View Full Version : Portatile in LAN... rivela la marca?
vampirodolce1
25-09-2007, 08:42
Gia' in passato avevo notato questo fenomeno, alquanto inquietante devo dire, adesso sinceramente vorrei chiarirmi i dubbi una volta per tutte.
Se collego il mio portatile alla LAN aziendale e da un pc Windows digito un banalissimo 'ping -a' sull'indirizzo, ottengo questo:
C:\>ping -a xxx.xxx.xxx.xxx [l'IP della ethernet]
Pinging acer.yyyyyy.net [xxx.xxx.xxx.xxx] with 32 bytes of data:
ecc. ecc.
Il contenuto di /etc/hostname e' 'localhost'.
Da dove caspita viene presa la parola ACER e soprattutto, come si puo' modificare tale valore?
La cosa mi preoccupa perche' in fase di installazione non ho MAI inserito da nessuna parte la stringa Acer. Non penso che faccia differenza la distribuzione installata, cmq. si tratta di Etch.
grazie a tutti
vampirodolce1
25-09-2007, 09:07
Dimenticavo, un'altra cosa strana che ho notato e' che se tiro giu' l'interfaccia ethernet (ifconfig eth0 down) e da un'altra macchina (windows) do un 'ping -t', dopo pochi secondi l'interfaccia torna su e, disabilitando il firewall, risponde nuovamente al ping.
E' normale?
Per la cosa del nome risolto potrebbe essere il server di dominio della lan che ha registrato la tua macchina con quel nome, probabile soprattutto se hai samba impostato samba o se ti sei loggato da quello stesso pc con win, non vorrei spararne una grossa ma credo che succeda anche se qualche altro acer s'è connesso in precedenza con quello stesso ip.
Per la cosa del ping -t ... immagino significhi che hai attivo un servizio di auto-resume, prova a levare il network-manager.
Che tipo di installazione hai fatto? Desktop?
vampirodolce1
25-09-2007, 09:55
Infatti sono sicuro che si tratti del server di dominio, vorrei riuscire a capire quale processo ha fatto si' che il laptop comunicasse alla LAN che e' un Acer.
Esatto, nei log vedo 'network manager' cosi' come nell'output di 'ps', ma non trovo alcun riferimento ad esso in /etc/init.d/, come si fa a disabilitarne l'avvio? Pensa che me l'ha fatto mentre ero in runlevel1; ho fatto la NetInstall mesi fa, perche' non avevo ancora scaricato i DVD.
Per la comunicazione al server di dominio non saprei ma son abbastanza convinto che non sia stato linux (ammenochè non ci sia samba di mezzo). Sicuro che non sia un dato reperito da altre macchine o da sessioni win?
Per il network-manager prova con un bel "apt-get remove", io lo odio quell'affare :) tempo fa, sul pc di un amico, ho perso un'ora domandandomi perchè le impostazioni di rete (impostate a mano) venivano scartate a favore di altre di origine sconosciuta...
vampirodolce1
25-09-2007, 10:45
Per la comunicazione al server di dominio non saprei ma son abbastanza convinto che non sia stato linux (ammenochè non ci sia samba di mezzo). Sicuro che non sia un dato reperito da altre macchine o da sessioni win?Beh io mi sono mappato via samba un disco di rete remoto, MA sono sicuro al 100% che un semplice ping -a sull'IP restituisce 'acer' anche solo dopo aver collegato il cavo alla LAN. Ripeto di non avere mai inserito la stringa incriminata in fase di installazione, ma in passato mi sono collegato anche dalla partizione Windows, presumibilmente ricevendo lo stesso IP; provero' ad usare un'altra torretta e vediamo cosa succede. Tu hai altre opinioni in merito?
tempo fa, sul pc di un amico, ho perso un'ora domandandomi perchè le impostazioni di rete (impostate a mano) venivano scartate a favore di altre di origine sconosciuta...
:ave::ave::ave: Ecco, io l'ho capito adesso... ad ogni modo ho risolto con la disabilitazione, che per chi e' interessato si fa cosi':
/etc/dbus-1/event.d/25NetworkManager stop
/etc/dbus-1/event.d/26NetworkManagerDispatcher stop
e ho messo tutto in uno script di avvio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.