poi di nuovo gli stessi utenti dicono che Windows fa schifo perchè include un sacco di programmi di contorno mentre un sistema operativo dovrebbe essere minimale...

Fate pace col cervello ragazzi...

manowar84
25-09-2007, 10:58
Poi però gli stessi utenti inneggiano ad esempio a Linux perchè nell'installazione base ci sono già i giochetti, il gimp e roba varia.
Fate pace col cervello ragazzi...

ma chi l'ha detto? sono anni che non installo linux come dici te, mai sentita nominare la ftp install? :asd:

diabolik1981
25-09-2007, 11:03
si più che altro un file system che ancora frammenta così tanto è un po' una vergogna... su longhorn il nuovo file system c'era ma evidentemente era troppo immaturo.

il FS tra le prime Alpha e la versione finale è lo stesso, ovvero NTFS 6, l'unica cosa tolta è stato WinFs che non era un FS ma un layer intermedio tra il FS e l'OS.

manowar84
25-09-2007, 11:04
il FS tra le prime Alpha e la versione finale è lo stesso, ovvero NTFS 6, l'unica cosa tolta è stato WinFs che non era un FS ma un layer intermedio tra il FS e l'OS.

ci doveva essere un database sql sopra però, i dettagli implementativi riguardo questo dettaglio non li conosco però a quanto avevo letto anni fa mi sembrava una cosa figa!

mauriziofa
25-09-2007, 11:06
A scanso di equivoci il sp1 "pesa" 51mb, i 408mb sono tutti gli aggiornamenti usciti da febbraio 2007 ad oggi, compresi i driver WHQL delle varie case, AMD/ATI, Nvidia.

Solo per chiarire

Maurizio

spetro
25-09-2007, 11:07
a parte il fatto che chi fra voi critica così pesantemente NTFS dovrebbe prima presentare al mondo il SUO file system perfetto, e poi ridiamo...

a parte che come già detto da qualcuno il defrag di windows eredita dal motore del superbo Diskeeper...

in ogni caso non capisco dove stia il problema di molti fra voi utenti:

Windows include già diversi strumenti integrati nel pacchetto base del sistema operativo(media player, defrag, antivirus, firewall eccetera) Questi tool sono chiaramente considerabili "lite" ovvero non paragonabili alle loro controparti commerciali, ma per come la vedo io è comunque molto meglio che nel 90% dei PC che vanno venduti ci sia già almeno un firewall e antivirus di base, che seppur limitato o poco efficace sarà sempre meglio di niente per chi come mia nonna compra il PC e se lo tiene così com'è. Poi chi è un utente esperto è liberissimo di disabilitare completamente i tool di default e installarsi i suoi strumenti preferiti (come io faccio tranquillamente da anni).
Stessa cosa per gli strumenti di editing multimediali eccetera, è buono che ci sia già qualcosa incluso di base che ti permetta di smanettare con grafica o altro, poi se ti serve un qualcosa di professionale te lo compri quando vuoi.

Ma poi cosa succede? quando MS include in Windows un software di utilità incluso nel prezzo, incappa imemdiatamente in cause milionarie e sanzioni dall'antitrust (vedi mediaplayer). La cosa divertente è che poi tutti gli utenti dei vari forum sfottono MS e sono i primi a festeggiare le multe riguardo al mediaplayer o chissà che altro.

Poi però gli stessi utenti inneggiano ad esempio a Linux perchè nell'installazione base ci sono già i giochetti, il gimp e roba varia.

Poi di nuovo gli stessi utenti dicono che Windows fa schifo perchè include un sacco di programmi di contorno mentre un sistema operativo dovrebbe essere minimale...

Fate pace col cervello ragazzi...

Quoto.

Inoltre

"L'autore dell'articolo rileva che è sparito il link alla funzione di ricerca dal menù start e sono disponibili ulteriori opzioni per la gestione della funzione desktop search; tutte queste modifiche vengono giustificate con le ben note polemiche sollevate da molti sviluppatori di soluzioni di ricerca alternative."

Per colpa di queste assurde polemiche ci si ritrova il SO sempre più povero.
E' il solito discorso: io voglio arrivare ad avere il SO che mi fa tutto senza bisogno di programmi di terze parti da installare. Poi magari ha solo funzioni di base e se voglio le più evolute le pago (vedi masterizzazione).

Allora attacchiamo anche World of Warcraft perché piano piano sta implementando tutti gli addon esterni e nella prossima patch avrà anche la chat vocale e addio Team Speak e simili! Che assurdità!

IMHO ovviamente ;)

Yoio
25-09-2007, 11:09
Per tenere in ordine il PC servorono 23 ore al giorno... l'ora che ti resta puoi usarlo :D

canislupus
25-09-2007, 11:11
@spetro

Non sono totalmente d'accordo con il tuo pensiero. Credo che quello che sta facendo MS differenziando un po' l'offerta con le varie versioni di Vista sia una cosa corretta. Se ti implementano 100 funzioni sicuramente il sistema operativo sarà + semplice da usare xchè non dovrai cercarti tutti i prodotti, però non è detto che sia migliore (perchè la MS non è detto che possa sviluppare i migliori SW in tutti i campi) e inoltre queste cose in più le pagherai sul costo del SO. Ora se tu sei uno che le vuole, può anche andare bene (e la versione retail di home premium ha già un costo alto), ma un poveraccio che si accontenta di un SO + spartano possibile ?

peonesnet
25-09-2007, 11:13
non mi devi certo spiegare come si installa un S.O.

a prescindere da quello che fai tu, io ho rilevato semplicemente quelle che leggo spesso essere le critiche e le osservazioni dell'utenza media, ovvero di quelli che si atteggiano ad esperti perchè installano una distribuzione linux qualsiasi e sparano frasi farcite di "utonto di qua e utonto di la" quando in realtà sono semplicemente i classsici esemplari di utenza media

spannocchiatore
25-09-2007, 11:18
a parte il fatto che chi fra voi critica così pesantemente NTFS dovrebbe prima presentare al mondo il SUO file system perfetto, e poi ridiamo...

a parte che come già detto da qualcuno il defrag di windows eredita dal motore del superbo Diskeeper...

in ogni caso non capisco dove stia il problema di molti fra voi utenti:

Windows include già diversi strumenti integrati nel pacchetto base del sistema operativo(media player, defrag, antivirus, firewall eccetera) Questi tool sono chiaramente considerabili "lite" ovvero non paragonabili alle loro controparti commerciali, ma per come la vedo io è comunque molto meglio che nel 90% dei PC che vanno venduti ci sia già almeno un firewall e antivirus di base, che seppur limitato o poco efficace sarà sempre meglio di niente per chi come mia nonna compra il PC e se lo tiene così com'è. Poi chi è un utente esperto è liberissimo di disabilitare completamente i tool di default e installarsi i suoi strumenti preferiti (come io faccio tranquillamente da anni).
Stessa cosa per gli strumenti di editing multimediali eccetera, è buono che ci sia già qualcosa incluso di base che ti permetta di smanettare con grafica o altro, poi se ti serve un qualcosa di professionale te lo compri quando vuoi.

Ma poi cosa succede? quando MS include in Windows un software di utilità incluso nel prezzo, incappa imemdiatamente in cause milionarie e sanzioni dall'antitrust (vedi mediaplayer). La cosa divertente è che poi tutti gli utenti dei vari forum sfottono MS e sono i primi a festeggiare le multe riguardo al mediaplayer o chissà che altro.

Poi però gli stessi utenti inneggiano ad esempio a Linux perchè nell'installazione base ci sono già i giochetti, il gimp e roba varia.

Poi di nuovo gli stessi utenti dicono che Windows fa schifo perchè include un sacco di programmi di contorno mentre un sistema operativo dovrebbe essere minimale...

Fate pace col cervello ragazzi...

Il problema è che su linux (io uso kubuntu) puoi DISINSTALLARE le cose del paccheto base (praticamente si può togliere tutto), in windows no.
Basterebe che si potessero disintallare dopo l'installazione del s.o., ma è impossibile (capisco internet explorer che è parte integrante del s.o., ma defrag, scandisk, paint e co..).

peonesnet
25-09-2007, 11:19
come sviluppatore di software commerciale ti assicuro che tutti i "goodies" vengono inclusi per rendere più appetibile un prodotto e concorrenziale rispetto alle sue alternative, non come base per calcolarne il prezzo di vendita.
Sono d'accordo sul fatto che Windows dovrebbe costare meno, ma nell'analisi dei costi non possiamo vedere MS come una scatola chiusa dove il programmatore del kernel sta a fianco del responsabile marketing.
I prezzi al pubblico derivano al 90% da considerazioni che non hanno nulla a che fare con l'aspetto tecnico, te lo assicuro, è triste ma è il mercato.
Pensa ad esempio a videogiochi, musica e film dove i costi assurdi del materiale originale non dipendono quasi per nulla dalla natura del materiale prodotto dall'artista, ma perlopiù dalle regole di produzione, distribuzione, pubblicità eccetera

manowar84
25-09-2007, 11:20
non mi devi certo spiegare come si installa un S.O.

a prescindere da quello che fai tu, io ho rilevato semplicemente quelle che leggo spesso essere le critiche e le osservazioni dell'utenza media, ovvero di quelli che si atteggiano ad esperti perchè installano una distribuzione linux qualsiasi e sparano frasi farcite di "utonto di qua e utonto di la" quando in realtà sono semplicemente i classsici esemplari di utenza media

...

hai detto gli stessi utenti inneggiano ad esempio a Linux perchè nell'installazione base ci sono già i giochetti, il gimp e roba varia e io ti ho detto che non è vero. Poi essere pure un genio, magari installi openbsd in 10 minuti, buon per te. Però non fare discorsi simili dai! :)
E non tener conto di chi dice "uso linux" quando semplicemente ce l'ha installato sul pc e lo apre 10 minuti a settimana, magari con mandriva, suse o ubuntu sopra! Cmq siamo ot, se vuoi continuiamo per pm ;)

sirus
25-09-2007, 11:20
si più che altro un file system che ancora frammenta così tanto è un po' una vergogna... su longhorn il nuovo file system c'era ma evidentemente era troppo immaturo.
Il problema è alla radice e non implementeare un defrag migliore! HFS+ su osx ha una frammentazione minore dell'1%, ext3 non frammenta quasi per niente. Insomma è il caso di andare avanti....
NTFS frammenta quanto XFS che immagino tu conosca. XFS è uno dei migliori file system per GNU/Linux ed altri *nix in fatto di prestazioni, ma è anche il peggiore in termini di frammentazione.
Ricorda inoltre che tutti i file system per *nix deframmentano in automatico file che sono al di sotto di una certa dimensione ed è per questo che hanno percentuali di frammentazione piuttosto ridotte (mi pare che HFS+ deframmenti in automatico i file che sono al di sotto di 20 MB). NTFS non dispone di questa funzione e quindi serve un deframmentatore che lavora in realtime e questo è quello che fa o che almeno tenta di fare Microsoft schedulando delle deframmentazioni a bassa priorità con cadenza piuttosto ravvicinata. Se lasciato lavorare l'utilità di deframmentazione di Windows Vista è piuttosto efficace per quanto scarna.

manowar84
25-09-2007, 11:26
NTFS frammenta quanto XFS che immagino tu conosca. XFS è uno dei migliori file system per GNU/Linux ed altri *nix in fatto di prestazioni, ma è anche il peggiore in termini di frammentazione.
Ricorda inoltre che tutti i file system per *nix deframmentano in automatico file che sono al di sotto di una certa dimensione ed è per questo che hanno percentuali di frammentazione piuttosto ridotte (mi pare che HFS+ deframmenti in automatico i file che sono al di sotto di 20 MB). NTFS non dispone di questa funzione e quindi serve un deframmentatore che lavora in realtime e questo è quello che fa o che almeno tenta di fare Microsoft schedulando delle deframmentazioni a bassa priorità con cadenza piuttosto ravvicinata. Se lasciato lavorare l'utilità di deframmentazione di Windows Vista è piuttosto efficace per quanto scarna.

si certo che lo conosco xfs, l'ho usato per un anno ;) però è una questione di scelte, io ho nominato ext3 se ci fai caso :) e cmq xfs è velocissimo, sopratutto con file grandi quindi non penso siano paragonabili!
riguardo ntfs ok ma è una mancanza importante imho perchè il 75% degli utenti win non sa cosa sia il defrag purtroppo.. e alla lunga i rallentamenti sono ben visibili ;) lo scheduling lo trovo più come un work-around :)

spannocchiatore
25-09-2007, 11:33
...

hai detto gli stessi utenti inneggiano ad esempio a Linux perchè nell'installazione base ci sono già i giochetti, il gimp e roba varia e io ti ho detto che non è vero. Poi essere pure un genio, magari installi openbsd in 10 minuti, buon per te. Però non fare discorsi simili dai! :)
E non tener conto di chi dice "uso linux" quando semplicemente ce l'ha installato sul pc e lo apre 10 minuti a settimana, magari con mandriva, suse o ubuntu sopra! Cmq siamo ot, se vuoi continuiamo per pm ;)

e se uno usa kubuntu sempre come lo definiresti??

manowar84
25-09-2007, 11:37
e se uno usa kubuntu sempre come lo definiresti??

volevo sottolineare il 10 minuti alla settimana... Se uno usa stabilmente kubuntu vabbè, sono scelte. Non lo definisco, dico solo di on prendere in considerazione chi ce l'ha semplicemente installato. :D A me non piace il fatto di ritrovarmi software installato che non uso, preferisco partire da una installazione da zero con solo il kernel installato e poi successivamente mettere xorg e il mio de/wm preferito. Quest per ricollegarmi alla tua frase iniziale ovviamente :)

diabolik1981
25-09-2007, 11:41
si certo che lo conosco xfs, l'ho usato per un anno ;) però è una questione di scelte, io ho nominato ext3 se ci fai caso :) e cmq xfs è velocissimo, sopratutto con file grandi quindi non penso siano paragonabili!
riguardo ntfs ok ma è una mancanza importante imho perchè il 75% degli utenti win non sa cosa sia il defrag purtroppo.. e alla lunga i rallentamenti sono ben visibili ;) lo scheduling lo trovo più come un work-around :)

è per questo motivo che su Vista lo scheduling è impostato di default.

foggypunk
25-09-2007, 11:41
L'autore dell'articolo rileva che è sparito il link alla funzione di ricerca dal menù start e sono disponibili ulteriori opzioni per la gestione della funzione desktop search; tutte queste modifiche vengono giustificate con le ben note polemiche sollevate da molti sviluppatori di soluzioni di ricerca alternative.
Ma nooo!!! Era comodossimo :°°° Spero si potrà almeno riattivare!

Ferdy78
25-09-2007, 11:46
si certo che lo conosco xfs, l'ho usato per un anno ;) però è una questione di scelte, io ho nominato ext3 se ci fai caso :) e cmq xfs è velocissimo, sopratutto con file grandi quindi non penso siano paragonabili!
riguardo ntfs ok ma è una mancanza importante imho perchè il 75% degli utenti win non sa cosa sia il defrag purtroppo.. e alla lunga i rallentamenti sono ben visibili ;) lo scheduling lo trovo più come un work-around :)

No più che altro...poi vanno a spalare M su Maxtor dicendo ah..fanno HD schifosi...:asd:...non sapendo che il defrag serve appunto a non far fare giri abnormi alla testina, per recuperare i pezzi di UN file, sprasi sull'HD!
In merito a XFS...sarà veloce, ma ah quanto ho capito...NON è affidabillismo, è possibile la perdita concreta dei dati...:) ...meglio affidarsi al classico etx3:D

Comunque non ho letto di miglioramenti e correzzioni che riguardino l'uso esasperatoo dei proci...e la qualcosa è grave, gravissima..;)

Ferdy78
25-09-2007, 11:48
e se uno usa kubuntu sempre come lo definiresti??

e se uno ha scippato Win e usa una qualsiasi distro Gnu /Linux..come lo definite:confused: :O ...mi interessa visto che in nottata ho detto bye MS;) ...almeno a casa...:muro: :cry:

totinoo
25-09-2007, 11:54
ma dove lo scarico?

r.chiodaroli
25-09-2007, 12:05
Volevo fare una precisazione circa l'ultima versione di NTFS, per l'appunto la 6. Ciò che è stato realmente introdotto è il supporto alle transazioni:

http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista_I/O_technologies#Transactional_NTFS

Ho trovato interessante anche quest'altro articolo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_file_systems

Un saluto a tutti

sirus
25-09-2007, 12:12
Comunque non ho letto di miglioramenti e correzzioni che riguardino l'uso esasperatoo dei proci...e la qualcosa è grave, gravissima..;)
Forse perché non si verifica un uso abnorme della CPU. :mbe:
E' tutta la mattina che ho 2 PC accesi, quello con Mac OS X e quello con Windows Vista ed il carico medio della CPU è leggermente superiore su Windows Vista ma va considerato che Mac OS X usa un Core 2 T7200 mente Windows Vista dispone di un Pentium 4 1.80 GHz. ;)

RunAway
25-09-2007, 12:26
Apparte che il problema di windows non è che include antivirus antispyware e defragger, ma che li necessiti.
In ogni caso le lamentele riguardo all'integrazione di un nuovo soft in windows deriva principalmente da 3 fattori:
Il primo e più importante è che microsoft con windows detiene il 90% del'installato mondiale per cui includere un software in windows significa imporlo in breve tempo a tutti cosa che non capita con linux o con os x in quanto non hanno posizioe dominante.
Derivato dal primo punto c'è il secondo, finchè il software integrato è "buono" poco male, ma guardate per esempio internet explorer è una piaga per tutta internet imponendo i non standard di microsoft e aggiungendo una grossa mole di buchi di sicurezza al pc. Integrandolo in windows la ms a suo tempo fece fuori netscape e ai giorni nostri limita pesantemente i concorrenti (ff, opera) inquanto l'untente medio basso usa ciò che trova e difficilmente si prende la briga di trovare una valida alternativa.
Il terzo è che non sono ne disinstallabili dopo, ne deselezionabili al momento dell'installazione dell'os. E questa impossibilità fa da collante per i primi due punti favorendo il monopolio di microsoft.

Defragg
25-09-2007, 12:38
Stavate parlando di me??? :asd:

vampirodolce1
25-09-2007, 13:04
In merito a XFS...sarà veloce, ma ah quanto ho capito...NON è affidabillismo, è possibile la perdita concreta dei dati...:) ...meglio affidarsi al classico etx3:Dxfs ha un suo tool di riorganizzazione dei files, xfs_fsr; ext3 si prende tanto spazio per il journaling, siamo a un 6-9% di spazio perso, xfs invece < 1%.

Ferdy78
25-09-2007, 13:34
xfs ha un suo tool di riorganizzazione dei files, xfs_fsr; ext3 si prende tanto spazio per il journaling, siamo a un 6-9% di spazio perso, xfs invece < 1%.

si anche questo è vero, ma su una nota rivista (su Linux) del mese scorso, c'è giustoappunto una comparativa tra i file system (no vfat e ntfs:O ) e che che se ne dica...ETX 3 offre garanzia, affidabilità e tutto sommato non perde molto dal re ETX2 pur avendo il journaling.

Comunque il bello di Linux è che ti scegli tu quello che preferisci..così si è felici e contenti:D :O

Per lo spazio...e vabbè dai ormai con la capienza degliHD e la fine del P2P:Prrr: ..avanza spazio a sbafo:ciapet: :sofico: :sofico:

Ubuntu l'ho messa su un unico hd da 80 con wap di 5 GB per intenderci...:O :eek: :sofico:

Circochecco
25-09-2007, 13:39
Bah, secondo me Vista quello che è scandaloso (ma davvero) è che con il mio pc, un pc decente, ci faccio girare Doom 3 e espansione SENZA UNO SCATTO (e non esagero) con tutti i dettagli e AA a 2X a 1280x1024, e con vista mi arranca l'interfaccia grafica.. e non solo aero, ma anche la basic.. BOH! non so cosa pensiate voi, ma secondo me, nel frattempo, qualcosa è andato storto..

AntonioBO
25-09-2007, 13:42
a parte il fatto che chi fra voi critica così pesantemente NTFS dovrebbe prima presentare al mondo il SUO file system perfetto, e poi ridiamo...

a parte che come già detto da qualcuno il defrag di windows eredita dal motore del superbo Diskeeper...

in ogni caso non capisco dove stia il problema di molti fra voi utenti:

Windows include già diversi strumenti integrati nel pacchetto base del sistema operativo(media player, defrag, antivirus, firewall eccetera) Questi tool sono chiaramente considerabili "lite" ovvero non paragonabili alle loro controparti commerciali, ma per come la vedo io è comunque molto meglio che nel 90% dei PC che vanno venduti ci sia già almeno un firewall e antivirus di base, che seppur limitato o poco efficace sarà sempre meglio di niente per chi come mia nonna compra il PC e se lo tiene così com'è. Poi chi è un utente esperto è liberissimo di disabilitare completamente i tool di default e installarsi i suoi strumenti preferiti (come io faccio tranquillamente da anni).
Stessa cosa per gli strumenti di editing multimediali eccetera, è buono che ci sia già qualcosa incluso di base che ti permetta di smanettare con grafica o altro, poi se ti serve un qualcosa di professionale te lo compri quando vuoi.

Ma poi cosa succede? quando MS include in Windows un software di utilità incluso nel prezzo, incappa imemdiatamente in cause milionarie e sanzioni dall'antitrust (vedi mediaplayer). La cosa divertente è che poi tutti gli utenti dei vari forum sfottono MS e sono i primi a festeggiare le multe riguardo al mediaplayer o chissà che altro.

Poi però gli stessi utenti inneggiano ad esempio a Linux perchè nell'installazione base ci sono già i giochetti, il gimp e roba varia.

Poi di nuovo gli stessi utenti dicono che Windows fa schifo perchè include un sacco di programmi di contorno mentre un sistema operativo dovrebbe essere minimale...

Fate pace col cervello ragazzi...



Il cervello funziona benissimo, è il tuo intervento che fa acqua dappertutto e denota la profonda ignoranza che , purtroppo, molti hanno nei confronti di Linux. In Linux possono LEGALMENTE esserci tutti i giochi, utility, applicativi del mondo. Perché? Ma perché il 99,99 % dei programmi, applicativi, utility per Linux sono OPEN SOURCE ovvero a codice libero e gratuiti . Chiunque può modificarli, redistribuirli senza alcun problema legale. In Windows no perchè è closed source non gratuito come la maggior parte degli applicativi che ci girano e, quindi, ci sono le problematiche inerente il monopolio di Microsoft nel campo dei sistemi informatici ecc. ecc.. Informiamoci prima nhè..... a parte che il FS di Linux è anni luce avanti ad NTFS, ma questo è un altro discorso....

Circochecco
25-09-2007, 14:06
Edit ho postato 2 volte, scusate.
Comunque approfitto per proporre alla redazione il prossimo benchmark che sostituisca il 3Dmark2008, il VistaMark, ovvero le prestazioni con Vista e AeroGlass: CE LA FARANNO LE SCHEDE DI ULTIMA GENERAZIONE??
Chi vivrà, vedra!!
:)

Circochecco
25-09-2007, 14:08
Il cervello funziona benissimo, è il tuo intervento che fa acqua dappertutto e denota la profonda ignoranza che , purtroppo, molti hanno nei confronti di Linux. In Linux possono LEGALMENTE esserci tutti i giochi, utility, applicativi del mondo. Perché? Ma perché il 99,99 % dei programmi, applicativi, utility per Linux sono OPEN SOURCE ovvero a codice libero e gratuiti . Chiunque può modificarli, redistribuirli senza alcun problema legale. In Windows no perchè è closed source non gratuito come la maggior parte degli applicativi che ci girano e, quindi, ci sono le problematiche inerente il monopolio di Microsoft nel campo dei sistemi informatici ecc. ecc.. Informiamoci prima nhè..... a parte che il FS di Linux è anni luce avanti ad NTFS, ma questo è un altro discorso....

Proprio da interventi come il tuo deduco che abbia ragione peonesnet a invocare un po' di pace per il cervello di qualcuno, salvando la pace di qualcun altro.
L'unica scriminante tra la possibilità di installazione di software (anche di terze parti, non conta) di Linux e la installazione di BLOAT e schifezze varie di molta parte di software microsoft in Windows (anche qui salvando naturalmente la pace di qualcosa che è buono) sta unicamente nella POSIZIONE DOMINANTE di Microsoft, che come è noto, detiene il 90% del parco macchine con i propri Os, non certamente nel fatto che possa essere installato software chiuso o aperto, perchè sostiene la UE che, così facendo MS di fatto imponeil proprio software (affermazione discuttibile, secondo me, perchè per XP ad esempio, WMP era facilmente disinstallabile, dunque MS non aveva imposto niente, diciamo così, tecnicamente).
Non si spiegherebbe altrimenti il motivo per il quale MacOS sia distribuito senza siano state irrogate sanzioni a Apple, che installa con il proprio OS software proprietario.
Chi denota mancanza di conoscenze qua, quanto meno giuridiche, sei tu.

KammelloGDC
25-09-2007, 14:12
AntonioBO, se non ci spiegavi tu questa cosa dell'Open-Close source eravamo rovinati....

Secondo me in tutti questi interventi c'e' troppo tifo, a parte qualcuno. Ogni cosa a questo mondo ha i suoi pro e i suoi contro. Innutile elogiare in continuazione questo Linux come se lo aveste programmato voi all'uni durante le pause... Linux ha i suoi grandi vantaggi e i suoi grandi svantaggi. Un giocatore per esempio non installera' mai solo Linux nel suo PC e io che lavoro anche con la grafica non posso installare Linux anche se vorrei per via dei costi. Detto questo, Windows a mio avviso sara' costoso ma rimarra' sempre il sistema piu' frendly per antonomasia. Sara' pieno di bug (comunque prontamente risolti), pieno di programmini innutili o mal programmati (che comunque hanno lo scopo di dare un sistema operativo sicuro e completo) ma rimane guarda caso il sistema piu' usato al mondo. E pensare che e' addirittura a pagamento! E non venite a dirmi che la gente non usa Linux solo per ignoranza che ormai di Linux se ne parla da secoli e voi promotori ne elogiate caratteristiche da sempre.
Dalla parte sua Linux e' un sistema stabile, veloce, non dico sicuro ma sicuramente piu' sicuro di Win, etc. Per coloro che usano il PC per internet, posta, office e qualche altro programma Linux e' perfetto.
Venendo al defrag, benvenga un miglioramento del software preinstallato. La gente si lamenta, va a comprare Windows e si lamenta ancora, poi Windows gli da gli aggiornamenti, e ancora a lamentarsi. Se continuate cosi' va a finire che passate piu' tempo a piangere che a usarlo il PC.

Buon lavoro
Kamm

AntonioBO
25-09-2007, 14:16
Proprio da interventi come il tuo deduco che abbia ragione peonesnet a invocare un po' di pace per il cervello di qualcuno, salvando la pace di qualcun altro.
L'unica scriminante tra la possibilità di installazione di software (anche di terze parti, non conta) di Linux e la installazione di BLOAT e schifezze varie di molta parte di software microsoft in Windows (anche qui salvando naturalmente la pace di qualcosa che è buono) sta unicamente nella POSIZIONE DOMINANTE di Microsoft, che come è noto, detiene il 90% del parco macchine con i propri Os, non certamente nel fatto che possa essere installato software chiuso o aperto, perchè sostiene la UE che, così facendo MS di fatto imponeil proprio software (affermazione discuttibile, secondo me, perchè per XP ad esempio, WMP era facilmente disinstallabile, dunque MS non aveva imposto niente, diciamo così, tecnicamente).
Non si spiegherebbe altrimenti il motivo per il quale MacOS sia distribuito senza siano state irrogate sanzioni a Apple, che installa con il proprio OS software proprietario.
Chi denota mancanza di conoscenze qua, quanto meno giuridiche, sei tu.

Giovane amico, stai calmino con i giudizi CHIARO??? La questione è economica perchè se windows era open source e gratuito e, quindi, non commerciale nessuno si sarebbe posto il problema. Ma windows non è Linux, fortunatamente per LINUX!!

Circochecco
25-09-2007, 14:24
Giovane amico, stai calmino con i giudizi CHIARO??? La questione è economica perchè se windows era open source e gratuito e, quindi, non commerciale nessuno si sarebbe posto il problema. Ma windows non è Linux, fortunatamente per LINUX!!

Bah.. io non tifo nè per Linux nè per Windows, al contrario di te. Anzi lo trovo da ragazzini. Continua a usare quello che ti pare io farò lo stesso. Ma non facciamo disinformazione gridando a gran voce cose inesatte e di getto solo perchè ci toccano linux, e dando per disinformati solo chi non la pensa come noi.
:ciapet:

taz81
25-09-2007, 14:36
SCUSATE, MA PER IL FATTO CHE VISTA SUCCHIA UNA QUANTITà DI RAM ABNORME AL SISTEMA, NON LO HANNO RISOLTO CON QUESTO SP1??????

Ferdy78
25-09-2007, 14:41
Bah.. io non tifo nè per Linux nè per Windows, al contrario di te. Anzi lo trovo da ragazzini. Continua a usare quello che ti pare io farò lo stesso. Ma non facciamo disinformazione gridando a gran voce cose inesatte e di getto solo perchè ci toccano linux, e dando per disinformati solo chi non la pensa come noi.
:ciapet:

Il problema è che MS propina la stessa solfa a prezzi triplicati da almeno 8 anni ormai..
Tu accendi windows e ti ritrovi un sistema fatto a cazzum, (e te ne accorgi perchè se hai un PIII o PIV o equivalente di quegli anni AMD...winzozz ti sputa in faccia già ad installarlo da solo senza sw... con 512 mb di ram.) vecchio come la peste, NON innovativo per nulla con quei quattro sw BY REDMOND, quasi gli stessi da 15 anni.. e il resto????
Il resto l'utente medio...va dall'amico e si fa dare tutto aggratis (se non anche il so...), l'utente onesto viene spogliato e l'utente che si informa su questi forum...è a conoscenza anche che si può rimanere nella legalità installando sw OPEN o FREE.

vuoi sapere la percentuale???
Beh lasciam stare...che ci sarebbe da spararsi!;)

Windows avràavuto il merito di aver portato all'informatizzazione di massa...ma adesso è ora di lasciare la mamma e andare altrove..soprattutto quando ti tratta da demente!!

Ferdy78
25-09-2007, 14:44
SCUSATE, MA PER IL FATTO CHE VISTA SUCCHIA UNA QUANTITà DI RAM ABNORME AL SISTEMA, NON LO HANNO RISOLTO CON QUESTO SP1??????

noooooooooo piiiiiiiiiiiiiii ma che dici????
Qua ti prendon per pazzo!!!

NO NO vista non ciuccia la RAM è che rispetto ad XP è ottimizzato:D ....così come pure il fatto che la cpu all'avvio senza Programmi in background sfonda il 50 % e sale ma non scende..

:asd:

Winzozz è riuscita nel suo intento...ipnotizzare l'utente medio su Aero..(che ciuccia come un bambino appena sveglio...). facendogli pesare meno che per farlo girare può farsi un caffè a clic...:asd:

Senza contare la mirabolante fnzione di indicizzazione dei file e cartelle....PIIIIIIIIII è velociccimo nell'aprire le cartelle con foto o filmati...:nono:

KammelloGDC
25-09-2007, 15:17
Freddy78... Se quel 78 e' il tuo anno di nascita hai la mia stessa eta'... Come fai a 29 anni a non essere ancora obbiettivo??? In genere con l'eta' la mente si apre a un'analisi delle cose, si tenta di osservare. Non so, mi sento un pesce fuor d'acqua...
Possibile che non puoi concepire l'idea di un ragazzo come noi che lavora tutti i giorni su un CorelDraw, su un AutoCad, su un FontLab, che deve tenere come me la contabilita' con un software gestionale che funziona sotto Windows, che alla sera per rilassarsi si vuole fare 4 spari a MOHA, Battlefield 2, GTA e... devo andare avanti?
Ora, carissimo 29enne, mi programmi entro fine 2007 un Linux compatibile con tali programmi cosi' mi fai risparmiare 150,00€ per comprarmi la licenza di Vista OEM???

Grazie...

Kamm (78)

Ferdy78
25-09-2007, 15:30
Freddy78... Se quel 78 e' il tuo anno di nascita hai la mia stessa eta'... Come fai a 29 anni a non essere ancora obbiettivo??? In genere con l'eta' la mente si apre a un'analisi delle cose, si tenta di osservare. Non so, mi sento un pesce fuor d'acqua...
Possibile che non puoi concepire l'idea di un ragazzo come noi che lavora tutti i giorni su un CorelDraw, su un AutoCad, su un FontLab, che deve tenere come me la contabilita' con un software gestionale che funziona sotto Windows, che alla sera per rilassarsi si vuole fare 4 spari a MOHA, Battlefield 2, GTA e... devo andare avanti?
Ora, carissimo 29enne, mi programmi entro fine 2007 un Linux compatibile con tali programmi cosi' mi fai risparmiare 150,00€ per comprarmi la licenza di Vista OEM???

Grazie...

Kamm (78)

UNO non ho 29 anni...e se li avessi...di certo non starei a rincoglionire dietro ai videogame...;) :D sopratutto dopo aver lavorato 8 o 9 ore in ufficio davanti ad un monitor!!!:eek: :D :D :D
Senza offese ma i videogame li lascerei ai ragazzuoli adolescenti, anzi neppure a loro a ben donde...visto che poi vengon su mezzi ebeti!

Comunque visto che per lavoro usi quei software che hai elencato...sei costretto a dare i soldi a gates...c'è poco da fare...calcolando però che ne trai profitto, dare i soldi non ti peserà poi più di tanto;)

KammelloGDC
25-09-2007, 15:50
Ha perche' giocare al PC ora e' diventato un passatempo per soli alunni delle elementari? Ma non ti sembra di fare tutto un po' cosi' facile facile? E comunque, penso tu abbia capito che ci sono sistemi operativi che vanno bene per certe esigenze e altri per altre.
Il fatto e' che se tu non giochi, non lavori con il PC, non significa che il mondo non lo faccia. Quando parlo di apertura mentale intendo proprio questo. Non potete venire qui e pensare che tutti usino il PC per quello che serve a voi. Usate il PC per Office? Bene, la vostra scelta di usare Linux e' azzeccata. Finitela di sputare sentenze su meglio questo o meglio quello. Il miglior sistema operativo e' quello che permette di fare le cose che servono.

Ciao
Kamm

WarDuck
25-09-2007, 16:19
Il problema è che MS propina la stessa solfa a prezzi triplicati da almeno 8 anni ormai..


Strano mi sembra che anche gli altri SO propongano la stessa solfa... sarà perché sono sempre a finestre?


Tu accendi windows e ti ritrovi un sistema fatto a cazzum, (e te ne accorgi perchè se hai un PIII o PIV o equivalente di quegli anni AMD...winzozz ti sputa in faccia già ad installarlo da solo senza sw... con 512 mb di ram.)

Athlon XP 3200+, 1gb di ram e via... o con 512mb di ram mi vorresti far credere di fare videomontaggi, elaborazione immagini, CAD e quant'altro?


vecchio come la peste, NON innovativo per nulla con quei quattro sw BY REDMOND, quasi gli stessi da 15 anni.. e il resto????
Il resto l'utente medio...va dall'amico e si fa dare tutto aggratis (se non anche il so...), l'utente onesto viene spogliato e l'utente che si informa su questi forum...è a conoscenza anche che si può rimanere nella legalità installando sw OPEN o FREE.

Vecchio? Immagino che il kernel derivato e in parte riscritto di Windows 2003, e l'attuale linea di progettazione software impiegata da Microsoft per scrivere codice sicuro (con evidenti risultati, basta che vai su Secunia) non vogliano dire nulla... SP1 conterrà parti di codice di Windows Server 2008...
I 4 software by redmond onestamente non me ne frega nulla, stanno lì occuperanno in totale 4 mega... sicuramente meglio di 20 cloni di lettori mp3, grafica e quant'altro disponibili su linux.


Windows avràavuto il merito di aver portato all'informatizzazione di massa...ma adesso è ora di lasciare la mamma e andare altrove..soprattutto quando ti tratta da demente!!

HA avuto quel merito, Linux cos'ha fatto per gli utenti comuni, apparte farli bestemmiare fino a qualche anno fa per colpa di una politica di gestione delle dipendenze ORRIBILE (e tuttora orribile imho). Ancora su UBUNTU non hanno risolto alcuni problemi, sulla mia scheda video Ubuntu manco mi fa installare il sistema senza mettere mano alla linea di comando.

In ogni caso sono filosofie completamente diverse, Linux deriva da Unix nato in ambito di reti, principalmente militari, quando Internet ancora non esisteva, idem dicasi per Windows, SO nato per l'utenza domestica nell'85... sono stati entrambi punti di riferimento.

noooooooooo piiiiiiiiiiiiiii ma che dici????
Qua ti prendon per pazzo!!!

NO NO vista non ciuccia la RAM è che rispetto ad XP è ottimizzato:D ....così come pure il fatto che la cpu all'avvio senza Programmi in background sfonda il 50 % e sale ma non scende..

:asd:


1gb di ram, 42%, 700mb di CACHE RAM. Disabilita il superfetch, è fattible, vedrai che occupa il 28% senza ottenere alcun vantaggio.

1,5gb di ram, percentuale sostanzialmente invariata, ti sei mai chiesto perché? Immagino di no, scommetto che anche con 2gb bene o male Windows si prenda il 30-35% delle risorse.

Linux SUSE 64bit: 800MB di cache, 0mb memoria fisica liberi. Uh strano...


Winzozz è riuscita nel suo intento...ipnotizzare l'utente medio su Aero..(che ciuccia come un bambino appena sveglio...). facendogli pesare meno che per farlo girare può farsi un caffè a clic...:asd:

Senza contare la mirabolante fnzione di indicizzazione dei file e cartelle....PIIIIIIIIII è velociccimo nell'aprire le cartelle con foto o filmati...:nono:

Mi considero utente abbastanza esperto e nn ci trovo nulla di male in Aero, naturalmente ho una configurazione che permette di farlo girare senza problemi, esteticamente è decisamente molto più accattivante degli altri simili, tant'è che fino a XP usavo l'interfaccia classica di Windows 2000, con Vista ho lasciato questa.

L'indicizzazione una volta che la fa all'inizio in quelle cartelle di default, poi si comporta egregiamente.

Ovviamente bisogna avere un hardware adeguato, chiaro nn ti aspettare prestazioni mirabolanti con 512mb di ram, non le dava neanche XP, e non si chiede questo ad un SO del 2007, dove lo standard è ormai diventato 2gb.

2gb per tutto eh, vorrei farti presente che ci sono software (compresi alcuni giochi) che ormai superano abbondantemente i 10gb di installazione su HD, la ram non esiste per essere costantemente vuota, sarebbe una scemenza.

Sapo84
25-09-2007, 16:19
NO NO vista non ciuccia la RAM è che rispetto ad XP è ottimizzato:D ....così come pure il fatto che la cpu all'avvio senza Programmi in background sfonda il 50 % e sale ma non scende..

Dai dai, le solite balle, quante volte pensate di ripeterle per far sì che qualcuno ci creda?
Dai che magari lo 0.1% di utenti Linux li guadagna anche e potete stappare lo champagne (come se poi uno ci guadagnasse qualcosa...)
http://img338.imageshack.us/img338/9886/performancevistahq1.png
(tanto per chiarire di che computer stellare sto parlando)
http://img441.imageshack.us/img441/3663/taskmanageriw0.png

manowar84
25-09-2007, 16:59
Linux cos'ha fatto per gli utenti comuni, apparte farli bestemmiare fino a qualche anno fa per colpa di una politica di gestione delle dipendenze ORRIBILE (e tuttora orribile imho). Ancora su UBUNTU non hanno risolto alcuni problemi, sulla mia scheda video Ubuntu manco mi fa installare il sistema senza mettere mano alla linea di comando.

grazie, ubuntu insieme a suse... hai preso i 2 esempi peggiori. Ubuntu ha dipendenze compilate a cavolo, suse con yast lasciamo proprio perdere... guarda che linux non è solo ubuntu, per fortuna :rolleyes:

Tra l'altro il paragone di ram occupato è proprio inutile, uno perchè hai preso una distro che ti installa TUTTO, 5000 servizi inutili, apache compreso... due perchè con xp 512 mb di ram gira benissimo, vista no.... dai facciamo i seri su ;)


Non facciamo una battaglia per le prestazioni di vista dai, sarà migliore di qua, più sicuro di la ma please, le prestazioni lasciatele perdere....

edit: scusa sapo84 ma da quello che vedo ha 300mb di swap...

sneeze
25-09-2007, 17:26
ma si può sapere perchè dovete sempre imtromettervi in discussioni che non vi riguardano>?
siete felicissimi utilizzatori di linux? bravi, siete fortissimi bravissimi fighissimi, conoscete 200 linguaggi di programmazione a memoria scrivete sulla tastiera tanto veloci che i tasti bruciano? bravi!
ma questa è una news che riguarda windows e lasciate a chi usa windows il piacere di commentarla, voi qui non c'entrate nulla, non avete motivo di commentare nulla se non per il puro e semplice e stupido gusto di attaccare polemica e farvi belli perchè usate linux, ricordate che anche un bambino impara ad usare linux se vuole, quindi non fatevi tanto grandi, che non siete nulla più degli utenti window (io sono utente di entrambi quindi non parlo perchè di parte)

in sostanza: Avete rotto!

ekerazha
25-09-2007, 17:34
Strano mi sembra che anche gli altri SO propongano la stessa solfa... sarà perché sono sempre a finestre?

Anche fosse (e non è proprio così), finchè la "solfa" è gratis non ci sono grossi problemi.


Athlon XP 3200+, 1gb di ram e via... o con 512mb di ram mi vorresti far credere di fare videomontaggi, elaborazione immagini, CAD e quant'altro?

Elaborazione immagini, sviluppo di software e di siti web etc. io lo faccio tranquillamente con un Pentium III 933Mhz con 512 di RAM.


I 4 software by redmond onestamente non me ne frega nulla, stanno lì occuperanno in totale 4 mega... sicuramente meglio di 20 cloni di lettori mp3, grafica e quant'altro disponibili su linux.

Ben detto, "disponibilità"... o meglio "disponibilità di scelta".


HA avuto quel merito, Linux cos'ha fatto per gli utenti comuni, apparte farli bestemmiare fino a qualche anno fa per colpa di una politica di gestione delle dipendenze ORRIBILE (e tuttora orribile imho).

Parti da questo presupposto: Linux (ma forse sarebbe più corretto parlare di GNU/Linux) è gratuito ed è stato sviluppato in buona parte, gratuitamente, da appassionati. Linux non ti deve proprio nulla. Detto questo, ti faccio presente che di package manager ce ne sono svariati... possibile che siano TUTTI orribili? Facci degli esempi... e facci anche sapere come secondo te andrebbe "risolta la cosa". Le critiche dovrebbero sempre essere costruttive.


Ancora su UBUNTU non hanno risolto alcuni problemi, sulla mia scheda video Ubuntu manco mi fa installare il sistema senza mettere mano alla linea di comando.

Sicuramente ci sono ancora alcune cose da affinare per "l'utente comune" (anche se forse dovresti provare il nuovo Xorg 7.3), quindi attualmente devo concordare su una cosa: Linux, per ora, non è per tutti, ma solo per chi può permetterselo.


la ram non esiste per essere costantemente vuota, sarebbe una scemenza.
Non esiste nemmeno perchè venga monopolizzata tutta da un singolo software o dal sistema operativo.

Sste
25-09-2007, 18:01
E l'SP3 dell'XP con le dx10????

Ferdy78
25-09-2007, 18:24
Strano mi sembra che anche gli altri SO propongano la stessa solfa... sarà perché sono sempre a finestre?


Athlon XP 3200+, 1gb di ram e via... o con 512mb di ram mi vorresti far credere di fare videomontaggi, elaborazione immagini, CAD e quant'altro?


Vecchio? Immagino che il kernel derivato e in parte riscritto di Windows 2003, e l'attuale linea di progettazione software impiegata da Microsoft per scrivere codice sicuro (con evidenti risultati, basta che vai su Secunia) non vogliano dire nulla... SP1 conterrà parti di codice di Windows Server 2008...
I 4 software by redmond onestamente non me ne frega nulla, stanno lì occuperanno in totale 4 mega... sicuramente meglio di 20 cloni di lettori mp3, grafica e quant'altro disponibili su linux.



HA avuto quel merito, Linux cos'ha fatto per gli utenti comuni, apparte farli bestemmiare fino a qualche anno fa per colpa di una politica di gestione delle dipendenze ORRIBILE (e tuttora orribile imho). Ancora su UBUNTU non hanno risolto alcuni problemi, sulla mia scheda video Ubuntu manco mi fa installare il sistema senza mettere mano alla linea di comando.

In ogni caso sono filosofie completamente diverse, Linux deriva da Unix nato in ambito di reti, principalmente militari, quando Internet ancora non esisteva, idem dicasi per Windows, SO nato per l'utenza domestica nell'85... sono stati entrambi punti di riferimento.



1gb di ram, 42%, 700mb di CACHE RAM. Disabilita il superfetch, è fattible, vedrai che occupa il 28% senza ottenere alcun vantaggio.

1,5gb di ram, percentuale sostanzialmente invariata, ti sei mai chiesto perché? Immagino di no, scommetto che anche con 2gb bene o male Windows si prenda il 30-35% delle risorse.

Linux SUSE 64bit: 800MB di cache, 0mb memoria fisica liberi. Uh strano...



Mi considero utente abbastanza esperto e nn ci trovo nulla di male in Aero, naturalmente ho una configurazione che permette di farlo girare senza problemi, esteticamente è decisamente molto più accattivante degli altri simili, tant'è che fino a XP usavo l'interfaccia classica di Windows 2000, con Vista ho lasciato questa.

L'indicizzazione una volta che la fa all'inizio in quelle cartelle di default, poi si comporta egregiamente.

Ovviamente bisogna avere un hardware adeguato, chiaro nn ti aspettare prestazioni mirabolanti con 512mb di ram, non le dava neanche XP, e non si chiede questo ad un SO del 2007, dove lo standard è ormai diventato 2gb.

2gb per tutto eh, vorrei farti presente che ci sono software (compresi alcuni giochi) che ormai superano abbondantemente i 10gb di installazione su HD, la ram non esiste per essere costantemente vuota, sarebbe una scemenza.


Guarda che ho un 3.2 64 1 Giga in dual channell e ati x550 (256/512 mb) su pci express...come fai a dire mi va bene te la vedi te...
lo standard due gb (ma perchè l'hanno voluto loro non certo perchè ce ne sia una reale necessità in ambiti NORMALI....) su windows non certo su Linux

L'indicizzazione era perenne ossia anche a distanza di gg apri le cartelle e lui sempre a swappare a farti vedere le anteprime al rallenty...cosa che non mi accade su Ubuntu e linux in generale dove appena clicchi si apre tutto.
quei pochi sw a default ciucciano da fare paura...aero ad esempio (dwm va dai 15 ai 60 mega, la sidebar con qualche sgadgets supera i 100mb explorer sui 60...wmp 11 idem e via andando..) se per te è normale non vado oltre..;)

Vecchio...ma perchè mi vuoi dire che non è uguale al 2000???
Dai su non ti lascerai abbindolare da UAC e AERO e o driver in user mode...su se non beccavi nulla (dico virus e company con il 2000...avere quella stragrande rottura di uac adogni minima operazione è ridicolo!
Se ti va di avere un pc impallato anche mentre fai qualche cliccata sul web e ascolti un pò di musica non è affar mio.

djbill
25-09-2007, 22:18
Veramente il defrag di windows non è sviluppato internamente, ma viene utilizzata una versione lite del motore di Diskeeper di Executive Software, programma di cui si può dire ogni cosa, ma che sia una ciofeca... ne passa...

Sinceramente dovrebbero continuare ad affidarsi a loro & soprattutto aggiungere un nuovo controller nelle periferiche che "defragga" (lol *_^) in automatico , proprio come le ultime versioni del famoso software.

Questa mi ha fatto veramente ridere :rotfl:
È un buon programma ma se avete intenzione di acquistare un tool di deframmetazionzione vi consiglio di provare la trial O&O Defrag Pro 10 con una deframmentazione tipo Complete/Name e poi la differenza si sente. L'HD non fa rumore quando legge i file. :read:
Lo uso felicemente con regolare licenza da più di due anni e mai trovato di meglio...

Che l'FS sia migliorabile questo si, ma per ora certe applicazioni di grafica girano solo li e quindi si cerca di ottimizzare quello che si ha... non quello che si vorrebbe avere o alternative più o meno valide...

djbill
25-09-2007, 22:27
Basterebe che si potessero disintallare dopo l'installazione del s.o., ma è impossibile (capisco internet explorer che è parte integrante del s.o., ma defrag, scandisk, paint e co..).

Ta dà...
http://img471.imageshack.us/img471/4730/untitled1wk2.jpg

E adesso non dirmi che 200-300 MB su un HD da 250GB ti danno fastidio...

djbill
25-09-2007, 22:33
Vecchio...ma perchè mi vuoi dire che non è uguale al 2000???
Dai su non ti lascerai abbindolare da UAC e AERO e o driver in user mode...su se non beccavi nulla (dico virus e company con il 2000...avere quella stragrande rottura di uac adogni minima operazione è ridicolo!
Se ti va di avere un pc impallato anche mentre fai qualche cliccata sul web e ascolti un pò di musica non è affar mio.

Beh se dal 2000 non è cambiato niente come mai adesso ho Vista a 64-bit (con relativi software di grafica compilati a 64-bit) che con la stessa macchina ho prestazioni superiori rispetto a XP a 32bit. Certe cose sono fastidiose su Vista ma le puoi disattivare senza tanti problemi, basta cercare. Hai una guida che se vuoi ti insegna dove cliccare o che esegue la procedura in automatico. E non venirmi a raccontare che Linux è il paradiso per il pc perchè non ha problemi...

Cmq è interessante seguire la discussione perche ha questo filo "logico"...

SP1 di vista > tool di deframmentazione per vista > file system ntfs > file system linux > linux vs win

djbill
25-09-2007, 22:46
Tu accendi windows e ti ritrovi un sistema fatto a cazzum, (e te ne accorgi perchè se hai un PIII o PIV o equivalente di quegli anni AMD...winzozz ti sputa in faccia già ad installarlo da solo senza sw... con 512 mb di ram.) vecchio come la peste, NON innovativo per nulla con quei quattro sw BY REDMOND, quasi gli stessi da 15 anni.. e il resto????

Tanto per la cronaca... Ho un portatile HP Compaq con Windows Vista Businnes che gira, da febbraio, su un processore Pentium 1.8 Ghz, 512 Mb di ram (di cui 8 condivisi con la scheda integrata) e HD da 60 GB. Utilizzo Autocad 2008 va bene per disegni in 2D e 3D non complessi e LabVIEW 8.5.

(Ovvio che con questo portatile non mi metto a fare render, o montaggi video, ma mentre sono in treno disegno...)

djbill
25-09-2007, 22:56
L'installazione prevede alcuni prerequisiti da rispettare e, pare, le dimensioni del download oscillano da 51MB a 480MB a seconda di altri update da installare precedentemente al service pack.

Posso confermarvi che questa parte della news è assolutamente sbagliata... Sia per la versione x86 e ancora di più per la x64...

Dailytech.com riporta che per poter utilizzare la beta 1 del service pack di Windows Vista è necessario disporre di un codice seriale valido per trenta giorni, ma Microsoft ha diffuso un apposito procedimento per riattivare il codice per massimo di tre volte.

Questa fa ancora più ridere... Soprattutto per la versione standalone che si installa sulla versione finale di Vista...

WarDuck
25-09-2007, 23:21
grazie, ubuntu insieme a suse... hai preso i 2 esempi peggiori. Ubuntu ha dipendenze compilate a cavolo, suse con yast lasciamo proprio perdere... guarda che linux non è solo ubuntu, per fortuna :rolleyes:

Tra l'altro il paragone di ram occupato è proprio inutile, uno perchè hai preso una distro che ti installa TUTTO, 5000 servizi inutili, apache compreso... due perchè con xp 512 mb di ram gira benissimo, vista no.... dai facciamo i seri su ;)


Non facciamo una battaglia per le prestazioni di vista dai, sarà migliore di qua, più sicuro di la ma please, le prestazioni lasciatele perdere....

edit: scusa sapo84 ma da quello che vedo ha 300mb di swap...

Non è che le ho scelte, ti sto facendo notare che in quelle distro (date tra quelle più user-friendly e "vicine" a Windows, sbandierate ogni volta che si sente dire la parola magica "alternativa") ci sono molti problemi, che risalgono ancora all'anno del cucco (supporto basilare vga su schede video, è possibile che nn possa far partire la mia radeon? chiaro me la prendo con ati, ma nn credo che microsoft abbia chiesto aiuto ad ati per un driver basilare vga compatibile con tutte le schede video) se vogliamo dirla tutta.
Tra le migliori che ho provato c'è senza dubbio Slakware, una validissima distro, consigliata per scopi didattici dal momento che quasi tutto devi farlo tramite riga di comando. Lì vedi la vera essenza di linux, che non è quella di Windows del resto.

Windows ovviamente ha i suoi problemi, ma molti problemi che ha linux non mi sembrano proprio secondari...

PS: xp gira "benissimo" con 512mb di ram, ma oltre ad essere un SO del 2001, occorre disabilitare diversi servizi, che per la cronaca sono 40 in xp e 120 in vista...

Anche fosse (e non è proprio così), finchè la "solfa" è gratis non ci sono grossi problemi.

Si ma tu mi devi spiegare cosa si intende per solita solfa... alla fine conta quella che è l'esperienza finale dell'utente (esperienza intesa come "vive il SO la persona" non mi so spiegare meglio).


Elaborazione immagini, sviluppo di software e di siti web etc. io lo faccio tranquillamente con un Pentium III 933Mhz con 512 di RAM.


Probabilmente lo fai a livello basilare, quantomeno per immagini di piccole dimensioni, perché ti garantisco che un'immagine molto grossa non la gestisci cmq con 512mb di ram.


Ben detto, "disponibilità"... o meglio "disponibilità di scelta".

Ma chi lo dice che sotto win nn c'è disponibilità di scelta? Per i film uso VLC e per la musica Winamp, entrambi free... disponibilità di scelta nn significa includere tutti i programmi del mondo in un SO.


Parti da questo presupposto: Linux (ma forse sarebbe più corretto parlare di GNU/Linux) è gratuito ed è stato sviluppato in buona parte, gratuitamente, da appassionati. Linux non ti deve proprio nulla. Detto questo, ti faccio presente che di package manager ce ne sono svariati... possibile che siano TUTTI orribili? Facci degli esempi... e facci anche sapere come secondo te andrebbe "risolta la cosa". Le critiche dovrebbero sempre essere costruttive.

Linux non mi deve nulla sicuramente, così come io non devo nulla a Linux, né a chi lo usa, e mi da fastidio il tipo di propaganda che fa la gente, spalando cacca su ms per difendere le proprie idee e convinzioni, cioè che linux sia il so perfetto, quando sanno benissimo che nn è il so perfetto, ha moltissimi pregi senza dubbio, primo quello di essere open soruce, cosa che reputo decisamente nobile.

Detto questo non è che nn mi piacciono i package manager, non mi piace proprio il concetto di dipendenza, e dipendenza della dipendenza, dipendenza della dipendenza della dipendenza... chiaro molti package manager ormai le risolvono in automatico scaricando quelle che servono, non so se è cambiato molto ma quando le compilavo a mano, c'era sempre la dipendenza versione 1.2.3 che funzionava con un programma, ma per un altro programma serviva la 1.2.29, un altro con 1.2.45... è questa l'efficienza di linux? E i compilatori gcc? C'è ancora bisogno di installarne 20 versioni diverse a seconda del programma?


Sicuramente ci sono ancora alcune cose da affinare per "l'utente comune" (anche se forse dovresti provare il nuovo Xorg 7.3), quindi attualmente devo concordare su una cosa: Linux, per ora, non è per tutti, ma solo per chi può permetterselo.


Detta così sembra che chi usa linux sia una elite, e mi dispiace ma non è così... per motivi di studio sicuramente dovrò approfondire la mia conoscenza di linux, ma la verità è che molti non hanno né tempo, né voglia.


Non esiste nemmeno perchè venga monopolizzata tutta da un singolo software o dal sistema operativo.
E infatti non è così come si vuole far credere.

E l'SP3 dell'XP con le dx10????
Le DX10 non le vedrai mai su XP, e se le vedrai (e le vedranno anche su linux) girerebbero talmente lentamente che il tuo gioco potrebbe benissimo essere scambiato per una presentazione di 2 ore in powerpoint.

Guarda che ho un 3.2 64 1 Giga in dual channell e ati x550 (256/512 mb) su pci express...come fai a dire mi va bene te la vedi te...
lo standard due gb (ma perchè l'hanno voluto loro non certo perchè ce ne sia una reale necessità in ambiti NORMALI....) su windows non certo su Linux.

Ogni pc è cosa a se stante, e cmq non avrei motivo di dire cazzate, non mi paga nessuno.

L'indicizzazione era perenne ossia anche a distanza di gg apri le cartelle e lui sempre a swappare a farti vedere le anteprime al rallenty...cosa che non mi accade su Ubuntu e linux in generale dove appena clicchi si apre tutto.
quei pochi sw a default ciucciano da fare paura...aero ad esempio (dwm va dai 15 ai 60 mega, la sidebar con qualche sgadgets supera i 100mb explorer sui 60...wmp 11 idem e via andando..) se per te è normale non vado oltre..;)

Beh è strano anche perché Windows crea proprio una cache con le thumbnail delle foto e stessa cosa fa con i video... se apri sempre le stesse cartelle dopo un po' il caricamento è quasi istantaneo.

Riguardo ai sw default... ma mi spieghi cosa ci dovresti fare con la ram libera? Ragioniamo: sto sul desktop explorer sentendo la musica... la ram viene dedicata a queste due operazioni. Se devo fare lavori impegnativi le applicazioni vanno in secondo piano (quando nn le chiudo), le risorse da loro utilizzate vengono cedute al programma se ce n'è l'esigenza... se passi ad un programma 3d aero viene semplicemente disattivato.

Fammi un esempio dove un programma di default o explorer nn ti ha permesso di svolgere il lavoro perché la ram era finita... con 512 può capitare, con 1gb è già più raro, e cmq ripeto se usi applicazioni che superano il giga di ram c'è poco da fare con linux, xp o vista sempre 1giga di ram fisica hai non è che gli altri so creano ram dal nulla.


Vecchio...ma perchè mi vuoi dire che non è uguale al 2000???
Dai su non ti lascerai abbindolare da UAC e AERO e o driver in user mode...su se non beccavi nulla (dico virus e company con il 2000...avere quella stragrande rottura di uac adogni minima operazione è ridicolo!
Se ti va di avere un pc impallato anche mentre fai qualche cliccata sul web e ascolti un pò di musica non è affar mio.

Dipende cosa intendi per essere uguale al 2000, se intendi ha la stessa interfaccia di base e lo stesso tipo di utilizzo ti dico di si, ma kde e gnome non mi sembra siano cambiati parecchio da quando sono nati. Escludendo dunque la parte grafica né rimane il codice e le funzionalità... 2000 era lentissimo all'avvio e non supportava alcuni tipi di rete, inoltre la sicurezza era abbastanza approssimativa, per quanto fosse molto più stabile del 98, era cmq nato per le aziende. XP è quello che ha spopolato in ambito home, cambiando veste grafica (che a me onestamente nn ha mai entusiasmato) e soppiantando in via definitiva Windows 98, quindi per molti quella fu un innovazione enorme, nel corso degli anni ha avuto alcuni problemi di sicurezza molto gravi, 2 service pack ma cmq ha fatto egregiamente il suo dovere, ma non era al passo con i tempi, alcune soluzioni tecniche dei concorrenti erano (e sono tuttora) superiori.

Con Vista il discorso è completamente cambiato, è un SO di nuova generazione, al passo con i tempi e finalmente il primo prodotto a larga scala (il primo e le prime sperimentazioni furono con Windows 2003) frutto del programma di Microsoft nell'ambito della sicurezza, ovvero nello scrivere codice sicuro.

Non so se per te è importante, ma per me si, quello che cambia è quello che doveva cambiare, cioè l'approccio di Microsoft al suo punto debole numero 1, la sicurezza.

Io onestamente sono soddisfatto di questo, poi ovvio Vista ha ancora tempo per maturare, il tempo ci dirà se sarà un buon prodotto o allineato agli altri Windows precedenti.

manowar84
26-09-2007, 12:42
supporto basilare vga su schede video, è possibile che nn possa far partire la mia radeon? chiaro me la prendo con ati, ma nn credo che microsoft abbia chiesto aiuto ad ati per un driver basilare vga compatibile con tutte le schede video) se vogliamo dirla tutta.
Tra le migliori che ho provato c'è senza dubbio Slackware, una validissima distro, consigliata per scopi didattici dal momento che quasi tutto devi farlo tramite riga di comando. Lì vedi la vera essenza di linux, che non è quella di Windows del resto.

Windows ovviamente ha i suoi problemi, ma molti problemi che ha linux non mi sembrano proprio secondari...

Se ati è una azienda poco seria mica è colpa di linux scusa eh :rolleyes: E poi scusa, basta mettere "vesa" alla voce driver nello xorg.conf e parte sicuro al 100%, sono driver in modalità compatibilità... a volte basta semplicemente informarsi! ;)
Con nvidia è un secondo installare i driver, ci metti molto meno che su win, con intel pure. Se ati si comporta male con VOI clienti mica è colpa mia o di linux no? :rolleyes:

I problemi di linux stanno solo nella configurazione, punto. Ma cmq io ho avuto 2 pc fissi, non ho mai avuto problemi di riconoscimento periferiche. E dico mai eh! L'unico accorgimento che ci vuole imho è quello di informarsi sulla compatibilità con linux prima di comprare il prodotto (su prodotti particolari come pennette usb wireless per esempio). Nel mio caso per esempio ho comprato nvidia al posto di ati tanto per fare un esempio!

Lo dico sempre ai miei amici all'università, il tempo di apprendimento di linux è maggiore uguale al tempo che perdi per le manutenzioni e problemi che hai su win :asd:

Poi ognuno sceglie quello che vuole in base alla proprio esigenze però imho è fondamentale sapere di cosa si parla. Mi ha sempre dato molto fastidio sentire gente che critica una cosa o l'altra avendola provata 10 minuti. Se uno sa di cosa parla allora mi sta bene, rispetto l'altro punto di vista. Però se qualcuno mi viene a dire "xxx fa cagare perchè non sono riuscito a fare questo o quest'altro" magari provandoci per 30 secondi allora il discorso cambia imho :)

enrico81
26-09-2007, 12:43
Secondo me, microsoft saprebbe gia dare il so ottimo, senza tutti questi problemi, ma se dai tutto subito, il prossimo windows chi lo comprerebbe?

Peccato che non abbiano messo il nuovo FS.

djbill
26-09-2007, 13:05
Se ati è una azienda poco seria mica è colpa di linux scusa eh :rolleyes: E poi scusa, basta mettere "vesa" alla voce driver nello xorg.conf e parte sicuro al 100%, sono driver in modalità compatibilità... a volte basta semplicemente informarsi! ;)

L'unico accorgimento che ci vuole imho è quello di informarsi sulla compatibilità con linux prima di comprare il prodotto (su prodotti particolari come pennette usb wireless per esempio). Nel mio caso per esempio ho comprato nvidia al posto di ati tanto per fare un esempio!


E con i driver a 64-bit come la metti?

ekerazha
26-09-2007, 13:21
Si ma tu mi devi spiegare cosa si intende per solita solfa... alla fine conta quella che è l'esperienza finale dell'utente (esperienza intesa come "vive il SO la persona" non mi so spiegare meglio).

Significa: il costo del sistema operativo è giustificato dai miglioramenti introdotti al fine di aumentare la produttività dell'utente? Si/No


Probabilmente lo fai a livello basilare, quantomeno per immagini di piccole dimensioni, perché ti garantisco che un'immagine molto grossa non la gestisci cmq con 512mb di ram.

Faccio principalmente creazione di immagini vettoriali (con Inkscape) e ritocco (con GIMP) per elementi grafici di siti web.


Ma chi lo dice che sotto win nn c'è disponibilità di scelta? Per i film uso VLC e per la musica Winamp, entrambi free... disponibilità di scelta nn significa includere tutti i programmi del mondo in un SO.

Non so a cosa tu ti riferisca in particolare... Ubuntu non ha particolari "doppioni", oltretutto io utilizzo Arch Linux dove si parte con un sistema ultra-basilare (senza interfaccia grafica) e si installa manualmente ogni singolo componente... quindi sicuramente non ho "tutti i programmi del mondo".


Linux non mi deve nulla sicuramente, così come io non devo nulla a Linux, né a chi lo usa, e mi da fastidio il tipo di propaganda che fa la gente, spalando cacca su ms per difendere le proprie idee e convinzioni, cioè che linux sia il so perfetto, quando sanno benissimo che nn è il so perfetto, ha moltissimi pregi senza dubbio, primo quello di essere open soruce, cosa che reputo decisamente nobile.

I mentecatti ci sono sempre e ovunque... io certamente non lo ritengo perfetto ma lo ritengo semplicemente quello *attualmente* migliore.


Detto questo non è che nn mi piacciono i package manager, non mi piace proprio il concetto di dipendenza, e dipendenza della dipendenza, dipendenza della dipendenza della dipendenza... chiaro molti package manager ormai le risolvono in automatico scaricando quelle che servono, non so se è cambiato molto ma quando le compilavo a mano, c'era sempre la dipendenza versione 1.2.3 che funzionava con un programma, ma per un altro programma serviva la 1.2.29, un altro con 1.2.45... è questa l'efficienza di linux? E i compilatori gcc? C'è ancora bisogno di installarne 20 versioni diverse a seconda del programma?

Questo è dovuto principalmente al fatto che su ambiente Linux gli sviluppatori tendono a riutilizzare librerie e componenti già disponibili anzichè reinventare ogni volta la ruota. Su Windows invece la maggior parte del software:

1) Se ne frega: prova ad avviare un software .NET senza aver installato il .NET Framework... compare un semplice messaggio di errore. Nella distribuzione Linux media il suo package manager si sarebbe tirato dietro la dipendenza necessaria (ad esempio Mono) in fase di installazione.

oppure

2) Reinventa la ruota ogni volta.

oppure

3) Replica ogni volta la libreria nella propria cartella di installazione (strategia discutibile adotatta anche da PC-BSD).

oppure

4) Tenta improbabili "vie di mezzo" installando librerie in "\Programmi\File comuni", che però funziona più che altro per librerie condivise tra software di uno stesso produttore... e magari nemmeno per ogni versione dei vari software.


Detta così sembra che chi usa linux sia una elite, e mi dispiace ma non è così... per motivi di studio sicuramente dovrò approfondire la mia conoscenza di linux, ma la verità è che molti non hanno né tempo, né voglia.

Io ho solo detto una cosa che tu hai inteso: se mi dici che il problema è il fatto che al primo avvio hai dovuto "mettere mano al terminale", è evidente che un utente mediamente più avanzato non abbia il minimo problema a "mettere mano al terminale" e che risolva la cosa anche abbastanza velocemente.


E infatti non è così come si vuole far credere.

E com'è?

NINO.DAGO
26-09-2007, 14:00
Premessa doverosa:
Per fortuna non tutti coloro che utilizzano Linux vivono lontani dalla realtà... Quindi chiaramente il titolo di quest'intervento non è rivolto a loro.

Come sempre, una notizia riguardante Microsoft scatena gli attacchi dei sostenitori di Linux et similia... Ormai è prevedibile anche se poco costruttivo a mio parere... Ed infatti probabilmente avrei evitato di intervenire, se il mio sguardo non avesse letto i commenti di Ferdy78 e di altri utenti che parlano con lo stesso tono...
Prima di entrare nel merito dell'argomento, faccio una breve riflessione.
Gente come te, caro Ferdy, che in un Forum di PUBBLICA discussione si permette di (a) dare dell'adolescente a chi usa il computer ANCHE per giocare e (b) trattare come deficienti tutti gli utilizzatori di Microsoft solo per esaltare le qualità di Linux dovrebbe vivere al polo sud, insieme ai pinguini, in perfetta solitudine umana. Trasmetti solo tristezza.
Chiusa parentesi.
Detto questo, al di là delle eccellenti disquisizioni tecniche sul confronto tra il FS *nix e Microsoft, che non ripeto perché inutile, ribadisco un concetto a mio parere importante: indipendentemente dal fatto che questa notizia non è la più adatta per parlarne, però nessuna persona che capisca qualcosa di informatica mette in dubbio i pregi del Linux/Unix e dell'Open-Sourcing in generale, perché tra l'altro significherebbe mettere in discussione la condivisione della conoscenza, basilare nella vita umana

NINO.DAGO
26-09-2007, 14:10
... Linux è nato e cresciuto nelle università di mezzo mondo, e come tale rappresenta un traguardo invidiabile a livello di sistema operativo.
Ciò detto, la realtà è che Microsoft è riuscita, per bravura o altro, ad affermarsi per la sua user-friendliness in particolare nel settore home, cosa che, nel momento di affermazione nel mercato, Linux non aveva. Questo è un dato di fatto, come è un dato di fatto che tutti i SO basati su Unix hanno sviluppato un'interfaccia grafica Windows-like... Ora, se io lavoro nell'informatica e devo sviluppare software, dovrei NON guardare il mercato ed usare SOLO piattaforme UNIX o programmare SOLO per piattaforme UNIX solo perché UNIX è migliore di Windows? Un geometra non dovrebbe usare AutoCad solo perché UNIX è migliore di Windows? Non si dovrebbe giocare a certi videogiochi solo perché UNIX è migliore di Windows? Guardiamo in faccia la realtà: Windows è il mondo, Linux è una splendida realtà che però ti fa vivere di splendide illusioni e basta. Sarebbe ora che chi si esagita un po' nell'esaltare Linux ricordasse che con Windows e i programmi che ci girano su c'è gente che ci vive lavorando onestamente. Ripeto, sono consapevole delle qualità di Linux, ma infognarsi in questi discorsi anche quando esce un SP per Vista mi pare ridicolo.

IMHO.
Nino

ekerazha
26-09-2007, 14:22
E con i driver a 64-bit come la metti?

Tanto quanto con quelli a 32bit ;) Tranne eventuali driver proprietari disponibili solo a 32bit (la stragrande minoranza... personalmente non ne conosco alcuno perchè anche gli nVidia ci sono a 64bit).

Comunque concordo sul fatto che un thread sul SP1 di Vista sia il meno adatto per parlare di queste cose.

Sajiuuk Kaar
26-09-2007, 14:56
@leptone: C'è la stessa probabilità che il sole si schianti su vega che un niubbo riesca ad usare un PC senza fare danni... Cit:

"Per quanto i programmatori si possano sforzare di creare sistemi operativi sempre più perfetti l'universo si sforzerà di creare imbecilli sempre più perfetti ni grado di mandare in fumo il loro lavoro."

WarDuck
26-09-2007, 16:27
Se ati è una azienda poco seria mica è colpa di linux scusa eh :rolleyes: E poi scusa, basta mettere "vesa" alla voce driver nello xorg.conf e parte sicuro al 100%, sono driver in modalità compatibilità... a volte basta semplicemente informarsi! ;)
Con nvidia è un secondo installare i driver, ci metti molto meno che su win, con intel pure. Se ati si comporta male con VOI clienti mica è colpa mia o di linux no? :rolleyes:

I problemi di linux stanno solo nella configurazione, punto. Ma cmq io ho avuto 2 pc fissi, non ho mai avuto problemi di riconoscimento periferiche. E dico mai eh! L'unico accorgimento che ci vuole imho è quello di informarsi sulla compatibilità con linux prima di comprare il prodotto (su prodotti particolari come pennette usb wireless per esempio). Nel mio caso per esempio ho comprato nvidia al posto di ati tanto per fare un esempio!

Lo dico sempre ai miei amici all'università, il tempo di apprendimento di linux è maggiore uguale al tempo che perdi per le manutenzioni e problemi che hai su win :asd:

Poi ognuno sceglie quello che vuole in base alla proprio esigenze però imho è fondamentale sapere di cosa si parla. Mi ha sempre dato molto fastidio sentire gente che critica una cosa o l'altra avendola provata 10 minuti. Se uno sa di cosa parla allora mi sta bene, rispetto l'altro punto di vista. Però se qualcuno mi viene a dire "xxx fa cagare perchè non sono riuscito a fare questo o quest'altro" magari provandoci per 30 secondi allora il discorso cambia imho :)

Come ho detto ATi ha le sue colpe, ma è anche la politica (discutibile) di molte distro linux nn inserire contenuti closed source (vedi mp3 o divx che su alcune distro a 64bit devi dannarti a trovare i codec).

Windows carica il driver VGA se non trova quello specifico, linux se nn trova il drivers specifico si pianta semplicemente.

Ti descrivo a cosa mi sono trovato davanti (Ubuntu): schermata di boot da cd per l'installazione... perfetto, installo...

Schermata di Ubuntu con barra di caricamento... arriva alla fine, si pianta.

Ora io ovviamente so mettere benissimo mano nei comandi e riconfigurare xorg, ma un utente alle prime armi no, non mi sembra una gran soddisfazione per chi sbandiera Ubuntu ogni volta che si parla di Linux "facile".

Chiaro che molto spesso un utente alle prime armi il sistema neanche se lo installa da solo, e cmq i casini li fanno gli utenti, non credo che se abbiano Linux possano fare meno danni (tra l'altro Vista ha cmq account limitato, dunque...).

A me Linux pare tutto, tranne che una valida alternativa al SO Microsoft... MacOS già lo è di più, per la sua natura commerciale.

PS: ti capisco, qua è pieno di gente che critica Vista solo per sentito dire, e nella migliore delle ipotesi l'ha provato 10 minuti ;)

Cmq spero vivamente che un giorno si concretizzi una reale alternativa a Microsoft, ma non deve cominciare dal SO in se, quanto dal supporto software e hardware, senza di quello puoi fare il SO migliore del mondo ma se nessuno ti da retta...

dado2005
26-09-2007, 17:24
Per una panoramica di Windows Vista service pack 1 consultare il seguente White Paper:

Titolo: Overview of Windows Vista Service Pack 1

Link: http://download.microsoft.com/download/9/0/d/90da9663-815a-4ce8-88c0-2b9f54c69efe/Windows%20Vista%20Service%20Pack%201%20Beta%20Overview.pdf

ekerazha
26-09-2007, 19:34
Windows carica il driver VGA se non trova quello specifico, linux se nn trova il drivers specifico si pianta semplicemente.

Con la prossima versione di Ubuntu (Gutsy) non più... tra l'altro se non sbaglio (non ho ancora avuto modo di provarlo) questo aspetto dovrebbe essere stato migliorato anche con Xorg 7.3.


A me Linux pare tutto, tranne che una valida alternativa al SO Microsoft... MacOS già lo è di più, per la sua natura commerciale.

Io sul fisso utilizzo solo Linux e sul portatile ho Windows e Linux in dual boot ma uso praticamente solo Linux e riesco a fare tutto quello che mi serve e lo faccio meglio che su Windows: dipende appunto da cosa devi fare.